Centro Nazionale del Libro Parlato: “Vivere senza supermercato”, di Elena Tioli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vivere senza supermercato”, di Elena Tioli – Numero Catalogo: 88686

Code, imballaggi, prodotti inutili e dannosi per la salute e per l’ambiente, filiera lunga, inquinamento e sfruttamento, bisogni indotti da pubblicità, lunghe attese per trovare parcheggio, per scegliere, per pagare: questo è il supermercato. E chi pensa che rinunciarvi sia difficile, inutile o addirittura impossibile, dovrà ricredersi. Vivere senza supermercato non solo è possibile ma è addirittura facile e piacevole: parola di chi lo ha fatto. Entrare in relazione con i produttori, scoprire la provenienza e l’origine delle merci, informarsi sulle conseguenze, personali e globali, di ciò che si acquista e si consuma: vivere senza supermercato significa tutto questo e molto altro ancora. Significa fare una spesa ecologica, consapevole e responsabile, dando un nuovo valore ai propri gesti e un peso diverso ai propri soldi. Significa cambiare stile di vita e modo di pensare. Vivere senza supermercato significa guadagnarci: in soldi, salute, relazioni e tempo. Una scelta alla portata di tutti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Beni culturali – Prima edizione del Premio “Cultura accessibile”

Venerdì 13 ottobre, con inizio alle 19.45, si terrà a Roma, presso la sala adiacente alla Chiesa Metodista Valdese, sita in Via Firenze 38, la prima edizione del premio” Cultura Accessibile”.
Si tratta di una imperdibile occasione, un evento con il quale, gli ideatori ed organizzatori intendono dar vita ad un momento di incontro e di interazione tra tutti gli iscritti al gruppo di discussione “Whatsapp Cultura Accessibile” e i loro amici e familiari, per conoscersi e consegnare dei premi simbolici a quanti, a parere dei numerosi aderenti al gruppo, hanno contribuito a rendere accessibili taluni servizi, o diverse offerte di carattere culturale.
Nel corso di questa prima edizione, saranno ringraziati e premiati per il loro impegno:
• Vera Arma per l’ottimo servizio di audiodescrizione di opere cinematografiche, mediante l’app “Moviereading” che ha consentito e rende possibile la fruizione di numerosi film già dal primo giorno di uscita nelle sale cinematografiche;
• Barbara Marsala per l’innovativo ed efficace servizio di audiodescrizione di rappresentazioni e spettacoli teatrali;
• Roberto Huner per aver insegnato a numerosi ipovedenti le più idonee tecniche della Fotografia;
• Andrea Miccoli per la ideazione, progettazione e realizzazione di corsi di astronomia, accessibili a ciechi ed ipovedenti, grazie anche ai pregevoli sussidi didattici;
• Alberto Angelini e Daniela Vellucci per aver, tramite i loro corsi, trasmesso a numerosi ciechi ed ipovedenti diverse tipologie di ballo;
Inoltre saranno premiati per gli eccellenti risultati ottenuti nello sport:
• Vincenzo Censi, per il calcetto,
• Giuseppe Checchi, per i molteplici sport praticati.
Nel corso della serata vi sarà un intrattenimento musicale offerto al pubblico da alcuni componenti del gruppo Cultura Accessibile:Veronica Cosimelli, Nicoletta Cambise, Francesco D’Ascanio, Manuela Maiorano e Deborah Sebastiani.
Condurranno Canio Brienza e Veronica Cosimelli.
Al termine verrà offerto ai presenti un buffet.
Per Ragioni legate all’organizzazione dell’evento, è caldamente consigliato registrarsi.
Quì di seguito il link alla procedura di registrazione:
http://www.culturaaccessibile.altervista.org/eventi/2-prima-edizione-del-premio-culturaaccessibile/iscrizione.html
Si aprirà in una nuova finestra o in un nuovo tab del browser.
Si tratta di una procedura semplice. Sarà sufficiente inserire: nome e cognome, una e-mail valida, ed accettare, spuntando la casella di controllo, il trattamento dei dati inseriti e null’altro.
In caso di problemi o di persone non provviste di collegamento ad internet è possibile effettuare l’adesione, chiamando Rosanna D’Amato al numero di cell. 3476479023 anche per richiedere, per la serata, un servizio di accompagnamento.
Partecipate numerosi!

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Non è vero ma ci credo”, di John Brockman

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non è vero ma ci credo”, di John Brockman – Numero Catalogo: 88567

“In che cosa credi, anche se non puoi provarlo?” A questa domanda lanciata sul sito di Edge. frequentatissimo forum americano, hanno risposto alcune delle più autorevoli voci contemporanee – oltre cento, tra intellettuali, ricercatori, fisici, filosofi, scrittori e psicologi – ognuna pronta a scommettere sulla propria piccola o grande teoria, sulla propria verità, indimostrabile eppure plausibile. Ian McEwan, Richard Dawkins. Bruce Sterling, Daniel C. Dennett, Marc D. Hauser, Nassim N. Taleb sono fra gli autori dei contributi che John Brockman, creatore di Edge, ha scelto e raccolto in questo breviario di argomentazioni su temi cruciali per ognuno di noi, in cui il procedimento scientifico rigoroso lascia momentaneamente il posto all’intuito. Le speculazioni offerte sono le più diverse e sorprendenti: illustri scienziati possono sostenere senza pudore l’esistenza di Dio, dei tunnel spazio-temporali o di altre forme di vita nell’universo, oppure un futurologo profetizzare l’imminente apocalisse climatica, senza dimenticare chi crede nella coscienza degli scarafaggi o che ci sia stata vita su Marte. Questa eclettica raccolta condensa lo spirito di una nuova via della scienza, quella che Brockman definisce “terza cultura”, connubio di scienza e filosofia fecondato da un visionario esprit poetico. Tante risposte, forse rischiose, ma che sembrano incredibilmente esatte.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La musa”, di Jessie Burton

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La musa”, di Jessie Burton – Numero Catalogo: 88387

In una calda mattina di luglio, Odelle Bastien sale gli scalini di pietra della Skelton Gallery di Londra, consapevole che il suo mondo sta per cambiare per sempre. Odelle ha combattuto per trovare il suo posto nella città sin dal suo arrivo da Trinidad, cinque anni prima, lavorando inizialmente come commessa in un negozio di scarpe. Da Skelton inizia come dattilografa alle dipendenze dell’affascinante ed enigmatica Marjorie Quick. Odelle, timida e affascinante, attrae con la sua ritrosia un ragazzo che porta in visione alla galleria Skelton un quadro di proprietà della sua famiglia. Marjorie Quick, nel vedere il dipinto ha in sussulto e fugge via. Anche il proprietario della galleria rimane enormemente scosso e tenta maldestramente di dissimulare il suo disagio. La chiave per svelare il mistero di questo dipinto è nascosta nel 1936, in una grande casa nella campagna spagnola, dove si nasconde la chiave dei misteri che rischiava di travolgere la quieta galleria d’arte Skelton e la stessa Odelle.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Figli rubati”, di Federico Tulli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Figli rubati”, di Federico Tulli – Numero Catalogo: 88789

Il 12 febbraio 2015 è iniziato a Roma uno storico processo per i crimini di lesa umanità subiti da 42 italiani sequestrati e uccisi nell’ambito del Piano Condor. Questo accordo segreto tra i governi e le polizie di sette paesi del Sud America è stato realizzato tra gli anni Settanta e Ottanta fuori da qualsiasi alveo costituzionale per reprimere l’opposizione, facendo scomparire un’intera generazione di giovani impegnati nella difesa dei diritti umani. Tra le parti civili del processo ci sono quattro quarantenni: furono rubati appena nati alle loro madri internate nei centri di tortura del Condor, e affidati a famiglie contigue ai regimi per essere educati secondo valori “occidentali e cristiani”. Il libro-inchiesta di Federico Tulli, che parte dal rocambolesco ritrovamento, nel 2014, di una ragazza scomparsa nel 1977, è dedicato ai figli rubati tuttora desaparecidos. Secondo le Nonne di Plaza de Mayo, almeno 70 vivono in Italia senza conoscere la propria storia e non si riesce a trovarli. Perché, come ricostruisce l’autore, le ali del Condor sono ancora aperte.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La puttana di Babilonia”, di Fernando Vallejo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La puttana di Babilonia”, di Fernando Vallejo – Numero Catalogo: 88659

La puttana, la gran puttana. La bacchettona, la simoniaca, l’inquisitrice, la torturatrice, l’assassina, la folle, la maligna, la fautrice del Sant’Uffizio e dell’Indice dei libri proibiti. Quella delle crociate e della sanguinosa notte di San Bartolomeo. Quella che sterminò gli Albigesi e i ventimila abitanti di Béziers; che annientò le culture dei nativi d’America e arse vivi Segarelli, Jan Hus e Giordano Bruno. La nemica della scienza e di ogni forma di verità. La mistificatrice della storia. La persecutrice di ebrei, di streghe ed eretici. La cacciatrice d’eredità; la venditrice di indulgenze. L’inventrice di Cristo e di Pietro. Quella che promette il regno dei cieli e minaccia col fuoco eterno dell’inferno; che imbavaglia la parola e opprime la libertà dell’anima; che, dove comanda, reprime le altre religioni e, dove non comanda, pretende libertà di culto; che non ha mai amato gli animali né ha mai provato compassione per loro. L’oscurantista, l’impostora, la diffamatrice, la corrotta, l’antisemita, la schiavista, l’omofoba, la misogina, la carnivora, la sanguinaria, la bugiarda, la manipolatrice. La concubina di Costantino, Giustiniano e Carlo Magno. La spalleggiatrice e complice di Hitler e Mussolini. La prima delle prostitute, delle meretrici, l’impunita millenaria. L’apostolica, romana, cattolica, santa Chiesa… “In Spagna è stato pubblicato un libro di Fernando Vallejo, che se l’avessi scritto io qui in Portogallo, mi avrebbero già messo alla gogna appendendomi a un palo della strada. Un testo di denuncia caustico e radicalmente demolitore”. Accolto con queste parole dal grande José Saramago, La puttana di Babilonia è un saggio storico-religioso diretto, polemico, puntuale e documentato dello scrittore, regista e sceneggiatore colombiano Fernando Vallejo il quale, se fosse vissuto qualche secolo fa, sarebbe stato senza ombra di dubbio bollato come eretico e messo al rogo. Il suo, infatti, è un attacco frontale nei confronti della Chiesa che parte dai grandi crimini commessi dai papi nella storia e, passando dall’analisi dell’omosessualità nel Nuovo Testamento al dubbio dell’esistenza di Gesù Cristo; dal dubbio storico dell’autenticità dei vangeli agli atti di oppressione di idee contrarie al cattolicesimo; dal dramma della pedofilia agli scandali sessuali; dall’analisi linguistica della Bibbia al cancro delle simonie e della vendita delle indulgenze, giunge fino ai giorni nostri e ai pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, senza dimenticare l’assoluta indifferenza mostrata da parte della Chiesa nella storia nei confronti del valore della vita degli animali. Quella di Vallejo, è una scure che si abbatte con forza sull’oscurantismo provocato dalla religione; una mannaia che, attraverso uno stile che spesso e volentieri sfocia nel turpiloquio, demolisce secoli di controllo, superstizione, paura. Solo la mancanza di una necessaria suddivisione in capitoli e paragrafi rende il testo un po’ confuso e disordinato. Ma La puttana di Babilonia resta un’opera in fin dei conti necessaria; un viaggio filologico che tenta di ricostruire la verità storica; un “labor limae” nella mente e nell’anima. Una bomba pronta a deflagrare sin dalle prime pagine. Bisogna solo avere il coraggio di maneggiarla.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “La meretrice di Costanza”, di Lorentz Iny

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La meretrice di Costanza”, di Lorentz Iny – Numero Catalogo: 88498

Germania, 1410. Marie Schärer, figlia unica di mastro Matthis, è una ragazza di straordinaria bellezza, con il suo volto angelico, i grandi occhi color fiordaliso, i lunghi capelli biondi, il naso ben disegnato e la bocca appena arcuata, rossa come i papaveri. È inoltre erede di una cospicua fortuna, accumulata da mastro Matthis grazie ai suoi commerci con l’estero. Naturale dunque che la fanciulla, diciassettenne, sia chiesta in sposa dal magister Ruppertus Splendidus, giovane erudito di appena ventiquattro anni appartenente già alla cerchia dei consiglieri del vescovo di Costanza. Naturale anche che mastro Matthis acconsenta subito alla richiesta. Ruppertus è il frutto della relazione del conte Heinrich von Keilburg con una serva. Non ha dunque diritto all’eredità del padre che spetta al figlio legittimo. Tuttavia, si occupa stabilmente degli affari del conte. Dopo la stesura delle clausole del contratto matrimoniale – come si conviene a un’epoca che può pretendere sia messa per iscritto e debitamente firmata l’illibatezza della futura sposa – alla vigilia delle nozze accade qualcosa di sconvolgente e irreparabile. Ruppertus Splendidus piomba a casa di mastro Matthis con dei testimoni che mendacemente affermano di aver giaciuto con Marie.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Una meravigliosa bugia”, di Jamie McGuire

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una meravigliosa bugia”, di Jamie McGuire – Numero Catalogo: 88913

Una meravigliosa bugia è il primo libro di una nuova trilogia, una nuova appassionante storia firmata Jamie Mcguire, l’autrice idolo di migliaia di lettori.Erin è all’ultimo anno di liceo e da sempre si sente diversa. Perché al contrario dei suoi compagni non ha una bella macchina, non veste alla moda, non va alle feste. Perché Erin è cresciuta da sola, con una madre che non riesce a prendersi cura di lei. Il suo unico desiderio è quello di fuggire. Fuggire da quella città, da quella scuola, dagli altri ragazzi che non fanno altro che criticarla. Fuggire e ricominciare da zero. Ma un giorno nella gelateria dove lavora, entrano due occhi verdi che Erin conosce bene. Appartengono a Weston il ragazzo più popolare del liceo. Weston che non ha paura di nessuno e ottiene sempre quello che vuole. Nessuna riesce a resistergli e ora all’improvviso sembra accorgersi proprio di lei. Lei che si è sempre sentita inadeguata e imperfetta. Erin non ha dubbi, non può cadere nella trappola di quello sguardo. Da un tipo così bisogna stare il più lontano possibile. È la scelta sbagliata. Eppure bastano solo poche ore passate a parlare per scoprire che dietro l’immagine di ragazzo forte e invincibile, si nasconde un animo pieno di sogni. Sogni che paiono irrealizzabili come quelli di Erin. Weston è il solo che comprende le sue insicurezze e le sue paure. Il solo che la fa sentire protetta, al sicuro. Ma lasciarsi andare non è facile. Soprattutto ora che una notizia inaspettata ha cambiato ogni cosa. Perché la vita può essere tutta una bugia. Per Erin permettere a qualcuno di avvicinarsi tanto da non avere più segreti è un’impresa ardua. Quasi impossibile. Una meravigliosa bugia è il primo libro di una nuova trilogia, una nuova appassionante storia firmata Jamie Mcguire, l’autrice idolo di migliaia di lettori. Dopo lo straordinario successo di Uno splendido disastro, Il mio disastro sei tu, Un disastro è per sempre e Uno splendido sbaglio, la regina delle classifiche italiane torna con due personaggi indimenticabili: Erin e Weston. Preparatevi a incontrare i nuovi Abby e Travis. La stessa unicità e lo stesso tormento caratterizzano il loro amore. Perché nessun ostacolo è insormontabile quando il cuore ha fatto la sua scelta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 2-6 Ottobre 2017

Anche nella settimana dal 2 al 6 Ottobre 2017 inizieremo le nostre trasmissioni alle nove con la rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, nella sua nuova formula.

Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.
Nel corso del programma siamo soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito segnaliamo la presenza del giornalista Luca Pelosi lunedì 2 ottobre per parlare di sport e martedì 3 ottobre sarà con noi Maria Teresa Cascino per parlarci dell’edizione appena conclusa di Women’s Fiction Festival, Festival Internazionale di Narrativa Femminile.
Nei pomeriggi di martedì 3, mercoledì 4 e giovedì 5 Ottobre a partire dalle 15.00, sino alle 17.30 andranno in onda tre nuove puntate di SlashBox, il nostro contenitore pomeridiano; in particolare:

Martedì 3 Ottobre sarà nostro graditissimo ospite il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel, insieme al quale ci soffermeremo sulla riunione della Direzione Nazionale di Settembre, nonché commenteremo l’assemblea dei quadri dirigenti, a seguire il giornalista Carlo Giacobini che ci parlerà di caregiver familiare, “prestatore volontario di cura”.

Mercoledì 4 Ottobre segnaliamo la partecipazione del Presidente della sezione Provinciale di Torino dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Franco Leporeche ci parlerà dell’accordo Wetaxi e Uici per la mobilità dei non vedenti. A seguire saranno con noi il pizzaiolo Cristiano Fabio e Antonella Improta per raccontarci del corso sulla Pizza che si è svolto nella sezione Uici di Napoli.

Giovedì 5 Ottobre Slash Radio web dedicherà l’intero contenitore pomeridiano ai servizi ed alle attività della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza. Saranno tra gli altri nostri ospiti: il Presidente del Consiglio di Amministrazione Preside Pietro Piscitelli, il Consigliere di Amministrazione Prof. Antonio Quatraro ed alcuni utenti forti braillisti e/o musicisti.

Si parlerà anche di Proiezioni Accessibili con la dottoressa Rosa Canosa che ci presenterà il progetto “Più cinema per tutti”.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Irifor – Resoconto riunione CdAN Irifor del 21 settembre 2017, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., riunitosi a Roma il 21 settembre u.s., ha preso alcune importanti decisioni.
Abbiamo accolto la proposta del NIS network sull’inclusione scolastica per la realizzazione di un Corso di formazione per docenti e assistenti alla comunicazione e per questo è stato costituito un gruppo tecnico che predisporrà il piano operativo dei corsi per farli partire all’inizio del nuovo anno.
Abbiamo voluto ascoltare le richieste del territorio e impegnare delle risorse per corsi di orientamento e mobilità su tutto il territorio nazionale, escludendo solo le zone che hanno già questo servizio assicurato dagli enti pubblici.
Sarà emesso un bando per consentire l’individuazione dei soggetti che potranno frequentare questi corsi.
Abbiamo poi deliberato la partecipazione ad Handimatica, al Convegno Erickson di Rimini, alla Mostra “Abilitando”, nella Provincia di Alessandria e disposto alcune verifiche su progetti in corso di realizzazione o già realizzati, al fine di sostenere le strutture territoriali.
Il CdAN ha approvato la I variazione di Bilancio, che potrà essere visionata sul sito a partire dalla settimana prossima.
Abbiamo concesso alcuni patrocini per iniziative territoriali e abbiamo approvato le linee guida per il personale in conformità con il contratto integrativo aziendale.
Ci siamo, inoltre, impegnati a sostenere il raduno invernale delle persone con cane guida e quello dei sordo ciechi ma abbiamo anche dato il via ad un progetto sulle pari opportunità, propostoci dalla competente Commissione dell’Uici.
Il CdAN ha programmato una riflessione sui campi riabilitativi che sono stati realizzati in questi ultimi mesi per predisporre i prossimi bandi in modo sempre più chiaro ed incisivo.
Abbiamo approvato il nuovo Regolamento per l’Albo degli esperti in materia tiflologica.
Infine, ma non per importanza ,abbiamo preso atto dei lavori delle Commissioni tecniche sul servizio di intervento precoce e ci siamo impegnati a decidere in merito entro il prossimo mese di novembre.
Massimo Vita Vice Presidente Nazionale