U.I.C.I. Salerno – Giornata mondiale della Vista

Autore: Alessia Zollo e Raffaele Rosa

Prevenzione, visite gratuite e inaugurazione dell’autorefrattometro nell’UICI della Sezione Territoriale di Salerno.

L’UICI della Sezione Territoriale di Salerno e il Liceo Scientifico “G. Da Procida” insieme per la prevenzione della vista.

La vista è un bene incommensurabile, in quanto sono i nostri occhi ad essere responsabili dell’80% delle informazioni che giungono al nostro cervello dall’ambiente esterno. Per tale motivo è importante tutelare la vista e preservarla, senza trascurare, né sottostimare, il minimo problema o fastidio. È in occasione della giornata mondiale della vista, che si celebra in data 12 ottobre, che la IAPB di Roma, in collaborazione con il Comitato Provinciale IAPB della Sezione di Salerno, l’UICI della Sezione Territoriale di Salerno e il Liceo Scientifico “G. Da Procida” hanno organizzato una manifestazione per sensibilizzare alla prevenzione della vista.

La manifestazione ha avuto inizio la mattina alle ore 09:30 presso il Liceo G. Da Procida, dove è stato organizzato uno “screening oculistico gratuito” per tutti gli studenti e membri del personale scolastico, oltre ad esservi stato un dibattito a cui hanno presenziato autorità territoriali di rilievo, tra cui la Dirigente scolastica Dott.ssa Annalaura Giannantonio ed il Presidente dell’UICI della Sezione Territoriale di Salerno, il Dr Raffaele Rosa. Il tavolo dei lavori, che ha visto come moderatore il giornalista Eduardo Scotti ha cercato di sensibilizzare gli studenti sulla prevenzione della vista, esplicitando l’importanza di una diagnostica tempestiva, e di favorire l’inclusione sociale degli studenti affetti da problematiche concernenti il visus. Significativo è stato l’intervento del Presidente della Commissione Consiliare del Bilancio della Regione Campania, l’onorevole Dr. Francesco Picarone, il quale ha evidenziato l’importanza di far parte di un Paese democratico in un’epoca che si caratterizza per la privazione di libertà e diritti causate dai regimi bellici, ed è proprio alla luce di ciò che dovremmo ritenerci fortunati di far parte della realtà italiana, una realtà che ha cura della salute del cittadino e lo incentiva alla prevenzione dandogliene gli ausili. In seguito, il Consigliere Regionale dell’UICI Antonio De Angelis, si è inserito nel dibattito esplicitando le nuove tecnologie, come i computer con indicatori vocali per non vedenti, ed ha reso nota l’estrema necessità di avere infrastrutture fruibili anche a coloro i quali sono affetti da disabilità visive, così come ha sottolineato la rilevanza del fatto che vi siano avvisi locali degli autobus e dell’avvalersi dell’uso dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento di immagini nel dettaglio, benché essa rischi di sostituirsi al lavoro umano. Alla luce di ciò, è stata presentato Letismart, una nuova tecnologia inoculata all’interno del bastone bianco elettronico per non vedenti e che agevola la mobilità in autonomia degli stessi.

Successivamente, alle ore 12:00 l’evento si è spostato nella sede dell’UICI, dove vi è stata l’inaugurazione dell’autorefrattometro donato dalla Fondazione Carisal e dalla Fondazione di Comunità Salernitana. Al tavolo dei lavori ha presenziato la Delegazione del Consiglio dell’UICI della Sezione Territoriale di Salerno, oltre che numerose autorità territoriali tra cui il questore di Salerno, il Dr Giancarlo Conticchio, il quale ha sottolineato l’utilità dell’incremento della ricerca per la prevenzione delle patologie visive e della regressione del disagio causato da malattie visive. Sono intervenuti anche il consigliere regionale Dr. Andrea Volpe, il quale si è dimostrato disponibile nel sostenere l’UICI nelle ragioni di cui essa si fa carico tramite gli eventi organizzati, e la Dott.ssa Patrizia Stasi a rappresentanza della Presidente Antonia Autuori della Fondazione di Comunità Salernitana, la quale è a supporto delle disabilità per una maggiore sinergia di realtà differenti e coesione sociale. Ha inoltre presenziato a titolo della Fondazione Carisal il Presidente Dr. Domenico Credentino, il quale sottolinea la necessità di avere più associazioni no profit di volontariato come l’UICI, per favorire l’inclusione sociale, la filantropia ed un ambiente inclusivo.

