Palermo 28/29 Giugno 2018 – La Commissione NAL, presenta i suoi progetti e programmi, di Valter Calò

Due giorni intensi dedicati a nuove possibilità lavorative per i disabili visivi. Il tutto magistralmente organizzato dalla sezione UICI di Palermo.

Il 28, presso la sala riunioni della sezione UICI di Palermo, si è svolto un Workshop dedicato a ragazze e ragazzi, interessati e preoccupati sul loro futuro e in cerca di soluzioni e risposte. La platea composta da quasi 60 persone, soci e genitori, l’età variava da 17 anni a più di 50, cosi come il livello di scolarizzazione che da bassa si elevava fino ad un socio con tre lauree, a quest’ultimo ho chiesto che lavoro facesse e lui, con tutta tranquillità o rassegnazione, mi ha risposto, il centralinista.
Credo sia chiaro a tutti noi, lo spreco di risorse umane e di crescita che la nostra società rende vana, in mancati collocamenti mirati, oltre che essere alienante e scoraggiante verso quella tanta sognata inclusione lavorativa.
La nostra Commissione indirizza il suo operato sui vari gradi di scolarizzazione cercando di coprire tutte le possibilità offerte dal mercato del lavoro, dopo due anni, da quando è stata costituita questa Commissione, si iniziano a vedere i primi risultati che illustrerò di seguito
-Perito Fonico Forense,(pff) a novembre viene ripresentato il corso già effettuato nel 2009, ma molto più approfondito, infatti sono 488 le ore di insegnamento e pratica seguite da 200 ore di tirocinio, presso studi o società già attive nel settore. già definito il programma, i docenti e il luogo, infatti si svolgerà presso il Sant’Alessio a Roma, mancano solo gli ultimi ritocchi per la sua ufficializzazione.
– Tecnico Trascrittore Dialettologo, (TTD) è il secondo corso in programma il quale partirà anch’esso a Roma presso il Sant’Alessio, parallelamente al corso PFF. Questa figura lavorativa, non svolgerà perizie per i tribunali come il PFF, ma collaborerà con lo stesso per la trascrizione di intercettazioni telefoniche e ambientali, conoscendo bene uno dei tanti dialetti che si riscontrano in Italia, ad es., una intercettazione telefonica tra due calabresi in dialetto necessita di un conoscitore accurato del dialetto in questione che trascriva in italiano, passo dopo passo il segnale audio, in modo che il perito possa valutare attentamente il testo e le comparazioni della voce oltre che i rumori di sottofondo., molto probabilmente questo corso si riuscirà a programmarlo in FAD (formazione a distanza).
– Trascrittore di intercettazioni un progetto già presentato al Ministero di Giustizia, circa 8 mesi fa, ha trovato parere favorevole da parte del Sottosegretario, dei Magistrati e degli avvocati del Ministero.
La Commissione NAL assieme al vice Presidente, avv. Stefano Tortini, ha lavorato duramente e in assoluta condivisione a questo progetto, attualmente ha subito un rallentamento dovuto al cambio dei responsabili a seguito delle ultime elezioni Politiche. Non è ancora deciso se riusciremo a vedere un disabile visivo con la divisa dei Carabinieri o polizia, sarebbe un sogno di vera inclusione lavorativa dello Stato, molto più probabilmente saranno inquadrati come civili con accesso alle sale di intercettazione, vedremo…. abbiamo ancora molto da lavorare!
– Speaker radiofonico, da circa un anno, ma molto lentamente, si è aperta una porta in RAI centro programmi radiofonici per la realizzazione di un corso basato su impostazione della voce e programmazione, speriamo di poter dare presto buone notizie
-progettualità per la formazione di COOP, sono state illustrati diversi progetti che stiamo seguendo su svariate tematiche societarie quali agricoltura, esercizi pubblici, linguistica, traduzioni ecc.
-Durante le parecchie ore passate assieme ai dirigenti UICI di Palermo, si è pensato di far ripartire un lavoro umile, ma molto professionale e richiesto come l’impagliatore, presso l’istituto dei ciechi Florio-Salamone presieduto da Antonio Giannettino. Presso l’istituto, sono presenti tutti i macchinari e le strumentazioni necessarie e a riguardo è stato fissato un appuntamento con il direttore dell’istituto per il suo sviluppo.
Anche questo progetto è stato enunciato ai ragazzi presenti in sala.
– Maurizio Albanese ha sottoposto ai convenuti un progetto al quale tiene particolarmente, “l’accordatore di pianoforte”, a riscontrato un buon interesse da parte di ragazze che seguono studi musicali, anche questo progetto verrà sottoposto al consiglio dell’istituto Palermitano.
.Ai partecipanti è stata illustrata approfonditamente la possibilità che UICI da nel campo dell’imprenditoria e delle libere professioni, con “Borse lavoro” a fondo perduto, i termini di presentazione per accedere al bando di gara sono il 15 settembre, per i vincitori tre borse lavoro di 20000,00 euro e dieci da 2.500,00 euro.

