Torneo Rapid di Scacchi “Brescia Senza Barriere”

Autore: Bersan Vrioni

A Brescia la dimostrazione che le barriere possono essere abbattute, una mossa alla volta

La prima edizione di un cammino che vuole diventare tradizione e futuro

Si è concluso tra applausi e sorrisi il 1° Torneo Rapid di Scacchi “Brescia Senza Barriere”, svoltosi sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 presso il prestigioso Salone Ponti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Brescia. Un evento che resterà scolpito nella memoria come una pietra miliare: non soltanto una competizione, ma un simbolo di speranza e di rinascita, di sport che diventa linguaggio universale e strumento di inclusione.

Promosso e organizzato dall’ASCID – Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani, l’appuntamento è stato reso possibile grazie a una preziosa sinergia con il Comitato Regionale della Federazione Scacchistica Italiana – Lombardia Scacchi, l’UICI Brescia e la Scuola di Scacchi Torre & Cavallo, autentico presidio della passione scacchistica in terra bresciana.

La competizione

26 atleti provenienti da tutta Italia hanno dato vita a sfide vibranti ed emozionanti: uomini e donne, scacchisti con e senza disabilità, titolati ed esordienti, dai giovanissimi under 10 ai veterani over 60. Tutti insieme, senza distinzione alcuna, uniti dalla medesima passione e dallo stesso sogno: dimostrare che gli scacchi possono essere davvero il gioco di tutti.

Il titolo di Campione della prima edizione è stato conquistato con autorevolezza dal Candidato Maestro Claudio Ariaudo di Cuneo, tesserato ASCID, che ha impresso il proprio sigillo su questo storico esordio. Sul secondo gradino del podio è salito il giovanissimo Diego Hu, quindicenne promessa bresciana della Franciacorta Scacchi, a conferma che il futuro del nostro movimento è già luminoso. Al terzo posto, con l’orgoglio di un grande veterano e l’esperienza di una vita dedicata agli scacchi, si è classificato Claudio Gasperoni, ex Presidente ASCID. Il titolo di Campionessa femminile è andato a Erica Pezzolato di Rovigo, giunta quarta nella classifica generale, che con la sua forza e determinazione ha onorato la manifestazione.

I trofei di fascia sono stati così assegnati: seconda fascia ELO – Gennaro Vilone (Napoli); terza fascia ELO – Giuliano Ariaudo (Cuneo, primo) e Giacomo Zuanella (Venezia, secondo).

Per consultare tutti i risultati e le classifiche: https://www.vegaresults.com/vega/index.php?id=6488

A tutti i partecipanti, come segno di gratitudine e accoglienza, è stato donato un pacco contenente prodotti tipici locali, a celebrare il legame tra sport e territorio.

Un arbitraggio impeccabile

La direzione di gara è stata affidata all’Arbitro Internazionale Tiziana Balzarini, che ha guidato la competizione con la consueta professionalità e con quella sensibilità speciale che solo chi conosce a fondo il mondo degli scacchi inclusivi può esprimere. Non è un caso che fosse già stata protagonista a Genova, nel 2023, all’Europeo a squadre per ciechi e ipovedenti organizzato dall’ASCID.

Oltre l’agonismo

Ma il torneo non è stato solo sport. È stato soprattutto un incontro di anime, un abbraccio tra amici vecchi e nuovi, una festa in cui la diversità è diventata ricchezza e la sfida ha lasciato spazio all’amicizia. Le istituzioni hanno partecipato con entusiasmo: per il Comitato FSI Lombardia Scacchi, il consigliere Patrizio Interlandi, che insieme al delegato provinciale Nicola Onger ha portato i saluti del Presidente Paolo Collaro; per l’UICI Brescia, il Presidente Nicola Stilla, il Vicepresidente Alessandro Tornello e il collaboratore Damiano Zanotti; per l’ASCID, il Presidente Bersan Vrioni, portando i saluti del Presidente FSI Luigi Maggi e del Presidente della Commissione Sociale FSI Michele Barbone.

Tutti gli interventi hanno sottolineato il valore inclusivo dell’evento, ribadendo l’auspicio che questa sia solo la prima di una lunga serie di edizioni capaci di affermare con forza lo scacchismo inclusivo in Lombardia e in tutta Italia.

Una nuova pietra miliare

Concludendo la manifestazione, il Presidente ASCID Bersan Vrioni ha espresso la propria soddisfazione, definendo questo torneo una nuova pietra miliare nel cammino dell’Associazione: “La vera vittoria non si misura soltanto sulle scacchiere, ma nei sorrisi, nella passione e nei legami che abbiamo costruito insieme. Qui, a Brescia, abbiamo scritto una pagina di storia che resterà nel cuore di tutti noi. Il mio grazie più sentito va a Cosetta Trapletti, scacchista non vedente, socia ASCID e ideatrice di questa manifestazione, che con la sua tenacia ha saputo essere ponte tra le realtà organizzatrici e ha curato con straordinaria dedizione ogni aspetto logistico, garantendo il successo dell’evento. A lei, in modo particolare, va la riconoscenza di tutta l’Associazione”.

ASCID: sempre in prima linea

Da oltre mezzo secolo, l’ASCID è in prima linea nella promozione degli scacchi tra le persone con disabilità visiva. Ma il suo impegno va oltre i tornei: è un costante lavoro per abbattere le barriere, visibili e invisibili, trasformando la scacchiera in un laboratorio di uguaglianza, dignità e integrazione.

Il Torneo Rapid Brescia Senza Barriere non è stato solo una competizione, ma un segnale forte e chiaro: gli scacchi, quando sono vissuti con passione e accessibilità, sanno costruire ponti, unire generazioni e mondi diversi, e tracciare sentieri di speranza verso un futuro più giusto e luminoso per tutti.

E il viaggio non si ferma qui: il prossimo appuntamento sarà dal 7 al 9 novembre 2025 a Roma, con il 3° Torneo Rapid UICI Roma, nuova occasione per far brillare i valori dell’inclusione e della passione scacchistica, continuando un cammino che, da Brescia, guarda già lontano.

U.I.C.I. Calabria – Torneo di scopone scientifico

Autore: Pietro Testa

La Calabria incorona i campioni regionali di scopone scientifico: Parisi Salvatore ed Emanuele Nicolò volano in Sicilia

Si è svolta presso la Sede di Catanzaro la fase regionale del torneo di scopone scientifico dell’UICI della Calabria. La coppia vincitrice, Salvatore Parisi e Nicolò Emanuele, rappresenterà la Calabria alla finale nazionale.

La sede provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Catanzaro ha ospitato la fase regionale del torneo di scopone scientifico, un evento molto sentito che ha visto la partecipazione di sette coppie provenienti da diverse province calabresi. La competizione ha premiato la coppia di Reggio Calabria, formata da Salvatore Parisi e Nicolò Emanuele, che si è aggiudicata il primo posto. Grazie a questa vittoria, i due giocatori si sono qualificati di diritto per la fase finale nazionale, che si terrà in Sicilia il prossimo mese di dicembre.

Il podio e la partecipazione delle province

Il torneo ha visto una sana competizione tra le coppie, con un podio che ha premiato il talento e la strategia.

Al secondo posto si è classificata la coppia di Cosenza, composta da Antonio Posteraro e Fortunato Cupi.

Le coppie che hanno animato la competizione regionale provenivano da quattro diverse province: due coppie da Cosenza, due da Catanzaro, due da Reggio Calabria e una da Crotone. La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione di incontro e socializzazione, oltre che di sfida sportiva, per i tesserati dell’UICI di tutta la regione.

Dove la vista cede il passo alla mente – emozioni, scacchi e inclusione dal cuore del Salento

Autore: Bersan Vrioni

Il 52° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti ha riunito per la prima volta in Puglia, a Galatina, dal 20 al 27 luglio 2025, i migliori atleti non vedenti e ipovedenti d’Italia. Promosso dall’ASCID – Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani, nell’ambito dei Campionati d’Italia, la manifestazione ha dimostrato che la mente, quando è libera, vede oltre ogni barriera. Nel giorno in cui il mondo intero celebra la Giornata Mondiale degli Scacchi, il 20 luglio, la città di Galatina ha dato il benvenuto ai partecipanti all’Evento. Un inizio carico di simbolismo: la riflessione, la logica e il rispetto dell’altro si sono intrecciati con i valori millenari di una città che fa della cultura, dell’ospitalità e del dialogo la propria essenza. Immersa tra le pietre dorate che riflettono la memoria del tempo e una bellezza discreta ma penetrante, Galatina si è fatta scacchiera vivente dove si sono incontrate anime, idee, percorsi diversi. Il Campionato ha trovato casa proprio qui, dove l’eredità del passato diventa linfa per costruire il futuro: come gli scacchi, Galatina è sintesi di storia e visione, regola e creatività, confronto e armonia.

Vincitori e sfide sul filo dell’eccellenza

Il titolo di Campione Italiano Assoluto è stato conquistato da Marco Casadei di Cesena, che ha firmato così il suo nono trionfo nazionale, proseguendo una storia personale fatta di costanza, tecnica e forza travolgente. Al suo fianco, sul podio, Giancarlo Badano di Alessandria ha conquistato un meritato secondo posto, mentre il terzo gradino è stato occupato dal viterbese Bersan Vrioni, Presidente ASCID, che ha saputo armonizzare il ruolo istituzionale con quello sportivo, giocando con passione e determinazione. Tra le presenze femminili, la rodigina Erica Pezzolato ha brillato con classe, conquistando il quinto titolo di Campionessa Italiana, e confermandosi punto di riferimento del movimento scacchistico in rosa.

La vera ricchezza di questo Campionato si è letta anche nelle sfide combattute al di là del podio, dove talenti emergenti e veterani si sono misurati con tenacia: Diego Poli di Trieste, con il suo gioco solido, ha primeggiato nella prima fascia di rating; Gennaro Vilone di Napoli, con il suo ottimo 6° posto nella classifica generale, ha conquistato il trofeo della seconda; la milanese Filippa Tolaro, con il suo entusiasmo contagioso, ha fatto sua la coppa della terza fascia. Tre storie diverse, un’unica passione.

Nel Torneo Blitz, aperto a tutti i partecipanti ai Campionati d’Italia, dove il tempo brucia e l’intuizione governa, è stato il nostro Socio Giancarlo Badano a prevalere nella categoria senior, portando a casa un altro meritato trofeo.

Se è vero che i riconoscimenti illuminano i vertici, è altrettanto vero che ogni partecipante ha contribuito con il proprio impegno, la propria presenza e il proprio spirito sportivo alla riuscita dell’evento. A tutti loro va la nostra profonda riconoscenza, perché senza il contributo di ciascuno, questo Campionato non avrebbe avuto la stessa anima né lo stesso splendore.

Un evento che ha unito corpi, voci e orizzonti

Il Campionato non si è limitato a ciò che è accaduto sulle scacchiere. È stato anche spazio di incontro, di relazioni umane, di scambio culturale. I momenti condivisi fuori dalle partite hanno raccontato un’Italia che cambia passo, che si riconosce nella pluralità e che crede nello sport come strumento di equità, inclusione e partecipazione attiva.

Un ruolo fondamentale lo ha svolto il Lions Club “Galatina, Galatone e Terre dell’Asso”, che ha accolto con calore i partecipanti e li ha guidati in una visita tra le meraviglie della città. Abbiamo camminato nel tempo, tra le memorie di Raimondello Orsini del Balzo e Maria D’Enghien, attraversando i vicoli fino a Piazza San Pietro, dove si erge la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Abbiamo potuto ammirare la basilica di Santa Caterina d’Alessandria e la Cappella di San Paolo con il suo celebre pozzo taumaturgico, legato al mito del tarantismo. Tradizione, leggenda e fede si sono fuse in un’esperienza spirituale e culturale indimenticabile, culminata nel dolce abbraccio del pasticciotto di Ascalone, simbolo gastronomico della città.

Un’orchestra di voci a celebrare la mente

Alla cerimonia di premiazione, carica di emozioni e riconoscimenti, il Presidente dell’ASCID Bersan Vrioni ha fatto gli onori di casa, ringraziando i partecipanti e sottolineando il valore umano e culturale dell’intera esperienza. Sono intervenuti con parole di stima e incoraggiamento: Cristina Rigo, Direttrice dei Campionati d’Italia, che ha lodato l’organizzazione e la qualità sportiva dell’evento; Giorgio Perrone, in rappresentanza della Commissione Tecnica Federale, che ha ribadito l’impegno della FSI per lo scacchismo inclusivo; Francesco Sabato, Presidente del Consiglio Comunale di Galatina con delega allo sport, che ha espresso l’orgoglio della città per aver ospitato un evento così significativo. A commuovere tutti, le parole dell’arbitro Giovanni Sedile, che con voce rotta dall’emozione ha detto: “Ho visto tra le dita di questi atleti non vedenti una poesia autentica. Una poesia che non si legge, ma si ascolta. Una poesia fatta di silenzi, intuizioni, rispetto. E di grandezza umana.”.

Verso nuovi orizzonti: il cammino continua

La strada dell’ASCID non si ferma. Dopo l’eco di Galatina, nuove sfide spiccano luminose all’orizzonte. Il prossimo appuntamento sarà il Campionato del Mondo Individuale IBCA in programma dal 17 al 29 agosto in Polonia, la vetta planetaria dello scacchismo per non vedenti, dove i nostri atleti porteranno il tricolore e la forza di un’intera comunità. A seguire, dal 19 al 21 settembre, andrà in scena “Brescia Senza Barriere”, una nuova tappa luminosa dello scacchismo inclusivo in terra lombarda, dove la disabilità non è un limite ma una risorsa che arricchisce l’intero panorama sportivo. E infine, dal 7 al 9 novembre, la terza edizione del Rapid inclusivo di Roma, nella Capitale in pieno Giubileo della Speranza, che si confermerà crocevia di cultura, civiltà e integrazione grazie a un evento che unisce agonismo e bellezza umana.

In ogni tappa, in ogni mossa, l’ASCID continua a scrivere con passione e coraggio la storia di uno scacchismo che guarda lontano, perché, come ci insegnano i suoi protagonisti, la mente e il cuore possono vedere anche dove lo sguardo si ferma.

Scacchi senza barriere

A Brescia la prima mossa di un nuovo cammino

Nasce il Torneo Rapid “Brescia Senza Barriere” – 20 e 21 settembre 2025

C’è una bellezza profonda, silenziosa e determinata che abita gli scacchi. Una bellezza fatta di concentrazione, rispetto, parità. Una bellezza che non vede ostacoli, e che da sempre parla il linguaggio dell’inclusione.

Proprio da questa bellezza – e dalla passione che l’accompagna – nasce il 1° Torneo Rapid “Brescia Senza Barriere”, un evento che è insieme competizione sportiva, incontro umano, celebrazione della dignità e del diritto al gioco per tutti.

L’appuntamento è per il 20 e 21 settembre 2025, a Brescia, presso il Salone Ponti dell’UICI, in un luogo che già nel nome porta con sé la vocazione all’accoglienza e all’accessibilità.

Promosso e organizzato dall’ASCID – Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani, il torneo è frutto di una sinergia virtuosa con il Circolo Scuola di Scacchi Torre & Cavallo di Brescia e la Sezione Territoriale dell’UICI di Brescia. Un lavoro corale, nato da mesi di preparazione, e animato dal desiderio non solo di realizzare un evento ben organizzato, ma di gettare le basi per una nuova tradizione: un torneo che possa ripetersi negli anni, diventando un punto di riferimento stabile per lo scacchismo inclusivo.

Questa prima edizione rappresenta molto di più di un esordio agonistico. È una dichiarazione d’intenti: vogliamo costruire un luogo dove ciechi, ipovedenti e vedenti possano confrontarsi alla pari, con le stesse regole, nello stesso circuito internazionale FIDE, nella stessa passione. Un luogo dove l’agonismo si intreccia con l’amicizia, dove la scacchiera è spazio di uguaglianza, dove ogni mossa è anche un passo verso la partecipazione, la cultura, l’autonomia.

In questo senso, Brescia Senza Barriere sarà molto più di un torneo: sarà un’occasione di socialità, di scoperta, di cittadinanza attiva. Sono previste analisi post-partita con i nostri soci esperti, momenti conviviali, iniziative dimostrative aperte alla cittadinanza e un’accoglienza attenta a ogni dettaglio, dai materiali accessibili agli orologi parlanti, dai trasferimenti assistiti all’ospitalità alberghiera per i giocatori con disabilità visiva.

A tutti gli amici dell’UICI, a tutti gli scacchisti curiosi, agli appassionati e a chi non ha mai fatto il primo passo: venite a giocare con noi. Iscrivetevi. Diffondete la notizia. Brescia vi aspetta con le sue scacchiere aperte, le sue porte spalancate e un’aria di festa.

Perché gli scacchi, quando sono davvero per tutti, sanno creare ponti e abbattere barriere.

Il bando completo e tutte le informazioni logistiche sono disponibili sul sito:
https://ascid.it/bando.php?id_bando=2025_09_20-bsb
Per iscriversi: segreteria@ascid.it

Unisciti a noi. La partita è appena cominciata.

Conclusione del Torneo Inclusivo Primavera 2025

Autore: Bersan Vrioni

Dal 2 maggio al 20 giugno 2025, il Torneo Inclusivo Primavera ha trasformato la distanza in vicinanza, il tempo in occasione, le voci in strumenti di gioco e relazione.

Ventotto partecipanti — donne e uomini, ragazze e ragazzi — hanno dato vita a un evento unico, attraversando insieme uno spazio fatto di regole, intuizioni e rispetto, dove ognuno ha potuto esprimere la propria passione per gli scacchi, al di là di ogni differenza.

Cinque turni. Dieci giorni per ciascuno. Un ritmo pensato per permettere concentrazione, confronto e crescita. Le sfide si sono svolte con strumenti diversi: per qualcuno on-line attraverso tecnologie assistive, per altri in audioconferenza o videocollegamento, ma con un unico spirito comune. In ogni incontro si è respirata tensione agonistica e dedizione, con partite spesso decise all’ultimo respiro.

Hanno partecipato giocatori esperti e principianti, di tutte le età (dagli under 10 agli over 75), provenienti da 10 regioni e 18 province italiane. Con e senza disabilità, tutti uguali davanti alla scacchiera: uno spazio dove la mente si muove libera, e il dialogo tra pensieri è più forte di ogni barriera.

Questo torneo rappresenta pienamente il cuore dell’ASCID che con passione, dedizione e visione inclusiva continua a costruire ponti tra le persone, rendendo gli scacchi accessibili, formativi e sociali, creando spazi in cui nessuno resta indietro, e ogni differenza è valore.

A salire sul gradino più alto del podio è stato Claudio Gasperoni di Viterbo, seguito da Jiazhuang Vandelli di Modena secondo classificato, e Francesco Nicolini di Grosseto giunto terzo. Tra le protagoniste del torneo, la tenace Rita Valleriani di Verona, miglior classificata tra le giocatrici.

Un riconoscimento speciale va ai nostri soci più giovani: Giulia, 7 anni, e Mathias, 12, che hanno partecipato con grinta e impegno, raggiungendo risultati più che dignitosi. La loro forza e la loro determinazione ci hanno riempito il cuore di gioia. Sono la speranza, la garanzia per un futuro dell’ASCID sempre più inclusivo e ricco di prospettive.

Ma i veri vincitori sono stati tutti i partecipanti. Ogni scacchista ha lasciato una traccia, un gesto, un pensiero. Ogni partita ha raccontato una storia. La manifestazione ha celebrato la sportività, la formazione, l’amicizia, e soprattutto l’inclusione. È stata molto più di una competizione. È stato un trionfo della bellezza dello stare insieme, delle intelligenze che si incontrano e si rispettano, delle mosse vincenti sulla scacchiera e non solo.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza: agli organizzatori per il grande impegno, agli arbitri per la loro disponibilità e precisione, ai soci più esperti che, con generosità e passione, hanno offerto analisi post-partita trasformandole in momenti di apprendimento collettivo.

Il “Torneo Inclusivo Primavera 2025” si conclude, ma ciò che ha seminato continuerà a fiorire: nuovi legami, nuovi orizzonti aperti, entusiasmo rinnovato e desiderio condiviso di proseguire insieme questo cammino.

Alla prossima sfida. Con lo stesso spirito. Con lo stesso sogno.

Olimpiadi di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Autore: Bersan Vrioni

Gli Azzurri dell’ASCID portano il tricolore sul palcoscenico più prestigioso del pianeta

Dal 16 al 26 giugno 2025, a Vrnjačka Banja, in Serbia, si terrà l’evento più atteso del quadriennio per il mondo degli scacchi paralimpici: le Olimpiadi di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti. A rappresentare l’Italia ci sarà la squadra formata da cinque atleti selezionati dall’ASCID, (Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani), pronti a salire sull’olimpo del mondo per difendere i colori della nostra nazione, mossa dopo mossa, sogno dopo sogno.

In un contesto internazionale che richiama le migliori compagini dei cinque continenti, l’Italia schiera un quintetto di talento, esperienza e rinnovata energia, simbolo di un movimento che coniuga sport, cultura, inclusione e resilienza.

La squadra azzurra

• Bersan Vrioni di Viterbo: Capo Delegazione; attuale Presidente ASCID; l’architetto e la voce che guida anche oltre la scacchiera.

• Marco Casadei di Forlì-Cesena: Capitano; una mente strategica di rara lucidità, l’anima guerriera al servizio della squadra.

• Giancarlo Badano di Alessandria: esperto scacchista e punto di riferimento per l’intero movimento; Presidente del club Scacchistica Acquese Collino Group, le cui squadre, sotto la sua guida, militano nella massima serie nazionale, il Campionato Italiano a Squadre Master.

• Diego Poli di Trieste: uno dei giocatori più attivi dell’ASCID e Istruttore riconosciuto dalla Federazione Scacchistica Italiana, che dedica tempo e passione alla formazione di nuovi giocatori.

• Jiazhuang Vandelli di Modena: classe 2002, al suo esordio in Nazionale. È la promessa che avanza, lo sguardo fresco e audace verso il futuro.

Una squadra di tutto rispetto: 183 presenze complessive in Nazionale e una strepitosa collezione di successi nei campionati italiani Assoluti, Rapid e On-line, dove sono saliti ben 67 volte sul podio, conquistando per 24 volte il titolo di Campione.

Una missione oltre il gioco

Partecipare alle Olimpiadi non è solo un traguardo sportivo, ma un atto di testimonianza. Significa dimostrare che la passione e la competenza sanno vedere oltre ogni barriera. È la celebrazione della mente, dell’intuito, della concentrazione. È la prova che il talento non ha bisogno della vista per brillare.

Un appello a tutti

L’Olimpiade è la vetta del mondo sportivo, il palcoscenico dove ogni bandiera vibra di orgoglio. Anche quella italiana. Per questo, in questo giugno 2025, invitiamo tutti a stringersi idealmente attorno ai nostri Azzurri. Ogni messaggio, ogni condivisione, ogni pensiero positivo può diventare una forza invisibile che li accompagna e li sostiene.

Facciamoci sentire. Facciamoci vedere. Celebriamoli.

Perché in quel silenzio assoluto che precede ogni mossa, tra concentrazione e tensione, c’è qualcosa di più di una semplice partita: c’è la rivendicazione del diritto a esserci, a competere, a vincere. Sulla scacchiera e nella vita.

È possibile seguire in tempo reale risultati e classifiche delle Olimpiadi, turno dopo turno, al seguente link:

👉 https://chess-results.com/tnr1170160.aspx?lan=16

Per ulteriori informazioni

ASCID – ASD Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani

Via Giovanni Bellezza 16 – 20136 Milano

C.F.: 97276440159

IBAN: IT85W0306914500100000013327

Web: https://www.ascid.it/

Facebook: https://facebook.com/ASCId1972/

Youtube: https://www.youtube.com/@ScacchistiCiechiItaliani

Dialogo nel buio – Oratori e centri estivi

Dialogo nel Buio propone, oltre al classico Percorso al Buio e le sue varianti, un laboratorio progettato per i ragazzi di Oratori e Centri Estivi: una bella opportunità per fare gruppovivere nuove emozioni e imparare divertendosi!

L’attività è condotta da una guida non vedente o ipovedente specializzata in ambito educativo e si svolge in alternanza luce-buio, per consentire l’adattamento graduale alla completa oscurità.

Durante il laboratorio i bambini/ragazzi potranno cimentarsi in attività ludiche e dinamiche, mettendo alla prova i sensi non visivi e l’orientamento in assenza di luce, e imparando anche, attraverso il gioco, a fidarsi e aiutarsi reciprocamente. E non mancheranno simpatiche sfide che creeranno un clima di sana competizione!

Al termine ci sarà la possibilità di rivolgere alla guida qualche domanda, per soddisfare qualsiasi curiosità sulla vita quotidiana di chi non vede.

Numero partecipanti: massimo 30 per gruppo (compresi almeno tre accompagnatori maggiorenni)

Età minima: 5 anni

Durata: 1 ora per gruppo

Costo: € 165,00 per gruppo

Per conoscere le disponibilità di giorni e orari e/o effettuare la prenotazione, contattare la Segreteria telefonando al numero 02/77226210.

40ª edizione del Campionato Italiano di Scacchi

Autore: Bersan Vrioni

40ª edizione del Campionato Italiano di Scacchi Rapid per Ciechi e Ipovedenti: una festa di sport e inclusione

Dal 4 al 6 aprile 2025, Pesaro, splendida città rossiniana e cuore pulsante della musica mondiale, ha ospitato per la quarta volta consecutiva il Campionato Italiano Rapid di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, che quest’anno ha raggiunto un traguardo storico: la sua 40ª edizione. In attesa del Global Meeting Unesco delle Città Creative della Musica, la città si è confermata palcoscenico ideale per un evento che ha saputo coniugare sport, cultura e inclusione sociale.

L’evento, organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani (ASCID), in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pesaro-Urbino, con il patrocinio del Comune di Pesaro e del Comitato Regionale Marche della Federazione Scacchistica Italiana, si è svolto nei confortevoli ambienti dell’Unahotels Imperial Sport.

Fondata nel 1972, l’ASCID promuove da oltre cinquant’anni il gioco degli scacchi tra persone cieche e ipovedenti, ponendo al centro il valore dell’accessibilità, dell’autonomia e della partecipazione attiva.

La collaborazione con l’UICI, le istituzioni locali e la Federazione Scacchistica Italiana rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra enti uniti nella promozione dei diritti e delle opportunità per le persone con disabilità visiva.

Questa storica 40ª edizione ha visto la partecipazione di 20 tra i migliori scacchisti e scacchiste provenienti da tutta Italia.

Marco Casadei, di Cesena, ha conquistato il suo ottavo titolo di Campione Italiano di Scacchi Rapid.

Completano il podio Claudio Ariaudo di Cuneo (secondo classificato) e Franco Pugliese di Genova (giunto terzo).

Erica Pezzolato di Rovigo si è confermata Campionessa Italiana di Scacchi Rapid per la quarta volta consecutiva.

Il premio per il miglior esordiente è andato alla veronese Silvia Cibin.

Un riconoscimento speciale è stato conferito a Emilio Brunetti, storico scacchista, dirigente dell’ASCID e dell’UICI locale, per il suo decennale impegno nell’organizzazione di questo evento.

Alla cerimonia di chiusura sono intervenuti: per il Comune di Pesaro, Luca Pandolfi, Assessore alle Politiche Sociali, e Maruska Palazzi, Presidente della Commissione Pari Opportunità; per la Federazione Scacchistica Italiana, Alessandro Cirelli, Segretario del Comitato Regionale Marche.

Le autorità presenti hanno salutato tutti gli atleti e si sono complimentate con l’ASCID per l’impeccabile organizzazione, ringraziandola per aver scelto ancora una volta Pesaro per ospitare un evento così importante. Hanno dichiarato di essere onorati e ispirati nel vedere l’abilità e la passione con cui i giocatori ciechi e ipovedenti affrontano questo affascinante gioco, definendolo una vera lezione di determinazione e inclusione.

Il Presidente dell’ASCID, Bersan Vrioni, ha espresso profonda soddisfazione per il riconoscimento ricevuto da parte delle istituzioni locali, dell’UICI e della Federazione Scacchistica Italiana, sottolineando come il sostegno ricevuto abbia contribuito in maniera decisiva alla realizzazione dell’evento, valorizzandolo non solo come competizione sportiva, ma anche come momento culturale e sociale ad alto impatto inclusivo.

In un’atmosfera di sportività e condivisione, tra scacchiere tattili, orologi parlanti e partite cariche di concentrazione e rispetto, l’evento ha confermato la forza del movimento e il valore degli scacchi come strumento di emancipazione e integrazione sociale.

Intanto, fervono i preparativi per la prossima importante sfida internazionale: gli Azzurri dell’ASCID rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, in programma in Serbia dal 16 al 26 giugno 2025. L’appuntamento di Pesaro si è rivelato una formidabile palestra in vista della “regina” degli eventi mondiali, offrendo agli atleti un’occasione preziosa di confronto, allenamento e crescita.

Un’edizione storica, dunque, che ha saputo celebrare decenni di impegno, passione e inclusione, rilanciando con forza il messaggio che lo sport è di tutti e che le barriere – fisiche, sensoriali e culturali – si possono e si devono abbattere.

Bando torneo di scacchi “Al buio” per non vedenti

Milano 21, 22, 23 marzo 2025

organizzatore e sede di gioco:

Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, in collaborazione con l’Accademia Scacchi Milano, organizza il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti che si terrà il 21, 22, 23 marzo 2025 nei locali dell’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n.17 – M2 S. Ambrogio – Milano (presso il Centro Culturale “I Navigli).

Responsabile Organizzatore:

Lucia Micocci Presidente Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”: cell. 351-9161144 e-mail csici.asd@gmail.com

CHI PUO’ PARTECIPARE:

Il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti è aperto a giocatori privi della vista italiani e stranieri di tutte le età, riconosciuti ciechi ai sensi della Legge 138/2001 articolo 2 (N.B.: l’Organizzatore si riserva la facoltà di richiedere documentazione medico-sanitaria attestante lo stato di cecità).

Tutti i giocatori/giocatrici italiani e stranieri residenti in Italia devono essere tesserati FSI per il 2025 (Agonistica o Juniores).

Tutti i giocatori/giocatrici stranieri/e devono essere in possesso di FIN (ID) FIDE rilasciato dalla propria Federazione.

ISCRIZIONI AL TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI:

La quota di iscrizione al Torneo è di € 25,00.

Per i minori e per i soci del Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” la quota di iscrizione è di € 15,00.

La richiesta di iscrizione al Torneo (correlata dalla distinta di avvenuto versamento della quota di iscrizione), dovrà pervenire via e-mail entro e non oltre lunedì 10 marzo 2025 al seguente indirizzo: csici.asd@gmail.com

Conto corrente bancario “CSICI-ASD”:

Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 – 00141 Roma IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: iscrizione Torneo Scacchi “Al Buio” Milano 2025 + nome e cognome (specificando il coefficiente ELO: FIDE o nazionale).

INFORMAZIONI DI CARATTERE TECNICO:

• Torneo omologabile per la variazione ELO FIDE;

• Formula di gioco: sistema svizzero a girone unico;

• Turni di gioco: 5;

• Cadenza di gioco: 90 minuti + 30 secondi per mossa;

• Tempo di tolleranza: 30 minuti;

• Patta a forfait: non è prevista la patta a forfait;

• Criteri di spareggio: 1. Buchholz tagliato: Cut1; 2. Buchholz Totale: BuchT; 3. Media ELO degli avversari incontrati: ARO (ai fini dell’ARO l’ELO Italia

è equiparato all’ELO FIDE);

• Direzione di gara: arbitro federale.

CALENDARIO DI GIOCO:

• Accreditamento giocatori: venerdì mattina 21 marzo 2025 dalle 09:15 alle 09:45 (N.B.: coloro che non riuscissero ad accreditarsi in tempo utile, potrebbero entrare in gara dal II turno, purché regolarmente iscritti);

• Primo turno: venerdì mattina 21 marzo 2025 ore 09:45;

• Secondo turno: venerdì pomeriggio 21 marzo 2025 ore 15:30;

• Terzo turno: sabato mattina 22 marzo 2025 ore 09:30;

• Quarto turno: sabato pomeriggio 22 marzo 2025 ore 15:30;

• Quinto turno: domenica mattina 23 marzo 2025 ore 09:30;

• A fine quinto turno seguirà la premiazione.

EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI GIOCO:

Ogni giocatore dovrà presentarsi in sala di gioco con una scacchiera tattile di lato non inferiore a 20 centimetri (corredata di pezzi Staunton), un orologio per il gioco degli scacchi ad uso di persone cieche (se ne è in possesso) e l’occorrente per annotare le mosse della partita.

N.B.: l’Organizzatore non fornisce scacchiere, mute di pezzi, mezzi per la notazione delle mosse, ecc.; ma fornisce orologi tradizionali.

La notazione delle mosse è obbligatoria.

Le mosse effettuate sulla scacchiera, possono essere annunciate anche in lingua italiana, francese, spagnola.

I giocatori, durante le partite, dovranno indossare correttamente una mascherina sugli occhi (fornita dall’Organizzatore) che garantisce uno stato di condizione di cecità uguale per tutti ed una competizione sportiva leale.

Durante lo svolgimento del turno di gioco, ai giocatori è vietato avere qualsiasi dispositivo elettronico nell’area del torneo (cellulari, strumenti elettronici-informatici

predisposti per il collegamento ad internet, ecc.), salvo precise disposizioni arbitrali che lo consentano.

Per tutto quanto non specificato nel presente bando, si rimanda ai regolamenti FSI e FIDE vigenti in materia di tornei per giocatori non vedenti.

PREMI:

Al primo, al secondo e al terzo classificato assoluto verrà conferita una coppa dedicata. Alla prima classificata delle giocatrici verrà conferita una coppa dedicata.

A tutti i giocatori partecipanti verrà conferita una medaglia ricordo.

Al giocatore del Torneo che avrà conseguito la migliore assoluta variazione ELO, verrà assegnato il “Premio alla memoria Claudio Levantini”.

I premi non sono cumulabili fatto salvo il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. AVVERTENZE:

Con l’iscrizione al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti, i giocatori dichiarano di aver letto il presente bando e di essere stati riconosciuti ciechi ai sensi della legge 138/2001 articolo 2; altresì, i giocatori assicurano l’Organizzatore che acconsentono ad indossare correttamente una mascherina sugli occhi durante le partite; infine, i giocatori autorizzano l’Organizzatore a diffondere alcuni dati personali, quali: foto ricordo in sede di premiazione, elementi per l’iscrizione, ecc..

“Legge 3 aprile 2001 n. 138 – “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici”.

Articolo 2. – (Definizione di ciechi totali).

1. Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali:

a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;

b) coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore;

c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.”.

L’Organizzatore, nel rispetto dei regolamenti FSI e FIDE in vigore al momento della manifestazione, si riserva di apportare al presente bando tutte le eventuali modifiche che si rendessero necessarie.

ESPERIENZA SENSORIALE SCACCHISTICA “AL BUIO”:

L’Organizzatore, per tutti coloro che non partecipano al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti (accompagnatori, visitatori, comuni cittadini, ecc.) ma che desiderano fare un’esperienza scacchistica “Al Buio”, ha previsto dei momenti di scambio interpersonale attivo in cui mani esperte ed allenate guideranno le mani dell’ospite curioso (che indosserà una mascherina per impedire l’uso del senso della vista) nell’illustrazione di una scacchiera tattile, di una muta di pezzi bianchi e neri contraddistinti da un chiodino alla sommità di questi ultimi, fino alla simulazione di una partita vera e propria.

L’intento dell’Organizzatore, è dimostrare che anche lo sport degli scacchi per non vedenti può essere un mezzo di inclusione e di condivisione con le persone cosiddette “normodotate”.

Per gli interessati: cell. 351-9161144. NOTE FINALI:

Per chi lo desidera, potrà pranzare e cenare presso il bar o presso il ristorante dell’Accademia Scacchi Milano.

Per chi ne farà richiesta all’Organizzatore, potrà pernottare a prezzi concordati presso una struttura convenzionata.

Per maggiori informazioni sul presente bando, sulla legge 138/2001 articolo 2, su vitto e alloggio, per prenotazioni, ecc. contattare l’Organizzatore al n. di cell. 351-9161144 o via e-mail: csici.asd@gmail.com

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

2° Torneo di Scacchi “Al Buio” Milano 21-23 marzo 2025:

si svolge il 21, 22 e 23 marzo 2025 presso l’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n. 17 a Milano; è riservato a giocatori non vedenti riconosciuti tali ai sensi della L. 138/2001, Art. 2; i turni di gioco sono 5; tutte le partite si giocano con una mascherina sugli occhi che garantisce il trionfo del tatto e della mente; l’hotel dove pernottare si trova a Sesto San Giovanni, a 15 chilometri circa dalla sede di gioco; il ristorante dove pranzare e cenare si trova all’interno dell’Accademia Scacchi Milano;

costi: dormire 3 notti (giovedì, venerdì e sabato notte), colazione (venerdì, sabato e domenica mattina), pranzare (venerdì, sabato e domenica), cenare (venerdì e sabato), transfert dall’hotel alla sede di gioco (venerdì, sabato e domenica): in camera doppia € 280,00 a persona; in camera singola € 365,00 a persona; prenotazione e versamento di una caparra di € 100,00 a persona entro domenica 9 febbraio 2025 (sia per la camera doppia, sia per la camera singola); versamento del saldo entro domenica 9 marzo 2025 (€ 360,00 per camera doppia, € 265,00 per camera singola).

Nota Bene: è possibile scorporare eventuali servizi non goduti: notti in hotel, pranzi, cene, servizio transfert.

Si riportano di seguito gli estremi bancari del “CSICI-ASD” dove effettuare i versamenti:

Crédit Agricole – Filiale Roma 8 – Via Conca d’Oro n. 345

IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: partecipazione Secondo Torneo Scacchi “Al Buio” marzo 2025.

— Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” – Associazione Sportiva Dilettantistica

“Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti”

Via Isonzo, 10 – 31100 Treviso

C.F.: 94177240267

Cell.: 3519161144

E-mail: csici.asd@gmail.com

PEC: csici-asd@pec.it

https://www.facebook.com/profile.php?id=61552471562603

Crescere assieme giocando a scacchi

Nell’intento di offrire sempre nuove opportunità di crescita e di socializzazione a tutti i nostri soci, il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” ha sottoscritto una convenzione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con l’Irifor per favorire la promozione e la diffusione del gioco degli scacchi tra le persone non vedenti e ipovedenti di tutte le età.
Com’è noto, il gioco degli scacchi, conosciuto anche come il “nobil giuoco”, ha innumerevoli attinenze con la matematica, la geometria, la logica, la psicologia, la memoria, ecc..
Il “CSICI-ASD” intende ricordare a tutti gli interessati, anche potenziali, che attraverso la propria Scuola Scacchistica Italiana per Ciechi e per Ipovedenti “SNISCI” (la prima scuola di tal genere in Italia omologata dalla Federazione Scacchistica Italiana FSI) intende offrire gratuitamente dei corsi in presenza e da remoto (tenuti da propri istruttori iscritti all’albo FSI e-o da loro assistenti qualificati, per l’insegnamento ed il perfezionamento del gioco degli scacchi ad allievi di tutte le età).

La nostra proposta formativa comprende corsi di “Alfabetizzazione Scacchistica per neofiti”, di “Primo Livello per principianti”, di “Secondo Livello Base per esperti”, di “Secondo Livello Avanzato per agonisti”.
Confidiamo che al momento della redazione di progetti specifici ai sensi del Comunicato I.Ri.Fo.R. del 29 gennaio u.s. o di progetti di stesura dedicata, si voglia tenere conto della presente offerta formativa e delle peculiari caratteristiche in essa intrinseche, utili al raggiungimento di obiettivi complementari in un percorso ricreativo-riabilitativo.
Per ulteriori informazioni:

cell. 351-9161144.

Lucia Micocci – Presidente “CSICI-ASD”