Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 11-15 Settembre 2017

Anche nella settimana dall’11 al 15 Settembre inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 con la nuova rubrica “Almanaccando”, a seguire, Spotlight, con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30. Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del Calcio segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 11 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Gianluca Piacentini del Corriere della Sera; martedì 12 Settembre sarà con noi Salvatore Galeone, redattore di Libreriamo, la piazza digitale per chi ama arte, fotografia libri e cultura. La testata on line ricca di notizie, interviste, blog e iniziative editoriali. Mercoledì 13 sarà con noi Maria Elena Viola, direttrice del settimanale Gioia!

Nei pomeriggi di martedì 12 e mercoledì 13 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il nostro contenitore pomeridiano Slashbox.

In particolare:

– Martedì 12 Settembre
Alle 15.00 avremo il piacere di avere nuovamente con noi la scrittrice Federica Bosco, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo: “Ci vediamo uno di questi giorni” Garzanti editore.

Sinossi del romanzo:
Quando l’amicizia è infinita come il mare
A volte per far nascere un’amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l’una dall’altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali. Anno dopo anno, mentre Caterina trascina Ludovica alle feste, lei cerca di introdurre un po’ di responsabilità nei giorni dell’amica dominati dal caos. Un’equazione perfetta. Un’unione senza ombre dall’infanzia alla maturità, attraverso l’adolescenza, fino a giungere a quel punto della vita in cui Ludovica si rende conto che la sua vita è impacchettata e precisa come un trolley della Ryanair, per evitare sorprese al check-in, un muro costruito meticolosamente che la protegge dagli urti della vita: lavoro in banca, fidanzato storico, niente figli, nel tentativo di arginare le onde. Eppure non esiste un muro così alto da proteggerci dalle curve del destino. Dalla vita che a volte fortifica, distrugge, cambia. E, inaspettatamente, travolge. Dopo un’esistenza passata da Ludovica a vivere della luce emanata dalla vitalità di Caterina, ora è quest’ultima che ha bisogno di lei. Ora è Caterina a chiederle il regalo più grande. Quello di slacciare le funi che saldano la barca al porto e lasciarsi andare al mare aperto, dove tutto è pericoloso, inatteso, imprevisto. Ma inevitabilmente sorprendente.
Federica Bosco è una delle scrittrici italiane più amate. Un’autrice da un milione di copie vendute. Ogni suo libro domina le classifiche e riceve il plauso della stampa. In questo nuovo romanzo supera sé stessa riuscendo nel compito che solo i narratori più autentici e grandi riescono ad assolvere: ci parla di noi. Ci vediamo un giorno di questi racconta l’amore ma anche il dolore, racconta le mille sfaccettature dell’animo umano. Racconta l’amicizia più forte e più variegata, l’amicizia più fragile ma anche più duratura: quella tra donne.

Alle ore 16.00 ci soffermeremo sulla riapertura della scuola e sulle questioni e tematiche legate ai libri di testo, insieme al Preside Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” Di Monza, al componente della Direzione Nazionale nonché responsabile del settore Istruzione Prof. Marco Condidorio e con il giornalista Giacomo Papi che per il Venerdì di Repubblica ha raccontato un’inchiesta tra i libri di testo scolastici. A concludere questo interessante parterre ci sarà il professore Claudio Giovanardi presso la facoltà di Lettere della Terza Università di Roma.

– Mercoledì 13 Settembre
Andrà in onda tra l’altro, alle 16.30 “Dialogo con la Direzione”.
Questa volta potrete porre i vostri quesiti al Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Avvocato Stefano tortini ed alla Dottssa Linda Legname, componente della Direzione Nazionale. Per le modalità vi invitiamo a consultare anche l’apposito comunicato.

– Giovedì 14 Settembre sarà per noi una giornata davvero speciale: festeggeremo, infatti un anno del nuovo corso di Slash Radio web. Faremo ciò con numerosi ospiti, dirigenti, e tanti ascoltatori ed insieme a quanti hanno collaborato con noi per la realizzazione delle diverse rubriche di Slash Radio web. Gli ascoltatori potranno intervenire con e-mail e considerazioni sulla nostra radio, che pubblicheremo anche sul nuovo periodico Slash Magazine, inviandoci loro playlist,o anche intervenendo per recensire libri, film, o anche solo per un saluto. Vi saranno simpatici premi per la più bella playlist, per gli ascoltatori più fedeli, oltre a giochi divertenti.
Lunedì 11 Settembre pubblicheremo un apposito comunicato. Vi preannunciamo solo, tra gli altri, la presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni, che presenterà il suo ultimo libro: “Rondini d’inverno. Sipario per il commissario Ricciardi” editore Einaudi

Per il resto vi rimandiamo al nostro comunicato di lunedì 11 e alla pagina facebook della radio: Slash Radio Web.
Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Irifor – Non c’è più tempo, di Giuseppe Bilotti

Autore: Giuseppe Bilotti

Si parla spesso di “persone con particolari necessità”, con questo non si vuole intendere particolari necessità di comunicazione, bensì necessità di speciali mezzi, strumentazioni, servizi e conoscenze per colmare i normali bisogni di comunicazione tra strutture che tutelino le persone.
Il nostro tempo si sta delineando sempre più come il tempo della comunicazione globale: le risorse tecnologiche a disposizione sembrano azzerare i limiti tradizionali delle attività umane.
E’ assolutamente necessario, però, che i vantaggi arrivino a tutti e che tutti possano usufruire dell’abbattimento di tali barriere, e affinché ciò si verifichi occorre uno sforzo di carattere culturale che riconosca pari opportunità per tutti.
E’ dunque necessario definire, in termini operativi, il rapporto tra alcuni tipi di svantaggi ed il possibile aiuto che può derivare da opportuni ausili e azioni, al fine che tutti possano essere raggiunti dall’informazione e dalla formazione. In tal senso vale la pena ricordare il concetto di svantaggio.
Uno svantaggio insorge qualora la disabilità interferisca nelle aspettative della persona condizionando qualche aspetto della vita quotidiana. Nella prevenzione degli svantaggi conseguenti all’anzianità od alla disabilità visiva nel nostro caso, concorrono in modo determinante due fattori esterni:
il miglioramento dell’accessibilità alla cultura della sicurezza e della protezione civile e dell’informazione, tenendo conto delle esigenze imposte dalla disabilità;
l’adozione di appositi strumenti, detti di transcodifica, come la formazione e la conoscenza, che sono concepiti per consentire alla persona che non vede o che vede poco di fare ciò che altrimenti non potrebbe, o di farlo con minore sforzo o dispendio di energia, oppure di farlo in modo più immediato o psicologicamente più accettabile.
Entrambi i fattori offrono un contributo determinante al recupero dell’autonomia intesa come capacità di svolgere attività corrispondenti alle proprie aspettative, aumentando la propria libertà decisionale.
Di conseguenza avendo una chiara conoscenza dei gradi di limitazione funzionale, e quindi delle patologie ad essi riconducibili, occorre esaminare le azioni richieste per gestire determinati azioni in casi di trasformazione del territorio in caso di calamità per la sicurezza individuale.
Gli strumenti di formazione e di nuove ricerche nel settore della protezione civile sono
fondamentali al raggiungimento di due aspetti dell’autonomia personale:
1. la comunicazione tramite la formazione, ossia la possibilità di recepire da altre fonti di informazione;
2. il controllo dei propri strumenti di conoscenza culturale, ossia la possibilità di gestire in base alle proprie decisioni i mezzi d’informazione che occorrono per svolgere determinate attività e per utilizzare il tempo in modo corrispondente alle proprie azioni.
Spesso non è possibile operare una divisione rigida tra i sistemi d’informazione e di comunicazione: in molti casi le due funzioni si integrano ed in ogni caso l’approccio alla conoscenza è identico.
Mettere un soggetto svantaggiato in condizione di integrarsi nella realtà sociale trasformata da una calamità significa non soltanto contrastare una situazione negativa in atto, ma evitare il suo incremento.
Abilitare significa eliminare barriere, semplificare procedure, facilitare, porre il soggetto, con tutti i suoi esiti minorativi, in condizione di espletare un compito che le sue sole forze non saprebbero condurre a termine.
Abilitare non equivale a guarire: la situazione resta qual è ma i suoi deficit possono essere, più o meno brillantemente, aggirati e così superati.
In questo campo della protezione civile per persone con difficoltà qualcosa è già stato fatto ed ancora più verrà realizzato: si tratta infatti di una questione puramente di ricerca ed un sistema di formazione globale che offre, la presenza di un numero cospicuo di questi strumenti conoscitivi.
E’ evidente che, in questo caso non si tratta di “abilitare”, ma bensì di “riabilitare”, ossia di modificare la linea di sviluppo attivando certe competenze da un lato ed evitando la cascata di conseguenze negative dall’altro.
Per questo motivo l’I.Ri.Fo.R. Nazionale ha creduto e puntato sulla ricerca e sulla conoscenza di nuove prassi con il progetto di Protezione civile “Noi e 2.0 e la protezione civile e la natura interattiva” al fine che tali studi e ricerche diventino strumenti attivi per la protezione delle persone che non vedono, dove la loro sicurezza e la loro persona sono tutelati nella piena autonomia e le strutture pubbliche abbiano la conoscenza di buone prassi in un mondo sempre più globalizzato e al passo del nostro tempo.

18-19-20 settembre: il film di Bocelli “La Musica del Silenzio” accessibile nelle sale

“La Musica del Silenzio” in uscita in tutta Italia avrà la resa accessibile per le persone cieche e sorde

Grazie al Progetto Cinemanchìo il film ispirato alla vita di Andrea Bocelli potrà essere fruito con l’aiuto della sottotitolazione facilitata e dell’audiodescrizione scaricabili da una APP che permetterà a tutti di godere dell’emozione e dell’esperienza cinematografica.

Sarà La Musica del Silenzio di Michael Radford con Toby Sebastian, Luisa Ranieri, Antonio Banderas, in uscita in più di cento sale italiane il 18-19-20 settembre per QMI Stardust, il primo film ad aderire al Progetto di accessibilità culturale Cinemanchìo.
Presentato nell’ambito della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il progetto – patrocinato dal MIBACT e sostenuto da Siae – è realizzato dalla sinergia tra le associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile Onlus, Blindsight Project Onlus e Red, che da anni lavorano per la resa accessibile del prodotto culturale alle persone con disabilità sensoriali e cognitive.

“La Musica del Silenzio” potrà essere fruito in piena autonomia attraverso la sottotitolazione facilitata per persone sorde e ipoudenti e l’audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti.
La resa accessibile è integrata nella produzione: la sottotitolazione facilitata sarà inserita nella proiezione, oppure sarà scaricabile come l’audiodescrizione da una APP apposita. Quindi il film è accessibile su schermo, su tablet o smartphone. Sottotitoli e audiodescrizione sono sincronizzati al film così da rendere perfettamente agevole e accessibile a tutti l’esperienza e l’emozione del film in sala.

La lista completa della sale in cui verrà proiettato il film con la sottotitolazione sullo schermo si trova in fondo al comunicato.
Le informazioni per scaricare l’APP MovieReading e per l’elenco completo dei cinema al sito www.lamusicadelsilenzio.it
Ulteriori informazioni e approfondimenti sul Progetto Cinemanchìo disponibili su www.cinemanchio.it.

La Musica del Silenzio è prodotto da Roberto Sessa per Picomedia con Andrea Iervolino e Monika Bacardi per AMBI Media Group in collaborazione con Rai Fiction e distribuito da QMI Stardust.
Uscita evento nei cinema italiani il 18, 19 e 20 settembre.

SINOSSI BREVE: Amos Bardi – alter ego di Andrea Bocelli – nasce con il dono di una voce che si manifesta di gran pregio fin da bambino, nello stesso tempo però soffre di un grave problema agli occhi che lo rende quasi cieco. La malattia lo costringe a un calvario di interventi chirurgici. Presto Amos deve separarsi dalla famiglia per entrare in istituto per non vedenti e imparare il Braille. È proprio lì che una pallonata in faccia lo porta alla cecità totale.
Nonostante tutto Amos non si arrende. La sua vita sarà una sfida senza soste fino a quando riuscirà a ottenere il primo vero successo in palcoscenico con l’esecuzione del Miserere.

TRAILER 90’’: https://youtu.be/ddWW2PacteA
TRAILER 30’’: https://youtu.be/SfrbNoxf-Hc

Ufficio stampa QMI |Arianna Monteverdi | arianna.monteverdi@qmi.it

Elenco sale con sottotitoli
L’elenco delle sale in cui verrà proiettato il film “La Musica del Silenzio” con i sottotitoli per le persone sorde e ipoudenti.
Ricordiamo a tutti che l’audiodescrizione per le persone cieche è disponibile sulla APP MovieReading.
Il film verrà proposto in tutta Italia il 18-19-20 settembre con una copia già realizzata con la resa accessibile per le persone con disabilità sensoriale.
Regione – Città – Cinema – Date di programmazione con i sottotitoli
ABRUZZO – Montesilvano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CALABRIA – Catanzaro – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CALABRIA – Lamezia Terme – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Napoli – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Nola – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
CAMPANIA – Salerno – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Bologna – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Parma – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
EMILIA ROMAGNA – Parma – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
FRIULI VENEZIA GIULIA – Pradamano – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
FRIULI VENEZIA GIULIA – Trieste – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Guidonia – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Roma – The Space Roma Magliana Parco de’ Medici – 18-19-20 SETTEMBRE
LAZIO – Roma – The Space Roma centro Moderno – 18-19-20 SETTEMBRE
LIGURIA – Genova – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Cerro Maggiore – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Cesano Boscone – Cristallo – solo 20/09/17 ore 16.00-21.15
LOMBARDIA – Lodi – Fanfulla – solo 18 e 19 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Milano – The Space Odeon – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Montebello della Battaglia – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Rozzano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
LOMBARDIA – Vimercate – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Beinasco – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – Eliseo – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PIEMONTE – Torino – Nazionale – 18-19-20 SETTEMBRE
PUGLIA – Casamassima – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
PUGLIA – Surbo – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
SARDEGNA – Quartucciu – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
SARDEGNA – Sestu – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
SICILIA – Belpasso – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Firenze – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Firenze – Odeon – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Grosseto – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
TOSCANA – Livorno – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
UMBRIA – Corciano – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
UMBRIA – Terni – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Dolo – Italia – solo 19 e 20 – spett unico ore 21.00
VENETO – Padova – Mpx – martedì 19/9 – ore 18.40
VENETO – Limena – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Lugagnano di Sona – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Silea – The Space Cinecity – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Torri di Quartesolo – The Space – 18-19-20 SETTEMBRE
VENETO – Treviso – Corso – comunicherà orario e data (due proiezioni ad hoc)

Modena – Arti Marziali per non vedenti? Ora è possibile!

Al via il 16 settembre il progetto sportivo di inclusione sociale promosso dall’Unione Italiana Ciechi di Modena, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360°. È questo il titolo dell’innovativo progetto sportivo di inclusione sociale che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena presenterà il 16 settembre alle ore 14 presso i locali UICI di Via Don Lorenzo Milani 54 a Modena. Il corso di arti marziali rivolto a ragazzi disabili, sviluppato grazie alla collaborazione delle prestigiose scuole “NPIAMA – Nino Pilla International Academy of Martial Arts”, “Liang Long Guan” e “Budoclan”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, rappresenta una grande opportunità di crescita formativa per chi vuole approcciarsi per la prima volta a tali discipline orientali.

Informazioni:
Ivan Galiotto, Presidente Sezione Territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena
Tel: 340/6993918
E-mail: uicmo@uiciechi.it

Locandina "Crescere attraverso le arti marziali per un'inclusione a 360°"

Locandina “Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360°”

Genova – Segreteria telefonica dell’8 settembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
A metà ottobre riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica presso la Sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 6 ottobre.
Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni ed accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.
Dal 3 al 17 settembre 2017, presso il Centro “ Le Torri” di Tirrenia, si tiene il soggiorno “Sole di Settembre”; l’offerta per i 14 giorni di soggiorno varia tra i 700 e gli 898 euro a persona a seconda del tipo di camera richiesta; per informazioni, prenotazioni e chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero telefonico 050 32 270.
Da Venerdì primo Settembre presso la Stazione Ferroviaria e l’autostazione di Aosta agisce una assistenza che aiuta non Vedenti e Ipovedenti nelle fasi di interscambio fra treno e autobus;
Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 settembre 2017 ore 16,30.
Ricordiamo che gli interessati a partecipare all’ Udienza Generale da Papa Francesco del 18 ottobre 2017, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, dovranno comunicare la loro adesione all’indirizzo caniguida@uiciechi.it entro il 25 settembre.
Dal 28 settembre al primo ottobre si svolgerà in Sardegna la gara sprint di pedalò sui 100 metri; per maggiori informazioni contattare la Sezione Provinciale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al numero telefonico 0784 20 28 01
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 15 settembre 2017.

Torino – Comunicati dell’8 settembre 2017

COMUNICATI DELL’8 SETTEMBRE 2017
1) Incontro Shiatsu
2) Manifestazione IncluSport
3) Iscrizione corsi di ginnastica adattata
4) Composizione Giuria per Inno UICI
5) Gruppo auto-mutuo aiuto
6) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
7) Gadget portatessera Gtt
8) Ripresa attività Polisportiva
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Incontro Shiatsu
Venerdì 15 settembre, alle ore 16, nei locali della nostra sezione (corso Vittorio Emanuele II 63), si terrà un incontro sulla pratica dello shiatsu, disciplina giapponese di antichissime origini, che consiste nell’esercitare una serie di pressioni (col palmo della mano, le dita e il gomito) su particolari punti e percorsi energetici del corpo. Questa disciplina, che contribuisce in maniera determinante al benessere psicofisico della persona, è totalmente accessibile ai disabili visivi, tanto da poter rappresentare, almeno in alcuni casi, un’opportunità lavorativa per le persone non vedenti. Durante l’incontro il dott. Maurizio Gaido, medico e istruttore Shiatsu, dialogherà con il presidente della nostra sezione, Franco Lepore. Verrà anche presentato un corso per apprendere le tecniche base e diventare operatore shiatsu. L’incontro è gratuito, ma è gradita la prenotazione. Per iscriversi è possibile contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Manifestazione IncluSport
L’UICI Torino e la Polisportiva stanno organizzando una grande manifestazione sportiva. Si tratta di un evento all’insegna dello sport inclusivo, in programma per l’8 ottobre 2017. E’ risaputo che la pratica dell’attività sportiva contribuisce al benessere psicofisico di una persona, soprattutto della persona con disabilità. Prenderanno parte al torneo diverse squadre provenienti da tutto il Piemonte, formate da vedenti e disabili visivi, che si contenderanno il trofeo messo in palio. I partecipanti si affronteranno in diverse discipline sportive tra cui corsa, showdown, rigori a calcio e torball, scherma, tiro con l’arco. I risultati della singola squadra saranno stabiliti in base alla somma delle performance di tutti i componenti. Al termine del torneo verrà stilata una classifica finale che decreterà la squadra vincitrice. Tuttavia la vittoria più grande sarà quella di aver contribuito a promuovere la grande valenza inclusiva che può avere lo sport, in una parola IncluSport.
Tutti coloro che fossero interessati a prendere parte al torneo possono contattare i nostri uffici al numero di telefono 011 535567. Maggiori informazioni saranno rese note nelle prossime settimane.

Iscrizione corsi di ginnastica adattata
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un corso di ginnastica adattata, una proposta pensata in maniera specifica per le persone cieche e ipovedenti. I benefici di un’attività come questa sono molteplici. Spesso la disabilità visiva porta con sé tensioni muscolari e scorrettezze posturali che, se non vengono compensate, a lungo andare possono creare danni. Più in generale, un rapporto consapevole e armonico col proprio corpo aiuta a migliorare la percezione di sé e i rapporti con gli altri. Il corso, tenuto dalla docente Alessia Senis, occupa un’intera annualità: inizia il prossimo 18 settembre per concludersi il 15 giugno del 2018. Ciascun partecipante può scegliere se frequentare una sola lezione a settimana (al costo 180 Euro), due lezioni (320 Euro) o tre lezioni (440 Euro). Gli interessati sono pregati di segnalare la loro adesione entro martedì 12 settembre, telefonando al numero 011 53 55 67, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it

Composizione Giuria per inno UICI
La Sede Centrale dell’UICI ha deciso di scegliere un inno per l’Associazione. Sono già state individuate le tre opere finaliste, le quali dovranno essere sottoposte al vaglio delle giurie delle strutture territoriali. Anche la nostra sezione ha deciso di partecipare a questa iniziativa attraverso la costituzione di una apposita giuria formata da 9 componenti, da scegliere tra i soci regolarmente iscritti. Pertanto chi fosse interessato è invitato a proporre la propria candidatura entro il prossimo 15 settembre telefonando al numero 011/535567. La composizione definitiva, che dovrà essere più eterogenea possibile, sarà decisa dalla sezione. Questa commissione si riunirà per esaminare le tracce finaliste presso i locali sezionali il giorno 26 settembre 2017 alle ore 16,30.

Gruppo auto-mutuo aiuto
Ricordiamo che riprendono gli incontri di auto mutuo aiuto a cura della dottoressa Federica Ariani. La proposta è aperta a tutti coloro che sentano il bisogno di condividere le proprie esigenze o che stiano attraversando un momento di fragilità. Gli appuntamenti si terranno il martedì, dalle ore 15 alle ore 17, una volta al mese. Chi fosse interessato a iscriversi può contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Martedì 12 settembre 2017.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Ripresa attività Polisportiva
Nel mese di settembre la Polisportiva apre le iscrizioni ai numerosi corsi attivati. Occorrerà quindi iscriversi al più presto (entro il 19 settembre) ai vari corsi di danze, ginnastica, nuoto, fitwalking, etc. Nel frattempo occorrerà rinnovare il tesseramento annuale, al costo di 30 euro. Si ricorda che per partecipare ai corsi è indispensabile la certificazione medica non agonistica, rilasciata dal medico di famiglia. Chi volesse partecipare alle nostre attività agonistiche (torball e showdown), dovrà essere in possesso di certificazione medica agonistica e di certificazione di vaccinazione antitetanica. Per ulteriori informazioni la segreteria della Polisportiva è a disposizione il mercoledì ed il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17. Ricordiamo inoltre che la nostra Polisportiva continua ad organizzare con grande successo le cene al buio alle quali, previa prenotazione, tutti possono partecipare (il costo è di 35 euro a persona). Le modalità per la prenotazione le trovate sul sito www.polisportivauictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino, chiuso nei mesi di luglio ed agosto, riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

Sport – Manifestazione promozionale a Brugherio

Il giorno 16 Settembre 2017 si terrà, a Brugherio, una manifestazione dal titolo “IO CORRO CON TE TU GUARDA PER ME”.
Lo scopo della manifestazione è spiegare la tecnica di come un qualsiasi podista della domenica può accompagnare un disabile visivo in una corsa.
All’evento, che avrà il patrocinio del comune di Brugherio , parteciperanno atleti delle società di atletica leggera confinanti con la città di Brugherio, il sindaco e vari assessori del comune.
La manifestazione si svolgerà presso il centro sportivo comunale di Brugherio in via SG Bosco 8 dalle ore 15 alle ore 18.
Per info e adesioni: Claudio Doro (email: c.doro@fastwebnet.it – cel. 3356856932)

Sport – Coppa Italia di BXC: Rimandate le partite di Milano e Roma

Sono state rinviate, causa maltempo, le partite di Coppa Italia di baseball per ciechi previste domenica 10 settembre a Milano e a Roma.
Gli incontri verranno recuperati domenica 17 settembre.
Mentre a Brescia la squadra locale ha conquistato l’accesso alle semifinali.
Di seguito i risultati:
Bluefire Cus Brescia – Bologna Whitesoxcvinta 4 a 4
Bologna Whitesoxcvinta – Staranzano Ducks 6 a 0
Staranzano Ducks – Bluefire Cus Brescia 0 a 7

Parliamone… di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Parlare di se stessi e di quello che si fa quotidianamente, per tutti i ciechi e gli ipovedenti, è sempre complicato e qualche volta si corre il rischio di essere autocelebrativi ed allora si sceglie la strada del silenzio per continuare a lottare. In questo momento, però, in cui spira una brezza di leggera follia e di imbarbarimento del vivere nella collettività non possiamo far silenziare il tema della disabilità visiva e la fatica che deve fare un cieco o ipovedente nel tentare di includersi in questa società ammalata di globalismo, spesso ingurgitata dalla forza della politica, dal suo cinismo, dal frequente autoritarismo e, in molti casi, dal disprezzo della vita stessa. Noi non lo accettiamo, ed è per questo che rilanciamo a voce alta, facendo leva su un grande dono consegnatoci da un uomo indimenticabile, Louis Braille, attraverso la combinazione straordinaria di sei magici punti, il concetto che il vivere appartiene anche a chi si arma di punteruolo e non di penna, a chi legge con le mani senza poter usare gli occhi, a chi si fa aiutare da una voce metallica per scrivere o poter leggere con un ausilio tecnologico (Pc, smartphone ecc.). L’affermazione e la consapevolezza della diversità, dunque, diventi esercizio quotidiano di consapevolezza come esortazione alla costruzione di una società globale che sappia far entrare in osmosi la disabilità visiva con la così detta “normalità”. Pur vantandoci di essere super evoluti, abbiamo voluto mettere frettolosamente in soffitta le brutalità e le nefandezze del secolo scorso, propugnando a tutti i costi il credo dell’apparire e della ricchezza quale unico primato della vita, facendo diventare i valori della solidarietà e della tolleranza quasi un “esercizio” di magnificazione, quando non di esaltazione del proprio ego. Queste piccole nicchie di condotta egocentrica, per fortuna, sono minoranza .Tuttavia devono costituire un segnale d’allerta perché è ora per tutti di svegliarsi dall’assopimento. Eppure la storia ci ha insegnato che quando l’uomo riesce a dare il meglio di sé, nascono grandi invenzioni, correnti di pensiero o semplici iniziative che aiutano l’intera umanità a vivere meglio e a condividere la grande magia della vita, riuscendo a raccontare al proprio vicino la bellezza del sole, il colore del mare, il colore di un albero su cui cinguetta felice un uccello, ritrovando così la gioia di vivere e la voglia di condividere. A tale scopo abbiamo deciso di raccontarvi alcuni stralci della nostra vita quotidiana, alternandola con le iniziative che promuoviamo come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rinnovando l’appuntamento il 20 settembre con il Premio Braille. Vi invitiamo ad entrare nella nostra casa per trascorrere qualche ora insieme incontrando la nostra gente e persone speciali, che hanno prestato con le loro azioni o attività quotidiana, una particolare attenzione e sensibilità ai ciechi e agli ipovedenti italiani.

Sommario della rivista “Corriere Braille ” n. 33 8-14 settembre 2017

“Corriere Braille ” n. 33 8-14 settembre 2017

Sommario:
La Girobussola (di Ambra Notari)
Udienza Generale da Papa Francesco
Corso formativo «La via del benessere e della guarigione»
I permessi 104-1992 si computano ai fini della maturazione delle ferie
La casa di riposo può non rappresentare l’ultima spiaggia (di Mena Mascia)
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)
A lume di legge (a cura di Franco Lepore)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp