Di anno in anno

Autore: Antonio Russo

Anche quest'anno  presso l'Istituto comprensivo Edoardo  De Filippo di Brusciano, Napoli, si è svolta con grande partecipazione di ragazzi e docenti la settimana solidale: un appuntamento tradizionale che stimola la riflessione di tutti sui grandi temi della disabilità legati alla particolare condizione umana e sociale di noi sordociechi.

Il progetto da questa edizione aprile 2012 si rivolge in particolare ai ragazzi delle prime classi della scuola media che fino alla terza classe saranno coinvolti con varie attività in un processo formativo ed educativo che vuole non solo avvicinarli alle tematiche della disabilità, ma nei limiti del possibile, favorire tra tutti una sana e durevole integrazione sociale oltre l'ambito scolastico come fattore importante di vita.

La sensibilità vista e sentita quale patrimonio culturale ed umano che serve ad abbattere pregiudizio ed ignoranza che ancora oggi, nonostante i progressi in ogni campo, vedono molti disabili posti ai margini della società del cosiddetto benessere. Dalla prima elementare alla terza media i ragazzi seguono un programma comune formativo ed educativo che in questa struttura scolastica all'avanguardia li pone a stretto contatto con diverse forme di disabilita anche gravi.

Ci siamo parlati a lungo usando il nostro sistema Malossi che ho brevemente illustrato per comunicare, grazie alla guida interprete Massimo, e posso assicurarvi che il dialogo è stato davvero stupendo, mi hanno chiesto di tutto, dal come si possa trascorrere il tempo anche libero, alle varie difficoltà del vivere di noi sordociechi legate alla quotidianità del nostro andare avanti…. è stato proposto un tema nel quale i ragazzi potessero esporre il loro pensiero su come i disabili siano considerati oggi per affrontare un futuro per tutti migliore: ne sono stati scelti quattro tutti degni di nota, stampati in Braille, hanno fatto da ottimo supporto per spiegare come i non vedenti usino questo sistema per leggere e scrivere in modo efficace per dare e ricevere cultura.

Dovendo scegliere uno degli scritti, la mia attenzione si è soffermata sul lavoro di Maria che vi propongo in lettura, quanta matura consapevolezza civile la nostra Maria vuole comunicarci, grazie a tutti, alla associazione solidale che col suo laboratorio umano ha voluto questo incontro, da Massimo Imparato a Claudio e i loro collaboratori, grazie alla scuola di tutti e per tutti, grazie a Giuseppe Fornaro che con la rappresentanza Uic di Sant'Anastasia, Napoli, ci ha dato una mano concreta per parlare e scrivere di noi, e che ha sottolineato "Ci rendiamo conto che stiamo attraversando un periodo difficile, ma è proprio in momenti come questi che le associazioni devono combattere per farsi conoscere e sviluppare un concetto di integrazione.

L'integrazione è un processo a doppio senso e richiede perciò la collaborazione degli enti pubblici, grazie al comune di Brusciano fattivamente coinvolto nel realizzare questa bella iniziativa, grazie a tutti".

Ecco il tema di Maria, buona lettura.

Ricci Maria 1^ B

L'uomo non è solo ciò che appare ma è un universo interiore meraviglioso. Anche se ci sono difficoltà a rapportarsi con il mondo esterno, grandi sono le potenzialità di ognuno . In base alla vostra esperienza esponete il vostro pensiero in proposito.

All'inizio del mese di aprile a scuola hanno proiettato un film intitolato Quasi Amici film che mette a confronto due persone contrapposte, da un lato un ricco borghese tetraplegico e dall'altra un uomo nero alla ricerca di soldi. Il film racconta come sia possibile far coesistere mondi completamente differenti abbattendo barriere e preconcetti.

Ancora oggi purtroppo il disabile non si sente coinvolto nella società . Le leggi esistono e aiutano i disabili nella vita quotidiana, ma non possono risolvere il problema culturale, e quello dell'integrazione nella vita sociale. Negli ambiti lavorativi e scolastici la disabilità è considerata spesso come intralcio nonostante la presenza di leggi a tutela.

Le barriere poi che esistono non sono poi tanto architettoniche ma mentali. Le famiglie spesso tendono loro stessi ad isolare il disabile per evitare le umiliazioni degli altri, le persone devono abituarsi secondo me a dividere i propri spazi con gli altri sia con chi è abile sia con chi non lo è, senza aver paura di sedere magari solo al proprio fianco, o non parlando per evitare chissà cosa bisogna capire che le idee e le emozioni non dipendono dalle limitazioni fisiche.

Io penso che con i disabili non dobbiamo assumere un atteggiamento pietistico, o un atteggiamento di compassione, ,ma dare un aiuto discreto senza fare gesti che possono dare fastidio ,umiliando magari involontariamente. Aiutare una persona in difficoltà non deve essere un obbligo ma un gesto naturale.

Turismo culturale per disabili visivi.

Autore: Redazionale

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sta per avviare un'importante realizzazione di visite culturali a musei e siti culturali che coinvolgerà 500 disabili visivi di età fra i 13 e i 35 anni.

Il 23 marzo infatti è stata sottoscritta dal presidente nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, prof. Tommaso Daniele, con il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, una convenzione per il finanziamento del progetto "Turismo culturale per disabili visivi", nell'ambito dell'iniziativa "Giovani protagonisti".

Il progetto, della durata complessiva di 18 mesi, si svolgerà nelle seguenti cinque fasi:
1^ fase-durata 2 mesi: promozione e pubblicazione dell'evento
2^ fase-durata 3 mesi: selezione dei partecipanti ed accordi con le strutture culturali meta delle visite, nonché con gli enti locali eventualmente interessati
3^ fase- durata 9 mesi: organizzazione di effettuazione delle gite turistico-culturali
4^ fase-durata 2 mesi: valutazione dell'intervento sulla base dei questionari di gradimento dei partecipanti e dei responsabili delle strutture visitate
5^ fase-durata 2 mesi: disseminazione dei risultati dell'iniziativa.

I partecipanti disabili visivi (ciechi ed ipovedenti) sono previsti in numero di 500 giovani di età compresa tra i 13 ed i 35 anni, mentre indirettamente interessate sono altre 600 persone, tra accompagnatori, guide ed addetti.

Il progetto riguarda i siti museali e culturali del Lazio, della Campania e della Toscana.

Sono in linea di massima ipotizzabili visite alle seguenti strutture:
– per il Lazio: Musei Capitolini, Museo Barracco, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Mercati di Traiano, Fori Imperiali, Museo d'arte moderna e Museo d'arte contemporanea;
– per la Campania: Scavi di Pompei, Palazzo Reale di Napoli, Istituto per Ciechi "Domenico Martuscelli";
– per la Toscana: Museo Nazionale Alinari della fotografia, Museo Civico di Paleontologia di Empoli, Palazzo Pitti, Giardini di Boboli, Museo di Storia della Scienza, Museo di Storia naturale e del Territorio in Calci, Museo della Fondazione Horne.

I siti ipotizzati per la visita sono stati scelti in base alle caratteristiche di accessibilità, caratteristiche che dovranno essere ulteriormente approfondite, anche in relazione alla disponibilità dei responsabili delle strutture museali e culturali.
A tale scopo i dirigenti dei Consigli Regionali dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con l'apporto delle Sezioni provinciali della stessa Unione, procederanno agli adempimenti preliminari, prendendo contatti con le strutture individuate per le visite culturali.

Dal canto suo questa Presidenza Nazionale dell'Unione interesserà i Ministeri dell'Istruzione e dei Beni Ambientali e Culturali per il possibile supporto nei confronti delle scuole e delle istituzioni culturali.

Tutte le strutture territoriali dell'Unione, dal canto loro, promuoveranno la conoscenza della iniziativa, ricercando i possibili partecipanti, non solo in campo associativo, in particolare promuovendo la partecipazione non solo dei ciechi totali e parziali, ma anche degli ipovedenti, anche lievi.

Va sottolineata l'importanza della iniziativa, per l'intrinseca natura, per l'ampiezza, e soprattutto per gli sviluppi che potranno derivare dalla buona realizzazione dell'iniziativa, nel settore finora piuttosto di nicchia della fruizione dei beni museali da parte dei disabili visivi. Allo scopo la Presidenza Nazionale dell'Unione prevede di indire apposita conferenza stampa per la divulgazione della conoscenza dell'iniziativa.

“Turismo culturale per disabili visivi”. Progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù

Autore: Tommaso Daniele

Signor Ministro,
questa Unione sta organizzando un'ampia iniziativa, mai realizzata prima, di visite culturali di 500 disabili visivi, di età compresa fra i 13 e i 35 anni, ai siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania, in base ad un ambizioso progetto che ha ottenuto il sostegno finanziario del Dipartimento della gioventù, nell'ambito della iniziativa "Giovani protagonisti".
  Le visite culturali riguarderanno siti che presentano sufficienti caratteristiche di accessibilità.
In linea di massima, salvo approfondimenti le visite e riguarderanno:
-per il Lazio:
Musei Capitolini, Museo Barracco, Museo degli strumenti musicali, Mercati di Traiano, Fori imperiali, Museo d'arte moderna e Museo d'arte contemporanea.
-per la Campania:
Scavi di Pompei, Palazzo Reale di Napoli, Istituto per Ciechi "Domenico Martuscelli".
-per la Toscana:
Museo Alinari della fotografia, Museo paleontologico di Empoli, Palazzo Pitti, Giardini di Boboli, Museo di storia della scienza, Museo di storia naturale e del territorio in Calci, Museo della Fondazione Horne.
Lo svolgimento delle visite è previsto nel periodo da settembre 2012 fino al giugno 2013, previa adeguata campagna promozionale.
Per completezza conoscitiva si allegano copia del progetto e cronoprogramma del suo svolgimento.
Data l'età prevista per i partecipanti, gran parte di essi saranno studenti delle scuole secondarie; si confida pertanto che il Suo Dicastero vorrà intervenire presso i dirigenti scolastici delle regioni interessate, affinché vogliano favorire lo svolgimento dell'iniziativa.
Si confida anche che un rappresentante del suo dicastero potrà partecipare alla conferenza stampa prevista prima dell'inizio delle visite.
Si è certi del sostegno che sarà dato dalle strutture ministeriali alla piena riuscita del progetto, che persegue anche lo scopo di dare consapevolezza delle esigenze di accessibilità delle strutture museali e culturali ai disabili.

Con perfetta osservanza

Il Presidente Nazionale
Prof. Tommaso Daniele

Il goalball sbarca a Caravita: il 28 aprile prossimo in gara la Asd Real Vesuviana

Autore: Enza Cicatiello

L'inizio della manifestazione è prevista per le ore 14:00 di sabato 28 aprile prossimo, all'interno del Palazzetto dello sport di Cercola, in località Caravita, si svolgerà una delle gare di campionato di Goalball, o palla rotante, attività sportiva di squadra per i non vedenti riconosciuta dall'I.B.S.A. (International Blind Sport Association Associazione Internazionale dei Ciechi Sportivi, presente ai Giochi Paralimpici).

La manifestazione è stata patrocinata dall'amministrazione comunale di CERCOLA e SANT'ANASTASIA.

L'evento è stato promosso dall'Unione Italiana Ciechi di Napoli Rappresentanza di SANT'ANASTASIA e dalla società Real Vesuviana.

Il goalball è una sorta di pallamano giocata da atleti con disabilità sensoriale, E' uno sport di squadra che fa parte del programma dei giochi paralimpici estivi nei quali ha debuttato nell'edizione di Toronto 1976. Oggi è praticato in circa 51 Paesi tra cui l'Italia.

Sedi e Gironi campionato italiano Goalball
1° Giornata 14/15/04/2012 L'Aquila
2° Giornata 28/29/04/2012 Cercola/NA.
3° Giornata 19/20/05/2012 Avellino
4° Giornata 02/03/06/2012 Bergamo

Squadre che partecipano al torneo:

A.S.D.A.D. L'Aquilone
A.S.D. Real Vesuviana UICI.SANT'ANASTASIA
A.S.Dis. Bergamo 1
G.S. Colosimo A
A.S.Dis. Bergamo 2
G.S. ColosimoB
G.S. Nuova Realtà Campana

Torino: Polisportiva dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino & Avis Torino

Autore: Giuseppe Valentini

Il 25 aprile 2012 si svolgerà a Torino la settima edizione della manifestazione podistica  non competitiva, "Oltre la Vista" – manifestazione podistica su strada dedicata a tutti: atleti professionisti, amatori e disabili  – organizzata dalla A.S.D. Polisportiva UICI Torino Onlus in collaborazione con l'A.S.D. AVIS.

Il 25 aprile 2012 alle ore 9,30, con ritrovo ore 08,00, partirà per la settima volta, all'interno del parco del Valentino, e più precisamente dal viale Medaglie d'oro, la manifestazione podistica per il trofeo "Oltre la Vista". Organizzata dalla A.S.D. Polisportiva UICI Torino e dalla A.S.D. AVIS Torinese e con il patrocinio della Circoscrizione VIII e del Comune di Torino, la competizione si snoderà attraverso  un percorso di 7,5 km circa (1 km circa per i bambini).

Parteciperanno anche numerosi non vedenti che saranno guidati dai loro accompagnatori e amici. Per la prima volta ci sarà anche una camminata sportiva (fit walking) di circa km.4,850.

Al termine della manifestazione – che si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica – verrà assegnato anche quest'anno il secondo Trofeo Piero Mallen" alla società con il maggior numero di iscritti. A tutti sarà distribuito un pacco gara.

Il ricavato sarà devoluto al Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Torino a favore della ricerca sulla Sla, malattia ancora piuttosto sconosciuta colpevole della scomparsa del nostro grande e indimenticabile amico Piero Mallen.

Le iscrizioni  si raccolgono in vari negozi sportivi di Torino (vedere volantino) al prezzo di 7 euro gli adulti e 4 euro i giovanili, (10 euro gli amici di Piero Mallen).

Per chi lo desidera è possibile la preiscrizione anche inviando una mail a:
trofeooltrelavista@gmail.com
 
Partecipiamo numerosi.
 
Info: Ivano 3389377852 – Giuseppe 3382018093

Comunicato della riunione della Consulta Nazionale per il Servizio Civile tenuta il 29 marzo 2012

Autore: Redazionale

La Consulta Nazionale dper il Servizio Civile (CNSC) si è riunita a Roma lo scorso 29 Marzo 2012 e durante la seduta sono stati esaminati numerosi argomenti.

Il contesto generale della riunione è stata la forte preoccupazione per l'assenza di risposte positive alle numerose richieste di nuovi fondi per il SCN.

E' stata esaminata la proposta di Documento di programmazione economico-finanziaria 2012 su cui, dopo approfondito esame e valutazione, è stato espresso parere favorevole.

Sono stati inoltre esaminati la bozza di revisione delle Linee Guida della Formazione Generale al SCN, che include anche un paragrafo riferito alla Formazione Specifica e l'Ufficio ha fatto una relazione verbale sul piano ispettivo nel 2012-2013 verso gli enti iscritti all'Albo Nazionale.

L'Ufficio ha anche avanzato una proposta di programmazione organizzativa per l'anno 2012 e dopo una breve discussione è stata definita la seguente tempistica:

– deposito progetti fra il 1 Luglio e il 30 Settembre 2012;
– bando presentazione domande da parte dei giovani in Primavera 2013;
– avvio progetti a partire da Settembre 2013, senza il meccanismo degli scaglioni.

Questa programmazione è formulata in base alle risorse finanziarie del SCN finora disponibili fino al 2014.

L'intervento del Ministro Riccardi, che ha partecipato a parte dei lavori, ha richiamato i suoi sforzi per il rifinanziamento del Fondo Nazionale del Servizio Civile che porterebbero ad un miglioramento della programmazione sopra riferita. Il Ministro ha soprattutto richiamato la necessità di un forte impegno verso l'opinione pubblica e i decisori politici per far capire la rilevanza generale dell'istituto del SCN.

Infine i rappresentanti dei giovani in SCN hanno riferito sugli esiti della Assemblea tenuta a Roma a fine Febbraio e sulla campagna "SOS SCN – Io SOStengo il SCN".

Iniziativa UICI Trieste

Autore: Marino Attini

Trieste, una bella città sul mare e la possibilità di fare un giro nel suo splendido golfo a bordo di una elegante barca a vela, attrezzata per i non vedenti, con l'assistenza di due skipper professionisti e di un coordinatore che si occupa di ogni nostra esigenza a bordo.

Questa la splendida opportunità messa a disposizione dalla sezione di Trieste dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, una opportunità riservata ai nostri soci ma anche agli accompagnatori o ai loro amici e parenti che avessero il piacere di parteciparvi.

Pensiamo a come, oltre a divertirci, potremmo fare una splendida figura coi nostri ospiti dandogli l'opportunità di trascorrere alcune ore coccolati dalla magia del vento, facendogli ammirare il nostro golfo da una posizione assolutamente particolare, fermandoci magari a prendere un caffettino a Grignano o a Porto san Rocco.
Per agevolare il più possibile le persone che hanno piacere di partecipare, sono previste due uscite settimanali di cui una pomeridiana al martedì e una mattutina al sabato. La barca si trova presso il porticciolo di Barcola (piazzale 11 settembre) e l'imbarco è stato predisposto per essere agevole per tutti. Nei mesi estivi la barca è attrezzata per chi ha il piacere di fare anche il bagno e nelle calde serate di luglio e agosto verranno organizzate delle cene in barca al tramonto.
Il costo di ogni singola uscita è di 15 euro a persona e comprende tutto, compresa l'assicurazione e l'organizzazione. Il ritrovo è fissato sempre presso il porticciolo di Barcola, pertanto eventuali necessità di trasferimento vanno gestite e pagate a parte.

Tutti possono partecipare con grande tranquillità, le persone dell' equipaggio vi seguiranno in ogni vostra necessità, non serve saper nuotare, non ci sono pericoli e la navigazione è sempre controllata. Le gite con la nostra barca a vela sono sempre condite da qualche barzelletta, una cantata e tanta allegria e tutti possono provare la meravigliosa sensazione di timonare e farsi trasportare dal vento ascoltandone il magico suono.

Partecipare ad un uscita è semplicissimo: basta rivolgersi alla nostra segreteria, per informazioni su questa attività potete contattare il responsabile, il consigliere Marino Attini al 335-1254660.

Dimenticavo: Abbiamo la fortuna e l'orgoglio di poter vantare una attività così bella e piacevole, ma la cui manutenzione è molto onerosa, cerchiamo tutti di parteciparvi affinché questa nostra splendida opportunità possa rimanere anche per i prossimi anni.

Sport: Homerus – Vela autonoma per non vedenti

Autore: Alessandro Gaoso

Egregi Signori,
come forse già saprete, la nostra Associazione si occupa di vela autonoma per non vedenti, dedicandosi quasi esclusivamente all'insegnamento ed alla pratica di questo innovativo sport,che si è diffusa in tutto il mondo fino ad essere proposta come nuova disciplina velica alle prossime Paralimpiadi.

In Italia contiamo già su numerosi atleti non vedenti e ipovedenti, e desidereremmo proporre i nostri corsi anche a tutti i Vostri Soci.

RingraziandoVi, restiamo a Vostra completa disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento, e porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Cav. Alessandro Gaoso
Presidente
HOMERUS ASSOCIAZIONE ONLUS
Associazione Sportiva Dilettantistica
Via Provinciale 84
I – 25079 Vobarno (BS)
Tel. +39-0365-599656  Fax. +39-0365-599129
info@homerus.it
Skype: Homerus9977

Sport: Sahara – Un sogno di sabbia

Autore: Tullio Frau

Cronaca di una maratona nel deserto (6-10 marzo 2012)

È notte, tutti dormono, faccio fatica a chiudere gli occhi, sento ancora nelle orecchie il vento che mi sferza sul viso lasciandomi addosso uno strato di sabbia. Come si fa a dormire, nel pullman che ci porta verso l'oasi di Ksar Ghilane dove è posto il primo campo base della nostra spedizione?
Fa caldo, il mezzo avanza con fatica su per la salita, dopo qualche ora di strada ci fermiamo per una breve sosta, un caffè o un tè e poi via verso la meta. Nell'oasi le palme scricchiolano sotto la furia del vento, il sole fa capolino tra le nuvole, speriamo che per domani il tempo sia migliore, ma che importa? Tanto noi dobbiamo correre! Il gruppo è allegro, le varie lingue dei concorrenti si mescolano, chi conosce l'inglese può dialogare con tutti. Per fortuna Claudio mi fa da interprete, in questo modo ho avuto il piacere di conoscere atleti di altri paesi. Durante la notte nella capanna si fa fatica a dormire, qualcuno russa, il vento sembra ci parli e ci racconti storie dal sapore antico. Un cane ulula in lontananza. Finalmente è ora di alzarsi: colazione e poi tutto nel borsone, ormai siamo pronti per la partenza della prima tappa di 23 km (Ksar Ghilane – Camp Bibane).
L'altoparlante chiama gli atleti a raccolta, si fa la spunta dei pettorali, tutti pronti al via. Un vento impetuoso ci accoglie: "è il saluto del deserto", ci dice Adriano (ZITO). Via, via tutti verso le prime dune che ci accolgono, sembra ci aspettino lì da sempre, sono morbide, su e giù, una dopo l'altra. Forse le ho sottovalutate, ho il fiatone, non riesco a carburare… Ma sì, non è uno scherzo, su e giù, sono massacranti, ma dopo qualche km troviamo un po' di pista più corribile, finalmente un po' di relax. Claudio, come al solito al mio fianco, è la guida ideale, mi incoraggia, mi anticipa le salite e le discese, posso correre in completa libertà, in qualche frangente mi lascia pure senza cordino. È una sensazione incredibile poter correre in un ambiente incontaminato sia da agenti atmosferici che da barriere architettoniche: al massimo cadi sulla sabbia (non è mai successo), ma non ti fai male.
Ormai i più veloci ci hanno superato, dietro abbiamo circa una quindicina di concorrenti, il gruppo si è sgranato, i mezzi di supporto ci affiancano e ci controllano da lontano,  i fotografi e i giornalisti al seguito ci salutano al loro passaggio. Incontriamo due somarelli selvatici che ci guardano con occhi strani, ma la nostra corsa continua costante verso altre dune e altri terreni diversi. Il cuore è gonfio di emozioni indescrivibili, qui, in questo mare di sabbia, dove l'orizzonte si perde lontano sfuggendo agli occhi , qui, in questi spazi immensi che Dio ci ha lasciato, dove soffia un vento che ci porta storie antiche, storie di popoli che qui hanno transitato per andare a cercare qualcosa per sopravvivere. Noi stiamo invece correndo, lasciandoci alle spalle tutti i problemi della vita quotidiana. Sì, sembra quasi che il deserto sia un filtro che trattiene i cattivi pensieri e ti consente di vivere in positivo.
La voce di Claudio mi riporta alla realtà: "dai, Tullio, ancora qualche duna e ci siamo, le bandiere dell'accampamento, ci siamo". La sua voce è rassicurante, ecco in fondo l'altoparlante che ci annuncia l'arrivo, ecco il traguardo. Tutti si stringono attorno a noi, la prima tappa è finita.

 

Ci avviamo verso la tenda berbera… be, tenda? Direi un riparo molto precario, un telo di juta che si regge a stento su quattro rami di legno mezzi storti, con delle corde che fanno da tiranti…..anche questa è avventura! Dopo pranzo ci mettiamo sotto a riposare, il vento rinforza, qualche goccia di pioggia incomincia a cadere, ma il peggio arriva durante la notte. Il vento infuria, la tenda ondeggia paurosamente, Claudio e Caio si alzano per stabilizzare la copertura, ma dopo poco arriva un colpo di vento molto più forte: la tenda cede e ci crolla addosso. Ormai qualcuno si è addormentato nonostante il peso della tenda, qualcun altro ha abbandonato il gruppo e si è rifugiato nel tendone-mensa. Io esco dal sacco a pelo, la sollevo con un bastone e per tutta la notte respiro la sabbia che il vento continua a portarci addosso. Per qualche istante ho paura, un senso di soffocamento: il panico per un po' si è impadronito di me. Mi faccio coraggio, mi alzo e tutto torna alla normalità, tranne il vento e la pioggia che continuano  imperterriti. Finalmente è l'alba, via, ci si veste dentro il sacco a pelo, si sbatte come meglio si può tutto dalla sabbia e si richiude il borsone. Dopo colazione eccoci pronti per la seconda tappa, per fortuna solo 16 km, una tappa leggera (Camp Bibane – Bir el Ghif). Il tempo è clemente, il vento si è affievolito e il percorso non è molto sabbioso. Il pomeriggio lo trascorriamo dentro il sacco a pelo. Fa freddo: siamo in Africa o in Groenlandia? Mah, forse ci siamo sbagliati! Una fragorosa risata comune. Dopo cena eccoci pronti per la tappa notturna 7 km.. Bisogna coprirsi bene, il cielo è limpido e le stelle sembra si possano toccare con le mani. Claudio, se chiudi gli occhi e alzi lo sguardo, vedrai ciò che vedo io, la profondità dell'universo, tutto quello che a occhi aperti non potrai mai vedere. Sì, il cielo è un manto che ci avvolge e ci protegge, e questa notte ci accompagna in una corsa breve ma intensa di significato. Una lunga scia luminosa attraversa questa notte il deserto: sono le flaschlight che ogni atleta ha appeso allo zainetto, tutte colorate. Siamo tutti  in fila indiana, tutti con il cuore che batte a mille per la gioia di essere lì ha fare qualcosa che non è sicuramente da tutti, ma che solo 150 pazzi scatenati possono concedersi di fare, sì, oltre 100 km nel deserto del Sahara. Alle 23, dopo la corsa notturna, tutti alla spaghettata, poi a nanna. Domani ci aspettano gli oltre 42 km della terza tappa maratona (Bir el Ghif – Bir Lectaya).
La seconda notte sotto la tenda beduina è trascorsa abbastanza bene, nessuno più si lamenta del russare di qualcuno, ormai la stanchezza è più forte del russare. Al mattino via in piedi, la borsa è chiusa, tutto è pronto per il via, si parte. "Dai, Tullio, con calma, oggi è lunga!" la voce di Claudio è sempre molto rassicurante, riesce sempre a darmi la tranquillità necessaria: non è solo una guida, è ormai per me un fratello, un angelo, con lui potrei scalare qualsiasi montagna senza problemi. "Via, andiamo! Dai su, dai giù, attento, alza bene i piedi, dai, non ti distrarre! Attento, c'è una buca! Via andiamo!" Chilometro dopo chilometro eccoci al primo ristoro, tutti ci salutano da lontano, siamo ormai al diciottesimo km, una bella mangiata di datteri. Riempiamo lo zainetto d'acqua e via, ma dopo il secondo ristoro posto al trentatreesimo km, incominciano i problemi: il piede sinistro è molto dolorante, credo di avere un po' di vesciche, su e giù per le dune: sassi sabbia, di tutto un po', ma gli ultimi km sono costretto a camminare, una vera tortura!

Finalmente è finita, il campo base ci accoglie festoso, tutti intorno a noi: "grandi! Bravi!" Via tutti a mangiare, poi in infermeria, la mano leggera della dottoressa mette fine ai miei problemi. "Domani correrai bene, vedrai!" "Sì, grazie infinite, domani vorrei terminare in bellezza".
La terza notte sotto quella sottospecie di tenda trascorre veloce, ormai la stanchezza si è impadronita di noi, nessuno più ha il coraggio di lamentarsi. "Dai, ancora 23 km e ci siamo, al traguardo di Douz ci aspetta la doccia". Tutti pronti, il freddo è ancora più pesante, ci ripariamo sotto il tendone della mensa, un colpo di vento ce lo porta via. Piove a dirotto, sembrerebbe che il deserto ci voglia tenere li, ma noi imperterriti sfidiamo le avversità del meteo. Tutti pronti, si parte, un vento contrario ci accompagna durante tutto il percorso, soffia veramente forte, probabilmente a una velocità intorno agli 80 km orari. Si fa veramente fatica ad andare avanti, la pioggia mista a sabbia ci mitraglia il viso. Potrei mettere la maschera. No, voglio che il deserto mi accarezzi il viso, voglio respirare l'immensità di questa meraviglia, voglio riempirmi l'anima di eternità, sì, nel deserto si respira eternità.  Ecco il primo ristoro, una fettina di arancia e via. Dai, il vento ce la sta mettendo tutta per impedirci di andare avanti, ma noi non ci arrendiamo, noi continuiamo imperterriti nella nostra corsa. Ecco le dune, queste sono molto più alte delle altre. Su, dai su, su, e poi via una lunga discesa, giù, e poi ancora su e giù per chilometri e chilometri, ma all'orizzonte non si vede ancora nulla. Un turbinio di acqua e sabbia, l'orizzonte si confonde con le dune, tutto intorno l'eternità, un mondo affascinante che si è impossessato di noi: lo respiro a fondo, lo metabolizzo, ogni tanto mi devo soffiare il naso, è pieno di sabbia. No, la maschera no, questo è il saluto del deserto, è il ricordo che porterò per sempre dentro di me. Ecco, vedo in fondo le palme, Claudio mi annuncia che forse ci siamo, quasi non vorrei mai arrivare, vorrebbe dire rompere un incantesimo… Ma no, in lontananza la vegetazione, è il segnale che le dune sono finite, ecco in lontananza la porta del deserto, un urlo esce dal cuore di Claudio: "Tullio, ci siamo"! Stiamo per portare a termine una grande impresa, con queste condizioni climatiche: le gambe volano, l'entusiasmo è alle stelle. Sopra la porta alcuni spettatori ci salutano festosi. Eccoci sull'asfalto, ancora un km e ci siamo, la velocità aumenta, ancora 100 metri… "Vai Tullio, sei libero"! Claudio mi molla il cordino e a braccia alzate, urlando di gioia taglio il traguardo tra le braccia di Claudio e di tutti quelli che ci aspettavano. Le lacrime di gioia scendono dal viso incrostato di sabbia, l'emozione è palpabile. Sì, tutti piangono di gioia nell'abbracciarci, Adriano (ZITO) si stringe a noi, ecco la splendida medaglia al collo e la maglia di finisher: "Ve la siete meritata proprio tutta"!
Grazie Claudio, mi stringo a lui, senza di te non avrei potuto portare a termine questa impresa, te ne sono grato. La voce è rotta dall'emozione, l'ingresso nell'hotel è trionfale, tutti vogliono fare una foto con noi, sembrerebbe che fossimo dei campioni, è difficile prender sonno in questi frangenti, mi giro e mi rigiro nel letto, poi allungo una mano sul comodino, accarezzo il vasetto che ho riempito di quella sabbia che ho respirato nel deserto, mi da un senso di serenità, ora posso dormire sereno. Grazie veramente di cuore a tutti.

 

Sostegno psicologico ai genitori dei ragazzi ciechi e ipovedenti

Autore: Redazionale

A. Sportello telefonico per il sostegno psico-pedagogico ai genitori dei ragazzi ciechi e ipovedenti.
In che modo assistere ed educare un figlio con problemi visivi? Qual è l'atteggiamento corretto? Come incoraggiarlo ad essere protagonista della sua vita? Come si può evitare l'aggravamento del trauma psicologico?
Queste sono alcune delle domande che più frequentemente si pongono i genitori che si trovano ad iniziare una vita con un figlio cieco o ipovedente. Le difficoltà aumentano quando si tenta di trovare le risposte in una condizione emotiva di elevato stress.

Al fine di   dare una prima risposta, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di creare un servizio di Sostegno psicologico attraverso il quale offrire ai genitori dei ragazzi ciechi e ipovedenti (soci e non soci) un contatto telefonico con   un interlocutore qualificato, che possa aiutarli a districarsi tra le numerose  difficoltà connesse alla disabilità visiva del proprio figlio.

B. Chi risponderà.
Alle telefonate risponderanno professionisti psicologi che, avendo maturato negli anni esperienza nel campo  della disabilità visiva (lavorando con persone cieche o ipovedenti e con i loro familiari), hanno le competenze per aiutare il genitore a   identificare i propri bisogni e per valutare quale sia il tipo di intervento più adatto a rispondere ad essi (psicologico, pedagogico, assistenziale ecc.).

C. Come funziona.
Per accedere al servizio è necessario contattare, in base alla propria regione di residenza, il professionista al numero, nei giorni e negli orari indicati di seguito.
Ogni genitore avrà a disposizione un massimo di due colloqui telefonici, al termine dei quali, dopo un'analisi dei bisogni compiuta con il professionista che risponderà alla telefonata,  gli verranno date indicazioni circa la persona e/o il servizio che meglio risponde  alle sue esigenze.

D. Giorni e orari di apertura del servizio.

Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta
Katia Caravello
Ogni 2° e 4° mercoledì del mese
Dalle 10 alle 12
3773048009

Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria
Maria Luisa Gargiulo
Tutti i mercoledì 
Dalle 15:30 alle 16:30
3312211375

Basilicata, Campania, Toscana, Puglia
Vincenzo Rotolo
Ogni 1° e 3° venerdì del mese
Dalle 16:00 alle 19:00
0804974224
3334328108

Calabria, Marche, Sardegna, Sicilia
Giovanna Virga
Ogni 2° e 4° lunedì del mese
Dalle 9:00 alle 11:00
337899416

Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto
Roberta Zumiani
Ogni 2° e 4° venerdì del mese
Dalle 8.30 alle 10.30
04611959595