Centro Nazionale del Libro Parlato: “L’imbecillità è una cosa seria”, di Maurizio Ferraris

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’imbecillità è una cosa seria”, di Maurizio Ferraris – Numero Catalogo: 88695

A lungo l’umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all’alienazione portata dalla tecnica o all’azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l’Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l’imbecillità, dentro e fuori di noi. L’imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell’economia, nella società e nella storia. Parte da qui l’irresistibile riflessione del filosofo su questa imbarazzante caratteristica dell’umano. Ce n’è per chiunque: per i titani del pensiero, per i giganti indiscussi della letteratura, per i protagonisti della storia universale. L’umano, insomma, è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille. Ed è di qui, solo di qui, dal sentirci tutti lambiti dalla grande ala dell’imbecillità, che ha origine il progresso, la lunga avanzata dell’umanità verso il bene – ossia, la sua fuga senza fine dall’imbecillità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Diventa chi sei”, di Ralph Waldo Emerson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Diventa chi sei”, di Ralph Waldo Emerson – Numero Catalogo: 88627

Questo libro contiene il messaggio semplice che l’autore non si stancò mai di annunciare, e che rappresenta il filo conduttore di questi tre brevi saggi, sintesi efficace del suo pensiero. Se con “Fiducia in se stessi”, l’autore esorta innanzitutto a riscoprire le risorse incommensurabili dell’individuo, con “Compensazione” egli mette nero su bianco la “bella eppur severa” realtà divina della Legge degli opposti-e-complementari che governa ogni cosa, senza il cui riconoscimento qualsiasi tentativo di evoluzione spirituale sarebbe vano. Completa il triangolo “Leggi spirituali”, naturale “espansione” dei concetti espressi in “Fiducia in se stessi”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Benvenuti in Paradiso”, di Gianpaolo Balsamo e Palma Lavecchia

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Benvenuti in Paradiso”, di Gianpaolo Balsamo e Palma Lavecchia – Numero Catalogo: 88987

“Benvenuti in Paradiso” racconta la crescente ostilità tra due impresari di onoranze funebri concorrenti – e peraltro adiacenti – che escogiteranno ogni possibile sistema per annientarsi a vicenda, fino a quando un evento del tutto inaspettato modificherà per sempre il loro destino. A fare da sfondo a questa divertente commedia, adatta a ogni tipo di pubblico, una straordinaria terra di Puglia, con tutta la ricchezza di colori, di paesaggi e di sapori che la rendono decisamente unica. “Teresa e Gianni sono i due curiosi personaggi usciti fuori dalla fervida fantasia di un Giornalista e di una donna Ufficiale dei Carabinieri. Nelle loro esistenze parallele ma intersecanti, spesso burrascose, trionfa all’improvviso il sole. Il sole della Puglia.” (Al Bano Carrisi)

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Sguardo inglese e Mediterraneo italiano”, di Luigi Cazzato

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sguardo inglese e Mediterraneo italiano”, di Luigi Cazzato – Numero Catalogo: 88735

Gli studi post e de-coloniali in Italia non possono prescindere dalla rilettura di ciò che va sotto il nome di “studi anglo-italiani”. Fin qui ci siamo poco preoccupati di interrogare, alla luce della “colonialità del potere”, i rapporti fra la nazione moderna par excellence e la nazione europea che è arrivata a quella condizione en retard. In pochi ci siamo chiesti se questi rapporti non siano stati vissuti e rappresentati secondo una relazione asimmetrica di potere. Questo libro prova a farlo indagando la formazione del meridionismo, indagine che getta luce sulla storia passata e, di conseguenza, sull’origine dell’attuale scontro fra un nord Europa “virtuoso” e un Mediterraneo “colpevole”. Si parte dal secolo dei lumi per arrivare – toccando via via temi come il tarantismo, il Grand Tour, il Risorgimento, il pittoresco – al momento in cui l’Italia, “ispirata” dalla Terra d’Albione, raggiunge la modernità costruendo il suo stato-nazione borghese, mentre gli inglesi sono ancora lontani dal revocare in dubbio la propria master narrative imperiale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Non abbiate paura”, di Allan Gurganus

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non abbiate paura”, di Allan Gurganus – Numero Catalogo: 88703

Seduto in un auditorium scolastico di provincia, accanto all’amica Jemma, Gurganus è in procinto di assistere a un musical, interpretato dal figlioccio adolescente. Circondato da parenti attempati e privi di fascino, è sorpreso nel ritrovarsi di fianco una giovane coppia di genitori. Bellissimi, scoppiettanti “come popcorn nel microonde”, carichi di erotismo e traboccanti di affetto reciproco. Appena i due prendono posto, l’amica Jemma scribacchia sul suo blocco un messaggio allusivo, in cui invita Gurganus a prestare attenzione alla coppia, anticipandogli il racconto di una vicenda sconvolgente. E sarà lo stesso Gurganus a raccontare la storia, riprendendola dal suo inizio drammatico, a metà degli anni Settanta, nelle tranquille acque di un lago del North Carolina, quando un funzionario di banca, un aitante quarantenne, viene decapitato involontariamente dal motoscafo guidato dal suo migliore amico. È solo l’esordio di una catena di eventi dolorosi, paradossali e imprevedibili che porteranno Gurganus a concludere: “Le stesse storie travolgenti delle tragedie greche si consumano in qualche traversa delle nostre cittadine dove si pagano le tasse.”

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Come viaggiare con un salmone”, di Umberto Eco

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Come viaggiare con un salmone”, di Umberto Eco – Numero Catalogo: 88592

Una raccolta inedita composta dallo stesso autore, che propone il meglio della scrittura divulgativa, divertente, irriverente di Umberto Eco. Un libro che prosegue idealmente il successo delle Bustine di Minerva, in forma di istruzioni per affrontare i piccoli e grandi problemi quotidiani.Come viaggiare con un salmone è un libro di istruzioni. Istruzioni sui generis, date da un maestro d’eccezione come Umberto Eco per situazioni molto particolari: come imparare a fare vacanze intelligenti, evitare malattie contagiose, mangiare in aereo, viaggiare con un salmone al seguito, e molto altro. È anche e contemporaneamente un libro di Bustine di Minerva, di riflessioni divertite, stralunate, pungenti, capaci di smascherare l’attualità come solo Eco sa fare. Un volume per la prima volta in libreria, che affianca ai testi inediti una scelta d’autore di testi del passato, per guidarci nella selva delle nostre giornate dove affrontiamo instancabilmente problemi, ora leggeri ora serissimi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Comunicato stampa – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti affida la comunicazione a Imageware

UICI rinnova le proprie strategie comunicative per riflettere
la continua evoluzione in atto all’interno dell’Associazione.
Focus sulle iniziative di inclusione di ciechi e ipovedenti, mirate a consentire
la loro piena partecipazione alla vita sociale, culturale ed economica.

Roma, 24 luglio 2017 – UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è l’ente che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali dei non vedenti e degli ipovedenti in Italia. Il sodalizio ha l’obiettivo di favorire la piena integrazione delle persone da essa tutelate all’interno della società, nel mondo produttivo e culturale. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1920, l’Unione è diventata un punto di riferimento insostituibile per le persone cieche e ipovedenti fungendo da tramite fra loro e le Istituzioni, dando vita a importanti iniziative di sensibilizzazione e sviluppando centri di ricerca, formazione e riabilitazione di altissimo livello.
Per rafforzare ulteriormente la portata di comunicazione e informazione delle proprie iniziative, garantendo così un supporto più ampio e strutturato alle persone non vedenti e ipovedenti, UICI ha scelto di affidare la propria strategia comunicativa a Imageware che ne curerà le relazioni pubbliche, le digital PR e le media relation.
“Dopo quasi un secolo di attività, continuiamo a cercare modi per tutelare e rappresentare meglio la comunità dei ciechi e degli ipovedenti. Uno degli aspetti chiave di questo impegno continuo riguarda la comunicazione, che nel mondo di oggi è più centrale che mai”, dichiara Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI. “Grazie agli strumenti di comunicazione oggi esistenti è possibile creare un senso di comunità ancora più forte tra le persone che rappresentiamo, informarle meglio sui loro diritti e sulle opportunità a loro disposizione e far sentire in modo importante la loro voce nella società e nel rapporto con le Istituzioni. Abbiamo scelto un partner che può affiancarci in queste attività in modo autorevole e competente. Soprattutto, abbiamo scelto un partner che ha compreso appieno ciò a cui i non vedenti e gli ipovedenti ambiscono: non condiscendenza ma inclusione e normalità; semplicemente essere cittadini come tutti e integrarsi all’interno della vita sociale, culturale ed economica del nostro Paese”.
L’Agenzia lavorerà a stretto contatto con Katia Caravello, Responsabile delle Relazioni Esterne dell’UICI, e si occuperà di rafforzare il dialogo con i cittadini e valorizzare i servizi offerti dall’associazione, favorendone una migliore conoscenza e stimolando una corretta comunicazione delle tematiche di interesse per la vita delle persone con disabilità visiva.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, l’Agenzia per la Tutela dei Diritti nell’area delle disabilità, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti e l’U.N.I.VO.C. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).

Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251
Stefania Trazzi – strazzi@imageware.it
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Terminus radioso”, di Antoine Volodine

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Terminus radioso”, di Antoine Volodine – Numero Catalogo: 88835

Steppa sconfinata. Bianco nitore d’inverno. E d’estate le erbe, mutanti, che ondeggiano accarezzate dal vento. Un mondo contaminato, reso invivibile dalle esplosioni di reattori nucleari impazziti, orgoglio di una Seconda Unione Sovietica sull’orlo dell’abisso. Unica eccezione a questo vuoto dominato dalla natura è Terminus radioso, un kolchoz dove la vita continua a scorrere intorno a una pila atomica sprofondata nel terreno. Laggiù Nonna Udgul, a cui le radiazioni hanno regalato una sorta di immortalità, gestisce le operazioni di smaltimento dei rifiuti radioattivi, e Soloviei, il presidente, guida con i suoi poteri sovrannaturali i pochi superstiti in un’atmosfera di sogno che ha i contorni dell’incubo. E poi passano i secoli, i superstiti si disperdono, il viaggio del treno che correva lungo i binari alla ricerca di un campo di lavoro si è concluso chissà quanti anni prima. Finché un giorno migliaia di corvi si alzano in volo. E poi tutto continua, ancora, nella realtà parallela del Bardo, dentro una trappola di Soloviei, in una fine infinita, ma che importa. In questo universo – singolare, visionario, violento – tempo e spazio sono dimensioni liquide dove vivi, morti e simil tali vagano in un immenso, eterno futuro. Un universo allucinato, percorso dall’umorismo del disastro. L’universo di Antoine Volodine.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La cura della ragione”, di Fabio Paglieri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La cura della ragione”, di Fabio Paglieri – Numero Catalogo: 88687

Soggetta a errori e fallacie, incapace di raggiungere conclusioni corrette, debole nell’argomentare, facile preda di tentazioni e false promesse: è davvero così fragile la ragione umana nell’orientare la nostra condotta? Il libro delinea l’immagine di una mente meno malata di quanto le diagnosi correnti sostengano, mostrando che anche quando vacilla lo fa per cause funzionali, assai diverse da quelle solitamente ipotizzate. Ma della ragione bisogna avere cura e allenarla di continuo: gli esercizi qui proposti mettono alla prova le capacità di ragionamento del lettore, offrendo l’occasione di affinarle.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Non è come pensi”, di Sophie Hannah

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non è come pensi”, di Sophie Hannah – Numero Catalogo: 88646

Lo schermo del computer illumina di luce fioca la stanza buia. Connie Boskwell è di nuovo seduta alla scrivania. Sta controllando per l’ennesima volta la pagina web di un sito di annunci immobiliari. La casa al numero 11 di Bentley Crove è in vendita ed è tutto il giorno che Connie non fa altro che pensarci, è diventata la sua ossessione. Ha aspettato che fosse notte e che Kit, suo marito, dormisse per tornare a guardare l’appartamento che le piace così tanto. Ma quando clicca sul tour virtuale della casa le si apre davanti una scena da incubo. Nel salotto c’è una donna stesa a terra in un lago di sangue, morta. Connie è presa dal panico, corre a svegliare Kit. Ma quando anche lui arriva di fronte allo schermo, la donna non c’è più. Solo la moquette immacolata e le pareti appena imbiancate. Kit non crede a quello che Connie continua a ripetere, non c’è e non c’è mai stato nessun cadavere. Che sua moglie sia diventata pazza? Ma Connie non si lascia scoraggiare. Telefona a una sua vecchia conoscenza, l’ispettore Simon Waterhouse, appena tornato dal viaggio di nozze. Anche Simon ritiene che si tratti di una storia inverosimile e sospetta che Connie possa essere psicologicamente instabile. Ma quando un’altra donna si presenta in commissariato affermando di aver visto la stessa scena alla medesima ora, Simon decide di occuparsi del caso. Connie non ha nessuna prova, ma sa quello che ha visto e ha capito che in qualche angolo di quella stanza si nascondono indizi che le mostreranno tutta la verità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/