Bando torneo di scacchi “Al buio” per non vedenti

Milano 21, 22, 23 marzo 2025

organizzatore e sede di gioco:

Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, in collaborazione con l’Accademia Scacchi Milano, organizza il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti che si terrà il 21, 22, 23 marzo 2025 nei locali dell’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n.17 – M2 S. Ambrogio – Milano (presso il Centro Culturale “I Navigli).

Responsabile Organizzatore:

Lucia Micocci Presidente Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”: cell. 351-9161144 e-mail csici.asd@gmail.com

CHI PUO’ PARTECIPARE:

Il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti è aperto a giocatori privi della vista italiani e stranieri di tutte le età, riconosciuti ciechi ai sensi della Legge 138/2001 articolo 2 (N.B.: l’Organizzatore si riserva la facoltà di richiedere documentazione medico-sanitaria attestante lo stato di cecità).

Tutti i giocatori/giocatrici italiani e stranieri residenti in Italia devono essere tesserati FSI per il 2025 (Agonistica o Juniores).

Tutti i giocatori/giocatrici stranieri/e devono essere in possesso di FIN (ID) FIDE rilasciato dalla propria Federazione.

ISCRIZIONI AL TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI:

La quota di iscrizione al Torneo è di € 25,00.

Per i minori e per i soci del Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” la quota di iscrizione è di € 15,00.

La richiesta di iscrizione al Torneo (correlata dalla distinta di avvenuto versamento della quota di iscrizione), dovrà pervenire via e-mail entro e non oltre lunedì 10 marzo 2025 al seguente indirizzo: csici.asd@gmail.com

Conto corrente bancario “CSICI-ASD”:

Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 – 00141 Roma IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: iscrizione Torneo Scacchi “Al Buio” Milano 2025 + nome e cognome (specificando il coefficiente ELO: FIDE o nazionale).

INFORMAZIONI DI CARATTERE TECNICO:

• Torneo omologabile per la variazione ELO FIDE;

• Formula di gioco: sistema svizzero a girone unico;

• Turni di gioco: 5;

• Cadenza di gioco: 90 minuti + 30 secondi per mossa;

• Tempo di tolleranza: 30 minuti;

• Patta a forfait: non è prevista la patta a forfait;

• Criteri di spareggio: 1. Buchholz tagliato: Cut1; 2. Buchholz Totale: BuchT; 3. Media ELO degli avversari incontrati: ARO (ai fini dell’ARO l’ELO Italia

è equiparato all’ELO FIDE);

• Direzione di gara: arbitro federale.

CALENDARIO DI GIOCO:

• Accreditamento giocatori: venerdì mattina 21 marzo 2025 dalle 09:15 alle 09:45 (N.B.: coloro che non riuscissero ad accreditarsi in tempo utile, potrebbero entrare in gara dal II turno, purché regolarmente iscritti);

• Primo turno: venerdì mattina 21 marzo 2025 ore 09:45;

• Secondo turno: venerdì pomeriggio 21 marzo 2025 ore 15:30;

• Terzo turno: sabato mattina 22 marzo 2025 ore 09:30;

• Quarto turno: sabato pomeriggio 22 marzo 2025 ore 15:30;

• Quinto turno: domenica mattina 23 marzo 2025 ore 09:30;

• A fine quinto turno seguirà la premiazione.

EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI GIOCO:

Ogni giocatore dovrà presentarsi in sala di gioco con una scacchiera tattile di lato non inferiore a 20 centimetri (corredata di pezzi Staunton), un orologio per il gioco degli scacchi ad uso di persone cieche (se ne è in possesso) e l’occorrente per annotare le mosse della partita.

N.B.: l’Organizzatore non fornisce scacchiere, mute di pezzi, mezzi per la notazione delle mosse, ecc.; ma fornisce orologi tradizionali.

La notazione delle mosse è obbligatoria.

Le mosse effettuate sulla scacchiera, possono essere annunciate anche in lingua italiana, francese, spagnola.

I giocatori, durante le partite, dovranno indossare correttamente una mascherina sugli occhi (fornita dall’Organizzatore) che garantisce uno stato di condizione di cecità uguale per tutti ed una competizione sportiva leale.

Durante lo svolgimento del turno di gioco, ai giocatori è vietato avere qualsiasi dispositivo elettronico nell’area del torneo (cellulari, strumenti elettronici-informatici

predisposti per il collegamento ad internet, ecc.), salvo precise disposizioni arbitrali che lo consentano.

Per tutto quanto non specificato nel presente bando, si rimanda ai regolamenti FSI e FIDE vigenti in materia di tornei per giocatori non vedenti.

PREMI:

Al primo, al secondo e al terzo classificato assoluto verrà conferita una coppa dedicata. Alla prima classificata delle giocatrici verrà conferita una coppa dedicata.

A tutti i giocatori partecipanti verrà conferita una medaglia ricordo.

Al giocatore del Torneo che avrà conseguito la migliore assoluta variazione ELO, verrà assegnato il “Premio alla memoria Claudio Levantini”.

I premi non sono cumulabili fatto salvo il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. AVVERTENZE:

Con l’iscrizione al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti, i giocatori dichiarano di aver letto il presente bando e di essere stati riconosciuti ciechi ai sensi della legge 138/2001 articolo 2; altresì, i giocatori assicurano l’Organizzatore che acconsentono ad indossare correttamente una mascherina sugli occhi durante le partite; infine, i giocatori autorizzano l’Organizzatore a diffondere alcuni dati personali, quali: foto ricordo in sede di premiazione, elementi per l’iscrizione, ecc..

“Legge 3 aprile 2001 n. 138 – “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici”.

Articolo 2. – (Definizione di ciechi totali).

1. Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali:

a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;

b) coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore;

c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.”.

L’Organizzatore, nel rispetto dei regolamenti FSI e FIDE in vigore al momento della manifestazione, si riserva di apportare al presente bando tutte le eventuali modifiche che si rendessero necessarie.

ESPERIENZA SENSORIALE SCACCHISTICA “AL BUIO”:

L’Organizzatore, per tutti coloro che non partecipano al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti (accompagnatori, visitatori, comuni cittadini, ecc.) ma che desiderano fare un’esperienza scacchistica “Al Buio”, ha previsto dei momenti di scambio interpersonale attivo in cui mani esperte ed allenate guideranno le mani dell’ospite curioso (che indosserà una mascherina per impedire l’uso del senso della vista) nell’illustrazione di una scacchiera tattile, di una muta di pezzi bianchi e neri contraddistinti da un chiodino alla sommità di questi ultimi, fino alla simulazione di una partita vera e propria.

L’intento dell’Organizzatore, è dimostrare che anche lo sport degli scacchi per non vedenti può essere un mezzo di inclusione e di condivisione con le persone cosiddette “normodotate”.

Per gli interessati: cell. 351-9161144. NOTE FINALI:

Per chi lo desidera, potrà pranzare e cenare presso il bar o presso il ristorante dell’Accademia Scacchi Milano.

Per chi ne farà richiesta all’Organizzatore, potrà pernottare a prezzi concordati presso una struttura convenzionata.

Per maggiori informazioni sul presente bando, sulla legge 138/2001 articolo 2, su vitto e alloggio, per prenotazioni, ecc. contattare l’Organizzatore al n. di cell. 351-9161144 o via e-mail: csici.asd@gmail.com

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

2° Torneo di Scacchi “Al Buio” Milano 21-23 marzo 2025:

si svolge il 21, 22 e 23 marzo 2025 presso l’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n. 17 a Milano; è riservato a giocatori non vedenti riconosciuti tali ai sensi della L. 138/2001, Art. 2; i turni di gioco sono 5; tutte le partite si giocano con una mascherina sugli occhi che garantisce il trionfo del tatto e della mente; l’hotel dove pernottare si trova a Sesto San Giovanni, a 15 chilometri circa dalla sede di gioco; il ristorante dove pranzare e cenare si trova all’interno dell’Accademia Scacchi Milano;

costi: dormire 3 notti (giovedì, venerdì e sabato notte), colazione (venerdì, sabato e domenica mattina), pranzare (venerdì, sabato e domenica), cenare (venerdì e sabato), transfert dall’hotel alla sede di gioco (venerdì, sabato e domenica): in camera doppia € 280,00 a persona; in camera singola € 365,00 a persona; prenotazione e versamento di una caparra di € 100,00 a persona entro domenica 9 febbraio 2025 (sia per la camera doppia, sia per la camera singola); versamento del saldo entro domenica 9 marzo 2025 (€ 360,00 per camera doppia, € 265,00 per camera singola).

Nota Bene: è possibile scorporare eventuali servizi non goduti: notti in hotel, pranzi, cene, servizio transfert.

Si riportano di seguito gli estremi bancari del “CSICI-ASD” dove effettuare i versamenti:

Crédit Agricole – Filiale Roma 8 – Via Conca d’Oro n. 345

IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: partecipazione Secondo Torneo Scacchi “Al Buio” marzo 2025.

— Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” – Associazione Sportiva Dilettantistica

“Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti”

Via Isonzo, 10 – 31100 Treviso

C.F.: 94177240267

Cell.: 3519161144

E-mail: csici.asd@gmail.com

PEC: csici-asd@pec.it

https://www.facebook.com/profile.php?id=61552471562603

Crescere assieme giocando a scacchi

Nell’intento di offrire sempre nuove opportunità di crescita e di socializzazione a tutti i nostri soci, il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” ha sottoscritto una convenzione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con l’Irifor per favorire la promozione e la diffusione del gioco degli scacchi tra le persone non vedenti e ipovedenti di tutte le età.
Com’è noto, il gioco degli scacchi, conosciuto anche come il “nobil giuoco”, ha innumerevoli attinenze con la matematica, la geometria, la logica, la psicologia, la memoria, ecc..
Il “CSICI-ASD” intende ricordare a tutti gli interessati, anche potenziali, che attraverso la propria Scuola Scacchistica Italiana per Ciechi e per Ipovedenti “SNISCI” (la prima scuola di tal genere in Italia omologata dalla Federazione Scacchistica Italiana FSI) intende offrire gratuitamente dei corsi in presenza e da remoto (tenuti da propri istruttori iscritti all’albo FSI e-o da loro assistenti qualificati, per l’insegnamento ed il perfezionamento del gioco degli scacchi ad allievi di tutte le età).

La nostra proposta formativa comprende corsi di “Alfabetizzazione Scacchistica per neofiti”, di “Primo Livello per principianti”, di “Secondo Livello Base per esperti”, di “Secondo Livello Avanzato per agonisti”.
Confidiamo che al momento della redazione di progetti specifici ai sensi del Comunicato I.Ri.Fo.R. del 29 gennaio u.s. o di progetti di stesura dedicata, si voglia tenere conto della presente offerta formativa e delle peculiari caratteristiche in essa intrinseche, utili al raggiungimento di obiettivi complementari in un percorso ricreativo-riabilitativo.
Per ulteriori informazioni:

cell. 351-9161144.

Lucia Micocci – Presidente “CSICI-ASD”

Bando torneo di scacchi “al buio” per non vedenti

Milano, 21, 22 e 23 marzo 2025

ORGANIZZATORE E SEDE DI GIOCO:

Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, in collaborazione con l’Accademia Scacchi Milano, organizza il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti che si terrà il 21, 22, 23 marzo 2025 nei locali dell’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n.17 – M2 S.

Ambrogio – Milano

(presso il Centro Culturale “I Navigli).

Responsabile Organizzatore:

Lucia Micocci Presidente Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”: cell. 351-9161144 e-mail csici.asd@gmail.com

CHI PUO’ PARTECIPARE:

Il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti è aperto a giocatori privi della vista italiani e stranieri di tutte le età, riconosciuti ciechi ai sensi della Legge 138/2001 articolo 2 (N.B.: l’Organizzatore si riserva la facoltà di richiedere documentazione medico-sanitaria attestante lo stato di cecità).

Tutti i giocatori/giocatrici italiani e stranieri residenti in Italia devono essere tesserati FSI per il 2025 (Agonistica o Juniores).

Tutti i giocatori/giocatrici stranieri/e devono essere in possesso di FIN (ID) FIDE rilasciato dalla propria Federazione.

ISCRIZIONI AL TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI:

La quota di iscrizione al Torneo è di € 25,00.

Per i minori e per i soci del Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” la quota di iscrizione è di € 15,00.

La richiesta di iscrizione al Torneo (correlata dalla distinta di avvenuto versamento della quota di iscrizione), dovrà pervenire via e-mail entro e non oltre lunedì 10 marzo 2025 al seguente indirizzo:

csici.asd@gmail.com

Conto corrente bancario “CSICI-ASD”:

Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 – 00141 Roma

IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: iscrizione Torneo Scacchi “Al Buio” Milano 2025 + nome e cognome (specificando il coefficiente ELO: FIDE o nazionale).

INFORMAZIONI DI CARATTERE TECNICO:

• Torneo omologabile per la variazione ELO FIDE; • Formula di gioco: sistema svizzero a girone unico; • Turni di gioco: 5; • Cadenza di gioco: 90 minuti + 30 secondi per mossa; • Tempo di tolleranza: 30 minuti; • Patta a forfait: non è prevista la patta a forfait; • Criteri di spareggio: 1. Buchholz tagliato: Cut1; 2. Buchholz Totale:

BuchT; 3. Media ELO degli avversari incontrati: ARO (ai fini dell’ARO l’ELO Italia è equiparato all’ELO FIDE); • Direzione di gara: arbitro federale.

CALENDARIO DI GIOCO:

• Accreditamento giocatori: venerdì mattina 21 marzo 2025 dalle 09:15 alle 09:45 (N.B.: coloro che non riuscissero ad accreditarsi in tempo utile, potrebbero entrare in gara dal II turno, purché regolarmente iscritti); • Primo turno: venerdì mattina 21 marzo 2025 ore 09:45; • Secondo turno: venerdì pomeriggio 21 marzo 2025 ore 15:30; • Terzo turno: sabato mattina 22 marzo 2025 ore 09:30; • Quarto turno: sabato pomeriggio 22 marzo 2025 ore 15:30; • Quinto turno: domenica mattina 23 marzo 2025 ore 09:30; • A fine quinto turno seguirà la premiazione.

EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI GIOCO:

Ogni giocatore dovrà presentarsi in sala di gioco con una scacchiera tattile di lato non inferiore a 20 centimetri (corredata di pezzi Staunton), un orologio per il gioco degli scacchi ad uso di persone cieche (se n’è in possesso) e l’occorrente per annotare le mosse della partita.

N.B.: l’Organizzatore non fornisce scacchiere, mute di pezzi, mezzi per la notazione delle mosse, ecc.; ma fornisce orologi tradizionali.

La notazione delle mosse è obbligatoria.

Le mosse effettuate sulla scacchiera, possono essere annunciate anche in lingua italiana, francese, spagnola.

I giocatori, durante le partite, dovranno indossare correttamente una mascherina sugli occhi (fornita dall’Organizzatore) che garantisce uno stato di condizione di cecità uguale per tutti ed una competizione sportiva leale.

Durante lo svolgimento del turno di gioco, ai giocatori è vietato avere qualsiasi dispositivo elettronico nell’area del torneo (cellulari, strumenti elettronici-informatici predisposti per il collegamento ad internet, ecc.), salvo precise disposizioni arbitrali che lo consentano.

Per tutto quanto non specificato nel presente bando, si rimanda ai regolamenti FSI e FIDE vigenti in materia di tornei per giocatori non vedenti.

PREMI:

Al primo, al secondo e al terzo classificato assoluto verrà conferita una coppa dedicata. Alla prima classificata delle giocatrici verrà conferita una coppa dedicata.

A tutti i giocatori partecipanti verrà conferita una medaglia ricordo.

Al giocatore del Torneo che avrà conseguito la migliore assoluta variazione ELO, verrà assegnato il “Premio alla memoria Claudio Levantini”.

I premi non sono cumulabili fatto salvo il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. AVVERTENZE:

Con l’iscrizione al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti, i giocatori dichiarano di aver letto il presente bando e di essere stati riconosciuti ciechi ai sensi della legge 138/2001 articolo 2; altresì, i giocatori assicurano l’Organizzatore che acconsentono ad indossare correttamente una mascherina sugli occhi durante le partite; infine, i giocatori autorizzano l’Organizzatore a diffondere alcuni dati personali, quali: foto ricordo in sede di premiazione, elementi per l’iscrizione, ecc..

“Legge 3 aprile 2001 n. 138 – “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici”.

Articolo 2. – (Definizione di ciechi totali).

1. Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali:

a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;

b) coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore;

c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.”.

L’Organizzatore, nel rispetto dei regolamenti FSI e FIDE in vigore al momento della manifestazione, si riserva di apportare al presente bando tutte le eventuali modifiche che si rendessero necessarie.

ESPERIENZA SENSORIALE SCACCHISTICA “AL BUIO”:

L’Organizzatore, per tutti coloro che non partecipano al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti (accompagnatori, visitatori, comuni cittadini, ecc.) ma che desiderano fare un’esperienza scacchistica “Al Buio”, ha previsto dei momenti di scambio interpersonale attivo in cui mani esperte ed allenate guideranno le mani dell’ospite curioso (che indosserà una mascherina per impedire l’uso del senso della vista) nell’illustrazione di una scacchiera tattile, di una muta di pezzi bianchi e neri contraddistinti da un chiodino alla sommità di questi ultimi, fino alla simulazione di una partita vera e propria.

L’intento dell’Organizzatore, è dimostrare che anche lo sport degli scacchi per non vedenti può essere un mezzo di inclusione e di condivisione con le persone cosiddette “normodotate”.

Per gli interessati: cell. 351-9161144. NOTE FINALI:

Per chi lo desidera, potrà pranzare e cenare presso il bar o presso il ristorante dell’Accademia Scacchi Milano.

Per chi ne farà richiesta all’Organizzatore, potrà pernottare a prezzi concordati presso una struttura convenzionata.

Per maggiori informazioni sul presente bando, sulla legge 138/2001 articolo 2, su vitto e alloggio, per prenotazioni, ecc. contattare l’Organizzatore al n. di cell. 351-9161144 o via e-mail:

csici.asd@gmail.com

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

2° Torneo di Scacchi “Al Buio” Milano 21-23 marzo 2025:

si svolge il 21, 22 e 23 marzo 2025 presso l’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n. 17 a Milano; é riservato a giocatori non vedenti riconosciuti tali ai sensi della L.

138/2001, Art. 2;

i turni di gioco sono 5; tutte le partite si giocano con una mascherina sugli occhi che garantisce il trionfo del tatto e della mente; l’hotel dove pernottare si trova a Sesto San Giovanni, a 15 chilometri circa dalla sede di gioco; il ristorante dove pranzare e cenare si trova all’interno dell’Accademia Scacchi Milano;

costi: dormire 3 notti (giovedì, venerdì e sabato notte), colazione (venerdì, sabato e domenica mattina), pranzare (venerdì, sabato e domenica), cenare (venerdì e sabato), transfert dall’hotel alla sede di gioco (venerdì, sabato e domenica): in camera doppia € 280,00 a persona; in camera singola € 365,00 a persona; prenotazione e versamento di una caparra di € 100,00 a persona entro domenica 9 febbraio 2025 (sia per la camera doppia, sia per la camera singola); versamento del saldo entro domenica 9 marzo 2025 (€ 360,00 per camera doppia, € 265,00 per camera singola).

Nota Bene: è possibile scorporare eventuali servizi non goduti: notti in hotel, pranzi, cene, servizio transfert.

Si riportano di seguito gli estremi bancari del “CSICI-ASD” dove effettuare i versamenti:

Crédit Agricole – Filiale Roma 8 – Via Conca d’Oro n. 345

IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: partecipazione Secondo Torneo Scacchi “Al Buio” marzo 2025.

Master Universitario di I livello “Sport e inclusione – Gestione e innovazione nella disabilità”

Il Dipartimento Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, ha istituito per l’A.A. 2021/2022 il Master di 1° livello “Sport e Inclusione – Gestione e Innovazione nella Disabilità”.

Nato dalla volontà di rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro e/o della formazione continua, il Master si inserisce a pieno titolo nelle proposte di formazione post-laurea, in quanto estende e aggiunge alle competenze acquisite con i percorsi pregressi, un ulteriore sguardo – ormai indispensabile – nei confronti della disabilità.

Il Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali con competenze e nozioni necessarie ad un approccio globale alla disabilità. Tali figure non saranno solo degli esperti in ambito sportivo e sportivo-inclusivo, ma acquisiranno anche competenze legate alla gestione della disabilità in contesti educativi, nella promozione e organizzazione di eventi sportivi con particolare attenzione rivolta agli aspetti relativi alla valorizzazione dell’attività lavorativa.

“I contenuti della proposta sono frutto di un lavoro di squadra che ha visto negli ultimi mesi la convergenza di numerose professionalità. D’altronde l’inclusione non può che essere affrontata in modo multidisciplinare e da diverse angolature. Infatti, alle competenze dell’Accademia, proprie dei docenti dei Corsi di Laurea delle Scienze Motorie e del Dipartimento di Medicina Chirurgia, abbiamo unito quelle del Comitato Italiano Paralimpico -l’ente nazionale di riferimento su sport e disabilità- e quelle di alcune realtà associative, che sono un’eccellenza nel nostro Paese per quanto riguarda la tematica dell’inclusione e dell’attività motoria di base.

I successi delle ultime paralimpiadi hanno ulteriormente rimarcato l’impatto positivo dello sport nella vita delle persone, specialmente per chi ha una disabilità. Questo Master ha l’ambizione di trasferire alle figure professionali del domani, proprie del campo delle scienze motorie, l’ispirazione e la competenza di alto livello che caratterizzano il mondo paralimpico. Gli Studenti del Master potranno confrontarsi con Daniele Cassioli, pluridecorato e membro della Giunta Nazionale del CIP e altri atleti paralimpici. Concludo evidenziando che la rilevanza dei temi trattati nel Master ha suscitato una grande l’attenzione nel territorio di Parma: numerosi Enti e Società hanno voluto contribuire all’attivazione del Master, permettendo l’istituzione di borse di studio a parziale copertura dei costi di iscrizione – il Presidente Prof. Prisco Mirandola”.

“Siamo felici e onorati di poter dare il nostro contributo alla realizzazione di questo importante percorso formativo promosso dall’Università di Parma che ha il merito di offrire strumenti culturali indispensabili per conoscere meglio il vasto e complesso mondo della disabilità. Il nostro apporto sarà in linea con la nostra mission: far comprendere le potenzialità dello sport non solo dal punto di vista del benessere personale ma anche come straordinario mezzo di inclusione e di integrazione. 

D’altronde nello sport non esistono differenze, poiché ciascun individuo è chiamato a porsi degli obiettivi e a confrontarsi con i propri limiti, qualunque essi siano. Una perfetta metafora della società che vorremmo, ossia fortemente orientata verso le pari opportunità, dove non esistono diritti particolari per persone particolari ma diritti di cittadinanza uguali per tutti tali da consentire a ciascun individuo di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità”. È quanto dichiara Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

Il Master avrà inizio l’ultimo weekend di gennaio 2022 e impegnerà gli Studenti per circa 1-2 weekend al mese per un totale di 240 ore. Le attività si svolgeranno prevalentemente in presenza presso l’Università di Parma; è richiesta la frequenza per almeno il 75% del monte ore.

Calendario Turistico 2020

Di seguito il calendario turistico per l’anno 2020, proposto dalla Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale in collaborazione con il tour operator Istituti Religiosi.

Il calendario prevede diversi pacchetti in vari periodi dell’anno, e a questi ne saranno aggiunti altri. 

Per ciascun itinerario è prevista la partecipazione di almeno 25 persone, al di sotto di questo numero di partecipanti non verrà effettuato il viaggio e la caparra già fissata, sarà restituita al titolare.

Di seguito, vengono riportate  le  diverse tappe e le date degli itinerari, seguite da programmi e condizioni. Per qualsiasi informazione potete contattare:
Istituti Religiosi tour operator
Andrea Misuri
Via Tenuta del Casalotto, 55/f
00118 Roma
P.IVA 10633881007
Tel. 06. 99330123 – 06. 96527888
Fax 06. 233245146 – 06. 96527887
info@terresante.orgwww.terresante.org

Irlanda del Nord: 11 – 18 giugno oppure 18 – 25 agosto
Madrid e Andalucia: 13 – 19 luglio oppure 12 – 19 ottobre
Polonia: 11 – 17 maggio oppure 21 – 27 settembre
Terra Santa: 29 marzo – 5 aprile oppure 1 – 8 giugno oppure 1 – 8 settembre

PROGRAMMI E CONDIZIONI DEI VIAGGI:

IRLANDA

Programma di massima:
Primo giorno – ROMA – DUBLINO
Partenza con volo di linea per Dublino. Arrivo all’aeroporto di Dublino e incontro con la guida.
Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo giorno – DUBLINO – BELFAST
Prima colazione. Al mattino tour panoramico di Dublino. Visita al Trinity College, la più antica università d’Irlanda con la Old Library che conserva numerosi testi antichi, unici al mondo.

Pranzo in locale tipico. Partenza verso il Nord e arrivo a Belfast, costeggiando il mare.

Visita al centro interattivo Titanic Belfast, attraverso la storia del Titanic, dal suo concepimento a Belfast all’inizio del 1900, alle fasi della sua costruzione e l’inaugurazione fino al suo famoso primo viaggio e catastrofica fine.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Terzo giorno – BELFAST – LATTERKENNY
Prima colazione. Al mattino visita della capitale dell’Irlanda del Nord: Cattedrale di Sant’Anna, Cathedral Quarter e City Hall. Pranzo in locale tipico. Partenza per la spettacolare costa di Antrim e visita delle Giants Causeway, caratterizzato da più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Proseguimento per Latterkenny. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Quarto giorno  – LATTERKENNY – DONEGAL – DRUMCLIFF SILGO
Prima colazione. Intera giornata dedicata all’incantevole contea di Donegal. Visita ad una tipica industria tessile. Partenza lungo la panoramica strada verso le scogliere di Slieve League, alte 601 metri sull’Oceano Atlantico. Pranzo in locale tipico. Proseguimento per Donegal e Drumcliff e arrivo a Sligo, città natale del poeta, W.B. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto giorno – CONNEMARA – GALWAY
Prima colazione. Partenza in pullman per Connemara, regione di incredibile bellezza dove la natura regna incontrastata. La luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Ingresso alla romantica Kylemore Abbey, nata come residenza vittoriana poi trasformata in collegio benedettino, situata in uno degli scorci più suggestivi d’Irlanda.
Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Galway. Arrico e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
Sesto giorno – GALWAY – ISOLE ARAN – INISHMORE
Prima colazione. Partenza per Rossaveal e imbarco sul traghetto per l’escursione alle isole Aran. Arrivo a Inishmore e partenza attraverso i siti più significativi dell’isola eretti sulle scogliere a picco sull’Atlantico. Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio rientro in traghetto Cena e pernottamento.
Settimo giorno – INISHMORE – KILBEGGAN – DUBLINO
Prima colazione. Al mattino partenza per Kilbeggan per la visita alla distilleria Locke, tipica per la produzione del whiskey irlandese. Pranzo con degustazione. Nel pomeriggio arrivo a Dublino.
Sistemazione in hotel. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

Ottavo giorno – DUBLINO – ROMA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Roma
Quota individuale di partecipazione Euro 1.990,00 – di cui 500,00 di acconto -.
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) volo Roma – Dublino – Roma con voli di linea;
c) tasse aeroportuali;
d) trasporti in pullman GT per tutta la durata del soggiorno;
e) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso Hotel 3* stelle;
f) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
g) visite come da programma;
h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio;
i) guida per tutta la durata del soggiorno;
l) portadocumenti o zainetto;
m) assicurazione medico – bagaglio;
La quota non comprende:
extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola (fino a 2) Euro 300,00 per persona per l’intero periodo

MADRID E ANDALUCIA
Programma di massima
Primo giorno – ROMA – MADRID
Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea per Madrid. Arrivo e trasferimento per l’escursione ad Avila, la città di Santa Teresa. Visita guidata della Cattedrale ed il suo imponente muro medievale perfettamente conservato, che circonda il centro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo giorno – MADRID
Prima colazione. Al mattino visita guidata della città con le principali strade, le fontane (Cibeles, Neptuno), la meravigliosa e sempre trafficata Plaza Mayor (la piazza principale) la città vecchia, il museo del Prado che conserva una delle più ricche collezioni di quadri nel mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Cena e pernottamento in hotel.

Terzo giorno – MADRID – CORDOBA – SIVIGLIA
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Cordoba. Durante il percorso si attraverserà la Mancha dove si potrà ammirare il paesaggio descritto nell’opera di Don Chisciotte. Pranzo in ristorante lungo la strada. Nel pomeriggio arrivo a Cordoba e visita guidata alla moschea considerata una delle più belle di Spagna. Proseguimento verso il quartiere ebraico e la parte antica della città dove si scoprono una serie di stradine, vicoli, piazze e cortili disposti intorno alla moschea-cattedrale. Partenza in pullman per Siviglia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quarto giorno – SIVIGLIA
Prima colazione. In mattinata visita guidata della Cattedrale gotica più grande di Spagna, con la torre Giralda (che tocca l’ex minareto della moschea). Passeggiata nel quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli colorati e di piccole piazze con un tranquillo giardino, che invita al riposo. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Quinto giorno – SIVIGLIA – RONDA – GRANADA
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Ronda cittadina caratterizzata da El Tajo, una gola profonda che divide la città. Visita all’arena, costruita in pietra nel 1784 e nei vicoli della città vecchia, dove si ammirano palazzi e una bella vista panoramica. Proseguimento in pullman per Granada.
Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di ”La Alhambra”, il maggior esempio delle costruzioni reali volute dal re islamico Nazari. Visita ai numerosi e caratteristici ingressi e cortili detti “patios”e ai meravigliosi giardini di Generalife con le sue fontane. Cena e pernottamento.
Sesto giorno – GRANADA – TOLEDO – MADRID
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Toledo, antica capitale di Spagna e residenza reale nel XIII secolo. Arrivo e passeggiata lungo le tipiche stradine, dalle quali si snoda il percorso storico cittadino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla Cattedrale, la Chiesa di San Tomè e la Sinagoga. Proseguimento in pullman per Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Settimo giorno – MADRID – ROMA
Prima colazione. Al mattino trasferimento all’aeroporto di Madrid e partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.
Quota individuale di partecipazione Euro 1.590,00 – di cui 400,00 di acconto -.
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Madrid/Roma in classe turistica;
c) tasse aeroportuali;
d) assistenza aeroportuale
e) trasporti in pullman come da programma;
f) sistemazione in camera doppia presso 4** stelle con servizi privati;
g) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio;
i) visite guidate come da programma: FD (5 ore) Avila, FD (5 ore) Madrid, HD (2,5 ore) Cordoba, HD (2,5 ore), Siviglia, HD (2,5 ore) Ronda, HD (2,5 ore) Granada, HD (2,5 ore) Toledo
l) ingressi: Cattedrale e Santa Teresa (Avila), Museo del Prado e Palazzo Reale (Madrid), Moschea (Cordoba), Alhambra e Generalife (Granada) Plaza de Toros (Ronda), Cattedrale e Giralda (Siviglia), Catedral e St Tome e Sinagoga (Toledo)
m) portadocumenti o zainetto;
n) assicurazione medico-bagaglio;
La quota non comprende:
Facchinaggi, mance, bevande, ingressi se non menzionati e quanto non menzionato ne “La quota comprende”

Supplementi:
Camera Singola Euro 350,00 per persona

POLONIA : Programma di massima.
Primo giorno – Roma – Varsavia – Czestochowa
Partenza dall’aeroporto di Fiumicino con volo di linea per Varsavia. Incontro con la guida, pranzo in ristorante e proseguimento per Czestochowa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.Secondo giorno – Czestochowa – Cracovia
Prima colazione. Al mattino visita guidata del santuario della Madonna Nera a Jasna Gora, meta di pellegrinaggio e complesso architettonico di grande importanza. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per Auschwitz. Visita guidata dell’ex campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, che fu la maggiore fabbrica di morte in tutta la storia dell’umanità, dove morirono più di due milioni di ebrei. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per Cracovia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Terzo giorno – Cracovia
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città: antica capitale polacca: Città Vecchia, circondata dal Planty, il parco costruito lungo le mura di cinta; la Piazza del Mercato, una delle più grandi piazze d’Europa; la Chiesa di Santa Maria Vergine, la Torre del Municipio, il Mercato dei Panni. Cena e pernottamento.
Quarto giorno – Cracovia – Wieliczka – Cracovia
Prima colazione. Al mattino continuazione della visita guidata della città. Pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Wieliczka e visita delle miniere di sale, tuttora utilizzate. Attrazione turistica a livello mondiale, il sito presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Rientro in hotel a Cracovia, cena e pernottamento.
Quinto giorno – Cracovia – Breslavia
Prima colazione. Al mattino partenza per Breslavia, la Venezia polacca. Arrivo e sistemazione in albergo.
Pranzo. Nel pomeriggio visita della città, costruita su 12 grandi isole collegate da ben 112 ponti. Visita alla Piazza del Mercato con il Municipio, capolavoro dell’architettura gotica con il famoso orologio astronomico e la Cattedrale di San Giovanni Battista. Cena e pernottamento.
Sesto giorno – Breslavia – Varsavia
Prima colazione. Partenza per Varsavia, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Settimo giorno – Varsavia – Roma
Prima colazione. Al mattino trasferimento in pullman all’aeroporto di Varsavia. Partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.

TERRA SANTA
Primo Giorno – ROMA – NAZARETH
Ritrovo di partenza presso l’aeroporto di Fiumicino. Partenza in aereo per Tel Aviv. Nel pomeriggio arrivo in Terra Santa. Trasferimento in pullman per la Galilea e arrivo a Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Secondo Giorno – NAZARETH
Pensione completa. Al mattino visita alla Basilica dell’Annunciazione con il piccolo museo, la Chiesa di San Giuseppe; Tomba del Giusto. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor.
Proseguimento per Cana di Galilea per il rinnovo delle promesse matrimoniali.
Terzo Giorno – NAZARETH – GERICO
Prima colazione. Al mattino partenza per il Monte delle Beatitudini. Visita di Tabga, luogo della moltiplicazione dei pani e la Chiesa del Primato di Pietro; visita di Cafarnao con la Sinagoga e la Casa di Pietro. Pranzo in ristorante.
Partenza lungo la Valle del Giordano per Gerico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quarto Giorno – GERICO – BETLEMME
Prima colazione. Partenza per Qaser ed Yaud, luogo del Battesimo di Gesù, per il rinnovo delle promesse battesimali.

Continuazione per il Mar Morto. Pranzo e tempo libero per un bagno rigenerante. Nel pomeriggio sosta nel Deserto di Giuda e arrivo a Betlemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto Giorno – BETLEMME
Prima colazione. Al mattino visita di città: Basilica della Natività, Grotta di San Girolamo e del Campo dei Pastori. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alle caratteristiche botteghe artigianali del legno di ulivo.
Incontro con la comunità locale per una testimonianza. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Sesto Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME
Prima colazione. Partenza per Gerusalemme per la visita al Monte degli Ulivi: Ascensione, Pater Noster, Orto degli Ulivi, Getsemani e Tomba della Vergine. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nel quartiere armeno e in quello ebraico fino al Muro del Pianto. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Settimo Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME
Prima colazione. Al mattino visita allo Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Via Crucis per le vie della città e ingresso nella Basilica della Resurrezione con la visita del Golgota e l’Edicola.
Tempo a disposizione per lo shopping. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Ottavo Giorno – BETLEMME – ROMA
Prima colazione. Al mattino partenza per Tel Aviv e passeggiata perle vie della città e sul lungomare. Pranzo in ristorante e trasferimento all’aeroporto. Partenza in aereo per Roma.
Quota individuale di partecipazione Euro 1.290,00 di cui Euro 400,00 di acconto ..
La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Tel Aviv/Roma;
c) tasse aeroportuali;
d) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso hotel di II Cat. Superior;
e) trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’8 giorno;
f) spostamenti in pullman GT riservato, come da programma;
g) ingressi come riportato nel programma;
h) assistenza tecnica e spirituale per tutta la durata del tour – pellegrinaggio;
i) accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
l) portadocumenti o zainetto;
m) auricolari;
n) guida della Terra Santa;
o) mance;
p) assicurazione medico – bagaglio;

La quota non comprende:
bevande, extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola Euro 420,00 per persona (intero periodo)
Partenza da altri aeroporti (serviti da Alitalia) Euro 100,00 per persona.

Catania – 9 giugno 2019: Passeggiata naturalistica sull’Etna, di Anna Buccheri

Domenica 9 giugno, con partenza alle 8 dalla Sezione UICI di Catania, un gruppo di Socie e Soci con i loro accompagnatori, la Presidente Rita Puglisi, il vice-Presidente Antonio Stoccato e le impiegate Signore Antonella Gemmellaro e Tina Mastrantonio ha preso parte ad una passeggiata sull’Etna di circa 2 km su un sentiero della Forestale e che ha compreso: la visita del giardino botanico “Nuova Gussonea” che si trova all’interno del percorso; il pranzo a sacco nello spiazzo attrezzato del Rifugio San Giovanni Gualberto; una sosta al Rifugio Sapienza con tempo libero per un caffè e lo shopping.

In giornate come queste in cui il caldo è arrivato improvviso e asfissiante e l’aria in città si fa ancora più pesante, passare una piacevole giornata immersi in  una natura incontaminata, con una temperatura che non supera i 24-25 gradi, permette di rilassarsi e di ritemprarsi. Si ha inoltre la possibilità di scoprire o di riscoprire un territorio non sempre valorizzato, spesso maltrattato, ma che offre squarci di bellezza che si fa esperienza multisensoriale: odori, profumi, fragranze, asperità, dislivelli, diversi tipi di terreno su cui camminare (asfaltato, sterrato, tra foglie e rami e pigne cadute), differenti tipologie di corteccia e di piante in generale da toccare, silenzi e fruscii, ombra, frescura e un sole che accarezza o scalda con gentilezza e dona una leggera prima abbronzatura.

Tutto questo a nemmeno un’ora dal centro storico di Catania, sull’Etna a 1700-1750 metri di altezza, contrada Serra La Nave, versante sud orientale del vulcano.

Apprezzata da tutti è stata la visita al Giardino Botanico “Nuova Gussonea”. Con un’estensione di 10 ettari e boschetti di faggio, cerro, betulla, pino laricio, roverella e leccio, il Giardino è nato nel 1979 per la salvaguardia della flora e della vegetazione etnee minacciate da estinzione, la coltivazione e il recupero di specie autoctone scomparse, la tutela e la conservazione di specie vegetali, la salvaguardia e la conservazione delle diversità vegetali, il mantenimento degli equilibri naturali.

Un ruolo significativo per la riuscita della passeggiata è stato svolto dal Professore Giuseppe (Pippo) Vitali che con sua moglie, la Signora Giulia, e sua figlia Elisa ha accompagnato il gruppo nella passeggiata fornendo notizie e curiosità con cortesia e competenza, coadiuvato nel Giardino Botanico “Nuova Gussonea” da un Forestale, il Signor Francesco.

La Presidente Rita Puglisi e il vice-Presidente Antonio Stoccato hanno sottolineato l’importanza del contatto diretto con la natura e auspicato che l’esperienza si ripeta trovando in tutto il gruppo un entusiastico riscontro.

Giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari: 21-29 luglio 2019

La Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Lettonia, organizzano, per non vedenti ed ipovedenti, un giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari, nella settimana dal 21 al 29 luglio 2019. I partecipanti saliranno a rotazione a bordo delle Ferrari, in qualità di passeggeri, durante alcuni tratti del tour. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale. L’iscrizione è aperta ad un numero massimo di 25 partecipanti. Il servizio di accompagnamento sarà fornito gratuitamente in loco. Sono ammessi a partecipare ed a salire a bordo delle vetture anche i minori di anni 18, purché con altezza minima di m. 1,50 ed autorizzati dai genitori o da chi ne fa le veci attraverso apposito modulo debitamente compilato e da consegnare agli organizzatori prima di salire in vettura.

La quota di partecipazione ammonta ad euro 2.000,00 (duemila) per singolo aderente. Il pagamento potrà essere effettuato entro le due settimane successive alla diffusione di questo comunicato e comunque fino alla chiusura delle iscrizioni per avvenuto raggiungimento del tetto massimo di partecipanti. L’ammontare della quota di iscrizione dà diritto alla partecipazione completa all’avvenimento, unica modalità consentita.

Eventuali particolari esigenze dei partecipanti, dovranno essere comunicate agli organizzatori all’atto dell’iscrizione.

La quota d’iscrizione, pari ad euro 2.000,00, dovrà essere corrisposta attraverso l’effettuazione di un bonifico a:

FERRARI KLUBS RIGA

IBAN: LV02UNLA0050021885082

codice swift: UNLALV2X

Si raccomanda altresì di spedire la scheda di partecipazione debitamente compilata di ogni singolo partecipante e la copia del bonifico effettuato al seguente indirizzo email:

Scuderia Ferrari Club Riga: info@sfcriga.com

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’organizzazione si riserva di annullare l’evento restituendo le quote versate.

PER INFORMAZIONI:

Hubert Perfler, Coordinatore Nazionale della Commissione dello Sport, tempo libero e turismo sociale

cell. 348-6423872 – e-mail: hubert_perfler@alice.it

Valerio Palmigiano, presidente SFC Riga

cell. 346-0181711 – e-mail: info@sfcriga.com

XVII Campionato Nazionale di Scopone Scientifico edizione 2019

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, anche allo scopo di favorire  e promuovere le relazioni dei soci e tra i soci, indìce il sedicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.

Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci dell’Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali.

L’organizzazione delle diverse fasi è affidata rispettivamente: ai Presidenti delle Sezioni o loro delegati, ai Presidenti dei Consigli Regionali o loro delegati e a Hubert Perfler, Coordinatore della Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo sociale, coadiuvato da Giuseppe Pinto.

Alle selezioni sezionali, sono ammesse tutte le coppie che ne fanno richiesta, salvo che gli organizzatori non abbiano motivo di disporre altrimenti.

Alle gare regionali, partecipano le coppie prima e seconda classificate nelle fasi sezionali.

Alle finali nazionali, partecipano le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia  vincitrice del Campionato 2018, composta da Giovanni Trancucci e Vincenzo Travaglione.

Per offrire a tutti i soci l’opportunità di partecipare alla sfida nazionale, i Presidenti Sezionali e Regionali hanno facoltà di iscrivere alle fasi successive del torneo le coppie di giocatori che desiderino concorrere al titolo e che, tuttavia, non trovino, nei rispettivi territori di origine, avversari con i quali misurarsi.

Le fasi sezionali e regionali dovranno concludersi, indicativamente, entro il 15 giugno e il 31 luglio 2019.

Le gare nazionali, come di consueto, si svolgeranno entro il mese di dicembre e quest’anno avranno sede in Campania, regione vincitrice dell’ultima edizione.

Per i finalisti nazionali ed i loro accompagnatori (uno per ogni socio), le spese di viaggio saranno a carico delle sedi regionali di competenza, mentre le spese di soggiorno saranno sostenute dalla Presidenza Nazionale.

Le coppie prime tre classificate avranno in premio una coppa.

La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del XVIII Campionato che si giocherà nel 2020.

Le gare sezionali e regionali saranno giocate secondo le regole fissate dagli organizzatori in sede locale; quelle nazionali si disputeranno secondo il regolamento, che riportiamo in fondo e al quale i finalisti dovranno attenersi senza riserve.

Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti ad Hubert Perfler o a Giuseppe Pinto, raggiungibili, rispettivamente, agli indirizzi

hubert_perfler@alice.it– 3486423872

g.pinto@aqp.it – 334 668 9311.

La data e il luogo di svolgimento delle finali del Campionato saranno comunicati in tempo utile.

Regolamento di gioco delle finali nazionali

  1. Le finali del Campionato Nazionale di Scopone Scientifico si giocano in un girone unico all’italiana semplice. Ogni coppia di sfidanti si misura, quindi, con tutte le altre, in partite senza rivincita.
  2. Giudice Unico delle finali di Campionato è il Coordinatore della Commissione Nazionale Sport e Tempo Libero, Hubert Perfler, il quale è coadiuvato, e, in caso di necessità, sostituito, dal Giudice Delegato, Giuseppe Pinto.
  3. Il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, vigila sulla regolarità e la correttezza delle gare, redige il calendario degli incontri, nomina i Giudici di Tavolo, tiene il conteggio dei punti, compila le classifiche intermedie e la classifica finale e proclama le coppie vincitrici del primo, del secondo e del terzo premio.
  4. Il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, ha la facoltà di sospendere gli incontri che ritenga si stiano svolgendo in modo non corretto ed ha la facoltà di prendere qualunque decisione utile al regolare andamento delle gare.
  5. Prima di dichiarare aperto il Campionato, il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, compila l’elenco dei Giudici di Tavolo, selezionati tra gli accompagnatori dei finalisti e gli eventuali spettatori, e comunica il calendario degli incontri.
  6. I Giudici di Tavolo vigilano sulla regolarità degli incontri che sono chiamati ad arbitrare, conteggiano i punti conseguiti dalle coppie concorrenti e riportano al Giudice Unico, o, eventualmente al Giudice Delegato, il risultato con cui si chiude ciascun incontro.
  7. I Giudici di Tavolo sono responsabili dei materiali di gioco, che vengono loro affidati dal Giudice Unico o, eventualmente, dal Giudice Delegato. A fine gioco, rendono gli stessi materiali al Giudice Unico o, eventualmente, al Giudice Delegato.
  8. La durata delle partite dipende dal numero delle coppie presenti in gara. Se tale numero è inferiore o pari a dieci, ciascuna partita termina non appena una delle due coppie in gara raggiunge i 21 punti o, in mancanza, al 50-esimo minuto. Se il numero delle coppie finaliste è maggiore di dieci, ciascuna partita termina non appena una delle due coppie in gara raggiunge i 16 punti o, in mancanza, al 30-esimo minuto.
  9. Se la partita termina con il raggiungimento dei 21 o dei 16 punti, vengono assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla coppia sconfitta. Diversamente, allo scadere del 50-esimo o del 30-esimo minuto, giocate le carte che ancora si hanno in mano, vengono assegnati tre punti alla coppia in vantaggio e zero punti a quella in svantaggio; in caso di pareggio, viene assegnato un punto a ciascuna coppia.
  10. Allo scadere del 50-esimo o del 30-esimo minuto, le partite si intendono in corso, se è stata avviata la distribuzione delle carte.
  11. La classifica finale è stilata sulla base dei punti totalizzati nel corso del girone. In caso di parità, si aggiudica l’ordine più favorevole la coppia che ha concluso vittoriosamente lo scontro diretto. Nel caso le coppie a pari punti siano più di due, si aggiudicano gli ordini più favorevoli le coppie che, fatta la somma dei punti conseguiti negli scontri diretti, risultano a maggior punteggio.
  12. All’apertura di ogni nuovo incontro, il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, sulla base delle previsioni del calendario, chiama le coppie gareggianti a sistemarsi ad uno dei tavoli  allestiti per il gioco e, ad ogni tavolo, assegna un Giudice di Tavolo.
  13. Acquisisce il diritto a dare le carte chi, dei quattro giocatori in gara, alza la carta più alta per valore numerico; in caso di parità, si procede a nuova alzata.
  14. Dopo aver mescolato le carte e fatto tagliare il mazzo dal giocatore alla sua sinistra, il mazziere di turno distribuisce le carte in senso antiorario, partendo dal giocatore alla sua destra. Spetta al mazziere decidere se distribuire le carte una per volta o cinque per volta. In caso di errore,  procede ad una nuova distribuzione. Al terzo errore consecutivo, viene sostituito dal Giudice di Tavolo.
  15. Il tempo massimo di ogni giocata è di dieci secondi. È compito dei Giudici di Tavolo vigilare sul rispetto dei tempi.
  16. Si è tenuti a giocare la carta del seme e del valore dichiarati, nel tempo massimo stabilito.
  17. L’ultima carta giocata vale come scopa, se raccoglie tutte quelle presenti sul tavolo.

Tour in Rosso Lettonia: 21 – 28 luglio 2019

La Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzano per non vedenti, ipovedenti, loro familiari, accompagnatori ed amici, un giro automobilistico della Lettonia su vetture Ferrari, nella settimana dal 21 al 29 luglio 2019. I partecipanti saliranno a rotazione a bordo delle Ferrari, in qualità di passeggeri, durante l’intera percorrenza del tour. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale. L’iscrizione è aperta ad un numero massimo di 25 partecipanti. Stante il numero ridotto di posti disponibili sarà data priorità ai disabili. Per questi ultimi, indipendentemente dal livello di disabilità, sarà obbligatoria la presenza di un accompagnatore. Sono ammessi a partecipare ed a salire a bordo delle vetture anche i minori di 18 anni, purché con altezza minima di 1,50 m. ed autorizzati dai genitori o da chi ne fa le veci attraverso apposito modulo debitamente compilato e da consegnare agli organizzatori prima di salire in vettura.
La quota di partecipazione ammonta ad 2.000,00 euro (duemila) per singolo aderente, purché il pagamento venga effettuato entro e non oltre il 31-03-2019. Diversamente, il versamento richiesto sarà di 1.500,00 euro oltre l’acquisto, da effettuarsi privatamente, dei biglietti aerei di andata e ritorno, e potrà essere effettuato fino alla chiusura delle iscrizioni per avvenuto raggiungimento del tetto massimo di partecipanti. L’ammontare della quota di iscrizione è il medesimo per non vedenti, ipovedenti, loro familiari, amici ed accompagnatori e dà diritto alla partecipazione completa all’avvenimento, unica modalità consentita.
Eventuali particolari esigenze dei partecipanti, dovranno essere comunicate agli organizzatori all’atto dell’iscrizione.
La quota d’iscrizione, pari ad 2.000,00 euro, dovrà essere corrisposta attraverso l’effettuazione di un bonifico a:
FERRARI KLUBS RIGA:
IBAN = LV02UNLA0050021885082
codice swift = UNLALV2X
Scuderia Ferrari Club Riga: info@sfcriga.com
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, l’organizzazione si riserva di annullare l’evento restituendo la quota versata. Si raccomanda altresì di spedire la scheda di partecipazione debitamente compilata di ogni singolo partecipante assieme alla copia del bonifico.

PER INFORMAZIONI
Hubert Perfler, Coordinatore Nazionale della Commissione dello Sport, tempo libero e turismo sociale
cell. 348-6423872
e-mail: hubert_perfler@alice.it

Valerio Palmigiano, presidente SFC Riga
cell. 346-0181711
e-mail: info@sfcriga.com

Di seguito la scheda di adesione ed il programma della manifestazione:
Scheda di iscrizione e programma

Progetto Crescere – “Alla via così”: persone con disabilità al comando di una barca a vela

Quando lo sport diventa l’occasione per lo sviluppo della persona e dell’intera comunità.

Giovedì 24 gennaio 2019 a Modena, alle ore 20.30, si terrà un incontro sulla disabilità promosso dalla Scuola Nautica Lunga Rotta in collaborazione con le associazioni Anffas, Aut Aut, l’ASP Charitas e la Casa di Cura Villa Igea. Sarà presente anche la cooperativa sociale Progetto Crescere grazie al contributo del suo direttore sanitario Ciro Ruggerini. Obiettivo dell’iniziativa è la presentazione dei risultati di un progetto innovativo di scuola nautica per persone con disabilità, che ha coinvolto diversi ragazzi insieme a operatori sociali, educatori e famiglie.

“L’alba di una nuova sfida: i muri che ci eravamo costruiti sono caduti in acqua insieme alle paure e alle difficoltà”. Con queste parole viene descritto l’obiettivo del progetto della scuola nautica “Lunga Rotta”, che sarà presentato a Modena il prossimo 24 gennaio alle 20.30 nei locali dell’ASP Charitas. Il progetto “Alla via così” ha impegnato e coinvolto nell’ultimo anno con l’attività velica diversi ragazzi insieme alle loro famiglie, grazie alla collaborazione della Scuola Nautica Lunga Rotta insieme alle associazioni Anffas e Aut Aut, l’ASP Charitas di Modena e la Casa di Cura Villa Igea. “Questa iniziativa è unica nel suo genere e rappresenta un passo importante per lo sviluppo personale dei ragazzi coinvolti” – afferma Ciro Ruggerini, psichiatra e direttore sanitario di Progetto Crescere, che il prossimo 24 gennaio concluderà la presentazione dei risultati del progetto. “Quando parliamo di sviluppo della persona dobbiamo considerare il fatto che esso è possibile lungo tutto l’arco della vita, a condizione che siano offerte opportunità adeguate, opportunità che solo una comunità può fornire attivandosi grazie a un processo di innovazione. In questa direzione, il progetto di scuola velica per ragazzi disabili, promosso da Lunga Rotta, ha dato vita a un processo di innovazione, perché ha permesso alle agenzie del territorio, alle organizzazioni coinvolte e ai diversi operatori di modificare le relazioni esistenti, attivando esperienze di qualità sostenibili che possono offrire alle famiglie nuove opportunità mai considerate prima”.
“Alla via così” ha visto coinvolti nelle attività sportive di barca a vela con i ragazzi alcuni educatori, che con queste parole esprimono i loro pensieri su un viaggio così speciale: “gli educatori mediano, con calma aiutano i ragazzi a raggiungere l’esterno, li aiutano a trovare una posizione tranquilla che li faccia sentire al sicuro…la tensione si scioglie, ascoltiamo i racconti dei lupi di mare, i viaggi transoceanici, le storie di coraggio. Aspettiamo che le correnti d’aria siano a nostro favore, poi dispieghiamo le vele, si spengono i motori, ci facciamo trascinare dal vento, quando c’è. Guardiamo il mare in silenzio, timoniamo… ed è pace!”.

Progetto Crescere è una cooperativa sociale di servizi educativi e sanitari composta da un’equipe professionale multispecialistica di neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, educatori, logopedisti, terapisti e psicomotricisti. Nasce a Reggio Emilia nel 2014 dalla fusione de L’Arcobaleno Servizi e del Centro Lina Mazzaperlini, due solide realtà presenti da vent’anni sul territorio reggiano. Aderisce al Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero e a Confcooperative. Al centro dell’agire della cooperativa vi è l’unicità della persona e la lettura del suo bisogno. I servizi offerti, diagnostici, riabilitativi, educativi e di consulenza, interessano tutte le fasce di età (bambini, adolescenti, adulti) e prevedono interventi mirati, anche per coppie e famiglie, a livello psicologico, psicosociale, educativo e del linguaggio. Progetto Crescere è convenzionata con la Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl di Reggio Emilia per l’attivazione di percorsi riabilitativi sui Disturbi degli Apprendimenti scolastici e del Linguaggio e le sedi operative della cooperativa a Reggio Emilia sono strutture sanitarie accreditate al Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna. A livello territoriale, Progetto Crescere collabora con istituti scolastici, comunità, strutture per disabili e anziani per la progettazione di percorsi specifici, per la supervisione a gruppi di lavoro ed è partner europeo del programma Erasmus+ per la formazione permanente degli adulti, dei professionisti e dei giovani.

Dott. Alberto Sabatini
Journalist, social media & web content
Via A. Urceo Detto Codro 3 – 42123 Reggio Emilia
P.Iva: 02342440357
Tel: +39 348 4278314
albertosabatini@live.it albertosabatini@pec.it
www.mymediaeducation.org