U.I.C.I. Salerno – In barca a vela alla scoperta della Costiera Amalfitana

Autore: Raffaele Rosa

Si è svolta sabato 25 giugno su richiesta della sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno e grazie alla oramai consolidata disponibilità degli amici della Lega Navale di Salerno la seconda edizione “La vela è per tutti”.

Una uscita in barca a vela alla scoperta della Costiera Amalfitana, durata circa 3 ore.

Tantissime sono state le adesioni da parte dei soci, al punto che si è dovuto procedere a dividere le prenotazioni in ben due gruppi.

Al rientro siamo stati accolti da un istruttore di canottaggio, messoci sempre a disposizione dagli amici della Lega Navale, i quali ci hanno parlato di questo sport, facendoci toccare con mano e provare anche questo tipo di disciplina sportiva che, in verità, ha suscitato un certo interesse da parte dei presenti.

Una giornata trascorsa intensamente, dove si è parlato di sport e di quanto esso sia fondamentale e di aiuto per tanti non vedenti che a causa della minorazione visiva il più delle volte si vedono costretti per ovvie ragioni a svolgere una vita piuttosto sedentaria.

Si è poi conclusa la giornata con un pranzo sociale e tanto divertimento.

Alla manifestazione associativa hanno preso parte oltre al presidente Rosa Raffaele anche i dirigenti sezionali Luigi Mea e Sergio Giordano.

Si coglie l’occasione per ringraziare pubblicamente la Lega Navale di Salerno che anche in questa occasione ha dimostrato una grande vicinanza e sensibilità alle problematiche di integrazione sociale che attanagliano quotidianamente i disabili visivi.

U.I.C.I. Catanzaro – Estate, tempo di incontri e relax!

Autore: Concetta Loprete

Le Sezioni I.R.I.Fo.R. ed U.N.I.Vo.C di Catanzaro per l’anno 2022 propongono un soggiorno estivo riabilitativo al mare in favore di ciechi, ipovedenti e pluriminorati e relativi familiari. L’invito alla partecipazione è esteso a tutti coloro che vogliono cogliere l’opportunità di trascorrere una settimana insieme, per consolidare rapporti di amicizia già esistenti e nel contempo, di fare in questa occasione, nuove conoscenze, allargando così la propria cerchia di amicizie al fine di relazionarsi e socializzare ulteriormente.

Tali incontri, saranno esperienze estive per vivere momenti di confronto in spensieratezza in un clima di vacanza sereno, produttivo e arricchente.

I partecipanti saranno ospitati presso il Villaggio La Feluca 4 stelle – Contrada Rugo – Isca sullo Ionio (CZ) – 88060 – Italy.

La struttura, Oasi di pace, offre Servizi/Attività come:

– Animazione

– Sport

– Campi sportivi (Tennis e Calcetto)

– Servizio Lavanderia

– Anfiteatro

– Spiaggia

– Due piscine (una per adulti con idromassaggio e una per bambini)

– Parcheggio (recintato ma non custodito)

– Area Giochi

– Sala Pappe

– Bazar

– Wi-fi

– 2 Bar

LA SPIAGGIA

La spiaggia, a 1600 mt dal Villaggio, dispone di ombrelloni e lettini e di un fornito bar.

Il mare è quello tipico della Calabria: cristallino e… irresistibile!

Raggiungibile con un comodo e frequente servizio navetta. Viene assegnato un ombrellone con due lettini a camera.

A disposizione degli Ospiti Bar, wc e docce, canoe, campo da beach volley.

LE PISCINE

Le due piscine, una per adulti e una per bambini, con zona idromassaggio per chi ama l’abbronzatura, potrà rilassarsi nelle varie zone solarium a bordo piscina.

ANIMAZIONE

L’animazione offre non solo divertimento, ma servizi puntuali, affidabili e mai invadenti, pensati per le esigenze sia dei più grandi che dei più piccini, del singolo e della famiglia, servizi che spaziano dallo sport all’intrattenimento, all’assistenza dei bimbi.

L’I.R.I.Fo.R di Catanzaro si occuperà nello specifico di mettere a disposizione una equipe esperta nel settore della disabilità visiva e plurima.

L’U.N.I.Vo.C di Catanzaro con i suoi volontari si occuperà di garantire ai partecipanti – assistenza continua durante tutto il soggiorno, seguendo passo dopo passo i partecipanti nelle seguenti attività specifiche:

– Attività ludico ricreative;

– Laboratorio teatrale e corale;

– Laboratorio di musicoterapia;

– Attività sportive: natatorie, subacquea e conoscenza di ulteriori sport;

– Attività di OM ed AP.