Il secondo incontro venerdì 29, si è svolto presso il Palazzo D’Orleans della Regione Sicilia, sala Alessi, presenti tutti i presidenti o i loro delegati delle sezioni UICI della Sicilia.
Gli onori di casa sono stati fatti dall’avv. Tommaso Di Gesaro, Presidente sez. UICI Palermo, presenti anche Linda Legname componente della direzione Nazionale UICI e Francesca Oliveri vice Presidente UICI Regione Sicilia. Durante la tavola rotonda sono venuti a trovarci, la dottoressa Madonia,, capo di gabinetto del presidente della Regione, e l’onorevole Figuccia i quali hanno manifestato il loro impegno a favore della categoria degli ipovedenti e dei non vedenti.
La tavola rotonda dedicata ai Presidenti di sezione, ha ripercorso gli stessi punti del giorno 28, con maggiore approfondimento tecnico e uno sguardo anche verso la pluridisabilità, dopo il mio forse fin troppo lungo intervento è seguita una costruttiva discussione. Questi incontri sono molto utili per confronti diretti e valutazioni oggettive sulle vere necessità dei nostri giovani oltre che sviluppare nuove idee o possibilità.
Lavorare non significa solo avere un reddito ma appagare anche soddisfazioni personali. I ragazzi devono lavorare, non possono accontentarsi dell’assegno di accompagnamento e rimanere in casa, devono poter mettere in campo le proprie capacità e professionalità nell’interesse della collettività, ma soprattutto devono essere considerate delle risorse non un peso sociale, a riguardo c’è molto da lavorare.
Questo evento è stato ideato da Maurizio Albanese di Palermo, componente importante della Commissione NAL, dall’idea presentata a Di Gesaro e Di Franco si è passato velocemente ai fatti, il segretario e il Presidente hanno curato tutte le parti organizzative e dell’ospitalità con grande impegno e notevole successo.
Voglio ringraziare tutte le persone che ho incontrato e conosciuto a Palermo, mi avete dato la possibilità di crescere e approfondire tante problematiche, solo comunicando e confrontandoci possiamo capire e crescere, grazie Presidente Tommaso e grazie immenso Gigi, un ringraziamento anche a tutte le ragazze del servizio civile che si sono prese cura della mia persona con professionalità e simpatia.
Valter Calò
Coordinatore Commissione Nazionale NAL-UICI

Di seguito il link delle interviste alla fine del convegno di Tv 1:

Tavolo dei lavori  – Maurizio Albanese, Valter Calò, Tommaso Di Gesaro e Francesca Olivieri

La Via Degli Dei: Un Trekking Tra Bologna e Firenze

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Bologna, in collaborazione e con il contributo della SPORTFUND, Fondazione Per Lo Sport, organizza un trekking sulla Via degli Dei, il famoso percorso che unisce Bologna a Firenze, di circa 130 chilometri.
L’iniziativa si terrà dal 10 al 15 settembre 2018.

