Sport – Progetto “Scherma on”: Torneo internazionale non vedenti, Modica 26-27 gennaio 2019

OSO (Ogni Sport Oltre) e Fondazione Vodafone Italia

Presso la Sala Conferenze “Grana Scolari” della Biblioteca Comunale “S. Quasimodo” di Modica si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative del progetto denominato “Scherma on” all’interno di “OSO Ogni Sport Oltre” promosso da Fondazione Vodafone Italia. OSO Ogni Sport Oltre ha come obiettivo la diffusione e la pratica dello sport tra le persone con disabilità, proponendosi di raggiungere risultati concreti sul territorio e di rendere lo sport un’opportunità per tutti. In particolare il progetto “Scherma On” pensato e sviluppato con l’intento di coinvolgere tutto il territorio nazionale, grazie alla posizione strategica delle tre città partner Padova, Terni e Modica, vuole promuovere la scherma paralimpica in tutte le sue versioni. Il progetto partito ad ottobre da Terni con il locale club di scherma, che ha ospitato e organizzato i Campionati Europei Paralimpici, vede ora coinvolta la città di Modica e la Conad Scherma Modica, per la sua quasi decennale attività riguardante la scherma per non vedenti. Disciplina che ha avuto sviluppo proprio dalla città della contea, che la Federazione Italiana Scherma ha riconosciuto, organizzando un circuito di gare nazionali e un Campionato Italiano ufficiale, e che sta vivendo un momento di diffusione e sperimentazione in diversi paesi europei. A Modica si comincia giovedì 17 gennaio con un Open Day riservato a non vedenti e ipovedenti presso il Palamoak Sala Scherma Comunale per conoscere e provare la scherma per non vedenti; per poi giungere all’evento clou il 26 e 27 gennaio con un Torneo Internazionale per non vedenti che vedrà coinvolte oltre ad un’ampia rappresentanza italiana anche delegazioni di Francia, Svezia, Spagna e Portogallo.
Il presidente della Conad Scherma Modica, nonché assessore allo Sport del Comune di Modica Maria Monisteri, ha fatto gli onori di casa ed ha aperto i lavori illustrando il programma delle iniziative, ringraziando innanzitutto la Fondazione Vodafone Italia e tutti gli enti che patrocinano e contribuiscono all’organizzazione dell’evento, oltre agli sponsor locali Banca Agricola Popolare di Ragusa e Conad Sicilia che hanno prontamente e senza indugio sposato il supporto a tutte le iniziative del progetto. Presente anche il Sindaco della Città di Modica Ignazio Abate, che ha sottolineato il primato della città per l’idea e l’avvio della scherma per non vedenti, ringraziando la Scherma Modica per la sua quotidiana attività di promozione e pratica sportiva e soprattutto per questa iniziativa che oltre a promuovere la città tutta anche in ambito internazionale, ha un importantissimo risvolto sociale.
Successivamente ha preso la parola il presidente della Federazione Italiana Scherma Giorgio Scarso, che ha ringraziato la Scherma Modica e il suo presidente per quanto riescano a fare, essendo sempre promotori di iniziative che hanno dello straordinario e senza precedenti e che pongono la società come punto di riferimento in ambito nazionale e internazionale, ricordando anche i successi dello scorso fine settimana nella prova di coppa del mondo assoluta di Parigi di Giorgio Avola atleta cresciuto nella Scherma Modica. Ha poi continuato sottolineando come la Federazione nazionale non si limita a seguire l’attività agonistica di alto livello, ma pone grande attenzione anche all’attività sportiva come attività sociale, ricordando l’inglobamento del settore paralimpico, l’organizzazione dei campionati italiani assoluti congiunta olimpici e paralimpici, oltre all’attività sperimentale di avviamento alla scherma per bambini autistici e non disturbi della sfera comportamentale. Ha infine letto due messaggi di saluto e di plauso all’iniziativa inviati dal ministro della disabilità Fontana e dal presidente del CIP Pancalli.
La parola è poi passata al presidente della sezione provinciale UICI Salvatore Albani, che si augura la diffusione di questa pratica sportiva, che amplia il ventaglio di sport che non vedenti e ipovedenti posso praticare, ricordando a tutti i non vedenti e ipovedenti della provincia l’opportunità data del prossimo open day in sala scherma per provare questa disciplina.
Per la FISPIC (Federazione Italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi) è intervenuto Santino Di Gregorio consigliere nazionale coordinatore della Commissione Nazionale Sport in rappresentanza del presidente Barbuto, che si è detto felice di essere presente, per avere così l’opportunità di complimentarsi con i pionieri dell’iniziativa che si avvicina al mondo della disabilità e al mondo della cecità in particolare, che normalmente riscontra resistenze al coinvolgimento. Si augura lo sviluppo della scherma per non vedenti in tutte le realtà siciliane, essendo la pratica sportiva un importante veicolo per l’inclusione sociale, inclusione che sottolinea alla Scherma Modica è piena e totale. Ha infine ringraziato gli sponsor che in contrasto con le leggi di mercato si avvicinano a queste iniziative nel mondo dei disabili.
Infine ha preso la parola il direttore Marketing e rete di Conad Sicilia Giovanni Anania, che ha portato il saluto e le parole del direttore generale e CFO Conad Sicilia Vittorio Troia: “Da 25 anni siamo a fianco della Scherma Modica, con la quale abbiamo instaurato un sodalizio che va oltre il semplice rapporto tra sponsor e sportivi perché crediamo che il sostegno alla comunità si realizzi coltivando i rapporti umani e sostenendo le eccellenze presenti sul territorio. Per questo non potevamo che supportare la Società e la Federazione italiana in questo ambizioso progetto che porterà a Modica il primo trofeo mondiale per non vedenti. Come leader della grande distribuzione in Sicilia sentiamo forte il dovere di dare il nostro contributo al miglioramento della vita della comunità, anche con il sostegno ad iniziative che promuovono l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali nel mondo sportivo”.

Il presidente della Conad Scherma Modica, nonché assessore allo Sport del Comune di Modica Maria Monisteri, mentre illustra il programma delle iniziative

Il presidente della Conad Scherma Modica, nonché assessore allo Sport del Comune di Modica Maria Monisteri, mentre illustra il programma delle iniziative

L'intervento di Santino Di Gregorio durante la conferenza stampa

L’intervento di Santino Di Gregorio durante la conferenza stampa

www.schermamodica.it

“Settimana relax”: Campo Verde dal 16 al 23 giugno 2019

Dal 16 giugno al 23 giugno 2019, presso Campo Verde Village di San Cataldo di Lecce (www.campoverdevillage.it) con il patrocinio dell’UICI della Puglia, è stata programmata l’organizzazione di una settimana al mare denominata “SETTIMANA RELAX” aperta a tutti i soci UICI, loro accompagnatori, amici, famigliari e tutti coloro che vogliono partecipare e trascorrere una settimana in completo relax tra il verde e il cristallino mare del Salento, senza alcuna distinzione per favorire il processo di inclusione e aggregazione.
Il villaggio è ubicato a pochi passi dal mare, all’interno di una pineta di 8 ettari, prolungamento dell’oasi naturale delle Cesine riserva protetta dal WWF.
Tra i 350 e 650 metri dal villaggio, la bellissima spiaggia privata, con il mare cristallino dove si potrà godere di una distesa di sabbia dorata.
L’offerta del soggiorno a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva che per gli accompagnatori e tutti coloro che vogliono partecipare, prevede sette giorni in pensione completa con inizio dalla cena di domenica 16 giugno al pranzo della domenica del 23 giugno 2019 con un costo di 385,00 euro a persona per un numero minimo di 30 adesioni con invio della preadesione con dati anagrafici eventuali esigenze e numero di cell. entro il 15 febbraio 2019 all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com e che per l’accettazione delle preadesioni farà fede la data e ora di arrivo della mail.
La sistemazione sarà in appartamenti con uso matrimoniale, doppia, tripla, con supplemento di 25 euro al giorno a persona per la singola per un massimo di 4 appartamenti a uso singolo.
Il check-in con arrivo e consegna camere è previsto dalle ore 17.00 di domenica 16 giugno mentre il check-out entro le ore 10.00 di domenica 23 giugno 2019.
La quota comprende:
– Cocktail di benvenuto
– sette giorni di pensione completa con colazione pranzo e cena a buffet con acqua e vino alla spina, che vengono serviti rispettivamente dalle ore: colazione 07.30, pranzo dalle ore 12.30, cena dalle ore 19.30.
– zona sport a completa disposizione per iniziative
– Animazione e intrattenimento
– Tessera club che include: Servizio Spiaggia con 1 ombrellone e due lettini per appartamento dalla seconda fila in poi, utilizzo 3 piscine, strutture ricreative, Mini club 3/8 anni, Junior Club 9/13 anni, Campoverde Young Club 14/18 anni e programma di animazione con intrattenimento diurno e serale.
La quota NON comprende:
– a pagamento a seconda del numero delle adesioni con la società turco service s.r.l. si potranno organizzare uscite a Lecce o zone limitrofe;
– a seconda delle adesioni corsi di nuoto e di tiro con l’arco
TASSA DI SOGGIORNO: 1,00 euro a persona per un massimo di 7 notti. Esenti dal pagamento i minori di anni 12 e tutti gli aventi diritto come da delibera visualizzabile sul sito del Comune di Vernole.
Durante la settimana nei pomeriggi saranno organizzati tornei di carte o altre attività da concordare in loco.
È stato concordato, a richiesta con la società trasporti turco service s.r.l. di Vernole, il trasporto dalla stazione di Lecce al villaggio al costo di 30 euro da 1 a 4 persone un costo di 50 euro da 1 a 8 persone, contattabile per l’organizzazione dei gruppi al numero di cell. 324.0930955, sig. Turco Andrea.
Mentre dalla stazione e aeroporto di Brindisi al villaggio è stato concordato, a richiesta con la cooperativa Senza Confini Brindisi, il costo di 80 euro da 1 a 8 persone, contattabile per l’organizzazione dei gruppi al numero di cell. 393.1097555, sig. Sardano Michele.

