La festa di Santa Lucia, ricca di tanti bei momenti divertenti ed emozionanti, è trascorsa con tanti soci, amici e autorità istituzionali e associative che hanno avuto per noi parole e impegni particolarmente gratificanti. Nell’avvicinarci alle festività natalizie, ricordo che gli uffici sezionali rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 23 dicembre, a mercoledì 8 gennaio compresi, e riapriranno regolarmente giovedì 9 gennaio 2025. In tale periodo, verranno sospesi i servizi e, qualora vi siano attività di interesse dei soci, verranno comunicate attraverso i gruppi whatsapp a cui chi non è ancora iscritto, può chiedere di poter aderire contattando la Presidente Mirella Gavioli cel. 333.92.81.815.
Ricordo che presso la sezione, sono disponibili gli ultimi astucci di cioccolata natalizia personalizzata, ottima quale idea regalo solidale, prenotate e ritirate i vostri entro venerdì 20 dicembre, e diffondete l’iniziativa ad amici e conoscenti.
Ricordo che sono disponibili i bollini per l’aggiornamento tessera 2025 e che possono diventare soci, anche le persone vedenti che, facendone opportuna richiesta con medesimo versamento di quota, condividono i nostri scopi ed attività, aiutateci ad ampliare ed arricchire di energia positiva la nostra compagine per essere sempre più utili nel tessuto sociale.
Colgo l’occasione per formulare a tutti voi e alle persone a voi care, i miei migliori auguri di ogni bene per il prossimo Natale, che sia occasione di rinascita per noi e per il nostro mondo ancora così martoriato da guerre e dalla scarsità di bontà e di valori che dovrebbero nutrire i nostri cuori. In attesa di incontrarci rigenerati e rinvigoriti nel corpo e nell’anima, per affrontare il nuovo anno con spirito positivo nella conquista di utili traguardi personali ed associativi che tanto servono a tutte le persone in difficoltà e alla collettività, auguro a tutti di trascorrere serene festività.
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Carlo Canavesi di Bergamo TV con cui parleremo dell’Atalanta grande protagonista ai vertici del Campionato e della Champions League;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Showdown e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
15:00: Replica della puntata di venerdì 13 dicembre di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
16:05: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 14 dicembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 17 dicembre:
7:00: “Slash Fitness”;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
14:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Music Special Christmas”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo una puntata speciale con brani a tema natalizio! Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
16:05: Slash Christmas
come ogni anno torna lo speciale dedicato al Natale e ai nostri Slashers che occuperà tutto il pomeriggio: saranno con noi il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto e la Vicepresidente Nazionale Linda Legname, inoltre, come da tradizione, giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio fantastici premi e soprattutto ci faremo gli auguri di un buon Natale! Per partecipare potrete contattarci attraverso le molteplici modalità indicate in coda al presente comunicato;
18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
Mercoledì 18 dicembre
7:00: “Slash Fitness”;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
14:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
16:05: SlashBox
in apertura sarà con noi il musicista Max Tagliata, che anche quest’anno insieme a Gianluca Pollaro ha firmato l’album natalizio “Travel in Stars”, per raccogliere fondi destinata a supportare lo sviluppo di “Osara” (Open Source Accessibility for the REAPER Application), un software accessibile che permette di realizzare musica professionalmente. La raccolta è iniziata nel 2016 e questo è il settimo album che supporta la campagna. Trai musicisti impegnati nel progetto anche Domenico Cataldo, che tornerà ai nostri microfoni;
16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;
17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nell’attesissima puntata di dicembre una ricca carrellata di consigli per i regali tecnologici dell’ultimo minuto; ospiti a sorpresa; la presentazione di Gemini, l’intelligenza artificiale di Google; e, anche e soprattutto a Natale, l’irrinunciabile Argomento Misterioso;
18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
Giovedì 19 dicembre:
7:00: “Slash Fitness”;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
16:05: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie”. Titolo della quarta puntata “Archeologie contemporanee”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
Venerdì 20 dicembre
7:00: “Slash Fitness”;
7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
7:45: “Raccontami”;
8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web;
21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Vi segnaliamo che sabato 21 dicembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Alexandra David-Néel.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
Da Bellini a Verdi: note e voci d’incanto al Ridotto del Regio di Parma.
Il tenore Marchi: «Con la musica si arriva a tutti».
«In strada Garibaldi, insieme al sole scendeva la nebbia, e chi passava di fronte alla facciata del Regio poteva sentire dalle finestre alternarsi tenori e soprani. Nel Ridotto del teatro anche quest’anno si è svolto il concerto di Santa Lucia. L’evento, andato in scena nel tardo pomeriggio del 12 Dicembre 2024, è stato organizzato dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con l’Uici (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, sezione di Parma), nell’ambito del progetto «Regio insieme».
Nella grande sala neoclassica del Ridotto sono state «sfogliate» alcune pagine salienti di grandi compositori, interpretati per l’occasione dalla Corale Giuseppe Verdi di Parma. «Santa Lucia è la protettrice dei ciechi – ha esordito Guido Schianchi, presidente dell’Uici – ma anche degli oculisti e della vista». Lucia, che viene celebrata con grande partecipazione nella nostra città, era infatti una giovane donna di Siracusa, vissuta nel IV secolo dopo Cristo che, durante le persecuzioni cristiane dell’imperatore Diocleziano, si rifiutò di rinunciare alla sua fede e di sposare un pagano potente. Per questo motivo fu sottoposta a terribili torture, tra cui la privazione della vista. «Questa celebrazione – ha continuato Schianchi – si colloca in un contesto sociale solidale, perché si parla di inclusione e condivisione. Con il Regio c’è storicamente una grande collaborazione per far conoscere l’opera lirica alla popolazione non vedente e ipovedente».
«Per noi è un onore avere avuto stima e fiducia da parte dell’Uici e dei suoi componenti – ha affermato Lisabetta Baratella, responsabile progetti speciale della Fondazione Teatro Regio -. Momenti come questo sono l’occasione di instaurare un dialogo di co-progettazione: i nostri amici ciechi, infatti, aiutano anche noi a farci comprendere l’opera con una sensibilità diversa».
Il concerto è stato diretto dal maestro Claudio Cirelli. «Essere qui in questa occasione – ha detto – è per noi uno stimolo in più, perché questo è un pubblico speciale dotato di una sensibilità fuori dal comune, è un regalo reciproco».
Le esecuzioni hanno visto la partecipazione, insieme al coro, del pianoforte del maestro Milo Martani, che ha affermato: «Corale Verdi e Uici sono due associazioni amiche che si incontrano, ormai tra noi c’è una sinergia consolidata». «La collaborazione non finirà qua – ha spiegato Enrica Valla, presidente della Corale Verdi -: abbiamo invitato i membri dell’associazione a un appuntamento alla sede della Corale, dove si parlerà di musica, e sarà un bel momento divulgativo».
Il concerto si è aperto con un brano tratto dai Carmina Burana, la cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936. È seguita poi la più iconica aria della Norma di Bellini, la «Casta Diva», che è stata interpretata magistralmente dal soprano Ilaria Sicignano: «Sono molto contenta di dare il mio contributo a questa iniziativa che dimostra quanto la musica sia in grado di arrivare a chiunque e dovunque», ha spiegato. Il tenore Lorenzo Marchi ha poi interpretato un’aria del Macbeth di Giuseppe Verdi: «Sono orgoglioso di partecipare a questo evento – ha detto -. Con la musica si può davvero arrivare al cuore di tutti». Il programma, scandito di volta in volta da alcuni interventi del direttore Cirelli, ha visto la rappresentazione anche di pagine di Gaetano Donizetti, Gabriel Fauré, Richard Wagner, Gioacchino Rossini e G.F. Handel, a cui ha preso parte anche il basso Dario Miranda.
Gazzetta di Parma
Andrea Grassi
Il valore del progetto
«Questa celebrazione ha spiegato Guido Schianchi, presidente dell’Uici si colloca in un contesto sociale solidale, perché si parla di inclusione e condivisione. Con il Regio c’è storicamente una grande collaborazione per far conoscere l’opera lirica alla popolazione non vedente e ipovedente».
Viareggio, 13.12.2024 Con l’obiettivo di rendere sempre più accessibili e inclusivi i luoghi di cultura, martedì 17 dicembre alle 11.30, si terrà a Lucca “Tutti insieme artisticamente”, esercitazione al buio per la reinterpretazione dell’opera tattilmente esplorabile Simbolismo meccanico – composizione, organizzata dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Lucca. Si tratta di un laboratorio esperienziale per non vedenti e ipovedenti che avrà luogo nella Sala di rappresentanza del Comune di Lucca – a Palazzo Orsetti – in via Santa Giustina, che è anche la sede della tappa lucchese del Cammino I luoghi di Catarsini. L’esercitazione è aperta a tutti – comprese le persone normodotate quindi – per cui saranno fornite mascherine nere monouso che inibiranno completamente la vista. Ognuno potrà sperimentare autonomamente la lettura tattile della reinterpretazione tridimensionale di un’opera di Alfredo Catarsini (dal titolo Simbolismo meccanico – composizione), che la giovane studentessa del Liceo Stagio Stagi di Pietrasanta, Veronica Cinquini, reinterpretò realizzando un’opera tridimensionale, adatta alla lettura tattile, nell’ambito del XXII Premio Catarsini per studenti toscani dei licei artistici. A lei venne assegnata la menzione speciale con la seguente motivazione: «Per aver sintetizzato il tema della macchina caro a Catarsini scegliendo di mettere in evidenza il concetto dell’ingranaggio rotondo ripetuto in più dimensioni e modellato in rilievo. Ne nasce un intreccio senza soluzione di continuità da cui non si può scappare. Mentre le lancette sovrapposte indicano uno scorrere del tempo a cui non si sfugge ma con cui si può interagire». Da sottolineare che l’opera di Veronica Cinquini, donata il 28 maggio scorso dalla Fondazione Catarsini al Comune di Lucca, è stabilmente esposta nella sala di rappresentanza a disposizione dei visitatori. Alla presenza dell’Assessore alla cultura, Mia Pisano, e della Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS, Elena Martinelli, il laboratorio esperienziale previsto per martedì 17 dicembre sarà condotta da Paola Olivieri, della sezione lucchese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, nonché membro del Comitato Scientifico della Fondazione Catarsini e responsabile del progetto pluriennale “Cambiamo il punto di vista!”.
Il 19 dicembre, dalle ore 16.00 alle 18.30, su Slash Radio Web appuntamento con la quarta e ultima puntata del ciclo di quest’anno di ‘Conversazioni d’arte’ dal titolo: “Archeologie sentimentali. Storie di vite e di passioni straordinarie”. Il ciclo si propone di raccontare le vicende legate ai ritrovamenti archeologici e la tenace caparbietà dei loro scopritori, uomini comuni guidati un’incredibile passione.
Nella puntata di dicembre parleremo dell’incontro tra contemporaneo e archeologia.
Apriranno la puntata Luisa Bartolucci, direttrice di SlashRadio Web ed Elisabetta Borgia, funzionaria archeologa della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.
Nella prima parte andremo in Toscana, alla scoperta del Complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena. La Direttrice Chiara Valdambrini e la dott.ssa Debora Barbagli di Fondazione Santa Maria della Scala ci parleranno del Pellegrinaio. Si tratta di uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento senese, presente nell’ex-ospedale di Santa Maria della Scala a Siena. A seguire la storia del suo ideatore Giovanni di Francesco Buzzichelli, rettore dell’ospedale da 1434 al 1444, di cui verrà offerto un audio ritratto a cura di Serena Nicolì, tirocinante, nell’ambito del Fondo giovani per la cultura, presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.
Nella seconda parte saremo in Emilia-Romagna, dove l’architetto-museologo Fabio Fornasari già curatore del Museo Tolomeo presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, ci parlerà del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e dell’area archeologica di Kainua a Marzabotto e la complessa serie di interventi che lo vedono protagonista, dalla tattilità all’ascolto.
A seguire, la rubrica ‘Il mestiere dell’archeologo’ sarà dedicata alle affascianti originidell’Archeologia, di cui ci racconterà Francesca Licordari, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti.
In fine, sarà la volta del quarto dei “Racconti tattili di capolavori eterni”, incentrato sul viaggio segreto della Vergine di Bruges: storia, furti e rinascita di un capolavoro di Michelangelo, a cura di Alessia Varricchio del Museo Tattile Statale Omero di Ancona in collaborazione con Claudia Zoppichini, volontaria del Servizio Civile Universale.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slash radio web.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it , sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina Facebook di Slash Radio Web.
Santa Messa in occasione della festa di SANTA LUCIA – 13 DICEMBRE.
Il Commissario Straordinario Giuseppe Ambrosino ha il piacere di invitarVi alla manifestazione che avrà luogo nei locali della sede UICI di Napoli in Via San Giuseppe dei Nudi, 80 venerdì 13 dicembre alle ore 10.30 per celebrare la LXVI Giornata Nazionale del Cieco, Festa di Santa Lucia e Commemorazione del Presidente Onorario, Cav. Giovanni D’Alessandro.
Di seguito il programma:
ore 10.30 Santa Messa in onore di Santa Lucia, celebrata da Don Pasquale Rea, Parroco della Parrocchia San Giuseppe dei Vecchi;
ore 11.30saluti dal Commissario e Autorità presenti;
ore 11.45 ricordo a Giovanni D’Alessandro, a cura di Gennaro Vilardi;
ore 12.00 cerimonia in memoria del Presidente Onorario Giovanni D’Alessandro;
ore 12.30 momento di insieme.
Parteciperà alla manifestazione la famiglia del Presidente Onorario.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Alto Adige, celebrerà domenica, 15.12.2024 la Giornata Nazionale del Cieco e la tradizionale festa prenatalizia, alle quali parteciperanno persone con disabilità visiva di tutta la Provincia come anche le autorità locali. Vi invitiamo cordialmente a partecipare alla festa, i funzionari dell’Unione ovvero gli ospiti d’onore saranno a Vostra disposizione per eventuali interviste dalle ore 10.30 in poi. Data: Domenica, 15.12.2024 Luogo: Centro Ciechi St. Raphael a Bolzano, Vicolo Bersaglio 36 Programma: – ore 9.30: Santa messa con Don Vitus Dejaco. La messa è celebrata nello spirito prenatalizio e in memoria di tutti i minorati della vista, accompagnatori e sostenitori deceduti;
ore 10.30 circa: saluto del Presidente e delle autorità presenti;
premiazione dei soci fedeli, iscritti da 50 anni all’Unione;
conferimento del “Premio Josef Stockner 2024”;
pranzo sociale. L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede in Bolzano, via Garibaldi n. 6 – Tel. 0471 971117 è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce le persone con disabilitá visiva di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali. Info: dott. Valter Calò, Presidente Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige Tel.: 0471-971117, cell. 373-7206206 Email: info@unioneciechi.bz.it Sito internet: www.unioneciechi.bz.it
L’appuntamento annuale con le nuove frontiere della ricerca scientifica sulle malattie oculari, organizzato dalla Macula & Genoma Foundation, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale del Lazio e la IAPB Italia del Lazio, si terrà venerdì 13 dicembre 2024 ore 12:00 presso la sala conferenze della “Rome Vision Clinic” in via Donatello 37, Roma.
La partecipazione è gratuita con numero di posti limitato.
Le richieste saranno prontamente valutate in funzione della disponibilità dei posti e la conferma sarà inviata tramite l’email di contatto (la presentazione della mail di contatto sarà valida come biglietto d’ingresso)
Il convegno potrà essere seguito anche da remoto al seguente link:
https://zoom.us/j/99166352461
PROGRAMMA:
Protesi retinica PRIMA: risultati al 2024 e prospettive future
Prof. Andrea Cusumano
Università Tor Vergata, Roma
Rheinische Friedrich-Wilhelms Universität, Bonn
Weill Cornell Medical College, New York
Macula & Genoma Foundation, New York
Distrofie retiniche ereditarie e danno della retina interna: un potenziale co-fattore del deficit visivo
Prof. Benedetto Falsini
Istituto di Oftalmologia, Università Cattolica S. Cuore, Roma
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli, Roma
Macula & Genoma Foundation, New York
Evoluzione delle protesi corticali negli ultimi 40 anni e dati clinici del Prof. Eduardo Fernández
Università Miguel Hernández Centro de Investigación Biomédica en Red (CIBER-BBN), Elche – presentato dal Professor Andrea Cusumano
Il genetista e l’oculista: insieme per migliorare le prospettive di cura e la qualità di vita dei pazienti
Prof. Emiliano Giardina
Università Tor Vergata, Roma
Direttore Laboratorio di Medicina Genomica UILDM Fondazione Santa Lucia, Roma
Un brindisi per celebrare l’arte e l’inclusione: una nuova collocazione del busto di Louis Braille
Ferrara. Venerdì 13 dicembre alle ore 18:30 Presso Occhiali d’Oro, via Contrari 9, Ferrara si terrà “Un brindisi per celebrare l’arte e l’inclusione: una nuova collocazione del busto di Louis Braille”, opera dell’artista non vedente Felice Tagliaferri.
L’evento inaugurale, aperto alla cittadinanza, è organizzato dallo storico negozio di ottica “Occhiali d’Oro” con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara. Il busto di Louis Braille, realizzato da Tagliaferri, sarà ospitato d’ora in avanti da Occhiali d’oro, che accoglierà con piacere la comunità e tutti coloro che vorranno ammirare questa significativa creazione artistica.
Il busto di Louis Braille, creatore del sistema di scrittura e lettura per non vedenti che ha rivoluzionato l’accesso alla conoscenza da parte di chi aveva una disabilità visiva, rappresenta un omaggio a chi ha trasformato il mondo con la sua visione. Il busto è stato realizzato da Felice Tagliaferri, “uno scultore non vedente che ha intrapreso dalla fine degli anni ’90 un percorso artistico molto personale da lui stesso riassunto come “Dare forma ai sogni”. Le sue creazioni sono infatti sculture non viste, che prima nascono nella sua mente e poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle mani, guidate da incredibili capacità tattili”.
Occhiali d’oro è uno storico negozio di ottica, da sempre aperto ad ospitare iniziative culturali e artistiche cittadine. Ormai da molti anni Occhiali d’oro ha intrecciato una conoscenza e collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara. L’evento è aperto a tutti, ed è un’occasione per scoprire da vicino questa opera d’arte.
La scorsa settimana è stata caratterizzata da diverse iniziative che ci hanno visti protagonisti a contatto con una cittadinanza sempre più curiosa, interessata ed entusiasta delle nostre iniziative e presenza sul territorio. Le due cene al buio in collaborazione con Hortus in occasione della giornata internazionale per le persone con disabilità e per la giornata mondiale dei volontari, e la presenza di soci e volontari in alcune parrocchie della provincia per la promozione della giornata regionale per la prevenzione e la riabilitazione con la proposta della cioccolata personalizzata, ci hanno garantito occasioni di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno delle nostre attività a favore delle persone con disabilità visiva ma non solo. Ringrazio quindi tutti coloro che, a vario titolo, hanno partecipato o si sono resi disponibili ed impegnati per la realizzazione di queste e di tutte le attività che ruotano attorno ad ogni nostro piccolo grande successo.
Iniziamo la settimana che si concluderà con la celebrazione della nostra 66° giornata nazionale del cieco festa di Santa Lucia di sabato 14 dicembre, a cui vi attendiamo numerosi per condividere un’importante occasione di ritrovo tra soci, amici ed autorità particolarmente vicine alla sezione, per tracciare un bilancio dell’anno che sta per concludersi e lo scambio degli auguri per le prossime festività e per il nuovo anno che verrà.
Chi non l’ha già fatto, segnali alla segreteria la propria presenza soprattutto per il pranzo, vi aspettiamo per la Santa messa nella chiesetta di via Dugoni angolo via Conciliazione alle 9.15, alla sala organo del conservatorio ore 10.30, al pranzo conviviale e al pomeriggio ricreativo al Circolo Arci Donini in Piazza dei Mille.
Ricordo che presso la sezione, sono disponibili gli ultimi astucci di cioccolata, prenotate i vostri e diffondete l’iniziativa ad amici e parenti.