Centro Nazionale del Libro Parlato: “La gabbia dei fiori”, di Anosh Irani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La gabbia dei fiori”, di Anosh Irani – Numero Catalogo: 88383

Madhu ha avuto molti nomi, molte identità, ma nessuna è mai riuscita a definirla davvero. Nata maschio, da sempre con l’anima di una donna, Madhu è una hijra – appartiene al terzo sesso, né maschio, né femmina. Di certo è lei il cuore pulsante di Kamathipura, l’infernale distretto a luci rosse di Bombay, anche adesso che ha quarant’anni e, come tutte le hijra, ha smesso di prostituirsi e vive di espedienti, con un posto di riguardo nella grande famiglia che sono i bordelli del quartiere. I bordelli ai quali ha dato tutta se stessa, con generosità, avidità e calore.E poi, un giorno, arriva Kinjal, una bambina di dieci anni, venduta a tradimento da una zia. Una bambina che va preparata al destino che l’aspetta, e verrà affidata proprio a Madhu. Ma accingendosi al devastante compito che le spetta, forse per la prima volta Madhu si ritroverà incapace di controllare le proprie emozioni, abbandonandosi ai ricordi di una vita troppo a lungo sospesa tra due estremi, tra l’orrore e l’innocenza, tra gli abusi e l’amore, tra lo squallore e la bellezza. Rischiando di perdere il fragile equilibrio che l’ha tenuta per anni al di qua del male, come una funambola, Madhu farà di tutto per salvare l’infanzia di Kinjal, tenendola al sicuro come sotto una boule de neige, insegnandole l’amicizia, il sorriso, e la capacità di vedere il bello, sempre. Dopo sei anni dal suo bestseller Il bambino con i petali in tasca, Anosh Irani torna con un romanzo incandescente, che tocca temi fortissimi, eppure lo fa con leggerezza, e perfino ironia, rendendo ancor più toccante l’indimenticabile storia che ci racconta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il caso Kakoiannis-Sforza”, di Francesco Recami

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il caso Kakoiannis-Sforza”, di Francesco Recami – Numero Catalogo: 88591

Angela Mattioli, la professoressa in pensione, ha rotto definitivamente con il Consonni, il tappezziere collezionista di indagini irrisolte. Il suo manoscritto del «Segreto di Angela» che lei gli aveva affidato non si trova più; il romanzo è una bomba a orologeria che le rovinerebbe la vita se solo finisse nelle mani sbagliate. Il manoscritto invece – il gioco del caso – finisce nelle mani giuste, e cioè quelle di un editore che, entusiasta, non perde tempo e offre alla Mattioli un contratto e la promessa di farla ricca e famosa, affidandola a un editor perché le dia una mano a sistemare lingua e plot. Parallela alla vicenda del manoscritto, corre l’indagine che Consonni conduce per conto di Luisa Kakoiannis-Sforza, la danarosa e bella protagonista della vita mondana milanese che gli ha affidato un incarico professionale non di poco conto. La figlia Marilou, viziata e scapestrata come si addice a una vera vip, da alcuni giorni è irreperibile e ha inviato alla madre una strana fotografia nella quale si intravede un graffito su un muro. A chi chiedere aiuto per avere lumi in tema di celebrità se non alla signorina Mattei-Ferri, vera enciclopedia del pettegolezzo? In un crescendo rocambolesco in cui non vengono risparmiati colpi di scena, Porsche fiammanti, ragazze morte, paparazzi, ville a Lugano, i personaggi vanno e vengono dalla casa di ringhiera come attori tra le quinte di un teatro. Nessuno manca all’appello: c’è Giulia, la figlia della Mattioli che sospetta della salute mentale della madre, c’è Claudio che si è rifugiato nella casa di Consonni devastandone l’ordine e le riserve alcoliche, c’è l’operaio Antonio che si è messo sulla retta via ma incrocia ancora i vecchi ostacoli, c’è Luis De Angelis che ha perso la testa non per la BMW 24 valvole ma per la matura Carmela della trattoria «La bella Trapani», c’è pure Enrico che viola il divieto della madre di vedere il nonno e sfugge al controllo della nuova babysitter. Una commedia dell’arte effervescente, condotta con euforico senso dell’umorismo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Gli scheletri nell’armadio”, di Francesco Recami

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Gli scheletri nell’armadio”, di Francesco Recami – Numero Catalogo: 88616

“Capiva che è meglio la morte di una scomparsa, che è un po’ il tema di questa storia che vi sto narrando”. Un giorno, ad Amedeo Consonni, tappezziere in pensione e collezionista per hobby di cronaca nera, si presenta del tutto inaspettato il Barzaghi, compagno di lavoro di quando addobbavano le carrozze della Wagon-Lits. Nel suo vecchio casolare, in un’intercapedine ha trovato tre scheletri; e vorrebbe aiuto, dall’antico collega con il suo pluridecennale archivio di crimini, per capirci qualcosa, prima di rivolgersi alla Polizia con il rischio che gli blocchino i lavori di restauro. Sente il Consonni che è il prezzo della fama guadagnata per il ruolo (lui dice del tutto casuale) avuto nella risoluzione del precedente caso, cosiddetto della Sfinge di Lentate. Contro la sua volontà, dal suo arredatissimo appartamento nella casa di ringhiera, si trova costretto a cercare dei nomi per quelle ossa. Così inizia la commedia degli errori che ha tutta l’apparenza di un giallo ed è in effetti il mistero impenetrabile delle vite quotidiane quando sono scrutate da un cortile condominiale. Spuntano piste di ogni genere, ingegneri inghiottiti in loschi affari, boy-scout svaniti come fumo dietro a storiacce d’amore: e lui le segue tutte, mentre cadono a destra e sinistra pezzi di esistenza quotidiana a formare storie parallele che assumono autonomia e propulsione propria. Ma è un’unica vicenda che nasce dal connubio tra l’intrigo degli scheletri e il mestiere di vivere che agita lo zoo umano degli inquilini.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Carne e sangue”, di Patricia Cornwell

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Carne e sangue”, di Patricia Cornwell – Numero Catalogo: 88596

È il compleanno di Kay Scarpetta, e proprio mentre lei sta per partire per una vacanza a Miami con il marito Benton Wesley, si accorge di 7 penny sul muro adiacente alla loro casa di Cambridge. Si tratta forse di un gioco di bambini? Ma allora perché quelle monetine sono datate 1981 e risplendono così tanto da sembrare appena coniate? In quel momento suona il telefono: è il detective Pete Marino, che la chiama per avvertirla che 5 minuti prima c’è stato un omicidio. Qualcuno ha sparato con estrema precisione a un professore di musica mentre stava togliendo la spesa dal bagagliaio. Nessuno si è accorto di nulla. In questo che è il ventiduesimo caso per Kay Scarpetta, la famosa investigatrice si trova alle prese con un vero e proprio tiratore scelto seriale che lascia come unica traccia del rame. Gli spari hanno dell’incredibile per quanto sono perfetti e causano morte istantanea. Apparentemente le vittime non hanno nulla in comune e nessuno sa dove il cecchino colpirà nuovamente. New Jersey, Massachusetts, South Florida… Qui Kay ispeziona il relitto di una nave cercando delle risposte. E capisce che in tutto questo è coinvolta quel genio informatico di sua nipote Lucy, sangue del suo sangue.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Irifor – Bando Campi educativi riabilitativi estivi anno 2017: regole per la conclusione e la rendicontazione delle attività

In relazione all’esigenza di sostenere le strutture regionali e provinciali dell’I.Ri.Fo.R. impegnate nella realizzazione dei Campi educativi riabilitativi estivi per l’anno corrente, si richiamano le regole riguardanti la conclusione e la rendicontazione delle attività secondo quanto previsto dal Comunicato n.12/2017.

a) Documentazione da inviare per la liquidazione del saldo del finanziamento
A conclusione delle attività riabilitative, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;
b) Nota dei dati sintetici;
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori);
d) Questionari di gradimento (a cura dei partecipanti). Nel caso di iniziative che coinvolgano soggetti con pluriminorazioni, può essere omesso l’invio di tali questionari.

A completamento di quanto indicato potrà rendersi utile l’invio, da parte di ogni sede organizzatrice, di note descrittive (capacità ricettive, servizi dedicati, logistica, comodità dei collegamenti ecc.) inerenti la struttura prescelta per lo svolgimento del proprio Campo riabilitativo estivo.
L’indicazione di aspetti positivi ed, eventuali, aspetti critici riscontrati potrà costituire un valido supporto nell’individuazione di sedi adeguate per lo svolgimento dei Campi estivi nelle prossime annualità.
La raccolta dei dati pervenuti, infatti, consentirà di costituire una specifica di banca dati da pubblicare sul sito web dell’Istituto a beneficio di tutte le strutture interessate.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu

b) Documentazione da conservare presso le strutture interessate
In considerazione della recente sottoposizione dell’operato dell’I.Ri.Fo.R. alla vigilanza del Ministero del Lavoro, le strutture destinatarie dei cofinanziamenti della Sede nazionale sono obbligate a raccogliere e conservare tutta la documentazione in grado di dare evidenza dell’avvenuta realizzazione delle attività e, di conseguenza, delle spese sostenute.
In particolare dovranno essere acquisiti agli atti e conservati:
1. gli atti di nomina delle figure operative coinvolte insieme all’attestazione degli avvenuti pagamenti delle loro prestazioni;
2. le fatture intestate alla sede I.Ri.Fo.R. riferibili alle spese di vitto e alloggio e di assicurazione;
3. i titoli di viaggio in originale;
4. il registro delle presenze giornaliere dei partecipanti e degli animatori/istruttori/riabilitatori, con l’indicazione puntuale delle attività svolte da ciascuno e dell’orario nel quale si sono svolte le diverse iniziative riabilitative;
5. i questionari di valutazione e di gradimento in originale.
6. certificazione ufficiale della condizione di pluriminorazione grave dei partecipanti (solo per le iniziative riguardanti tali utenti).

SlashRadio Web: Palinsesto per la settimana 17-21 luglio 2017

Vi rammentiamo le ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, su Slash Radio Web, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti dello sport segnaliamo la puntata di Spotlight di Lunedì 17 Luglio che avrà quale ospite il giornalista sportivo Alfredo Pedullà con il quale parleremo di CalcioMercato.
Nei pomeriggi di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 luglio andranno in onda, dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:

– Martedì 18 Luglio:
alle ore 15.10 sarà con noi Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, che presenterà il suo libro “La Rossa”, editore Rizzoli

Note sul libro: La Rossa
È una primavera che non promette affatto bene, quella del ’63. Le elezioni hanno appena rimescolato le carte della politica, promettendo nuove tensioni. E una pioggia incessante pare voler infierire su una Milano ombrosa e amara. Ecco perché Carlo Passi, finito il suo turno al giornale, si rifugia in un vecchio trani per bere un bicchiere o due, o magari qualcuno in più. Da una settimana Enrica – capelli color rame e carattere tenace da reporter di razza – gli ha dato il benservito, e lui si sente reduce da una tempesta. Si consola con la sua amata Rossa, non un’altra donna ma una Giulietta primo modello, scintillante di fascino. A notte fonda Carlo si mette al volante e guida fino all’unico posto dove non dovrebbe andare: quella che era anche casa sua e adesso è solo di Enrica. Ma per far cosa, poi? Per strisciare ancora una volta? Per farle una scenata? Lei tuttavia non c’è: al suo posto un’enigmatica “amica”, piena di una grazia impertinente, che sembra nascondere un segreto e ha le armi migliori per difenderlo. Tanto basta a risvegliare il fiuto di Carlo e suggerirgli che sì, è proprio vero, quella primavera del ’63 non promette affatto bene.Attraverso un protagonista che è un omaggio a un’epoca e a un modo di fare giornalismo, questo romanzo di Daniele Manca getta uno sguardo partecipe e senza concessioni alla nostalgia su una città seduttrice, che ti sorride con audacia e ti allontana con eleganza.
Note sull’autore: Daniele Manca
(Roma 1956) è vicedirettore del “Corriere della Sera”, dove lavora dal 1994. È sposato con Matilde, assieme hanno due figli, Maria Francesca e Michele.

Alle ore 16.00 sarà nostro ospite il Prof. Fabio Benfenati con il quale si parlerà di una retina artificiale, realizzata ed impiantata in Italia con materiali organici, dunque biocompatibili. Saranno altresì presenti il componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel e Adoriano Corradetti della Direzione Nazionale.

– Mercoledì 19 Luglio
alle ore 15.00 saranno con noi le dipendenti dell’Ufficio Stampa del nostro sodalizio Giada Voci ed Anna Mandanici che hanno sondato in un Autogrill i primi effetti della campagna per favorire la conoscenza e dei cani-guida, realizzata grazie alla Società Autostrade.

Alle ore 16.00 avremo il piacere di intervistare un altro grande scrittore. Si tratta di Antonio Manzini che ci parlerà del libro “Orfani Bianchi” editore Chiarelettere.

Note sul libro: Orfani Bianchi
Tra la Moldavia e Roma, due mondi a confronto, un destino duro e crudele, la forza e la bellezza di chi sceglie di lottare, di non mollare. Dagli occhi di una straniera il ritratto di come siamo fatti, il sentimento della nostra epoca. L’interno di una buona famiglia borghese italiana… La tragedia di una madre lontana da suo figlio, qui in Italia ad aiutare per lavoro un’altra persona. Il distacco, la nuova famiglia, l’amore. L’incontro con la sofferenza, la voglia di vivere e le contraddizioni di una condizione comune a tante donne, mamme, famiglie.
Note sull’autore: Antonio Manzini
Lavora prevalentemente come attore cinematografico e televisivo. In TV ha interpretato fra gli altri ruoli l'”ispettore Tucci” in Linda, il brigadiere e… e “Serpico” in Tutti per Bruno.
Ha curato anche la sceneggiatura dei film Il siero della vanità (di Alex Infascelli del 2004) e Come Dio comanda (di Gabriele Salvatores del 2008).
Ha lavorato anche come regista in alcuni film e cortometraggi.
Ha pubblicato diversi racconti e romanzi gialli: Sangue Marcio e La giostra dei criceti sono i suoi primi lavori. Con Sellerio editore Palermo, Antonio Manzini dà alla stampa racconti e romanzi che hanno come protagonista il Vicequestore Rocco Schiavone, poliziotto fuori dagli schemi, poco attento al potere ed alle forme. Rocco Schiavone è il protagonista dei romanzi Pista Nera (2013) [1], La costola di Adamo (2014)[2], Non è Stagione (2015), Era di maggio (2015), 07-07-2007 (2016), oltre che di racconti presenti nelle antologie poliziesche Capodanno in giallo, Ferragosto in giallo, Regalo di Natale, Carnevale in giallo , Crisi in giallo, Turisti in giallo(racconto Castore e Polluce) e Calcio in giallo (alcuni dei quali poi raccolti nel volume Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, vincitore del Premio Chiara 2016).
Il 20 Ottobre 2016 Chiarelettere
pubblica il suo nuovo libro Orfani bianchi.

– Giovedì 20 Luglio
Pomeriggio dedicato alla cultura accessibile. Inizieremo con l’Associazione Museum per proseguire con i progetti legati anche al Museo Statale Omero e ci soffermeremo sulle rappresentazioni di opere liriche audiodescritte che andranno in scena presso lo Sferisterio di Macerata-
Alle ore 17.00 concluderemo questo tragitto con Paola Traversi, responsabile servizi educativi del museo nazionale del cinema di Torino dove è in corso una mostra “realmente inclusiva”: per saperne di più ascoltate SlashRadio!

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Vercelli – Arcobaleno n. 2 Giugno-Luglio 2017

ANNO XIX n. 2
ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli
Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it  –  SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Autorizzazione del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge 662/96 – D.C.- D.C.I./VC. Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI  – Orario di apertura al pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16.

EDITORIALE
Carissimi,
“Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.”
Con questa citazione di Ennio Flaiano vi presentiamo il nuovo numero estivo del nostro giornalino. Come tutti voi sapete poco tempo fa, con esattezza il 21 giugno, c’è stato in Italia il solstizio d’estate, il quale designa l’inizio dell’estate e coincide con il giorno più lungo dell’anno. L’estate con la sua intrinseca vivacità solitamente porta tutti ad essere più felici rappresentando l’emblema del sorriso, allo stesso tempo però, sappiamo che in questa stagione possono verificarsi turbolenti temporali che aforisticamente parlando rappresentano i momenti bui del nostro percorso. Come molti di voi sapranno sono ormai molti mesi che mi ritrovo ad affrontare una spiacevole situazione, tenendo conto che da pochi giorni ho anche dovuto subire un’operazione. Alla luce di tutto questo mi sento di dirvi che tutti noi non dobbiamo aspettare che passi la tempesta per ritrovare la perduta felicità bensì, dobbiamo imparare a cantare sotto la pioggia, dobbiamo altresì superare con la nostra forza d’animo le turbolenze che possono capitare con la consapevolezza che il sole tornerà sicuramente a splendere. Con tutto il cuore vi auguro di superare le vostre tempeste, come io sto cercando di superare le mie. Buone vacanze…
Maria Paola Vaccino

Prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità. Non computabilità del reddito da casa di abitazione
Cari lettori a seguito di una perseverante azione di sollecitazione portata avanti dall’Unione Italiana Ciechi è stata finalmente pubblicata la circolare INPS n.74 del 21 aprile 2017 rubricata “Prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità. Non computabilità del reddito da casa di abitazione”. Siamo dunque lieti di comunicare che ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità (categoria INVCIV)  il reddito della casa di abitazione non verrà più preso in considerazione. Questa circolare rappresenta il risultato di un lungo e perseverante percorso portato avanti dall’Unione Italiana Ciechi con lo scopo di far prendere all’INPS una posizione decisiva e risolutiva circa i criteri da adottare per la concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, sulla base del consolidato e favorevole orientamento giurisprudenziale portato avanti dalla Corte di Cassazione ha modificato tali criteri escludendo dal computo dei redditi la casa di abitazione. Pur non esistendo una fonte normativa ad hoc disciplinante tale fattispecie, la decisione dell’INPS è stata presa, oltre che sulla base delle fonti giurisprudenziali, anche sulla base del combinato disposto di due fonti normative (art.12 legge 118/1971-  art.26 legge 153/1969). A partire dal primo gennaio 2017 il reddito da casa di abitazione non verrà più preso in considerazione sia in fase di prima liquidazione sia in fase di ricostituzione di prestazioni già esistenti: le posizioni assicurative già liquidate per le quali sia stato calcolato anche il reddito da abitazione che si è poi rilevato determinante nel superamento dei limiti reddituali personali saranno soggette a ricostituzione e gli arretrati saranno riconosciuti solo con decorrenza dal primo gennaio 2017. Possiamo dedurre che la procedura di ricostituzione della pensione per motivi reddituali dovrebbe essere d’ufficio ma l’interessato detiene il diritto di presentare la richiesta all’INPS.

Assemblea dei Soci ed una nuova figura all’interno del Consiglio Direttivo UICI di Vercelli
Sabato 29 aprile u.s., presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, si tenuta l’annuale assemblea dei Soci della nostra Unione. Come di consueto in questa sede sono stati letti ed approvati il Bilancio Consuntivo del 2016 e la Relazione Morale del 2016. A seguito di un momento di confronto tra Consiglio e Soci, i partecipanti alla riunione hanno potuto pranzare al ristorante “Trovatore” di Vercelli con un goloso tipico pranzo piemontese. Inoltre cari amici è nostro dovere comunicare che in data 27 marzo u.s. il Sig. Enrico Demaria ha rassegnato con rammarico le Sue dimissioni irrevocabili dalla carica di Consigliere dell’Unione a causa di nuovi e sempre più gravosi impegni istituzionali e professionali. Ringraziando sentitamente il Sig. Demaria per l’impegno preposto in questi   anni e il sostegno fornito alla nostra associazione è con enorme piacere che diamo il benvenuto al Prof. Lionello Ingrao: nuovo Consigliere del Direttivo dell’Unione Italiana Ciechi di Vercelli.

Agevolazioni sulle tariffe telefoniche dedicate ai soggetti con disabilità visiva.
Informiamo che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, lo scorso gennaio,
ha approvato la delibera n. 46/17/CONS recante “Misure specifiche e disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”.
Tramite questa delibera le compagnie telefoniche erano tenute ad aggiornare nei successivi 4 mesi le tariffe di internet e telefonia riservate agli utenti ciechi, ipovedenti e sordi.

Riportiamo di seguito le tariffe delle principali compagnie telefoniche:
– Tim: 10 Giga + minuti illimitati al costo di 9 euro ogni 4 settimane.
– Vodafone: 20 Giga + 2000 minuti + 2500 sms al costo di 15 euro ogni 4 settimane.
– Wind: 10 Giga + minuti illimitati + 100 sms al costo di 8 euro ogni 4 settimane.
– Tre: 20 Giga + minuti illimitati + 2000 sms al costo di 9 euro al mese.
– Fastweb: 6 Giga in 4g + minuti illimitati + sms illimitati.
– Poste Mobili: 10 Giga in 4g + 2000 credit per chiamare e mandare sms al costo di 4 euro ogni 30 giorni.

Vacanza in Salento.
Cari lettori in vista delle vacanze comunichiamo con piacere che il Centro Italiano Tiflotecnico in collaborazione con l’Istituto per Ciechi “Anna Antonacci” e con la sede provinciale dell’Unione Ciechi di Lecce propone un pacchetto vacanze nel meraviglioso Salento per i disabili visivi, i parenti e gli amici. Comunichiamo a coloro che sono interessati a questi pacchetti vacanze che il soggiorno sarà presso la Casa per ferie dell’Istituto Antonacci, il prezzo si intende per camera ed è comprensivo di prima colazione, visita della città con esperta guida turistica; inoltre le persone non vedenti che viaggiano da sole possono far richiesta di un accompagnatore al momento della prenotazione pagando un costo aggiuntivo.

Riportiamo di seguito le due formule previste:

1 Formula Weekend 2 notti:
– soggiorno camera singola: euro 140.00
– soggiorno camera doppia: euro 200.00
– soggiorno camera tripla: euro 210.00
– soggiorno in camera quadrupla: euro 230.00

2 Formula settimanale 6 notti:
– soggiorno in camera singola: euro 250.00
– soggiorno in camera doppia: euro 350.00
– soggiorno in camera tripla: euro 400.00 (settembre e ottobre); euro 450.00 (giugno, luglio e agosto)
– soggiorno in camera quadrupla: euro 450.00 (settembre ottobre); euro 500.00 (giugno, luglio e agosto)

Il pacchetto vacanze prevede delle escursione fuori città e delle visite a diversi musei che si possono concordare anticipatamente oppure in loco.

Primo Trofeo INCLUSPORT.
E’ bene sapere che praticare attività sportiva contribuisce al benessere psicofisico di una persona, soprattutto della persona con disabilità. Grazie all’attività sportiva un disabile visivo può migliorare l’autonomia personale, e sviluppare il senso di auto consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – sezione provinciale di Torino e l’ASD Polisportiva UICI Torino onlus hanno il piacere di invitare le sezioni provinciali UICI del Piemonte a partecipare alla prima edizione del torneo IncluSport.
Il torneo si svolgerà domenica 8 ottobre 2017 presso la Palestra Parri, in Via Tiziano 43/b a Torino, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Vi prenderanno parte 8 squadre provenienti da tutto il Piemonte, formate da 3 vedenti e 3 disabili visivi, che si contenderanno il trofeo messo in palio. I partecipanti si affronteranno in diverse discipline sportive tra cui corsa, showdown, rigori a calcio e torball, scherma, tiro con l’arco.

Libro Parlato
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro.” Ed è con questo famoso aforisma di Umberto Eco che annunciamo ai cari lettori che la Sezione UICI di Vercelli sta portando avanti con successo il Servizio del Libro Parlato. La nostra sezione gode infatti della possibilità di usufruire del download digitale delle opere fornite dal Centro Nazionale del Libro Parlato. Gli utenti che desiderano beneficiare di questo servizio  possiedono la facoltà di scegliere l’audio-libro che più gli interessa tra innumerevoli generi letterari. La Sezione si impegna a garantire la gratuità di questa iniziativa a persone con disabilità visiva, soci e anche non soci che però dimostrino il proprio status visivo attraverso valide certificazione medico- legali. Il servizio del Libro Parlato consiste nella dotazione delle opere su supporto cd, o mp3, il quale non dovrà essere né pagato né restituito. Inoltre risulta importante sapere che anche le persone impossibilitate a recarsi presso la sede potranno beneficiare ugualmente degli audio-libri grazie ad un’eventuale richiesta telefonica o via mail e alla successiva spedizione a mezzo di posta all’indirizzo indicato dall’utente. Per maggiori informazione, per aderire al servizio e per consultare o richiedere il catalogo dei libri disponibili potete contattare il nostro ufficio al numero 0161/253539.

Presentazione occhiali ORCAM: See for yourself
In data 27 maggio 2017, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, si è tenuta una dimostrazione della Ditta milanese Vision Dept, la quale distribuisce prodotti Freedom Scientific e rappresenta un’azienda leader al mondo nello sviluppo di soluzioni hardware e software per ciechi e ipovedenti. Il rappresentante ha mostrato ai soci dell’Unione Italiana Ciechi e ai presenti all’incontro i sofisticati occhiali ORCAM. Grazie a questo apparecchio sarà possibile, oltre che leggere documenti e identificare oggetti, anche riconoscere volti in quanto l’occhiale ha la possibilità di memorizzare il viso delle persone.

Tesseramento
Cari Soci vogliamo ricordare che l’Unione Italiana Ciechi ha, al giorno d’oggi, ancora senso di esistere e continuare a lottare per salvaguardare i diritti dei non vedenti. Vi informiamo dunque che siete ancora in tempo per rinnovare la vostra fiducia all’Associazione sostenendola con l’iscrizione per l’anno 2017.

La quota associativa, sempre pari a 49,58, può essere versata oltreché nelle modalità consuete, bollettino postale o presso gli uffici, anche, come sollecitato dalla Presidenza nazionale, tramite delega di riscossione della quota direttamente dalla pensione con la trattenuta di circa 4,16 euro mensili. Chiunque voglia aiutare e sostenere le attività dell’Unione Italiana Ciechi di Vercelli, e non abbia le caratteristiche per diventare socio, può diventare nostro Socio sostenitore attraverso un contributo minimo annuale di 30,00 euro.

Campagna di Prevenzione del Glaucoma
Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico: si verifica un aumento della pressione interna dell’occhio dalla quale possono derivare danni permanenti alla vista. I soggetti affetti da glaucoma però, possono trarre vantaggio dalla prevenzione secondaria: è opportuno individuare la malattia in assenza di sintomi e dunque quando ancora non si sa di averla. Come molti di voi già sapranno il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli ha intrapreso, a partire da ottobre 2016, la Campagna di Prevenzione del Glaucoma, la quale ha proseguito le visite con estrema soddisfazione ogni ultimo giovedì del mese e si interromperà con l’arrivo dell’estate. Sarà sicuramente interessante sapere che il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, luogo deputato allo svolgimento delle visite, ha aperto le proprie porte a ben 86 persone, di cui 26 sono stati invitate a fare una visita approfondita. Lo screening visivo contempla la misurazione della pressione oculare ed è estremamente consigliato per prevenire il glaucoma: quest’ultimo, in veste di “ladro silenzioso della vista”, porta la cecità di milioni di persone.

L’esame, consigliato ai soggetti che hanno superato i 40 anni, è gratuito, veloce e indolore. Qualora si volesse prendere in considerazione il fatto di eseguire uno screening visivo, a partire da settembre, occorre prenotare telefonando all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti allo 0161/253539.

Campagna di Prevenzione dei disturbi della vista nelle scuole.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione provinciale di Vercelli, in collaborazione con l’ASL VC, ormai da molti anni si fa promotrice di una corretta prevenzione della salute degli occhi fin dalla più tenera età. Nel mese di giugno 2017 si è conclusa positivamente l’ottava Campagna di prevenzione dei disturbi della vista presso le Scuole. La Campagna è rivolta alle Scuole appartenenti agli Istituti con sede nella città di Vercelli e nella sua provincia e, al loro interno, ai bambini che frequentano l’ultimo anno delle Scuole dell’Infanzia e la prima classe delle Scuole Primarie. L’ortottista del Centro di Riabilitazione visiva di Vercelli, Andrea Mazzone, ha effettuato con un’apposita strumentazione ben 972 visite ai bambini, tra questi, circa 93 sono stati invitati ad effettuare ulteriori approfondimenti. Visti i risultati sarà sicuramente proposta per l’anno scolastico 2017/2018 la Nona Campagna di prevenzione dei disturbi della vista al fine di prevenire, anche nei bimbi più piccoli, l’insorgere dei disturbi visivi.

Un Ringraziamento speciale all’associazione Amici dei Musei.
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Vercelli esprime un sentito ringraziamento all’Associazione Amici dei Musei per il contributo devoluto a favore delle nostre attività e per la sensibilità dimostrata in memoria del Geom. Franco Margara, socio fondatore e collaboratore della stessa nonché segretario dell’UNIVOC per diversi anni.

Da Daniela Zanetta. L’importanza degli incontri motivazionali.
Cari soci il terzo ciclo degli incontri motivazionali verso l’autonomia tenuti da Enrica Bosio sta ormai giungendo al termine al fine di lasciare spazio alla pausa estiva e poter riprendere con ancora più entusiasmo a settembre. Vorrei condividere con tutti voi l’importanza di questi incontri svelandovi quanto sono stati altamente fruttuosi. Essi hanno fatto scaturire in tutti i partecipanti la voglia di mettersi in gioco, di ricominciare; posso affermare che alcuni di noi hanno ritrovato la voglia di vivere mentre altri hanno scoperto la possibilità di riuscire a compiere determinati gesti che, anche solo due anni fa, nella medesima situazione di cecità, potevano sembrare impossibili. A tal proposito vorrei condividere con voi la mia personale esperienza per farvi comprendere come mettersi in gioco può essere talvolta sinonimo di vittoria. Pochi giorni fa mi sono ritrovata a dover affrontare da sola un lungo corridoio buio, con dei gradini, all’interno di una struttura a me completamente sconosciuta,  non solo…grazie all’aiuto del bastone e l’accompagnamento di una persona sono riuscita a superare i cosiddetti gradini lunghi: questi ultimi risultano molto difficili da superare perchè tra uno scalino e l’altro bisogna fare dei passi. Essere riuscita ad affrontare questa situazione da sola, solamente accompagnata dal bastone, è stata per me un’enorme soddisfazione e perciò voglio ringraziare i corsi motivazionali verso l’autonomia per avermi permesso di mettere da parte le mie paure e superare i miei limiti.
Con il mio motto vi saluto e vi auguro Buone Vacanze: “Io non mollo mai!”
Infine ricordo che gli incontri mensili in pizzeria continuano e siamo in procinto di organizzare una serata alla Sagra della Panissa in Piazza Mazzini. Chiunque avesse il piacere di partecipare può chiamare il numero 337 830097.
Un abbraccio Daniela Zanetta
La rubrica di Dany.
Consigli preziosi per: mandare via le formiche offrendo il caffè.
Non si sa da dove siano entrate, ma… sono entrate!Come accade tutti gli anni, l’estate ha portato l’allegria nella nostra vita e le formiche nelle nostre case. Ma la strategia vincente è presto detta. Prima regola: seguire la scia, per scoprire da dove vengono.Seconda mossa: conservare i fondi del caffè e metterli lungo il percorso. Gli indesiderati ospiti non si faranno più vedere!Se le formiche hanno già invaso gli armadietti di casa, cospargiamo il loro cammino con polvere di peperoncino o borace per bucato. Per tenerle alla larga, invece, appendiamo dei ramoscelli di menta o ruta nei mobili: oltre che tenerle alla larga, profumeranno l’ambiente!!!Per allontanare gli scarafaggi, mescolare in parti uguali farina bianca, cacao e borace per bucato, oppure bicarbonato di sodio e zucchero a velo in un piatto piano. Gli scarafaggi saranno attirati dallo zucchero ma avvelenati dal bicarbonato!
Anti-parassiti: Mescolate della farina gialla con un uguale quantitativo di gesso in polvere e spargetela dietro agli armadi, negli angoli bui. Gli eventuali scarafaggi resteranno pietrificati dopo averla inghiottita.

ALCUNI METODI DI CURA NATURALI.
Per allontanare molti insetti indesiderati dalle vostre piante, preparate un aglio, togliendo la buccia e frullatelo fino a ridurlo a poltiglia, poi unitelo a 750 – 1000 millilitri di acqua precedentemente fatta bollire e mescolate bene; spruzzate sulle piante e vedrete che per un po’ molti insetti staranno alla larga!Per allontanare le formiche da un determinato ambiente o intorno a piante, prendete del borotalco e spruzzatelo come se deste il vostro abituale insetticida in polvere: le formiche non moriranno ma si guarderanno bene dall’attraversare quella zona che rimarrà per loro “off limits” per qualche tempo.Un insetticida generico potete prepararlo con un infuso di foglie di ortica a cui aggiungerete, facendo bollire per un quarto d’ora, un cucchiaio di polvere di peperoncino rosso. Da non utilizzare su parti di pianta tenera: va dato al calare del sole.

ROSMARINO. – Un infuso salutare.
Che il rosmarino, oltre ad essere un’erba molto aromatica e gradevole, avesse delle virtù salutifere era noto già nell’antichità più remota.Il rosmarino è un’erba regina nella tradizione alimentare mediterranea, accompagnando con il suo aroma penetrante focacce, carni e pesci.Un infuso di rosmarino può avere un positivo effetto tonificante e, se assunto con una certa continuità per un dato periodo, può avere un effetto positivo sulla memoria, agendo altresì come anti depressivo e rafforzando la capacità di concentrazione.Per preparare un infuso di rosmarino sono necessari, per un litro di acqua, 30 grammi di rametti di rosmarino, che vanno fatti bollire per dieci minuti. L’infuso ottenuto può essere bevuto fino tre volte al giorno come tonificante.

SALVIA. – Proprietà curative.
Le sue proprietà curative sono ben note sin dall’antichità; del resto, nel suo stesso nome è implicito il concetto di salute. Della salvia si conoscono numerose proprietà curative, quali balsamiche, antisettiche ed espettoranti; in caso di raffreddori e tosse, una tisana di salvia può essere di aiuto, ma la si sconsiglia a donne in gravidanza o a soggetti ipertesi. L’infuso si prepara, tenendo a macerare, per circa dieci minuti, dieci grammi di foglie di salvia in mezzo litro di acqua bollente. Si consiglia di bere la tisana in due volte nella giornata.La salvia può essere utilizzata nei casi di irritazione delle gengive ed in genere per l’igiene del cavo orale. In questi casi, si prepara un infuso con mezzo litro di acqua bollente e 20 – 25 foglie di salvia, tenute in infusione per dieci minuti. Un infuso di salvia utilizzato dopo lo shampoo su capelli scuri, può ravvivare il colore e la lucentezza.La salvia ha, inoltre, leggere proprietà antisudorifere. La polvere di salvia è infatti utilizzata in prodotti per l’igiene del piede.

Consigli preziosi per:  evitare di avere mani sudate. Che fare se il problema ci assilla? Per evitare che l’emozione ci giochi questo brutto scherzo, lavarsi spesso le mani con acqua calda, e frizionarle con una miscela preparata con 25 grammi di acqua di colonia, 25 grammi di succo di limone, e 50 grammi di aceto bianco. Dopo aver scacciato gli insetti e curato il nostro corpo, ci prendiamo un momento di pausa e magari riflettiamo su qualche cosa…Su cosa? Ve lo dico dopo avervi salutati.

Perciò con una stretta di mano vi auguro una piacevole estate!
Con un sorriso, Daniela Molinari.
Cell. 3336803663
e-mail daniela.molinari@winguido.it

Vorrei condividere con voi una riflessione di Frate Indovino…

Il pensiero di oggi va alla felicità, o perlomeno ai presupposti per raggiungerla.
1 Non considerare la felicità come una condizione di vita, ma piuttosto come un’attitudine, per essere felici non occorre avere ciò che si ama, basta amare ciò che si ha.
2 Non immaginare che la vera felicità costi molto, anzi, meno costa, più è di qualità.
3 Non sognare mai la felicità vestita come tu credi, vestirà sempre abiti diversi da quelli che tu hai in mente.
4 Non credere che la felicità vada a braccetto con la ricchezza, la notorietà o il piacere, Gabriele D’Annunzio diceva:”Non ho mai avuto un attimo di felicità nella mia vita di piacere”.
5 Non ritenere il sacrificio e la rinuncia contraria alla felicità, un poeta indiano scrive:

“Mi addormentai e sognai che la vita era gioia,
mi svegliai e mi accorsi che la vita era servizio,
mi misi a servire e trovai la gioia”.
Chissà se mettendo in pratica questi brevi consigli, riusciremo a raggiungere la tanto ricercata FELICITÀ!

Prossimi avvenimenti.
-6/7 ottobre 2017: si terrà in provincia di Alessandria la manifestazione “Abilitando” che ricalca un po’ là forse più nota “Handimatica”. L’Unione Ciechi e Ipovedenti sarà dotata di un padiglione che, adibito sul modello di un museo, sarà dedicato a sport e tecnologia; inoltre i partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi nelle nuove tecnologie, come la demotica, in grado di migliorare la vita dei Ciechi e in generale dei disabili. Chi volesse partecipare a questa mostra è pregato di comunicarlo entro la metà di settembre al numero 0161-253539 per fini organizzativi.

-8 ottobre 2017: presso la Palestra Parri, in Via Tiziano 43/b a Torino, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 si terrà il torneo IncluSport di cui accennato sopra.

Orari 2017 dei nostri Uffici:

Unione Italiana Ciechi, aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì, mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.

Potete contattarci allo 0161/253539 (nei giorni di chiusura è attiva la nostra Segreteria telefonica) o per email uicvc@uiciechi.it

Centro Riabilitazione Visiva, aperto il mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; telefono 0161/54212 (nei giorni di chiusura è attiva la Segreteria telefonica), email crv@uicivercelli.it.

U.N.I.Vo.C., aperta il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; telefono 0161/54212, email univocvc@univoc.org

Chiusure Estive:
Unione Italiana Ciechi, dal 7 al 22 agosto.
Centro Riabilitazione Visiva, dal 1 agosto al 5 settembre.

U.N.I.Vo.C., dal 27 luglio al 6 settembre.

Dona il tuo 5 per 1000 alla nostra Unione

Cos’è il 5 per 1000?
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia perché sia destinata alle organizzazioni no-profit a sostegno delle loro attività
Il 5 per mille non è una tassa in più, infatti, non comporta costi aggiuntivi per il contribuente
Il 5 per 1000 per la nostra Associazione è un aiuto prezioso per continuare a offrire servizi efficienti che permettano a  ciechi e ipovedenti il massimo livello di autonomia personale e di integrazione sociale
Ora più che mai abbiamo bisogno anche del Vostro aiuto:
Aiutateci a guardare oltre scrivendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80007580022.
Grazie per l’Aiuto!

Bergamo – XV edizione BergamoScienza: 30 settembre – 15 ottobre 2017

Da sabato 30 settembre a domenica 15 ottobre torna la XV edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza.
Per 16 giorni, un ampio palinsesto di eventi, aperti gratuitamente al pubblico, animerà la città di Bergamo: laboratori, conferenze, mostre, spettacoli e incontri con Premi Nobel e scienziati di fama internazionale che affronteranno tematiche scientifiche e tecnologiche con un linguaggio accessibile a tutti e in modo interdisciplinare.

Il primo nome annunciato è quello del Premio Nobel per la Medicina 2007 Mario Renato Capecchi, genetista italiano, naturalizzato in America, ideatore del gene targeting, tecnica che consente di ottenere specifiche mutazioni genetiche nei topi per lo studio di malattie umane come il cancro e il diabete. Il suo intervento si terrà il 13 ottobre, in concomitanza al G7 dell’agricoltura ospitato negli stessi giorni dalla città di Bergamo.

Attesi al festival: Thomas Albright, del Salk Institute for Biological Studies in California che parlerà di neuroscienze forensi e comportamento violento; il fisico danese Klaus Mølmer con una lectio dal titolo La fisica quantistica spiegata a un bambino; la biologa cellulare israeliana Maya Schuldiner mostrerà al pubblico come sono strutturate le cellule umane; Timothy Mousseau (University of South Carolina), che ha studiato a fondo le conseguenze ecologiche ed evoluzionistiche di disastri nucleari come Chernobyl, descriverà le caratteristiche degli ecosistemi post-nucleari; l’ingegnere elettrotecnico svizzero Edoardo Charbon interverrà su La rivelazione dei singoli fotoni per lo studio dei nanomateriali.

Sul tema della microbiologia e delle malattie autoimmuni dialogheranno l’endocrinologa dell’Università di Cardiff Marian Ludgate e il biochimico Julian Marchesi dell’Imperial College di Londra; mentre il biologo americano Paul Falkowski svelerà come i microbi abbiano reso la terra abitabile. Giuseppe Ippolito, direttore dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, indagherà il rapporto tra migrazioni e malattie infettive, argomento sul quale si confronteranno anche l’esperto Didier Pittet e Thierry Crouzet, scrittore che ha documentato la ricerca di Pittet sull’importanza vitale di Lavarsi le mani.

Di cervello felice e vita felice parlerà Wendy Suzuki docente di scienze neurali e psicologia al Center for Neural Science di New York.

Il filosofo Luciano Floridi, esperto di Big Data all’Oxford Internet Institute, rifletterà sulla delicata questione etica e sociale della privacy in rete.

Sulle nuove frontiere dello Spazio, argomento saliente di BergamoScienza, interverranno Patrizia Caraveo, astrofisica dell’INAF ed esperta di astronomia, Matthew Greenhouse astrofisico del Goddard Space Flight Center della Nasa e Roberto Battiston Presidente ASI.

BergamoScienza non è solo conferenze: per la sezione “Che spettacolo la scienza” non mancheranno eventi con artisti di fama internazionale tra cui il chitarrista statunitense Pat Metheny.

Il programma completo sarà online a partire da fine agosto: www.bergamoscienza.it

Ufficio stampa Delos – tel. 02.8052151 – delos@delosrp.it – www.delosrp.it

Modena – Runner in Vista: Una camminata di solidarietà per sostenere l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Lo sport come linguaggio universale per promuovere un mondo senza barriere, che sappia rispettare, ascoltare e valorizzare tutti, anche le persone cieche e ipovedenti: la sezione modenese dell’UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizza Runner in Vista, una camminata di 5km aperta a tutti per raccogliere fondi e sostenere il diritto alla mobilità e l’autonomia dei disabili.

Giovedì 20 luglio ore 19:00
Parco Fluviale del Secchia – Campogalliano
Laghi Curiel, Via Albone 14

I 5 euro dell’iscrizione saranno interamente devoluti all’UICI e finanzieranno i progetti del programma ESPLORA che, attraverso attività sportive ed esplorative, aiutano bambini e ragazzi con disabilità visive ad acquisire una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante e a raggiungere indipendenza e autonomia.

L’iscrizione darà diritto al pacco gara e sarà l’occasione di vivere un’esperienza unica.

Con l’iscrizione, oltre allo zainetto e alla tshirt brandizzata, i partecipanti riceveranno una fascia scaldacollo che potrà essere usata come una benda sugli occhi per provare l’esperienza di correre al buio. Su richiesta, saranno poi disponibili speciali nastrini distribuiti a chi desiderasse accompagnare un non vedente e provare invece l’esperienza di correre insieme.

Non solo beneficenza dunque, ma anche una forte esperienza da vivere in prima persona per mettersi veramente nei panni di chi vede con altri occhi.

L’evento è stato ideato e verrà organizzato in collaborazione con Proxima spa.

Per informazioni:
UICI Modena
www.uicimodena.it
e-mail: uicmo@uiciechi.it
tel: 059 30.00.12
Facebook: Unione Ciechi Modena Mariangela Lugli

Locandina Runner in Vista

Locandina Runner in Vista

Sport – Al via il 40° Campionato Italiano assoluto estivo di nuoto paralimpico

Si svolgerà a Lodi, dal 14 al 16 luglio, il 40° Campionato Italiano Assoluto Estivo di Nuoto Paralimpico con la partecipazione di oltre 180 atleti.
La nostra giovane socia Martina Rabbolini si cimenterà,nella categoria S11 – non vedenti, nelle seguenti gare:
– 100 dorso
– 100 rana
– 400 stile libero
– 200 misti

IMPIANTO GARA
Piscina “Faustina Sporting Club”
viale Giovanni Piermarini 6/8
Lodi