Speciale Pasqua a Tirrenia

Autore: Olympic Beach Centro Le Torri

Periodo di apertura dal 17 aprile al 04 maggio 2014

camera singola in torre B 73 euro al giorno 

camera doppia in torre B euro 62 al giorno a persona

camera doppia in torre A euro 80 al giorno a persona

Il soggiorno comprende:

– servizio  di pensione completa con acqua e vino ai pasti

– aperitivo di benvenuto

– serata con piano bar

– due serate con maestri di ballo

– Pranzo di Gala della Pasqua

– entrata gratuita alla Piscina.

 Considerando che la Pasqua sarà “alta”,  e confidando nel bel tempo, ci sarà la possibilità di fare le prime passeggiate sulla battigia e perché no anche il primo bagno!!!!!!

 Extra :

– possibilità di organizzare una Gita al parco di San Rossore con Tour sul battello;

– corsi di nuoto con istruttore.

 Le quote  si intendono per soggiorno di minimo 3 notti; per soggiorni superiori ai 5 giorni verrà applicato lo sconto del 6% e per chi soggiornerà più di 8 giorni lo sconto si raddoppia  -12%; alla quota deve essere aggiunta la tassa di soggiorno che è di euro 1,50 per i primi cinque giorni di soggiorno.

 Vi aspettiamo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 OLYMPIC BEACH SRL

Centro Le Torri

Iban IT 64 Z 08562 14004 000010992170

www.centroletorri.it

info@centroletorri.it

DA SUPERABILE DEL 5 FEBBRAIO 2014

Autore: Redazionale

AGEVOLAZIONI FISCALI DISABILI, LA GUIDA AGGIORNATA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Disponibile l’aggiornamento del volume che in 32 pagine elenca e spiega le procedure, i requisiti e la documentazione necessaria per accedere alle detrazioni nei diversi settori

ROMA – Detrazioni per l’acquisto dell’automobile, l’Irpef, l’Iva, la rimozione delle barriere architettoniche e molto altro: è stato pubblicato dall’Agenzia delle entrate l’aggiornamento (dicembre 2013) della “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili” (l’ultima versione risaliva al marzo 2013). In 32 pagine, il volume fornisce tutte le indicazioni utili per fruire delle agevolazioni riservate alle persone con disabilità, descrivendo l’iter, i requisiti e le procedure necessarie per farne richiesta. A chiudere la Guida, alcuni formulari pronti per essere compilati. Sempre in materia fiscale, l’Aism (associazione italiana Sclerosi multipla) ha pubblicato un dossier sulla legge di Stabilità 2014 e riforma Isee, altro strumento utile per comprendere le nuove normative previste per le persone disabili.

Campionato di nuoto

Autore: Redazionale

Si è svolto domenica 9 febbraio il Campionato Regionale Lombardo di Nuoto FINP, presso il Centro sportivo Comunale Piscine Italcementi di Bergamo che ha visto la nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini conquistare due ori nella categoria S12 (ipovedenti).
Ottimi anche i riscontri cronometrici:

– 100 rana, 1.36,94 (Record Italiano S12);

– 400 stile, 6.06,00.

 Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Via Vivaio, 7

20122 Milano

tel/fax: +390276004839

Torneo Nazionale di showdown

Autore: Redazionale

Si è conclusa domenica 9 febbraio la quinta edizione del Torneo Nazionale di Showdown “due Torri Bologna”.

 In campo maschile la vittoria è andata al milanese Maurizio Scarso davanti ai bolognesi Marco Ferrigno e Luigi Abate.

Domenico Leo (5), Claudio Levantini (8), Luca Liberali (19), Riccardo Buelloni (20), Oscar Cimini (25) e Gianluca Russo (37) sono i piazzamenti degli altri giocatori meneghini.

In campo femminile la vittoria è andata alla barese Chiara Di Liddo, davanti alla bolognese Angela Zini e alla romana Graziana Mauro. Ottava è giunta la milanese Angela Casaro.

Di seguito le classifiche finali:

Classifica finale maschile

1° Scarso Maurizio – G.S.D. non vedenti – Milano

2° Ferrigno Marco – A.S.D. P.A.T. – Bologna

3° Abate Luigi – A.S.D. P.A.T. – Bologna

4° Massola Rinaldo – Polisportiva UICI – Torino

5° Leo Domenico – G.S.D. non vedenti – Milano

6° D’Attolico Massimo – A.S.D. UICI – Bari

7° Iorio Gennaro – A.S.D. P.A.T. – Bologna

8° Levantini Claudio – G.S.D. non vedenti – Milano

9° Santini Fabio – A.S.D. Disabili – Firenze

10° Barbuto Mario – A.S.D. P.A.T. – Bologna

11° Battaglia Gabriele – A.S.D. P.A.T. – Bologna

12° Mongelli Marco – A.S.D. UICI – Bari

13° De Rosa Sabato – A.S.D. P.A.T. – Bologna

14° Furioni Alessandro – A.S.D. P.A.T. – Bologna

15° Avataneo Franco – Polisportiva UICI – Torino

16° Vincenti Nicola – Polisportiva Silvano Dani – Firenze

17° Simone Giuseppe – A.S.D. UICI – Bari

18° Cesena Giuseppe – Polisportiva Silvano Dani – Firenze

19° Liberali Luca – G.S.D. non vedenti – Milano

20° Buelloni Riccardo – G.S.D. non vedenti – Milano

21° Cabrini Samuel – A.S.D. non vedenti – Piacenza

22° Piantoni Costante – A.S.D. P.A.T. – Bologna

23° Drago Gaetano – A.S.D. non vedenti – Catania

24° Santini Riccardo – A.S.D. Disabili – Firenze

25° Cimini Oscar – G.S.D. non vedenti – Milano

26° Pricoco Alfio – A.S.D. non vedenti – Catania

27° Greci Stefano – A.S.D. Disabili – Firenze

28° Ragusa Ismaele – A.S.D. non vedenti – Catania

29° Schirru Massimiliano – A.S.D. Il Trifoglio – Lodi

30° Di Bari Vincenzo – A.S.D. UICI – Bari

31° Pittiglio Maurizio – A.S.D. Ciociaria non vedenti

32° Perotti Marco – A.S.D. non vedenti – Piacenza

33° Consani Gianmarco – A.S.D. Il Trifoglio – Lodi

34° Giglio Giovanni – A.S.D. Il Trifoglio – Lodi

35° Papavero Lucio – A.S.D. non vedenti – Catania

36° Pizzocchia Giuseppe – A.S.D. l’Aquilone – L’Aquila

37° Russo Gianluca – G.S.D. non vedenti – Milano

Classifica finale femminile

1° Di Liddo Chiara – A.S.D. UICI – Bari

2° Zini Angela – A.S.D. P.A.T. – Bologna

3° Mauro Graziana – A.S.D. UICI – Bari

4° Sarli Maria Pia – Polisportiva UICI – Torino

5° Buttitta Francesca – Polisportiva Silvano Dani – Firenze

6° Balbo Irene – A.S.D. P.A.T. – Bologna

7° Pontiroli Emanuela – A.S.D. P.A.T. – Bologna

8° Casaro Angela – G.S.D. non vedenti – Milano

9° Stabile Maria Rosaria – Polisportiva UICI – Torino

10° Punzo Ornella – Polisportiva UICI – Torino

11° De Nuzzo Daniela – A.S.D. Disabili – Firenze

12° Da Pozzo Pasqualina – A.S.D. P.A.T. – Bologna

13° Pitrelli Chiara – A.S.D. Il Trifoglio – Lodi

14° Fabbri Doretta – Polisportiva Silvano Dani – Firenze

15° Cavallaro Chiara – G.S.D. UICI – Pisa

16° Milillo Samanta – A.S.D. UICI – Bari

17° Ruocco Angelica – A.S.D. A.S.C.U.S. – Lecce

18° Benlaamiria Badia – A.S.D. P.A.T. – Bologna

19° Di Pasquale Giovanna – A.S.D. l’Aquilone – L’Aquila

20° Lanni Maria Pia – A.S.D. Ciociaria non vedenti

21° Rossi Maria – A.S.D. Ciociaria non vedenti

22° Miele Diana – A.S.D. Ciociaria non vedenti

 Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Via Vivaio, 7

20122 Milano

tel/fax: +390276004839

Campionato Regionale Lombardo di Nuoto

Autore: Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
La PHB Polisportiva Bergamasca onlus, in collaborazione con il Comitato Regionale FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) della Lombardia, organizza il  Campionato Regionale Lombardo di Nuoto FINP, in programma domenica 9 febbraio presso il Centro sportivo Comunale Piscine Italcementi, viale dello statuto 43, Bergamo.L’inizio delle gare è previsto per le 14:30.
Sarà presente anche la nostra nuotatrice Martina Rabbolini, impegnata nei 100 rana e 400 stile libero.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Via Vivaio, 7

20122 Milano

tel/fax: +390276004839

Email: info@gsdnonvedentimilano.org

Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Indennità di mansione spetta anche per i periodi di fruizione ex Legge n. 104 del 1992

Autore: Avv. Paolo Colombo

L’indennità di mansione è dovuta ai centralinisti non vedenti pubblici e privati per ogni giornata di effettivo servizio svolto trattandosi, per «ratio» normativa, di un emolumento correlato alla menomazione e connesso «… alla maggiore gravosità della prestazione che consegue all’esistenza della cecità».

Assenza per ferie: Con circolare 4 novembre 1992, n. 84, il Ministero del Tesoro ha chiarito che l’indennità di mansione «… non si corrisponde durante i giorni di assenza dal servizio per qualsiasi causa, esclusi quelli per congedo ordinario, quelli per congedo speciale a seguito di infortunio in servizio, quelli per infermità riconosciute dipendenti da cause di servizio e quelli concessi agli invalidi di guerra per cure necessarie a seguito di ferite o infermità contratte in guerra, sempreché coincidenti con giornate feriali». Inoltre, l’indennità di mansione è dovuta ai dipendenti che frequentano corsi professionali tenuti dall’amministrazione di appartenenza, ai dipendenti in permesso per motivi sindacali limitatamente al numero massimo di quattro giornate mensili, ai dipendenti donatori di sangue ed al personale assente per documentate esigenze di servizio.

Assenza per permessi 104 del 1992, art. 33, comma 6: Si premette che i permessi presi dai lavoratori disabili gravi per se stessi sono equiparati alla presenza in servizio in termini di percezione di ogni indennità o emolumento nonché di ogni altro accessorio collegato alla presenza effettiva in attività (differentemente da quanto avviene per coloro che richiedono i permessi per l’assistenza ad un familiare disabile grave). In caso di assenza dal servizio per la fruizione di permessi retribuiti, ad esempio i permessi di cui all’art. 33 della Legge n. 104 del 1992, la Funzione Pubblica, con nota del 27 maggio 1999, Prot. 2207-10.2-15181, ha espresso «… parere favorevole alla fattispecie concreta», in ragione della equiparazione della assenza alla presenza in servizio. Il già Ministero per i Beni e le Attività Culturali è dello stesso orientamento, nel senso che «… le assenze tutelate dalla Legge n. 104 del 1992, non comportano decurtazione dell’indennità di mansione ex art. 9 Legge n. 113 del 1985». Sulla base di un’interpretazione analogica delle norme, si può pertanto ribadire che, ai fini del pagamento dell’indennità di mansione, «… possono essere calcolati, tra i giorni da valutare come presenze di servizio, oltre ai casi previsti dalla Legge n. 113 del 1985, anche quelli dell’art. 33 Legge n. 104 del 1992, in quanto rispondenti alla medesima ratio che giustifica i casi di assenza «retribuita» già espressamente contemplati dall’art. 9 Legge 113 del 1985». Sull’argomento è intervenuto anche il Tribunale del Lavoro di Reggio Calabria che, con sentenza 21 marzo 2006, n. 782 del 2005 Rga, ha considerato detta misura indennitaria come «… parte integrante della retribuzione fissa di coloro che versino nelle condizioni di non vedenti e siano centralinisti» e, quindi, «… va da sé che nella retribuzione dovuta in caso di assenze retribuite vada sempre compresa la cd indennità di mansione».

Ad ogni buon conto, riepiloghiamo le diverse modalità previste per l’erogazione dell’indennità di mansione che spetta per tutti i giorni di effettivo servizio prestato e non si corrisponde durante i giorni di assenza, fatte salve alcune eccezioni (cfr. circolare n. 84 del Ministero del Tesoro del 4 novembre1992):

– assenza per ferie

– assenza per malattia dipendente da causa di servizio

– cure necessarie per infermità contratte in guerra

– assenza per infortunio sul lavoro

– frequenza corsi professionali previsti a livello datoriale

– donatori di sangue

– motivi sindacali

– beneficiari della Legge n. 104 del 1992, art. 33, comma 6

– congedo di maternità, compresa l’interdizione anticipata dal lavoro, e congedo di paternità (astensioni obbligatorie)

– assenze per permessi lutto

– assenze dovute alla fruizione di permessi per citazione a testimoniare e per   espletamento delle funzioni di giudice popolare

– assenze previste dall’art. 4, comma 1, della legge n. 53 del 2000.

Per previsione normativa sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti di natura retributiva pagati con periodicità annuale o inferiore, compresi quindi anche le somme relative all’indennità di mansione per centralinisti, spettanti ma non pagate.

 

Quinta edizione del Torneo Nazionale di Showdown “due Torri Bologna”

Autore: Gruppo Sportivo Dilettantistico

Il prossimo week-end (7 – 9 febbraio 2014) si svolgerà la quinta edizione del Torneo Nazionale di Showdown “due Torri Bologna” l’importante torneo nazionale di showdown. Saranno ben 8 i giocatori del nostro GSD (Angela Casaro, Riccardo Buelloni, Oscar Cimini, Domenico Leo, Claudio Levantini, Luca Liberali, Gianluca Russo e Maurizio Scarso), accompagnati dai nostri tecnici Ileana Irrera, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.

 All’importante evento parteciperanno 60 giocatori (38 uomini e 22 donne) provenienti da tutta Italia.

La sede delle gare è: Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”

via Castiglione 71 Bologna

 Sarà possibile seguire in diretta le finali del primo e secondo posto, femminili e maschili (domenica 9 febbraio a partire dalle 11:00 circa), cliccando qui:
http://www.cavazza.it/radio/ascolta.m3u

 Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Via Vivaio, 7

20122 Milano

tel/fax: +390276004839

Email: info@gsdnonvedentimilano.org

Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Calcio a 5 Non Vedenti: Al via l’Abete Cup

Autore: Paride Piro

Il 25/26 01 2014 Giornata di grande Sport sul campo della Napoli Barrese Calcio a 5 che ha ospitato la prima giornata del quadrangolare. La manifestazione, organizzata dalla ASD Napoli Real Vesuviana con la collaborazione di RaiSport ha visto affrontarsi nella prima giornata quattro squadre: A.S.D. UIC BARI, A.S.Cu.S. U.I.C. Lecce, ASD Napoli Real Vesuviana e Asd Roma 2000 Calcio a 5 non vedenti.

Nel primo match la Roma ha battuto il Bari con una magistrale punizione trasformata da capitan Censi, nel secondo incontro i capitolini hanno pareggiato contro il Lecce, mentre Napoli ha sconfitto Bari con un goal del roccioso Zungri.

La classifica parziale vede al primo posto la Roma con 4 punti davanti a Napoli che ne ha tre ma con una gara in meno seguito da Lecce ad un punto e Bari ultimo a zero punti.

La seconda giornata si giocherà il 29 e il 30 Marzo.

Gruppo sportivo dilettantistico non vedenti Milano

Autore: UICI Milano

La Polisportiva POLHA-VARESE organizza il 7° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE” Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la  stagione 2014 che si svolgerà a domenica 26 gennaio a Tradate (VA).

La nostra nuotatrice Martina Rabbolini parteciperà alle gare dei 50 rana, 50 delfino e 200 misti.

Sede della manifestazione è la Piscina “MIO CLUB” in Via dei Pradacci a Tradate (VA).

 Questa mattina, domenica 26 gennaio, si è svolto, presso la Piscina “MIO CLUB” in Via dei Pradacci a Tradate, il 7° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE” Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la stagione 2014.

La nostra nuotatrice Martina Rabbolini ha fatto 3 splendide gare, conquistando tre primi posti!

Nei 200 misti ha fatto segnare il tempo di 3.09:36, stabilendo il record italiano S12 (ipovedenti) e abbassando il suo personale di quasi 10 secondi. Ottimi riscontri cronometrici anche nei – 50 delfino (43:95) e nei 50 rana (44:53).

Con i risultati nei 50 rana e delfino Martina si è classificata prima anche alla prima tappa del TROFEO GIOVANI CAMPIONI FINP.

Attività della scherma. Giornata dimostrativa

Autore: Vincenzo Grillo

Grazie all’interessamento dell’amico nonchè socio dell’U.I.C.I. CASERTA, Rosario Benenati, abbiamo la possibilità di organizzare una giornata dimostrativa volta a promuovere fra i non vedenti ed ipovedenti, l’attività della scherma.

i curiosi, gli interessati, non dovranno far altro che contattarci nel più breve tempo possibile e manifestare la propria volontà di partecipare. Tutto ciò ci agevolerà e ci aiuterà nell’organizzare il tutto al meglio!

 vi aspettiamo numerosi e vogliosi di partecipare!

 Vincenzo Grillo

 cel. 345 43 22 726

grillovincenzo1@gmail.com