C N L P – “Dieci e lode”, di Sveva Casati Modignani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dieci e lode”, di Sveva Casati Modignani – Numero Catalogo: 88582

Passiamo tanto tempo a inseguire sogni che ci sfuggono di mano, una felicità che non si lascia catturare. E poi capita che il meglio della vita si sveli in un attimo, magari nella magia di un incontro inatteso. Come quello tra Lorenzo e Fiamma, sorpresi da un amore che nemmeno loro, forse, credevano più possibile. Lorenzo Perego, uomo di grande fascino e cultura, insegna geografia economica in una scuola professionale di Milano. Avrebbe potuto scegliere un istituto più prestigioso, ma l’insegnamento è la sua passione e aiutare i ragazzi di talento in una realtà difficile e spesso desolante è una sfida che lo entusiasma e lo arricchisce. Non ha una famiglia tutta sua, ma, come ama ripetere, i suoi studenti sono come figli. Fiamma Morino ha poco più di quarant’anni, è madre di due bambine che adora, frutto di un matrimonio sbagliato, e direttore editoriale di una piccola e florida casa editrice che lei stessa ha fondato insieme al suo più grande amico, purtroppo venuto a mancare. Ora che la casa editrice sta per subire un drastico cambiamento di gestione, che Fiamma non condivide, è disposta a tutto pur di difenderla e di continuare a garantire la cura e l’amore con cui da sempre si dedica ai suoi autori. Lorenzo e Fiamma: il professore e la donna dei libri. Attraverso la loro esperienza, vediamo uno spaccato dell’Italia di oggi, quella della crisi della scuola e dell’economia, ma anche quella fatta di persone intraprendenti, pronte a rimboccarsi le maniche e decise a non arrendersi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Formicae”, di Piernicola Silvis

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Formicae”, di Piernicola Silvis – Numero Catalogo: 88565

“Mi chiamo Renzo Bruni e dirigo la seconda divisione dello Sco, il servizio centrale operativo della Polizia di Stato. Fare il poliziotto era quello che volevo. Il mio lavoro è applicare la legge e cerco di farlo nel migliore dei modi. Ho delle storie da raccontare perché ne ho vissute molte. E le ho sofferte tutte”. La voce al telefono dice che Livio Jarussi, il bambino scomparso da due anni, è vivo e sta bene. Aspetta soltanto di essere riportato a casa, dai suoi genitori. Quando la polizia arriva nel luogo indicato dalla voce anonima, una discarica alla periferia di Foggia, trova una scena sconcertante. Qualcuno ha allestito un terribile quadro rituale. Sepolto malamente tra i rifiuti c’è il corpo di Livio. Sulla misera tomba, come un lugubre ornamento, si alza una croce di legno e ferro. Ciò che rimane di Livio, ormai mangiato dalla terra che lo ha nascosto per due anni, è quasi solo un brandello della felpa che indossava al momento della scomparsa, dove campeggia la scritta Zio Teddy. Una macabra firma. Per Renzo Bruni, alto funzionario del Servizio Centrale Operativo, il mitico SCO, l’unità investigativa della Polizia di Stato, questo ritrovamento significa tornare a occuparsi del caso che più di ogni altro l’ha tormentato, come poliziotto e come uomo. Per Zio Teddy invece è semplicemente la ripresa di una partita a due, giocata con gli strumenti del male. Ma in questa storia ad alta tensione emotiva, scritta da un maestro italiano del thriller, ciò che a prima vista sembra vero non è detto che lo sia fino in fondo. In questa storia le cose che accadono hanno sempre un lato sinistro. La partita inizia tra i due avversari, infatti, si apre presto a un terzo giocatore, il più feroce, il più sfuggente. Anche lui, come Bruni, ma per ragioni diverse e inaspettate, vuole che il mostro di Livio e di altri innocenti torni nell’inferno brulicante di formiche che lo ha generato.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Per onorare la memoria del Nostro Francesco Fratta, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
ieri sera, 20 marzo, il Nostro Francesco Fratta, componente della Direzione Nazionale, ha lasciato questa terra!
Un vuoto incolmabile si è aperto tra di noi e nei nostri cuori per la perdita dolorosa di Francesco, dirigente accorto e riflessivo, uomo mite, cordiale e affettuoso con tutti.
Per onorarne la memoria, domani, giovedì 22 marzo, le attività della Sede Nazionale si fermeranno per un minuto alle ore 11.30 in punto, incluse le trasmissioni di SlashRadio.
In questo momento di profonda tristezza, soltanto le lacrime potranno, forse, darci un briciolo di consolazione e offrire la risposta del cuore al tremendo “perché” di una scomparsa tanto improvvisa, inattesa e prematura.
Chiediamo e auspichiamo che in tutte le Sezioni e le Sedi Regionali della nostra Associazione, ci si voglia unire al minuto di silenzio domattina alle 11.30, magari sintonizzandoci tutti insieme su SlashRadio per la condivisione del momento comune di raccoglimento in onore e in memoria del Nostro Caro Francesco.

Ciao Franz!
Amico di una vita. Compagno di sempre.
Mario Barbuto

C N L P – “Non guardare la palla”, di Ruud Gullit

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non guardare la palla”, di Ruud Gullit – Numero Catalogo: 88829

Perché un solo attaccante è meglio di tre? Perché un buon difensore non ha bisogno di fare tackle? Qual è il segreto del Tiki taka? Benvenuti all’accademia calcistica di Ruud Gullit, dove si impara tutto quel che c’è da sapere su come si guarda una partita. Dalla sua prospettiva privilegiata di calciatore, allenatore e grande campione, una delle leggende del calcio spiega tutto quello che bisogna tenere d’occhio nei fatidici 90 minuti. Dalle decisioni tattiche alle formazioni, dalle caratteristiche dei singoli giocatori ai momenti chiave, Gullit rivela ogni segreto del gioco più amato dagli italiani.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Samarcanda”, di Franco Cardini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Samarcanda”, di Franco Cardini – Numero Catalogo: 88714

Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l’Oriente t’assale. Samarcanda è l’estrema tra le Alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla Via della Seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra Cina ed Europa; è la sede del Gur-Amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande Tamerlano dorme per sempre. Parla una lingua in cui coesistono e si contrappongono tre alfabeti – cirillico, latino, arabo – come specchio della lotta tra chi ancora guarda al vecchio colonizzatore russo, chi sostiene l’islamizzazione e chi vorrebbe giocare sino in fondo la carta dell’occidente.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Ho finalmente capito l’Italia”, di Philippe Daverio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ho finalmente capito l’Italia”, di Philippe Daverio – Numero Catalogo: 89322

Per quale motivo gli Italiani sono così diversi dagli altri cittadini d’oltralpe? Con questa “autobiografia di un alsaziano che riscopre le proprie origini lombarde” Philippe Daverio cerca di spiegare il nostro Paese a tutti gli stranieri che ci osservano stupiti, ma anche probabilmente a molti italiani. Il testo si articola su dicotomie come il concetto di “campanile” e quello di “Heimat”, di “principe” e di “re”, racconta come ci ha formato la mente la frequenza dei terremoti, la presenza del Papato, la lingua italiana e molte altre particolarità osservate attraverso i suoi occhiali di cittadino europeo per nascita e per vocazione. Una lettura della realtà attuale a più livelli che, anche attraverso il percorso delle immagini, parte dalla conoscenza della storia, della storia dell’arte e della linguistica di un autore che si autodefinisce “antropologo culturale”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Faber”, di Tristan Garcia

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Faber”, di Tristan Garcia – Numero Catalogo: 88533

Faber è bellissimo, straordinario. Rifiuta i limiti, promette una vita diversa e al liceo è stato lo spirito guida di una rivolta contro ogni ipocrisia e conformismo. Anni dopo, Madeleine e Basile, i suoi amici e seguaci più fedeli, ricevono una lettera che contiene una richiesta d’aiuto in codice. E decidono di sacrificare le loro vite ormai autonome per riportare a Mornay l’amico di un tempo. Il loro legame si rinsalda ma tornano a galla vecchi rancori e vecchie storie, anche quelle più segrete e tragiche, che li costringevano in un’alleanza soffocante. Faber si è ormai trasformato in una sorta di oscura leggenda: mostro manipolatore oppure antica divinità abbattuta dalla ferocia dei nuovi dèi. E i suoi amici si ritrovano in bilico tra fascinazione e paura.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il grande racconto di Ulisse”, di Piero Boitani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il grande racconto di Ulisse”, di Piero Boitani – Numero Catalogo: 88773

“Sono Odisseo, figlio di Laerte, noto agli uomini per tutte le astuzie, la mia fama va fino al cielo”: la figura che ha letteralmente afferrato l’immaginario occidentale sino a plasmarne le fondamenta culturali è inafferrabile. Ulisse, l’eroe dal multiforme ingegno, continua ad affascinarci proprio per questo. Nel suo lungo errare durante il viaggio di ritorno a Itaca va incontro ad avventure strabilianti, in parte subite in parte ricercate, ponendosi come il campione dell’intelligenza, della conoscenza, dell’esperienza, della virtù etica e della sopravvivenza. Ma la vera attrazione magnetica che ancora oggi il personaggio mitico continua a esercitare su di noi è quella delle sue metamorfosi nel tempo (una su tutte: il folle volo dantesco), delle sue “ombre” che si allungano nel cinema, nella poesia, nel romanzo, nell’arte, così come nella scienza e nella filosofia. Ulisse è ovunque, il suo vero viaggio è senza fine.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

SlahsRadio Web: Palinsesto della settimana dal 19 al 23 marzo 2018

Nella settimana dal 19 al 23 Marzo 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì 19, per l’approfondimento sportivo, sarà ospite di Spotlight il giornalista della Gazzetta dello Sport Andrea Pugliese; mentre martedì 20 parleremo di libri insieme a Giulia Ciarapica, balzata recentemente alle cronache perché considerata una delle più influenti bookblogger del momento.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 21 Marzo, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM,servizi,interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 20 Marzo alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Tornerà ad animare il pomeriggio la rubrica sportiva “Teste di Calcio” , i tifosi appassionati pronti a commentare i risultati delle loro squadre di calcio e il loro percorso in Campionato e nelle competizioni Europee. Alle ore 16.00 diventa protagonista il romanzo storico di Maria Cristina Maselli “Sigismondo e Isotta” edito Piemme.

Trama:
È il 1437 quando per la prima volta Isotta degli Atti posa lo sguardo su Sigismondo Pandolfo Malatesta. Lui, ventenne, è il turbolento e ambizioso signore di Rimini e di Fano, lei, una bambina di soli cinque anni, figlia di un piccolo nobile della zona. Isotta cresce nel mito di Sigismondo e grazie alla carica del padre, consigliere economico del signore di Rimini, ha la possibilità di rivederlo. Dopo sette anni dal primo incontro comincia a nascere in loro un sentimento fortissimo. Ma Sigismondo è sposato con Polissena Sforza, e Isotta è stata cresciuta per essere moglie e non amante. Questo il conflitto che renderà tortuoso il percorso di due anime complementari, lei nella perenne ricerca di conferme, lui disposto a dimostrarle i propri sentimenti attraverso l’arte, la parola e l’idea. Quando, dopo la morte di Polissena Sforza, la ragion di Stato sembra volere una nuova nobile moglie accanto a Sigismondo, anche le ultime certezze dei due innamorati paiono vacillare. Inoltre, la vita e lo stesso ruolo del signore di Rimini sono ostacolati da intrighi, avidità, inganni, legami di sangue e di morte, a cui si aggiunge l’odio dei suoi due più acerrimi e potenti nemici: Federico da Montefeltro e papa Pio II, che usa lo splendore umanista del Tempio Malatestiano per condannare il signore di Rimini.
Sarà proprio nel momento più difficile della vita di Sigismondo – abbandonato anche dai più fedeli alleati – che l’amore incondizionato e gratuito di Isotta si rivelerà salvifico e porterà a cambiare il destino delle loro vite.

L’autrice:
Autrice televisiva, inizia a lavorare in Rai nell’edizione 2004 di Domenica in, condotta da Mara Venier. Da allora ha continuato a scrivere per la tv, collaborando fra gli altri con Massimo Giletti, Antonella Clerici, Pippo Baudo, Giancarlo Magalli e Bruno Vespa.
Sigismondo e Isotta è il suo primo romanzo.

Mercoledì 21 Marzo alle ore 15.00 inizieremo una nuova puntata di slashbox con l’intervista a Vanessa Roggeri, autrice del libro “La Cercatrice di Corallo” editore Rizzoli e proseguiremo con Massimo Roscia, professore e linguista, che parlerà a suo modo e in studio con noi della sua ultima fatica “Peste e Corna” edito Sperling&Kupfer.

Trama del libro “La Cercatrice di Corallo”:
Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell’estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una delle più abili cercatrici di corallo; quando si tuffa da Medusa, il peschereccio di suo padre, neanche l’onda più alta e minacciosa la spaventa. Lei è come una creatura dei mari ed è talmente libera da non avere mai conosciuto legami. Finché, un giorno, la sua strada si incrocia di nuovo con quella di Achille: nel viso di un uomo ritrova gli occhi del ragazzino di un tempo. A travolgerli non è solo un sentimento folle, ma anche un passato indelebile. Le loro famiglie, infatti, sono legate a doppio filo da rancori e vendette ed è in corso una guerra senza ritorno. Spesso non basta l’amore per cambiare un destino che sembra già scritto. Ma l’unico modo di scoprirlo è provarci, fino all’ultimo…

Note sull’autrice: Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, dove si è laureata in Relazioni Internazionali. La sua passione per la scrittura è nata grazie alla nonna che le raccontava favole e leggende sarde. Ha pubblicato Il cuore selvatico del ginepro (2013) e Fiore di fulmine (2015).

Trama del libro “Peste e Corna” :
In fin dei conti, ognuno di noi le usa. Perché sono immediate, perché le sentiamo in ogni dove, perché chiunque le capisce (o almeno finge bene), perché quando non abbiamo altre parole fungono da salvifico pronto soccorso linguistico. Sono le frasi fatte: espressioni idiomatiche, modi di dire, metafore logore e formule preconfezionate che hanno invaso ogni ambito semantico. Il burocratese ne abbonda, il giornalese ne abusa, in cucina sono uno degli ingredienti principali e nel meteo poi mietono più vittime dei violenti nubifragi. A volte servono a dare colore al discorso o a rompere il ghiaccio, ma più spesso appiattiscono la comunicazione in un prevedibile ammasso verbale trito e ritrito, con il risultato di parlare molto senza dire niente. In questo libro, Massimo Roscia, il non-linguista, non-lessicografo e non-grammatico più innamorato dell’italiano, si diverte a prendere in giro la nostra inveterata tendenza a usare formule stereotipate a ogni piè sospinto. Lo fa tramite la storia di Mario, un mite impiegato romano che, ovunque si volti, si imbatte nella quintessenza della banalità espressiva, fino ad avere il sospetto che a essere trita e ritrita non sia la lingua, ma l’ idea.

Note sull’autore:
MASSIMO ROSCIA, nato a Roma nel 1970, è un personaggio proteiforme e di difficile catalogazione. Critico enogastronomico, collaboratore del Gambero Rosso, già condirettore editoriale del periodico Il Turismo Culturale, pifferaio magico, mimo parlante, imbonitore, decente docente (insegna, tra l’altro, comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale), esperto di «HTTP Error 404 ¿ File not found», incensurato, automunito, militassolto, collezionista di periodi ipotetici del terzo tipo e, non ultimo, scrittore. Autore di romanzi, racconti, saggi, guide turistiche, sceneggiature televisive e biglietti per biscotti della fortuna, vincitore di diversi premi letterari e partite a tressette, ha esordito con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo (Edizioni della Meridiana, 2006). Dopo il fortunatissimo romanzo La strage dei congiuntivi (Exòrma, 2014), è tornato a occuparsi della lingua italiana con il saggio Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer, 2016). Non pago, ha scritto anche Peste & Corna.

Giovedì 22 Marzo un altro pomeriggio all’insegna della cultura e dell’informazione. SlashBox aprirà con l’intervista a Paula Morandi Treu, la quale illustrerà alcune iniziative organizzate dalla Associazione Vivi Vejo ONLUS da lei presieduta in collaborazione con la Commissione Delle Pari Opportunità della sezione Provinciale di çroma dell’UICI. Alle 15.45 seguirà
l’approfondimento dedicato alle Tecnologie a cura della Commissione Ausili e Tecnologie con la presenza tra gli altri di Nunziante Esposito.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci in collaborazione con Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Serie di webinar sulla Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha annunciato che, grazie al progetto “Bridging the gap – inclusive policies for equal rights of persons with disabilities” finanziato dalla Commissione Europea e co-finanziato dall’Agenzia stessa, verrà organizzata una serie di webinar di un’ora e mezza sulla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità condotti da esperti internazionali. Il primo webinar, di carattere introduttivo sulla Convenzione, si terrà in lingua spagnola e sarà trasmesso il 19 marzo alle 16.30. Lo stesso seminario verrà ripetuto il 26 marzo, in lingua francese alle 10.30 e in lingua inglese alle 14.30. Ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Per iscriversi sarà necessario cliccare su uno dei seguenti link:

spagnolo: https://register.gotowebinar.com/register/4922496354485135618
inglese: https://register.gotowebinar.com/register/4922496354485135618
francese: https://register.gotowebinar.com/register/9136815572098716162

Il giorno del seminario gli iscritti riceveranno un’email con il link per accedere al webinar nella lingua scelta.
Si tratta di una buona occasione per la formazione e la divulgazione della CRPD di cui potranno usufruire tutti i paesi.
Segue l’elenco degli argomenti del primo seminario:

Il modulo è dedicato a far conoscere la CRPD analizzandone i principi e caratteristiche. La sessione inizierà con la spiegazione del concetto di disabilità come passaggio fondamentale per capire l’importanza della CRPD.
• Cos’è la disabilità?
• Approcci diversi alla disabilità.
• Una breve presentazione della Convenzione.
• Qual è lo scopo della Convenzione?
• Principi chiave di un approccio alla disabilità basato sui diritti umani (principi generali dell’art. 3 della convenzione).
• Struttura e contenuti della Convenzione: principi e caratteristiche