Per chi volesse partecipare deve:
oltre che inviare la pre adesione entro il 15 febbraio 2019, effettuare entro il 15 marzo 2019, un vaglia postale o bonifico di acconto di 150 euro a persona adulta al seguente codice IBAN:
IT 22 T 02 008 15 906 000000 947284 (Unicredit banca di Roma) intestato a Pinto Giuseppe
Causale: Nome e cognome – acconto settimana relax
– inviare una mail, entro e non oltre il 31 marzo 2019, con dati anagrafici e eventuali esigenze n. di telefono all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com con la conferma di adesione e allegato copia del vaglia postale o bonifico di 150 euro, a persona. Sono previste molte adesioni, quindi potrebbe succedere che chi si prenota all’ultimo momento rischia di non usufruire del pacchetto.
– Inoltre per quanto riguarda la partecipazione di bambini da 0 a 3 anni il soggiorno è gratuito mentre da 03 a 14 anni compiuti il costo è di € 15 al giorno come contributo ai pasti per un totale di 105 euro con acconto di 50 euro con le condizioni sopra elencate, inoltre è necessario segnalare la presenza di cane guida per il quale non sarà necessario nessun contributo, mentre per i cani di compagnia si dovrà versare un contributo al momento del saldo di 50 euro per le pulizie.
Il saldo deve avvenire allo stesso modo sopra indicato entro e non oltre il 19 aprile 2019 e inviare entro il 02 maggio 2019 all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com una mail con allegato copia del vaglia o bonifico dell’avvenuto saldo pena l’annullamento della prenotazione e conseguente perdita della caparra.
Si precisa inoltre che per agevolare la mobilità nel villaggio è necessario che il cieco totale sia accompagnato.
Campo verde e Tutto il Suo Staff ci aspetta per poterci coccolare e regalare momenti di relax.
Giuseppe Pinto resta a disposizione per ulteriori chiarimenti ed è possibile contattarlo al numero 3346689311 o via mail: pintogiuseppe1957@gmail.com.

Reggio Emilia – Concerto Jazz “Massimo Tagliata 5et”

Domenica 20 gennaio ore 18:00
Cinema Teatro Corso – via Santa’Ambrogio, 9 Rivalta

Reggio Emilia. Domenica 20 gennaio alle ore 18:00 al Cinema Teatro Corso di Rivalta (via Santa’Ambrogio, 9) il Lions Club International e il Leo Club IV Circoscrizione Distretto 108 tb in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Reggio Emilia promuovono e organizzano il concerto Jazz “Massimo Tagliata 5et” finalizzato a raccogliere fondi destinati alla Fondazione Lions International, considerata una delle organizzazioni più influenti e degne di nota che aiutano ad educare le persone a rischio sulle malattie visive.
La mission della Fondazione è quella di sostenere l’impegno dei Club a favore di progetti nelle quattro aree di intervento: Vista, Giovani, Disastri e Bisogni Umanitari e proprio la Vista è la destinataria di questo evento service.
Tramite il suo programma SightFirst, la Fondazione Lions International sta combattendo la cecità in ogni parte del mondo; i progetti SightFirst aiutano milioni di persone cieche e che, nella maggior parte dei casi, non avrebbero altrimenti accesso alle necessarie cure oculistiche.
I Lions reggiani e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia collaborano da diverso tempo consentendo l’assegnazione dei cani guida – afferma Chiara Tirelli presidente della Sezione Territoriale UICI – e la recente attività degli scambi giovanili, ha coinvolto per la prima volta in un Campo Lions quattro ragazzi ipovedenti insieme a ventisette ragazzi vedenti che provenivano da ogni parte del mondo, per svolgere insieme attività ludiche, culturali e sportive volte all’inclusione sociale. Il 2019 è appena iniziato e già si stanno progettando insieme nuove attività, una di queste è la promozione del bastone elettronico “BEL”, utile ausilio che permette ai non vedenti di potersi muovere con maggior autonomia; alcuni Lions Club, attraverso il service ”Sight for Kids”, effettuano inoltre uno screening ai bambini in età infantile per la prevenzione dell’ambliopia.
Sul palco del Cinema Teatro Corso, gli artisti che compongono il quintetto sono: Massimo Tagliata al piano elettrico e fisarmonica; Massimo Turone al contrabbasso; Oreste Soldano alla batteria; Matteo Raggi al sax tenore, con la bella voce di Sonia Cavallari.
Ingresso Euro 12
Massimo Tagliata, fisarmonicista e compositore ha intrapreso importanti collaborazioni con musicisti quali Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio ed il gruppo Banda Favela, con il quale ha realizzato un’importante tournee nei jazz club più prestigiosi dell’Europa e del Giappone (Blue Note di Tokio). Grazie alla versatilità musicale di cui è dotato collabora con numerosi musicisti del panorama nazionale addentrandosi nei generi musicali del jazz, tango, musica italiana d’autore, musica popolare. Nel 2006 ha fondato insieme al chitarrista Andrea Dessì il gruppo “Marea” con il quale ha partecipato ai più importanti festival jazz italiani, tra i quali Delta Jazz Festival, Veneto Jazz Festival, Festival Soul e String, Festival delle Dolomiti. Da un decennio Massimo Tagliata ha intrapreso una proficua collaborazione con il fisarmonicista americano Frank Marocco, con il quale collabora periodicamente nelle attività concertistiche, nelle incisioni discografiche e nelle attività di stage ed insegnamento e con il quale ha inciso l’album “Cammino Dritto” nel quale sono contenute sia composizioni originali che standard di jazz e colonne sonore di successo.
Si ringraziano: Medici F.lli srl, Scalabrini Prefabbricati, Promo Look, Fiorista Cilloni, Tipografia Corti Linea Stampa.

Sport – A.S.D. La Ghirlandina, successo nella Prima Giornata di Campionato Serie B di Torball

Nelle giornate del 15 e 16 dicembre scorso, presso Ascoli Piceno, si è svolta la prima giornata di campionato della Serie B di Torball, gioco sportivo a squadre per non vedenti. I team coinvolti erano cinque: ASD La Ghirlandina, GSD Non vedenti e Semivedenti Bolzano, ASD Homero Bergamo, APD Picena non vedenti ed ASD Ciociaria non vedenti. La prima partita della giornata vedeva coinvolte la selezione di Bolzano opposta a quella modenese, la quale dopo circa una mezzoretta di gioco si imponeva con un secco 9 a 4 che metteva subito in chiaro quali fossero le intenzioni di questa realtà appena formatasi.
Successivamente la formazione emiliana si trovava ad affrontare la squadra padrona di casa, riuscendo ad ottenere un ottimo pareggio per 2 a 2. Nell’ultima partita del sabato gli emiliani dovevano scontrarsi con i ragazzi della Ciociaria, e forse a causa del troppo entusiasmo, o per la stanchezza, questa volta cadevano sotto le segnature dei laziali che si imponevano per 5 a 2. Nella giornata di domenica, le danze si riaprivano nuovamente con lo stesso schema: Bolzano contro Ghirlandina si riaffrontavano in una partita più equilibrata rispetto al giorno precedente, ma alla conclusione dei due tempi di gioco i ragazzi di manager Nigro si riaffermavano vincitori con un risultato di 6 a 2. Purtroppo la bella prestazione contro il Picena vistasi nella giornata di sabato non si è rivista il giorno successivo ed i marchigiani si impongono per 7 a 2; Probabilmente complice anche il troppo nervosismo tra le fila degli emiliani che sul 2 a 0 per loro hanno incominciato a fare una serie di falli che hanno compromesso inesorabilmente la partita.
Situazione totalmente opposta quella dove La Ghirlandina si trovava ad affrontare nuovamente la squadra dell’ASD Ciociaria non vedenti. I ragazzi guidati in campo dal capitano Tortini si portavano subito in vantaggio per 3 a 0 e sembravano in grado di amministrare il risultato; ma ancora una volta l’entusiasmo e probabilmente troppa distrazione, permettono alla selezione laziale di portarsi pericolosamente a ridosso. Fortunatamente per i giallo-blu una buona difesa e il suono della campanella permettono di portare a casa la terza vittoria con il risultato di 3 a 2. Cosa dire di questa squadra fortemente voluta dal vicepresidente della UICI nazionale?
“Prima di tutto è un gruppo di amici, che sta bene insieme, è unito e si diverte – dice il presidente del gruppo sportivo Stefano Tortini. – una volta che questi ingredienti vengono amalgamati, il prodotto non può essere che ottimo. Il gruppo c’è, ha voglia di fare bene, di farsi valere e di far crescere i giovani come il nuovo arrivato Marco Zollo di soli 22 anni. Il tutto tenuto insieme dall’esperienza dei veterani, come Mario Frisòn e Marco Perotti. Alla guida di questo bellissimo progetto ci sono i due tecnici Salvatore Ardito e Federico Nigro, che con le loro scelte oculate guidano magistralmente i propri giocatori. In ultimo, ma non per importanza anzi, voglio ringraziare la UICI di Modena ed il suo presidente Ivan Galiotto, senza i quali questo gruppo avrebbe fatto fatica a carburare.” Ora il prossimo appuntamento per la squadra sarà a Bergamo il 26 e 27 gennaio per la seconda giornata di campionato.

