UICI Enna – Giornata Mondiale della Vista 2023

Autore: Anna Buccheri

La Giornata Mondiale della Vista è diventata per la città di Enna un appuntamento fisso e un’occasione per trovare un momento da dedicare alla salute degli occhi. Il radicamento sul territorio della Sezione UICI di Enna ha prodotto infatti anche un’attenzione e una sensibilità per la prevenzione che nasce dal sapersi porre le domande giuste per fornire le risposte che servono.

La Giornata è finalizzata infatti anche a ribadire l’importanza e la necessità di attuare buone pratiche di prevenzione delle malattie oculari facendo diventare un’abitudine il prendersi cura della salute della vista e assecondando e promuovendo l’affidarsi con fiducia a professionisti (oculisti e ortottisti) che possono contribuire a prevenire, curare e riabilitare, riducendo i rischi di infausti esiti e preservando la vista che rappresenta la nostra finestra sul mondo.

Quest’anno lo slogan della Giornata è stato Non servono immagini per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla e ancora una volta UICI e IAPB hanno rinnovato un impegno che ormai da tantissimi anni non ha mai conosciuto cedimenti e anzi ha saputo essere sempre al passo con i tempi e con i progressi della ricerca scientifica per quanto riguarda prevenzione, cura e riabilitazione, avvalendosi di validi specialisti.

A Enna, da lunedì 9 a mercoledì 11 ottobre, è andato in onda uno spot sull’emittente locale Antenna TV dedicato alla Giornata ed è stata trasmessa un’intervista fatta al Presidente Santino Di Gregorio e al Direttore Sanitario dottoressa Marta Potenza della Sezione UICI di Enna sull’evento e sull’importanza della prevenzione.

Giovedì 12 ottobre 2023 presso i locali della Sezione UICI di Enna è stato possibile effettuare uno screening gratuito, previa prenotazione, sia la mattina che il pomeriggio con la dottoressa Sonia Bannò.

Negli stessi locali della Sezione UICI di Enna la dottoressa Marta Potenza, Direttore Sanitario dell’Ambulatorio medico-oculistico sezionale, ha tenuto una conferenza sull’importanza della prevenzione delle patologie oculari. Erano presenti le autorità cittadine e tanti giovani, tra cui tutti i volontari del Servizio Universale Civile della Sezione, ai quali è stata spiegata l’importanza della cultura della prevenzione. I giovani in particolare sono stati invitati a diffondere, ognuno nei propri territori di appartenenza e nelle proprie reti parentali e amicali, la cultura della prevenzione, dal momento che è proprio la prevenzione che evita il degenerare di eventuali patologie e quindi l’insorgere di gravi disabilità.

Infine i volontari del Servizio Civile Universale hanno distribuito materiale informativo sia la mattina che il pomeriggio in piazza Vittorio Emanuele, in pieno centro storico ad Enna.

Teatro – Una rassegna diffusa in Piemonte con spettacoli audiodescritti

dal 19 ottobre 2023 al 13 aprile 2024

Arriva per la prima volta in Piemonte TEATRO NO LIMITS, un progetto promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì: per la stagione 2023/2024 Piemonte dal Vivo ha, infatti, programmato circa 30 repliche audiodescritte che andranno in scena nei teatri del Circuito piemontese.

Dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo: TEATRO NO LIMITS consente al pubblico non vedente e ipovedente di assistere pienamente agli spettacoli attraverso un uso equo, innovativo e non discriminatorio dei dispositivi di accesso. Con particolare attenzione al riequilibrio territoriale, abbiamo allestito una rassegna multidisciplinare diffusa, trasversale alla programmazione dei singoli teatri, caratterizzata dall’impiego di dispositivi che ne favoriscono l’accessibilità, andando ad intaccare la barriera del buio per le persone cieche e ipovedenti.

Dal 19 ottobre 2023 fino al 13 aprile 2024, sono previste repliche accessibili al pubblico non vedente e ipovedente, grazie al sistema sviluppato dal Centro Diego Fabbri di Forlì, partner progettuale dell’operazione in Piemonte. Tortona (Al), Vercelli, Cuneo, Alessandria, Pinerolo (To), Savigliano (Cn), Asti, Villadossola (Vco), Mondovì (Cn), Vigone (To), Verbania, Piossasco (To), Novi Ligure (Al), Saluzzo (Cn), Bosconero (To) sono le piazze di questa prima edizione pilota, a cui si aggiunge Torino con un evento speciale realizzato nell’ambito del Festival delle colline torinesi al Teatro Astra il 28 e 29 ottobre, con lo spettacolo Blind Runner dell’iraniano Amir Reza Koohestani.

Si parte il 19 e 21 ottobre a Tortona e Vercelli con un titolo internazionale di danza contemporanea – Who am I della compagnia israeliana Kibbutz Contemporary Dance Company – sperimentazione ancora più suggestiva perché legata alla disciplina della danza.

L’audiodescrizione rende, infatti, “visibili” tutti quei particolari, quali dettagli scenografici, aspetto fisico e costumi dei personaggi, movimenti degli attori ed espressioni del volto, che costituiscono componenti fondamentali e significative del lavoro teatrale e che altrimenti non potrebbero essere colti. Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Questo è possibile grazie alla lettura in tempo reale, che crea una sinergia perfetta con lo spettacolo. Valore aggiunto dell’operazione è la formazione di professionisti piemontesi per l’audiodescrizione in diretta, grazie alla collaborazione con il Centro Diego Fabbri.

Il progetto in Piemonte si avvale, inoltre, della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte ETS.

Siamo molto contenti di collaborare a questo importante progetto – commenta il Presidente di UICI Piemonte Franco Lepore. La nostra Associazione offrirà la propria esperienza al fine di migliorare ulteriormente l’accessibilità dei teatri piemontesi, con particolare riferimento all’adeguamento degli spazi, alla pubblicizzazione degli eventi in formato accessibile, alla formazione del personale e ovviamente agli strumenti più idonei per una piena fruizioni degli spettacoli. L’obiettivo finale deve essere quello di consentire anche agli spettatori con disabilità visive di godere a pieno delle rappresentazioni teatrali, nell’ottica di una piena inclusione culturale e sociale.

Il calendario degli spettacoli è disponibile sul sito di Piemonte Dal Vivo

Teatro – “Meet the Docs! Forlì Film Fest” – DOCUMENTARI AUDIO DESCRITTI

Dal 25 al 29 ottobre a Forlì torna all’EX-ATR (Piazzetta Savonarola, 6) “Meet the Docs! Forlì Film Fest”, la rassegna dedicata al cinema documentario.

Nell’ambito del festival, verranno proiettati due film audiodescritti:

Mercoledì 25 ottobre alle ore 20:30 sarà proiettato “COCORICO’ TAPES”. Il documentario si concentra sulla storica discoteca di Riccione nei suoi anni d’oro, ed è l’ultima produzione della cooperativa forlivese Sunset. Dopo la proiezione il regista e la casa di produzione incontreranno il pubblico.

Venerdì 27 ottobre alle ore 20:30 sarà proiettato “IL GIOCO DI SILVIA”, documentario che racconta la storia di Silvia, donna che ha liberamente scelto di essere una sex-worker. A seguire l’incontro con i registi e la protagonista.

Ingresso libero e capienza limitata. Per prenotare la propria cuffietta chiamare il numero 347-2782603 o scrivere una mail all’indirizzo info@centrodiegofabbri.it

Per ragioni organizzative, la prenotazione deve avvenire entro 48 ore prima del giorno della proiezione.

Sport – 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano” 6- 7- 8 ottobre 2023

L’Accademia Scherma Milano, in collaborazione con la Conad Scherma Modica, Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, ripropone 3 giorni di workshop e competizioni.

Ad aprire alla grande la stagione agonistica della Scherma sarà nuovamente l’appuntamento milanese.

Dopo la presentazione del III Trofeo di Scherma Città di Milano, Il workshop “Sport &Disabilità…in punta di fioretto” della prima giornata di venerdì vedrà impegnate personalità politiche e addetti ai lavori per un interessante dibattito su come la città si stia preparando ai giochi Olimpici e Paralimpici di Milano- Cortina 2026. È prevista la presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Istituto dei Ciechi, Via Vivaio 7, Sala Stoppani, ore 9,30;

Sabato e domenica scenderanno invece in pedana gli atleti per gli scontri a eliminazione e le finali.

Sabato ore 11, Accademia di Scherma in via Sassetti 15, eliminatorie.

Domenica ore 10, Istituto dei Ciechi di via Vivaio, sala Barozzi per semifinali, finali e premiazioni.

La grande Scherma per non vedenti riparte per entusiasmare afficionados e nuovi appassionati!

PROGRAMMA CONFERENZA E WORKSHOP 6 OTTOBRE 2023 dalle ore 9.30 Istituto dei Ciechi di Milano – Sala Stoppani – Via Vivaio 7 – Milano

Ore 9.30 – Conferenza Stampa del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano”

Ore 10.30 – Apertura lavori: Video Messaggio di saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò

Ore 10.30 – “Il CONI Regionale Lombardia a supporto delle Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione e Associazioni” Claudio Maria Pedrazzini, Vice Presidente Vicario CONI Comitato Regionale Lombardia

Ore 10.45 – “Lo sport e l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva” Francesco Cusati, Presidente Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus

Ore 11.00 – “Never Give Up” Martina Rabbolini, Campionessa di Nuoto Paralimpico che ha partecipato a Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020

Ore 11.15 – “Lo Sport in Fondazione Don Carlo Gnocchi come strumento educativo e sociale” Antonio Spinelli, Referente Attività Sportive e Ricreative IRCCS Santa Maria Nascente – Centro Vismara – Centro Multiservizi Legnano di Fondazione Don Carlo Gnocchi

Ore 11.30 – “Guardare e non Vedere è una questione politica” Franz Pinotti, Fondatore del Sanga Mondo e Capo Allenatore Serie A1

Ore 11.45 – “Nuove prospettive di Inclusione per Ragazzi e Ragazze con Disabilità Cognitivo Relazionali” Linda Casalini, Vice Presidente Nazionale FISDIR

Ore 12.00 – “Da Atleta Olimpico a Commentatore Televisivo, senza mai dimenticare i più fragili” Paolo Cozzi, Medaglia d’Argento Olimpica nella Pallavolo ad Atene 2004 e Commentatore Televisivo Eurosport

Ore 12.15 – “Dalle strutture Agonistiche, fino a quelle Ospedaliere: nuove frontiere sportive per una scherma davvero per tutti” Lorenzo Radice, Co- Fondatore e Presidente Accademia Scherma Milano

Ore 12.30 – “Scherma Non Vedenti, Una nuova grande sfida sportiva per FISPIC assieme alla Federazione Italiana Scherma” Sandro di Girolamo, Presidente Nazionale FISPIC

Ore 12.45 – “Valori in pedana: l’impegno della Federazione per una Scherma sempre più inclusiva”

Alberto Ancarani, Consigliere Nazionale Federazione Italiana Scherma con delega al Settore Paralimpico

Ore 13.00 – “Cosa lasceranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 alla Città di Milano” Alessandro Giungi, Consigliere Comune di Milano, Presidente Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026

Ore 13.15 – Chiusura Lavori con Discorso finale del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Convegni – “La psicologia e le fragilità. In particolare la nuova figura dello psicologo di base”

Autore: Paolo Colombo

Si terrà presso la Biblioteca Diocesana, Piazza Duomo, Caserta, il 6 ottobre 2023 dalle 16.00 alle 18.00, un importante convegno dal titolo: “La psicologia e le fragilità. In particolare la nuova figura dello psicologo di base”. Il programma del Convegno prevede i saluti del Garante dei disabili della Regione Campania l’avv. Paolo Colombo.

Interverranno poi la Prof.ssa Lucia Ariemma dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (“Profili di competenze per l’educazione del terzo millennio”), il Prof. Alessandro Frolli dell’Università degli Studi internazionali di Roma (“Psicologia Scolastica e Psicologia Pediatrica: una prospettiva per l’inclusione”), la Dott.ssa Antonietta Grandinetti, Consigliera e Coordinatrice della Commissione Sanità dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania (“Il ruolo dello psicologo per le fragilità. In particolare quello dello psicologo di base”) e il Dott. Roberto Malinconico, Responsabile della UOSD Dipendenze Comportamentali e delle Unità Mobili dell’ASL di Caserta (“Psiche: alla ‘base’ del benessere”).

Seguiranno le conclusioni dell’On. Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale della Campania.  

Sottolinea il Garante: “La Campania è stata la prima Regione in Italia ad istituire la nuova figura dello psicologo di base per far fronte ai sempre più numerosi e intensi fenomeni di disagio che riguardano il mondo della fragilità, ovvero quello dei bambini, adolescenti, anziani e disabili”. 

I lavori si potranno seguire anche in diretta sulla pagina FB “Garante Disabili”, al seguente link: https://www.facebook.com/garante.disabili

Per la partecipazione in presenza si chiede un cortese riscontro di adesione per consentire l’accreditamento all’email: garante.disabili@cr.campania.it

Il Garante dei disabili

Avv. Paolo Colombo

U.I.C.I. Modena – Giornata mondiale della Vista

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena celebra la Giornata mondiale della Vista 2023 con un calendario di iniziative a promozione della prevenzione alla cecità che si svolgeranno lunedì 9, giovedì 12 e sabato 14 ottobre.

Modena. Il secondo giovedì di ottobre, da diciannove anni, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. È promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A Modena, la Giornata è ancora una volta occasione per continuare a diffondere cultura sulla disabilità visiva. Sensibilizzare e prevenire sono, infatti, le parole chiave della Giornata che si presenta con un’immagine completamente nera e una scritta bianca che dice: non servono immagini per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla.

Lunedì 9 ottobre alle ore 10,30 il presidente dell’Uici di Modena, Ivan Galiotto, sarà presente alla trasmissione “Detto tra noi” condotto dalla giornalista Maria Cristina Martinelli sull’emittente TV TRC Modena, insieme all’Avv. Stefano Tortini presidente dell’Istituto Regionale per Ciechi G. Garibaldi di Reggio Emilia e alla dottoressa Sara Maini ortottista, responsabile del servizio di consulenza dell’Istituto Garibaldi.

Il programma delle iniziative dedicate alla Giornata Mondiale della Vista prosegue giovedì 12 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.00 presso la libreria La Scienza Dei Magi in viale Storchi 36 a Modena, dove il presidente Galotto parteciperà, insieme a un medico ortottista, a un incontro informativo sulla prevenzione e le attività messe in campo dalla Sezione Territoriale Uici sul territorio e risponderanno alle domande degli intervenuti.

Inoltre, nella mattinata di sabato 14 ottobre volontari della Sezione Territoriale distribuiranno materiale informativo presso il mercato cittadino di Carpi.

Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. La buona notizia è che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico e conservare la vista per tutta la vita.

Per info: Sezione Territoriale UICI Modena

U.I.C.I. Ferrara – Giornata mondiale della Vista

Giovedì 12 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara celebra la Giornata mondiale della Vista giunta alla sua diciannovesima edizione. I volontari saranno in piazza Trento Trieste con la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della cecità.

Ferrara. Il secondo giovedì di ottobre, da diciannove anni, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. L’appuntamento è promosso dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A Ferrara, il 12 ottobre i volontari della Sezione Territoriale prendono parte all’iniziativa nazionale con l’allestimento di un banchetto in piazza Trento Trieste sotto i portici di Mac Donalds dalle ore 9,00 alle ore 13,00 nel quale verrà distribuito materiale informativo sul tema della prevenzione e salute della vista.

“Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che nel mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone interessate sono 2,2 miliardi. – dice Alessandra Mambelli, presidente della Sezione Territoriale Uici di Ferrara – Si tratta di malattie che possono essere prevenute nella maggior parte dei casi e la cui incidenza è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione. Per questo è importante che tutti si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.”

La buona notizia, infatti, è che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. L’informazione e la prevenzione sono l’approccio vincente per evitare la cecità e conservare la vista in salute per tutta la vita.

Per info: Sezione Territoriale UICI Ferrara

U.I.C.I. Parma – Giornata mondiale della Vista

A Parma, la Giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare sul tema della disabilità visiva. La Sezione Territoriale dell’UICI ha in programma presso l’ambulatorio della sezione, in Via Nino Bixio 47/A, di effettuare visite oculistiche gratuite, a cura di specialisti messi a disposizione dalla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, coordinati dal Prof. Stefano Gandolfi, col patrocinio del Lions Club Parma Farnese e del Lions Club Bardi Val Ceno.

Le visite, che devono essere prenotate al numero 0521/233462, si terranno nelle giornate di Mercoledì 11 e Giovedì 12 Ottobre, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

Inoltre, in Piazza Garibaldi, Via Mazzini e Via Bixio i volontari distribuiranno materiale informativo su come prevenire la cecità.

“Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. – Spiega Guido Schianchi presidente della Sezione Territoriale UICI di Parma – L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.”

Per info: Sezione Territoriale UICI Parma

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata mondiale della Vista

La Giornata è promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) in accordo all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con la collaborazione e il coordinamento delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che, come ogni anno, si adoperano per promuovere e organizzare sulle principali piazze d’Italia una serie di iniziative a favore della cittadinanza. 

A Reggio Emilia, la Giornata diventa occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e la Sezione Territoriale UICI come è ormai consuetudine, organizza controlli gratuiti presso l’ambulatorio oculistico sezionale sito in Corso Garibaldi n. 26. I controlli verranno svolti giovedì 12 ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e venerdì 13 ottobre dalle ore 08:30 alle ore 12:30. I controlli sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione, al numero 0522/435656.

Oltre a ciò, la campagna di sensibilizzazione si avvale di materiale informativo che verrà distribuito, sempre gratuitamente, c/o le Farmacie Comunali Riunite, l’Ottica Dalpasso e Spaggiari, lo studio Pantaleoni Oculistica a Guastalla.

“Ogni anno, in questa occasione, facciamo il punto sull’importanza della prevenzione. Ricordiamo che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo e che controlli periodici sono raccomandabili durante tutta la vita, a partire dalla prima infanzia. – spiega Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI di Reggio Emilia – La prevenzione è una buona abitudine e, insieme all’informazione, rappresenta l’approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico al fine di salvaguardare il bene prezioso della vista per tutta la vita.”

Per info: Sezione Territoriale UICI Reggio Emilia

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornale Mondiale della Vista

Autore: Francesca Marino

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede territoriale di Reggio Calabria in collaborazione con l’IAPB provinciale organizza in occasione della giornata mondiale della vista, visite gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari; le stesse si effettueranno giovedì 12 ottobre p.v. dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso i locali della nostra sede sociale sita in Via Sbarre Inferiori traversa IX n. 33 – Reggio Calabria, previa prenotazione telefonica, chiamando il numero 0965.59.47.50 nelle seguenti giornate venerdì 6 ottobre – lunedì 9 ottobre – martedì 10 ottobre e mercoledì 11 ottobre dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

Considerata la persistenza dei contagi da Covid- 19, è gradito l’utilizzo della mascherina all’interno dei nostri locali.

Ricordiamo che prevenire aiuta sicuramente ad individuare problemi visivi che potrebbero, se trascurati, diventare malattie invalidanti.