Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 1 gennaio 2018

anno XXXI numero 1 mese di gennaio 2018

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero
– Comunicazioni del Presidente
– Tesseramento anno 2018
– Importi di pensioni e indennità per l’anno 2018
– Servizi di assistenza ferroviaria prenotabili online
– Riparte il progetto di screening nelle scuole
– Rilascio modelli CU e ObisM
– Gratuità delle riviste UICI
– Campagna soci sostenitori 2018 – Mostra sulla via Emilia
– Gita a Comacchio
– Cultura e Teatro
– Gita del MAC a Perugia
– Elenco convenzioni per i soci

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 9.00 – 12.00
mercoledì
Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina
Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, l’ufficio ha ripreso le attività del nuovo anno da poche settimane, ma molte sono già le scadenze imminenti e i progetti su cui si sta lavorando: l’ambulatorio oculistico opera a pieno regime con visite di controllo, richieste di presidi e accertamenti di cecità civile, la segreteria si è occupata della riapertura del protocollo e della contabilità nonché dell’archiviazione di quelle relative al 2017 e al conteggio del TFR e dei residui necessari per la chiusura del bilancio consuntivo, è stato presentato il nuovo bando del servizio civile articolo 40 e sono state svolte le selezioni del progetto 2016, sono stati aggiornati gli archivi soci e non soci per effetto dei soggetti dichiarati sospesi e decaduti ed è stata fatta visita agli anziani soli, ospiti anche delle case di riposo. Il Presidente ha preso parte alle riunioni della Direzione Regionale, ad un incontro con i bimbi presso la Parrocchia di Sant’Ilario, ha ricevuto i soci in sede, ha gestito il rinnovo delle convenzioni per i soci e si sta occupando della pianificazione delle prossime iniziative, quali ad esempio lo screening nelle scuole, una cena al buio, la distribuzione delle uova di Pasqua, i progetti con l’I.Ri.Fo.R. (per l’intervento precoce e i corsi di orientamento e mobilità) e le altre proposte che trovate nelle prossime pagine. Il 2018 si prospetta già come un altro anno impegnativo ma, con il sostegno di tutti voi, siamo certi potrà essere caratterizzato da molti risultati positivi. Leggete con attenzione le pagine che seguono e aiutateci a costruire il futuro della nostra sezione.
Il Presidente territoriale UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

TESSERAMENTO ANNO 2018
Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede di Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato nelle scorse settimane direttamente a casa dei soci; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, l’ufficio consegnerà o spedirà a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato, unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sulle attività svolte. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere elevato il livello dei servizi offerti, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni. Associarsi alla nostra sezione UICI consente inoltre ad ogni iscritto di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, attività fiscali e assistenziali, consulenze specialistiche, competenza medica oculistica, partecipazione a corsi e attività formative, proposte di gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.). Contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti.

IMPORTI DI PENSIONI E INDENNITÀ PER L’ANNO 2018
Si rende noto che con circolare INPS n. 186 del 21 dicembre 2017 sono stati resi noti gli importi delle provvidenze economiche spettanti ai ciechi civili per l’anno 2018. Gli importi delle prestazioni a favore dei ciechi civili categoria INVCIV (pensioni e indennità) risultano i seguenti:
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: Euro 16.664,36
Pensione per i ciechi assoluti ricoverati e i ciechi parziali ventesimisti: Euro 282,55
Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati: Euro 305,56
Limite di reddito personale annuo per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita a esaurimento: Euro 8.011,78
Assegno a vita a esaurimento: Euro 209,70
Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: Euro 915,18
Indennità speciale per ciechi parziali: Euro 209,51
Si ricorda che le indennità speciale e di accompagnamento sono indipendenti dai redditi. I titolari di prestazioni INVCIV in attesa di revisione conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura; pertanto, per le prestazioni a favore di invalidi civili, ciechi civili e sordi, per le quali nell’anno 2018 sia prevista la revisione sanitaria, il pagamento è comunque impostato anche per le mensilità successive alla data di scadenza della revisione. Inoltre, a partire dal 2018, i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, e le rendite vitalizie dell’INAIL saranno effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese, o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento, fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale l’erogazione sarà ancora eseguita il secondo giorno bancabile. Il testo della circolare INPS, completo di Tabella Rinnovo pensioni 2018, è consultabile sul sito http://www.inps.it.

SERVIZI DI ASSISTENZA FERROVIARIA PRENOTABILI ONLINE
La Stampa del 26-10-2017
“RFI, dal 26 ottobre servizi Sala Blu prenotabili online”
I servizi di assistenza della Sala Blu nelle stazioni ferroviarie da oggi si prenotano online, con maggiore semplicità e risparmio di tempo. La novità riguarda un vasto numero di viaggiatori di tutte le società ferroviarie che operano sulle linee e nelle stazioni gestite da Rete Ferroviaria Italiana: nel 2016 sono stati oltre 300mila i servizi di assistenza erogati dalle Sale Blu alle persone a ridotta mobilità. Nei primi nove mesi del 2017 quasi 240mila. Le caratteristiche del nuovo sistema sono state illustrate durante un incontro svoltosi il 26 ottobre scorso tra i responsabili di RFI e i delegati nazionali delle principali associazioni e federazioni che rappresentano le persone con disabilità e con le quali FS Italiane intrattiene costanti rapporti. All’incontro erano presenti anche i responsabili di Centostazioni e GSRail, altre società del Gruppo FS cui compete la gestione delle aree di stazione funzionali al servizio viaggiatori. Il circuito servito dalle Sale Blu comprende oltre 270 stazioni su tutto il territorio nazionale, e opera attraverso 14 centri presenti nelle principali stazioni italiane (Ancona, Bari, Bologna, Firenze Santa Maria Novella, Genova Principe, Messina Centrale, Napoli Centrale, Reggio Calabria, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Trieste Centrale, Venezia Santa Lucia e Verona Porta Nuova), aperti tutti i giorni dalle 6:45 alle 21:30. Attivo sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (www.rfi.it), Sala Blu on line è un sistema che consente di prenotare via web, con un preavviso minimo di 24 ore, i servizi di assistenza per le persone con disabilità e a ridotta mobilità (PRM). I viaggiatori possono così risparmiare tempo, registrando i propri dati anagrafici, i contatti e le specifiche esigenze di viaggio e conservando le credenziali di accesso al portale. Sala Blu on line è un ulteriore strumento messo a disposizione da RFI per i viaggiatori a mobilità ridotta, in conformità alle condizioni previste dal Regolamento Europeo relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri del trasporto ferroviario, in un’ottica di miglioramento continuo e maggiore attenzione all’esperienza complessiva di viaggio.

RIPARTE IL PROGETTO DI SCREENING NELLE SCUOLE
La nostra sezione territoriale UICI, con il Patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, della Regione Emilia-Romagna ed il contributo della Fondazione Pietro Manodori, ripropone per l’anno scolastico 2017-2018 la seconda edizione del progetto “Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”, rivolto alle oltre cinquanta scuole primarie, statali e paritarie, dell’intero territorio provinciale. L’idea nasce dall’esigenza di “fare cultura sull’handicap” e favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive, tenendo conto degli ottimi risultati della precedente esperienza e del costante confronto con le Amministrazioni locali e gli enti collegati, in primis l’Azienda USL. Lo scopo del progetto è potenziare l’attività di sensibilizzazione e di prevenzione delle malattie oculari tramite un programma di screening volto ad individuare le principali problematiche visive legate alla fascia di età dei 5/6 anni, nonché proporre una specifica attività di informazione/formazione sulla prevenzione delle malattie oculari, sul modo di relazionarsi con le persone con disabilità visiva e sull’utilizzo dei cani-guida per non vedenti come animali da assistenza. Alle classi coinvolte, infatti, sarà preventivamente rivolto un incontro della durata di circa un’ora, avente ad oggetto le principali regole da seguire per prevenire le malattie legate alla vista (corretta alimentazione, postura sui banchi di scuola, comportamenti da evitare, ecc.) e le modalità per relazionarsi al meglio con i compagni aventi deficit visivi o altre problematiche, con distribuzione di materiale informativo e proiezione di slide e video dedicati; potendo disporre di spazi idonei, la formazione potrà essere aperta ad altre classi della scuola. Al fine di supportare e completare il servizio di screening svolto, ormai da oltre un ventennio, dalla Neuropsichiatria Infantile sui bambini di 3 anni – andando ad operare in particolar modo su quei soggetti che non hanno frequentato le scuole dell’infanzia, su coloro che si sono trasferiti di recente nella nostra Provincia e sui bambini stranieri – lo screening verrà svolto da personale specializzato (medici oculisti, ortottisti e optometristi) sugli alunni che frequenteranno il 1° anno delle scuole primarie, con particolare attenzione anche agli alunni segnalati dagli Istituti stessi. I risultati delle visite saranno elaborati e resi noti agli Enti sanitari competenti. A tutte le famiglie sarà consegnata una comunicazione esplicativa dell’iniziativa e a quelle che daranno l’adesione sarà rilasciata una scheda medica con i risultati dei test effettuati dal figlio; ai bimbi che risulteranno positivi al controllo sarà consigliata una visita completa, che potrà essere svolta con priorità e a titolo gratuito presso uno degli ambulatori degli oculisti aderenti al progetto, oppure dal proprio specialista di fiducia. Le attività proposte, totalmente gratuite sia per gli istituti sia per le famiglie, comprendono anche la consegna ad ogni plesso scolastico di un poster appositamente prodotto, di materiale informativo ad ogni insegnante e di un depliant illustrato a ciascun alunno. La terza azione di sostegno all’integrazione dei bambini aventi difficoltà visive e non solo, è l’invito, rivolto ai Dirigenti scolastici, di informare i genitori e gli insegnanti dell’esistenza del progetto “Stessa strada per crescere insieme” (www.uiciechi.it/Psicologi/progettocnopuici.asp), realizzato a livello nazionale da UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi); tale iniziativa si propone di offrire alle famiglie un sostegno psicologico da parte di professionisti appositamente formati, per accompagnarle nel percorso di crescita dei loro figli. Il progetto è stato inviato a tutti gli Istituti Comprensivi statali e parificati del nostro territorio nel mese di dicembre e sta ricevendo ogni giorno nuove adesioni. Hanno già dato positivo riscontro gli Istituti di Correggio 2, Gualtieri-Boretto, Guastalla S. Orsola, Luzzara, Reggio Emilia Don Borghi-Rivalta, Reggio Emilia Manzoni, Reggio Emilia Pertini 1 e Pertini 2, Quattro Castella-Vezzano e San Polo-Canossa. Un progetto molto impegnativo e molto ambizioso che ci occuperà per diversi mesi e che prenderà avvio nei prossimi giorni, augurandoci possiate condividerlo e farlo conoscere.

RILASCIO MODELLI CU E OBISM
Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, tutte le Sezioni UICI possono fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Inoltre, per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è stato mantenuto il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio, che funziona mediante la comunicazione del codice fiscale dell’interessato.

GRATUITÀ DELLE RIVISTE UICI
Con circolare n. 166 dello scorso mese, la Presidenza nazionale comunica che, nella sua ultima seduta, il Consiglio Nazionale ha deliberato l’abolizione degli abbonamenti di tutte le riviste edite dall’Unione, al fine di promuoverne la diffusione. Consideriamo la stampa associativa un servizio che l’associazione offre ai ciechi e agli ipovedenti italiani, attraverso il quale fornire informazioni utili, rendere partecipi di ciò che l’Unione fa, sia a livello nazionale sia territoriale, e promuovere l’accesso alla cultura. Seppur gratuite, l’invio delle riviste deve essere esplicitamente richiesto all’ufficio stampa, raggiungibile ai seguenti recapiti: 06-69988339, 06-69988421, 06-69988350 e 06-69988417, oppure scrivendo a ustampa@uiciechi.it.

CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI 2018
Come già da alcuni anni, seguendo le direttive impartite dalla Sede Centrale, a dicembre scorso ha preso avvio la nuova campagna di reperimento soci sostenitori per l’anno 2018, con lo scopo di individuare persone che, non avendo i requisiti per essere soci effettivi, siano disposte a dare il loro contributo, in tempo o in denaro, a sostegno delle molte attività svolte dall’Unione in favore dei disabili visivi. La sezione ha già ricontattato coloro che sono stati soci sostenitori in passato e che stanno rispondendo numerosi, ma confidiamo sempre nella collaborazione di tutti per individuare e segnalare familiari, amici e conoscenti disposti a darci una mano; a tutti coloro che aderiranno alla campagna sarà consegnata un’apposita tessera di socio sostenitore, che consentirà di usufruire di tutte le convenzioni riservate ai soci effettivi, riportate nelle pagine seguenti.

MOSTRA SULLA VIA EMILIA
Lo scorso 19 dicembre ha avuto luogo la visita guidata alla mostra ospitata nel palazzo dei Musei sulla Via Emilia: una visita molto interessante, durante la quale ci sono stati ampiamente descritti i reperti, le situazioni e le sezioni nelle quali la mostra è articolata. La visita dura circa due ore e mezzo e merita davvero. Poiché l’esposizione terminerà in luglio, nel caso qualcun altro volesse prendervi parte, ci è stato proposto di organizzare un’altra visita; preghiamo pertanto gli interessati di voler cortesemente segnalarlo in sezione o a Ginetta al numero 339-4507449. Grazie per ora e vi aspettiamo.
Ginetta Gallusi

GITA A COMACCHIO
L’U.N.I.Vo.C e la sezione UICI di Reggio Emilia insieme all’U.N.I.Vo.C di Bologna propongono una gita socio-culturale presso la città di Comacchio per i soci e loro accompagnatori, che si svolgerà in data 25 Aprile 2018 con il seguente programma: nella mattinata escursione in barca nelle valli di Comacchio; attraverso una suggestiva navigazione visiteremo una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigheremo nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero. Faremo sosta ai vecchi casoni da pesca, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Alle ore 13:00 si terrà il pranzo di pesce presso un ristorante nel centro di Comacchio. Nel pomeriggio effettueremo la visita guidata alla città e al Museo della Manifattura dei marinati, l’antico stabilimento utilizzato per la produzione dell’anguilla marinata; una bella passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico di Comacchio (ancora oggi attraversate da canali), per ammirare i principali monumenti ed emergenze architettoniche della caratteristica cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale, Loggiato dei Cappuccini. Sarà inoltre possibile effettuare gratuitamente un percorso in barca all’interno dei canali del centro storico; il servizio non è prenotabile ed occorre portarsi all’attracco su via della Pescheria e attendere le barche. Il costo totale della gita si aggirerà sui € 90 a persona e verrà confermato nel prossimo periodico. La prenotazione va effettuata entro il prossimo 10 Marzo, unitamente al versamento di una caparra di € 50, per la conferma del traghetto, delle guide e del ristorante. Le quote verranno restituite qualora la gita non dovesse svolgersi e non per rinuncia dei partecipanti. Per info e prenotazioni contattare: per Reggio Emilia il Presidente U.N.I.Vo.C. Eugenio Carlo Colucci al 0522-430745 o la sede UICI al 0522-435656; per Bologna il Presidente U.N.I.Vo.C. Mauro Marchesi al 344-1399373.

CULTURA E TEATRO
Informiamo i nostri lettori sugli spettacoli in cartellone in città nelle prossime settimane.
Prosa: martedì 30 e mercoledì 31 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Giulio Cesare di W. Shakespeare, con Michele Riondino, regìa di Alex Rigola; sabato 10 febbraio ore 20:30 e domenica 11 febbraio ore 15:30, Teatro Ariosto, Il casellante di Andrea Camilleri, con Moni Ovadia, regìa di Giuseppe di Pasquale; venerdì 16, sabato 17 febbraio ore 20:30 e domenica 18 febbraio ore 15:30, Teatro Ariosto, Tony Sartana e le streghe di Bagdad, di e con Natalino Balasso, regìa collettiva; mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 febbraio ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Paradiso, progetto di Babilonia Teatri e zero-favole.
Concerti: mercoledì 07 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra de Champs Elisèes, Dir. Alessandro Moccia, fortepiano Bertrand Chamayou, musiche di Mozart; Sabato 17 febbraio ore 18:00, teatro Cavallerizza, Un mondo nuovo: Beethoven, sonata opera 10 n. 3, concerto-lezione con Emanuele Ferrari; domenica 18 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Maurizio Pollini, pianoforte, musiche di Schumann e Chopin; Sabato 03 marzo ore 18:00, Teatro Cavallerizza, Il romanticismo poetico: Chopin, ballata n. 1 opera 23, con Emanuele Ferrari.
Opera lirica: domenica 25 febbraio ore 15:30 e martedì 27 febbraio ore 20:30, teatro Valli, Il trittico: Il tabarro, Gianni Schicchi, suor Angelica di G. Puccini, orchestra dell’Emilia Romagna, coro del teatro comunale di Modena, Dir. Aldo Sisillo.
Musical: venerdì 02, sabato 03 febbraio ore 20:30 e domenica 04 Febbraio ore 15:30, Teatro Valli, Jersey boys, regìa di Claudio Insigno, musiche originali della band dei Jersey boys, rock americano anni 60; venerdì 02 marzo ore 20:30, sabato 03 marzo ore 15:30 e 20:30 e domenica 04 marzo ore 15:30, Teatro Valli, Robin Hood, musical di Beppe Dati, con Manuel Frattini, regìa di Mauro Simone.

GITA DEL MAC A PERUGIA
Il gruppo Mac di Reggio Emilia sta organizzando per i giorni 28 e 29 aprile 2018 un pellegrinaggio a Colle Valenza e Perugia, aperto a soci, amici, aderenti e a chiunque volesse partecipare. Per ulteriori informazioni contattare Lorenza Carra al numero 335-6929431. Più avanti pubblicheremo il programma definitivo.
Il Presidente MAC Lorenza Carra

ELENCO CONVENZIONI PER I SOCI
Riportiamo qui di seguito le convenzioni in essere a cui possono far riferimento tutti i nostri soci, effettivi e sostenitori, segnalando che altre facilitazioni potranno essere stipulate in corso d’anno. Molti altri buoni motivi per decidere di tesserarsi presso la nostra associazione! Ricordiamo che per aver diritto alle agevolazioni, deve essere esibita la tessera debitamente rinnovata per il 2018.
Anmil Patronato: dal 1 gennaio 2013 la sezione è diventata collaboratore di patronato e può quindi gestire tutte le pratiche ad esso riservate. Per info e per l’elenco completo dei servizi contattare lo 0522-435656.
Caf ANMIL: Dal 1 febbraio 2015 la sezione ha aderito alla convenzione nazionale stipulata col CAF Anmil aprendo uno sportello informativo presso i propri uffici; si gestiscono, a prezzi scontati, modelli Unico, Imu, Isee, Red, registrazione contratti e altro ancora. Gratuito il modello 730 per soci, familiari e congiunti. Per l’elenco completo dei servizi e relativi costi contattare lo 0522-435656.
Atelier Ottico: Nei negozi di Albinea (Piazza Cavicchioni 2/a, 0522-600182, a.atelierottico@gmail.com), Montecchio Emilia (Via Delle Scienze 17, 0522-866726, ferrari@atelier-ottico.it), Scandiano (Corso Vallisneri 14 a/b, 0522-857794, atelierottico@gmail.com): occhiale da vista monofocale completo di montatura 1 lente omaggio Green Vision, occhiale da vista progressivo con lenti Zeiss antiriflesso montatura omaggio (entro un valore di € 200,00), sostituzione lenti su montatura del cliente sconto 20%, lenti a contatto rigide e semi rigide sconto applicabile al momento, occhiale da sole monofocale graduato completo 1 lente omaggio Green Vision, occhiale da sole di tutte le griffes sconto del 30%.
Centri Servizi Privatassistenza: La Cooperativa Sociale La Carezza Onlus opera nei distretti sanitari di Reggio Emilia (Viale Regina Elena12, 0522-514292), Scandiano (Via Mazzini 24, 0522-856684) e Montecchio (Via Curiel 15, 0522-863236); la Cooperativa Sociale sostegno Domiciliare Onlus opera nei distretti sanitari di Correggio (Viale della Repubblica 37, 0522-693946) e Guastalla. Le Cooperative si occupano della promozione del benessere della persona, rispondendo ai bisogni di anziani, disabili, malati, persone temporaneamente non autosufficienti e delle loro famiglie. Le Cooperative riconoscono uno sconto del 5% sulle tariffe delle prestazioni sociali, assistenziali, infermieristiche e fisioterapiche fornite a domicilio, nei luoghi di ricovero e in casa di cura; per pacchetti assistenziali che superino le 50 ore al mese o le 10 prestazioni al mese, si applica un ulteriore sconto del 5%. Per info e per l’elenco completo dei servizi contattare lo 0522-435656.
Pizzeria Ristorante Piccola Piedigrotta: Piazza XXV Aprile 1, Reggio Emilia, 0522-434922; sconto del 10%.
Poli Fulvio – Consulente Assicurativo: Offre a tutti i soci, e alle loro famiglie, consulenze globali con importanti gruppi assicurativi e tariffe convenzionate con un servizio personalizzato per ogni esigenza assicurativa. Per info, appuntamenti e preventivi contattare il 338-1729242 o fulvio_poli@libero.it.
Husse: Azienda svedese che produce e commercializza alimenti di qualità, snack, integratori ed accessori per cani e gatti, integratori e articoli per cavalli; i prodotti vengono consegnati a domicilio tramite l’Affiliato di zona, che fornisce al cliente anche consulenza personalizzata all’acquisto in base alle esigenze del proprio animale. Sconto del 5% su tutto il catalogo; per info e ordini contattare Marica al 338-9165967.

Cnlp – “Le cose crollano”, di Chinua Achebe

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le cose crollano”, di Chinua Achebe – Numero Catalogo: 88713

La prima disegna la parabola di Okonkwo da leader indiscusso e rispettato all’interno della comunità, a eroe oltraggiato; la seconda storia, nella trasparenza della prima, racconta lo scontro tra due culture, l’irruzione degli europei, e il crollo della civiltà in cui Okonkwo era cresciuto. Nella vicenda personale di Okonkwo riconosciamo l’ancestrale, tragico conflitto tra l’individuo e la collettività che vivifica tutta la grande tradizione letteraria; e nella denuncia del conflitto tra due culture rintracciamo le radici di percorso storico che, ora, in questi anni, sta stravolgendo la nostra cultura.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Vado a fare due passi”, di Hape Kerkeling

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vado a fare due passi”, di Hape Kerkeling – Numero Catalogo: 88783

“Il Cammino di Santiago è arduo e meraviglioso. È una sfida e un invito. Ti distrugge e ti svuota. E poi ti ricostruisce. Dalle fondamenta. Ti prende tutte le energie e te le restituisce triplicate. Devi percorrerlo da solo, altrimenti non ti svela i suoi segreti.” È una nuvolosa giornata di giugno quando Hape Kerkeling, comico televisivo, nonché famigerato pigrone e sfondatore di divani, decide di lanciarsi in quella che ritiene un’impresa folle, ma che sente di dover tentare. E così, armato di uno zaino che pesa undici chili, del bastone del pellegrino e di un paio di pedule, Kerkeling si avvia lungo il Camino Francés che, dopo più di ottocento chilometri attraverso i Pirenei, i Paesi Baschi, la Navarra, la Rioja, la Castiglia-Léon e la Galizia, lo condurrà proprio davanti alla cattedrale di Santiago de Compostela. Leggero e profondo, ironico e serissimo, un diario sulla più famosa via spirituale d’Europa.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Margherita Sarfatti”, di Rachele Ferrario

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Margherita Sarfatti”, di Rachele Ferrario – Numero Catalogo: 88544

Strano destino quello di Margherita Sarfatti, giornalista, scrittrice e primo critico d’arte donna in Europa. Ha fondato il gruppo del Novecento, ha progettato e allestito mostre in patria e all’estero, ha frequentato gli intellettuali all’avanguardia del suo tempo, per oltre vent’ anni ha influenzato in modo profondo la cultura e l’ arte italiane. Eppure, per una sorta di damnatio memoriae, la maggior parte del pubblico la conosce solo come “l’amante del duce”. La sua figura è rimasta a lungo “appiattita” su quella di Mussolini. In realtà rivestì un ruolo da protagonista, soprattutto in campo artistico, ma anche in politica e nel forgiare l’ideologia del fascismo. Colta, elegante, raffinata, Margherita nasce a Venezia nel 1880 da una ricca famiglia ebrea, i Grassini. Fin da giovane frequenta Antonio Fogazzaro e Guglielmo Marconi, conosce la regina Elena e il patriarca Sarto, futuro papa Pio X. Intelligente, inquieta e curiosa, è decisa a occupare un posto in prima fila nella vita, in un tempo in cui le donne potevano dedicarsi tutt’al più alla filantropia. Il suo salotto di Milano, un vero laboratorio del pensiero artistico del tempo, è frequentato da futuristi come Marinetti e Carrà, Russolo e Boccioni – con cui intreccia una storia d’ amore -, i pittori di Novecento (Sironi, Funi, Bucci), letterati e poeti come d’ Annunzio e Ada Negri, e da un giovanotto trasandato ma ambizioso di nome Benito Mussolini.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Un cammino nella psicoanalisi”, di Massimo Recalcati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un cammino nella psicoanalisi”, di Massimo Recalcati – Numero Catalogo: 88753

I saggi contenuti in questo volume ripercorrono la riflessione teorico-clinica che ha portato Massimo Recalcati ad affermarsi come voce di riferimento della psicoanalisi italiana. Dalla psicopatologia dell’anoressia e della bulimia alla clinica dei nuovi sintomi, sino al “complesso di Telemaco” e alle riflessioni su psicoanalisi ed estetica, questo libro sintetizza l’itinerario di un pensiero.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “La nascita di Venere”, di Sarah Dunant

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La nascita di Venere”, di Sarah Dunant – Numero Catalogo: 88485

Alessandra Cecchi non ha ancora compiuto quindici anni quando suo padre, un ricco mercante di stoffe, fa ritorno da un viaggio nel nord dell’Europa portando con sé un giovane pittore incaricato di affrescare la cappella del loro palazzo fiorentino. Figlia del Rinascimento, Alessandra è più incline agli studi che ai soliti doveri di una ragazza di buona famiglia. Inoltre, coltiva una passione per il disegno che poco si addice a una giovane donna. L’incontro con il pittore fiammingo accende in lei il desiderio di apprendere le tecniche della creazione artistica e, insieme, la curiosità nei confronti del ragazzo dai lunghi capelli scuri. Fra Alessandra e il pittore nasce un’intensa attrazione, avversata dalla madre della ragazza, che la sorveglia con sguardo d’aquila. Intanto Firenze assiste alla morte di Lorenzo de’ Medici e precipita in un baratro di caos e rovina: mentre l’esercito francese minaccia l’invasione, un frate domenicano di nome Girolamo Savonarola si scaglia contro il dilagare del vizio e profetizza terribili castighi. In un’atmosfera sempre più cupa, Alessandra è costretta a rinunciare ai sogni e ad accettare il matrimonio con un uomo maturo, colto e raffinato, Cristoforo Langella, che le promette una libertà non comune per una donna del suo tempo. Il destino, tuttavia, le riserverà nuove drammatiche prove.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Padre Mosè”, di Mussie Zerai

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Padre Mosè”, di Mussie Zerai – Numero Catalogo: 88526

Quello di Don Mussie Zerai, Padre Mosé, non è un numero di telefono qualunque. È l’appiglio estremo, l’ultima traccia di umanità alla quale aggrapparsi per i molti che affrontano il Viaggio. Dalle carrette del mare, dai container arroventati nel cuore del Sahara, dai lager libici, dalle carceri egiziane o dai campi profughi del Sudan, i migranti chiamano. E Don Zerai risponde. Sempre. Allerta la Marina militare perché soccorra i barconi, si mette in contatto con le famiglie per ritrovare le tracce perdute, conforta e raccoglie le invocazioni. Migrante tra i migranti, ha compiuto il suo viaggio da Asmara a Roma nel 1992. E da quando, ragazzo diciassettenne, è arrivato solo nel nostro paese, non si è fermato più. Il suo legame con emarginati e immigrati è cominciato alla stazione Termini, dove in tanti cercavano soccorso e rifugio e dove Mussie ha trovato la sua strada, facendosi aiutare e aiutando gli altri. In questi anni sofferti e turbolenti in cui l’Italia da porto di partenza si è fatta approdo, il suo nome è diventato sempre più noto. Soprannominato ”l’angelo dei profughi”, candidato al Nobel per la Pace nel 2015, definito ”pioniere” dal Time, Mussie Zerai ormai non è più solo. Con la sua agenzia Habeshia ogni giorno si fa sentire: offre aiuto e denuncia, portando alla luce tragedie e drammi dimenticati, ma anche responsabilità, silenzi e omissioni. La sua voce, come la sua volontà, è sempre ferma: ”È una sfida da accettare senza esitazioni, perché è in gioco il modo stesso dello ‘stare insieme’ che si è data la democrazia. Se non si accetta questa sfida, si rischia di imboccare una strada in ripida discesa, alla fine della quale c’è il buco nero della negazione dei diritti fondamentali dell’uomo. Perché oggi tocca ai profughi e ai migranti. E domani?”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “L’assassinio di Pitagora”, di Marcos Chicot

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’assassinio di Pitagora”, di Marcos Chicot – Numero Catalogo: 88836

510 a.C. Un’ombra incombe sulla comunità pitagorica di Crotone. Mentre il filosofo, ormai anziano, sta cercando un successore in grado di dirigere con la sua stessa autorevolezza la scuola da lui fondata, una serie di omicidi efferati colpisce i collaboratori a lui più vicini. Ogni morte avviene in un modo sconcertante e imprevedibile, che sembra indicare una mente oscura e potentissima, in grado di superare quella del maestro stesso. Quale oscuro ed eversivo disegno porta avanti l’uomo che nasconde il suo volto e la sua identità dietro una maschera? Per venire a capo del mistero, Pitagora chiama dall’Egitto Akenon, un uomo dall’acume eccezionale, che inizia a indagare con discrezione all’interno della comunità, affiancato da Arianna, la bellissima e geniale figlia del filosofo, che nasconde nel suo passato un terribile segreto. Insieme Akenon e Arianna scopriranno una spaventosa verità, perché il male si nasconde nel luogo più impensato…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Dove finisce il fiume”, di Charles Martin

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dove finisce il fiume”, di Charles Martin – Numero Catalogo: 88740

Lui un giovane artista spiantato cresciuto in una roulotte in Georgia. Lei la bellissima figlia di un potente senatore della Carolina del Sud. Ma quando Doss Michaels e Abigail Grace Coleman si incontrano, entrambi capiscono all’istante di aver trovato l’anima gemella e si sposano, contro il volere del padre di lei. Un matrimonio perfetto, ma dopo dieci anni di felicità, il mondo crolla loro addosso: Abigail si ammala gravemente, lotta contro la malattia con tutte le sue forze e con Doss sempre al suo fianco. Quando capisce che non c’è più nulla da fare, decide di impiegare il poco tempo che le rimane, le poche energie residue, nel realizzare dieci desideri, dieci cose per cui vale ancora la pena di lottare. Doss sa che per assecondarla dovrà praticamente rapirla, sa che il padre si opporrà con tutte le sue forze a questa “follia”, sa che lui e Abbie dovranno vivere come fuggitivi, inseguiti dalla polizia. Sa, ma non gli importa: l’unica cosa che conta per lui è far diventare realtà i sogni di Abbie, soprattutto l’ultimo, quel lungo viaggio sul fiume che lui le aveva promesso fin da quando erano fidanzati. E Doss farà di tutto… fin dove finisce il fiume.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Primadonna”, di Arturo Colautti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Primadonna”, di Arturo Colautti – Numero Catalogo: 88608

Pubblicato postumo nel 1921 ma scritto alcuni decenni prima, “Primadonna” è un romanzo su due livelli: quello, decisamente corale, della ricostruzione d’ambiente (il teatro d’opera visto “dietro le quinte”) e quello della storia di passione e desiderio, che verso l’epilogo sfocia in una sorta di giallo psicologico. Nato giornalista prima di scoprirsi romanziere, poi passato alla storia come librettista d’opera, Arturo Colautti realizzò un reportage sotto forma di fiction, applicando fedelmente il “metodo Zola”, anche se la bellezza virginea della primadonna in questione, e i tormenti della carne che provoca nel protagonista (ma non solo in lui), sembrano appartenere a una temperie assai più italo-borghese. Se il romanzo si colloca, musicalmente parlando, nel periodo in cui l’Italia si divideva in tradizionalisti e wagneristi, il backstage qui raccontato – composto da cantanti, critici e impresari, conflitti d’interesse, ricatti sessuali, dilettanti spacciati per tecnici – è invece ancora di stupefacente attualità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/