Sport – Prima Giornata di Campionato, Serie B di Torball

Nelle giornate del 15 e 16 dicembre scorso, presso Ascoli Piceno, si è svolta la prima giornata di campionato della Serie B di Torball.
I team coinvolti erano cinque:
ASD La Ghirlandina, GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO, ASD HOMERO BERGAMO, APD PICENA NON VEDENTI ed ASD CIOCIARIA NON VEDENTI.
La prima partita della giornata vedeva coinvolte la selezione di Bolzano opposta a quella Modenese, la quale dopo circa una mezzoretta di gioco si imponeva con un secco 9 a 4 che metteva subito in chiaro quali fossero l’intenzioni di questa realtà appena formatasi.
Successivamente la formazione Emiliana si trovava ad affrontare la squadra padrona di casa, riuscendo ad ottenere un ottimo pareggio per 2 a 2.
Nell’ultima partita del Sabato gli emiliani dovevano scontrarsi con i ragazzi della Ciociaria, e forse a causa del troppo entusiasmo, o per la stanchezza, questa volta cadevano sotto le segnature dei laziali che si imponevano per 5 a 2.
Nella giornata di Domenica, le danze si riaprivano nuovamente con lo stesso schema:
Bolzano contro Ghirlandina si riaffrontavano in una partita più equilibrata rispetto al giorno precedente, ma alla conclusione dei due tempi di gioco i ragazzi di manager Nigro si riaffermavano vincitori con un risultato di 6 a 2.
Purtroppo la bella prestazione contro il Picena vistasi nella giornata di sabato non si è rivista il giorno successivo ed i marchigiani si impongono per 7 a 2; Probabilmente complice anche il troppo nervosismo tra le fila degli emiliani che sul 2 a 0 per loro hanno incominciato a fare una serie di falli che hanno compromesso inesorabilmente la partita.
Situazione totalmente opposta quella dove La Ghirlandina si trovava ad affrontare nuovamente la squadra dell’ASD CIOCIARIA NON VEDENTI.
I ragazzi guidati in campo dal capitano Tortini si portavano subito in vantaggio per 3 a 0 e sembravano in grado di amministrare il risultato; ma ancora una volta l’entusiasmo e probabilmente troppa distrazione, permettono alla selezione laziale di portarsi pericolosamente a ridosso.
Fortunatamente per i giallo-blù una buona difesa e il suono della campanella permettono di portare a casa la terza vittoria con il risultato di 3 a 2.
Cosa dire di questa squadra fortemente voluta dal vicepresidente della UICI nazionale?
“Prima di tutto è un gruppo di amici, che sta bene insieme, è unito e si divertono; una volta che questi ingredienti vengono amalgamati, il prodotto non può essere che ottimo. Il gruppo c’è, ha voglia di fare bene, di farsi valere e di far crescere i giovani come il nuovo arrivato Marco zollo di soli 22 anni. IL tutto tenuto insieme dall’esperienza dei veterani, come Mario Frisòn e Marco Perotti. Alla guida di questo bellissimo progetto ci sono i due tecnici Salvatore Ardito e Federico Nigro, che con le loro scelte occulate guidano magistralmente i propri giocatori.
In ultimo, ma non per importanza anzi, voglio ringraziare la UICI di modena ed il suo presidente Ivan Galiotto, senza i quali questo gruppo avrebbe fatto fatica a carburare.”
Quelle che abbiamo appena letto sono le parole del presidente del gruppo sportivo Stefano Tortini.
Ora il prossimo appuntamento per la squadra sarà a Bergamo il 26 e 27 gennaio per la seconda giornata di campionato.

Sport, Tempo libero e Turismo sociale – Pellegrinaggio in Terra Santa

In seguito all’incontro che la Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale ha avuto con il tour operator degli Istituti Religiosi, si riporta di seguito il programma di massima del pellegrinaggio in Terra Santa, che si svolgerà dal 12 al 19 marzo 2019 unitamente alle condizioni di vendita.
Il termine ultimo delle iscrizioni è fissato per il 15 gennaio 2019.
Per formalizzare la propria partecipazione sarà necessario inviare una mail all’indirizzo: info@terresante.org
inserendo nome e cognome del partecipante, eventuali accompagnatori, aeroporto di partenza e copia del bonifico dell’acconto.
Tale pagamento potrà essere effettuato sulle seguenti coordinate bancarie:
Banca Unicredit –Viale del Lavoro, Ciampino (RM)
Codice Iban – IT51 M 02008 39552 000101949093
Codice Swift – UNCRITM1C78
Intestato a Istituti Religiosi srl
Per ulteriori informazioni rivolgersi ad Andrea Misuri, tour operator degli Istituti Religiosi ai seguenti recapiti:
tel. 06 99330123 /96527888 – info@terresante.org – www.terresante.org

Programma di massima
Martedì, 12 marzo 2019 – ROMA – NAZARETH
Ritrovo di partenza presso l’aeroporto di Roma Fiumicino. Partenza in aereo per Tel Aviv. Nel pomeriggio arrivo in Israele e trasferimento in pullman per la Galilea. Arrivo a Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Mercoledì, 13 marzo 2019 – NAZARETH
Pensione completa. Al mattino visita alla Basilica dell’Annunciazione con il piccolo museo, la Chiesa di San Giuseppe, la Sinagoga e la Fontana della Vergine. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor. Proseguimento per Cana di Galilea per il rinnovo delle promesse matrimoniali.

Giovedì, 14 marzo 2019 – NAZARETH – GERICO
Prima colazione. Al mattino partenza per il Monte delle Beatitudini. Visita di Tabga, luogo della moltiplicazione dei pani e la Chiesa del Primato di Pietro; visita di Cafarnao con la Sinagoga e la Casa di Pietro. Pranzo in ristorante.Partenza lungo la Valle del Giordano per Gerico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Venerdì, 15 marzo 2019 – GERICO – BETLEMME
Prima colazione. Prima colazione in hotel. Partenza per Qaser ed Yaud, luogo del Battesimo di Gesù, catechesi e rinnovo delle promesse battesimali. Continuazione per il Mar Morto. Pranzo e tempo libero per un bagno rigenerante. Nel pomeriggio proseguimento per il Deserto di Giuda con sosta. Partenza per Betlemme. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Sabato, 16 marzo 2019 – BETLEMME – EIN KAREM
Pensione completa. Al mattino visita della Basilica della Natività e del Campo dei Pastori. Nel pomeriggio visita alle caratteristiche botteghe artigianali del legno di ulivo.

Domenica, 17 marzo 2019 – GERUSALEMME
Prima colzione. Partenza per Gerusalemme per la visita Monte degli Ulivi: Edicola dell’Ascensione, Santuario del Pater Noster, Orto degli Ulivi, Getsemani, Tomba della Vergine, Grotta della Cattura. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nella vie della città vecchia di Gerusalemme passando per il quartiere ebraico fino al Muro del Pianto. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.

Lunedì, 18 marzo 2019 – GERUSALEMME
Prima colazione. Al mattino visita allo Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Via Crucis per le vie della città e ingresso nella Basilica della Resurrezione con la visita del Golgota e l’Edicola del Santo Sepolcro. Tempo a disposizione per lo shopping e la preghiera personale. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.

Martedì, 19 marzo 2019 – GERUSALEMME – ROMA
Prima colazione. Trasferimento in pullman per Tel Aviv e visita di città. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto di Tel Aviv e partenza in aereo per l’Italia.

Terra Santa
12 – 19 marzo 2019
Quota individuale di partecipazione
Euro 1.250,00 di cui Euro 300,00 di acconto.

La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Alitalia Roma/Tel Aviv/Roma;
c) tasse aeroportuali;
d) sistemazione in camera doppia con servizi privati, .
e) trattamento di pensione completa dalla cena del 12 marzo al pranzo del 19 marzo 2019;
f) spostamenti in pullman GT riservato, come da programma;
g) ingressi come riportato nel programma;
h) assistenza spirituale per tutta la durata del pellegrinaggio;
i) portadocumenti o zainetto;
l) auricolari;
m) guida della Terra Santa;
n) mance;
o) assicurazione medico – bagaglio;
La quota non comprende:
bevande, extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola Euro 350,00 per persona (intero periodo)
Partenza da altri aeroporti Euro 100,00 per persona (andata + ritorno)

Sport – I risultati del week-end: nuoto e showdown

Domenica 16 dicembre si è svolto a Brescia il “9° Meeting Internazionale di Brescia” di nuoto paralimpico.
La nostra socia Martina Rabbolini ha riportato tre successi, nella categoria S11 (non vedenti), nelle seguenti gare:
– 100 rana – 1.37,06
– 400 stile – 5.55,00
– 200 misti – 3.14,55
Si è disputata a Silvi Marina (TE), dal 14 al 16 dicembre, la prima tappa del Campionato di serie C di Showdown che ha visto il nostro socio Ivan Barazzetta piazzarsi al terzo posto.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Sport in Comune 2018: Palacatania di Catania, 3 dicembre 2018, di Anna Buccheri

La manifestazione sportiva “Sport in Comune 2018” di lunedì 3 dicembre u.s., in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è stata organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) sezione di Catania, patrocinata dal Comune di Catania, in collaborazione con l’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Cannizzaro di Catania, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Catania e la Federazione Italiana Disabilità Intellettiva e Relazionale.
Sono intervenuti: Sergio Parisi Assessore allo Sport del Comune di Catania, Enzo Falzone Delegato Provinciale CONI Catania, Maria Pia Onesta Direttore dell’USU Ospedale Cannizzaro di Catania, Mariagrazia Fiamingo Referente Scuola CIP, Claudio Pellegrino Delegato Provinciale CIP Catania, Alfio Pricoco e Antonio Stoccato per l’UICI di Catania.
È stata un’occasione di sport di tutti e per tutti, sportivamente insieme per una vittoria di tutti, con l’esibizione e la dimostrazione di numerose discipline paralimpiche e la presenza di atleti di fama nazionale e internazionale. Le esibizioni hanno riguardato le seguenti discipline paralimpiche: basket, rugby, danza sportiva, tennistavolo, tiro con l’arco, atletica leggera, pesistica, vela, canoa, badminton, bocce, showdown, motonautica e tiro a volo.
Bambini e ragazzi disabili e non, accompagnati dai docenti di educazione fisica e di sostegno, hanno avuto la possibilità di sperimentare le discipline sportive insieme agli atleti paralimpici, trascorrendo una giornata all’insegna dello sport integrato. Solo così si possono infatti incoraggiare e attivare nella scuola azioni significative rivolte a tutti gli alunni/studenti, disabili e non, per una pratica sportiva improntata alla collaborazione e alla correttezza.
È stata una bella manifestazione, che ha visto la partecipazione di bambini e ragazzi con diverse disabilità: psichica, sensoriale, motoria. Alle 9.00, 6 ragazzi delle scuole coinvolte hanno sfilato con le bandiere italiana, del CONI e del CIP, momento solenne scandito dall’inno nazionale. 2000 i convenuti, 24 le scuole che hanno aderito alla manifestazione, di ogni ordine e grado dalla primaria alla media di primo e secondo grado, di Catania città e della provincia etnea.
È stato più un giorno di festa, di partecipazione e di condivisione, di incontro e di compartecipazione. Lo sport ha la capacità di unire e di riconoscere l’altro come persona che fa, che sa fare, che ha diritto all’attenzione e all’apprezzamento per la fatica e l’impegno che danno come risultato una performance di qualsiasi disciplina sportiva si tratti. Lo sport, quando è sano, è spirito di gruppo, saper stare in una squadra, organizzarsi mentalmente e fisicamente per il raggiungimento di una meta sapendo che è così che si progredisce perché dopo la meta raggiunta ce n’è un’altra da raggiungere.
Il Delegato Provinciale CIP di Catania, Claudio Pellegrino, ha illustrato il programma della giornata e elencato tutte le discipline presenti. Ogni attività sportiva è stata svolta in un tempo di 15 minuti circa, sufficiente per dare un’idea di come e cosa identifichi quello sport, in modo da dare la possibilità di seguire tutti insieme ogni performance, uno spazio giusto e una pari opportunità per tutti gli atleti e per ogni specialità. Inoltre si è così consentito a ciascuno di poter provare più liberamente vari sport in un primo approccio conoscitivo all’insegna di una spontanea curiosità e di un sano volersi mettere alla prova, ingredienti peculiari dello sport stesso.
Per l’UICI di Catania era presente il Gruppo sportivo costituito dai 5 giocatori di showdown, guidato da Alfio Pricoco. Antonio Stoccato vice-Presidente della Sezione Territoriale di Catania ha consegnato una targa al Delegato Provinciale CIP di Catania, Claudio Pellegrino, da parte dell’UICI come segno di gratitudine e stima per un impegno comune di solidarietà e riscatto umano e sociale.
Lo sport non è solo riabilitazione, ma è anche agonismo, disciplina. I disabili che praticano uno sport sono atleti a tutti gli effetti perché conoscono la fatica degli allenamenti, lo sforzo dell’impegno, l’emozione delle gare, la motivazione a fare e dare secondo le proprie possibilità, ma anche cercando di migliorare sempre di più.
A titolo solo esemplificativo si ricordano le seguenti performance: pesistica, gli atleti hanno lanciato una palla di gomma per dare una dimostrazione delle tecniche di lancio; rugby, pallacanestro e tennis da tavolo con atleti in carrozzina; danza sportiva con atlete in carrozzina poste in cerchio con al centro le istruttrici; badminton con atleti con Sindrome di Down; showdown con il Gruppo sportivo di atleti ciechi e ipovedenti di Catania.
Proprio lo showdown ha attirato molto interesse. Infatti alla fine delle esibizioni tutti hanno voluto provare. Alfio Pricoco ha velocemente ricordato le regole. Ottenuto il silenzio, per un quarto d’ora molti hanno potuto provare guidati dagli atleti disabili visivi di Catania.

Dalet regala il Parco più bello d’Italia!

30 dicembre
h. 10:00
Visita guidata al Parco Durazzo Pallavicini
Genova Pegli

Un percorso ricco di misteri, un mondo nascosto da scoprire, tra simboli fantastici e luoghi evocativi: in esclusiva per gli amici di Dalet a un prezzo ridotto la visita guidata al Parco storico più sorprendente d’Italia!
Regalati o regala una MERAVIGLIA!
Costo della visita guidata escluso i biglietti d’ingresso: adulti Euro 7,00 e gratis fino a 14 anni.
Prenotazioni entro il 23/12 a genovatracce@gmail.com o SMS/WhatsApp 328 4222168.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sport – Europei di calcio A5 B2-3: Italia nel gruppo A insieme a Georgia e Inghilterra

Tutto pronto per la partenza della Nazionale di calcio a 5 B2/3 che dal 5 al 15 dicembre sarà a Tbilisi, capitale della Georgia, per disputare il Campionato Europeo IBSA. Gli azzurri di Andrea Congiu sono inseriti nel girone A insieme all’Inghilterra e alla Georgia, mentre nel gruppo B figurano Ucraina, Turchia e Russia. L’Italia debutterà sabato 8 dicembre (ore 15) contro la Georgia e domenica 9 dicembre (sempre alle 15) sfiderà la selezione inglese. Gli azzurri saranno a Tbilisi già da lunedì per svolgere un pre raduno in vista del torneo. Gli incontri del Campionato Europeo si svolgeranno nell’impianto sportivo Tbilisi Sports Olympic Palace di Tbilisi, mentre gli allenamenti al Palazzetto dello Sport Sportscomplex, “Arena” 1 di Tbilisi. La delegazione italiana, guidata da Gianguido Marzi, è composta dal Tecnico Nazionale Andrea Congiu, dal Preparatore atletico Gian Marco Piras, dal fisioterapista Giorgio Peresempio e dalla Responsabile Relazioni Internazionali e interprete Alena Kurlovich.
Questi i calciatori convocati: Figus Gianluca, Vadilonga Andrea, Natali Adugna, Del Canto Antonio, Ferrarelli Giuseppe, Hammoud Daniele, Marini Gianluca, Comito Vincenzo, Cazzanti Fabio, Deramo Mattia e Bekrou Ghanem.

Foto dell'Italia B 23

Foto dell’Italia B 2/3

Ufficio stampa Fispic
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Piazzale degli Archivi, 40-42, 00144 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
Seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic.