Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale pluridisabilità 14 luglio 2016

Autore: Angela Pimpinella

La Commissione Nazionale pluridisabilità si è riunita il 14 luglio 2016  on line utilizzando la modalità talkyoo dalle ore 10.30 alle 12.00. Erano presenti Angelina Pimpinella, Flavio Vezzosi, Luciana Loprete, Antonio Passaro, Mirko Fava ed è stato invitato Stefano Tortini. Erano assenti Giovanna Virga ed Annita Ventura. Questa riunione si è concentrata molto su alcune informazioni forniteci da Stefano Tortini sulla legge relativa al “Dopo di Noi” per la quale l’U.I.C.I. aveva presentato degli emendamenti per favorire la fruibilità di tale legge anche alle persone con pluridisabilità. Purtroppo abbiamo appreso che questi non sono stati integrati e per questo motivo si stanno avendo contatti con parlamentari per cercare di recuperarne la mancanza. La discussione è stata molto positiva e abbiamo potuto notare l’esigenza di avere nuovi provvedimenti per la pluridisabilità che dovrebbero garantire interventi più adeguati e continuativi. La riunione è poi continuata e ogni componente ha presentato il lavoro che ha potuto svolgere con le altre commissioni; è emersa una momentanea difficoltà di raccordo tra le commissioni. Per quanto mi riguarda ho riferito sulla mia esperienza avuta in Sicilia durante un campo estivo per persone con pluridisabilità gravi dove ho potuto constatare come anche lì come in molte altre realtà esistono molti disagi legati alla mancanza di personale adeguatamente formato. Inoltre ho dato informazioni sulla mia partecipazione al convegno sulla pluridisabilità che si è tenuto l’8 luglio a Catanzaro, un evento molto importante e dal quale è emersa ancora una volta la necessità di garantire i servizi.

Angela Pimpinella

Turismo. DOMANI il lancio del primo portale italiano per turisti con disabilità

Domani, giovedì 14 luglio, alle ore 11.00, presso la Sala Consiglio della Fondazione CRT, in via XX Settembre 31, a Torino, sarà presentato BookingAble.com, il primo portale italiano per turisti con disabilità.
Il sito permette di creare il proprio pacchetto turistico in autonomia, prenotando direttamente online camere, soggiorni e servizi turistici accessibili a tutti.

Interverranno:
Segretario Generale della Fondazione CRT – Massimo Lapucci
Presidente dell’IsITT (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti) – Giuseppe Antonucci
Direttore della Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – Giovanni Ferrero
la coordinatrice del progetto BookingAble.com – Daniela Virgilio
Fabrizio Marta, blogger, viaggiatore con disabilità, ambasciatore di BookingAble.com.
Sarà presente il vice Presidente vicario di Federalberghi Torino – Caterina Fioritti.

Nella giornata di venerdì 15 luglio, alle ore 11.00 si replicherà l’appuntamento ad Asti in Sala Platone – Palazzo di Città in Piazza San Secondo.

Sintesi dei lavori della Commissione Previdenza e Pensionistica 23 giugno 2016

Il 23 giugno 2016 si è riunita, on-line, la Commissione Previdenza e Pensionistica.
Relativamente alle questioni lavorative e previdenziali legate alla Legge n. 113/1985, la Commissione, chiamata ad esprimersi formalmente, ha dato all’unanimità parere favorevole alla proposta di scorporo della parte contributiva dal testo generale di riforma della Legge n. 113/1985, da presentare in forma emendativa alla prima occasione parlamentare utile (in sede di Legge Finanziaria o altro disegno di legge ratione materiae), ritenendo che tale nuova presa di posizione da parte dell’Unione possa essere la strategia più efficace ai fini del raggiungimento di un risultato positivo.
Si è discusso, sotto più punti di vista, delle criticità legate all’iter di accertamento medico-legale per il riconoscimento delle disabilità: sotto il profilo funzionale circa i ritardi nella tempistica di convocazione delle Commissioni medico-legali, sotto quello di rappresentanza dei medici oculisti specialisti, ormai sempre più latitanti, che dovrebbero presenziare in nome delle Associazioni storiche di categoria (sulla questione, è già calendarizzato un incontro congiunto con la FAND presso la DG dell’INPS) e, ancora, sotto il profilo documentale circa la corretta produzione delle certificazioni introduttive da allegare alle istanze amministrative di accertamento medico-legale.
Con riferimento alla attività di assistenza e consulenza che l’Unione svolge sul territorio, la Commissione ha concordato sulla opportunità di inviare un messaggio a tutte le strutture territoriali Uici recante precise indicazioni circa le tipologie di certificazione introduttiva sul visus e soprattutto sul residuo perimetrico binoculare (campo visivo binoculare) che gli utenti devono farsi rilasciare preliminarmente dagli oculisti, perché poi, in seduta di esame da parte della Commissione, non sorgano perplessità sul corretto inquadramento degli interessati ai sensi della Legge n. 138/2001 (l’attenzione si è focalizzata sulla necessità di individuare sul territorio strutture sanitarie pubbliche, con cui eventualmente convenzionarsi, che abbiano, tra gli esami in diagnostica, l’accertamento del campo visivo binoculare con il metodo Zingirian-Gandolfo a punti 100 con indice di attendibilità).
La Commissione, infine, si è mostrata d’accordo ad accogliere l’autocandidatura del signor Andrea Natale a un nuovo componente effettivo, per comprovate qualità e conoscenze.
Il prossimo appuntamento è fissato per l’autunno.

“Judo”: in Umbria sette nuovi Under 22

È calato il sipario sul raduno della nazionale di Judo, che ha lavorato per tre giorni a Montone, in provincia di Perugia. L’iniziativa era legata al Progetto di avviamento e perfezionamento degli atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic. In questo caso, l’obiettivo era quello di dare inizio alla preparazione di nuovi giovani atleti in vista delle Olimpiadi di Tokio 2020. E alla fine l’iniziativa ha riscosso un grandissimo successo. All’evento, denominato “Judo Summer Camp”, sono stati infatti sette i nuovi atleti Under 22 che hanno deciso di avvicinarsi a questa disciplina sportiva. Un’esperienza molto positiva per i ragazzi che si sono allenati accanto agli atleti della nazionale di Judo, guidata dal Responsabile Tecnico Nazionale Judo, Roberto Tamanti. In futuro proseguirà senza  sosta il lavoro di attuazione delle misure approvate qualche mese fa dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente per dare a tutti i ragazzi la possibilità di avvicinarsi allo sport.

Corso Emozioni Subacquee

L’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto “Scuba Blind International” didattica subacquea specializzata per non vedenti ed ipovedenti, Vi invita a partecipare al corso in oggetto con rilascio di certificazione internazionale , alle Isole Tremiti dal 20 al 25 settembre 2016. I corsi saranno tenuti da istruttori abilitati, brevettati ASBI, con rapporto un allievo / un istruttore.
Gli obiettivi di Albatros sono: l’integrazione del sub non vedente con tutti i subacquei, consentendogli di effettuare le immersioni in qualsiasi luogo del mondo, in ogni situazione, con tutte le tecniche e le apparecchiature  conosciute, esplorando e “osservando” al meglio gli habitat sommersi più vari.
Il costo a Noi riservato è di 850,00 euro, comprensivo di: cinque  giorni a mezza pensione presso l’hotel “Il Gabbiano a San Domino” – Isole Tremiti, ore di docenza, teoria e pratica, kit allievo, bombola, tessera associativa “Albatros”, zavorra per immersione e istruttore personale.
L’Associazione “Albatros”, inoltre, darà in omaggio ai corsisti la muta subacquea che sarà fatta su misura dalla ditta Neos Sub (partner dell’Associazione).
Le iscrizioni scadranno il 31 luglio 2016. Gli interessati dovranno inviare al momento dell’iscrizione, via e-mail (ang.costantino@libero.it)  un  documento personale, un certificato medico per attività subacquea non agonistica e un acconto di euro 150,00 intestato a: Associazione culturale Albatros  progetto Paolo Pinto – Banca Prossima fil. 05000 cc n. IT69 Q033 5901 6001 0000 0105 321.
Buona…immersione

Museo Tattile Statale Omero – Prorogata all’8 luglio la scadenza per le domande del Servizio Civile Nazionale

Prorogata all’8 luglio la scadenza per la presentazione delle domande per il Progetto di Servizio Civile Nazionale presso il Museo Tattile Statale Omero arte insieme. Cultura e culture senza barriere

Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 4 volontari in Servizio Civile Nazionale con il progetto “Arte insieme. Cultura e culture senza barriere”.

I giovani interessati a dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri, formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica attraverso l’agire concreto all’interno di un progetto di Educazione e Promozione culturale (area d’intervento: Attività artistiche), che siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando possono presentare domanda direttamente al Museo Omero.

La domanda di ammissione, la scheda di dichiarazione (allegati 2, 3 e scheda CV in questa pagina), e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire entro le ore 14.00 dell’8 Luglio 2016.

Link con bando, scheda progetto e allegati:
http://www.museoomero.it/main?p=attivita_servizio_civile_nazionale

Martina Rabbolini conquista 4 ori, 2 argenti e… il pass paralimpico

Si sono conclusi domenica 3 luglio i Campionati Italiani estivi di nuoto Finp a Bergamo.
Martina Rabbolini ha conquistato 4 ori nei:
– 400 stile e finale open 400 stile
– 100 rana e finale open 100 rana
e 2 argenti nei:
– 100 dorso e finale open 100 dorso
La nostra giovane nuotatrice, notizia di questi giorni, è stata
E’ stata ufficializzata, proprio in questi giorni, la convocazione di Martina ai Giochi Paralimpici, in programma a Rio de Janeiro dal 7 al 18 settembre 2016.
link alla notizia: http://finp.it/page.php?id_news=846

Complimentissimi!

“Judo senza barriere”: grande successo in Umbria

È in corso di svolgimento a Montone, in provincia di Perugia, un raduno tecnico della rappresentativa nazionale di Judo. L’iniziativa è legata al Progetto di avviamento e perfezionamento degli atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic. Dopo il Goalball a Bologna e il calcio a 5 B1 in Abruzzo, una nuova esperienza con il Judo in occasione dell’evento denominato “Judo Summer Camp”, dove i protagonisti sono i ragazzi ipovedenti e non vedenti della Nazionale Italiana di Judo Fispic: Cannizzaro Simone, Dura Federico, Peli Michela, Spampinato Alessandra Benedetta, Teodori Valerio Romano e Zanfardino Angelo, guidati dal Responsabile Tecnico Nazionale Judo, Roberto Tamanti, dell’Allenatore Nazionale, Fabio Capelletti. Gli azzurri si sono confrontati in un triangolare a squadre, chiamato “Judo senza barriere”, contro atleti normodotati delle formazioni Kodokan Judo Fratta (Umbertide) e Aiymi Ashi (Roma). La manifestazione ha come obiettivo di avvicinare al Judo nuovi giovani atleti in vista delle Olimpiadi di Tokio 2020. L’evento, indetto dalla Fispic, è curato da Alena Kurlovich, delegata Fispic Umbria. Dunque, prosegue il lavoro di attuazione delle misure approvate dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente e che mette i giovani al centro della propria attività.

 

il gruppo di judoka

il gruppo di judoka

Golf avanti tutta!

Proseguono le lezioni gratuite di golf, presso il campo “Golf in Milano” di via Corelli 134, rivolte a persone con disabilità visiva.
Dopo qualche incertezza, l’organizzazione sta pian piano prendendo forma e, con le persone che hanno dimostrato interesse, essendo tutti pensionati, il giorno che è stato scelto per le lezioni e la relativa pratica è il mercoledì mattina.
Per chi lavora abbiamo pensato di renderci disponibili anche al sabato.
Tutti gli interessati possono contattare la referente, Susanna Prada (cel 3356300390, susanna.prada@gmail.com).

Varese scrive una pagina di storia dell’AIBXC, di Adriano Chiesa, Ruggero Brandellero, Gaetano Marchetto

Autore: di Adriano Chiesa, Ruggero Brandellero, Gaetano Marchetto

Da oltre 25 anni, l’ASD Ciechi Sportivi Varesini, nata da una felice intuizione dell’UICI Varese, con Bruna Malnati, nel lontano 1987 sulle nevi di Cunardo, è impegnata nell’avvicinare i non vedenti e ipovedenti della Provincia di Varese alla pratica sportiva amatoriale e agonistica; grazie alla loro tenacia e passione alcuni nostri atleti e guide hanno ottenuto risultati notevoli in ambito nazionale e internazionale, in discipline impegnative quali ciclismo, canottaggio, sci nordico, equitazione, atletica e nuoto.
Contemporaneamente, molti altri hanno abbracciato lo sport in modo amatoriale per il puro gusto del benessere e della compagnia di tanti amici che li accompagnano e li sostengono nelle più disparate discipline.
Nuoto, canottaggio, corsa podistica, sci nordico e alpino, equitazione, pattinaggio su ghiaccio, lo yoga, ballo, bowling ed il tiro con l’arco, sono alcune delle discipline sportive che ogni anno ci vedono schierati, spesso alternate con altre più spensierate e conviviali attività come le visite guidate nei borghi antichi o le passeggiate intorno ai nostri laghi e sui nostri monti.
Ecco quindi che il 24 maggio 2009 a Malnate si disputava la prima partita dimostrativa del baseball per ciechi fra Lampi e Tuoni grazie al gemellaggio fra le milanesi di Lorenzo Vinassa, i Vikings di Adele Patrini e l’UICI Varese di Angela Mazzetti.
Dal 2009 Donai Guglielmo, guida affezionata dello sci alpino per oltre 20 anni e scomparso lo scorso anno, cominciava così ad accompagnare Marchetto, Stigliano e Virgili ai diamanti di Milano e Bologna dando il via a questa lunga struggente avventura del baseball.
Affiliati con la squadra della Cvinta Ravenna, i quattro pionieri cominciavano a fare esperienza. Al loro si sono poi aggiunti Chiesa Adriano come assistente e Marco Case, Lucia Zoroberto come giocatori. Affezionati a Varese e orgogliosi della società ciechi sportivi varesini, a questi pionieri cominciava ad andare stretta questa partecipazione in terre lontane, cominciando così a smuovere le acque per poter fondare una squadra locale. In terra varesina il baseball non è propriamente uno sport molto diffuso, ma finalmente in Malnate trova l’appoggio presso i Malnate Vikings del quale ci riteniamo far parte. Appoggiato caldamente da questa società, trovava un forte appoggio su cui posare le fondamenta per la squadra a Varese. Con la società dei Vikings, Adele Patrini presidente onorario, Fabio Gottardi team manager, Roberto Rizza, che sarà il primo coach e diverse guide, il 17 ottobre del 2011 finalmente si organizza la riunione che darà alla luce la nuova squadra. Giocando sul cognome di Adele, in memoria della madre Lietta che ha in pratica portato il baseball in provincia, la squadra viene denominata “ i Patrini” raffigurati cn una talpa con la coppola in testa. Comincia così l’avventura col primo campionato nel 2012, con 7 giocatori e 6 assistenti. Cominciamo con un pareggio, ma poi il resto della stagione registriamo solo pesanti sconfitte, pagando lo scotto di essere una matricola. Tuttavia non ci si scoraggia e si continua, promuovendo la società e questo fantastico sport, con l’intento di renderlo appetibile ad altri ipo/non vedenti.
Questo sport Il BXC – Baseball giocato da Ciechi www.aibxc.it – è il risultato di un’idea di Alfredo Meli sviluppata con un gruppo di ex giocatori di baseball (anni 60 e 70) della squadra di serie A di Bologna: la Fortitudo – Montenegro.
Dopo circa due anni di sperimentazioni su spazi, tempi, modalità ed attrezzatura, il 16 ottobre 1994 sul Diamante Rino Veronesi di Casalecchio di Reno (BO) è stata giocata la Partita Originale di sette riprese conclusasi con il risultato: Red Sox 15 – White Sox 11.
Con loro collaboriamo inoltre attivamente con la federazione allo scopo di promuoverlo all’estero, sia per la straordinaria peculiarità di questo sport di sviluppare attitudini utili poi nella vita di tutti i giorni, come autonomia, coordinazione, attenzione all’ascolto, percezione dello spazio, e sia per lo scopo di organizzare campionati in almeno 3 continenti, prerequisito fondamentale per essere accettati alle paralimpiadi.
Per ora ci sono squadre in Germania, Francia, Cuba, e prossimamente in Pakistan e USA.
Si tratta di uno sport di squadra a tutti gli effetti con reale necessità di sincronismo tra i vari atleti, cosa più difficile per i non vedenti, e sport dove l’atleticità è fondamentale. Nel acquisire i fondamentali per giocare, si sviluppano abilità che sono poi utili per la vita di tutti i giorni per i disabili visivi: autonomia, in campo ci si muove soli, coordinazione per effettuare corsa, lancio e battuta; occupazione dello spazio; in difesa si deve sempre sapere dove si è e dove sono i propri compagni e dove potersi muovere. Uno sport che diventa una palestra per la vita.
Già arrivare autonomamente al campo di allenamento è un riscontro oggettivo dei benefici acquisiti.
Di anno in anno arrivano nuovi giocatori non vedenti e giocatori vedenti nonché nuovi assistenti arrivando al 2016, con una rosa quasi il triplo del 2012, con 14 giocatori e 12 assistenti. Fra i nuovi arrivati abbiamo la fortuna di trovare chi ci farà fare il salto di qualità, tanto che uno di questi si rivelerà il MVP della finale scudetto.
Siamo partiti nel 2016 con l’obiettivo di migliorare i risultati della scorsa stagione, magari arrivando in semifinale, e ad alzare il livello di concetto squadra e diventare una vera squadra. Iniziata la stagione, eravamo al 50% di risultato, due vittorie e due sconfitte, ma la squadra prendeva forma. Per amalgamare i giocatori, per metterli nella condizione di dare il meglio, stavamo modificando in corso d’opera lo schema difensivo e il line up di battute, sino a quando abbiamo raggiunto l’assetto perfetto e da quel momento abbiamo ottenuto solo successi, conquistando la semifinale all’ultima partita battendo al Roma all blinds. In semifinale abbiamo domato i Bologna white sox in gara uno, ma gara due è stata dura. In vantaggio 7 – 0, siamo arrivato a difendere il risultato di 9 – 8 all’ultima pallina, ma era la storica finale contro i campioni in carica e macchina schiaccia sassi nel campionato in corso. Mantenendo fede alla nostra filosofia di curare i dettagli, abbiamo studiato la tattica per tentare di battere Golia sfruttando il fattore sorpresa: per tutto l’anno siamo stati forti in difesa, tanto quanto loro, e quindi ci siamo concentrati solo sull’attacco. Il mercoledì prima della finale abbiamo preso ferie e siamo stati al campo tutto il giorno a migliorare la battuta di tutti. Un viaggio in pullman per borgo panigale al campo leoni tifosi compresi in 35, Arrivati alla finale, vinto il sorteggio per la scelta su chi fosse squadra di casa e iniziare in difesa, abbiamo vinto il sorteggio e, fra lo stupore generale, abbiamo sfrontatamente scelto di iniziare all’attacco, con la speranza di metterli sotto pressione da subito, minando così la loro principale arma cioè della difesa che li ha resi i più forti:
“per la squadra: non mollare mai!”
Cronaca tecnica della federazione
La Fiorentina BXC da tutti data per favorita per il livello di gioco espresso durante tutto il campionato, evidentemente sconcertata dalla partenza a razzo di capitan Virgili e compagni,  non riusciva mai ad entrare in partita e pur segnando qualche punto qua e la non esprimeva la sua solita continuità di rendimento che l’aveva portata tante volte a rimontare situazione difficili ed improbabili.
Quindi ai Patrini l’onore della vittoria, ottenuta giocando con  grande continuità in attacco (21 le battute valide per loro) e schierando una difesa “saracinesca” con un Casale ( modello “Comuniello”) che con 16 assistenze al suo attivo è sembrato calamitare tutte le battute dei Toscani verso il suo guanto. Certamente Case ( 5 valide su 9 turni 2 HR e 6 pbc) è stato il protagonista per i suoi colori in attacco, assieme a Burgio ( 5 su 9 e 4 pbc) e Marchetto (4 su 9 ed 1 pbc). L’innesto di Casale e Burgio ha fatto fare  alla squadra lombarda un grande salto di qualità tale da proiettarla in un solo anno in alto fino allo scudetto.
Per i Fiorentini su tutti capitan Musarella che ( 4 su 7 ,1 HR e 2 pbc) ha fatto di tutto assieme a Lazzarini (4 su 8 ed 1 pbc) per dare la carica ai compagni ma inutilmente.

Grazie quindi a una squadra convincente e così eterogenea fra abilità e ruoli ma unita da un unico obiettivo: divertirsi!… e poi provare a vincere fino all’ultima palla, se possibile!

Adriano Chiesa, Ruggero Brandellero, Gaetano Marchetto