Cnlp – “Razza di zingaro”, di Dario Fo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Razza di zingaro”, di Dario Fo – Numero Catalogo: 88494

Lui è Johann Trollmann (1907-1943), pugile sinti nella Germania nazista, il più bravo di tutti, ma c’è un particolare: è uno zingaro. La vita di Johann comincia subito di corsa, da quando, bambino, scopre la boxe e sale sul ring portando con sé i valori e la tradizione della sua gente, e guadagnando strepitose vittorie, una più emozionante dell’altra, con il pubblico (soprattutto femminile) in visibilio. Ma uno zingaro non è come gli altri tedeschi: come può rappresentare la grande Germania alle Olimpiadi del 1928? Le strade del successo ben presto gli vengono sbarrate, il clima politico peggiora, il nazismo travolge tutto, anche la sua vita e quella della sua famiglia. Non importa che Johann sia il più bravo, il titolo di campione dei pesi mediomassimi gli verrà negato, nonostante la vittoria sul ring. Da quel momento la sua vita diventa impossibile: prima il divorzio cui è costretto per salvare la moglie e la figlia, poi la sterilizzazione, la guerra cui partecipa come soldato e infine il campo di concentramento e l’ultima sfida, quella decisiva, contro il kapò, che vincerà, e per questo sarà punito. Con la morte. Dario Fo, grazie a una ricerca di Paolo Cagna Ninchi, ancora una volta recupera una vicenda vera e dimenticata. Solo di recente la Germania ha riconosciuto il valore e l’autenticità di questa storia consegnando alla famiglia Trollmann la corona di campione dei pesi mediomassimi negata a Johann ottant’anni prima.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Michelangelo”, di Antonio Forcellino

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Michelangelo”, di Antonio Forcellino – Numero Catalogo: 88710

Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall’arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l’uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Il cervello anarchico”, di Enzo Soresi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il cervello anarchico”, di Enzo Soresi – Numero Catalogo: 88741

Per tutto il periodo della sua vita fetale, fino al momento della nascita, il cervello sviluppa con l’organismo a cui appartiene una relazione fisiologicamente armonica che si instaura attraverso un network di comunicazioni rappresentate dai neurotrasmettitori e neuropeptidi. Questi messaggeri neurochimici, prodotti dalle cellule del sistema nervoso centrale e del sistema immunitario, influenzano la crescita delle fibre nervose, la plasticità delle sinapsi, il ciclo vitale dei neuroni con la loro morte programmata, determinando l’assetto definitivo del sistema nervoso centrale e periferico. Al momento della nascita l’impatto con i fattori ambientali e le esperienze individuali condizionano l’assetto definitivo del cervello e l’espressione dei geni la cui premessa è quella di raccogliere i suggerimenti dell’ambiente. Alla luce della PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) l’autore illustra una serie di casi clinici “singolari” dandone l’interpretazione scientifica per dimostrare l’importanza di un modello di vita volto a ridurre al minimo il disagio psichico con conseguente prevenzione del danno biologico. Presentazione di Umberto Galimberti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Le sante bugie”, di Giuseppe Campolieti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le sante bugie”, di Giuseppe Campolieti – Numero Catalogo: 88502

Il libro è un “maxiprocesso” alla Chiesa di Roma, con testimonianze, documentazioni storiche o tratte dalla viva cronaca. L’illustre “imputata” non soltanto è presente, ma interviene continuamente, nei fatti e nella discussione dei problemi, con la voce del Papa, delle gerarchie, della stampa cattolica. In chiusura l’autore formula una prognosi post-Duemila sulla Chiesa, basandosi sull’interpretazione di una serie di elementi e di “spie” che riguardano la salute della bimillenaria istituzione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Sulle tracce degli antenati”, di Telmo Pievani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sulle tracce degli antenati”, di Telmo Pievani – Numero Catalogo: 88635

Un’avventurosa indagine per scoprire l’evoluzione del genere umano. Anche il nonno aveva un nonno? E prima ancora chi c’era? Siamo davvero parenti delle scimmie? E chi erano gli uomini delle caverne? Inizia con queste domande il viaggio di Luca, intraprendente cucciolo di Homo sapiens alla ricerca degli antenati di tutta l’umanità. Lo aspettano dieci incontri sorprendenti con altrettanti lontani cugini che lo aiuteranno a risalire sempre più indietro nel tempo, da Neanderthal fino all’antichissimo Panomo. Sempre a caccia di indizi, Luca riuscirà a intervistare la famosa Lucy, uno strano pigmeo indonesiano e perfino una misteriosa siberiana di cui si conosce solo un mignolo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Genova – “Occhio della Mente”: 15 dicembre 2017

Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi, 40 – 16126 Genova)

“XXII Edizione – Programma – DISABILITÀ VISIVA E AUTISMO Strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni

8.00 Registrazione dei partecipanti – Saluto delle autorità
8.30 Introduzione ai lavori
C.Cassinelli, Istituto David Chiossone
Sessione I – Dalle neuroscienze alla riabilitazione
Moderatori: E. Veneselli, Istituto G. Gaslini, Genova
L. Siri, Associazione La Nostra Famiglia, Varazze
8.45 Come la vista influenza lo sviluppo socio-relazionale
S. Signorini, IRCCS C. Mondino, Pavia
9.15 La vista e gli altri sensi nei disturbi dello spettro autistico
F. M. Battaglia, Neuropsicologa Psicoterapeuta, Genova
9.45 Autismo e neuroni specchio: cosa c’è di vero?
L. Fadiga, Università degli Studi di Ferrara
10.15 Disabilità visiva e autismo: è possibile una doppia diagnosi?
M. Mirabelli, Istituto David Chiossone
10.45 Discussione
11.00 Coffee Break
Sessione II – La promozione dello sviluppo neuropsichico nel bambino
disabile visivo e nel bambino con autismo
Moderatori: A. Milvio, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Liguria
E. Delpino, Psicologa Psicoterapeuta, Genova
11.30 Blind Verbal Behaviour (BVB): una metodologia per sviluppare competenze comunicative nei
bambini con deficit visivo e disturbi dello spettro autistico
M. L. Gargiulo, Psicologa Psicoterapeuta, Roma
12.00 La realizzazione del progetto riabilitativo per il bambino con disabilità visiva
E. Cocchi, Istituto David Chiossone
12.15 Strategie per un intervento precoce
P. Campana, Istituto David Chiossone
C. Gilio, Istituto David Chiossone
12.30 La realizzazione del progetto riabilitativo per il bambino con autismo
L. Scafa, Istituto David Chiossone
12.45 Strategie per un intervento precoce
M. Dotti, Istituto David Chiossone
P. Stabile, Istituto David Chiossone
13.00 Discussione e compilazione ECM
13.30 Chiusura lavori
LE NUOVE SFIDE PER LA RIABILITAZIONE
VISIVA: RICERCHE E PROGETTI
Moderatori: P. Bortolo, Istituto David Chiossone
G. Sandini, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
14.30 Retina artificiale organica: applicazioni e nuove prospettive
F. Benfenati, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
15.00 Abbi e WeDraw: dalla riabilitazione all’insegnamento a scuola
M. Gori, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
15.30 Blindpad e Teletatto: stimolazione tattile e consapevolezza spaziale nella riabilitazione
L. Brayda, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
16.00 Pausa lavori
16.15 Sharehab e #strabuzzagliocchi: ipovisione e digitale nell’era dei social
S. Dini, Istituto David Chiossone
16.30 ll progetto transnazionale Italia Francia Action 4 Vision-Alcotra: sperimentazione di modelli di
presa in carico per disabili visivi in aree rurali
E. Capris, Istituto David Chiossone
16.45 In viaggio come a casa: inserimento lavorativo e turismo accessibile, due obiettivi in un
progetto
P. Bandiera, Associazione Italiana Sclerosi Multipla
17.00 Discussione e chiusura lavori
Programma
DISABILITÀ VISIVA E AUTISMO
Strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni
ECM
Il corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute per tutte le professioni sanitarie e riconosce 4 crediti ECM. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva e alla verifica del test di apprendimento (75% delle risposte corrette).”

Sport – Al PalaSele il Governatore Vincenzo De Luca premierà i Karateka Super-Abili

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 Dicembre, il Comitato Organizzatore della Gara Internazionale “Open Campania di Karate” ha garantito la partecipazione dei praticanti con disabilità, così come stabilito dal protocollo FIJLKAM.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre è stata istituita nel 1981, anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità. Il tema di quest’anno è: “Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”, anche il Karate FIJLKAM che da diversi anni include e coordina un’ampia fascia di partecipanti all’attività descritta nel programma dell’attività federale, può fare tanto.
L’Open Campania 2017 si svolgerà al Palasele di Eboli nelle giornate del 2 e 3 Dicembre. Proprio Domenica 3 Dicembre il Governatore della Regione Campania On. Vincenzo de Luca premierà tutti i partecipanti alla alla manifestazione dei karateka con disabilità, insieme al Comitato Organizzatore e ai delegati delle Amministrazioni locali e Federali.

Info: http://www.opencampania.org/

Napoli – L’arte accessibile: percorsi per la conoscenza del territorio 2-17 dicembre 2017

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la rete Napoli tra le mani, costituita il 2 dicembre 2013 mediante firma di un Protocollo d’intesa, rinnovato il 16 dicembre 2016, propone un fitto calendario di eventi che, per oltre due settimane, vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, istituzioni culturali e le associazioni delle persone con disabilità.
L’iniziativa si inserisce nelle attività di promozione dell’accessibilità alla cultura e al patrimonio storico artistico del territorio che la rete Napoli tra le mani promuove fin dalla sua costituzione, mirando così a migliorare la fruizione e la conoscenza dei luoghi d’arte della rete.
Dal 2 al 17 dicembre si svolgeranno visite e incontri con personale specializzato, alla scoperta di percorsi accessibili, con approcci e linguaggi diversificati attenti alle specifiche esigenze di fruizione, per favorire la partecipazione di tutti e accrescere la conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico.
È prevista la prenotazione alle visite guidate, l’iscrizione ai seminari tematici e al convegno conclusivo, Beni culturali. Un patrimonio per tutti, che si svolgeranno presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
I luoghi d’arte che compartecipano all’iniziativa sono:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Pignatelli, Museo Archeologico dell’antica Calatia di Maddaloni, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Galleria Borbonica, Catacombe di San Gennaro, Basilica di Santa Maria della Sanità e Orto Botanico.
L’evento è realizzato in collaborazione con le associazioni:
Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli, Unione Nazionale Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli, Ente Nazionale Sordi Sezione provinciale di Napoli, Lega del Filo d’oro Sezione di Napoli, Disabled People’s International – Italia Onlus, Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Tutti a scuola Onlus, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.
Inoltre, i momenti musicali inseriti in alcune visite guidate saranno curati dall’Associazione Amici del ‘700 napoletano e dall’Associazione Maggio della Musica.

Al Protocollo della Rete Napoli tra le mani partecipano:
Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli \ Museo Archeologico Nazionale \ Museo e Real Bosco di Capodimonte \ Polo Museale della Campania \ Orto Botanico dell’Università degli Studi Federico II\ Cappella del Tesoro di San Gennaro \ Museo del Tesoro di San Gennaro \ Cooperativa sociale onlus “La Paranza” \ Associazione Borbonica sotterranea \ Disabled People’s International (DPI – Italia onlus) \ Associazione “Comitato territoriale D.P.I. della Campania” \ Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania \ Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania \ Tutti a scuola Onlus \ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sezione provinciale di Napoli \ Unione Nazionale Volontari pro-ciechi sezione provinciale di Napoli.

È possibile scaricare il calendario degli Eventi consultando il sito: www.napolitralemani.it
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a napolitralemani@gmail.it
o telefonare al nt. 081 2522.371

Cnlp – “La danza delle falene”, di Brian Freeman

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La danza delle falene”, di Brian Freeman – Numero Catalogo: 88541

Orme nella neve. Il rumore di un’auto che si allontana in velocità. Dentro la casa, un silenzio opprimente. Solo un gocciolio, lento e incessante, al di là di una porta. Quando Maggie gira la maniglia, il suono prende colore: suo marito è accasciato sul divano, in un lago di sangue. Di cadaveri come quello, la donna ne ha visti a centinaia nella sua carriera. Non c’è più niente da fare. I suoi occhi studiano la stanza: l’istinto del detective in cerca di indizi. Ma quello che trova è un mistero ancora più inquietante, perché sul pavimento, circondata di fumo, c’è la sua pistola, che poche ore prima aveva riposto sul comodino. Fuori, la tempesta di neve ha cancellato ogni orma. Sembrerebbe un brutto sogno, uno di quelli che costellano le notti di Maggie da un anno a questa parte. E invece è la realtà, peggiore di ogni incubo, perché tutte le prove sono contro di lei. Per questo la donna chiede aiuto all’unica persona di cui si fidi veramente: Jonathan Stride, suo amico e collega da dieci anni al distretto di polizia di Duluth, in Minnesota. Sarà lui, insieme al detective privato Serena Dial, a doverla togliere dai guai, nonostante la versione dei fatti raccontata dalla presunta assassina sia costellata di silenzi sospetti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “La ragazza di Teheran”, di Maurice Bigio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La ragazza di Teheran”, di Maurice Bigio – Numero Catalogo: 89187

Shirine è un avvocato che si batte per difendere le vittime oppresse dal regime totalitario dell’Iran.La sua, però, non è solo una battaglia pubblica e legale. Shirine ne combatte un’altra, privata e quotidiana all’interno delle mura domestiche. Suo marito Shapour, importante fisico atomico che si occupa degli studi sul nucleare in campo bellico, nonostante abbia studiato negli Stati Uniti, si rivela ben presto un tradizionalista, un fanatico religioso che si oppone fermamente all’impegno sociale della moglie. Cerca, perciò, con tutti i modi a sua disposizione, di ridurla al silenzio, al ruolo esclusivo di madre cieca e sorda che si occupi del loro figlio malato, Shantia, un bambino brillante, condannato però a una vita breve e alla paralisi progressiva. Shirine sa però che deve continuare a lottare, per sé, per il suo Paese e per offrire a suo figlio un assaggio di vita in cui le parole Libertà e Giustizia abbiano ancora un valore.Nell’Iran dei diritti umani calpestati, una donna coraggiosa è disposta a rischiare quel che ha di più caro per difendere la causa degli oppressi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/