C N L P – “Le guerre del mondo emerso”, di Licia Troisi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le guerre del mondo emerso”, di Licia Troisi – Numero Catalogo: 88606

Dubhe, la tormentata guerriera contesa tra il Bene e la Gilda degli Assassini; i draghi, le leggendarie creature cavalcate dai combattenti che lottano per la salvezza dell’Impero; la torre di Salazar, la sontuosa capitale della Terra del Vento. Le immagini con cui la fantasia di ognuno ha accompagnato la lettura delle pagine di “Guerre del Mondo Emerso” prendono vita in uno splendido volume illustrato che presenta tutte le creature e i personaggi della saga. Ricche tavole a colori illustrano gli scenari in cui sono ambientate le avventure della trilogia, descrivono i particolari di abiti, armature, equipaggiamenti e artiglieria, e colgono emozioni, caratteri e personalità in suggestivi ritratti. Ogni disegno, realizzato da Paolo Barbieri, è accompagnato da un testo inedito di Licia Troisi che approfondisce la caratterizzazione dei personaggi e dei luoghi. Età di lettura: da 11 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Porno”, di Irvine Welsh

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Porno”, di Irvine Welsh – Numero Catalogo: 88552

Che fine hanno fatto i ragazzi di “Trainspotting”, romanzo cult di un’intera generazione? Sono passati dieci anni e alcuni vizi sono rimasti, altri sono cambiati. Sick Boy è uscito indenne dal fallimento a Londra come truffatore, marito e padre. Spud, ancora perso nella droga, comincia a scrivere una storia della sua città. Begbie è in prigione per omicidio e scalpita dalla voglia di uscire per vendicarsi. Tornato a Edimburgo con innumerevoli “ideone” per arricchirsi, Sick Boy decide di girare un film porno e ricorre a degli allegri erotomani capeggiati dalla macchina del sesso Terry. Il progetto fa un salto di qualità quando nella compagnia entra Nikki, splendida studentessa priva di inibizioni. E Renton? Si nasconde ancora ad Amsterdam, ma presto verrà scovato da Sick Boy, e allora le cose ricominceranno a correre a un ritmo indiavolato.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “A Disabilandia si tromba”, di Marina Cuollo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “A Disabilandia si tromba”, di Marina Cuollo – Numero Catalogo: 89218

«Sono una microdonna, alta un metro e una mentina, che ha bisogno di mostrarsi sempre un po’ incazzata con il mondo per dire la sua. Ma in fondo sono come una crème brûlée: quando rompi la crosta, sotto c’è il morbido. Ho trentasei anni, e quando sono nata nessuno ci avrebbe scommesso mille lire che ci sarei arrivata. Sono venuta al mondo con una sindrome genetica molto rara: la Melnick Needles, che non è una marca di siringhe ma un’osteodisplasia scheletrica che conta un centinaio di casi in tutto il mondo. Uso la sedia a rotelle e di notte dormo abbracciata a un ventilatore polmonare, ma rompo ancora le scatole in giro. Capirai, dunque, che quando mi presento a qualcuno il taglio di capelli non è la prima cosa che si nota.» Dalla sedia a rotelle, il suo punto di osservazione «privilegiato», Marina vede e ascolta cose sulla disabilità impossibili da immaginare per idiozia e insensibilità. Con una straordinaria ironia racconta situazioni, comportamenti, battute del normodotato medio quando si relaziona con il disabile per strada, al lavoro, negli uffici pubblici, al ristorante. Convinta che ridere di qualcosa di brutto aiuti a liberarsi da stereotipi e ipocrisie, Marina strappa tutte le etichette che spesso incolliamo su ciò che ci spaventa o che non conosciamo, e spazza via con la sua penna cinica ed esilarante tabù e preconcetti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 28 marzo dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Torino – Comunicato stampa: “Dal Comune nuovo taglio ai servizi per persone disabili”

Lunedì 26 marzo (ore 14) manifestazione di protesta davanti a Palazzo Civico

200.000 € in meno. A Torino la scure dei tagli torna ad abbattersi sui servizi di trasporto accessibile e su altri presìdi a sostegno delle persone disabili. Passano gli anni, si avvicendano le amministrazioni, ma purtroppo l’atteggiamento della politica resta lo stesso: colpire sistematicamente le fasce deboli e le persone più fragili. Ecco perché l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino chiama a raccolta i suoi iscritti per una manifestazione di protesta. L’appuntamento è per oggi, lunedì 26 marzo (ore 14) in piazza Palazzo di Città, davanti al municipio. Saranno presenti anche altre associazioni a tutela delle persone disabili, con il coordinamento della CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà).
Da quanto si è appreso nei giorni scorsi, i nuovi tagli andranno a colpire soprattutto il trasporto accessibile per persone con disabilità. Il servizio buoni taxi, già ridotto a lumicino negli ultimi anni, sarà ulteriormente ridimensionato. «Siamo sconcertati e indignati – commenta il presidente UICI Torino, Franco Lepore – anche perché questa nuova riduzione di risorse non fa che aggravare una situazione già critica. Il Comune vuole dare il “colpo di grazia” a un presidio molto importante per i disabili visivi: quello dei buoni taxi. Di fronte a questa scelta, comunque discutibile, ci si sarebbe aspettati che, come minimo, il Comune scegliesse di investire su altri ausili in grado di favorire la mobilità autonoma di chi non vede: ad esempio semafori sonori, mezzi pubblici accessibili, percorsi tattili. Ma nulla di tutto ciò sta accadendo».
«Non più tardi di qualche mese fa – sottolinea ancora Lepore – l’assessora ai trasporti Maria Lapietra si era impegnata, davanti alle associazioni, a reperire nuove risorse per il servizio di trasporto accessibile. Oggi invece si decide di tagliare ulteriormente i fondi ad uno strumento fondamentale per l’autonomia e la mobilità delle persone con disabilità. Ancora una volta, malgrado la retorica degli annunci, le persone disabili vengono considerate come un peso e non come una potenziale risorsa per la città».

Lorenzo Montanaro
Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Genova – Segreteria telefonica del 23 marzo 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Si rende noto che il dott. Stefano Mantero è disponibile per illustrare le caratteristiche del nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: gli interessati possono contattare l’ufficio della Sede Sezionale.
Si comunica che i giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni interessati a partecipare al Soggiorno estivo in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese, che si svolgerà a Pontevedra dal 29 Luglio al 10 Agosto, devono far pervenire la propria candidatura all’Ufficio Affari Internazionali dell’Unione entro il 26 Marzo; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.13.
Mercoledì 28 marzo dalle ore 15:00 alle ore 16:30, su SlashRadio, la rubrica bimestrale “Scodinzolando” curata dalla Commissione Nazionale Cani Guida; alle 16:30 la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 30 marzo 2018

C N L P – “Storia della decadenza e caduta dell’impero romano”, di Edward Gibbon

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storia della decadenza e caduta dell’impero romano”, di Edward Gibbon – Numero Catalogo: 88664

Opera in tre volumi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La luce sia con voi”, di Peppe Lanzetta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La luce sia con voi”, di Peppe Lanzetta – Numero Catalogo: 88631

Gesù Cristo, Ponzio Pilato, Giuda Iscariota e la Maddalena… non sono esattamente i personaggi biblici e nemmeno le statuette del presepe che affollano i vicoli di Napoli. Sono i soprannomi di criminali incalliti e senza scrupoli che turbano i sogni del commissario Peppenella, sempre più solo e trasandato. La luce invece è quella elettrica, staccata a casa del commissario a causa di un contatore taroccato in una città taroccata, Napoli, dove niente e ciò che sembra e tutto si confonde: lecito e illecito, ladri e onesti, suore e prostitute, legge e anarchia, dando vita ad una casba folle e intricata che rischia di far impazzire il povero Peppenella.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il cavallo di ritorno”, di Peppe Lanzetta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il cavallo di ritorno”, di Peppe Lanzetta – Numero Catalogo: 88487

Il cavallo di ritorno è quello che si fa alle auto nuove: te la rubano e poi ti chiedono un riscatto. Ma cosa succede se il cavallo di ritorno viene fatto con i morti e con i monumenti? Le cose si complicano quando ai furti si aggiungono una serie di omicidi che sembrano essere commessi da un serial killer. I delitti e i furti sono collegati? Per il commissario Peppenella, tifoso juventino in una Napoli cruda e surreale allo stesso tempo, è un bel rompicapo. Le indagini lo porteranno ad un’amara verità e a vivere un dramma personale che sembra senza via d’uscita. Prefazione di Maurizio de Giovanni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/