C N L P – “Sola sull’oceano”, di Mary Higgins Clark

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sola sull’oceano”, di Mary Higgins Clark – Numero Catalogo: 89875

Costruita per una clientela esclusiva, la Queen Charlotte sta salpando dal porto sul fiume Hudson per la sua crociera inaugurale. A bordo della bellissima nave salgono personaggi famosi, ricche signore, fortunati vincitori di biglietti premio e alcuni brillanti speaker che allieteranno le giornate dei viaggiatori con le loro conferenze. L’atmosfera è sfarzosa, come in certi romanzi alla Agatha Christie, e la traversata promette di essere splendida. Anche perché si dice che una delle passeggere, Lady Emily Haywood, indosserà per la prima volta l’inestimabile collana di smeraldi che pare sia appartenuta a Cleopatra. E che, secondo la leggenda, reca con sé una maledizione: chi la porta in mare non vivrà abbastanza da tornare a riva. Naturalmente, nessuno crede a quella vecchia storia. Sennonché, a tre giorni dalla partenza, Lady Em è ritrovata cadavere e la collana è scomparsa. La lista dei sospetti è lunga, ma chi è il vero colpevole? L’assistente devota? Il giovane avvocato che voleva convincere Lady Em a rendere il collier all’Egitto, suo proprietario legittimo? O Celia Kilbride, l’esperta di pietre preziose amica della vecchia signora? Per fortuna, a indagare sono due infallibili quanto fortunati investigatori, che si trovano lì per festeggiare il loro quarantacinquesimo anniversario di matrimonio: Alvirah e Will Meehan, questa volta, dovranno districare una matassa più intricata che mai.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Dopo la fine”, di Maria Evelina Buffa

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dopo la fine”, di Maria Evelina Buffa – Numero Catalogo: 89877

La perdita di un figlio. Come si sopravvive ad un’esperienza così devastante? Come ci si trasforma, che cosa si diventa, che cosa resta della nostra personalità di «prima»? E che aspetto assume, agli occhi di una madre, il mondo esterno? La famiglia, gli amici, la gente, ma anche i luoghi, gli odori, i colori, le stagioni? C’è ancora spazio per altri dolori o rimpianti, per nuove gioie o speranze, per un futuro? Ricordi da reinterpretare, un presente da ricostruire, un futuro da reinventare; il libro ci parla della morte, ma anche della vita, di disperazione, ma anche di speranza, della prostrazione, ma anche della volontà di riemergere. In due monologhi – teatrale il primo, il secondo in forma di diario – l’autrice ci fa penetrare nel suo mondo interiore, svelandoci, in una prosa asciutta e coinvolgente, di una lacerante sincerità, i suoi primi due anni di lutto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Fish – Comunicato stampa: FISH sul Codice delle disabilità

In questi giorni il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato l’intento, per ora senza declinarlo negli aspetti operativi, di promuovere un “codice delle disabilità” in cui concentrare tutte le norme in materia. Su tale ipotesi il Sottosegretario per la famiglia e le disabilità, Vincenzo Zoccano conferma che vi è stata una preliminare condivisione fornendo anche i primi dettagli.
Sembra di intendere che non si tratterà solo e tanto di un testo unico, quanto di uno strumento normativo che investa anche nuovi ambiti (caregiver, revisione dell’ISEE ecc.), introducendo nuovi benefici e razionalizzandone altri.
A questa prospettiva, pur non ancora delineata operativamente, fa eco la FISH, per voce del suo Presidente: “Pur apprezzando le prospettive che rilancino i diritti umani delle persone con disabilità, ci permettiamo di ricordare che la relativa Convezione ONU è già stata ratificata nel 2009 dal nostro Paese e rappresenta già il caposaldo e il riferimento per qualsiasi politica e produzione normativa che con quella devono essere congruenti. La stessa Convenzione prevede anche il coinvolgimento diretto delle organizzazioni delle persone con disabilità – “Nulla su di noi, senza di noi” – nelle decisioni e nelle politiche che le riguardano”.
Ma i timori di FISH riguardano anche i tempi per l’elaborazione di un atto verosimilmente ponderoso e complesso, lasso temporale che potrebbe incidere sulle contestuali necessità ed urgenze che sono improcrastinabili. Prosegue Falabella: “Mentre attendiamo e collaboriamo alla stesura di questo codice dopo averne compreso senso e perimetro, il Programma biennale d’azione (Decreto del Presidente della Repubblica 12 ottobre 2017), ampio e condiviso documento che dovrebbe orientare le politiche e i servizi per le persone con disabilità, dovrebbe essere reso operativo e questa è una competenza innanzitutto del Governo cui spetta di assumerne una regia propulsiva. Su questo attendiamo un segnale formale e concreto che al momento non abbiamo ancora raccolto. Ci sarebbero, a ben vedere, anche le prospettive avanzate dal Contratto di Governo che attendono di essere messe in cantiere, ad iniziare dall’aumento delle pensioni agli invalidi civili. Anche per questo beneficio ci auguriamo non si debba attendere il licenziamento finale del codice”.
Lo scenario politico e istituzionale, fluido e incerto, richiede un quotidiano e costante monitoraggio sulle iniziative di Governo, nel suo complesso e a livello dei singoli ministeri, e sull’attività parlamentare. È per fronteggiare questa necessità politica che la Giunta FISH venerdì scorso ha costituito una specifica task force per strutturare, ottimizzare e rendere ancora più tempestive le proprie iniziative e proposte.

18 luglio 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Ha= ndicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Forum Terzo Settore: Impresa sociale, bene l’approvazione del decreto in CdM

Fiaschi: “contribuirà ad aprire nuova stagione del Terzo settore”

La portavoce del Forum: “Ora ci aspettiamo che le scadenze vengano rispettate anche per il Codice Terzo Settore”

Roma, 18 luglio 2018 – “Apprendiamo con soddisfazione la notizia dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto correttivo sull’impresa sociale: a pochissimi giorni dal termine ultimo per apportare al testo le necessarie modifiche, tiriamo un sospiro di sollievo per questo tassello fondamentale che si aggiunge al completamento della riforma del Terzo settore. L’impresa sociale rappresenta un modello economico alternativo con un grande potenziale di innovazione sociale e una soluzione, unica nel suo genere, per la costruzione di partenariati tra diversi soggetti mettendo l’economia al servizio della comunità”. Così la portavoce del Forum Terzo Settore, Claudia Fiaschi, commenta l’approvazione del CdM, avvenuta nel pomeriggio di ieri, delle disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 112 sull’impresa sociale.
“Le norme contenute nel testo approvato solleveranno le tante realtà di Terzo settore interessate dalle preoccupazioni riguardo, ad esempio, la scadenza per apportare le modifiche agli statuti, ora prorogata al 20 gennaio 2019, e diversi aspetti fiscali, inizialmente penalizzanti”.
Il decreto correttivo, inoltre, apre alle ex IPAB la possibilità di essere annoverate tra le imprese sociali e prevede che il ristorno ai soci non sia considerato distribuzione degli utili. Tutte disposizioni, queste, che il Forum Terzo Settore ritiene di grande importanza per consentire all’impresa sociale di contribuire positivamente all’apertura di una nuova stagione del Terzo settore.
“Ci auguriamo vivamente che, così come avvenuto per l’impresa sociale”, conclude Claudia Fiaschi, “si proceda anche all’adozione, nei tempi prefissati, di un primo correttivo del Codice del Terzo settore, che preveda, tra l’altro, la proroga dei termini per la modifica degli statuti degli enti. Misura, questa, che si rivela necessaria in quanto ad oggi non ci sono ancora le condizioni per prendere decisioni rispetto a quale modello statutario adottare”.

Ufficio stampa Forum Nazionale del Terzo Settore
diretto 06 88802906
Via del Corso 267 – 00186 ROMA
tel 06 68892460
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it

C N L P – “Una e una notte”, di Ennio Flaiano

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una e una notte”, di Ennio Flaiano – Numero Catalogo: 89524

Due lunghi racconti in cui Flaiano rappresenta la crisi dell’individuo, sullo sfondo di una Roma sempre più desolata. In “Una e una notte”, Graziano, giornalista in crisi, inviato sul luogo in cui è atterrato un disco volante, scoprirà quanto sia vana l’illusione che un evento straordinario possa mutare la propria vita e si convincerà che il suo disagio non ha via d’uscita. Anche Adriano, il protagonista dai forti tratti autobiografici della seconda storia, è un intellettuale in crisi. I suoi inquieti pellegrinaggi lo portano ad incontrare l’amico regista al lavoro (Federico Fellini) o sulle spiagge di Fregene dove incontra i semplici pescatori.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Contratto fatale”, di Jennifer Probst

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Contratto fatale”, di Jennifer Probst – Numero Catalogo: 89582

Il miliardario italiano Michael Conte deve trovare una moglie a tutti i costi per permettere alla sorella di sposarsi: queste sono le regole imposte dalla sua famiglia, che lui antepone a tutto. E quando scopre che l’amica e fotografa Maggie Ryan sarà a Milano per fare un servizio di moda, decide di presentarla ai suoi come la sua fidanzata. Che importa se Maggie è una donna emancipata, indipendente e dominatrice… E che importa se in realtà Maggie è l’ultima persona che Michael vorrebbe come moglie, anche se è la prima che vorrebbe nel proprio letto! Convinta del fatto che Michael sia in realtà innamorato della sua amica nonché cognata Alexia, Maggie decide di stare al gioco, purché lui stia lontano da Alexia. E anche se non è affatto attratta da Michael, che le sembra troppo freddo e prepotente. Certo, una volta che i due sono arrivati in Italia, le cose sembrano assumere tutta un’altra prospettiva e fra Maggie e Michael si crea una tensione erotica inimmaginabile e insostenibile…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Aurora nel buio”, di Barbara Baraldi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Aurora nel buio”, di Barbara Baraldi – Numero Catalogo: 89577

Aurora Scalviati era la migliore, fino al giorno di quel conflitto a fuoco, quando quel proiettile ha raggiunto la sua testa. Da allora, la più brava profiler della polizia italiana soffre di un disturbo bipolare che cerca di dominare attraverso i farmaci e le sedute clandestine di una terapia da molti considerata barbara: l’elettroshock. Quando per motivi disciplinari Aurora viene trasferita in una tranquilla cittadina dell’Emilia, si trova di fronte a uno scenario diverso da come lo immaginava. Una donna viene uccisa proprio la notte del suo arrivo, il marito è scomparso e l’assassino ha rapito la loro bambina, Aprile, di nove anni. Su una parete della casa, una scritta tracciata col sangue della vittima: “Tu non farai alcun male”. Aurora è certa che si tratti dell’opera di un killer che ha già ucciso in passato e che quella scritta sia un indizio che può condurre alla bimba, una specie di ultimatum. Ma nessuno la ascolta. Presto Aurora capirà di essere costretta ad agire al di fuori delle regole, perché solo fidandosi del proprio intuito potrà dissipare la coltre di nebbia che avvolge ogni cosa. Solo affrontando i demoni della propria mente potrà salvare la piccola Aprile ed evitare nuove morti…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Prima della fine”, di Ernesto Sabato

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Prima della fine”, di Ernesto Sabato – Numero Catalogo: 89480

“Prima della fine” è un percorso umano e letterario lungo cento anni, raccontato in maniera semplice e appassionata da Sabato, che intreccia costantemente la riflessione filosofica alla narrazione della propria vicenda umana: una storia segnata, prima ancora della sua nascita, dalla morte del fratello maggiore di cui prenderà il nome e, in anni recenti, dal dolore per la morte del figlio Federico; dalla formazione scientifica e dalle esperienze indelebili presso il Laboratorio Curie al MIT fino alla sofferta, e criticata, decisione di lasciare la fisica per dedicarsi alla letteratura; dalla passione politica agli incontri e le amicizie con Borges, Camus e Che Guevara. Corredato da un omaggio di José Saramago e da un testo inedito dell’autore, “Prima della fine” è un libro commovente ma di elegante sobrietà, che ci permette di rivivere un intero secolo di emozioni, di storie e di storia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Lo spettatore addormentato”, di Ennio Flaiano

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lo spettatore addormentato”, di Ennio Flaiano – Numero Catalogo: 89525

Chiunque si sia appisolato a teatro o durante un concerto – sostiene Flaiano sa bene che è nel passaggio dalla veglia al sonno che “la rappresentazione o la melodia o il dialogo si liberano da ogni scoria, diventano liquidi, celestiali”: in quei brevi istanti, insomma, si ha “lo spettatore perfetto”. In realtà, nella sua lunga attività di critico teatrale, Flaiano è stato uno spettatore tutt’altro che “addormentato”: appassionato, semmai, vigile e sferzante. Come quando irride il repertorio blandamente ameno ed «evasionista» dei primi anni Quaranta, denso “di buoni sentimenti, di gioia di vivere e di grossi stipendi”, e così rispondente ai desideri del pubblico che – profetizza – “non è lontano il giorno in cui le commedie, all’Eliseo, sarà lo stesso pubblico a scriverle e a rappresentarle”. E nel 1943, rievocando l’esaltazione di una vita “scioccamente borghese”, scriverà veemente: “Amo Shakespeare, Calderón, Molière che hanno lasciato centinaia di opere tuttora vive ma ammiro quei loro spettatori che pretesero opere tanto perfette con il loro enorme e sapiente appetito”. Il fatto è che in un Paese dove è lecito essere anticonformisti solo “nel modo giusto, approvato”, Flaiano è riuscito a esserlo sino in fondo, caparbiamente, che recensisse la “Salomè” di Carmelo Bene, il “Marat-Sade” messo in scena da Peter Brook o “Ciao Rudy” di Garinei e Giovannini.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Prima della consueta relazione desidero informare tutti i lettori che a partire da questo mese sulla rivista Il Portavoce verrà riprodotta regolarmente la registrazione della trasmissione di Slashradio in cui racconto lo svolgimento della Direzione appena avvenuta e rispondo ad eventuali domande degli ascoltatori; in questo modo proviamo a dare risposta alle crescenti richieste di una rendicontazione che superi i limiti di spazio della carta stampata.
La riunione ha avuto luogo ad Avellino il 12 luglio scorso; in altro articolo troverete le relazioni sugli incontri dei due giorni di presenza della Direzione in Campania. Erano presenti tutti i componenti eccetto il Vicepresidente Tortini, assente per motivi di salute, e Legname per difficoltà di comunicazione attraverso la linea telefonica. Ha partecipato anche il Presidente onorario prof. Tommaso Daniele.
All’apertura dei lavori il Presidente dà la parola a Vincenzo Zoccano, oggi sottosegretario al Ministero per la famiglia e la disabilità, fino a ieri componente della Direzione, che, prima di lasciare la riunione, saluta tutti e conferma il suo impegno nei confronti della nostra associazione.
Il verbale della riunione precedente viene poi approvato all’unanimità.
Quindi la Direzione prende atto delle dimissioni di Vincenzo Zoccano, risultando così composta da 8 componenti, numero previsto dallo Statuto Sociale oggi in vigore.
Si passa alla presa d’atto dei verbali delle Commissioni di lavoro. Il comitato di gestione della radio propone un riconoscimento economico a chi si è dato da fare per agevolare la messa a punto della nuova sede che dovrebbe cominciare in settembre la propria attività; mentre nel periodo di ferie durante il mese di luglio dell’attuale giornalista conduttrice della radio, la stessa verrà sostituita da colui che in settembre collaborerà in pianta stabile alle produzioni e si decide il corrispettivo economico da erogargli per questa prestazione. Partendo dalle proposte del comitato di gestione del servizio del Libro Parlato “Francesco Fratta”, si decide di assegnare alle sezioni attive nel download un contributo per quest’anno di 4.000 euro, aggiungendo un’ulteriore quota di contributo in rapporto al numero degli utenti e delle opere scaricate; seguirà apposito comunicato elaborato dal comitato.
La Commissione Uici e Territorio propone di mettere all’ordine del giorno della prossima assemblea nazionale dei quadri l’argomento del rapporto fra sezioni, Consigli regionali e sede nazionale teso a ridurre il lavoro alle sezioni, aumentando il coordinamento e la presa in carico di servizi soprattutto amministrativi da parte degli organi superiori; i componenti la Direzione verranno incaricati di raccogliere le notizie su apposita scheda, notizie che poi verranno portate all’esame della Commissione. Quindi si è preso atto dei verbali delle Commissioni: comitato tecnico scientifico dei fisioterapisti, commissione sport, tempo libero e turismo sociale, servizi librari, ausili e tecnologie, beni culturali e artistici, previdenza e pensionistica, terza età. Inoltre si prende atto della relazione sul convegno EBU sull’ipovisione e sul concorso EBU per il braille.
Passando al terzo punto all’ordine del giorno, relativo all’Agenzia per la Difesa dei Diritti, la Direzione assume una decisione articolata nei seguenti punti: 1) rinegoziare, sulla base dei risultati dell’anno trascorso, il contratto con il consorzio E.Net scarl, col quale abbiamo collaborato fino ad oggi, proponendo: 2) di entrare a farne parte con una quota da scontare sul rinnovo del contratto. Il Consorzio E.Net scarl vede riunite insieme diverse associazioni (quali Fish, ANNFFAS, AISM) al fine di offrire strumenti di tutela e ricerca sui diritti delle persone disabili. 3) il coordinamento politico dell’Agenzia, precedentemente affidata a Stefano Tortini, su sua richiesta viene affidato ad un altro componente della Direzione, a causa dei suoi molteplici impegni connessi alla carica che ricopre; a sostituirlo viene chiamato Mario Girardi. Girardi si è impegnato a diffondere un comunicato per far conoscere l’attività dell’Agenzia durante l’anno trascorso e le sue finalità.
La Direzione ha quindi approvato il modello di organizzazione, gestione e controllo, previsto dal Decreto legislativo n. 231 del 2001 e nominato i componenti dell’organismo di vigilanza previsto dallo stesso decreto. Si tratta di un documento che rivede tutta l’organizzazione della nostra Associazione in modo da definire possibili aree di rischio e prevenire la commissione di reati ad esse connesse, evitando le connesse responsabilità. L’organo di vigilanza dovrà mantenere aggiornato il modello appena approvato, rendendolo conforme alla situazione che via via ovviamente evolverà e ciò risulterà anche una garanzia nei confronti degli organi pubblici che ci sostengono anche finanziariamente; in questa direzione si dovrà anche far crescere la responsabilità di dipendenti e dirigenti associativi sul territorio. I nominativi dei componenti l’organismo verranno resi pubblici non appena ricevuta la loro conferma di accettazione dell’incarico.
A seguito di numerosi interventi di singoli soci e di componenti di organi territoriali, sentito anche quanto ha proposto in merito la commissione competente per il territorio, la Direzione ha modificato alcune regole per la definizione del fondo di solidarietà 2018: l’orario del personale per cui si può intervenire con un contributo viene incrementato a 40 ore settimanali, lasciando invariati tutti gli altri criteri sulla consistenza economica delle sezioni e sul numero dei soci; non è però ammesso modificare l’orario del personale per cui si fa richiesta di intervento a partire dalla data del 12 luglio 2018; siccome non siamo in grado di prevedere la portata dei contributi che verranno richiesti, qualora il totale della somma da erogare a tutte le sezioni e i consigli regionali superasse quanto previsto nel bilancio per il 2018, si procederà a ridurre gli importi per ogni singola struttura in misura proporzionale tale da poter rientrare nei limiti di bilancio; ovviamente la data per la presentazione delle richieste è spostata al 3 settembre prossimo e verrà emesso apposito comunicato anche su questo argomento nel suo complesso.
Per la nomina dei sindaci revisori dell’Istituto nazionale per la valutazione degli ausili e delle tecnologie la Direzione dà mandato al Presidente di individuarli, e il Presidente si è impegnato, prima di formalizzarne la nomina, a consultare i componenti della Direzione, cui sottoporrà poi il provvedimento per la ratifica.
Al settimo punto viene nominato il rappresentante dell’Unione all’interno del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione italiana Fisioterapisti nella persona del signor Daniele Cassioli. Per l’ottavo punto invece la Direzione ha dovuto prendere atto delle dimissioni di Domenico Ietto dalla commissione nuove attività lavorative.
Viene quindi costituito il gruppo di lavoro per le attività nei paesi in via di sviluppo di cui vengono chiamati a far parte: Saltarel e Corradetti della Direzione, Giorgio Ricci presidente della sezione di Carrara della Croce Rossa Italiana, Arturo Vivaldi presidente del consiglio regionale associativo ligure e del relativo IAPB, Francesca Sbianchi coordinatrice della commissione per i rapporti internazionali, tutte persone già sentite che hanno dato la loro adesione; scopo del gruppo è quello di proporre iniziative insieme ad altri organismi nazionali ed esteri per elevare il livello di vita delle persone con problemi di vista in questi paesi, stimolando interventi congiunti e utilizzando, dove possibile, risorse pubbliche. Saltarel viene anche aggiunto ai membri del coordinamento fra gli enti afferenti all’Unione in modo che gli interventi proposti dal gruppo possano essere condivisi e supportati da tutto l’insieme di chi può intervenire in questo settore.
Al decimo punto vengono rinnovati gli incarichi al personale operante presso la Slashradio e a consulenti per la contabilità e il bilancio, soprattutto in questa fase di avviamento del nuovo sistema.
Per la situazione patrimoniale vengono richiesti approfondimenti alle sezioni di Catanzaro e Vibo Valentia, si delibera di non accettare una eredità di appezzamenti boschivi non contigui lasciata alla sezione di Trento, si conferma il sostegno alle spese condominiali della sezione di Chiavari e a quella di Prato.
Mentre per le richieste di contributo si delibera un contributo di 20.000 euro per le attività annuali dell’Univoc, sentita anche la Presidente Giulia Cannavale presente alla riunione insieme ai presidenti delle sezioni campane e, in analogia di quanto già avvenuto in passato si è deciso di erogare un contributo di 2.000 euro alla sezione di Crotone per la realizzazione di un gabinetto oculistico, suggerendo, comunque, di rivolgersi anche allo IAPB per un ulteriore contributo, richiedendo tre preventivi prima di decidere l’acquisto del materiale necessario.
Per quanto riguarda il Premio Braille si conferma la data del 3 dicembre, giornata internazionale della disabilità, d’accordo anche con la RAI per l’effettuazione dello spettacolo; si delibera anche la provider cui affidarne la realizzazione, dando mandato al comitato di approfondire le clausole del contratto.
Per le comunicazioni dei componenti la Direzione:
Condidorio: informa sulla prosecuzione delle trattative per la definizione del protocollo d’intesa col MIUR sull’integrazione scolastica delle persone con problemi di vista e comunica di aver indetto una prima riunione degli incaricati dei progetti per il centenario dell’Unione per i quali è coordinatore;
Caravello: informa che da giugno scorso sta partecipando alle riunioni per il giornale radio sociale diffuso quotidianamente su internet e presto dovremmo poter partecipare a pieno titolo all’iniziativa; sono stati avviati accordi con Rai Parlamento per trasmissioni interamente gestite dalle associazioni cui potremmo intervenire; informa sugli sviluppi del documento sull’accessibilità e la partecipazione delle società produttrici per i film per disabili sensoriali.
Pimpinella: relaziona sul seminario per la pluridisabilità svoltosi a Catania l’11 giugno scorso, primo dei tre previsti dalla commissione apposita; relaziona anche sul corso per la comunicazione dei sordociechi svoltosi a Roma; riporta gli echi positivi della prima giornata nazionale del sordocieco svoltasi il 27 giugno scorso al Senato; ha preso parte in Spagna alla riunione mondiale della Helen Keller dove sono state messe a confronto parecchie esperienze di persone con questo problema;
Corradetti: ha partecipato in Slovenia alla conferenza dell’EBU sull’ipovisione dove la nostra legge 284 è stata molto apprezzata; si sta preparando un convegno in Sicilia sul tema dell’ipovisione;
Girardi: almeno una decina finora i casi risolti per l’adeguamento alle nuove regole sulla pensionistica relativamente al reddito della prima casa; informa dell’accordo raggiunto ad Ascoli con l’ANMIL per la partecipazione del personale sezionale dell’Unione all’attività del patronato ANMIL; informa anche che l’IRiFoR parteciperà economicamente raddoppiando le somme messe a disposizione dall’Unione al progetto di incentivazione alle attività lavorative.
Alle 12,15, dopo 4 ore e un quarto, la riunione si conclude; il Presidente nazionale non ha partecipato alla trattazione del punto sulle comunicazioni, perché chiamato a Roma per una riunione urgente, da cui è emersa la sua elezione a Presidente nazionale del FID.