Sport – BXC: I Patrini Malnate accedono alle semifinali

Si è disputato domenica 17 settembre, al Kennedy di Milano, il recupero del primo turno di Coppa Italia di baseball per ciechi che ha visto i Patrini Malnate conquistare il successo e l’accesso alle semifinali in programma domenica 24 settembre a Bologna.
Le altre semifinaliste sono Fiorentina BXC, Bluefire Cus Brescia e Bologna White Sox Cvinta.
Di seguito i risultati del girone di Milano:

Lampi Milano – Thunder’s Five Milano 10 a 2

Thunder’s Five Milano – Patrini Malnate 0 a 3
Patrini Malnate – Lampi Milano 4 a 1

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

 

Emozione in ferrari, di Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna

Buon giorno siamo Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna, 2 amici non vedenti appartenenti alle sezioni Uici di Bergamo per me e Padova per Beatrice e volevamo dire la nostra impressione e condividere con tutti voi la bellissima e stupenda emozione che abbiamo potuto vivere, lo scorso sabato 16 settembre grazie alla Unione ciechi, alla Commissione sport e tempo libero che ha davvero organizzato un evento bellissimo e curato nei minimi dettagli e nei minimi particolari a partire dalla sistemazione alberghiera sino al giro in pista con gli amici del club ferrari di Anagni. Tutti gentilissimi. noi siam arrivati aroma il giorno prima e abbiamo visitato con un amico la capitale e visto alcune sue bellezze tipo il panteon la fontana di trevi e le mitiche Piazza Navona, Piazza di Spagna e non poteva mancare il gelato alla gelateria Giolitti dove abbiamo preso la coppa mondiale. Siam arrivati poi in serata all’istituto religioso un nuovo complesso molto bello donato dagli spagnoli alla nostra unione, complesso nuovo tutto bellissimo struttura nuovissima con un percorso guidato che ci permetteva di fare da soli. Gentilissimi tutti sia Ernesto Galasso che Simonetta, Camilla, Huber Perfler, insomma tutti quelli che hanno organizzato questo evento davvero sono stati bravissimi e gentilissimi. Anche il tempo ha aiutato infatti sabato tranne qualche goccia di pioggia per il resto davvero tutto okissimo. Noi siam stati tra i primi a girare in pista per motivi di rientro poi nelle nostre città per altri impegni. Io, confesso mi son commosso a sentire quel rombo. Anche se sulle ferrari vi ero salito parecchi anni fa, è stato bello riprovare quella bellissima emozione con un testa coda e tutte quelle curve a s a gomito infatti quel circuito a solo 3 rettilinei poi è tutto a curve. Anche il buffe è stato davvero ottimo e gli amici già citati prima ci hanno aiutato. Anche Beatrice è stata davvero contentissima di aver partecipato a questa iniziativa. Come ha detto giustamente Huber Perfler presidente di trieste per organizzare eventi del genere ci vuole tempo e tanta costanza e pazienza ma penso che anche loro siano soddisfatti visto i più di 100 iscritti che eravamo. Non la voglio far tanto lunga ma ci è piaciuto e ci è sembrato doveroso ringraziare tutti perché quando un ente lavora bene e ti fa star bene e ti fa sentire parte di sé il minimo è dire grazie grazie perché ti senti in famiglia in questi eventi grazie perché davvero è stata una emozione davvero bellissima fortissima che non la si può descrivere ma và vissuta davvero e dal vivo. Mi permetto qui di proporre 2 cose. Primo a me anche a Beatrice piacerebbe venisse organizzata una bella mongolfierata infatti io non son mai stato in mongolfiera quindi chissà se la commissione vuol organizzare qualcosa del genere noi ben lieti e saremo i primi a esserci sicuramente. E secondo se vi và io volentieri siccome canto e suono da molti anni mi piacerebbe fare un concerto per la nostra unione anche per una raccolta fondi a disposizione. Ancora davvero un grosso grazie da me e dalla mia amica anche lei socia Beatrice Bologna.

Sport – 20° Campionato nazionale di atletica leggera

Gli atleti Trevigiani dell’ U.I.C.I. nell’olimpo trentino del CSI
Concluso a Cles, al Centro per lo Sport e tempo libero, il 20° Campionato nazionale di atletica leggera. Oltre 1700 atleti partecipanti, 177 finali. Pioggia di medaglie per il comitato di Trento. Nel medagliere bene per gli atleti Trevigiani alla loro prima apparizione con 3 ori 1 argento e un bronzo, 5 medaglie complessive con 5 atleti. Bene anche per gli accompagnatori con 4 medaglie d’oro 1 di bronzo.

Sport – Calcio a 5 b1 e b2/3: a novembre corso di formazione per istruttore tecnico di base

La Fispic indice ed organizza in collaborazione con la Scuola Allenatori FIGC di Coverciano, il Corso di Formazione per Istruttori Tecnici di Base per calcio a 5 categorie B1 e B2/3. Il Corso inizierà alle ore 10 di venerdì 3 novembre e terminerà alle ore 13 di domenica 5 novembre 2017. Le lezioni e l’esame finale si terranno presso l’Hotel Hermitage, sito in via Dante Alighieri 1 a Silvi Marina, in provincia di Teramo. Oltre alla presenza dei nostri tecnici federali, è previsto l’arrivo in Abruzzo di Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione italiana allenatori, tecnico che vanta una lunghissima carriera in serie A alla guida di tante squadre tra le quali Napoli, Bologna, Sampdoria, Cagliari e Vicenza, e di Roberto Menichelli, allenatore della Nazionale italiana Figc di calcio a 5 dal 2009. La visita di Ulivieri e Menichelli renderà ancora più prestigioso l’evento e la Fispic è lieta di ospitare due allenatori che rappresentano l’eccellenza del movimento calcistico italiano.
Il Corso è aperto a persone di ambo i sessi che abbiano raggiunto la maggiore età e che siano tesserati con la Fispic, con la Figc o con altri organismi riconosciuti dal Cip e/o dal Coni. Le domande di partecipazione al Corso dovranno essere inviate alla Fispic entro e non oltre il 16 Ottobre 2017 utilizzando l’apposito modulo. La documentazione è disponibile sul sito della Federazione (www.fispic.it) nell’area “Corsi di formazione”.

PROGRAMMA DEL CORSO
Venerdì 3 novembre:
dalle ore 10:00 alle ore 11:00 – introduzione al Corso e a seguire area giuridica
dalle ore 11:15 alle ore 13.00 – area tecnica Calcio a 5 B1 (teoria)
dalle ore 14:30 alle ore 16:15 – area tecnica Calcio a 5 B1 (teoria)
dalle ore 16:30 alle ore 20:00 – area tecnica Calcio a 5 B2/3 (teoria)

sabato 4 novembre:
dalle ore 8:30 alle ore 10:30 – area tecnica Calcio a 5 B1 (pratica)
dalle ore 11:00 alle ore 13:00 – area tecnica Calcio a 5 B2/3 (pratica)
dalle ore 15:00 alle ore 16:00 – area medica
dalle ore 17.45 alle ore 19.00 – area Tecnica Calcio a 5 B1 (approfondimento)
dalle ore 19.15 alle ore 20.30 – area Tecnica Calcio a 5 B2/3 (approfondimento)

domenica 5 novembre:
dalle ore 8:00 alle ore 13:00 – sessione d’esame scritta ed orale

Sport – L’Ibsa celebra i giovani della Fispic

Paul Iyobo and Francesco Cavallotto, giovani stelle italiane. Così l’Ibsa definisce i due talenti della Nazionale italiana di calcio a 5 B1 che il mese scorso ha partecipato ai campionati Europei a Berlino. I due atleti hanno anche rilasciato alcune dichiarazioni al sito ufficiale dell’Ibsa mostrando la loro felicità per la straordinaria esperienza vissuta in Germania. Il 15enne Iyobo e il 17enne Cavallotto rappresentano un motivo di vanto per la nostra Federazione che già da tempo ha iniziato a puntare con decisione sui giovani.

La Fispic, attraverso la creazione delle selezioni under 22, si è posta l’obiettivo di ringiovanire le rappresentative nazionali in vista dei Giochi Paralimpici di Tokio 2020. Al tempo stesso, il programma dovrà dare nuova linfa alle società affiliate offrendo l’opportunità a molti ragazzi di praticare l’attività sportiva. Questi sono i primi risultati di un percorso ambizioso con la speranza che i nostri giovani riescano a praticare lo sport in modo sempre più assiduo. I due atleti dell’Ac Crema 1908 si sono messi in evidenza all’Europeo con Iyobo che ha anche segnato tutti e 5 i gol dell’Italia che ha chiuso il torneo al settimo posto.

Sport – Europei Goalball, l’Italia chiude al 4° posto

Un epilogo beffardo. Dopo aver sognato una medaglia, gli azzurri non vanno oltre il quarto posto ai campionati Europei di Goalball in Moldavia. In semifinale l’Italia perde di misura (8-9) contro il Montenegro. Decisivo il golden gol dei nostri avversari, capaci di rimontare il vantaggio (7-5) accumulato dai ragazzi del Tecnico Nazionale Francesco Gaddari e dell’Allenatore Nazionale Dario Merelli. La squadra italiana, composta da Bernardi Dimitri, Belotti Christian, Di Pasquale Antonio, Mair Christian, Nicolò Emanuele e Praticò Giuseppe, accusa il colpo e poi si arrende anche al Portogallo (4-8) nella finale per il 3° e 4° posto. Da un lato c’è la soddisfazione per aver disputato un buon torneo, ma resta l’amarezza per aver sciupato l’occasione di essere promossi nel gruppo B europeo, al quale accedono le prime tre classificate: Grecia, Montenegro e Portogallo.

Classifica finale:
1. Grecia
2. Montenegro
3. Portogallo
4. Italia
5. Bulgaria
6. Russia
7. Olanda
8. Danimarca
9. Romania
10.Francia
11. Croazia
12. Moldova

Foto che ritrae la formazione italiana

Foto che ritrae la formazione italiana

18-19-20 settembre: il film di Bocelli “La Musica del Silenzio” accessibile nelle sale

“La Musica del Silenzio” in uscita in tutta Italia avrà la resa accessibile per le persone cieche e sorde

Grazie al Progetto Cinemanchìo il film ispirato alla vita di Andrea Bocelli potrà essere fruito con l’aiuto della sottotitolazione facilitata e dell’audiodescrizione scaricabili da una APP che permetterà a tutti di godere dell’emozione e dell’esperienza cinematografica.

Sarà La Musica del Silenzio di Michael Radford con Toby Sebastian, Luisa Ranieri, Antonio Banderas, in uscita in più di cento sale italiane il 18-19-20 settembre per QMI Stardust, il primo film ad aderire al Progetto di accessibilità culturale Cinemanchìo.
Presentato nell’ambito della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il progetto – patrocinato dal MIBACT e sostenuto da Siae – è realizzato dalla sinergia tra le associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile Onlus, Blindsight Project Onlus e Red, che da anni lavorano per la resa accessibile del prodotto culturale alle persone con disabilità sensoriali e cognitive.

“La Musica del Silenzio” potrà essere fruito in piena autonomia attraverso la sottotitolazione facilitata per persone sorde e ipoudenti e l’audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti.
La resa accessibile è integrata nella produzione: la sottotitolazione facilitata sarà inserita nella proiezione, oppure sarà scaricabile come l’audiodescrizione da una APP apposita. Quindi il film è accessibile su schermo, su tablet o smartphone. Sottotitoli e audiodescrizione sono sincronizzati al film così da rendere perfettamente agevole e accessibile a tutti l’esperienza e l’emozione del film in sala.

La lista completa della sale in cui verrà proiettato il film con la sottotitolazione sullo schermo si trova in fondo al comunicato.
Le informazioni per scaricare l’APP MovieReading e per l’elenco completo dei cinema al sito www.lamusicadelsilenzio.it
Ulteriori informazioni e approfondimenti sul Progetto Cinemanchìo disponibili su www.cinemanchio.it.

La Musica del Silenzio è prodotto da Roberto Sessa per Picomedia con Andrea Iervolino e Monika Bacardi per AMBI Media Group in collaborazione con Rai Fiction e distribuito da QMI Stardust.
Uscita evento nei cinema italiani il 18, 19 e 20 settembre.

SINOSSI BREVE: Amos Bardi – alter ego di Andrea Bocelli – nasce con il dono di una voce che si manifesta di gran pregio fin da bambino, nello stesso tempo però soffre di un grave problema agli occhi che lo rende quasi cieco. La malattia lo costringe a un calvario di interventi chirurgici. Presto Amos deve separarsi dalla famiglia per entrare in istituto per non vedenti e imparare il Braille. È proprio lì che una pallonata in faccia lo porta alla cecità totale.
Nonostante tutto Amos non si arrende. La sua vita sarà una sfida senza soste fino a quando riuscirà a ottenere il primo vero successo in palcoscenico con l’esecuzione del Miserere.

TRAILER 90’’: https://youtu.be/ddWW2PacteA
TRAILER 30’’: https://youtu.be/SfrbNoxf-Hc

Ufficio stampa QMI |Arianna Monteverdi | arianna.monteverdi@qmi.it

Elenco sale con sottotitoli
L’elenco delle sale in cui verrà proiettato il film “La Musica del Silenzio” con i sottotitoli per le persone sorde e ipoudenti.
Ricordiamo a tutti che l’audiodescrizione per le persone cieche è disponibile sulla APP MovieReading.
Il film verrà proposto in tutta Italia il 18-19-20 settembre con una copia già realizzata con la resa accessibile per le persone con disabilità sensoriale.
Regione – Città – Cinema – Date di programmazione con i sottotitoli
ABRUZZO – Montesilvano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CALABRIA – Catanzaro – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CALABRIA – Lamezia Terme – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Napoli – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Nola – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Salerno – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Bologna – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Parma – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Parma – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
FRIULI VENEZIA GIULIA – Pradamano – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
FRIULI VENEZIA GIULIA – Trieste – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Guidonia – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Roma – The Space Roma Magliana Parco de’ Medici – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Roma – The Space Roma centro Moderno – 18-19-20 SETTEMBRE
LIGURIA – Genova – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Cerro Maggiore – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Cesano Boscone – Cristallo – solo 20/09/17 ore 16.00-21.15
LOMBARDIA – Lodi – Fanfulla – solo 18 e 19 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Milano – The Space Odeon – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Montebello della Battaglia – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Rozzano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Vimercate – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Beinasco – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – Eliseo – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – Nazionale – 18-19-20 SETTEMBRE
PUGLIA – Casamassima – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PUGLIA – Surbo – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
SARDEGNA – Quartucciu – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
SARDEGNA – Sestu – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
SICILIA – Belpasso – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Firenze – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Firenze – Odeon – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Grosseto – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Livorno – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
UMBRIA – Corciano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
UMBRIA – Terni – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Dolo – Italia – solo 19 e 20 – spett unico ore 21.00
VENETO – Padova – Mpx – martedì 19/9 – ore 18.40
VENETO – Limena – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Lugagnano di Sona – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Silea – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Torri di Quartesolo – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Treviso – Corso – comunicherà orario e data (due proiezioni ad hoc)

Modena – Arti Marziali per non vedenti? Ora è possibile!

Al via il 16 settembre il progetto sportivo di inclusione sociale promosso dall’Unione Italiana Ciechi di Modena, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360°. È questo il titolo dell’innovativo progetto sportivo di inclusione sociale che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena presenterà il 16 settembre alle ore 14 presso i locali UICI di Via Don Lorenzo Milani 54 a Modena. Il corso di arti marziali rivolto a ragazzi disabili, sviluppato grazie alla collaborazione delle prestigiose scuole “NPIAMA – Nino Pilla International Academy of Martial Arts”, “Liang Long Guan” e “Budoclan”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, rappresenta una grande opportunità di crescita formativa per chi vuole approcciarsi per la prima volta a tali discipline orientali.

Informazioni:
Ivan Galiotto, Presidente Sezione Territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena
Tel: 340/6993918
E-mail: uicmo@uiciechi.it

Locandina "Crescere attraverso le arti marziali per un'inclusione a 360°"

Locandina “Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360°”

Sport – Manifestazione promozionale a Brugherio

Il giorno 16 Settembre 2017 si terrà, a Brugherio, una manifestazione dal titolo “IO CORRO CON TE TU GUARDA PER ME”.
Lo scopo della manifestazione è spiegare la tecnica di come un qualsiasi podista della domenica può accompagnare un disabile visivo in una corsa.
All’evento, che avrà il patrocinio del comune di Brugherio , parteciperanno atleti delle società di atletica leggera confinanti con la città di Brugherio, il sindaco e vari assessori del comune.
La manifestazione si svolgerà presso il centro sportivo comunale di Brugherio in via SG Bosco 8 dalle ore 15 alle ore 18.
Per info e adesioni: Claudio Doro (email: c.doro@fastwebnet.it – cel. 3356856932)

Sport – Coppa Italia di BXC: Rimandate le partite di Milano e Roma

Sono state rinviate, causa maltempo, le partite di Coppa Italia di baseball per ciechi previste domenica 10 settembre a Milano e a Roma.
Gli incontri verranno recuperati domenica 17 settembre.
Mentre a Brescia la squadra locale ha conquistato l’accesso alle semifinali.
Di seguito i risultati:
Bluefire Cus Brescia – Bologna Whitesoxcvinta 4 a 4
Bologna Whitesoxcvinta – Staranzano Ducks 6 a 0
Staranzano Ducks – Bluefire Cus Brescia 0 a 7