PROGRAMMA:

Lunedì 10 Settembre, 1.a tappa,
Bologna -Badolo (25 km),
Partenza da Piazza Maggiore alle ore 7;
Pernottamento presso il B&B Nova Arbora di Via di Badolo 35, Loc. Badolo.
Martedì 11 settembre, 2.a tappa,
Badolo – Madonna dei Fornelli, (22 km),
Colazione presso il B&B Nova Arbora: Via di Badolo 35, Loc. Badolo;
Cena e pernottamento presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B.
Mercoledì 12 settembre, 3.a tappa,
Madonna dei Fornelli – Passo della Futa (20 km),
Colazione presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B;
Pernottamento presso l’Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa.
Giovedì 13 settembre, 4.a tappa,
Passo della Futa – San Piero a Sieve (20 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa;
Cena e Pernottamento presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve.
Venerdì 14 settembre, 5.a tappa,
San Piero a Sieve – Bivigliano (13 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve;
Pernottamento presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano.

Sabato 15 settembre, 6.a tappa,
Bivigliano – Firenze (18 km),
Colazione presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano,
Arrivo a Firenze Piazza della Signoria entro ore 15.

Il gruppo sarà composto da 16 persone compresa la guida.
La quota di partecipazione prevista è di Euro 250,00, comprende assicurazione, pernottamenti, cene e colazioni, dove specificato. I pranzi, per questioni logistiche, saranno al sacco a carico dei partecipanti. I costi dei biglietti e l’organizzazione dei viaggi per arrivare a Bologna e per ripartire da Firenze sono a carico dei partecipanti.
Tutte le spese non specificate nella quota rimangono a carico dei partecipanti.
Chi intende aderire all’iniziativa, è tenuto a versare una caparra di Euro 100,00 entro il 20 luglio, tramite bonifico al seguente IBAN: IT76O0335901600100000155782, beneficiario UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZIONE TERRITORIALE DI BOLOGNA, presso Banca Prossima, con causale “CAMMINO DEGLI DEI”, inviando la ricevuta all’indirizzo: celentano.fab@gmail.com.
Il saldo, sempre con bonifico come sopra, entro il 5 settembre.
La caparra verrà restituita solo se non si effettuerà l’iniziativa.
Chi necessita di accompagnatore dovrà segnalarlo preventivamente via mail (entro
il 15 luglio all’indirizzo celentano.fab@gmail.com ) per consentirci l’organizzazione del servizio.
Il costo dell’accompagnatore è a carico del richiedente.
Richiesto abbigliamento sportivo: predisporre uno zaino che non superi 6/7 chili e molto importante buone scarpe da trekking o running.
Per info: Celentano Fabrizio 339 26 59 200, Prantoni Andrea 346 61 90 873.
L’itinerario della Via degli Dei unisce in circa 130 km Bologna a Firenze, ripercorrendo un’antica viabilità storica utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (Bologna) con Fiesole – Firenze. Ribattezzata “Flaminia Militare”, è caratteristica per i selciati di origine romana che troviamo in diversi tratti del percorso.
Per chi vuole percorrere tutto l’itinerario, si parte da Piazza Maggiore per salire a San Luca per poi seguire il lungo Reno fino a Sasso Marconi e qui ci si inerpica per quel paesaggio unico che è il Contrafforte Pliocenico. Infine si giunge a Firenze con una spettacolare vista dall’alto da Fiesole.
Tipo di percorso: sentieri, strade bianche e qualche breve tratto su asfalto.

Difficoltà: è un trekking di difficoltà media, impegnativo in alcuni tratti appenninici.
La diversità dei territori attraversati, i grandi boschi, le torri in pietra di Monte Adone, i selciati romani visibili in più punti, il paesaggio attraversato. Non mancano bellissime peculiarità ambientali che vanno dal Contrafforte Pliocenico a grandi faggete nella parte più alta del cammino, fino alle dolci colline della piana del Mugello. Ricchi di storia anche i luoghi attraversati. Altra caratteristica sono la diversità dei territori attraversati con ambienti mutevoli e con pregevoli biodiversità ambientali.
Sapori Tipici del territorio
Il binomio della cucina emiliana e toscana non ha pari nel mondo. Per citare alcuni piatti: lasagne, tortellini, tortelli di patate, ravioli, carni ai ferri, fiorentina, zuccherini montanari, cantucci, ecc…

Sport – BXC: Una vittoria e una sconfitta per Lampi e Tuoni

Si è conclusa, domenica 1 luglio a Sasso Marconi (BO), la regular season del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
I Lampi hanno battuto l’Umbria Redskins (14 a 2), mentre i Thunder’s Five Milano hanno perso (6 a 4) contro la Fiorentina BXC.
I Lampi Milano accedono alle semifinali in programma sabato 14 luglio a Bologna.
CLASSIFICA finale
Squadra PG PV PX PP Punti Per Mille PF PS
1 I Patrini MLNT 10 10 0 0 20 1000 102 26
2 Lampi MI 10 8 0 2 16 800 92 32
3 Leonessa BS 10 7 1 2 15 750 108 50
4 Roma All Blinds 10 7 1 2 15 750 91 43
5 Fiorentina BXC 10 6 0 4 12 600 102 57
6 Thurpos CA 10 4 1 5 9 450 100 98
7 Umbria Redskins 10 4 0 6 8 400 99 138
8 Bologna WS 10 3 1 6 7 350 82 130
9 Tigers CA 10 2 0 8 4 200 50 116
10 Staranzano 10 1 1 8 3 150 42 125
11 Thunder’s 5 MI 10 0 1 9 1 50 50 103
PROSSIMO TURNO:
Data Città Campo Ora Gara
14/7 Bologna Leoni 15,00 1a Semifinale: Roma AllBlinds – I Patrini Malnate
A seguire 2a Semifinale: Leonessa Bxc – Lampi Milano
15/7 Bologna Leoni 15,30 Finale: Vincente gara 1 vs Vincente gara 2

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo “garanzia giovani”

L’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ETS-APS (di seguito UICI) comunica che sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale sono stati pubblicati i Bandi per la selezione di 3.556 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa occupazione giovani” – PON IOG (Garanzia Giovani) nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Lazio, Sardegna e Sicilia

I progetti dell’UICI prevedono l’impiego complessivo di n. 54 volontari presso le seguenti SEDI:
Regione Calabria: Sezione territoriale di Cosenza;
Regione Lazio: Roma -Consiglio Regionale e Sezione territoriale di Frosinone;
Regione Sicilia: Sezioni territoriali di Enna, Messina e Trapani.

Tutte le informazioni sui Bandi sono disponibili sul sito www.serviziocivile.gov.it

I requisiti e le condizioni per partecipare alla selezione sono quelli indicati all’art. 3 del bando e nei singoli progetti al punto 22).

Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, dovranno pervenire entro le ore 14:00 del 20 luglio 2018 direttamente alla Sede titolare del progetto.
Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente ai numeri telefonici delle strutture UICI interessate alla realizzazione dei progetti.

Sport – I risultati del week-end: baseball e nuoto

Si sono svolti nel week-end, a Palermo, i 41° Campionati Assoluti Estivi di nuoto paralimpico.
Martina Rabbolini ha conquistato ben 5 medaglie d’oro e una d’argento:
– 200 misti, primo posto nella gara SM11, con il tempo di 3.10,47, e nella finale Open;
– 100 dorso, primo posto nella gara S11 e nella finale Open con il tempo di 1.29,95;
– 100 rana, primo posto nella gara SB11, con il tempo di 1.36,56, e secondo posto nella finale Open.
Domenica 24 giugno, presso il campo Kennedy a Milano, i Lampi Milano hanno battuto i Thunder’s Five Milano con il punteggio di 9 a 5.
Domenica 1 luglio, nell’ultimo turno della regular season del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi, , Lampi e Tuoni affronteranno l’Umbria Redskins e la Fiorentina BXC a Sasso Marconi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Onda su onda, surf, sup, subacquea e mare per tutti – Cecina 30/08 – 02/09

Siete stanchi di passare le vostre vacanze al mare sdraiati in spiaggia sotto il sole? Oppure, al contrario, volete trascorrere un bel weekend spaparanzati ad abbronzarvi in totale relax? Noi piemontesi, siccome il mare purtroppo non lo abbiamo, pensiamo alle esigenze di tutti!
Il Gruppo Giovani UICI Piemonte, infatti, organizza a Cecina da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre un soggiorno marino rivolto a giovani ciechi ed ipovedenti provenienti da tutta Italia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Grazie all’aiuto dell’associazione Surf4all (http://surf4all.altervista.org/), potremo vivere esperienze emozionanti provando a fare surf, a pagaiare in piedi su una tavola da sup e ad esplorare il fondale marino in una breve immersione. Qualora, invece, voleste semplicemente partecipare a una bella vacanza in compagnia rilassandovi in spiaggia, fatecelo sapere, sareste i benvenuti!

Cosa combineremo insieme?
GIOVEDÌ 30/08
– Arrivo in stazione ora pranzo/primo pomeriggio.
-Trasporto e sistemazione presso la casa per ferie La Palazzeta http://www.hospites.it/Objects/Servizio.asp?ID=2&ModType=603&StrID=3479).
– Giro al mare/paese

VENERDÌ 31/08
– Attività facoltative al mare (surf / canoa / sup a seconda delle condizioni meteo)
– Cena in spiaggia ed Escursione serale in sup
SABATO 01/09
– Gita in gommone, con possibilità anche per i principianti di fare una breve immersione.

DOMENICA 02/09
– Mattina libera. Check out
– Accompagnamento alla stazione ora di pranzo/primo pomeriggio

Interessante, ma quanto costa?
La spesa totale per persona in camere doppie o triple ammonta a 220€. La quota comprende:
Tre giorni in camera doppia o tripla in pensione completa, con pranzi al sacco, dalla cena del giovedì alla colazione della domenica: 180€
Gita in gommone ed immersione: 25€
Uscita in sup/surf: 15€
Per i giovani del Piemonte, i costi delle attività saranno coperte da un fondo messo a disposizione dal Consiglio Regionale UICI.
La quota non comprende:
Spese di viaggio
Trasporto da e per la stazione
Viaggio, vitto e alloggio degli accompagnatori, che per i giovani del piemonte saranno coperti dal fondo del Consiglio Regionale UICI.
Tutto quanto non specificato in “la quota comprende”

Come posso partecipare?
Semplice! Inviando per e-mail a Lucia Armano (lucia.arm87@gmail.com) il formulario che trovi in calce e versando le spese di albergo entro e non oltre il 30 giugno 2018 al conto corrente che vi verrà indicato.
Per poter godere appieno delle attività, il soggiorno è pensato per un gruppo formato da 12 partecipanti. Le iscrizioni verranno accolte in ordine di arrivo. Dato il ristretto numero di accompagnatori, è indispensabile essere del tutto autonomi nelle normali attività alberghiere.
Vi aspettiamo!

Comitato Giovani UICI Piemonte: Lucia, Simone, Michela, Giorgia, Fabiana, Marta ed Elena

INFORMAZIONI ATLETA PARTECIPANTE

INFORMAZIONI

Nome
Cognome
Telefono
E-mail Indirizzo
CAP Città Nº Carta d’identità/Passaporto

Data di nascita
Sai nuotare? Vuoi provare l’immersione?

Eventuale residuo visivo

Richiesta assistenza in acqua

Altre attività sportive praticate

Note/ Richieste personali

ALTRE INFORMAZIONI

Allergie alimentari

Problemi cardiovascolari

Problemi respiratori

————————————————————————————————-

CONSENSO – Ricevuta Decreto legislativo n. 196/2003 (codice sulla privacy)

Ricevuta informativa circa l’art. 13 del Codice sulla privacy e preso atto dei diritti di cui agli artt. 7 e segg., esprimo – per quanto occorrere possa ed ai fini previsti dalla legge – il consenso al trattamento dei miei dati personali da parte dell’A.S.D. HAPPY WHEELS per le sue finalita? istituzionali, connesse o strumentali, con l’autorizzazione alla loro comunicazione ai terzi facenti parte delle categorie indicatemi, nonche? alla loro diffusione entro i limiti stabiliti.
Firma per prestazione del consenso ai sensi del Codice sulla Privacy, per prestazione del consenso trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo 196/2003, per prestazione consenso utilizzo immagini fotografiche, sul sito Internet o Brochure illustrative.

DICHIARO

– di essere in condizioni psicofisiche idonee per l’attivita?
– di essere a conoscenza dei rischi, prevedibili ed imprevedibili, connessi alla pratica dell’attivita? pur non potendosi considerare tale un’attivita? potenzialmente pericolosa

DICHIARO INOLTRE

– di assumermi sin da ora ogni e qualsiasi responsabilita? riguardo la mia persona, per danni personali e/o procurati ad altri (e/o a cose) a causa di un mio comportamento non conforme alle norme

DATA

FIRMA

Sport – BXC: Il derby milanese di baseball per ciechi al Kennedy

E’ in programma domenica 24 giugno, presso il campo Kennedy di via Olivieri 15 a Milano, l’incontro tra i Lampi Milano e i Thunder’s Five Milano, valevole per il penultimo turno del XXII Campionato Italiano di Baseball per Ciechi.

L’inizio della partita è prevista per le 10:00.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport – Al via i Campionati Italiani di nuoto paralimpico

A partire da Venerdì 22 giugno e fino a domenica 24 giugno si svolgeranno a Palermo i 41° Campionati Assoluti Estivi di nuoto Finp presso la Piscina Comunale.
La manifestazione riveste grande importanza in quanto permetterà di assegnare anche gli ultimi pass disponibili per i Campionati Europei che si terranno a Dublino dal 13 al 19 Agosto prossimi.
Martina Rabbolini sarà in gara nelle seguenti specialità:
– 200 misti cat. sm11
– 100 dorso cat s11
– 100 rana cat. sb11
– 400 stile cat. s11

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

1° Luglio, cambia il mondo del Fisioterapista, di Giovanni Cancelliere

Amiche, amici, il primo luglio inizia una nuova avventura per chi detiene un titolo abilitante la professione sanitaria di fisioterapista a prescindere se esso sia vedente, non vedente o Ipovedente; l’iscrizione è obbligatoria all’Albo di categoria che confluisce nella Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione: acronimo TSRM e PSTRP.
Ricordo che l’istituzione dei nuovi Albi e della nuova Federazione degli Ordini, avviene a norma della legge 3/2018 ed è obbligatorio l’essere iscritto perché altrimenti non si è più autorizzati a svolgere la propria professione come avveniva già per un giornalista, un medico, un ingegnere o un avvocato.
Mi è giunta notizia che alcune aziende sanitarie hanno richiesto ai propri dipendenti una autocertificazione che richiede l’impegno di presentare quanto prima la propria iscrizione all’Albo di categoria attraverso la Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP.
COME AVVERRÀ?
La cosa è più complicata nella descrizione che nella pratica; sul portale dell’Ordine dei tecnici di radiologia (ordine preesistente alla Legge 3/2018) www.tsrm.org dal primo luglio sarà attiva la piattaforma per iscriversi ed è completamente accessibile ai non vedenti: dichiarazione fatta dal Presidente Dott. A. BORTONE del Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie ( Co.Na.P.S.); l’iscrizione avverrà in più fasi:
Fase 1: il professionista deve registrarsi in piattaforma, riportando il codice fiscale ed un indirizzo di posta elettronica valida. Ne consegue l’arrivo automatico di una mail con cui si invita il professionista a richiedere l’iscrizione entro 24 ore, altrimenti deve ripetere l’operazione.
In quella sede il professionista precisa al sistema l’albo a cui egli richiede l’iscrizione, nel nostro caso quello dei Fisioterapisti, e dichiara il proprio domicilio fiscale. Il sistema gli chiederà le specifiche del titolo abilitante all’esercizio della professione (il primo e non la laurea di riconversione creditizia) o uno dei titoli equipollente a norma del Decreto Ministero della Sanità 27 luglio 2000, indicando natura e denominazione dell’Istituto Formativo, relativi indicazioni di domicilio residenziale dello stesso e l’autorizzazione Ministeriale a svolgere attività di formazione ( tutti dati reperibili sul proprio attestato di Diploma). A queste informazioni hanno accesso i RAMR ( Rappresentante dell’Associazione di Maggior Rappresentanza) e l’Ordine TSRM e PSTRP: i RAMR hanno 60 giorni per valutare il titolo; nella fase 1 va corrisposta la somma di diritti di segreteria che deve ancora essere definita e sarà anche differente tra le varie professioni sanitarie visto il numero differenziato dei professionisti per categoria (Fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, ecc.).
Fase 2: prevede l’invio, da parte del sistema tramite e-mail, al professionista, dell’autorizzazione in essere; nella fase 2 andranno corrisposte le somme relative all’imposta governativa e alla quota di iscrizione; anche questi contributi saranno diversi tra i 61 Ordini territoriali.
L’iscrizione deve avvenire possibilmente da subito (1 luglio in poi) per evitare morosità da ritardo oltre il 31/12/2018, non sono previste deroghe da parte del Ministero della Salute.
Gli Ordini Territoriali del TSRM e che da oggi ospita l’Ordine del PSTRP, sono 61, originariamente nati su base provinciale ma hanno dovuto creare delle macro aree, per numeri di iscritti e gestione dei costi. Potrete conoscere tutte le sedi territoriali al seguente link: https://webadmin.tsrmweb.it/Public/ListaEnti.aspx .
Non facciamo l’errore di pensare che noi non e Ipovedenti abbiamo un nostro Albo, cioè quello istituito con Legge del 11 gennaio 1994 n. 29 è relativo Decreto Attuativo 775/1994; i due ambiti sono differenti cioè il nostro è stato creato per permettere l’accesso al collocamento obbligatorio ed è gestito su ambito regionale dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, le spese per ciascuno iscritto erano e sono a carico dello Stato.
Il nuovo Albo è istituito dal Ministero della Salute, l’iscrizione è obbligatoria perché identifica la figura del professionista nell’interesse della collettività, garantisce il livello di sicurezza e il professionista si fa carico dei costi di gestione del proprio Albo e dell’Ordine territoriale competente.
Sperando di avervi fatto cosa gradita, vi informiamo che questo Comitato sarà vigile sulle procedure e se, all’avvio del sistema ci fossero anomalie da evidenziare o da riportare, vi chiediamo di prendere contatto con i vostri rappresentanti Coordinatori territoriali a cui questo Comitato fa capo.
Matera 20 giugno 2018
per conto del Comitato T.S. Nazionale U.I.C.I.
dott. Giovanni Cancelliere

Sport – BXC: I Lampi Milano battono gli Staranzano BXC

Domenica 17 giugno i Lampi Milano hanno affrontato, nel terz’ultimo turno del Campionato Italiano di baseball per ciechi, gli Staranzano BXC riportando una vittoria per 15 a 0.
Il prossimo appuntamento sarà domenica 24 giugno al Kennedy di Milano con il derby meneghino (Lampi – Thunder’s Five)
.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO