Arte – 11-12 gennaio: Doppio Senso Masterclass. Oltre lo sguardo

Sabato 11 e domenica 12 gennaio la Collezione Peggy Guggenheim organizza un laboratorio di due giorni, rivolto a persone cieche, ipovedenti e vedenti, in chiave inclusiva, dedicato alla pratica artistica di Marina Apollonio, protagonista della mostra Marina Apollonio. Oltre il cerchio.

Come si può fruire l’arte optical andando oltre lo sguardo? Si possono percepire il movimento o le illusioni ottiche anche senza vedere? Partendo da una riflessione sulla percezione ottico – visiva, il workshop permetterà a chi partecipa di sperimentare diverse tecniche scultoree nonché pratiche artistiche basate sull’uso del corpo, con il fine di indagare e sfidare le consolidate regole del vedere.  

L’esplorazione tattile è guidata da Valeria Bottalico, ideatrice e curatrice del programma Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim, mentre il workshop di scultura è curato e condotto da Felice Tagliaferri, scultore non vedente.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, fino a esaurimento posti.

Per info: https://www.guggenheim-venice.it/it/mostre-eventi/eventi/double-meaning-master-class-the-beyond-the-gaze/

Pubblicato in Arte

Arte – Sfumature d’arte 2024

Autore: Marco Farina

Il 14 dicembre 2024 si è svolta l’edizione dell’Evento Sfumature d’Arte 2024. L’organizzatore, lo scrittore e divulgatore dei messaggi inclusivi, Marco Farina, stavolta ha voluto fare le cose in grande. infatti, coadiuvato dalla Dottoressa Alba Canu e dalla signora Alessia Arca, operatrice della Cooperativa New Age del Comune di Tergu, ha invitato numerose persone provenienti da tutta Italia. Svoltasi sia in presenza che a distanza, la manifestazione, dedicata a Sammy Basso, tristemente scomparso, è stata un modo per mettere insieme così come nella scorsa edizione, i vari linguaggi dell’arte: così la danza ha introdotto e chiuso l’evento grazie a Rossella Boette, nativa di Ossi e ballerina molto qualificata, campionessa nazionale 2024, frequentante la Master International Dance Academy; Sergio Prelato, consigliere nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti esperto in Accessibilità; Laura Bonanni, psicoterapeuta, analitico transazionale e freestyler di poesia; Andrea Ferrero Sette, collaboratore di un noto centro studi e pittore e estroso e creativo; Andrea Bianco scultore di marmo, pietra, legno e ultimamente anche bronzo di cui si è parlato anche in documentari televisivi; Annalisa Ruzza, la studentessa universitaria in Beni Culturali, la padrona di casa, che ha accompagnato ogni poesia con un proprio quadro; infine l’organizzatore stesso che in qualità di scrittore ha composto un’opera finalista al Concorso Siamo Uguali nella diversità 2024 ,organizzato dal centro studi mondi sostenibili che è stata ritratta dall’artista cagliaritano Andrea Ferrero e di tre poesie con argomenti guerra, femminismo e abbandono presenti nell’antologia 2024, numero 69, edita da pagine libri nell’agosto scorso.

Tra passato presente e futuro ci sarà tanto da scoprire perché l’essenziale è invisibile agli occhi.

Pubblicato in Arte

‘Conversazioni d’arte’

Per il ciclo: Archeologie sentimentali.

Storie di vite e di passioni straordinarie

                                           Archeologie contemporanee

 19 dicembre 2024 – ore 16.00- 18.30                                                                       

Il 19 dicembre, dalle ore 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web appuntamento con la quarta e ultima puntata del ciclo di quest’anno di ‘Conversazioni d’arte’ dal titolo: “Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie”. Il ciclo si propone di raccontare le vicende legate ai ritrovamenti archeologici e la tenace caparbietà dei loro scopritori, uomini comuni guidati un’incredibile passione.

Nella puntata di dicembre parleremo dell’incontro tra contemporaneo e archeologia.

Apriranno la puntata Luisa Bartolucci, direttrice di SlashRadio Web ed Elisabetta Borgia, funzionaria archeologa della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Nella prima parte andremo in Toscana, alla scoperta del Complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena. La Direttrice Chiara Valdambrini e la dott.ssa Debora Barbagli di Fondazione Santa Maria della Scala ci parleranno del Pellegrinaio. Si tratta di uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento senese, presente nell’ex-ospedale di Santa Maria della Scala a Siena. A seguire la storia del suo ideatore Giovanni di Francesco Buzzichelli, rettore dell’ospedale da 1434 al 1444, di cui verrà offerto un audio ritratto a cura di Serena Nicolì, tirocinante, nell’ambito del Fondo giovani per la cultura, presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Nella seconda parte saremo in Emilia-Romagna, dove l’architetto-museologo Fabio Fornasari già curatore del Museo Tolomeo presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, ci parlerà del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e dell’area archeologica di Kainua a Marzabotto e la complessa serie di interventi che lo vedono protagonista, dalla tattilità all’ascolto.

A seguire, la rubrica ‘Il mestiere dell’archeologo’ sarà dedicata alle affascianti origini dell’Archeologia, di cui ci racconterà Francesca Licordari, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti.

In fine, sarà la volta del quarto dei “Racconti tattili di capolavori eterni”, incentrato sul viaggio segreto della Vergine di Bruges: storia, furti e rinascita di un capolavoro di Michelangelo, a cura di Alessia Varricchio del Museo Tattile Statale Omero di Ancona in collaborazione con Claudia Zoppichini, volontaria del Servizio Civile Universale.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I  Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb ( https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts ).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slash radio web.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it , sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina Facebook di Slash Radio Web.

Pubblicato in Arte

Campania tra le mani – Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte

1 dicembre 2024 – 28 gennaio 2025

Per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità e la Giornata nazionale del cieco, la Rete Campania tra le mani, coordinata dal Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, propone un fitto calendario di eventi che per due mesi vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte della Regione.

L’iniziativa si inserisce nelle attività di promozione dell’accessibilità al patrimonio storico, artistico e culturale del territorio che la Rete promuove fin dalla sua costituzione con l’obiettivo di favorire la partecipazione di tutti.

Dal 1 dicembre al 28 gennaio sono in programma 71 appuntamenti, tra visite guidate e workshop, alla scoperta di percorsi fruibili attraverso approcci e linguaggi diversificati, attenti alle specifiche esigenze dei visitatori con disabilità.

Aderiscono all’iniziativa 15 luoghi d’arte: Catacombe di San Gennaro, Comune di Monteverde, Museo del Tesoro di San Gennaro, Direzione Regionale Musei Campania (Certosa e Museo di San Martino, Museo Archeologico di Calatia, Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli), Galleria Borbonica, Gallerie d’Italia-Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Orto Botanico di Napoli, Palazzo Reale di Napoli, Parco Archeologico di Pompei, Reggia di Caserta, Museo EIDOS.

Le Associazioni che collaborano con la Rete Campania tra le mani sono: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) Onlus – Consiglio Regionale della Campania, Unione Nazionale Italiana Volontari pro-ciechi (U.N.I.Vo.C.) – Direzione Nazionale, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania – FISH Campania Onlus, AIMA Napoli APS Onlus – Associazione Italiana Malattia d’Alzheimer, Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.), DPI Campania ODV – Diritti per l’Inclusione.

CALENDARIO VISITE DICEMBRE 2024.doc

CALENDARIO VISITE GUIDATE DICEMBRE 2024.pdf

CALENDARIO VISITE GENNAIO 2024.pdf

Info: campaniatralemani@gmail.com

tel.: 0812522371 / 0812522458

‘Conversazioni d’arte ’Per il ciclo: Archeologie sentimentali

Storie di vite e di passioni straordinarie.

                                           Di pietre e di stelle

                               21 novembre 2024 – ore 16.00- 18.30                     

Il 21 novembre, dalle ore 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web continuano gli appuntamenti del nuovo ciclo di ‘Conversazioni d’arte’ dal titolo ‘Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie’. Il ciclo si propone di raccontare le vicende legate ai ritrovamenti archeologici e la tenace caparbietà dei loro scopritori, uomini guidati da un’incredibile passione.

Nella puntata di novembre parleremo di alcune scoperte archeologiche da un punto di vista privilegiato, quello delle stelle. File rouge della puntata sarà infatti: l’archeoastronomia.

Apriranno la puntata Luisa Bartolucci, direttrice di SlashRadio Web ed Elisabetta Borgia, funzionaria archeologa della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Nel corso della trasmissione parleremo di Heinrich Nissen, archeologo di origini danesi da annoverare tra i padri dell’Archeoastronomia, e Augusto, il primo imperatore di Roma. Di entrambi i personaggi sarà offerto un audio-ritratto a cura di Serena Nicolì, tirocinante presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Nella prima parte della puntata, dunque, parleremo dell’orientamento astronomico di Pompei e del suo Tempio Dorico insieme a Ilaria Cristofaro, ricercatrice del CNR – ISPC, astronoma specializzata in archeologia del paesaggio celeste e topografia.

Nella seconda parte torneremo coi piedi per terra, o quasi, per parlare, assieme a Francesca Licordari, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, della Meridiana di Augusto nel Campo Marzio.

Seguirà la rubrica ‘Il mestiere dell’archeologo’, per approfondire in cosa consista davvero questa professione, fuor di clichés cinematografici.

Saremo ancora in compagnia di Francesca Licordari, che ci parlerà del traffico illecito di beni culturali e, in particolare, ci racconterà la storia del recupero del Carro di Eretum.

Concluderà  la puntata la storia di un’opera misteriosa e senza tempo, il Torso del Belvedere, terzo dei “Racconti tattili di capolavori eterni’ del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, a cura di Alessia Varricchio in collaborazione con Rachele Catta, volontaria del Servizio Civile Universale.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb ( https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts ).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slash radio web.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it , sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina Facebook di Slash Radio Web.

Pubblicato in Arte

U.I.C.I. Vicenza – EsplorandoVI, il nuovo plastico della città per vivere un’esperienza multisensoriale

Un nuovo plastico che riproduce la città di Vicenza è a disposizione in Basilica Palladiana. Si tratta di uno strumento realizzato in stampa 3D, pensato principalmente per l’utenza non vedente e ipovedente, per le persone sordocieche con particolare attenzione alle diverse abilità visive ma potrà essere utilizzato da ogni tipo di pubblico.

Consente di comprendere ed esplorare la morfologia della città: con il tocco della mano è possibile attivare audioguide esplicative in corrispondenza dei principali punti di interesse culturale.

Il plastico è stato sviluppato da Shape 3D Veneto con il supporto della Sezione Provinciale di Vicenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con la collaborazione tecnica di Andrea Santini.

Per illustrare la nuova iniziativa erano presenti in Basilica Palladiana l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin, dal presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Matteo Marini, per Shape 3D da Matteo Ive, Andrea Santini, Matteo Balestro.

«Oggi presentiamo un nuovo strumento a disposizione di tutti i visitatori della Basilica Palladiana ma studiato in particolare per l’utenza non vedente e ipovedente che va ad integrare i percorsi simili già presenti in altre sedi museali grazie alla collaborazione di Shape3D e promossi dalla precedente amministrazione – ha dichiarato l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin -. Il plastico riproduce l’intera città e consente di vivere un’esperienza multisensoriale: gli elementi che compongono il paesaggio si possono toccare e alcuni dei principali edifici sono collegati anche ad una traccia audio. Chi volesse conoscere quali sono i percorsi accessibili nei nostri musei potrà collegarsi al sito www.museicivicivicenza.it che recentemente è stato implementato grazie ad un intervento corale. I musei della città devono essere sempre più accessibili e aperti all’esperienza di tutti».

Il plastico

Il plastico, grande 130 per 130 centimetri, rappresenta una versione in scala della città di Vicenza, con una particolare attenzione ai dettagli topografici e architettonici. Realizzato in materiale resistente e facilmente percepibile al tatto, è progettato per essere esplorato con le mani.

Mentre la maggior parte degli edifici risulta semplificata e limitata alla definizione della pianta, quelli storici più significativi, sono stati modellati in scala nella loro interezza, e, sfiorandoli, si possono ascoltare delle brevi audioguide informative, oltre a percepirne la forma architettonica completa: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, corso Palladio, chiesa di Santa Corona e Museo Naturalistico Archeologico; Palazzo Leoni Montanari; Palazzo Thiene; Palladio Museum; Basilica Palladiana e Piazza dei Signori; Cattedrale di Santa Maria Annunciata; corso Fogazzaro.

I vari punti di interesse sono corredati di piccole targhe che, attraverso una tavoletta in Braille esterna, ne riportano il nome.

Sulla sinistra del plastico e fuori scala per motivi di spazio, sono collocati il Santuario di Monte Berico e villa La Rotonda.

Il plastico riproduce anche, con texture e materiali diversi, i corsi d’acqua e le principali aree verdi.

I materiali utilizzati

Il plastico è stampato con la tecnica della stampa 3D utilizzando PLA (Polylactic Acid), un materiale “ecosostenibile”. I terminali touch dei sensori sono realizzati con apposito materiale conduttivo per stampa 3D. La base e la struttura portante sono in legno.

Audioguide

Le audioguide, della durata di circa 1-2 minuti ciascuna, offrono una sintesi storica e culturale del punto di interesse. I testi delle audioguide sono stati realizzati in collaborazione con i proprietari dei siti e sottoposti alla revisione del settore Musei Civici.

Modalità di utilizzo

Per utilizzare il plastico si seleziona la lingua (inglese o italiano) toccando i sensori situati nel pannello frontale, apposite indicazioni in Braille permettono qui di individuare la selezione da effettuare.

Seguendo con le dita il cordino predisposto vicino al suddetto pannello per indicare il percorso principale nel centro storico, si possono intercettare i punti di interesse. Sulla sinistra, fuori dall’area centrale, si trova un secondo cordino che crea un percorso periferico di raccordo tra Monte Berico e Villa La Rotonda, situati a Sud-Est rispetto al centro.

PROGETTI

“Musei per tutti”

Con le attività di workshop e masterclass di “Cantiere città”, per la valorizzazione dei progetti culturali presentati dalle città finaliste di “Capitale italiana della cultura 2024”, organizzate dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Ministero della cultura, Vicenza ha sviluppato il progetto “Musei per tutti” mirato a creare una fruizione artistica accogliente e inclusiva. “Musei per tutti” è realizzato dagli assessorati alla cultura, alle politiche sociali, all’istruzione e dalla commissione Sviluppo economico e attività culturali in collaborazione con i Musei Civici di Vicenza, le Gallerie d’Italia -Vicenza, il Palladio Museum e il Museo Diocesano e con la partecipazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Vicenza.

“Bando destinato ai produttori culturali”

Tra gli obiettivi del dossier di “Capitale italiana della cultura 2024” anche il bando destinato ai produttori culturali per il quale il Comune ha stanziato 50 mila euro. Si tratta di uno strumento per sostenere idee originali e innovative da realizzate attraverso eventi, iniziative, attività culturali, socio-culturali e ricreative da soggetti che si riconoscono come produttori culturali.

“Vicenza inclusion”

Inoltre il plastico fa parte della serie di supporti tattili ideati da Shape 3D e rientranti in “Vicenza inclusion” che comprende già il percorso a Palazzo Chiericati, al Museo Naturalistico Archeologico, al Museo del Risorgimento e della Resistenza, nella chiesa di Santa Corona e nell’area archeologica della Basilica Palladiana. VI IN è il logo rappresentativo del progetto. Al centro la lettera “I” scritta in Braille. Il colore delle lettere V e N è giallo perché è l’ultimo dei colori che gli ipovedenti continuano a vedere.

Turismo inclusivo: Regione Veneto e Ulss 8 Berica La Regione del Veneto ha messo a disposizione delle aziende socio-sanitarie uno specifico finanziamento per l’implementazione di progetti e attività finalizzati a promuovere un turismo accessibile, dunque inclusivo e in generale attento alle problematiche sociali nel territorio. Da questa opportunità è nato il progetto messo a punto dall’ULSS 8 Berica in collaborazione con il Comune di Vicenza.

ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI CIVICI DI VICENZA. È online nel sito dei musei civici di Vicenza la sezione dedicata all’accessibilità museale.

I Musei Civici di Vicenza hanno inaugurato una nuova sezione del sito www.museicivicivicenza.it dedicata all’accessibilità museale.

Si tratta di ben otto pagine, una generale e una per ciascuna sede museale e monumentale, che raccolgono tutte le informazioni utili a pianificare la visita ai musei vicentini.

Nella pagina generale https://www.museicivicivicenza.it/it/accessibilita.php si possono trovare la mappa navigabile delle 7 sedi museali civiche, il link alla mappa dei parcheggi per persone con disabilità, informazioni utili per biglietti, accesso di passeggini, bagagli, animali, cibo e bevande, una sintesi dei vari ausili alla visita e gli standard con cui è stato realizzato il sito web.

Nelle pagine dedicate a ciascuna sede vengono riportate le specifiche per l’accesso fisico con indicazione di eventuali barriere architettoniche, pendenze delle rampe, caratteristiche e misure degli ascensori, tipologia e allestimento dei servizi igienici, oltre ad un elenco specifico di tutti gli ausili alla visita (riproduzioni in 3D, guide in Comunicazione Aumentativa Alternativa, presenza di sedute, guardaroba).

La sezione accessibilità del sito, concepita per essere ampliata e aggiornata nel tempo, è parte di un processo di mappatura delle sedi museali civiche che ha visto coinvolto tutto il personale, anche grazie a corsi di formazione specifici.

Si prevede inoltre di proseguire questo percorso nell’ottica del co-design inclusivo e partecipato, collaborando quindi con associazioni ed enti che si occupano di disabilità, ma anche di anziani, stranieri e famiglie con bambini, affinché si possa pensare a come migliorare l’approccio dei Musei civici in un’ottica di accessibilità e inclusione a 360 gradi.

Tra le iniziative in programma c’è la realizzazione di guide in large print per tutte le sedi museali, utili per anziani e persone ipovedenti.

Arte – Visita guidata speciale e inclusiva: “Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi”

La Direzione e lo Staff del Pantheon sono lieti di invitarvi il 30 ottobre alle ore 11.00 alla visita guidata inclusiva rivolta alle persone con disabilità visiva: “Ad occhi chiusi, il Pantheon attraverso i sensi”.

Sulla scorta di una esigenza sempre più viva di inclusività culturale nei luoghi dell’arte, intesi come luoghi dell’abitare di una collettività curiosa e sempre più consapevole della propria eterogeneità, la direzione e lo staff del Pantheon propongono una visita guidata speciale per disabili visivi ed eventuali accompagnatori, alla scoperta di un modo unico di percepire sensorialmente il monumento più antico dell’impero romano.

Vedere con gli occhi degli altri potrà essere un’occasione unica, di apprezzare l’arte e la bellezza che ci circondano, utilizzando strumenti diversi da quelli ordinari.

La visita potrà essere prenotata rispondendo a questa email o sul sito: https://www.museiitaliani.it/musei nella sezione di acquisto dedicata al Pantheon oppure inviando una mail a dms-rm.pantheon@cultura.gov.it e avrà la durata di circa 45 minuti. L’attività, di tipo inclusivo, sarà comunque aperta a tutti coloro che vorranno partecipare.

Slash Radio Web – Conversazioni d’arte

Per il ciclo: Archeologie sentimentali.

Storie di vite e di passioni straordinarie.

Imprese straordinarie

19 settembre 2024 – ore 16.00- 18.30

Il 19 settembre, dalle ore 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web riprenderanno gli appuntamenti del programma ‘Conversazioni d’arte’. Il nuovo ciclo, dal titolo ‘Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie’, si propone di raccontare le vicende legate ai ritrovamenti archeologici e ai loro scopritori, uomini dotati di una caparbietà fuori dal comune figlia di un’incredibile passione.

La prima puntata sarà un racconto del territorio laziale. Un territorio ricco di storia, teatro di due delle più importanti scoperte del mondo dell’archeologia: lo scavo archeologico del Foro Romano e dei dintorni del Palatino e la stupefacente vicenda del recupero delle navi romane volute da Caligola e poi affondate nel lago di Nemi.

Apriranno la puntata Luisa Bartolucci, direttrice di SlashRadio Web ed Elisabetta Borgia, funzionaria della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Durante la prima parte passeggeremo in una delle zone più centrali di Roma, quella dei Fori e delle pendici del Palatino facendo la conoscenza di uno dei protagonisti della loro storia: Giacomo Boni. La puntata inizierà con l’audio-ritratto dell’archeologo, a cura di Giorgia Ciolli, tirocinante presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, e seguirà con il prezioso contributo del Professor Andrea Paribeni, Docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Urbino e tra i curatori della mostra ‘Giacomo Boni. L’alba della modernità’ (Roma, Parco archeologico del Colosseo, 14 dicembre 2021 – 30 aprile 2022). Il racconto sarà intervallato da letture di brani sulla personalità del Boni e le sue scoperte.

Nella seconda parte ci sposteremo nel comune di Nemi, sulle sponde dell’omonimo lago, assieme alla funzionaria archeologa e direttrice del Museo navi romane di Nemi la dott.ssa Daniela de Angelis che ci racconterà dell’avvincente vicenda delle navi dell’imperatore Caligola, dei molti tentativi che portarono al loro eccezionale recupero e della costruzione dell’attuale museo. Ascolteremo l’audio-ritratto di Caligola, a cura di Serena Nicolì, tirocinante presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, e di Luca Carbone; seguiranno altri brani sulle storie di chi tentò il recupero e sulla figura di Caligola.

Seguirà la rubrica ‘Il mestiere dell’archeologo’, per approfondire in cosa consista davvero questa professione, fuori dai clichés cinematografici, in cui interverranno Serena Nicolì e Andrea Arcieri, funzionario presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Correderà il tutto la storia della Venere di Milo, il primo dei “Racconti tattili di capolavori eterni’ del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, a cura di Alessia Varricchio in collaborazione con Giulia Corvattiero, volontaria del Servizio Civile Universale.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slash radio web.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina Facebook di Slash Radio Web.

U.I.C.I. Parma – Un palco al Regio

Con le conversazioni musicali dell’UICI di Parma divulgazione, partecipazione e approfondimento.

Nella città di Parma le note della musica lirica rappresentano una piacevole consuetudine e tradizione, portando con sé le storie delle opere rappresentate nel Teatro Regio che hanno la capacità di accendere la passione di tanti parmigiani. È questa una tradizione che affonda le radici in un passato ricco di cultura e amore per il melodramma, da sempre diffusi anche tra i ceti più popolari. Il palcoscenico più adatto a fondere la quotidianità con le storie delle opere è sicuramente quello del Teatro Regio, struttura calda ed accogliente ma anche architettonicamente sontuosa e prestigiosa, dove talento e creatività possono raggiungere vette importanti. Qui la sezione UICI di Parma ha il privilegio di disporre di un palco per 6 persone, prezioso frutto di un lascito di cui possono fruire i soci che amano l’arte e la musica.

Va da sé che, svolgendo la propria attività in un territorio così profondamente immerso nella musica e avendo a disposizione una risorsa nel teatro cittadino, l’Unione di Parma non poteva non porre in essere iniziative per favorire la partecipazione dei propri soci ad occasioni di divulgazione e approfondimento dei vari aspetti dell’arte musicale. È così che sono nate le “conversazioni musicali” organizzate e tenute dalla Professoressa Laura Minto, socia dell’UICI di Parma e già docente di musica.

Dapprima gli incontri si sono svolti presso i locali sezionali utilizzando semplici dispositivi per la riproduzione di brani di opere liriche, con la collaborazione dei giovani del servizio civile. La competenza e la passione di Laura Minto hanno sempre coinvolto il pubblico presente che ha partecipato con proprie osservazioni e domande, contribuendo così a vivacizzare gli eventi.

Oggetto di queste prime esperienze erano argomenti come la musica barocca tra il XVII ed il XVIII secolo, la voce umana nell’opera lirica nell’Ottocento e le nuove correnti musicali del Novecento.

Il successo ottenuto dalle conversazioni iniziali ha suggerito di proseguire l’esperienza ampliandola con la partecipazione di musicisti che potessero eseguire brani dal vivo, ma che interloquissero anche con i soci e le altre persone presenti in sala. È così che è nata la collaborazione con la Filarmonica Arturo Toscanini, realtà musicale molto attiva nel nostro territorio e già sensibile alla realizzazione di proprie iniziative musicali inclusive.

Gli artisti coinvolti grazie alla collaborazione con la Toscanini sono stati Sandu Nagy, Primo flauto, e Maria Cristina Mazza, Violoncello, entrambi componenti della Filarmonica Arturo Toscanini. Presente a questi incontri era anche Giulia Bassi (Responsabile contenuti editoriali per la Fondazione Arturo Toscanini) che assieme a Laura Minto ha interagito con gli artisti introducendo anche alcuni riferimenti letterari.

Le conversazioni hanno avuto un’ulteriore evoluzione e sviluppo grazie al rapporto instauratosi con la Fondazione Teatro Regio e il Maestro Milo Martani del Conservatorio Arrigo Boito di Parma. In occasione della stagione 2024, presso una sala del Teatro Regio, i soci interessati hanno avuto modo di approfondire la conoscenza delle opere in cartellone quali Barbiere di Siviglia, Elisir d’Amore e Tosca. Alcuni cantanti, accompagnati al pianoforte da Milo Martani, hanno eseguito alcune arie tratte dalle opere in oggetto, mentre Laura Minto ha intrattenuto il pubblico, approfondendo vari aspetti comprendenti sia la contestualizzazione storica che elementi musicali, con la consueta semplicità in grado di coinvolgere chi ascolta e stimolare spunti di riflessione. A conclusione degli incontri il pubblico ha avuto la possibilità di conversare e porre domande ai cantanti.

Tra gli artisti intervenuti vi erano cantanti già affermati anche a livello internazionale e voci giovani ma molto promettenti: Per il Barbiere di Siviglia sono intervenuti il basso Roberto Tagliavini e Ilariandrea Tommasoni. L’incontro su Elisir d’amore ha visto la partecipazione del baritono Roberto De Candia e la soprano Ilaria Monteverdi, mentre il noto baritono Luca Salsi ed il tenore Federico Bonghi sono stati i protagonisti della conversazione su Tosca.

Le conversazioni musicali sono quindi divenute ormai una tradizione consolidata per l’Unione di Parma e proseguiranno anche nel prossimo futuro con altre iniziative. Se con la Filarmonica Arturo Toscanini sono allo studio alcuni eventi per il prossimo autunno, a brevissimo si concretizzeranno due incontri in collaborazione con il Teatro Regio nell’ambito del Festival Verdi.

Il 17 settembre, presso la sala Gandolfi del Teatro, l’incontro con l’opera lirica avrà per oggetto Macbeth con uno svolgimento analogo ai precedenti incontri. Laura Minto e Milo Martani racconteranno l’opera, mentre il cantante Luciano Ganci proporrà alcuni brani del capolavoro verdiano.

Parzialmente diverso e più impegnativo sarà invece l’appuntamento del 24 settembre che si svolgerà proprio nelle terre verdiane, ovvero a Busseto. L’argomento della conversazione sarà Un Ballo in maschera, ma è prevista anche una visita alla casa del Maestro Giuseppe Verdi. Inoltre non mancherà un momento di convivialità con il pranzo presso un locale tipico del luogo. Per favorire il successo dell’evento è stato messo a disposizione dei partecipanti un mezzo di trasporto che consenta di effettuare il viaggio in allegra compagnia.

La collaborazione con il Teatro Regio proseguirà comunque anche nella prossima stagione lirica 2025, sempre con l’intento di promuovere la conoscenza approfondita di un’arte che nella realtà in cui opera la sezione UICI rappresenta un patrimonio culturale immateriale radicato nel profondo di gran parte delle persone.

U.I.C.I. Sicilia – Le opere di Brera a Palermo, ovvero “La bellezza dell’inclusione”

“Attraverso le riproduzioni tattili, l’Arte si svela a noi non vedenti e ipovedenti, regalandoci emozioni, bellezza, speranza”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sottolineando come la Vestale di Antonio Canova, una delle cinque meravigliose opere esposte nella mostra La Grande Brera al Palazzo Reale di Palermo, sia stata riprodotta in 3d per poter essere fruita, attraverso il tatto, anche dai disabili visivi.

“Con questo prestigioso evento – ha aggiunto la Presidente dell’Uici Sicilia – il Palazzo dei Normanni non accoglie soltanto una mostra di enorme valore artistico, ma si fa portavoce di un messaggio di grande valore umano aprendo a noi non vedenti le porte di un universo fatto di meraviglie che, sebbene invisibili ai nostri occhi, non sfuggono certamente al sentire del nostro cuore e della nostra mente”.

I cinque capolavori della scultura neoclassica lombarda – oltre alla Vestale, La Maddalena penitente, sempre di Canova, Egle al fonte, di Giovanni Pandiani, La scrittrice (ossia la fidanzata italiana), di Giovanni Spertini, e La leggitrice, di Pietro Magni – hanno lasciato per la prima volta dopo 122 anni la città di Milano e la Pinacoteca di Brera approdando nel Palazzo Reale di Palermo grazie a un accordo con la Fondazione Federico II.

Una quarantina tra non vedenti, ipovedenti e accompagnatori ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, con la presidente del Consiglio regionale dell’Uici e delegazioni delle province siciliane, della Stamperia Braille di Catania, del Centro Helen Keller di Messina e dell’Istituto dei ciechi di Palermo.

La presidente Oliveri ha dunque ringraziato Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea regionale Siciliana e della Fondazione Federico II, “per la sensibile attenzione che ci ha sempre riservato”.

Ringraziamenti anche alla Pinacoteca di Brera di Milano “per questa grande opportunità” di inclusione.

“Oggi – ha concluso Maria Francesca Oliveri – ci sentiamo davvero tutti più vicini gli uni agli altri: non celebriamo solo l’Arte ma anche la bellezza dell’inclusione e la forza della condivisione e della solidarietà”.

L’ingresso alla mostra La Grande Brera al Palazzo Reale di Palermo, che rimarrà aperta fino alla prossima fine di novembre, è libero per non vedenti e ipovedenti.