Tuttavia, alla presentazione concreta del macchinario ha provveduto il direttore dell’Ambulatorio Oculistico Sezionale, il Dr. Francesco Scozia, il quale ha ringraziato l’associazione per l’inaugurazione dell’autorefrattometro in quanto contribuirà ad una maggior diagnostica e alla possibilità di valutare le cinque acquisizioni per occhio che il macchinario offre: di fatto esso serve a: delineare il profilo corneale; diagnosticare patologie disconosciute al paziente; supporto alla ricostruzione di un eventuale lente che migliori lo status visivo del paziente; facilitatore della retroilluminazione; offrire un indice di errore sull’esame effettuato. L’autorefrattometro si integra perfettamente alle altre macchine donate in precedenza all’UICI, come il campimetro.

Per incentivare i cittadini salernitani alla prevenzione della vista, nel pomeriggio è stata offerta loro la possibilità di effettuare visite oculistiche gratuite presso l’ambulatorio oculistico della sede UICI di Salerno.

Con la manifestazione organizzata, l’UICI si augura di aver fermentato la presa di coscienza sull’importanza della prevenzione della vista in tutti coloro che hanno preso parte all’evento stesso.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Anche le attività realizzate dalla nostra sezione in occasione della giornata mondiale della vista, hanno riscosso un alto grado di interesse e partecipazione della cittadinanza. Grazie all’impegno di soci, amici volontari, dei Lions mantovani e alla disponibilità di 4 medici oculisti, sono state effettuate 110 visite gratuite, ed ampiamente informata la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e sulle attività della nostra sezione.

In collaborazione con ASD Dojo Eleonora e l’associazione Militia Christi della Precettoria di Mantova, la sezione promuove un corso di Yoga per la concentrazione, antiaggressione e difesa personale adatta a tutte le età. Il corso che comprende un minimo di 8 lezioni, si terrà a partire da martedì 7 novembre, dalle ore 17.30 alle 19.00, presso la sala polivalente del circolo ARCI SALARDI di via Vittorino da Feltre 6 a Mantova, con la lezione gratuita di prova. Il costo complessivo per le 8 lezioni, sarà di euro 80 per persona, per un minimo di 8 e un massimo di 10 partecipanti soci UICI. Le iscrizioni dovranno pervenire quanto prima alla segreteria sezionale, e comunque entro e non oltre lunedì 6 novembre.

Il 20 e il 21 ottobre, in modalità a distanza, si terrà il congresso nazionale straordinario UICI, che avrà il compito di apportare le modifiche statutarie necessarie a regolamentare l’ingresso delle nostre strutture territoriali, nel registro unico nazionale del terzo settore, nella fascia riservata alle APS, che dovranno consentire anche alle persone vedenti (soci sostenitori attualmente amici dell’Unione) e i soci onorari, di poter essere considerati soci a tutti gli effetti con diritto di elettorato attivo e passivo, oltre a provvedere al rinnovo del consiglio nazionale e del Presidente Nazionale. I lavori congressuali potranno essere seguiti dagli interessati, su Slashradio web.

Ringrazio di vero cuore tutti coloro che, attraverso la loro donazione che è ancora possibile incrementare e che verrà aggiunta a quella della fondazione, hanno consentito di raggiungere l’obiettivo per poter ottenere il finanziamento dei 5000 euro da parte della Comunità Mantovana a sostegno del nostro progetto “Costruiamoci insieme il futuro” rivolto ai nostri giovani.

Concerto All-In Rock 20 ottobre 2023 ore 20.45 teatro Palaunical Mantova

È All-In-Rock, il concerto integrato organizzato dalla Casa del Sole Onlus, realtà mantovana che opera con bambini, ragazzi e adulti diversamente abili dal 1966, nel calendario di iniziative che celebra il 40° anniversario del Centro Diurno Disabili Adulti di Mantova.

Un concerto come risposta al bisogno e desiderio di una reale integrazione tra i cittadini, perché non vi sia una distinzione tra persone di serie A e di serie B.

Con questo evento, Casa del Sole si propone quindi di tracciare un solco, affinché l’accessibilità e l’integrazione siano alla base di ogni concerto, mostra, festival o location. Lo sforzo organizzativo per questa data zero è tutto orientato ad affermare che “si può fare”.

Il progetto nasce dalla valorizzazione della location, il Teatro PalaUnical di Mantova, scelta in accordo con il Comune di Mantova, quale luogo ideale per ospitare il nostro evento. L’area di oltre 3000 mq ha permesso di progettare ex novo una pianta in cui gli spettatori in carrozzina troveranno posto in platea e potranno scegliere dove collocarsi, a fianco del loro accompagnatore.

Sul palco si esibirà Alberto Bertoli, in duetto virtuale col padre Pierangelo, il noto e compianto cantautore. Alberto è logopedista presso la Casa del Sole e opera quotidianamente all’interno dei progetti riabilitativi dell’ente. Bertoli proporrà lo show “Due voci attorno a un fuoco”, in cui l’artista racconta la sua esperienza di convivenza col padre disabile e canta duettando con lo stesso attraverso la proiezione di filmati.

Sul palco salirà anche Enrico Ruggeri che delizierà il pubblico con alcune delle sue canzoni più celebri. Ruggeri, che da sempre porta la sua musica a sostegno di progetti di solidarietà, in questo caso focalizzerà la sua attenzione anche sull’inclusività.

Per l’organizzazione dell’accoglienza e degli spazi interni al PalaUnical si sono coinvolte l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione di Mantova e l’Ente Nazionale Sordi, sempre della sezione della nostra città, in un fruttuoso e arricchente scambio di idee. Grazie al Comune di Mantova e, in particolare, all’ufficio Cultura, si è potuto instaurare un dialogo con le diverse realtà presenti sul territorio per una compartecipazione attiva.

Si deve sottolineare il coinvolgimento di diverse realtà locali, medie e grandi, che si sono mostrate entusiaste nell’essere nostri partner, finanziando già in fase progettuale la nostra idea di concerto integrato.

Prenotazioni biglietti su TicketOne al sito: https://www.ticketone.it/artist/all-in-rock/

Contatti

Numero di cellulare e whatsapp: +39 3274515475

Mail: allinrock@casadelsole.org

U.I.C.I. Torino – Torneo Internazionale di Torball

Sabato 21 ottobre XXII Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”

Un inno allo sport inclusivo

Esiste uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e che per questo può coinvolgere le persone cieche nell’attività agonistica: è il torball. Sabato 21 ottobre 2023 (dalle 9 alle 17), a Torino, nella Palestra Parri di via Tiziano 43/b, si disputa la XXII edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. 8 squadre, di cui 5 italiane (Bergamo – Augusta – Teramo – Torino 1 e Torino 2) e 3 internazionali (provenienti da Austria – Graz, Francia – Nizza e Svizzera – Amriswill) si sfidano per la conquista del trofeo.

La competizione offre un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città, un punto di riferimento guardato con interesse dagli appassionati di questa disciplina e non solo.

Che cos’è il Torball

Storicamente il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, ci sono diversi itinerari in tandem (la bicicletta a due posti) attraverso il Piemonte (Langhe, Monferrato), ma anche un viaggio di 600 km da Torino a Venezia, lungo la via del Po.

U.I.C.I. Bergamo – Tunnel Sensoriale

Dall’1 al 29 ottobre a Scanzorosciate, nell’ambito del mese dedicato all’attenzione per le Persone con Disabilità, è allestito il tunnel sensoriale che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bergamo ormai dal 2015 presenta in varie zone della provincia per sensibilizzare le Comunità sulle problematiche delle persone con disabilità visiva.

Il tunnel consiste in una struttura lunga circa 15 metri suddiviso in vari settori che rappresentano gli step del percorso di vita di ognuno di noi e nel quale le persone normodotate vengono accompagnate da guide non vedenti, completamente al buio dove dovranno usare gli altri sensi per scrutare tutto ciò che troveranno al suo interno.

Tatto, olfatto, udito e gusto devono aiutare la persona a riconoscere quello che trovano durante tutto il percorso in un insieme di tocchi, profumi, rumori, gusti e sensazioni particolari che faranno vivere un’esperienza unica ai vari partecipanti.

Visto il grande successo avuto nelle passate edizioni, siamo sicuri di raccogliere anche quest’anno, il giusto riconoscimento da parte di tutte le scolaresche dei vari istituti di Scanzorosciate e dei paesi limitrofi che già si stanno interessando all’evento e di tutte le persone che vorranno provare questa splendida iniziativa.

Oltre a questa esperienza sensoriale, sempre all’interno del mese di ottobre, verranno proposte altre iniziative legate al mondo della disabilità come:

– Percorsi vari con altre Associazioni di tutela delle Persone con Disabilità, nei quali vengono presentate tutte le problematiche sull’accessibilità e mobilità;

– Mostra tattile con guide non vedenti che accompagneranno persone bendate a toccare opere e sculture per far percepire dettagli che a volte vedendo la stessa opera o scultura non si osservano;

– Cene al buio dove camerieri non vedenti serviranno la cena a commensali, completamente al buio.

Museo Tattile Omero – Il Museo Omero ancora protagonista in Egitto

Continua la collaborazione delle istituzioni museali egiziane con il nostro museo. Collaborazione iniziata cinque anni fa per rendere accessibile il celebre Museo Archeologico del Cairo.

Mercoledì 11 ottobre 2023, è stato riaperto invece il Museo greco-romano di Alessandria d’Egitto, dopo quasi vent’anni di chiusura, con un percorso tattile che ci vede protagonisti.

Tra le autorità presenti il primo ministro egiziano Mostafa Madbouly, accompagnato dai ministri del Turismo e delle Antichità, dello Sviluppo locale, della Cultura, dal governatore di Alessandria d’Egitto, il Ministro Consigliere dell’Ambasciata italiana Pietro Vacanti Perco, l’Ambasciatore Riccardo Guariglia, Segretario Generale della Farnesina e il Patriarca copto ortodosso Tawadros II.

In missione per il Museo Omero il Presidente Aldo Grassini e il referente per l’accessibilità Andrea Socrati.

Il progetto

Grazie al progetto “Italia ed Egitto per un modello di cultura senza barriere” in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo, il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, il Museo greco- romano è stato reso accessibile, evidenziando un impegno comune verso un obiettivo elevato.

Il Museo Omero, impegnato da 30 anni in un’azione riformatrice della museologia, ha messo a disposizione la propria esperienza; la Direzione Generale dei Musei dell’Egitto ha offerto la possibilità di attuarlo nei musei in cui esso può presentare massimamente la propria efficacia, l’Ambasciata Italiana ha messo in gioco il ruolo di stabilire le necessarie connessioni per realizzare un’esperienza collaborativa veramente preziosa.

La riapertura del secondo museo più antico dell’Egitto consentirà a tutta la comunità, incluse le persone con disabilità visiva, di apprezzare i suoi capolavori.

Il percorso accessibile

Il percorso accessibile, che ha visto il Museo Omero impegnato in prima linea, permette di toccare diciannove capolavori del Museo alessandrino attraverso l’esplorazione tattile, alla quale si aggiungono didascalie informative in arabo, italiano ed inglese, testi ingranditi e in Braille, disegni a rilievo e audiopenne per ascoltare i contenuti audio.

Il coinvolgimento attivo di docenti e studenti delle scuole egiziane, dell’Istituto italiano “Don Bosco” di Alessandria e del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona ha portato alla creazione di libri tattili, sperimentando metodologie didattiche inclusive per l’educazione al patrimonio museale. Questo progetto sottolinea l’importanza che la cultura deve essere un patrimonio accessibile a tutta l’umanità e come sottolinea il Prof. Aldo Grassini “La determinazione delle tre istituzioni impegnate in questo progetto consente di donare ai ciechi dell’Egitto, ed anche agli stranieri in visita al Museo greco-romano di Alessandria, un’ulteriore possibilità di crescita culturale e di quel godimento spirituale che soltanto l’arte può produrre, ed anche la concreta speranza di altri sviluppi in grado di coinvolgere elementi dello straordinario patrimonio che l’Egitto custodisce”.

UICI Enna – Giornata Mondiale della Vista 2023

Autore: Anna Buccheri

La Giornata Mondiale della Vista è diventata per la città di Enna un appuntamento fisso e un’occasione per trovare un momento da dedicare alla salute degli occhi. Il radicamento sul territorio della Sezione UICI di Enna ha prodotto infatti anche un’attenzione e una sensibilità per la prevenzione che nasce dal sapersi porre le domande giuste per fornire le risposte che servono.

La Giornata è finalizzata infatti anche a ribadire l’importanza e la necessità di attuare buone pratiche di prevenzione delle malattie oculari facendo diventare un’abitudine il prendersi cura della salute della vista e assecondando e promuovendo l’affidarsi con fiducia a professionisti (oculisti e ortottisti) che possono contribuire a prevenire, curare e riabilitare, riducendo i rischi di infausti esiti e preservando la vista che rappresenta la nostra finestra sul mondo.

Quest’anno lo slogan della Giornata è stato Non servono immagini per descrivere il buio. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirla e ancora una volta UICI e IAPB hanno rinnovato un impegno che ormai da tantissimi anni non ha mai conosciuto cedimenti e anzi ha saputo essere sempre al passo con i tempi e con i progressi della ricerca scientifica per quanto riguarda prevenzione, cura e riabilitazione, avvalendosi di validi specialisti.

A Enna, da lunedì 9 a mercoledì 11 ottobre, è andato in onda uno spot sull’emittente locale Antenna TV dedicato alla Giornata ed è stata trasmessa un’intervista fatta al Presidente Santino Di Gregorio e al Direttore Sanitario dottoressa Marta Potenza della Sezione UICI di Enna sull’evento e sull’importanza della prevenzione.

Giovedì 12 ottobre 2023 presso i locali della Sezione UICI di Enna è stato possibile effettuare uno screening gratuito, previa prenotazione, sia la mattina che il pomeriggio con la dottoressa Sonia Bannò.

Negli stessi locali della Sezione UICI di Enna la dottoressa Marta Potenza, Direttore Sanitario dell’Ambulatorio medico-oculistico sezionale, ha tenuto una conferenza sull’importanza della prevenzione delle patologie oculari. Erano presenti le autorità cittadine e tanti giovani, tra cui tutti i volontari del Servizio Universale Civile della Sezione, ai quali è stata spiegata l’importanza della cultura della prevenzione. I giovani in particolare sono stati invitati a diffondere, ognuno nei propri territori di appartenenza e nelle proprie reti parentali e amicali, la cultura della prevenzione, dal momento che è proprio la prevenzione che evita il degenerare di eventuali patologie e quindi l’insorgere di gravi disabilità.

Infine i volontari del Servizio Civile Universale hanno distribuito materiale informativo sia la mattina che il pomeriggio in piazza Vittorio Emanuele, in pieno centro storico ad Enna.

Teatro – Una rassegna diffusa in Piemonte con spettacoli audiodescritti

dal 19 ottobre 2023 al 13 aprile 2024

Arriva per la prima volta in Piemonte TEATRO NO LIMITS, un progetto promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì: per la stagione 2023/2024 Piemonte dal Vivo ha, infatti, programmato circa 30 repliche audiodescritte che andranno in scena nei teatri del Circuito piemontese.

Dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo: TEATRO NO LIMITS consente al pubblico non vedente e ipovedente di assistere pienamente agli spettacoli attraverso un uso equo, innovativo e non discriminatorio dei dispositivi di accesso. Con particolare attenzione al riequilibrio territoriale, abbiamo allestito una rassegna multidisciplinare diffusa, trasversale alla programmazione dei singoli teatri, caratterizzata dall’impiego di dispositivi che ne favoriscono l’accessibilità, andando ad intaccare la barriera del buio per le persone cieche e ipovedenti.

Dal 19 ottobre 2023 fino al 13 aprile 2024, sono previste repliche accessibili al pubblico non vedente e ipovedente, grazie al sistema sviluppato dal Centro Diego Fabbri di Forlì, partner progettuale dell’operazione in Piemonte. Tortona (Al), Vercelli, Cuneo, Alessandria, Pinerolo (To), Savigliano (Cn), Asti, Villadossola (Vco), Mondovì (Cn), Vigone (To), Verbania, Piossasco (To), Novi Ligure (Al), Saluzzo (Cn), Bosconero (To) sono le piazze di questa prima edizione pilota, a cui si aggiunge Torino con un evento speciale realizzato nell’ambito del Festival delle colline torinesi al Teatro Astra il 28 e 29 ottobre, con lo spettacolo Blind Runner dell’iraniano Amir Reza Koohestani.

Si parte il 19 e 21 ottobre a Tortona e Vercelli con un titolo internazionale di danza contemporanea – Who am I della compagnia israeliana Kibbutz Contemporary Dance Company – sperimentazione ancora più suggestiva perché legata alla disciplina della danza.

L’audiodescrizione rende, infatti, “visibili” tutti quei particolari, quali dettagli scenografici, aspetto fisico e costumi dei personaggi, movimenti degli attori ed espressioni del volto, che costituiscono componenti fondamentali e significative del lavoro teatrale e che altrimenti non potrebbero essere colti. Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Questo è possibile grazie alla lettura in tempo reale, che crea una sinergia perfetta con lo spettacolo. Valore aggiunto dell’operazione è la formazione di professionisti piemontesi per l’audiodescrizione in diretta, grazie alla collaborazione con il Centro Diego Fabbri.

Il progetto in Piemonte si avvale, inoltre, della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte ETS.

Siamo molto contenti di collaborare a questo importante progetto – commenta il Presidente di UICI Piemonte Franco Lepore. La nostra Associazione offrirà la propria esperienza al fine di migliorare ulteriormente l’accessibilità dei teatri piemontesi, con particolare riferimento all’adeguamento degli spazi, alla pubblicizzazione degli eventi in formato accessibile, alla formazione del personale e ovviamente agli strumenti più idonei per una piena fruizioni degli spettacoli. L’obiettivo finale deve essere quello di consentire anche agli spettatori con disabilità visive di godere a pieno delle rappresentazioni teatrali, nell’ottica di una piena inclusione culturale e sociale.

Il calendario degli spettacoli è disponibile sul sito di Piemonte Dal Vivo

Teatro – “Meet the Docs! Forlì Film Fest” – DOCUMENTARI AUDIO DESCRITTI

Dal 25 al 29 ottobre a Forlì torna all’EX-ATR (Piazzetta Savonarola, 6) “Meet the Docs! Forlì Film Fest”, la rassegna dedicata al cinema documentario.

Nell’ambito del festival, verranno proiettati due film audiodescritti:

Mercoledì 25 ottobre alle ore 20:30 sarà proiettato “COCORICO’ TAPES”. Il documentario si concentra sulla storica discoteca di Riccione nei suoi anni d’oro, ed è l’ultima produzione della cooperativa forlivese Sunset. Dopo la proiezione il regista e la casa di produzione incontreranno il pubblico.

Venerdì 27 ottobre alle ore 20:30 sarà proiettato “IL GIOCO DI SILVIA”, documentario che racconta la storia di Silvia, donna che ha liberamente scelto di essere una sex-worker. A seguire l’incontro con i registi e la protagonista.

Ingresso libero e capienza limitata. Per prenotare la propria cuffietta chiamare il numero 347-2782603 o scrivere una mail all’indirizzo info@centrodiegofabbri.it

Per ragioni organizzative, la prenotazione deve avvenire entro 48 ore prima del giorno della proiezione.

Sport – 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano” 6- 7- 8 ottobre 2023

L’Accademia Scherma Milano, in collaborazione con la Conad Scherma Modica, Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, ripropone 3 giorni di workshop e competizioni.

Ad aprire alla grande la stagione agonistica della Scherma sarà nuovamente l’appuntamento milanese.

Dopo la presentazione del III Trofeo di Scherma Città di Milano, Il workshop “Sport &Disabilità…in punta di fioretto” della prima giornata di venerdì vedrà impegnate personalità politiche e addetti ai lavori per un interessante dibattito su come la città si stia preparando ai giochi Olimpici e Paralimpici di Milano- Cortina 2026. È prevista la presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Istituto dei Ciechi, Via Vivaio 7, Sala Stoppani, ore 9,30;

Sabato e domenica scenderanno invece in pedana gli atleti per gli scontri a eliminazione e le finali.

Sabato ore 11, Accademia di Scherma in via Sassetti 15, eliminatorie.

Domenica ore 10, Istituto dei Ciechi di via Vivaio, sala Barozzi per semifinali, finali e premiazioni.

La grande Scherma per non vedenti riparte per entusiasmare afficionados e nuovi appassionati!

PROGRAMMA CONFERENZA E WORKSHOP 6 OTTOBRE 2023 dalle ore 9.30 Istituto dei Ciechi di Milano – Sala Stoppani – Via Vivaio 7 – Milano

Ore 9.30 – Conferenza Stampa del 3° Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti “Città di Milano”

Ore 10.30 – Apertura lavori: Video Messaggio di saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò

Ore 10.30 – “Il CONI Regionale Lombardia a supporto delle Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione e Associazioni” Claudio Maria Pedrazzini, Vice Presidente Vicario CONI Comitato Regionale Lombardia

Ore 10.45 – “Lo sport e l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva” Francesco Cusati, Presidente Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano Onlus

Ore 11.00 – “Never Give Up” Martina Rabbolini, Campionessa di Nuoto Paralimpico che ha partecipato a Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020

Ore 11.15 – “Lo Sport in Fondazione Don Carlo Gnocchi come strumento educativo e sociale” Antonio Spinelli, Referente Attività Sportive e Ricreative IRCCS Santa Maria Nascente – Centro Vismara – Centro Multiservizi Legnano di Fondazione Don Carlo Gnocchi

Ore 11.30 – “Guardare e non Vedere è una questione politica” Franz Pinotti, Fondatore del Sanga Mondo e Capo Allenatore Serie A1

Ore 11.45 – “Nuove prospettive di Inclusione per Ragazzi e Ragazze con Disabilità Cognitivo Relazionali” Linda Casalini, Vice Presidente Nazionale FISDIR

Ore 12.00 – “Da Atleta Olimpico a Commentatore Televisivo, senza mai dimenticare i più fragili” Paolo Cozzi, Medaglia d’Argento Olimpica nella Pallavolo ad Atene 2004 e Commentatore Televisivo Eurosport

Ore 12.15 – “Dalle strutture Agonistiche, fino a quelle Ospedaliere: nuove frontiere sportive per una scherma davvero per tutti” Lorenzo Radice, Co- Fondatore e Presidente Accademia Scherma Milano

Ore 12.30 – “Scherma Non Vedenti, Una nuova grande sfida sportiva per FISPIC assieme alla Federazione Italiana Scherma” Sandro di Girolamo, Presidente Nazionale FISPIC

Ore 12.45 – “Valori in pedana: l’impegno della Federazione per una Scherma sempre più inclusiva”

Alberto Ancarani, Consigliere Nazionale Federazione Italiana Scherma con delega al Settore Paralimpico

Ore 13.00 – “Cosa lasceranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 alla Città di Milano” Alessandro Giungi, Consigliere Comune di Milano, Presidente Commissione Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026

Ore 13.15 – Chiusura Lavori con Discorso finale del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Convegni – “La psicologia e le fragilità. In particolare la nuova figura dello psicologo di base”

Autore: Paolo Colombo

Si terrà presso la Biblioteca Diocesana, Piazza Duomo, Caserta, il 6 ottobre 2023 dalle 16.00 alle 18.00, un importante convegno dal titolo: “La psicologia e le fragilità. In particolare la nuova figura dello psicologo di base”. Il programma del Convegno prevede i saluti del Garante dei disabili della Regione Campania l’avv. Paolo Colombo.

Interverranno poi la Prof.ssa Lucia Ariemma dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (“Profili di competenze per l’educazione del terzo millennio”), il Prof. Alessandro Frolli dell’Università degli Studi internazionali di Roma (“Psicologia Scolastica e Psicologia Pediatrica: una prospettiva per l’inclusione”), la Dott.ssa Antonietta Grandinetti, Consigliera e Coordinatrice della Commissione Sanità dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania (“Il ruolo dello psicologo per le fragilità. In particolare quello dello psicologo di base”) e il Dott. Roberto Malinconico, Responsabile della UOSD Dipendenze Comportamentali e delle Unità Mobili dell’ASL di Caserta (“Psiche: alla ‘base’ del benessere”).

Seguiranno le conclusioni dell’On. Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale della Campania.  

Sottolinea il Garante: “La Campania è stata la prima Regione in Italia ad istituire la nuova figura dello psicologo di base per far fronte ai sempre più numerosi e intensi fenomeni di disagio che riguardano il mondo della fragilità, ovvero quello dei bambini, adolescenti, anziani e disabili”. 

I lavori si potranno seguire anche in diretta sulla pagina FB “Garante Disabili”, al seguente link: https://www.facebook.com/garante.disabili

Per la partecipazione in presenza si chiede un cortese riscontro di adesione per consentire l’accreditamento all’email: garante.disabili@cr.campania.it

Il Garante dei disabili

Avv. Paolo Colombo