C N L P – “Valle Promessa”, di Samuele Alinovi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Valle Promessa”, di Samuele Alinovi – Numero Catalogo: 89358

Ancora Comacchio, la città dolente di “Mal di Po”. Ancora Erica, Arcadio e la loro storia che si snoda tra nuove atmosfere e antichi segreti, fra un’indagine poliziesca che li coinvolge e una realtà che immobile ed eterna, sospesa in un limbo. Altre vicende con radici lontane: nella storia della Romagna dell’Ottocento, nel dramma dei fiocinini e in quello di una terra, quella comacchiese, più volte violentata e saccheggiata. Mentre il passato ritorna e irrompe: una voce lontana torna a farsi sentire; un amore proibito viene a galla, fra paura ed entusiasmo giovanile; il mistero di una vecchia maledizione conosce finalmente un esito, fra sofferenze antiche e recenti. La giustizia, man mano più vicina, cerca la verità di un crimine dimenticato e di un omicidio oscuro. La natura si ribella, punisce, si vendica e fa tornare gli uomini primitivi e selvaggi. I fili della trama s’intrecciano inesorabili, come il destino, come il Po, sui canali infiniti della Romagna, di questa anomala Valle promessa. Sembra che un vecchio legame possa riallacciarsi, che il passato possa ricomporsi; ma è solo un’illusione ed è la premessa del dramma, che vede a fatica una luce di speranza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta”, di Andrea Camilleri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta”, di Andrea Camilleri – Numero Catalogo: 88574

Queste parole di Camilleri trovano ancora una volta conferma in questo libro: a Vigàta, il palcoscenico di tutte le sue storie, si muovono protagonisti e comparse; recitano, ma sono persone vere, per i sentimenti che nutrono e per le avventure che vivono, avanzano sulla scena al ritmo impresso dallo scrittore, con un sottofondo musicale che è la lingua temeraria e irresistibile che ha inventato. Andrea Camilleri sostiene di non avere avuto una vita avventurosa ma che il suo diventa un racconto straordinario «perché straordinarie sono le persone – anche le più normali – che ho osservato, notato, conosciuto»; attinge così a una memoria sterminata, di letture e di teatro sì, ma soprattutto di incontri con fatti e personaggi della sua Sicilia; e le sue pagine fanno ridere e piangere, commuovere ed emozionare. Anche in questa nuova raccolta, ambientate tra Ottocento e Novecento, le storie sembrano, pur nella distanza temporale che le separa, comporre un unico romanzo. Nello Stivale di Garibaldi l’anno è il 1862 e l’esperienza breve di un fiorentino alla prefettura di Agrigento dice cosa fosse la Sicilia post unitaria. Gli echi del caso della contessa Trigona, sgozzata dall’amante nel 1911 in un alberghetto di Roma, scatenano un duello a Vigàta, ma il duello è contagioso come la peste e la prima sfida ne genera altre fino a coinvolgere il paese intero. Un cadavere va e viene nel Morto viaggiatore, da un campo di grano a un uliveto e da lì, passando per un emporio di abiti da uomo, continua il suo peregrinare in un esilarante scaricabarile; nella Cappella di famiglia, nel giorno della festa dei morti, vanno in scena a Vigàta storie di gelosie, tradimenti ed eredità in quel palcoscenico unico che è il camposanto. Nel Palato assoluto Caterino Zappalà è assalito dal dubbio: sfruttare economicamente le sue doti eccezionali di degustatore o rinunziarvi per riprendersi la normalità della vita? In tutti e otto i racconti di questa nuova raccolta risuona la passione civile, la Sicilia di Camilleri non è mai rassegnata o vinta, «è costantemente in movimento, in rivolta contro qualcosa e qualcuno».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

EBU – Comunicato stampa: Quanto sarà accessibile l’Europa del futuro per le persone cieche e ipovedenti?

Pubblichiamo la traduzione del Comunicato stampa dell’Unione Europea dei Ciechi del 28 febbraio 2018

L’Unione Europea dei Ciechi pubblica un nuovo documento di sintesi sull’Atto Europeo sull’Accessibilità

Nel 2015 ha preso il via, a Bruxelles, l’iter per una nuova normativa sull’accessibilità. Si tratta dell’Atto Europeo sull’Accessibilità (“European Accessibility Act” – EAA) che mira ad armonizzare i requisiti per l’accessibilità di beni e servizi.
“La proposta di direttiva può rappresentare un enorme passo avanti”, afferma Wolfgang Angermann, Presidente dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU). Tuttavia, l’indebolimento della stessa incombe all’orizzonte. Il 1° marzo inizieranno i negoziati inter-istituzionali tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea. Questo “trilogo”, che si svolge a porte chiuse, ha già tarpato le ali in precedenza a diverse ambiziose iniziative.
Per dare un contributo al dibattito in sede di Trilogo, l’EBU pubblica oggi un nuovo documento di sintesi sull’Atto Europeo sull’Accessibilità. L’Unione Europea dei Ciechi rappresenta 30 milioni di cittadini europei ciechi e ipovedenti che ogni giorno devono far fronte alla carenza di accessibilità. “Attività quali studiare un testo scolastico, prendere un mezzo di trasporto per andare al lavoro o prenotare una vacanza online spesso rappresentano per noi una sfida insormontabile”, spiega il presidente Angermann. L’EBU fa pertanto appello affinché la futura direttiva abbia un ampio campo di applicazione e chiari criteri funzionali per l’accessibilità. Inoltre, l’EBU chiede regole vincolanti per l’ambiente costruito e una riduzione al minimo delle esenzioni e delle restrizioni sull’applicabilità dell’Atto.
Il documento di sintesi dell’EBU e un’analisi punto per punto delle posizioni di negoziazione (in inglese) sono disponibili online all’indirizzo: http://bit.ly/2oyTEKY

Che cos’è l’EBU
L’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union – EBU) è un’organizzazione non governativa europea senza scopo di lucro, fondata nel 1984, che promuove gli interessi delle persone cieche e ipovedenti in Europa. Attualmente opera all’interno di una rete di 42 membri nazionali, tra cui organizzazioni provenienti da 27 Stati membri dell’Unione Europea, paesi candidati e altri importanti paesi dell’Europa geografica.
La campagna dell’EBU sull’Atto Europeo sull’Accessibilità è coordinata dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e degli Ipovedenti (DBSV)
Contatto stampa presso l’EBU: ebu@euroblind.org; Tel.: +33 1 47 05 38 20
Contatto stampa presso DBSV (Benedikt van den Boom; E- Mail: b.vandenboom@dbsv.org; Telefono: +49 30 28 53 87 120)

Napoli – Bando per la creazione di una società di gestione del portale per il turismo accessibile atcampania.com

Evento di presentazione mercoledì 7 marzo 2018

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli, ha dato la massima disponibilità a gestire un portale relativo al turismo per “tutti”. Il portale Atcampania.com, donato dai circoli dei Rotary Club della Provincia di Napoli, i quali si sono resi promotori anche del progetto “TURISMO ACCESSIBILE”, vuole essere lo strumento per sostenere il turismo dei diversamente abili a Napoli e Provincia.
“Il turismo è”, ha affermato Mario Mirabile presidente della sezione UICI coinvolta nel progetto, “una delle più importanti conquiste del genere umano. “La libera circolazione delle persone, gli incontri, la conoscenza reciproca e l’approfondimento culturale sono la base della necessaria evoluzione della nostra civiltà, per consolidare sempre di più la convivenza tra popoli diversi, la libertà e la pace”.
Il turismo è un diritto per tutti e per i disabili è un elemento fondamentale per l’inclusione sociale e per sentirsi un cittadino con pari dignità e pari opportunità come ogni altro.
“La finalità ultima del progetto”, come affermano i dirigenti UICI e i rappresentanti dei Rotari che hanno finanziato il portale, “è la promozione dell’accessibilità, ossia l’eliminazione di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, condizione indispensabile per consentire la fruizione di spazi, beni e servizi da parte di tutte le persone, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura che possano limitare tale fruizione”.
Il turismo accessibile rappresenta un argomento ancora poco diffuso presso gli operatori turistici della splendida città di Napoli e di tutta la Regione Campania. Sebbene si tratti di un tema dai rilevantissimi effetti per lo sviluppo del settore, è necessario promuovere la consapevolezza di questa importanza presso gli operatori pubblici e privati. A tale scopo verranno promossi seminari per gli operatori tenuti da esperti, nonché convegni e conferenze di presentazione delle attività, partendo dall’importante strumento del portale dedicato all’accessibilità di strutture, servizi ed eventi.
L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Napoli, per dare il via alla start-up immaginata, ha ritenuto necessario costituire una società che gestisca in piena autonomia il percorso progettuale descritto.

Per presentare la manifestazione di interesse per la costituenda società di gestione del portale c’è tempo fino al 23 marzo 2018.

Il bando completo e il modello di domanda potranno essere scaricati dal sito www.uicinapoli.it

Per esporre il progetto relativo alla costituzione della società di gestione alla stampa e agli interessati, nonché per rispondere a tutti i quesiti, L’Unione Ciechi, in collaborazione e con il sostegno dell’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli, ha organizzato per il giorno 7 marzo 2018 alle ore 15,30 un evento di presentazione che si svolgerà nella sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo (Piazza municipio, Napoli) . All’Evento, oltre ai dirigenti dell’Unione Ciechi, parteciperà Alessandra Clemente, Assessore ai giovani del Comune di Napoli, Antonio Izzo, Presidente di Feder Alberghi, Marilù Ferrara – in rappresentanza dei Rotari Club che hanno finanziato il portale, Francesco Rossi – Società Ingematica che ha realizzato il portale.

Per informazioni e per partecipare all’evento di presentazione, si può inviare una e-mail all’indirizzo info@atcampania.com

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Univoc di Caserta – “Deep blue” un format teatrale, un radiodramma moderno da ascoltare immersi nel buio

Il progetto “Deep Blue” finanziato dal CSV ASSOVOCE di Caserta, con il bando di micro progettazione sociale 2014/2015 attraverso la realizzazione del radiodramma intende sensibilizzare l’inclusione sociale delle persone con disabilità visive (ciechi ed ipovedenti) nella città di Caserta. L’intento è quello di promuovere una cultura della diversità e forme di cittadinanza attiva, per perseguire questi obiettivi il progetto ha previsto: il coinvolgimento di operatori teatrali e di persone disabili visive.
Il radiodramma è stato realizzato attraverso l’utilizzo di registrazioni audio e sarà proposto agli spettatori che saranno immersi nel buio, fruendo in maniera diversa e più intensa del racconto, delle parole, dei suoni, dei rumori, uscendo dai soliti schemi di visione, sempre di più legati alle immagini.
Il presidente U.N.I.Vo.C. di Caserta, Vincenzo del Piano: “spero che il progetto possa trovare consenso tra i dirigenti scolastici delle scuole superiori di primo grado, poiché abbiamo pensato di coinvolgere in maniera particolare, gli adolescenti rendendoli portatori di un messaggio di condivisione e rispetto dell’altro. L’evento chiederà di immergersi ad occhi chiusi per ricordarsi che la fruizione della cultura è un diritto di tutti.

Locandina del progetto "Deep Blue"

Locandina del progetto “Deep Blue”

Ascoli e Fermo – Newsletter: Il diritto di voto e l’accessibilità dei seggi elettorali

Farsi assistere
Le persone con queste disabilità: i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità, e non con altre disabilità, possono esercitare il diritto di voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore, volontariamente scelto come accompagnatore.
Non è ; necessario che l’elettore che risulta quale accompagnatore sia iscritto n elle liste elettorali dello stesso comune dell’assistito. L’unico requisito richiesto per l’accompagnatore dell’elettore disabile è quello della iscrizione nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.

Qualora la disabilità non sia evidente, oppure non sia nota al presidente di seggio, deve essere richiesto uno specifico certificato rilasciato da medici designati dall’Azienda Usl. Tale documento deve precisare che “l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore”. Questi certificati devono essere rilasciati immediatamente, gratuitamente e in esenzione a qualsiasi diritto o applicazione di march e. Il certificato viene poi allegato agli atti della sezione elettorale.
Nel caso dell’elettore cieco può essere esibito, quale documento probatorio, il cosiddetto “libretto di pensione” dal quale si evince la cecità accertata.
È utile precisare che chi necessita di essere accompagnato solo fino alla cabina elettorale, ma poi è in grado di esercitare autonomamente il voto, non oc corre che presenti alcun certificato.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un disabile. Sul certificato elettorale dell’accompagnatore è apportata un ‘apposita annotazione dal presidente del seggio nel quale egli ha assolto tale compito.
I comuni devono assicurare un servizio di trasporto pubblico in modo da garantire il raggiungimento del seggio elettorale.

C N L P – “La mattina andavamo in piazza Indipendenza”, di Franco Recanatesi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La mattina andavamo in piazza Indipendenza”, di Franco Recanatesi – Numero Catalogo: 88330

«Il nostro obiettivo è superare nelle vendite il Corriere della Sera.» Quando, nell’autunno del 1975, Eugenio Scalfari annunciò che la sua nave pirata prossima al varo, battezzata la Repubblica, avrebbe battagliato con l’incrociatore di via Solferino che da un secolo solcava i mari indisturbato, fu accolto da risolini di scherno. E invece… Questa è la storia di un quotidiano che dopo appena undici anni – esempio unico al mondo – ha toccato il primato delle vendite nel proprio Paese. L’appassionante testa a testa fra i due grandi giornali – che da allora non si è mai arrestato – si svolge parallelamente a una delle fasi storiche più tumultuose e drammatiche conosciute dall’Italia, segnata da terrorismo, scandali epocali, furiose battaglie civili e politiche. Mentre la Repubblica compie quarantanni, un giornalista che nel quotidiano di piazza Indipendenza ha ricoperto ogni ruolo racconta quella straordinaria avventura. Partendo da lontano: il felice incontro fra i due protagonisti, Eugenio Scalfari e Carlo Caracciolo, la loro passione per la carta stampata, il tentativo di coinvolgere Montanelli, fino alla realizzazione del grande sogno cullato per oltre vent’anni. Dalla complicata gestazione alla volata verso il milione di copie. Il clima eccitato, teso e goliardico della redazione, ma anche i tormenti e i contrasti, gli amori e i tradimenti. Le minacce brigatista. Le vicende pubbliche e private dei suoi più celebri giornalisti: i litigi Pansa-Bocca, i capricci di Biagi, il pianto della Aspesi, gli scherzi di Guzzanti, le fughe di Forattini e Terzani. E quella volta che Scalfari, in lacrime, chiese aiuto a Beethoven…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Proust e il calamaro”, di Maryanne Wolf

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Proust e il calamaro”, di Maryanne Wolf – Numero Catalogo: 88737

Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia. La lettura, mostra la Wolf, non è un’attitudine naturale dell’uomo, ma una sua invenzione, forse la più geniale, che risale a 6000 anni fa in Mesopotamia, con la scrittura cuneiforme dei Sumeri. Ottimo esempio di architettura aperta, per imparare a leggere, il cervello umano ha dovuto, e ancora oggi ogni volta deve daccapo, creare sofisticati collegamenti tra strutture e circuiti neuronali in origine preposti ad altri più basilari processi, come la vista e la lingua parlata. Ma oggi, con l’avvento della cultura digitale e il suo privilegiare l’immagine rispetto alla scrittura, ci troviamo, come 6000 anni fa, nel mezzo di una transizione di portata epocale, un cambiamento di paradigma che sta riorganizzando secondo nuovi parametri il cervello delle nuove generazioni, i nativi digitali. Questo passaggio di civiltà fa sorgere domande inedite: quali perdite e guadagni riserva il domani ai tanti giovani che hanno in larga misura sostituito al libro la cultura di internet? La rapida presentazione di un contenuto informativo digitale può pregiudicare il decantarsi di un sapere più profondo, che necessita di tempi più lunghi?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’ignoto davanti a noi”, di Alessandro Vanoli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’ignoto davanti a noi”, di Alessandro Vanoli – Numero Catalogo: 88718

Spingersi al di là dei limiti geografici, solcare acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne: che ne è di quel sogno della scoperta che da sempre gli uomini hanno condiviso? Oggi che quasi tutto è stato esplorato, cartografato, mappato, cosa rimane per alimentare la nostra fantasia? Dai monaci buddhisti a Marco Polo, dal musulmano Ibn Battuta sino a Cristoforo Colombo, Hudson o James Cook: per quanto la mappa sembri infine conclusa, vi sono ancora infiniti elementi di stupore in serbo per noi, e nuovi spunti da cui ripartire per ricominciare a sognare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Monadologia”, di Gottfried Wilhelm Leibniz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Monadologia”, di Gottfried Wilhelm Leibniz – Numero Catalogo: 88845

La “Monadologia” (1714) è l’opera più celebre di Leibniz ed esprime in modo compiuto il sistema filosofico del pensatore tedesco; è contenuto in questo volume anche “Principi razionali della Natura e della Grazia”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/