Centro Nazionale del Libro Parlato: “Dialogo intorno alla repubblica”, di Norberto Bobbio e Maurizio Viroli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dialogo intorno alla repubblica”, di Norberto Bobbio e Maurizio Viroli – Numero Catalogo: 88272

Un dialogo fra due studiosi diversi per età e formazione, uniti dalla passione civile e dalla preoccupazione per il futuro della nostra Repubblica. Norberto Bobbio e Maurizio Viroli discutono i grandi temi politici – l’amore per la patria, la libertà, la corruzione, i diritti e i doveri – e si pongono domande sulla fede religiosa, sul significato della vita e della storia e sulle ragioni e i limiti dell’etica laica.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Anonima scapoli”, di Pelham Grenville Wodehouse

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Anonima scapoli”, di Pelham Grenville Wodehouse – Numero Catalogo: 88185

“- Anonima cosa? – Scapoli. Un piccolo gruppo di uomini il cui scopo nella vita è evitare di sposarsi. Dedichiamo ogni sforzo a preservare intatto il nostro celibato, e quando veniamo a sapere che uno di noi comincia a dar segni di debolezza lo esortiamo a essere forte.”

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La paura è un peccato”, di Oriana Fallaci

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La paura è un peccato”, di Oriana Fallaci – Numero Catalogo: 87796

Oriana Fallaci odiava scrivere lettere perché le rubavano tempo prezioso al lavoro sui libri. Eppure nessuno più di lei ha legato il suo nome alla scrittura epistolare. Fin dagli esordi nel giornalismo ha tenuto una fitta corrispondenza pubblica e privata con i protagonisti della politica, della cultura, del giornalismo, da Andreotti a Nenni, da Ingrid Bergman a Shirley MacLaine, da Henry Kissinger a Fidel Castro. E ogni volta era capace di stilare tre, quattro o anche più minute, quasi sempre firmate, per immaginare cosa sarebbe apparso agli occhi del suo interlocutore una volta aperta la busta. Le minute venivano poi conservate per avere traccia dello scambio epistolare e, grazie allo straordinario lavoro di archiviazione delle sue carte private, è stato possibile scegliere fra le centinaia di lettere scritte ad amici e colleghi, alla famiglia e ai politici, quelle più significative per raccontare l’intera esistenza attraverso la sua viva voce. Sono missive ricche di aneddoti spassosi, riflessioni sulla politica italiana ed estera, sfoghi sulle difficoltà a sopportare il peso della distanza dagli affetti più cari. Un’occasione unica per osservare da vicino il talento di una donna ossessionata dalla scrittura e così sedotta dal suo lavoro da trasformare anche le lettere d’amore in capolavori letterari. La corrispondenza raccolta in La paura è un peccato è la testimonianza ininterrotta di una vita epica seppure strozzata dagli stessi tormenti di cui sono fatte le nostre vite, sempre in bilico fra la voglia di autonomia e il desiderio inconfessabile di trovare un conforto negli altri, il piacere di fare un lavoro che appassiona e il timore di vedere il tempo per sé divorato dagli impegni professionali. Ma sono anche una straordinaria lezione sull’arte della scrittura.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

I libri vincitori del Tocca a te! 2017, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Il Concorso Nazionale di editoria tattile “Tocca a te” si è svolto dal 16 al 18 giugno u.s., presso l’Istituto Serafico di Assisi (Pg).
La 4° edizione del Concorso è stata organizzata dalla Federazione Nazionale Delle Istituzioni Pro Ciechi, dalla Fondazione Robert Hollman e dall’Istituto per sordomuti e ciechi “Serafico” di Assisi, in collaborazione con la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale, Centro per i Servizi educativi del Museo e del Territorio del Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo.
La giornata conclusiva del 18 giugno, con la proclamazione dei vincitori e l’esposizione di tutti gli elaborati in concorso, ha visto la partecipazione di oltre 500 persone provenienti da tutta Italia. Una giornata di festa e di sensibilizzazione sulle tematiche della disabilità visiva, della pluridisabilità (a cui è stata dedicata tale Edizione del Concorso) e dell’integrazione.
Chi scrive ha avuto l’onore di presiedere le due giurie e di coordinare la cerimonia di proclamazione dei vincitori.
In occasione dell’evento conclusivo di proclamazione dei vincitori, sono intervenuti:
Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi Onlus
– Francesca Di Maolo, Presidente dell’Istituto “Serafico” di Assisi
– Francesca Sbianchi, Presidente del Consiglio Regionale dell’UICI dell’Umbria
– Eleonora Reffo, Direttrice della Fondazione “Robert Hollman
– Daniele Procacci, Regista cinematografico, esperto di disabilità
– Domenico Sorrentino, Vescovo della Diocesi di Assisi/Nocera umbra/Gualdo Tadino
– Stefania Proietti, Sindaco di Assisi
– Antonio Bartolini, Assessore all’Istruzione della Regione Umbria
– Giuseppe Chianella, Assessore ai Servizi Sociali della Regione Umbria.
Si ringraziano vivamente i componenti delle giurie “Senior” e “Giovani” per il qualificato contributo e l’eccezionale impegno profuso durante l’intero svolgimento della manifestazione. Per la “calorosa” ospitalità, un sentito e doveroso riconoscimento mi sento di rivolgere pure a tutto il personale dell’Istituto “Serafico” e, per la massiccia partecipazione, ai numerosissimi concorrenti del Concorso ed ai tantissimi intervenuti alla giornata conclusiva.
Un sincero e profondo apprezzamento, infine, voglio tributare a Stefano Alfano, Pietro Vecchiarelli e Francesca Piccardi, collaboratori della Federazione Pro ciechi, per l’incessante operato posto in essere per la buona riuscita del Concorso.
L’adesione a questa IV Edizione del “Tocca a te” non solo di artisti, operatori scolastici e genitori, ma anche di Associazioni culturali, cooperative sociali ed Istituti di pena, ha reso ancora più “sorprendente” il suo successo, corroborando in noi la convinzione che il libro tattile è un formidabile “strumento” d’inclusione, capace di abbattere ogni barriera di tipo fisico, linguistico e culturale e di favorire l’incontro tra persone con origini e di abilità diverse.
La lettura è infatti un diritto di tutti, una “magia” che riesce a rendere ognuno di noi “liberi” di immaginare e guardare la realtà anche con occhi e mani nuove.
Di seguito i risultati ufficiali e le motivazioni della Quarta edizione del Concorso ”Tocca a te!:

Premio Miglior libro italiano
Titolo: Tana
Autrice Lucia Macchiarini
Tale opera ha reso possibile l’incontro di chi vede e di chi non vede, con la lettura tattile.
E’ un lavoro “inclusivo” che soddisfa l’esigenza del bambino di vivere approcci sensoriali, stimolanti e coinvolgenti e sollecita, proprio in chi ne ha più bisogno, la curiosità e l’interesse, oltre ad educare l’esplorazione tattile verso la scoperta delle cose.

Premio miglior libro d’artista
Titolo: Il “piccolo circo”
Autrice: Francesca Zoboli
E’ un “lavoro” d’artista curato in tutti gli aspetti, interattivo e con una tasca finale.
E’ un libro “spettacolo” con l’accento posto sul tendone e sulla sua apertura, con possibilità esplorative che favoriscono la partecipazione del lettore e lo conducono a guardare in tutte le direzioni.
La ricerca artistica che emerge in tutta l’opera stimola una certa attenzione da parte del lettore (vedente o non vedente) e un lavoro prolungato delle mani, mentre nutre la curiosità e alimenta la volontà di esplorazione, come pure la fantasia del bambino che può diventare il “protagonista narratore” di nuove storie.

Premio miglior libro didattico
Titolo: E musica sia
Autrice: Maria Grazia Iacobucci
Un libro ad alta valenza educativa, dove tatto ed udito sono pienamente coinvolti in un gioco sensoriale che sollecita la mobilità e la tattilità della mano, che cerca, che esplora, che conosce e produce sonorità stimolanti, “alimento” vivo dello sviluppo della fantasia e della creatività.

Premio miglior libro Prima infanzia
Titolo: Un giorno con le mani in tasca
Autrice: Silvia Sasso
E’ un libro in cui la presenza della tasca implica l’uso contemporaneo delle due mani, con un movimento coordinato, senza che la vista possa anticipare il tatto nel caso di una esplorazione tattile da parte di un bambino vedente.
Pertanto, la tasca non costituisce solamente la possibilità di realizzare l’effetto “sorpresa” e sollecita una maggiore cura nell’attività percettiva, con un maggior coinvolgimento del lettore a livello tanto fisico quanto emotivo.
Premio miglior libro Giuria giovani
Titolo: Anche i microbi fanno le “puzzette”
Autrice: Raffaella Pellegrini
Abbiamo scelto questo libro, perché il titolo è divertente, ci ha incuriosito e non vedevamo l’ora di leggere la storia!
Abbiamo scelto questo libro , perché la storia è buffa e spiritosa, è scritta bene e ci ha fatto ridere!
Abbiamo scelto questo libro perché i microbi li abbiamo finalmente potuti toccare!

Menzione speciale Serafico (pluridisabilità)
Titolo: Tana
Autrice: Lucia Macchiarini

Menzione speciale SED (valorizzazione patrimonio artistico, museale e culturale)
Titolo: L’arte del Novecento
Autrice: Scuola media “Bonfigli” di Corciano (Pg)

Menzioni speciali “Libro del cuore”
Titolo: L’Italia e le sue Regioni
Autori: detenuti dell’Istituto di pena di Nuoro

I diritti a portata di mano
Autrice Scuola dell’infanzia “Cassiani” di Maranello (Mo)
Titolo: Un prato fortunato
Autrice: Associazione “Foglia Colori” di Foligno

Gianluca Rapisarda e i libri tattili vincitori Tocca a te

Gianluca Rapisarda e i libri tattili vincitori “Tocca a te!”

Sport – Tre ori di Martina Rabbolini al Campionato Regionaledi nuoto Paralimpico

Si è svolto domenica 18 giugno, a Lodi, il campionato regionale 2017 di Nuoto Paralimpico.
Martina Rabbolini ha vinto le tre gare a cui ha partecipato (categoria S11 – non vedenti) riportando i seguenti tempi:
200 misti (3:17.00) , 100 rana (1:40.00) e 100 stile libero (1:21.00).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Napoli – Una ricaduta che può essere fatale, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

I Libri possono essere molte cose: strumento di istruzione, oggetto di piacere o di meditazione, ma anche, volendo, un modo di prendersi cura di sé e degli altri nel ricevere e trasferire conoscenze, perché leggere implica il dialogo con gli autori del presente e del passato, dai quali riceviamo storie di vite, testimonianze, pensieri che ci riconducono, spesso, al nostro vivere attuale.
La lettura non è mai una esperienza solitaria e le parole degli altri sono anche le nostre parole.

In questa ottica e con queste finalità, è nato il libro parlato: un servizio dell’UICI, che risulta sempre più utile anche, ad esempio, ai dislessici.

Dapprima diffuso su tutto il territorio nazionale, tale servizio ha vissuto un momento di appannamento.
in questi giorni, però, il libro parlato sta vivendo il suo “Rinascimento” anche nelle città diverse da Roma; infatti, venerdì 16 giugno 2017, dalle 16,30 a Napoli in via Costantinopoli 19, si è tenuto: “Il valore culturale del libro parlato a napoli: le ragioni della scelta….”, un evento di presentazione e di diffusione di questo importantissimo servizio, organizzato dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi e la Fondazione Istituto Stracan Rodinò, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

I lavori, che hanno visto la sentita partecipazione anche degli assessori del Comune di Napoli Roberta Gaeta ed Alessandra Clemente, sono stati magistralmente moderati dalla famosa speaker radiofonica Ida Di Martino.

Tra i relatori punte di diamante dell’UICI come Silvana Piscopo, unitamente a personalità del mondo dell’università partenopea.

“L’evento di presentazione”, come hanno dichiarato Mario Mirabile Presidente dell’UICI di Napoli e Silvana Piscopo Presidente dell’Unione Nazionale Italiana volontari pro-ciechi di Napoli, “vuole essere un modo per sensibilizzare coloro che vogliono dedicare un po’ del loro tempo agli altri, donando la propria voce.
“Tanti sono i non vedenti e gli ipovedenti”, ha aggiunto Domenico Vitucci consigliere della sezione della onlus organizzatrice, nonchè responsabile dei giovani della medesima sezione, “che grazie agli audio libri possono accedere alla cultura, alla formazione e all’informazione”.
Ci sono tante persone che non hanno molta dimestichezza con il braille o con gli strumenti informatici ,ma soprattutto tanti anziani la cui vista si è abbassata e tante persone con difficoltà di lettura, che possono avvalersi di un servizio completamente gratuito che può ridonare loro il piacere della lettura: una rinascita preziosa, che non può e non deve rischiare una ricaduta, perché, si sa, le ricadute possono anche essere fatali.

Pordenone – Tavole in rilievo e “Giochi e rompicapo”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” della sezione di Pordenone ha realizzato, per il periodo estivo dei ragazzi delle elementari, una serie di tavole in rilievo, con passatempi adeguati e divertenti, utili a esercitare la manualità, la creatività e la fantasia. Il tutto è racchiuso in un fascicolo che proponiamo al costo di 5,00 Euro (puro contributo spese). Per prenotazioni rivolgersi in segreteria tel. 0434-21941 – e-mail uicpn@uiciechi.it.

Si ricorda che è anche disponibile, sempre su richiesta, la nuova edizione di “Giochi e rompicapo”, una raccolta di passatempi enigmistici con cruciverba, anagrammi, giochi matematici, a portata di tutti, per lenire il caldo senza addormentare la mente; costo 10,00 Euro.

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Nella mente dell’ipnotista”, di Lars Kepler

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Nella mente dell’ipnotista”, di Lars Kepler – Numero Catalogo: 87790

Si chiama Erik Maria Bark ed è l’ipnotista più famoso di Svezia. È a lui che si rivolge la polizia quando un testimone è sotto shock e non parla. Adesso c’è un paziente che ha bisogno di lui: Björn è l’unico a sapere cos’è successo veramente in casa sua, cosa è accaduto a sua moglie, Susanna, e quali siano le tracce che lui stesso ha inavvertitamente cancellato. Sa tutto, ma non riesce a ricordare. E Björn deve ricordare, in fretta. Perché Susanna è solo l’ultima vittima di un killer che sta terrorizzando Stoccolma e che presto colpirà di nuovo. Il killer osserva, assedia. Filma tutto e invia il video alla polizia, come per sfidare le forze dell’ordine. Poi entra in casa, insegue le vittime stanza dopo stanza, e uccide. Perché è la morte in persona, e ha la certezza di essere inafferrabile. Erik Maria Bark è l’unica persona in grado di scovare, nella mente di Björn, degli indizi che permettano di fermare la strage. Quello che Erik non sa è che durante l’ipnosi emergeranno dei dettagli che lo riguardano. Dettagli del suo passato. Dettagli incriminanti. Quello che Erik non sa è che l’unica persona che si fidava di lui, l’unico poliziotto capace di raccogliere la sfida del killer, non può più aiutarlo. Il poliziotto si chiama Joona Linna ed è scomparso nel nulla da un anno. È stato dichiarato morto dalle autorità. E l’ipnotista deve affrontare da solo l’orrore che si annida nella sua stessa mente.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Cosa pensano le ragazze”, di Concita De Gregorio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cosa pensano le ragazze”, di Concita De Gregorio – Numero Catalogo: 87777

“Ho parlato per due anni con mille donne, da sei a novantasei anni. Soprattutto adolescenti, giovani donne. Ho posto a tutte le stesse domande: cosa sia importante nella vita, come ottenerlo, come fare quando quel che si aspetta non arriva. Nelle risposte il tema centrale è sempre l’amore. L’amore e il sesso, l’amore e il desiderio, il tradimento, la famiglia, l’impegno, il corpo, l’amore e i soldi. Una sinfonia di voci raccolte davvero, ascoltate davvero: occhi visti con gli occhi, risate e lacrime, confessioni e segreti. Un’orchestra di strumenti diversi, una sola musica. Da questo coro di parole sono nate le mie storie: prendono occasione dalla realtà ma si aprono alla libertà di immaginare, da un frammento di verità, vite e mondi”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La garçonne”, di Victor Margueritte

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La garçonne”, di Victor Margueritte – Numero Catalogo: 86014

Monique, rampolla di una buona famiglia parigina, è felice, sta per sposare Lucien, l’uomo che ama. Una sera, però, lo scopre abbracciato a un’altra donna con la quale è sicura che lui abbia una liaison. Umiliata, Monique si vendica e invece di rimettere la testa a posto, come le intimano i genitori, decide di prendere in mano il proprio destino e i propri amori. Curiosa di tutto, ingorda di vita, Monique cercherà occasioni libertine per emanciparsi, proverà esperienze diverse, sia con donne sia con uomini, ridotti questi ultimi al rango di semplici strumenti di piacere. Se le donne hanno cominciato a portare il taglio à la garçonne è grazie a questo romanzo, uno dei più grandi successi editoriali degli Anni ruggenti, che suscitò un tale scandalo da valere all’autore l’onta/onore di vedersi ritirare la Légion d’honneur. Postfazione di Irene Bignardi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/