Per una corretta organizzazione del personale da impiegare, si specifica che le attività non sono obbligatorie ma facoltative da indicare al momento dell’iscrizione.

Il soggiorno avrà luogo da sabato 09 luglio a sabato 16 luglio 2022, gli interessati dovranno dare conferma entro giovedì 30 giugno con versamento di relativo acconto.

La quota di partecipazione al soggiorno è di 350 euro oltre oneri assicurativi.

All’atto dell’adesione si prega di segnalare indicando la presenza di eventuale cane guida ed intolleranze alimentari.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la seguente segreteria.

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. univoccz@univoc.org

U.I.C.I. Roma – Corso gratuito da Barman per ciechi e ipovedenti

Un’iniziativa unica alla MIXOLOGY Academy un corso gratuito da Barman per ciechi e ipovedenti in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma

Diventare un barman professionista, capace di preparare cocktail, anche se cieco o ipovedente: un’opportunità in più di lavoro, di autonomia e di autorealizzazione in un’attività stimolante che potrebbe presto concretizzarsi grazie alla MIXOLOGY Academy, la più importante Accademia del settore in Europa, da cui escono talenti ricercati in tutto il mondo.

Insegnare a muoversi con abilità tra bottiglie e stoviglie al bancone di un locale, quando si vede poco o nulla, non è facile.

Un primo esperimento si è tenuto sabato 25 Giugno con un corso di 4 ore, dalle ore 10:00 alle ore 14:00, nella sede di Roma della MIXOLOGY Academy, in via Ostiense 230, organizzato dal direttore della sede Tiziano Serangeli in collaborazione con il presidente della sezione territoriale di Roma dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Giuliano Frittelli, che ha partecipato in prima persona.

Si tratta del riadattamento del classico corso di ‘Barman base’ (di norma dura 40 ore) compreso il lavoro alla workstation dove è stata messa a punto la posizione di ogni strumento.

Lo staff era composto da 1 trainer ogni 3 partecipanti in modo da dare la massima assistenza a ognuno. Al termine è stato dato a tutti un attestato cartaceo con “traduzione” in Braille.

Il programma:

Lavoro del barman moderno e le sue competenze

Presa di confidenza con la postazione da American Bar in maniera tattile

Le versate a mano singola, alternando le prese.

Come funziona il metal pour ed il conteggio

Prove di versata misurando le quantità

Spiegazione della struttura ideale di un cocktail

Preparazione dei cocktail build (spiegazione e realizzazione)

Preparazione dei cocktail mix & pour (spiegazione e realizzazione)

Preparazione dei cocktail shake and strain (spiegazione e realizzazione)

Questa prima esperienza è offerta gratuitamente con l’intenzione di poterne fare un percorso curriculare vero e proprio su misura della specifica disabilità, inserito nei programmi dell’Accademia.

Spiega Tiziano Serangeli: “Abbiamo iniziato con un gruppo di massimo 15 partecipanti per poter seguire al meglio ogni persona. Quando mi è stato chiesto di avviare questo corso da Ilias Contreas e Luca Malizia mi sono entusiasmato e così insieme al dott. Frittelli siamo riusciti a superare ogni difficoltà. In pratica si è trattato di strutturare una didattica che privilegia l’esperienza tattile rispetto al verbale. Il lavoro in questo settore per me è un’autentica passione. Ho iniziato a 14 anni, sono stato a lungo a Londra, anche nel locale di Giorgio Locatelli, protagonista di Masterchef, il primo italiano stellato all’estero e poi a Sydney, Philadelphia e New York”.

Dichiarano i cofondatori della MIXOLOGY Academy Luca Malizia e Ilias Contreas: “Il progetto ci sta molto a cuore ed erano almeno due anni che cercavamo di finalizzarlo. È nel DNA della MIXOLOGY Academy con le iniziative collegate Bar Wars, Barman PR e l’agenzia di recruiting Bartender Job, fare il possibile per incentivare l’occupazione e il successo nell’Horeca, un campo che può dare enormi soddisfazioni di ogni genere: economiche e di vita. È un lavoro esportabile ovunque, permette di esprimere la propria creatività e se lo si fa bene, non conosce crisi. È stato il nostro sogno da ragazzi e lo abbiamo realizzato ma abbiamo dovuto capire tutto da soli. Ora vogliamo mettere a disposizione degli altri la nostra esperienza e siamo felici di farlo soprattutto con chi parte con qualche difficoltà in più”.

