Cnlp – “Pape Satàn Aleppe”, di Umberto Eco

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Pape Satàn Aleppe”, di Umberto Eco – Numero Catalogo: 88491

Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato… Questo è l’ambiente – ben noto – in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue Bustine di Minerva. È una società, la società liquida, in cui il non senso sembra talora prendere il sopravvento sulla razionalità, con irripetibili effetti comici certo, ma con conseguenze non propriamente rassicuranti. Confusione, sconnessione, profluvi di parole, spesso troppo tangenti ai luoghi comuni. “Pape Satàn, pape Satàn aleppe”, diceva Dante nell'”Inferno”(VII, 1), tra meraviglia, dolore, ira, minaccia, e forse ironia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Genova – Segreteria telefonica del 24 novembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Nella giornata del 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, andrà in onda su SlashRadio uno speciale a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità; mercoledì 29 novembre invece verrà trasmessa dalle ore 16,30 alle ore 17,30 la rubrica “Chiedi al Presidente”.
Sabato 2 dicembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phone, condotto dal docente Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
La Biblioteca del Libro Parlato dell’Unione di Pordenone ha predisposto diverse pubblicazioni in Braille, tra le quali il calendario con lunario, indicazioni per i vini, anniversari e curiosità musicali con allegato il calendarietto tascabile al costo di 10 euro; per maggiori informazioni e prenotazioni contattare la segreteria al numero 0434 219 41 oppure all’indirizzo email uicpn@uiciechi.it
Prossimo bollettino il primo dicembre 2017

UNIVoC – Tra i banchi per l’inclusione, a cura di Davide Fusco

Autore: a cura di Davide Fusco

Fruendo d’un bando, indetto nel 2015 dalla Fondazione con il Sud, è partito il progetto “Agire in Rete”, che vedrà alcune associazioni di terra di lavoro recarsi nelle scuole aderenti, per sensibilizzare gli studenti allo sviluppo del senso civico e spronarli a concepire la diversità come una risorsa.
L’U.N.I.Vo.C., Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi di Caserta, partner del progetto, in particolare, a partire dallo scorso 28 settembre, gira tra le scuole primarie e secondarie provinciali perseguendo un duplice scopo: sensibilizzare al volontariato e far comprendere il vissuto quotidiano dei ciechi e degli ipovedenti.
La prima è realizzata, attraverso esempi dei rapporti umani tra le persone focalizzando l’attenzione sulla solidarietà, cosa è e quali sono le azioni che la contemplano nel suo essere;
la seconda, offrendo allo studente scorci di vita quotidiana del disabile visivo.
I volontari, anzitutto, tramite un video interattivo fanno prevenzione, mostrando i più comuni problemi visivi, in maniera empirica e allo stesso tempo simpatica, segnalando agli alunni delle più diffuse problematiche legate alla vista per spronarli, in caso di necessità, a parlarne a casa;
Terminata la proiezione, i volontari portano per mano gli studenti nella vita concreta del non vedente, mostrando il codice di scrittura braille, spiegando in che modo il cieco utilizza un cellulare, un computer, ed altri congegni elettronici.
Le attività, che mettono in gioco i sensi dell’olfatto, del gusto, dell’udito e del tatto, fanno rendere conto agli alunni delle potenzialità degli altri sensi che in una persona disabile visiva sono rafforzate e nel contempo stimolate da chi li supporta.
Quello che cattura maggiormente l’attenzione è il gioco interattivo basato sul tatto. Funziona così: si prende uno scatolo, lo si riempe di oggetti, e si induce l’alunno a decifrare quello incontrato nel porre la mano nello scatolo, il tutto, fruendo del solo tatto.

IL PROGETTO NEL FUTURO
Tali dimostrazioni sono state già realizzate nei seguenti istituti primari e secondari: Istituto Comprensivo in Castel Volturno Villaggio Coppola, Scuola media Giovanni Bosco in Trentola-Ducenta, Istituto Comprensivo Rocco-Cinquegrana E plesso De Amicis in Sant’Arpino.
“Ringrazio la Fondazione con il Sud per l’opportunità che ha dato a tutte le associazioni partner del progetto di poter svolgere attività importanti come quella che stiamo portando avanti per l’ inclusione sociale, insieme alle consorelle per la tutela della salute, intesa a 360 ° toccando temi come l’alimentazione, l’ambiente, il bene comune, ecc…” ha dichiarato il Presidente dell’UNIVoC Vincenzo Del Piano.
Nel prossimo mese, l’U.N.I.Vo.C. sarà tra i banchi del liceo Novelli di Marcianise e del Siani di Aversa, oltre ad altri istituti superiori, i cui incontri saranno calendarizzati a breve. Nei licei, toccati dall’iniziativa, chiaramente, verrà adottata una formula “più adulta”. Per l’occasione, infatti, si provvederà ad oscurare
completamente le aule per indurre i liceali ad esplorare le ignote potenzialità degli altri 4 sensi.

I Camperio per tutti: la Giornata dei diritti delle persone con disabilità a Villasanta

In occasione della Giornata dei diritti delle persone con disabilità il Comune di Villasanta con il prezioso contributo dell’Associazione Viaggiarepertutti organizza un pomeriggio aperto a tutti dedicato ai progetti per la valorizzazione e l’accessibilità della storica Villa Camperio e del Fondo Camperio, un’importante raccolta di documenti, testi e straordinarie fotografie di viaggio che raccontano un’epoca attraverso lo sguardo dei membri della famiglia Camperio tra Otto e Novecento.
Dopo aver reso accessibile nel 2016 il percorso ai disabili motori – grazie a un percorso di visita dedicato e al posizionamento di una rampa – l’Amministrazione procede nel suo impegno finalizzato alla valorizzazione di questo patrimonio culturale attraverso la presentazione dei nuovi materiali di comunicazione rivolti alle persone ipovedenti.
Sabato 2 dicembre 2017 appuntamento in Villa Camperio – Biblioteca in via Confalonieri a Villasanta dove a partire dalle 15.30 sarà possibile visitare la villa e il Fondo Camperio grazie a un percorso guidato gratuito accessibile a tutti.
Per info: Biblioteca Civica 039 23754258
Per saperne di più sul Fondo Camperio: http://www.lombardiabeniculturali.it/percorsi/camperio/1/

Locandina con il programma dell'evento "I Camperio per tutti"

Locandina con il programma dell’evento “I Camperio per tutti”

Milano – Concerto “Musica alla cieca”

Il circolo culturale ricreativo “Paolo Bentivoglio” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti presenta: “Musica alla cieca”, concerto del cantante Matteo Tiraboschi con le più belle canzoni di sempre!

Domenica
26 novembre 2017
Milano
via Bellezza, 16
ore 15:30

locandina del concerto "Musica alla cieca"

locandina del concerto “Musica alla cieca”

Cnlp – “Il fuoco dal profondo”, di Carlos Castaneda

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il fuoco dal profondo”, di Carlos Castaneda – Numero Catalogo: 88777

Il libro vede ancora protagonisti Don Juan e Genaro con il loro apprendista, lo scrittore peruviano Carlos Castaneda. Tra Juan e Carlos si crea un sodalizio, un’amicizia, uno straordinario rapporto maestro-discepolo. Gli iniziatori non insegnano a Carlos stregoneria o incantesimi, ma le tre parti di un’antichissima conoscenza: la consapevolezza dell’essere, l’agguato e l’intento. Non sono stregoni ma veggenti, e Juan è anche nagual, cioè sciamano, ed è soprattutto “guerriero della libertà totale” proprio perché padrone della percezione, dell’agguato e dell’intento.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Mare di zucchero”, di Mario Desiati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mare di zucchero”, di Mario Desiati – Numero Catalogo: 88728

Ervin: è nato nella terra delle aquile, l’Albania. Da una vita si sente circondato da muri invisibili: a scuola, a casa, per strada. Per sentirsi libero deve andare al mare e stare in acqua finché le mani non diventano grinzose come prugne secche. Luca: vive in un piccolo paese nei pressi di Bari, ma si sente lontano anni luce dai suoi genitori e dai suoi coetanei. Crede a tutto, persino ai miracoli e ai santi venuti dal mare. Su un taccuino appunta le storie sempre diverse che inventa. Ervin e Luca: separati da appena cento chilometri, hanno più o meno la stessa età e la stessa altezza, ma non potrebbero essere più diversi e lontani… fino all’arrivo della Vlora. In un giorno d’estate del 1991, una grande nave che sa ancora di zucchero approda alle coste italiane con ventimila albanesi a bordo, tutti spinti da un sogno di libertà. Quel giorno Ervin e Luca vivono la più grande avventura della loro vita. Grazie alla penna delicata e intensa di Mario Desiati, due vite sospese si incrociano e si intrecciano in una notte di silenzi, giochi e scoperte che segnerà, semplicemente e forse per sempre, la Storia. La loro storia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Una fuga sospetta”, di Mason Cross

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una fuga sospetta”, di Mason Cross – Numero Catalogo: 88716

A pochi giorni dalla sua esecuzione, Caleb Wardell, ex cecchino del corpo dei marines divenuto uno dei più efferati serial killer della storia del crimine, evade dal braccio della morte. Un duro colpo per le forze dell’ordine alla vigilia delle elezioni presidenziali e un incubo che si rinnova dopo anni dall’ultimo tragico delitto. Riconquistata la libertà, l’ex marine riprende il lavoro interrotto al momento della sua cattura, tornando a uccidere e insanguinare il Paese. L’FBI, beffato dalla sua evasione, ricorre all’aiuto di Carter Blake, uno specialista della caccia all’uomo con un passato a dir poco oscuro, un passato di cui fa parte anche Caleb Wardell… Quando la caccia piomberà in una spirale di violenza fuori controllo, amplificata dalle reazioni di un’opinione pubblica sconvolta e ostacolata dagli ambienti corrotti all’interno dei federali, Blake capirà di essere clamorosamente fuori strada. Braccato dal tempo che scorre inesorabile verso il prossimo delitto e dalla frustrazione di non riuscire a spezzare la catena di omicidi, dovrà usare tutta la sua esperienza e il suo intuito per fermare il killer prima di diventare lui stesso una vittima.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Scemi di guerra”, di Sonia Savioli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Scemi di guerra”, di Sonia Savioli – Numero Catalogo: 88979

Quello che chiamiamo “progresso”, e che si accompagna nell’attuale cultura dominante all’idea di una “civiltà evoluta”, è un mito. Un mito funzionale ad una società fondata sulla violenza e sul dominio, e della quale la globalizzazione capitalistica è solo l’aspetto ultimo e finale. Una società nata tra i sei e i quattromila anni fa, dunque relativamente recente, ma che noi oggi consideriamo immanente, eterna e “naturale”. Così poco naturale, invece, da svilupparsi solo attraverso la guerra e la costrizione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Costa sottovento”, di Patrick O’Brian

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Costa sottovento”, di Patrick O’Brian – Numero Catalogo: 88564

Per Jack Aubrey, capitano di fregata della Royal Navy nei primi anni dell’Ottocento, la vera dimensione della vita è sul mare. Lo sa bene anche il suo amico Stephen Maturin, medico di bordo, marinaio per caso e suo malgrado, che ha condiviso con lui ogni avventura. I due, ora che Aubrey è privo di un comando affittano una residenza nel Sussex, dove vivono come tranquilli gentiluomini, tra una caccia alla volpe e una serata musicale. E se la terraferma presenta insidie non meno temibili di quelle che si possono incontrare sulle navi, il mare, soprattutto, reclama ben presto i suoi diritti. Dopo una fuga rocambolesca dalla «tranquilla» campagna inglese, Aubrey è di nuovo a caccia di gloria, prima a bordo della corvetta Polychrest e finalmente al comando della Lively, una vera e propria signora degli oceani.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/