Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il samurai”, di Shusaku Endo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il samurai”, di Shusaku Endo – Numero Catalogo: 88822

Il samurai è un romanzo ambientato in Giappone all’inizio del XVII secolo. Nonostante la sua posizione geografica agli estremi confini dell’Oriente, nei primi anni del 1600 il Giappone rischiò di essere inghiottito dal vortice complesso e pericoloso della politica internazionale. Le nazioni europee – in primo luogo l’Inghilterra e l’Olanda, protestanti, e il Portogallo e la Spagna, cattoliche – si battevano per estendere la loro influenza in Asia, fondando colonie in ogni angolo del Sud-Est asiatico, costruendo navi per incrementare i commerci e scontrandosi nel mare dell’Asia. Questi conflitti non si limitavano a battaglie politiche commerciali, ma includevano anche le dispute religiose tra cattolici e protestanti. Investito dall’uragano, il Giappone avvertì il bisogno di difendersi. Il sovrano giapponese Tokugawa Ieyasu cercò con ogni mezzo di proteggerlo dalle invasioni delle varie nazioni europee, e in particolare individuò, nell’opera dei missionari cattolici, una sorta di avanguardia dei conquistatori che sarebbero arrivati in seguito. La sua politica, tuttavia, non si limitò alla pacificazione interna. Con l’intento di creare un Giappone capace di resistere alle invadenti potenze straniere, decise di entrare anche egli nel conflitto militare-commerciale che si abbatteva nelle acque dell’Oceano Pacifico, coinvolgendo in questo suo disegno quattro samurai di rango inferiore, vassalli del più potente daimyo delle province nordorientali, e un ambizioso sacerdote spagnolo, inviati in ambasceria presso il Papa di Roma. Se questo è il contesto storico che fa da sfondo alla vicenda del romanzo, Endo – grande scrittore cattolico- però ci avverte, fin dalla Prefazione, che esso costituisce in verità lo spunto per esplorare il mondo misterioso in cui i disegni e le vicende umane si intrecciano e interagiscono con le vie e i disegni divini, che sempre interrogano in modo diretto gli abissi del cuore umano, mostrandogli – al di là della sconfitta e della perdita terrene – la redenzione che viene dalla Croce. Così la storia di questo singolare gruppo di persone, tre samurai giapponesi risucchiati dalla vita di tutti giorni nel vortice della grande politica, e un frate francescano dal temperamento ardente, che oscilla tra fede in Cristo e volontà di potenza – si concluderà tragicamente con il martirio. Nella sconfitta, ciascuno troverà la risposta nel fondo del proprio cuore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Donne del Risorgimento”, di Autori vari

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Donne del Risorgimento”, di Doni, Galimberti, Grosso, Levi, Maraini, Palieri, Rotondo, Sancin, Serri, Tagliaventi, Valentini – Numero Catalogo: 88545

Quando si parla del Risorgimento le donne dove sono? La memoria di quelle, non poche, che lo animarono è pressoché cancellata. Eppure si trattò spesso di figure di grande notorietà, poi celebrate da statue e lapidi. Questo volume presenta al lettore alcune di queste protagoniste dimenticate: in quattordici capitoli di taglio narrativo, le autrici ricostruiscono il profilo biografico e l’azione di altrettante donne, da Georgina Saffi a Clara Maffei, da Sara Nathan ad Anita Garibaldi, dalla nobile Cristina di Belgioioso alla capraia palermitana Teresa “Testa di lana”. Rileggendo insieme la vita di lavandaie e giornaliste, aristocratiche e massaie, italiane e inglesi, il libro riconosce in queste “donne del Risorgimento” anche una comune disposizione in certo senso protofemminista che le portò volta a volta a impegnarsi in battaglie sociali, a lottare contro la prostituzione, a prendere le armi vestite da uomini, accanto agli uomini.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Sport – Bxc: Hr Derby & All-Star Game 2017

Domenica 3 settembre, a partire dalle 14:00, si svolgeranno a Padova le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.
Faranno parte della formazione Ovest i nostri soci:
Matteo COMI (Lampi Milano)
Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)
Bara Mbacke Dieng (Lampi Milano)
Ivan NESOSSI (Thunder’s 5 Milano)
I milanesi Ivan Nesossi e Bara Mbacke Dieng prenderanno parte anche alla gara dei fuori campo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Beni culturali – “Una domenica al museo”: 3 settembre 2017

Torna l’appuntamento tanto atteso, “Una Domenica al Museo” presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima domenica di ogni mese.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Domenica 3 Settembre dalle 19.00 alle 24.00 offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una notte “tutta da toccare”. I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i capolavori artistici e monumentali dell’Europa e del Mediterraneo, grazie alle riproduzioni esposte.
All’interno del museo si potranno sperimentare, conoscere e “toccare con mano” forme e volumi di numerosi capolavori artistici. Dai plastici architettonici come il Teatro Massimo “Bellini” al Palazzo degli Elefanti di Catania, dal Colosseo alla Torre Eiffel, dalla Moschea Blu di Istanbul alle piramidi d’Egitto e poi dalle opere pittoriche in rilievo come la “Creazione di Adamo” di Michelangelo alla “Medusa” di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani “Ottico-Tattili” e alle sculture, il tutto realizzato interamente dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di trent’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Grazie agli indicatori sonori e tattili i disabili potranno visitare il museo in piena autonomia, eliminando ogni tipo di barriera architettonica, sino a giungere al “Giardino sensoriale”, un’oasi verde all’interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, potrà provare una realtà “al buio” sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore.
Emozione unica e originale è il “Bar al buio”, il primo permanente in Italia, che permetterà agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti.
Nell’ultimo tratto del percorso lo showroom “Frammenti di luce” offrirà ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l’autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Il costo del biglietto è di € 2,50.
La biglietteria chiuderà alle ore 23:00.
L’ingresso è gratuito per i disabili e i loro accompagnatori, e per i bambini under 10.
Un’esperienza da vivere tutta ad “occhi chiusi”, in un luogo dove vedenti e non, possono sperimentare e conoscere il mondo dell’arte dove è “vietato non toccare”.
Link evento: https://www.facebook.com/events/1892921654367434

Modena – Un’App per valorizzare il patrimonio artistico‐culturale dell’Italia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena progetta una guida accessibile per il tour virtuale del progetto nazionale “Borghi – Viaggio Italiano”

Prosegue con successo la collaborazione tra L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli”, e la Regione Emilia Romagna, per la promozione di iniziative finalizzate a rendere accessibile anche alle persone non vedenti ed ipovedenti il prezioso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
Dopo la creazione dello schermo interattivo touch screen presentato nel 2015 all’interno dell’evento internazionale EXPO, ora le 18 Regioni promotrici del progetto interregionale Borghi – Viaggio Italiano, coordinate dall’Emilia Romagna, hanno realizzato un nuovo prodotto digitale per rendere accessibili tutte le informazioni finalizzate alla conoscenza del grande patrimonio culturale italiano.

IL PROGETTO
“Borghi–Viaggio Italiano” è la nuova azione interregionale che mette in rete eccellenze architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche che il mondo intero ci invidia, e che punta alla tutela del patrimonio storico–ambientale diffuso in 800 borghi e località italiane legate a illustri personaggi della cultura nazionale: i Borghi d’Italia, i Borghi Storici Marinari, i Borghi delle terre Malatestiane e del Montefeltro, le Località dei Paesaggi d’Autore. Un aspetto importante da sottolineare è che di questi 800 borghi fanno parte anche alcuni Comuni colpiti dal recente sisma in centro Italia, ai quali sarà presto dedicato un evento specifico nell’ambito del progetto. “Borghi–Viaggio Italiano” è un’iniziativa realizzata nell’ambito dei progetti interregionali di sviluppo turistico, che vede la Regione Emilia Romagna come capofila, ed è condivisa con altre 17 Regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia.
Il progetto nazionale “Borghi–Viaggio Italiano, che è stato presentato in Regione dall’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia‐Romagna Andrea Corsini , vede l’apporto tecnico dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli” che, grazie alla progettazione di un’applicazione accessibile per dispositivi Apple (IPhone e Ipad), rende fruibile a tutti gli utenti visitatori, anche disabili visivi e ipovedenti ‐ le mappe virtuali dell’intero percorso artistico‐culturale offerto dall’iniziativa nazionale. L’app “Borghi Viaggio Italiano Audioguida” è disponibile e scaricabile gratuitamente dall’Apple Store dal mese di luglio 2017: https://appsto.re/it/DWHPkb.i.

LA MOSTRA “AI CONFINI DELLA MERAVIGLIA”
Per l’occasione, sabato 6 maggio a Roma, presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, insieme all’Assessore al Turismo e Commercio dell’Emilia‐Romagna Andrea Corsini, agli Assessori al turismo delle regioni interessate e al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena “Mariangela Lugli” Ivan Galiotto, ha inaugurato la mostra “Ai confini della meraviglia”, un affascinante percorso espositivo fatto di esperienze autentiche, prodotti enogastronomici, tradizioni e qualità del vivere delle Regioni aderenti all’iniziativa “Borghi ‐ Viaggio Italiano”: 1000 destinazioni, simbolo dell’Italia più autentica, che sono state le protagoniste per tutto il mese di maggio con eventi, spettacoli, ed incontri che hanno richiamato migliaia di persone.

IL “PASSABORGO”
Il Viaggio tra i borghi italiano continua ancora e per tutto il mese di settembre , con l’iniziativa “Passaborgo”, e l’invito a visitare 200 borghi distribuiti in tutta Italia, che offrono convenzioni speciali per i turisti.

Le informazioni su ognuno di questi borghi potranno essere scaricate dalla APP realizzata dall’Unione Italiana Ciechi e non vedenti di Modena.

Per informazioni sul progetto “Borghi‐ Viaggio Italiano”: http://www.viaggio-italiano.it
Alberto Sabatini
Ufficio Stampa
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli”
Via Don Lorenzo Milani, 54 – 41122 Modena
Tel. 348/4278314 Fax 059/260759
E-mail: uicmo@uiciechi.it

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Mascioli e i suoi cicinin. Le inchieste del commissario Bruno Mascioli”, di Maria Delfina Tommasini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mascioli e i suoi cicinin. Le inchieste del commissario Bruno Mascioli”, di Maria Delfina Tommasini – Numero Catalogo: 88991

Il commissario Bruno Mascioli fa quello che sa fare meglio: indagare. Catapultato in una piccola città di provincia, Viterbo, e destinato alla questura di Bagnaia, si ritrova alle prese con una serie di casi. Compagno di inchieste l’agente Acquafresca, nativo dei luoghi e quindi fonte di innumerevoli conoscenze che aggiunte alle ciance che si fanno nel forno della Rosina, innamorata non corrisposta del commissario, sono essenziali per giungere alla scoperta della verità, alla quale per arrivare il Mascioli non si fa scrupoli di fare uso di fantasiosi travestimenti. In sottofondo piatti e vino della tradizione locale, panini con la porchetta e birre gelate, boschi di castagni e faggete. Le mura medievali di Viterbo e quelle di Bagnaia ci riportano indietro nel tempo; dal mondo misterioso e affascinante degli Etruschi alle Terme dei Papi per arrivare sulle sponde del rilassante lago di Vico che non deve, però, trarre in inganno perché, come dicono i locali, “ogni anno si fa un amico”. In questo contesto si snodano le indagini e il commissario Mascioli dovrà districarsi fra cicinin di strane premonizioni e di situazioni surreali; dovrà fare i conti con ricordi che riemergono e mettere in atto tutto il suo intuito navigando fra bugie e mezze verità estrapolate fra i tanti “si dice che”. E soprattutto dovrà andare a scavare dietro quell’assolutamente sì, assolutamente no ormai di moda nell’interloquire comune per arrivare alla scoperta dell’autore del crimine, a volte sembrando quasi un pinnuto fuor d’acqua, a differenza del suo coinquilino: un pesce rosso dal fiuto premonitore che nell’acqua fluttua beato o… quasi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “In culo oggi no”, di Jana Cerná

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “In culo oggi no”, di Jana Cerná – Numero Catalogo: 88768

“Le fiche si cuciono su misura, e al sarto gli si dice, Mi ci metta una fodera di seta, e non metta bottoni, Tanto la porterò slacciata, Si cuciono quindi così, come la biancheria da uomo”. Se nei versi di Jana Cerná l’erotismo è lieve e scanzonato, nella lettera all’amante si arriva a toni pornografici tali da lasciar a bocca aperta anche i lettori più spregiudicati. Ciò che stupisce poi è come questa prosa pornografica sia così bene amalgamata con le riflessioni filosofiche ed esistenziali della stessa autrice.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Mio nipote nella giungla”, di Oliviero Beha

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mio nipote nella giungla”, di Oliviero Beha – Numero Catalogo: 88694

Soprattutto per un giovane, o per un neonato, il futuro è una muraglia altissima, apparentemente insuperabile e la giungla in cui siamo precipitati sembra inestricabile: difficile trovare una direzione. A proteggere il novello Mowgli dalle insidie e dai pericoli non ci sarà nessuna pantera Bagheera, dovrà cavarsela da solo. Ma qualcosa per lui possiamo fare da qui, ora, senza aspettare: chiarirgli le idee, avviarlo o riavviarlo al coraggio e alla libertà di pensiero. E questo libro ci prova, cercando di accorciare le distanze tra noi abitanti di una palude maleodorante, certo italiana ma sempre più planetaria, e la “vegetazione” minacciosa che attende i nostri nipoti. Acuto e tagliente come sempre, Beha questa volta racconta il presente per superarlo, per trovare le parole che non abbiamo più e quelle che non abbiamo ancora, sospesi tra un passato senza ricordi consapevoli e un avvenire pressoché indecifrabile. La salute come merce, la “sindrome da cucina” che avanza, la desertificazione del sapere, il clima impazzito, la memoria truccata, la politica ma anche la camorra e l’Isis, il “fondamentalismo finanziario” del denaro, il messaggio evangelico tra banche, massonerie e mafie, la paura, l’amicizia, gli altri spariti dai nostri orizzonti… insomma la vita che siamo al tempo di Facebook, Instagram e Snapchat. “Un oggi usurato ed estenuato, consumato ancor prima di esserci. Ecco qualche utensile per il nostro Mowgli e per noi che siamo qui. Senza illusioni ma con un afflato umano intergenerazionale che non spenga le fiammelle interiori di speranza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Al giardino ancora non l’ho detto”, di Pia Pera

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Al giardino ancora non l’ho detto”, di Pia Pera – Numero Catalogo: 88679

“Per molti versi, avrei preferito non dover pubblicare questo libro, che non esisterebbe se una delle mie scrittrici preferite, non posso nemmeno incominciare a spiegare l’importanza che ha avuto nella mia vita, professionale ma soprattutto personale, il suo Orto di un perdigiorno, non si trovasse in condizioni di salute che non lasciano campo alla speranza. Eppure. L’orto di un perdigiorno si chiudeva con una frase che mi è sempre sembrata un modello di vita, un obiettivo da raggiungere: «Ho la dispensa piena». Oggi questa dispensa, forse proprio grazie alla sua malattia, Pia ha trovato modo di aprircela, anzi di spalancarcela. E la scopriamo davvero piena di bellezza, di serenità, di quelle che James Herriot ha chiamato cose sagge e meravigliose, di un’altra speranza. È davvero un dono meraviglioso quello che in primo luogo Pia Pera ha fatto a se stessa e che poi, per nostra fortuna, dopo lunga riflessione ha deciso di condividere con i suoi lettori. Non posso aggiungere molto, se non raccomandare con tutto il mio cuore la lettura di un libro che, come pochi altri, ci aiuta a comprendere la straordinaria avventura di stare al mondo”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “È giusto obbedire alla notte”, di Matteo Nucci

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “È giusto obbedire alla notte”, di Matteo Nucci – Numero Catalogo: 88365

Ai margini della Roma che tutti conosciamo, dove il Tevere crea un’ampia ansa prima di correre verso il mare, vivono uomini e donne che sembrano essersi incontrati solo grazie alle rispettive necessità. Fra baracche e chiatte, uniti dalla gestione di una trattoria improvvisata, mentre si alternano in piccoli lavori nei campi e nella guida dei turisti cittadini attratti dai loro lavori arcaici, essi hanno formato una specie di strana comunità fuori dal tempo e dal mondo in cui siamo abituati oggi a vivere. Cesare, uno degli ultimi anguillari romani, suo fratello Guido, un bizzarro lettore di testi sacri, Victoria, una cuoca sudamericana e due ragazze dell’est dal mestiere equivoco, hanno accolto già da qualche anno un uomo in fuga. Lo chiamano tutti “il dottore” perché, se il suo nome non ama rivelarlo, sembra venuto a offrire le sue cure a chi vive lì e nei dintorni. Zingari, reietti, osti, piccoli criminali, pastori clandestini, tutti chiedono al dottore di essere curati. Tutti del resto hanno intuito che questo cinquantenne vissuto sempre in città è venuto in realtà a curare se stesso. Ma qual è il suo passato? Quale l’immenso dolore che lo ha strappato alla sua casa? Mentre il respiro del fiume scandisce il tempo della lettura, veniamo attratti nella storia della sua vita, di sua moglie Anna e di sua figlia Teresa, delle sue perdite, del suo coraggio, del suo terrore. Accompagnati da racconti di nutrie, di cani, di animali fiabeschi, dai ritmi della natura che si approfondiscono nel cuore della città, conosceremo tutto di questo indimenticabile personaggio, antico e moderno assieme, e apprenderemo di nuovo come solo il dolore possa spingere l’essere umano alla rinascita. Una rinascita che passa per le mani di donne, e attraversa una notte cui è giusto obbedire.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/