“Per la prima volta, alla Barcolana di Trieste ha partecipato un equipaggio composto da 4 non vedenti; Giuseppe, Romana di Trieste, Matteo di Ancona e Federico di Ferrara. Sono tutti quattro in grado di portare autonomamente una piccola imbarcazione a vela con l’assistenza esterna vocale fornita dall’istruttore che segue con un gommone a motore. Pertanto, sono stati scelti per formare questo equipaggio che quest’anno ha partecipato alla famosa regata nel Golfo di Trieste. L’equipaggio si è classificato al posto 1036 su 1280 barche arrivate.
Federico frequenta i corsi estivi di vela a Sistiana (Ts); l’istruttore di vela e Presidente dell’Associazione FairPlay è Durso Nordio”
Archivi categoria: Sport e Tempo Libero
Sport – BXC: Ai Patrini Malnate il TROFEO “MAURIZIO PAVAROTTI”
Dopo aver conquistato il Campionato e la Coppa Italia i Patrini Malnate si aggiudicano anche il torneo di fine stagione di baseball per ciechi, dedicato a Maurizio pavarotti, sconfiggendo il Bologna Cvinta White Sox (4 a 1).
Per quanto riguarda le nostre formazioni, i Thunder’s Five si sono fermati nella prima fase mentre i Lampi Milano hanno raggiunto i quarti di finale rimanendo sconfitti dai Blufire Cus Brescia.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Sport- Un “Home Run” per l’inclusione
Nell’ambito della campagna di promozione dello sport della presidenza nazionale, la sezione UICI di Pesaro-Urbino, organizza domenica 22 Ottobre un evento di promozione e diffusione del baseball, una disciplina affascinante e divertente che sta riscuotendo successo tra i disabili visivi. Una giornata in cui atleti professionisti non solo si esibiranno, ma coinvolgeranno tutti i presenti in una sperimentazione individuale del gioco stesso. Il baseball per ciechi è una disciplina riadattata che permette ai disabili visivi di svolgere azioni di gioco come la corsa lungo il diamante in terra rossa in assenza di guida, la battuta e l’intercettazione della palla da parte della difesa in totale autonomia. Quest’evento vuole dare la possibilità di provare in prima persona le azioni che compongono il gioco caratterizzato da autonomia e libertà.
La giornata si svolgerà nello Stadio Comunale di baseball in Via Palestro a Pesaro dalle ore 9:00 alle ore 17:00. L’organizzazione metterà a disposizione il trasporto dalla stazione ferroviaria allo stadio e offrirà un pranzo insieme in allegria e solidarietà. Chi vuol partecipare dovrà portare solo con sé il desiderio di divertirsi e di mettersi in gioco.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 16 ottobre alla seguente email: uicps@uiciechi.it specificando anche l’orario di arrivo e la necessità del transfert. Le preiscrizioni sono necessarie per una miglior organizzazione dell’evento e per l’accreditamento che darà diritto al ritiro di un gadget.
Qui di seguito il programma della giornata.
Programma :
9:00 – 10:00 Accreditamento
10:00 – 10:30 Saluti e ringraziamenti delle autorità
10:45 – 12:45 Dimostrazione di azioni di baseball da parte degli atleti esperti FIBS e AIBXC
13:00 – 14:30 Pranzo
15:00 – 17:00 Prove nelle diverse postazioni corrispondenti alle azioni di una partita per gli invitati
Sport- BXC: i Patrini Malnate si aggiudicano il Torneo “Fiammella” di Brescia
Si è disputato sabato 30 settembre, a Brescia, il torneo “Fiammella” di baseball per ciechi.
La vittoria è andata ai Patrini Malnate (5 punti) davanti ai Lampi Milano (4 punti), ai Bluefire Cus Brescia (2 punti) e ai Thunder’s Five Milano (1 punto).
Di seguito i risultati:
BlueFire CusBrescia – Thunder’s Five Milano 5 a 0
Thunder’s Five Milano – Lampi Milano 2 a 4
Lampi Milano – I Patrini Malnate 1 a 4
I Patrini Malnate – BlueFire CusBrescia 10 a 0
BlueFire CusBrescia – Lampi Milano 1 a 2
Thunder’s Five Milano – I Patrini Malnate 1 a 1
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
Sport – BXC: Torneo “Fiammella” di Brescia
Si svolgerà sabato 30 settembre, presso il diamante del Cus di Via Branze a Brescia, il torneo “Fiammella” di baseball per ciechi con la partecipazione delle 4 squadre lombarde ( Bluefire Cus Brescia, I Patrini Mlnate, Lampi Milano e Thunder’s Five Milano).
Di seguito il programma della giornata:
ore 10:00 – BlueFire CusBrescia – Thunder’s Five Milano
A seguire – Thunder’s Five Milano – Lampi Milano
A seguire – Lampi Milano – I Patrini Malnate
A seguire – I Patrini Malnate – BlueFire CusBrescia
A seguire – BlueFire CusBrescia – Lampi Milano
A seguire – Thunder’s Five Milano – I Patrini Malnate
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Sport – BXC: I Patrini Malnate accedono alle semifinali
Si è disputato domenica 17 settembre, al Kennedy di Milano, il recupero del primo turno di Coppa Italia di baseball per ciechi che ha visto i Patrini Malnate conquistare il successo e l’accesso alle semifinali in programma domenica 24 settembre a Bologna.
Le altre semifinaliste sono Fiorentina BXC, Bluefire Cus Brescia e Bologna White Sox Cvinta.
Di seguito i risultati del girone di Milano:
Lampi Milano – Thunder’s Five Milano 10 a 2
Thunder’s Five Milano – Patrini Malnate 0 a 3
Patrini Malnate – Lampi Milano 4 a 1
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
Emozione in ferrari, di Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna
Buon giorno siamo Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna, 2 amici non vedenti appartenenti alle sezioni Uici di Bergamo per me e Padova per Beatrice e volevamo dire la nostra impressione e condividere con tutti voi la bellissima e stupenda emozione che abbiamo potuto vivere, lo scorso sabato 16 settembre grazie alla Unione ciechi, alla Commissione sport e tempo libero che ha davvero organizzato un evento bellissimo e curato nei minimi dettagli e nei minimi particolari a partire dalla sistemazione alberghiera sino al giro in pista con gli amici del club ferrari di Anagni. Tutti gentilissimi. noi siam arrivati aroma il giorno prima e abbiamo visitato con un amico la capitale e visto alcune sue bellezze tipo il panteon la fontana di trevi e le mitiche Piazza Navona, Piazza di Spagna e non poteva mancare il gelato alla gelateria Giolitti dove abbiamo preso la coppa mondiale. Siam arrivati poi in serata all’istituto religioso un nuovo complesso molto bello donato dagli spagnoli alla nostra unione, complesso nuovo tutto bellissimo struttura nuovissima con un percorso guidato che ci permetteva di fare da soli. Gentilissimi tutti sia Ernesto Galasso che Simonetta, Camilla, Huber Perfler, insomma tutti quelli che hanno organizzato questo evento davvero sono stati bravissimi e gentilissimi. Anche il tempo ha aiutato infatti sabato tranne qualche goccia di pioggia per il resto davvero tutto okissimo. Noi siam stati tra i primi a girare in pista per motivi di rientro poi nelle nostre città per altri impegni. Io, confesso mi son commosso a sentire quel rombo. Anche se sulle ferrari vi ero salito parecchi anni fa, è stato bello riprovare quella bellissima emozione con un testa coda e tutte quelle curve a s a gomito infatti quel circuito a solo 3 rettilinei poi è tutto a curve. Anche il buffe è stato davvero ottimo e gli amici già citati prima ci hanno aiutato. Anche Beatrice è stata davvero contentissima di aver partecipato a questa iniziativa. Come ha detto giustamente Huber Perfler presidente di trieste per organizzare eventi del genere ci vuole tempo e tanta costanza e pazienza ma penso che anche loro siano soddisfatti visto i più di 100 iscritti che eravamo. Non la voglio far tanto lunga ma ci è piaciuto e ci è sembrato doveroso ringraziare tutti perché quando un ente lavora bene e ti fa star bene e ti fa sentire parte di sé il minimo è dire grazie grazie perché ti senti in famiglia in questi eventi grazie perché davvero è stata una emozione davvero bellissima fortissima che non la si può descrivere ma và vissuta davvero e dal vivo. Mi permetto qui di proporre 2 cose. Primo a me anche a Beatrice piacerebbe venisse organizzata una bella mongolfierata infatti io non son mai stato in mongolfiera quindi chissà se la commissione vuol organizzare qualcosa del genere noi ben lieti e saremo i primi a esserci sicuramente. E secondo se vi và io volentieri siccome canto e suono da molti anni mi piacerebbe fare un concerto per la nostra unione anche per una raccolta fondi a disposizione. Ancora davvero un grosso grazie da me e dalla mia amica anche lei socia Beatrice Bologna.
Sport – 20° Campionato nazionale di atletica leggera
Gli atleti Trevigiani dell’ U.I.C.I. nell’olimpo trentino del CSI
Concluso a Cles, al Centro per lo Sport e tempo libero, il 20° Campionato nazionale di atletica leggera. Oltre 1700 atleti partecipanti, 177 finali. Pioggia di medaglie per il comitato di Trento. Nel medagliere bene per gli atleti Trevigiani alla loro prima apparizione con 3 ori 1 argento e un bronzo, 5 medaglie complessive con 5 atleti. Bene anche per gli accompagnatori con 4 medaglie d’oro 1 di bronzo.
Sport – Calcio a 5 b1 e b2/3: a novembre corso di formazione per istruttore tecnico di base
La Fispic indice ed organizza in collaborazione con la Scuola Allenatori FIGC di Coverciano, il Corso di Formazione per Istruttori Tecnici di Base per calcio a 5 categorie B1 e B2/3. Il Corso inizierà alle ore 10 di venerdì 3 novembre e terminerà alle ore 13 di domenica 5 novembre 2017. Le lezioni e l’esame finale si terranno presso l’Hotel Hermitage, sito in via Dante Alighieri 1 a Silvi Marina, in provincia di Teramo. Oltre alla presenza dei nostri tecnici federali, è previsto l’arrivo in Abruzzo di Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione italiana allenatori, tecnico che vanta una lunghissima carriera in serie A alla guida di tante squadre tra le quali Napoli, Bologna, Sampdoria, Cagliari e Vicenza, e di Roberto Menichelli, allenatore della Nazionale italiana Figc di calcio a 5 dal 2009. La visita di Ulivieri e Menichelli renderà ancora più prestigioso l’evento e la Fispic è lieta di ospitare due allenatori che rappresentano l’eccellenza del movimento calcistico italiano.
Il Corso è aperto a persone di ambo i sessi che abbiano raggiunto la maggiore età e che siano tesserati con la Fispic, con la Figc o con altri organismi riconosciuti dal Cip e/o dal Coni. Le domande di partecipazione al Corso dovranno essere inviate alla Fispic entro e non oltre il 16 Ottobre 2017 utilizzando l’apposito modulo. La documentazione è disponibile sul sito della Federazione (www.fispic.it) nell’area “Corsi di formazione”.
PROGRAMMA DEL CORSO
Venerdì 3 novembre:
dalle ore 10:00 alle ore 11:00 – introduzione al Corso e a seguire area giuridica
dalle ore 11:15 alle ore 13.00 – area tecnica Calcio a 5 B1 (teoria)
dalle ore 14:30 alle ore 16:15 – area tecnica Calcio a 5 B1 (teoria)
dalle ore 16:30 alle ore 20:00 – area tecnica Calcio a 5 B2/3 (teoria)
sabato 4 novembre:
dalle ore 8:30 alle ore 10:30 – area tecnica Calcio a 5 B1 (pratica)
dalle ore 11:00 alle ore 13:00 – area tecnica Calcio a 5 B2/3 (pratica)
dalle ore 15:00 alle ore 16:00 – area medica
dalle ore 17.45 alle ore 19.00 – area Tecnica Calcio a 5 B1 (approfondimento)
dalle ore 19.15 alle ore 20.30 – area Tecnica Calcio a 5 B2/3 (approfondimento)
domenica 5 novembre:
dalle ore 8:00 alle ore 13:00 – sessione d’esame scritta ed orale
Sport – L’Ibsa celebra i giovani della Fispic
Paul Iyobo and Francesco Cavallotto, giovani stelle italiane. Così l’Ibsa definisce i due talenti della Nazionale italiana di calcio a 5 B1 che il mese scorso ha partecipato ai campionati Europei a Berlino. I due atleti hanno anche rilasciato alcune dichiarazioni al sito ufficiale dell’Ibsa mostrando la loro felicità per la straordinaria esperienza vissuta in Germania. Il 15enne Iyobo e il 17enne Cavallotto rappresentano un motivo di vanto per la nostra Federazione che già da tempo ha iniziato a puntare con decisione sui giovani.
La Fispic, attraverso la creazione delle selezioni under 22, si è posta l’obiettivo di ringiovanire le rappresentative nazionali in vista dei Giochi Paralimpici di Tokio 2020. Al tempo stesso, il programma dovrà dare nuova linfa alle società affiliate offrendo l’opportunità a molti ragazzi di praticare l’attività sportiva. Questi sono i primi risultati di un percorso ambizioso con la speranza che i nostri giovani riescano a praticare lo sport in modo sempre più assiduo. I due atleti dell’Ac Crema 1908 si sono messi in evidenza all’Europeo con Iyobo che ha anche segnato tutti e 5 i gol dell’Italia che ha chiuso il torneo al settimo posto.