Commenta il Presidente Frittelli: “Ringraziamo la MIXOLOGY Academy per questa occasione, davvero esclusiva, in linea con la mission della nostra associazione di aiutare le persone a rendersi indipendenti sotto ogni aspetto vincendo ogni ostacolo. Per questo ci auguriamo possa avere un seguito”.

V GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE SORDOCIECHE (27 GIUGNO)

Autore: Uffici Stampa Lega del Filo d'Oro e UICI

LEGA DEL FILO D’ORO E UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI: “È NECESSARIO RENDERE PIÙ ATTUALE LA LEGGE 107/2010 E GARANTIRE A TUTTE LE PERSONE CON SORDOCECITÀ MAGGIORE INCLUSIONE E IL PIENO RICONOSCIMENTO DEI LORO DIRITTI”

In occasione della V Giornata Nazionale delle persone sordocieche (27 giugno), la Lega del Filo d’Oro e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti accendono nuovamente i riflettori sulla Legge 107/2010 “Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche” perché, ancora oggi, alcune incongruenze nel testo di legge assottigliano notevolmente il numero dei sordociechi che possono essere riconosciuti tali.

In Italia si stima che le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito siano 189 mila (Studio ISTAT commissionato dalla Lega del Filo d’Oro, “Studio sulla popolazione di persone con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità”, 2016). Di queste, circa 108 mila sono di fatto confinate in casa, non essendo in grado di provvedere autonomamente a se stesse a causa della comorbilità di altre forme di disabilità. A livello comunitario, con l’approvazione della Dichiarazione sui diritti delle persone sordocieche (1° aprile 2004), il Parlamento europeo ha riconosciuto la sordocecità quale disabilità distinta, invitando gli Stati membri a riconoscere la specificità di questa disabilità complessa e a garantire alle persone che ne sono colpite i diritti e le tutele normative che ne conseguono. Tali raccomandazioni hanno trovato attuazione nel nostro Paese grazie alla Legge 107/2010 “Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche”, che riconosce la sordocecità come disabilità specifica unica (in precedenza si riferiva alla sommatoria delle due minorazioni).

Sebbene la Legge 107/2010 rappresenti un primo, fondamentale, passo per il riconoscimento dei diritti delle persone con sordocecità, vi sono ancora alcune significative incongruenze nella formulazione del quadro normativo che lo rendono inadeguato al fine di una tutela giuridica collettiva, capace di includere tutte le persone con disabilità aggiuntive: in Italia, infatti, una persona si può definire sordocieca se oltre alla minorazione visiva – che può essere insorta durante tutto l’arco della vita – si aggiunge anche una disabilità uditiva purché la minorazione sia congenita o, se acquisita, insorga durante l’età evolutiva e sia tale da aver compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato. Non sono quindi considerate sordocieche le persone che, pur non vedenti, siano diventate sorde dopo il dodicesimo anno di età, o coloro che, nati senza alcuna minorazione sensoriale, siano stati colpiti da sordocecità in età successiva ai dodici anni.

Si è quindi venuto a creare un limbo normativo che di fatto esclude il riconoscimento di un numero elevato di sordociechi, soprattutto se si considera che, secondo l’ISTAT, buona parte delle persone con problemi legati alla vista e all’udito riscontra tali minorazioni in età avanzata. Inoltre, stando alle ultime rilevazioni INPS richieste dalla Lega del Filo d’Oro (settembre 2021), nonostante le persone pluriminorate che percepiscono contemporaneamente le prestazioni di invalidità civile, di cecità e di sordità siano 664 e siano oltre 8000 i certificati medici di sordocecità prodotti dai medici legali INPS dal 2016 ad oggi, attualmente in Italia il numero di persone sordocieche riconosciute da INPS è pari a zero. Risulta dunque necessario e urgente rendere la legislazione vigente più attuale, adattandola a un contesto sociale in evoluzione in cui i moderni strumenti di comunicazione e di conoscenza devono garantire un processo inclusivo, dando la possibilità a tutte le persone sordocieche di realizzare se stesse e di accedere al mondo del lavoro.

“L’attenzione a queste particolari situazioni è massima e deve essere quotidiana, non soltanto in occasione della giornata odierna – ha dichiarato Erika Stefani, Ministro per le disabilità – Bisogna lavorare al fine di modernizzare i sistemi di tutela e di assistenza, affinché questi siano sempre più inclusivi e riescano a raggiungere tutti i cittadini che ne hanno diritto, risanando così le criticità conosciute e aggiungendo nuovi diritti a quelli già esistenti.”

Istituita nel 2018 dall’Unione Europea dei Sordociechi (EDbU), fissata per il 27 giugno e promossa in Italia dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, la V Giornata Nazionale delle persone sordocieche vuole fare luce sulla condizione delle persone che vivono con questa disabilità sensoriale nel nostro Paese, al fine di garantire loro maggiore inclusione sociale, autodeterminazione e autonomia.

“Per garantire una maggiore inclusione e il pieno riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche risulta essenziale fare chiarezza sull’applicazione della legge n. 107 e promuovere un coordinamento efficace fra il livello centrale e le regioni per superare le discrasie operative – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus –  Le rilevazioni che la Lega del Filo d’Oro ha richiesto all’INPS mettono in evidenza come attualmente non siano state implementate in Italia infrastrutture e procedure tali da riconoscere le persone con sordocecità ai sensi della suddetta legge e, conseguentemente, che ad oggi nessuna persona contemporaneamente sorda e cieca sia riconosciuta come sordocieca. È dunque necessario che siano riconosciute come sordocieche le persone affette da una minorazione totale o parziale combinata della vista e dell’udito, sia congenita che acquisita, che comporta difficoltà nell’orientamento e nella mobilità, nonché nell’accesso all’informazione e alla comunicazione”.

“La Giornata della sordocecità costituisce soltanto una occasione, anche se forse la più importante, per ribadire l’impegno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti accanto alle decine e decine di migliaia di persone interessate e colpite da questa disabilità complessa che ancora oggi non vedono riconosciuti a pieno la propria condizione specifica e i propri diritti – commenta Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Urge una modifica della legge 107/2010 che non può più essere rinviata e per la quale chiediamo un impegno preciso al Governo e al Parlamento italiano. Parlare di disabilità, soprattutto di questi tempi, non è facile. Agire per la disabilità, purtroppo, molto, molto più difficile. Per questo attendiamo risposte normative precise e azioni concrete di sostegno e supporto che non si debbono più procrastinare”.

Gli Azzurri dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani alla Coppa del Mondo di Scacchi a Squadre per Ciechi e Ipovedenti!

Autore: Bersan Vrioni

È la terza volta, seconda consecutiva, che l’Italia partecipa alla Coppa del Mondo di Scacchi a Squadre per Ciechi e Ipovedenti. La prestigiosissima manifestazione, organizzata dall’IBCA (International Braille Chess Association), giunta alla sua nona edizione, si terrà a Ohrid – Macedonia del Nord dal 27 giugno al 8 luglio 2022. Dopo essere stata brillantemente qualificata, classificandosi tredicesima nelle Olimpiadi d’ottobre 2021 a Rodi – Grecia, la Squadra Italiana sarà di diritto tra le 16 Nazionali che si contenderanno il massimo Trofeo Mondiale. Gli Azzurri dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani, capitanati dal Maestro Fide Raffaele Di Paolo,

sono: Franco Antonini di Pesaro, Marco Casadei di Cesena, Bersan Vrioni di Viterbo e Giancarlo Badano di Acqui Terme.

Open Day Universitari

Su impulso dei coordinatori dei gruppi di lavoro e dei comitati nazionali, abbiamo organizzato due giornate sui temi dell’orientamento universitario e professionale degli studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa avrà lo scopo di orientare gli studenti maturandi, i giovani fuori corso, o non occupati all’avvio di percorsi di studio universitario.

La prima giornata si è svolta il 16 giugno u.s. e la seconda si svolgerà il 28 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.30 su Zoom al link

https://us06web.zoom.us/j/85795087480?pwd=MVJ3ME1udEdvTG1DNTluM2ZhQTFIdz09

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sarà possibile intervenire telefonando al numero 06/92092566.

Sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, le famiglie, i coordinatori dell’istruzione a livello territoriale e regionale, nonché ogni altra persona interessata.

Di seguito il programma:

Martedì 28 giugno ore 16:00

Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

Mario BARBUTO Presidente Nazionale UICI

Ore 16:15 Intervento dei testimonial delle varie aree: “Proporre la Propria Esperienza Incentrata sulle Competitività del Proprio Titolo D.U. nel Mondo del Lavoro”

Prof. Gennaro IORIO Docente

Avv. Gabriele COLANTONIO Studio Legale, Pescara

Ing. Sauro CESARETTI Libero Professionista

Dott. Alfonso GUTTIERI Libero Professionista – Psicologo

Dr. Gabriele MARINO – Dipendente Azienda Privata Settore informatico

Dr. FT Lazzaro PREZIOSI – Dipendente ASL Napoli

Dr. Michele MELE – Ricercatore in matematica Università del Sannio Benevento

Ore 18:00 Dibattito con le/gli aspiranti matricole.

Confidiamo nella diffusione e partecipazione più ampia.

LA BELLEZZA FIORISCE DAL SORRISO DI TUTTI I BAMBINI

L’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI LANCIA LA CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA VITTIME DELLA GUERRA IN UCRAINA.

PER L’ACCOGLIENZA DI BAMBINI, GIOVANI E ADULTI NON VEDENTI UCRAINI OCCORRONO RISORSE E STRUMENTI ADEGUATI

Giovedì 30 giugno a partire dalle 16.00 “staffetta di solidarietà” su Slash Radio Web dell’UICI con tantissimi ospiti: Tiziana Ferrario giornalista Rai inviata speciale, Ugo Poletti direttore di Odessa Journal, la scrittrice Desi Icardi, Dania Mondini giornalista Tg1, diversi artisti e le testimonianze delle persone ucraine accolte

. L’obiettivo è mobilitare tutti i cittadini a sostenere i percorsi adeguati per le persone cieche e ipovedenti e con pluridisabilità provenienti dall’Ucraina.

 In Ucraina ci sono 160.000 ciechi assoluti e oltre due milioni e centomila ipovedenti. Sono bambini, ragazzi, adulti e anziani che non riescono a lasciare il Paese sotto attacco, oppure giovanissimi che hanno perso gli ausili necessari per scrivere e leggere, o ancora adulti o anziani, anche con disabilità gravissime o multiple, che scappano per mettersi in salvo. Li unisce l’impossibilità di pensare ad un futuro perché, anche laddove tentino di trovare rifugio nei Paesi confinanti con l’Ucraina, non possono accedere a strutture specializzate di accoglienza e supporto, ormai al collasso.

Per questo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in collaborazione con l’Unione  Europea dei Ciechi (EBU) si è subito attivata in una grande gara di solidarietà che a partire dal territorio delle Marche, in particolare la zona di Pesaro e Ascoli e del cuneese in Piemonte, si è estesa a tutta Italia per aiutare i più fragili e i più dimenticati da ogni conflitto come è sempre il caso delle persone con disabilità. Obiettivo: garantire ospitalità, inclusione scolastica nel caso di studenti e studentesse e supporto alle famiglie. Lo slogan della campagna dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per raccogliere fondi è: “La bellezza fiorisce dal sorriso di tutti i bambini”.

E oggi Elisabeta, Sofia, Mattvi, Nicolai e Nicoleta hanno già iniziato a ritrovare questo sorriso, non più inseguiti dalle bombe, e tanti altri stanno iniziando a trovare rifugio in Italia. Elisabeta, 12 anni, cieca assoluta, oggi accolta presso una struttura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e sostenuta da diversi operatori, ha iniziato a superare il problema linguistico e grazie agli ausili tiflodidattici messi a disposizione può continuare il suo percorso di apprendimento, ma soprattutto risorride alla vita. Colpisce anche la storia di Sofia e Mattvi, 5 anni, ipovedente lei, cieco assoluto lui, che grazie ai libri tattili hanno ricominciato a condividere giochi e lettura con i loro compagni di classe, frequentando la scuola dell’infanzia. Si affianca a loro il piccolo Yaroslav, 3 anni appena compiuti, e accolto a Pesaro, insieme alla sua famiglia, dopo un lunghissimo viaggio, dove è stato inserito in un programma multidimensionale a carattere socio-sanitario e riabilitativo. Affetto da pluridisabilità grave, tra cui epilessia, anomalie dell’encefalo e alterazioni delle funzioni neurovisive, Yaroslav è stato dapprima intercettato dal personale della Fondazione Policlinico Gemelli per poi essere affidato alla Caritas che ha offerto alloggio gratuito, mentre il personale dell’UICI si è fatto intermediario con i servizi sanitari ed educativi per accoglierlo e prendere parte a un percorso integrato di fisioterapia, neuropsicomotricità, assistenza e supporto alla famiglia.

Ma c’è bisogno di fare di più, molto di più. Perché il flusso di persone, il mare della sofferenza non si arresta, il conflitto e anzi le necessità aumentano ogni giorno e non si riesce a fare fronte. Per rilanciare gli obiettivi di questa Campagna, che a due mesi dall’avvio ha comunque consentito di raccogliere un primo importante nucleo di risorse e di dare supporto a decine di bambini, l’Unione ha promosso un’iniziativa di sensibilizzazione nel pomeriggio di giovedì 30 giugno sulla propria webradio, Slash Radio, punto di riferimento per l’informazione verso il mondo della disabilità visiva. La campagna coinvolge le sezioni territoriali, gli Enti collegati all’Unione (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza, Scuola Cani Guida-Centro Regionale Helen Keller di Messina, Stamperia Regionale Braille di Catania, l’Agenzia per la Prevenzione della cecità (IAPB) e U.N.I.Vo.C.) e diversi Istituti per ciechi: Istituto Centro Regionale Sant’Alessio di Roma, Istituto per ciechi Francesco Cavazza di Bologna, Istituto dei ciechi Florio e Salamone di Palermo, l’Officina dei Sensi di Ascoli Piceno, Istituto Ardizzone Gioeni di Catania.

Sosteniamo insieme le persone cieche e ipovedenti dell’Ucraina!

L’iniziativa proseguirà anche nelle prossime settimane. Si può donare tramite bonifico bancario dedicato sull’IBANIT66P0200805181000106368942 oppure via PayPal, alla pagina http://www.uiciechi.it/ucraina/raccoltafondi.asp cliccando su “DONA ORA”.

Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale – webinar 25 maggio ore 17.00

Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali, – associazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattia mitocondriale, ci invita a partecipare all’interessante webinar sulle malattie mitocondriali che colpiscono la vista, con focus particolare sulle neuropatie ottiche ereditarie “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”, che si svolgerà il prossimo 25 maggio dalle 17 alle 19 su piattaforma zoom.

Le malattie mitocondriali, purtroppo sono poco conosciute e a volte erroneamente scambiate per altre patologie. Sono un gruppo molto eterogeneo di malattie genetiche rare causate dal malfunzionamento dei mitocondri. Possono manifestarsi in diversi modi, a seconda degli organi e degli apparati colpiti. Alcune di esse, come la Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON) e l’Atrofia Ottica Dominante (ADOA), colpiscono principalmente la vista.

Nel webinar saranno trattati gli aspetti clinici, legali e assistenziali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone interessate e la cittadinanza.

Quotidianamente le nostre strutture sono impegnate ad accogliere e ascoltare cittadini con difficoltà visiva, per cui è importante partecipare come soci, dirigenti e operatori impegnati presso le nostre sedi.

Di seguito il link al quale è possibile iscriversi al webinar che si terrà mercoledì 25 maggio dalle 17.00 alle 19.00: https://bit.ly/3ypfaqo.

Istituto dei ciechi “Domenico Martuscelli” di Napoli – Concerto di beneficienza.

L’Istituto dei ciechi “Domenico Martuscelli” ha il piacere di annunciare che domenica 19 giugno alle ore 20.30, presso il Teatro “San Carlo di Napoli” si terrà un concerto di beneficenza al quale prenderanno parte la Banda musicale della Polizia di Stato e il grande artista Mario Biondi.

I fondi che verranno raccolti, grazie alla generosità di quanti vorranno partecipare, saranno utilizzati per iniziare a riattivare la biblioteca dell’Istituto e, auspicabilmente, per eseguire riparazioni alle coperture della sede principale.

Confidiamo nella più ampia partecipazione al concerto, augurandoci di poter dare di nuovo vita a questa prestigiosa istituzione che per moltissimi anni ha offerto una casa sicura alle persone affette da gravi disabilità visive.

Ogni donazione (che potrà partire da trenta Euro) darà diritto a un ingresso al concerto.

Nei prossimi giorni verranno comunicate le modalità per effettuare le donazioni e per ritirare i biglietti-invito al concerto.

Nell’attesa di poterci incontrare il 19 giugno, in occasione di questo importante evento, ringraziamo tutti di cuore per la partecipazione e il sostegno.

Programmazione di Slash Radio Web

Vi ricordiamo che sabato 21 maggio dalle ore 9:30 alle ore 10:00 trasmetteremo in diretta dall’Istituto dei Ciechi di Milano la seconda parte della manifestazione “Accessibility Days”; mentre domenica 22 maggio dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Spagna, sesta tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Barcellona.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 23 al 29 maggio 2022.

