C N L P – “Il libro di Charlotte. A wonder story”, di R.J. Palacio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il libro di Charlotte. A wonder story”, di R.J. Palacio – Numero Catalogo: 89315

Charlotte, insieme ad altri due studenti, è stata scelta per dare il benvenuto ad Auggie nella nuova scuola. Il suo sogno è di diventare una star della danza, anche se è una ragazzina un po’ insicura, ed è combattuta tra la lealtà verso Auggie e il desiderio di poter entrare nel gruppo delle ragazze popolari. Ma, quando inizia la guerra tra i sostenitori del nuovo arrivato e quelli che lo vorrebbero cacciare, non ha dubbi: è lei a passare a Jack la lista di “chi sta con chi”. Perché in nome dell’amicizia, prima o poi bisogna essere capaci di prendere posizione… Età di lettura: da 13 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Sovranità in vendita. Il finanziamento dei partiti italiani e l’influenza straniera”, di Francesco Galietti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sovranità in vendita. Il finanziamento dei partiti italiani e l’influenza straniera”, di Francesco Galietti – Numero Catalogo: 89538

Il volume mette a nudo la fragilità strategica italiana a partire dal sistema partitico. Perno dell’architettura politico-istituzionale italiana, quello dei partiti politici finisce per essere uno dei suoi aspetti maggiormente problematici, in una fase storica particolarmente tumultuosa: sfidati da astensionismo e nuove formazioni, sganciati dal cordone ombelicale del finanziamento pubblico, essi appaiono oggi fragili più che mai. L’autore affronta con decisione alcuni degli aspetti critici che espongono le formazioni politiche – e, per il loro tramite, l’Italia intera – al rischio di condizionamento da parte di forze esterne. Scavando nella fragilità dei partiti, si delinea il complesso riequilibrio di potere in atto a livello globale, evidenziando chi vuole condizionare l’Italia, come e perché.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Non è lavoro, è sfruttamento”, di Marta Fana

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non è lavoro, è sfruttamento”, di Marta Fana – Numero Catalogo: 89537

Giovani e meno giovani costretti a lavorare gratis, uomini e donne assuefatti alla logica della promessa di un lavoro pagato domani, lavoratori a 3 euro l’ora nel pubblico e nel privato: questa è la modernità che paga a cottimo. Sottoccupazione da un lato e ritmi di lavoro mortali dall’altro. Diritti negati dentro e fuori le aziende per quanti non vogliono cedere al ricatto. Storie di ordinario sfruttamento, legalizzato da vent’anni di flessibilizzazione del mercato del lavoro. Malgrado la retorica della flessibilità espansiva e del merito come ingredienti indispensabili alla crescita sia stata smentita dai fatti, il potere politico ha avallato le richieste delle imprese. Il risultato è stato una cornice legislativa e istituzionale che ha prodotto uno sfaldamento del mondo del lavoro: facchini, commesse, lavoratori dei call center, addetti alle pulizie in appalto procedono in ordine sparso, non sentono più di appartenere alla medesima comunità di destino. Le inchieste di Marta Fana sul Jobs Act e la sua lettera al ministro Poletti, condivise da migliaia e migliaia di lettori, hanno portato alla luce la condizione del lavoro in Italia, imponendola all’attenzione pubblica come voce di un’intera generazione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il grande Airone”, di Giancarlo Governi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il grande Airone”, di Giancarlo Governi – Numero Catalogo: 89531

Si racconta di Fausto Coppi che ogni cosa, in lui, sembrava essere stata creata in funzione della bicicletta. Per questa ragione, negli attimi in cui lo sport lo restituiva alla vita civile obbligandolo a camminare con i suoi piedi e a indossare abiti normali, l’atleta appariva impacciato e goffo. Come se la quotidianità gli provocasse brividi di sofferenza, il grande corridore, lontano dalle corse, appariva simile a un airone: splendido in volo ma sgraziato e a disagio una volta costretto a toccare terra. Per questa ragione, vittoria dopo vittoria, Fausto Coppi conquistò insieme a cinque Giri d’Italia e a due Tour de France anche un soprannome capace di rievocare gloria e ingiuria al tempo stesso: è lui “II grande Airone” a cui si rivolge Giancarlo Governi. È lui, il Campionissimo, l’uomo ammirato per le imprese sportive ma poi gettato nel fango. Il tutto per colpa di un amore – quello per Giulia, la Dama Bianca – in grado di scandalizzare, insieme a tutta la società italiana, soprattutto chi dimenticava che Fausto Coppi “con le sue ali da gigante” non riusciva a camminare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il libro dei Baltimore”, di Joël Dicker

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il libro dei Baltimore”, di Joël Dicker – Numero Catalogo: 88588

I Goldman di Montclair, New Jersey, sono una famiglia della classe media e abitano in un piccolo appartamento. I Goldman di Baltimore, invece, sono una famiglia ricca e vivono in una bellissima casa nel quartiere residenziale di Oak Park. A loro, alla loro prosperità, alla loro felicità, Marcus ha guardato con ammirazione sin da piccolo, quando lui e i suoi cugini, Hillel e Woody, amavano di uno stesso e intenso amore Alexandra. Otto anni dopo una misteriosa tragedia, Marcus decide di raccontare la storia della sua famiglia: torna con la memoria alla vita e al destino dei Goldman di Baltimore, alle vacanze in Florida e negli Hamptons, ai gloriosi anni di scuola. Ma c’è qualcosa, nella sua ricostruzione, che gli sfugge. Vede scorrere gli anni, scolorire la patina scintillante dei Baltimore, incrinarsi l’amicizia che sembrava eterna con Woody, Hillel e Alexandra. Fino al giorno della Tragedia. E da quel giorno Marcus è ossessionato da una domanda: cosa è veramente accaduto ai Goldman di Baltimore? Qual è il loro inconfessabile segreto?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Pallavicini, visita guidata per persone non vedenti

Domenica 8 aprile alle ore 15:00 nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia Visita guidata dedicata a persone non vedenti. Aperta a tutti.
Per info e prenotazioni:
010 853 1544
info@villadurazzopallavicini
328 4222168
(Lidia Schichter)

Euro 18,00 prezzo comprensivo di ingresso e visita guidata Euro 10,00 per ragazzi fino a 18 anni di età La visita dura 3 ore Obbligo di prenotazione

Scoprirete il significato di un giardino montagna
Una storia segreta
Una meraviglia da svelare

Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 30 marzo 2018

1) Assemblea dei soci UICI Torino
2) Campagna fiscale 2018
3) Proiezione “Più Cinema per tutti”
4) Laboratorio sogni e laboratorio artistico
5) Mostra Venaria Reale
6) Verifica pensioni INPS
7) Rinnovo tessera libera circolazione
8) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
9) Manifestazione podistica “Oltre la vista, oltre la Sla” e concerto
11) Incontro con Circolo dei Lettori
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti

Assemblea dei soci UICI Torino
Sabato 14 aprile nei locali di via Nizza 151 si tiene l’Assemblea dei soci UICI Torino. L’appuntamento è per le 9.30 in seconda convocazione. Si tratta di un momento fondamentale per la vita associativa, per questo confidiamo in un’ampia partecipazione dei nostri iscritti. Per avere diritto di voto è necessario essere in regola con il tesseramento. Coloro che non l’avessero ancora fatto, possono regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Ricordiamo inoltre che non è possibile farsi rappresentare a mezzo delega. Per una più agevole consultazione, tutti i documenti relativi all’assemblea saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it.
Terminati i lavori, per chi lo desidera sarà possibile partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante La Stadera in Corso Dante 85 a Torino.
Di seguito il menu:

Tortino di baccalà e patate
Vitello tonnato
Risotto calamari e zucchini
Orecchiette fresche con verdurine di stagione e burrata fresca Filetto di orata sfumato all’arneis su nuvola di patate Insalata di valeriana e pachino Dolce oppure frutta Caffè Acqua naturale e gasata Barbera della cantina sociale di Vinchio Vaglio Serra Chardonnay della cantina di Vinchio Vaglio Serra Costo, bevande incluse, 33 Euro.

A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione riconosce un contributo di 10 Euro, 15 Euro per i giovani sotto i 25 anni. Eventuali terze persone pagheranno il pasto per intero. Per iscriversi al pranzo è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 11 aprile.

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Proiezione “Più Cinema per tutti”
Proseguono le proiezioni della rassegna “Più cinema per tutti”, evento ideato per avvicinare le persone con disabilità al linguaggio cinematografico e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’accessibilità dei prodotti culturali. Lunedì 9 aprile (ore 20.30) al Cinema Massimo di Torino sarà proiettato “La prima cosa bella” del regista Paolo Virzì, premiato con numerosi David di Donatello e altri prestigiosi riconoscimenti. L’audiodescrizione del film potrà essere scaricata dall’App per dispositivo mobili MovieReading. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità, mentre ha un costo di 4 Euro per tutti gli altri (accompagnatori compresi). Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro giovedì 5 aprile.

Laboratorio sogni e laboratorio artistico Vi proponiamo due laboratori guidati dalla dott. Federica Ariani, psicologa che da tempo collabora con la nostra sezione.
Il primo si concentra sulla natura dei sogni e dedica una speciale attenzione alle percezioni delle persone con disabilità visiva. In sei incontri da due ore ciascuno, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che parte dall’ascolto di miti e favole, per poi arrivare a una trattazione più teorica sull’interpretazione dei sogni e sul ruolo che essi svolgono nel funzionamento del nostro cervello. Infine, chi lo desidera potrà condividere le proprie esperienze di sognatore, mettendosi in gioco in prima persona. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario iscriversi.
La seconda esperienza riguarda la creatività e prevede la realizzazione di manufatti artistici, partendo da materiali diversi come argilla, pongo, pasta di sale, cartapesta. Ciascun partecipante arriverà ad elaborare un proprio gusto estetico. Il laboratorio si articola in 5 incontri da due ore ciascuno. L’iscrizione ha un costo di 20 Euro a persona. Il costo è invece di 15 Euro per chi sceglie entrambi i laboratori.
Le proposte saranno attivate solo se ci sarà un numero minimo di partecipanti: gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro martedì 10 aprile.

Mostra Venaria Reale
E’ stata inaugurata alla reggia di Venaria la mostra “Genio e Maestria. Ebanisti e scultori piemontesi tra Sette e Ottocento”, che raccoglie una collezione di mobili e arredi di grande raffinatezza. L’esposizione è molto attenta all’accessibilità, grazie anche al contributo della nostra sezione. In particolare, per le persone con disabilità visiva, sono presenti modelli da toccare, tavole visivo-tattili realizzate dall’associazione Tactile Vision e dotate di codici Qr per ascoltare le audiodescrizioni direttamente sul telefono. Tutti i materiali relativi alla mostra sono stati stampati con il carattere ad alta leggibilità EsayReading. Ed è presente perfino un’isola olfattiva, per scoprire i profumi di diverse qualità di legno. La mostra è aperta fino al 15 luglio.

Verifica pensioni INPS
A seguito di alcune segnalazioni di inottemperanza dell’INPS, invitiamo tutti gli ex lavoratori dipendenti che sono andati in pensione dal 1° gennaio 2017 a verificare sul proprio modello T08 di Liquidazione di Pensione (Vecchiaia e Anticipata- Ex Anzianità), la corretta applicazione del Coefficiente età Quota contributiva, rilevante nei trattamenti pensionistici con sistema contributivo o misto. L’INPS potrebbe aver applicato il Coefficiente di trasformazione alla sola età anagrafica, e non ai quattro mesi per ogni anno di servizio effettivamente prestato.
Se avete dei dubbi, il responsabile del settore pensionistica Giuseppe Salatino è a vostra disposizione per chiarimenti e, in caso di accertata erronea applicazione, per avviare la domanda di ricostituzione pensione all’INPS.

Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita. Poiché la maggior parte delle tessere scadono il 31 marzo, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo entro fine mese. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni. Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea. Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro mercoledì 4 aprile. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla” e concerto Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi, a partire dagli ultimi giorni del mese di Marzo, potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. In attesa del suddetto evento, verrà organizzato un concerto Sabato 7 aprile alle ore 20:45 presso il teatro ATC di corso Dante 14 a Torino. In questa serata si esibirà una cover band dei Pink Floyd dal nome ELEVEN FLOYD. L’ingresso è a offerta libera. L’intero ricavato delle due manifestazioni, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. ETS ODV comunica che il giorno 19 Aprile 2018 alle h 16.00, presso il salone dell’U.I.C.I si terrà l’incontro con i ragazzi del Circolo dei Lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 4 aprile -Serata dedicata al gioco

Mercoledì 11 aprile – Abbiamo il piacere di ospitare gli amici Annamaria Carle e Olinto Ricossa che ci intratterranno su PIEMONTE TERRA DI INVENTORI, RE, PERSONAGGI, SANTI E COS’ALTRO? Parliamone.
La signora Carle ci parlerà del corso di creatività che tiene all’UNI3 di Collegno.

Giovedì 12 aprile – Riunione del consiglio direttivo.

Mercoledì 18 Aprile – la Famija Turineisa organizza una serata di folklore piemontese.

Mercoledì 25 aprile – la sede è chiusa. Buona festività a tutti.

Torino – Notiziario audio 011 NEWS, n. 12-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 12/2018 di venerdì 30/3/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
• Taglio ai fondi per il trasporto accessibile. Dagli assessori promesse ma nessuna garanzia. Chiesto un incontro con la sindaca Appendino
• Sabato 14 aprile Assemblea dei Soci: un momento importante per la vita associativa
• Tra musica e solidarietà. Ritorna il tradizionale concerto “Aspettando Oltre la vista…”, voluto dalla Polisportiva per sostenere la ricerca contro la Sla
Grazie, buon ascolto!

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 3 al 6 Aprile 2018

Nella settimana dal 3 al 6 Aprile 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight per questa settimana andrà in onda dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Martedì 3 Aprile, per l’approfondimento libri, sarà ospite di Spotlight il book blogger Francesco Balestri, curatore del blog La bancarella del libro.

Nei giorni di sabato 31 Marzo nonché a Pasqua e Pasquetta vi invitiamo ad ascoltare la radio che manderà in onda contributi originali sia la mattina che il pomeriggio.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 4 Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 3 Aprile alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Lo scrittore Andrea Pomella presenterà il suo libro “Anni Luce” edito Add editore.

Trama: Anni luce è un romanzo di formazione e i Pearl Jam sono la colonna sonora di uno spazio di luce e di ombre che ha affascinato una generazione.
“Ten, il primo disco dei Pearl Jam, uscito nel 1991 fu un treno che travolse la mia giovinezza. Venticinque anni dopo, decisi di scriverci un pezzo, la ricorrenza lo meritava. Il treno passò di nuovo sopra le mie rovine trascinandosi dietro tutto ciò che si metteva in moto quando dalle casse dello stereo fluiva una loro canzone, il vortice di angosce, divertimenti, memorie, furori, gioie, inquietudini che si incanalava attraverso la loro musica.
Anni luce riguarda, certo, i Pearl Jam. Ma non solo. È la storia di un’amicizia, di chi mi fece conoscere i Pearl Jam: il compagno di sbronze, l’amico, il viaggiatore, il chitarrista geniale, il folle, il saggio, l’esagerato, l’imprevedibile, il lunatico Q.”
Andrea Pomella racconta di una passione e di un’età incerta e la sua voce conserva in sé le tracce di un’altra voce, quella di Eddie Vedder, il cantante dei Pearl Jam. Questa è la storia di un viaggio al crepuscolo del secolo, una spedizione da vagabondi sulle strade d’Europa per esorcizzare la paura della vita adulta che bussa alle porte.
Note sull’autore: ANDREA POMELLA scrive su “Il Fatto Quotidiano” on line, su “Doppiozero” e su “Rivista studio”. Ha pubblicato vari saggi, tra cui monografie d’arte su Caravaggio e Van Gogh, e due romanzi. Il suo ultimo libro è La misura del danno (2013).

Alle 16.30 circa il tema cambierà e passeremo dalla musica alla matematica. Grazie ai ricercatori dell’Università di Torino, la matematica infatti diventa maggiormente accessibile. A parlarci di questa interessante iniziativa sarà il Presidente della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino Franco Lepore e la dott.ssa Anna Capietto, docente di analisi matematica e responsabile per la disabilità del Dipartimento.

Mercoledì 4 Aprile dalle 15.00 SlashBox avrà come ospiti: il direttore del tg4 Mario Giordano che presenterà il suo libro “Avvoltoi, l’Italia muore loro si arricchiscono” edito Mondadori e il giornalista e critico musicale Ernesto Assante che parlerà del suo libro “1977. Gioia e Rivoluzione” edito Arcana.

Note sul libro Avvoltoi: Mario Giordano colpisce il lettore con un altro saggio denuncia. “Avvoltoi” è un atto d’accusa a chi impoverisce l’ordinario cittadino italiano che si trova sommerso di tasse da ogni dove. Ma se noi continuiamo a pagare ci sarà chi si arricchisce alle nostre spalle? Giordano va a caccia di questi uomini, noti o meno noti, figure professionali e politiche che sfruttano, in un modo o nell’altro, l’onesto cittadino che contribuisce all’andamento del suo Stato, riuscendo loro, invece, a svincolare la legge. Partendo dall’attenta analisi di Federconsumatori, Mario Giordano osserva e critica tutte le tasse che negli anni sono aumentate catastroficamente, incidendo così nell’andamento quotidiano delle famiglie. Negli ultimi dieci anni l’acqua è aumentata dell’ottantanove per cento, i rifiuti del cinquanta per cento e i trasporti ferroviari del quarantasei per cento. Di questo passo cadremo in rovina. Chi si è arricchito ha ora però un volto in “Avvoltoi”. Sono avventurieri, notabili, profittatori e faccendieri che, giorno dopo giorno, hanno aggiunto qualche soldo alla loro cassa, svuotando invece le tasche degli italiani. Come possiamo ribaltare la situazione? Mario Giordano azzarda una provocatoria risposta a cui il lettore non potrà restare indifferente.

Note sull’autore Mario Giordano (Alessandria, 1966) ha realizzato i propri sogni d’infanzia, divenendo un affermato giornalista. Ha iniziato il suo percorso nella carta stampata con il settimanale cattolico “Il nostro tempo” e poco dopo con “L’informazione”. Notato da Vittorio Feltri, nel 1996 è entrato nello staff de “Il Giornale”. Giordano è stato anche opinionista, più o meno fisso, nei programmi televisivi di Gad Lerner e Maurizio Costanzo. A soli trentaquattro anni è stato direttore del telegiornale “Studio Aperto”; è direttore del TG4 da fine gennaio del 2014. L’esperienza, conclusasi nel 2007, lo ha portato verso la direzione del “Giornale”. Tuttavia, a causa di una infelice e spiacevole espressione sul popolo giapponese, è stato costretto a lasciare l’incarico. Ha continuato a firmare editoriali alternativamente per “Libero” e “Il Giornale”. Dal 2016 è cofondatore con Belpietro del quotidiano “La Verità”. A partire dal primo libro “Silenzio, si ruba”, numerose sono state le sue pubblicazioni. Di recente Giordano con “Vampiri. Nuova inchiesta sulle pensioni d’oro” ha approfondito le problematiche del sistema pensionistico, ricollegandosi al suo precedente lavoro “Sanguisughe”.

Note sul libro 1977. Gioia e Rivoluzione: Un anno da ricordare. Per la musica, la creatività, la letteratura, il cinema, il teatro. E poi per i sogni, le passioni, i desideri. Per l’amicizia e l’amore. Per la voglia di cambiare il mondo, per la ricerca della felicità, per la bellezza e i colori di una intera generazione in movimento. Il 1977 è stato un anno chiave della nostra storia, lo è stato per la politica, la società, i rapporti sociali e personali, la cultura e la comunicazione; è stato l’anno in cui le radio libere erano “libere veramente”, come cantava Finardi, in cui i volantini e i Ta Tze Bao erano i social network più diffusi, in cui gli indiani metropolitani si facevano beffe della realtà portando la fantasia nelle stanze del potere, in cui tutto veniva messo in discussione e nessuno era lasciato indietro. Il 1977 viene ricordato troppo spesso per gli scontri, la violenza, le P38, i blindati delle forze dell’ordine nei centri cittadini. Ma una generazione intera ha vissuto quell’anno tra passioni e sentimenti leggendari, scrivendo una storia diversa, fatta di canzoni, libri, film, cortei, assemblee, fumetti, giornali, spettacoli, nei quali scorreva inarrestabile e meravigliosa la vita. Questo libro vuole ricordare e raccontare un anno bello e terribile, intenso e travolgente, nel quale una generazione intera, in maniera caotica, creativa, violenta, appassionata, era alla ricerca della gioia e della rivoluzione.

Note sull’autore Ernesto Assante: Nato a Napoli nel 1958, è un giornalista, critico musicale, appassionato di culture giovanili ed esperto di tecnologie e new media. Inviato di «la Repubblica », giornale per il quale scrive dal 1979, ha collaborato con numerose testate italiane e internazionali. Ha pubblicato una dozzina di libri, alcuni dei quali pubblicati in Inghilterra, stati Uniti, Francia, Germania. Autore televisivo e teatrale, conduttore radiofonico, attualmente conduce Webnotte, il primo live show italiano su Facebook.

Giovedì 5 Aprile un altro pomeriggio all’insegna questa volta della poesia. Sarà tra gli altri con noi il nostro amico e poeta Marino Tambuscio insieme al quale analizzeremo e commenteremo alcune sue poesie.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci con la collaborazione di Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 30 marzo 2018

Il Consiglio e l’ufficio augurano una serena Pasqua a tutti i soci.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Si rende noto che il dott. Stefano Mantero è disponibile per illustrare le caratteristiche del nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: gli interessati possono contattare l’ufficio della Sede Sezionale.
Giovedì 5 aprile, su SlashRadio, un pomeriggio all’insegna della poesia in compagnia, tra gli altri, di Marino Tambuscio, per anni Presidente ed oggi Consigliere Delegato del Consiglio Regionale Ligure dell’UICI.
Domenica 8 aprile, alle ore 15:00, visita guidata dedicata alle persone non vedenti, comunque aperta a tutta la cittadinanza, della durata di 3 ore nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia. Il prezzo comprensivo di ingresso e visita guidata è di 18 euro; 10 euro per ragazzi fino a 18 anni di età: è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al numero 328 422 21 68
Sabato 14 aprile alle ore 9:30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stata inviata a tutti i soci regolare convocazione. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante “Antolà” che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 11 aprile. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro a persona e deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale della segreteria appositamente presente allo scopo.
Domenica 15 Aprile si svolgerà una gita con partenza da Santa Margherita Ligure per proseguire poi per Paraggi, Portofino Vetta, Ruta di Camogli e Camogli; per adesioni e chiarimenti contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera. Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 6 aprile 2018