Cnlp – “Tutto è possibile”, di Elizabeth Strout

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tutto è possibile”, di Elizabeth Strout – Numero Catalogo: 89298

La vita può lasciare senza fiato. Tutta quanta la vita, non solo quella di chi se n’è andato, come Lucy Barton, lasciandosi ogni cosa alle spalle. Anche la vita di chi è rimasto, la vita piccola e ordinaria della provincia americana, pur brulicante di emozioni impetuose sotto la cappa dell’immobilità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Scarti”, di Jonathan Miles

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Scarti”, di Jonathan Miles – Numero Catalogo: 88738

Talmadge e Micah abitano abusivamente in un appartamento di Manhattan, vivendo serenamente degli avanzi che trovano nei cassonetti, ma il loro equilibrio subisce una scossa quando devono ospitare un vecchio compagno universitario di lui. Elwin, un linguista di mezza età lasciato dalla moglie, deve fare i conti con un padre malato che va perdendo la memoria. Sara, un’avvenente vedova dell’11 settembre, vede sgretolarsi il rapporto con la figlia adolescente e con il secondo marito, Dave, un uomo che ha costruito la sua fortuna riscuotendo debiti scaduti. E mentre i personaggi seguono i loro percorsi tra epifanie e rese dei conti, vecchi debiti da pagare e tentativi di comunicare con le generazioni future – le storie si muovono verso una convergenza ineluttabile e un epilogo che per il lettore sarà difficile dimenticare. A partire dai detriti, reali e metaforici, delle loro esistenze, Jonathan Miles costruisce un romanzo corale dagli incastri perfetti, tenuto insieme da una prosa impeccabile (e a tratti esilarante) e da una profonda riflessione etica sul concetto di spreco di consumo, per giungere alla conclusione che tutto, ma proprio tutto, può essere salvato.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2018

Anche nella settimana dal 29 Gennaio al 2 febbraio 2018 inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì 29 Gennaio sarà ospite il giornalista sportivo di La7 Francesco Izzi, insieme al quale commenteremo gli avvenimenti sportivi del week end, mentre martedì 30, parleremo di libri con la Rosaria Russo che cura il blog Thriller Amore Mio.

Nei pomeriggi di martedì 30, mercoledì 31 Gennaio e giovedì 1 Febbraio diffonderemo, con inizio alle ore 15.00, tre nuove trasmissioni di SlashBox, il nostro magico contenitore pomeridiano. Vi indichiamo in particolare questa settimana:

Martedì 30 gennaio
Alle 15.00 torna la rubrica “Il salotto di Stefania Cavalieri”: durante il programma la nostra stilista di fiducia illustrerà le tendenze della moda in vista della primavera e ci racconterà di un suo progetto che sta prendendo forma.
Alle ore 16.00 sarà la volta di un’ ospite di grande spessore: Carla Vistarini la quale sarà presente in studio e presenterà insieme a noi il suo libro appena uscito in libreria dal titolo “Se ricordi il mio nome”, Corbaccio editore.

Cenni sul libro
È possibile che un trentenne ricco sfondato, sdraiato su una dorata spiaggia caraibica, invece che rallegrarsi della propria sorte muoia di nostalgia per una famiglia agli antipodi, che non è neppure la sua famiglia, e per una bambina che non sa dire altro che ‘fangulo? Sì, se si chiama «Smilzo» e se ha trascorso – adesso lo ha capito – i mesi più belli della sua vita cercando di aiutare una buffa bambina e la sua ricchissima madre, che in una Roma caotica e implacabile erano diventate vittime di un mostruoso piano criminoso. Ma ora che tutto è finito, ora che lui, lo Smilzo, ex finanziere di successo, ex bancarottiere suo malgrado ed ex barbone trasteverino si trova a scontare i suoi peccati fiscali in un paradiso naturale, gli riesce solo di pensare a quella bambina, alla sua mamma e a tutta una serie di personaggi bislacchi e straordinari che aveva conosciuto: frati, barboni, commissari di polizia, professori un po’ svampiti convinti di possedere cani parlanti. E quando, tra una fantasticheria e l’altra, sente suonare il suo cellulare e vede comparire un certo numero sul display, il suo cuore fa un balzo. Quel suono vuol dire due cose: la bambina non l’ha dimenticato e la bambina ha bisogno di lui. E Smilzo sta già correndo verso di lei…

L’autrice
Carla Vistarini, romana, ha scritto canzoni indimenticabili per cantanti come Ornella Vanoni (La voglia di sognare), Mina (Buonanotte buonanotte), Mia Martini (La nevicata del ’56), Patty Pravo, Riccardo Fogli, Amedeo Minghi, Renato Zero… Ha scritto i testi per alcuni dei programmi televisivi di intrattenimento di maggiore successo fra gli anni Settanta e Duemila collaborando, fra gli altri, con Gigi Proietti, Loretta Goggi, Fabio Fazio, Maurizio Costanzo; è autrice di commedie premiate dalla critica come Ugo con Alessandro Haber, e di sceneggiature di film come Nemici d’infanzia di Luigi Magni con cui ha vinto un David di Donatello. Se ricordi il mio nome è il suo secondo romanzo pubblicato da Corbaccio dopo Se ho paura prendimi per mano.

Mercoledì 31 Gennaio
Alle ore 15.00 parleremo del Centro Regionale Sant’Alessio – Margherita di Savoia con il Presidente del Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS del Lazio Claudio Cola e insieme al Presidente del Centro Amedeo Piva.
Segnaliamo alle ore 16.30 la consueta rubrica mensile Chiedi al Presidente, per i dettagli della quale vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 1 Febbraio
Alle 16.00 una scrittrice al proprio debutto una giovane che sta ottenendo grandi consensi. Si tratta di Ilaria Tuti che analizzerà con gli ascoltatori il suo romanzo “Fiori sopra l’Inferno” Longanesi editore.

Cenni sul libro
La trama porta il lettore nella tranquillità dell’immaginario Travenì, piccolo paesino delle Dolomiti friulane, la cui pace viene turbata da una serie di omicidi, e gli abitanti sono sconvolti dall’aggressività del misterioso colpevole e dai pericoli che la foresta circostante nasconde. Le indagini vengono affidate a Teresa Battaglia, commissario sessantenne, personaggio emozionante che brulica di umanità. Profiler da sempre, eroina empatica ed emozionante, sotto un atteggiamento riservato e quasi ostile nasconde una fragilità fisica che rischia di farle perdere la sua arma più importante: la lucidità. E una volta di fronte alla follia omicida, non potrà che faticare per trovare un equilibrio e comprendere la psicologia del killer, e salvare l’ultima vittima.

L’autrice
Ilaria Tuti vive a Gemona del Friuli, in provincia di Udine. Da ragazzina voleva fare la fotografa, ma ha studiato Economia. Ama il mare, ma vive in montagna. Appassionata di
pittura, nel tempo libero ha fatto l’illustratrice per una piccola casa editrice. Ama i romanzi di Donato Carrisi. Nel 2014 ha vinto il Premio Gran Giallo Città di Cattolica.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Buon ascolto!

Cnlp – “La disabilità visiva come valore d’impresa”, di Emanuele Ceccarelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La disabilità visiva come valore d’impresa”, di Emanuele Ceccarelli – Numero Catalogo: 89337

Focus sull’esperienza diretta di un lavoratore non vedente all’interno di una azienda privata. Tesi di Laurea in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane. Università degli studi di Roma. Unitelma Sapienza. Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche. Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “La biblioteca delle anime”, di Ransom Riggs

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La biblioteca delle anime”, di Ransom Riggs – Numero Catalogo: 88555

Jacob, il protagonista sedicenne, che ha appena scoperto di essere dotato di un nuovo, straordinario potere, intraprende un rocambolesco viaggio per andare a salvare i suoi amici Speciali tenuti prigionieri in una fortezza apparentemente inespugnabile. Con lui ci sono l’adorata Emma Bloom, la ragazza capace di creare il fuoco con la punta delle dita, e Addison MacHenry, il cane dotato del fiuto giusto per seguire la traccia lasciata dagli Speciali rapiti. Insieme, i tre si lasciano alle spalle la Londra moderna per infilarsi nei vicoli labirintici di Devil’s Acre, i bassifondi più abietti dell’Inghilterra vittoriana: infatti, sarà proprio qui che il destino dei ragazzi Speciali di ogni luogo ed epoca dovrà essere deciso una volta per tutte. Come i primi due romanzi della saga, La biblioteca delle anime è un fantasy ad alto tasso di emozione impreziosito da bizzarre fotografie vintage: un’esperienza di lettura irripetibile.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “La chiave di una volta”, di Donato Chiarello

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La chiave di una volta”, di Donato Chiarello – Numero Catalogo: 89286

È la storia di Tata Nati, orologiaio divenuto cieco a 11 anni, di suo figlio adottivo Bartolo, abile scultore, e di Maria Luce, donna affascinante di cui quest’ultimo si innamora perdutamente. Ma poi anche il vecchio Tata Nati ne subisce l’incantesimo e allora le cose si complicano. Un antico baule custodisce un segreto che solo alla fine verrà svelato, o forse no. Ogni voce racconta se stessa e gli altri, in una vertigine ripetitiva solo all’apparenza, ma che cambia le carte in tavola via via che si procede nel racconto. Nasce per essere rappresentato su un palcoscenico da due attori e un’attrice. Si sviluppa, però, anche in orizzontale, su carta. Due registri di lettura, dunque, ma una sola chiave narrativa: rielaborare una categoria della nostalgia che non si appiattisce nella memoria delle cose di una volta, ma che ne fa un mito fondatore, un nuovo terreno dove piantare nuovi semi e vederli crescere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Gli occhi della Gioconda”, di Alberto Angela

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Gli occhi della Gioconda”, di Alberto Angela – Numero Catalogo: 88331

Un capolavoro assoluto come la Gioconda non è solo un quadro da ammirare affascinati dagli occhi che sembrano vivi e dalla magia del sorriso. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un’epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino) e il Rinascimento. Già dall’Ottocento e fino a oggi, è stato detto e scritto moltissimo su Leonardo e su Monna Lisa, un artista e un ritratto su cui si ha sempre l’impressione di non sapere abbastanza. Per andare a conoscere entrambi e svelarne l’eterno fascino, Alberto Angela ha scelto una chiave completamente nuova: lascia che sia la Gioconda a “raccontarci” Leonardo, il genio che l’ha potuta pensare e realizzare. Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, scopriamo così che il volto della Gioconda, levigatissimo dallo sfumato, non ha ciglia né sopracciglia (un dettaglio importante nella storia narrata in queste pagine). O che il suo vestito ha molto da dirci sulla moda del tempo, ma anche sulle abitudini e sull’economia della Firenze di inizio Cinquecento. O, ancora, che le sue mani non sarebbero state possibili senza approfonditi e sorprendenti studi di anatomia. O che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva “aerea”, ideato da Leonardo. La Gioconda può raccontarci queste e molte altre cose sul suo autore.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Pane e bugie”, di Dario Bressanini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Pane e bugie”, di Dario Bressanini – Numero Catalogo: 88610

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo… E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto Tv, Web, giornali, radio ci propinano ogni giorno: mentre ci scanniamo sugli OGM in realtà già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari (perché nessuno lo dice?); abbiamo il terrore della chimica ma ci dimentichiamo che per esempio la vanillina è un estratto da una lavorazione del petrolio e che il caffè contiene sostanze cancerogene. Mostri come la fragola-pesce e altre diavolerie occupano il nostro immaginario, ma quali sono davvero i rischi che corriamo? Ecco un aiuto a non farsi ingannare da messaggi troppo facili ed emotivi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “Inchiesta su Maria”, di Corrado Augias e Marco Vannini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Inchiesta su Maria”, di Corrado Augias e Marco Vannini – Numero Catalogo: 89287

Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente. Ragazza ebrea visitata dall’angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande studioso di mistica e di storia della religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell’esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura e nell’arte.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Torino – Comunicato stampa: “Biciclette abbandonate in strada: un pericolo per chi non vede”

Ben venga il bike sharing, ma serve una gestione ordinata

Hanno colori sgargianti, arrivano dall’Oriente, possono andare dappertutto e promettono una città più pulita. Ma se usate in modo disordinato creano problemi a chi si muove in strada, soprattutto alle persone con disabilità visiva. Parliamo delle cosiddette biciclette “a flusso libero”, che dal mese di novembre hanno fatto la loro comparsa a Torino, grazie al coinvolgimento di alcune aziende private, perlopiù di provenienza asiatica. Rispetto al servizio ToBike, il sistema comunale di bike sharing presente nel capoluogo piemontese da diversi anni, le nuove arrivate hanno una particolarità: non sono vincolate a rastrelliere o altri “depositi” fisici. Una volta giunto a destinazione, chi le adopera può lasciare in qualsiasi posto. Per individuarle e sbloccarle ci sono delle App dedicate, da installare sul telefono.
Risultato: negli ultimi mesi, le strade di Torino si sono riempite di biciclette, abbandonate un po’ ovunque (in mezzo ai marciapiedi, davanti ai portoni, perfino in corrispondenza degli attraversamenti). Per chi non vede o vede poco, tutto questo non fa che aggiungere ulteriori ostacoli a una mobilità già molto difficile. La sezione torinese dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei soci. «Chi gira col bastone bianco si trova costretto a un pericoloso slalom – osserva Christian Bruno, del Comitato Autonomia e Mobilità UICI Torino – C’è il rischio di inciampare e farsi male. Io stesso, pur abituato a muovermi in città con relativa disinvoltura, ho avuto qualche “incontro ravvicinato” non esattamente gradevole».
Come detto, il bike sharing non è una novità assoluta a Torino. «Il servizio ToBike, fino a pochi mesi fa l’unico presente a Torino, non ha mai rappresentato un problema per i ciechi e gli ipovedenti – precisa Bruno – poiché prevede delle rastrelliere collocate in punti precisi, solitamente in luoghi che non intralciano il passaggio e che comunque possono essere facilmente memorizzati dai disabili visivi. Ora invece è iniziata l’anarchia e trovare una soluzione non è semplice. Servirebbe un lavoro di sensibilizzazione. Più in generale, gli spazi in cui lasciare le biciclette dovrebbero essere delimitati e distinti da quelli che invece devono rimanere liberi».
I disabili visivi sono particolarmente penalizzati, ma non sono certo gli unici ad aver sollevato il problema, tanto che già nei mesi scorsi l’assessore comunale alla mobilità, Maria Lapietra, aveva lanciato un appello, invitando i ciclisti a un uso responsabile dei nuovi servizi. Appello, purtroppo, caduto nel vuoto, visto che i disagi non sono diminuiti.
«La nostra non è assolutamente una presa di posizione contro il bike sharing – fa notare Franco Lepore, presidente UICI Torino – Ci rendiamo conto delle grandi potenzialità di questo strumento: anche noi, come cittadini, desideriamo abitare una città meno inquinata e più a misura d’uomo. Semplicemente chiediamo una gestione ordinata del servizio. Sappiamo che le biciclette a flusso libero sono state introdotte con successo in alcune città asiatiche e nordeuropee. Ma lì forse ci sono altri spazi e anche una diversa mentalità. Se necessario, chiediamo al Comune di intervenire. Muoversi a piedi a Torino, per chi non vede, è già un’impresa. Cerchiamo di non aggiungere ulteriori ostacoli e pericoli».

Lorenzo Montanaro
Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com