Lunedì 23 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: 9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Michael Cuomo di TeleLombardia per parlare del palpitante finale di campionato visto dalla sponda milanista, per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Barcellona, sesto appuntamento del Mondiale 2022 della Formula 1;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Calcio a Cinque categoria B1, canottaggio e ciclismo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 20 maggio di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: “Il ritmo delle Pietre”, replica della quarta puntata della nuova trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 24 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina“, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox

 in apertura insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica di Assisi, Napoli, Caserta e Agrigento. Parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;

All’indomani del trentennale della strage di Capaci in cui furono assassinati dalla mafia il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i cinque uomini della scorta presenteremo “Perché mi chiamo Giovanni” (edito da Rizzoli), l’ultimo pluripremiato libro del giornalista Luigi Garlando

sinossi: Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie e le sconfitte, le rinunce, l’epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c’è anche a scuola, è nel ragazzino prepotente che tormenta gli altri, è nel silenzio di complicità che ne avvolge le malefatte. La mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi, anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze.

Luigi Garlando è la firma di punta della «Gazzetta dello Sport», e da anni scrive libri per ragazzi. Per questo mi chiamo Giovanni è uno dei libri più letti e adottati nelle scuole italiane. Con Rizzoli ha pubblicato anche Camilla che odiava la politica, L’estate che conobbi il Che (Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017), Io e il Papu e Il mestiere più bello del mondo. Faccio il giornalista; è autore anche della fortunata serie Gol! pubblicata da Piemme. Il suo ultimo romanzo è Vai all’Inferno, Dante! (Rizzoli 2020).

in chiusura ospiteremo Silena Santoni, autrice per Giunti editore del romanzo “Volver”

sinossi: Argentina 1977. In un Paese schiacciato da una dittatura feroce, sei personaggi intrecciano, sulle note struggenti di un tango, i loro destini. Uno studente che abbraccia la lotta clandestina e che poi è costretto a fuggire, una madre disperata in cerca di una figlia scomparsa, un console che osa sfidare il regime, un ragazzo derubato della propria identità, un tanghèro di strada assetato di vita. Ognuno a suo modo “ritorna”, come recita il titolo della canzone, ognuno ha una sua ragione per non liberarsi del passato. E poi c’è Martina, il filo rosso che li unisce. Martina ha poco più di vent’anni, una vita agiata e senza scosse fino al momento in cui una serie di eventi drammatici ne travolge l’esistenza. Improvvisamente, misteriosamente Martina scompare. Di lei nessuno sa più niente, né i genitori che la cercano disperatamente, né il fidanzato, né gli amici e i compagni di Università, né il console a cui aveva chiesto aiuto. Sullo sfondo Buenos Aires, personaggio essa stessa, assiste agli orrori che i militari perpetrano silenziosamente, contraddittoria e indecifrabile perfino per chi ci è nato e cresciuto. Un puzzle che si compone di passioni mai sopite, imprevedibili coincidenze, sospetti mai confermati, fino allo sconvolgente, inatteso epilogo. 

Una storia di rara potenza.

Silena Santoni: è nata e vive a Firenze. Per molti anni ha insegnato Lettere nelle scuole medie e superiori. Ha frequentato una scuola triennale di recitazione e un corso annuale di sceneggiatura teatrale e scrive brani e adattamenti teatrali per la compagnia Katapult nella quale recita. Una ragazza affidabile (Giunti 2018), il suo romanzo d’esordio, è stato un successo di critica e pubblico, al quale ha fatto seguito nel 2020 Piccola città.   

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 25 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname;

16:00: SlashBox

Selezionata da una giuria presieduta da Mogol “La Vita è sempre una magia” è la canzone con cui il giovane cantautore Antoine Ruiz ha vinto ‘Una canzone per la ricerca’, contest promosso da Musica Senza Confini e patrocinato da Fondazione Telethon. Lo scorso dicembre il brano è stato inciso dalla cantante e vocal coach Paola Folli, per un decennio sul palco dei live degli Elio e le Storie Tese. Lo riascolteremo insieme all’autore e all’interprete;

16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato n. 60;

17:30: Occhio al Futuro, la seconda puntata della nuova rubrica mensile sul Servizio Civile Universale a cura del Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con la partecipazione dei componenti Vincenzo Massa, coordinatore,e Giuliano Frittelli oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 26 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox

Da giovedì 19 a lunedì 23 maggio si è svolta l’edizione 2022 del Salone Internazionale del Libro di Torino: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e il Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” hanno allestito uno stand che ha ospitato l’iniziativa “Entra in cabina, spegni la luce”. Ne parleremo con il responsabile della Comunicazione e dell’ufficio stampa Uici Vincenzo Massa e con Francesca Ferraro del CNLP;

“L’imputato imperfetto. Storia del processo Andreotti” (edito da Solferino libri) è la puntuale ricostruzione del tormentato iter giudiziario che solo in parte ha chiarito i lati oscuri della figura centrale della Prima Repubblica, il sette volte presidente del consiglio Giulio Andreotti. Ne parleremo con l’autore, il dottorando in Studi sulla criminalità organizzata Paolo Intoccia

sinossi: Chi è stato veramente Giulio Andreotti, per sette volte presidente del Consiglio e per quasi trenta volte ministro? Questo libro si sofferma su un solo passaggio della sua vita, che coinvolse però, con lui, tutto il Paese e una parte importante della sua storia: il «processo Andreotti», che andò in scena sull’asse giudiziario Roma-Palermo e durò ben undici anni, dal 1993 al 2004. Per la prima volta Andreotti fu chiamato a difendersi in un’aula giudiziaria dall’accusa di essere referente politico di Cosa Nostra. Indagando il diritto e scansando il rovescio, superando amnesie e rimozioni, Paolo Intoccia ripercorre le tre sentenze emesse dai tribunali italiani, prima di assoluzione e poi di parziale conferma della collusione di Andreotti con Cosa Nostra almeno per il periodo fino al 1980, reato poi caduto in prescrizione. E ricostruisce accuse e difese, realtà e rappresentazione della complicità trasversale tra mafia e politica che ha segnato indelebilmente una parte della nostra vita democratica.

Paolo Intoccia si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano con una tesi sul «processo Andreotti», con cui ha vinto il premio nazionale Amato Lamberti. Attualmente è dottorando in Studi sulla criminalità organizzata presso il medesimo ateneo. Questo è il suo primo libro.

Gianfelice Facchetti è un apprezzato attore, regista, scrittore e storyteller, figlio del mitico Giacinto, il capitano della Grande Inter degli anni ‘60 che contribuì a fortificare il mito della “Scala del Calcio”, lo stadio “Giuseppe Meazza”, cui è dedicato il libro “C’era una volta a San Siro” (Piemme)

sinossi: Che sarà di San Siro? Le società di Milan e Inter, cittadini, comitati e istituzioni s’interrogano e si scontrano sul suo futuro: rinnovare la Scala del calcio italiano o abbatterlo e ricostruire un nuovo stadio più funzionale? Difficile rispondere, soprattutto dopo che la pandemia, oltre alle nostre vite, ha stravolto anche il pallone, con porte chiuse e conti in rosso. C’era una volta a San Siro ci invita allora a riguardare il film di ciò che è successo, ricordando protagonisti e prodigi compiuti grazie alla santa alleanza tra spalti e campo. Riavvolgendo il nastro dell’epopea, davanti agli occhi di San Siro vediamo sfilare protagonisti celebrati e dimenticati, derby rosso-nerazzurri, fratelli di campo e fratelli di sangue, gol indimenticabili e gol annullati, notti azzurre, notti magiche o da incubo. Tanti i campioni e gli squadroni cui San Siro ha impresso il marchio dell’immortalità: l’attuale padrone di casa Peppino Meazza e il Grande Torino, il Milan di Rocco e l’Inter di Herrera, Gigi Riva e Pelé, gli olandesi di Sacchi e i tedeschi di Trapattoni, capitan Maldini e capitan Zanetti, Maradona, Totti, Baggio e Del Piero. Ma San Siro siamo anche noi, tifosi che dopo quasi un secolo siamo ancora ai piedi della cattedrale del pallone, confessandole i nostri affanni sottovoce, cantando o gridando, trasfigurandoli in emozioni. Rinnovando amore e fedeltà di anno in anno con un anello – primo, secondo o terzo non fa differenza. Nelle parole di Gianfelice Facchetti, figlio del grande Giacinto e straordinario narratore di sport, la Storia con la S maiuscola si intreccia alle nostre vite e alle nostre passioni. Perché San Siro è la nostra storia.

Gianfelice Facchetti, nato nel 1974, è attore, drammaturgo e regista. Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «La Gazzetta dello Sport». Ha lavorato per La Domenica Sportiva e tiene una rubrica settimanale nella trasmissione di Rai 3 Buongiorno regione. È figlio di Giacinto Facchetti, storica bandiera dell’Inter e capitano della Nazionale italiana, a cui nel 2011 ha dedicato Se no che gente saremmo (Longanesi), vincitore del Premio Bancarella Sport.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 27 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali del weekend, domenica 29 maggio dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Monaco, settima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Montecarlo.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: