Convenzione Uici, Irifor e Università Pegaso

ECP PEGASO Università Telematica
– CEFUL –

EDUCATORI PROFESSIONALI
con Unipegaso potrai conseguire online:
– Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della Formazione L-19
– Corso intensivo per l’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico

Laurea L-19 per educatore professionale: La legge 205/2017 commi 594 -601 prevede per esercitare la professione di educatore professionale socio-pedagogico nei servizi e nei presidi socio-educativi e socioassistenziali è necessaria la Laurea Triennale L-19 -Scienze dell’educazione.
Corso intensivo per l’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico per educatori con attività nel settore superiore ai 3 anni: corso di 60 cfu:
Il comma 597 introduce la possibilità di un corso di 60 CFU per sanare la posizione di coloro che sono in possesso dei requisiti indicati nella Legge sopracitata.

GRAZIE ALLA CONVENZIONE TRA:
PEGASO Università Telematica, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS e Irifor

Potrai usufruire di particolari agevolazioni.
Per info ed iscrizioni: 347.9378580 -328.3268387 ecpceful@unipegaso.it -mario.bosco@unipegaso.it

Locandina Educatori professionali

Locandina Educatori professionali

6 ottobre: Giornata Nazionale del Cane Guida #caniguidaincittà

Sabato 6 ottobre, piazza Vittorio, evento dedicato agli “accompagnatori a 4 zampe”

I cani guida sono gli occhi di chi non vede: sono amici e alleati insostituibili delle persone cieche, sono compagni di viaggio lungo la strada dell’autonomia. Tutti i cittadini (non solo i disabili visivi e le loro famiglie) dovrebbero imparare a conoscere e rispettare questi particolarissimi “accompagnatori a quattro zampe”. Ecco perché, da ben tredici anni, esistono le Giornate Nazionali del Cane Guida, eventi a tema che si svolgono, con diverse declinazioni, su tutto il territorio italiano. Quest’anno l’appuntamento è per sabato 6 ottobre a Torino, dalle 10 alle 18, in piazza Vittorio Veneto. L’evento è organizzato dall’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (sede centrale in collaborazione con la sezione territoriale di Torino) e dall’APRI – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti.

Il titolo scelto per l’edizione 2018, #caniguidaincittà, nasce dalla necessità di riconoscere questi compagni a quattro zampe come supporto reale e concreto ai cittadini ciechi ed ipovedenti, che accompagnano ovunque, passo dopo passo. Cani guida in città, circondati da cittadini realmente consapevoli del loro ruolo e della loro importanza.

La giornata si articola in diversi momenti: ci sarà la presentazione delle diverse scuole, l’esibizione di addestratori che mostreranno come si “educano” i cani guida, la passeggiata con gli amici a quattro zampe. Presso gli stand allestiti per l’occasione verranno distribuiti materiali informativi su vari argomenti: sarà possibile, ad esempio, conoscere nel dettaglio quali leggi tutelano i cani guida e come comportarsi in loro presenza. Inoltre, grazie alla disponibilità di alcuni esperti, verranno fornite indicazioni precise relative agli aspetti veterinari e al comportamento degli animali. Infine, non mancheranno momenti di musica e intrattenimento.

Il ruolo che i cani guida ricoprono per le persone cieche non è affatto scontato. Le associazioni promotrici ricordano che in Italia esiste una normativa specifica, spesso ancora ignorata. In particolare, la legge n. 37 del 1974, successivamente integrata e modificata dalla legge n. 376 del 1988 e dalla legge n. 60 del 2006, assicura alla persona non vedente il diritto di essere accompagnata dal cane guida su qualunque mezzo di trasporto pubblico e in tutti gli esercizi aperti al pubblico.

Nonostante queste chiarissime indicazioni, gli episodi di discriminazione sono ancora molti: in un negozio o sul taxi, in un albergo e perfino in un ambulatorio oculistico, a molti ciechi è capitato, anche recentemente, di sentirsi dire “il cane qui non entra”. Ecco allora l’importanza di un approccio corretto alla materia.

Ma la Giornata del Cane Guida non vuole essere solo informazione: sarà anche un momento di festa per tutti, da vivere col sorriso sulle labbra e con un pizzico di leggerezza. Vi aspettiamo. Di seguito il programma dettagliato della giornata.

#caniguidaincittà, festeggiamo la XIIII giornata dedicata a loro
Torino, piazza Vittorio Veneto, 6 ottobre 2018

Programma della manifestazione.
Ore 10.00: Accoglienza dei partecipanti
Ore 10.15: Saluto dele Associazioni e delle autorità
Ore 11.00: Presentazione delle scuole cani guida
Ore 11.30 – 12.30: Prima esibizione della scuola cani guida di Limbiate (Milano)
Ore 15.00 – 16.00: Passeggiata per via Po con i cani guida ed i partecipanti all’evento (sarà presente la Banda della Polizia Municipale di Torino)
Ore 16.00 – 17.00: Seconda esibizione della scuola cani guida di Limbiate (Milano)

Per l’intera giornata saranno distribuiti materiali informativi.
Sul palco, musica dal vivo con strumenti acustici.

Locandina #Caniguidaincittà

Locandina #Caniguidaincittà

Sedicesima edizione torneo di scopone scientifico – Fase finale

La fase finale della sedicesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Brindisi, Hotel Orientale, Corso Garibaldi 40, dal 26 al 28 ottobre 2018.
Alle finali nazionali parteciperanno le coppie classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice della quindicesima edizione composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone della regione Puglia, che di fatto, come da regolamento ospita la fase finale del 2018.
L’organizzazione delle finali del Torneo è affidata al Coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler, coadiuvato dal componente della stessa Giuseppe Pinto.
I finalisti, elencati in calce, e già contattati per le vie brevi per quanto concerne la sistemazione logistica, dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15,30 di venerdì 26 ottobre c.a.
Si rammenta che le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre il soggiorno dal pranzo del 26 al pranzo del 28 ottobre ,sarà a carico della Presidenza Nazionale.
Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per assicurare una migliore riuscita della manifestazione, entro 15 ottobre c.a., eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti al Sig. Milvio Caputo, segretario della Commissione dello Sport Tempo libero e Turismo Sociale al seguente indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it, indicando il nominativo del partecipante, dell’accompagnatore e l’orario di arrivo e di partenza.
Le finali saranno disputate secondo il regolamento allegato al comunicato n.62 del 18/4/2018, al quale i finalisti dovranno attenersi, senza riserve. Chiarimenti sulle regole del gioco potranno essere richiesti al Sig. Hubert Perfler (hubert_perfler@alice.it / 348 6423872) o a Pinto Giuseppe (pintogiuseppe1957gmail.com / 334 6689311).
Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa.
Alla coppia campione, e alla Struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente senza aggravio di spese, le finali della diciassettesima edizione del Torneo.

Non mancheremo, ovviamente di dare notizia dello svolgimento delle finali e dell’esito della finalissima.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti preghiamo di far riferimento al Sign. Milvio Caputo raggiungibile
al n. 06/69988501 e/o all’indirizzo e-mail : amministrazione.cnt@uiciechi.it.

Elenco Coppie Partecipanti:
Abruzzo: Di Deo Antonello – Iarloni Donato
Basilicata: Florio Luciano – Florio Rosaria
Calabria: Ritacco Roberto – Cupi Fortunato
Campania: Trancucci Giovanni – Travaglione Vincenzo
Emilia R.: Miserotti Simeone – Franchi Roberto
Lazio: Bia Michele – Tordini Michele
Lombardia : Vanoni Danilo – Viganò Maurizio
Friuli V.G.: Mastrangelo Domenico – Arancio Rocco
Marche: Filipponi Patrizia – Cappelli Giancarlo
Molise: Rufo Alfredo – Caccia Francesca
Puglia 1: Pizzuto Paolo – Raone Luigi
Puglia 2: Pinto Antonio – Pinto Giuseppe
Sicilia: Gueli Vincenzo – Albani Salvatore
Veneto: Zuccarato Graziella – Grassi Enrico
Umbria: Sbianchi Maurizio – Rossi Paolo

Buon gioco e buon divertimento a tutti!!!

Torino – Comunicati del 28 settembre 2018

1) Presentazione filmato sulla disabilità visiva
2) Rivista UICI/011
3) Giornata Nazionale Cani Guida
4) Viaggio a Trento e Innsbruck
5) Circolo Lettori
6) Visita a “Volandia”
7) Sportello Settimo Torinese
8) Protocollo d’intesa UICI Torino – Città della Salute
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Presentazione filmato sulla disabilità visiva Giovedì 4 ottobre, alle ore 17, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, viene presentato un filmato informativo sulla disabilità visiva, progettato dalla nostra sezione e realizzato dal giornalista Giovanni Marmina. Il video dura circa 20 minuti ed è strutturato in diverse sezioni: cecità e ipovisione, mobilità, scuola, lavoro, vita domestica, buone pratiche. La maggior parte dei protagonisti sono nostri soci e amici, che si sono messi in gioco per mostrarci un po’ della loro vita. Vi invitiamo a scoprire questo lavoro. il filmato è stato ideato principalmente per le persone vedenti: è presente comunque una voce narrante che garantisce una certa accessibilità. Per questioni organizzative vi preghiamo di segnalare la vostra presenza, contattando la segreteria entro mercoledì 3 ottobre.

Rivista UICI/011
E’ uscita la nuova edizione della nostra rivista quadrimestrale UICI/011. Il numero autunnale è intitolato “Gli attrezzi del mestiere” e si concentra in modo particolare sul tema del lavoro, ma gli argomenti trattati sono tanti, dalla tecnologia all’arte, dal tempo libero ai viaggi. La rivista è disponibile sul nostro sito internet in versione Pdf o in formato Word senza immagini. A breve, presso i nostri uffici potrete trovare anche le copie cartacee.

Giornata Nazionale Cani Guida
Sabato 6 ottobre, in piazza Vittorio Veneto a Torino, si celebra la Giornata Nazionale del Cane Guida. L’evento, organizzato dalla sede centrale UICI, in collaborazione con la nostra sezione di Torino e con APRI Onlus, punta a sensibilizzare i cittadini sul prezioso ruolo degli “accompagnatori a 4 zampe”. Tante le attività in programma: dalle esibizioni delle scuole di addestramento, fino alla passeggiata con i cani guida. Ampio spazio sarà dato all’informazione, a cominciare dagli aspetti normativi. Il programma completo sarà pubblicato a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

Viaggio a Trento e Innsbruck
Per il fine settimana dell’Immacolata, da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, la nostra sezione I.Ri.Fo.R. propone un viaggio a cavallo tra Italia e Austria, un’immersione nelle magiche atmosfere natalizie. Il pacchetto prevede: partenza nella mattinata del 7 dicembre in autobus per Trento. Nel pomeriggio, visita della città. Cena e pernottamento presso l’hotel. L’8 dicembre, direzione Innsbruck, deliziosa cittadina austriaca, e visita dei suggestivi mercatini di Natale. Rientro a Trento verso cena. Domenica 9 visita dei mercatini natalizi a Trento. Rientro a Torino previsto in serata. La quota di partecipazione è di 289 € a persona, comprensiva di pernottamento in camera doppia, trattamento di mezza pensione, trasporto di andata e ritorno. A ciascun partecipante la sezione IRiFoR garantisce un contributo di 50 €. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria. Le adesioni si raccolgono fino a lunedì 15 ottobre.

Circolo lettori
Riprendono presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63 gli incontri con il circolo dei lettori organizzati dall’U.N.I.Vo.C. Si tratta di opportunità preziose per assaporare libri e storie lette ad alta voce da alcuni volontari, ma anche per trascorrere qualche ora in allegria, tra amici. Il primo appuntamento è per giovedì 11 ottobre alle ore 16.

Visita a “Volandia”
Domenica 14 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una gita nella provincia di Varese, con visita al museo Volandia, dedicato alla storia dell’aviazione. Vi si trovano esposti diversi modelli di velivoli, dai più antichi fino a quelli contemporanei. Gli aerei possono essere esplorati, anche attraverso il tatto, sotto la guida di ex piloti. La partenza è fissata alle ore 7.30 davanti alla sede UICI di corso Vittorio Emanuele 63. Il pranzo è previsto intorno alle 13.30 in un ristorante della zona, mentre verso le 16.30 ci si rimetterà in viaggio per Torino. La quota di partecipazione è di 35 Euro a persona. Per iscriversi è necessario contattare la presidente U.N.I.Vo.C. Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001, fino a esaurimento posti. Al momento dell’adesione sarà necessario comunicare se si ha la necessità di un accompagnatore U.N.I.Vo.C.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Protocollo d’intesa UICI Torino – Città della Salute Una sanità più attenta alle necessità di chi non vede o vede poco. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dalla nostra sezione UICI Torino e dalla Città della Salute, un presidio che raccoglie al suo interno diversi centri di cura tra cui Molinette, Cto, Sant’Anna e San Lazzaro. L’accordo prevede una serie di accorgimenti dedicati ai disabili visivi, che potranno ricevere assistenza durante tutto il percorso sanitario, dalla prenotazione delle visite fino all’accesso in ospedale. Lunedì 8 ottobre sarà inaugurato uno sportello informativo, gestito dalla sezione UICI Torino: sarà un punto di riferimento per i pazienti, un’ideale integrazione tra l’aspetto sanitario e le tantissime proposte riabilitative messe in campo dalla nostra associazione. Lo sportello avrà sede al secondo piano dell’ospedale San Lazzaro, presso il servizio di oculistica, e sarà aperto ogni lunedì dalle 9 alle 12. Maggiori informazioni saranno disponibili a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

giovedì 20 Settembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 34-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 34/2018 di venerdì 28/9/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– Un video informativo realizzato dalla nostra sezione per raccontare la disabilità visiva. Giovedì 4 ottobre la presentazione pubblica
– Esce il numero autunnale della rivista UICI/011. Tra gli approfondimenti, un dossier dedicato al tema del lavoro
– A dicembre, un week-end tra Italia e Austria, per scoprire la magia dei mercatini di Natale. È la proposta turistica della sezione I.Ri.Fo.R.

Buon ascolto!

Sport – Il play-by-play dei gironi di coppa italia disponibile online

Proseguendo nel progetto di implementazione del Play-By-Play delle partite di BXC, sviluppato da Daniela Pierri, con la collaborazione di Alessandro Meli ed Andrea Maestri (e di Stefano Burlini e Barbara Marangoni nella fase precedente), l’AIBXC comunica che ai seguenti links:
https://tinyurl.com/live-bxc oppure http://bit.ly/live_pbp
è disponibile il play-by-play di tutte le partite di qualificazione della Coppa Italia BXC 2018 (disputatesi a Milano, Bologna, Sassari e Brescia il 15-16 settembre) nonchè dell’All-Star Game 2018 disputatosi a Staranzano il 2 settembre.

Una volta collegati, dovrete scegliere la gara da seguire dal menù a tendina in alto a sinistra.

Per visualizzare un’altra gara, cliccate sul link “Nuova gara” e selezionate la gara che vi interessa dal menù.

Poiché si tratta di un servizio ancora in sperimentazione e di cui dobbiamo valutare la fattibilità e l’opportunità di attuazione per il futuro, chiediamo agli utenti di darci notizia della loro fruizione del PBP e di inviarci come feedback pareri, sia positivi che negativi, e segnalazioni su possibili modifiche, scrivendo all’indirizzo mail dell’AIBXC

info@aibxc.it

Per ulteriori informazioni sul mondo del Baseball per Ciechi visitate il nostro sito:
http://www.aibxc.it/index.php

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 1 al 5 ottobre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 1 a venerdì 5 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 3 ottobre, con inizio alle 10.30, ci sarà il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 2 Ottobre: in apertura sarà ospite Claudio Cola, presidente del Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS del Lazio, per illustrare il Macula Day in programma a Roma lunedì 15 ottobre alle ore 15.30 al Rome Cavalieri, Walford Astoria Hotel & Resort. Giunta alla quarta edizione, questa giornata sarà dedicata alla discussione dei primi risultati della sperimentazione del microchip retinico a pazienti con degenerazione maculare legata all’età.
A seguire interverranno tra gli altri Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente coordinatore e referente della Commissione Nazionale Ausilii e Tecnologie.
Concluderemo con “Derby in famiglia”: supporters a confronto con la partecipazione straordinaria del nostro Alessio Germini (The Original One).

Mercoledì 3 Ottobre: alle ore 15.00 insieme al componente della direzione nazionale avvocato Mario Girardi e al giornalista Carlo Giacobini spiegheremo e informeremo relativamente alle Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità. (per informazioni consultare il comunicato 117).
Alle 16.00 torna “C’é Luce in Cucina” con Lucia Esposito. Pronti a preparare ricette autunnali originali e gustose insieme a Lucia?
Alle 17.00 presenteremo il libro “Colori nella penombra” dell’ avvocato Tommaso Di Gesaro (per ulteriori informazioni rimandiamo al comunicato 130).

Giovedì 4 Ottobre: Pomeriggio in rosa con Miriam Formenti insieme alla quale parleremo del romance storico e ci soffermeremo sulla sua trilogia “cronache settecentesche”.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slash Radio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Verona città accessibile: modelli di sviluppo economico e sociale

Domenica 14 ottobre alla Gran Guardia la presentazione del manifesto per una città a misura di tutti nell’ambito del convegno sull’accessibilità organizzato da “Yeah”

Un manifesto per rendere Verona una città a misura di tutti: l’iniziativa sarà presentata domenica 14 ottobre al Palazzo della Gran Guardia, con inizio alle ore 15, nell’ambito del convegno “Verona Città Accessibile: modelli di sviluppo economico e sociale” organizzato da “Yeah”, cooperativa sociale attiva da anni nel settore dell’accessibilità, con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Verona.
Nel dibattito, a cui è stato invitato anche il Ministro per la Famiglia e la Disabilità, on. Lorenzo Fontana.interverranno, tra gli altri, il sindaco di Verona Federico Sboarina,l’assessore all’Urbanistica Ilaria Segala, il presidente degli Albergatori veronesi Giulio Cavara, il presidente dell’Associazione Trasporti Massimo Roncucci, il presidente di ATV Massimo Bettarello, oltre a numerosi esperti del settore, tecnici, rappresentanti di categoria e operatori sociali.
Cosa si sta facendo per eliminare le barriere e migliorare l’accessibilità a Verona? Il convegno, divenuto ormai un appuntamento fisso dell’autunno veronese, ha l’obiettivo di fare il punto sui progetti e le iniziative in corso, promuovendo la cultura dell’accessibilità e favorendo il confronto fra istituzioni, associazioni di persone con disabilità e realtà economiche.
Saranno analizzate diverse tipologie di barriere (architettoniche, percettive, digitali e culturali) e le opportunità per superarle, attraverso esempi concreti di buone pratiche in particolare nell’ambito del turismo e dei trasporti.
I relatori e tutti i partecipanti saranno invitati a prendere un impegno morale con la città nel fare ciascuno la propria parte, sottoscrivendo il manifesto “#VERONA Città ACCESSIBILE” che pone obiettivi, ambiziosi ma raggiungibili, sul fronte dell’accessibilità intesa come opportunità di crescita e di sviluppo.
Il convegno sarà dunque un importante momento di confronto e di assunzione di responsabilità per il futuro, ma anche l’occasione per premiare l’impegno concreto: quest’anno infatti sarà conferito per la prima volta il Premio “Verona Accessibility Awards”. A riceverlo saranno le realtà che più si sono distinte nel 2018 nella realizzazione di concreti progetti di accessibilità.
L’ingresso al convegno è gratuito ed è necessario registrarsi. Per le persone con disabilità che desiderano partecipare all’evento autonomamente è previsto un servizio di accompagnamento. Durante il convegno sarà inoltre disponibile la sottotitolazione.

Per informazioni e registrazione: http://www.progettoyeah.it/it/news/87-verona-citta-accessibile-2018.html

Contatti con i media:
Mob. 340 48 48 773
Mail.: ufficiostampa@progettoyeah.it info@progettoyeah.it

locandina dell’evento

YEAH COOPERATIVA SOCIALE
Yeah è un ramo aziendale di Cooperativa Sociale Quid specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione di persone con disabilità.
Abbattere le barriere relazionali, digitali e fisiche: questa è la mission di Yeah che opera attraverso attività di consulenza, ideazione e gestione progetti nell’ambito dell’accessibilità; corsi di preparazione per strutture pubbliche e private, per riconoscere e soddisfare le esigenze di utenti con disabilità; attività di consulenza per garantire fruibilità e accessibilità dei servizi; interventi per l’abbattimento delle barriere fisiche, relazionali e digitali (accessibilità di informazioni e siti web), con particolare riguardo alle proposte di turismo accessibile.
I fondatori di Yeah, Marco Andreoli e Fabio Lotti, hanno tenuto lezioni per master universitari negli atenei di Verona, Brescia, IUL e IULM. Yeah organizza annualmente a Verona il convegno “Turismo accessibile veronese: modelli di sviluppo”, corsi su accessibilità e turismo accessibile, e fornisce attività di consulenza a strutture ricettive, aziende di trasporto sia pubblico che privato, parchi di divertimento. La cooperativa si è aggiudicata il premio Innoval 2012 per le start up più innovative, e il premio “I colori delle idee” 2014, organizzato e conferito da “Progetto di vita – Fondazione Cattolica per i giovani”.

Comitato Regionale Pari Opportunità: inziative estive 2018

Soggiorno Montano 2018
Il gruppo pari opportunità dell’Unione Italiana Ciechi del Veneto organizza annualmente un soggiorno montano in diverse località dell’arco dolomitico, quest’anno la meta prescelta è stata quella di Falcade. Un numeroso gruppo di non vedenti e accompagnatori, circa sessanta persone, hanno alloggiato dal 15 al 29 luglio 2018 presso l’hotel Scoiattolo di Caviola. Il soggiorno prevedeva diverse escursioni nelle località della zona, come Feder, Valt, Sappade, Fregona, Carfon e la valle di Gares. Inoltre, alcune visite culturali sono state effettuate presso il MUSAL (Museo Albino Luciani), il museo latteria storica e alla chiesetta monumentale di San Simon di Vallada. Sono stati infine tenuti piccoli incontri sulla geologia delle Dolomiti e proposti momenti di sensibilizzazione relativi alla situazione dei non-vedenti ai bambini del centro estivo Attivamente Agordino. Tutta l’esperienza del soggiorno è stata arricchita da serate musicali con la presenza del coro Val Biois e le “Muse delle Dolomiti”.
Il gruppo pari opportunità desidera ringraziare tutti i volontari che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’iniziativa.
La coordinatrice regionale delle pari opportunità Luciana Dalla Molle

Soggiorno Marino 2018
Quest’anno il gruppo delle pari opportunità dell’UICI del Veneto, coordinatrice Sig.ra Luciana dalle Molle, ha organizzato una vacanza dal 26 agosto al 5 settembre c. a., presso una famosa e rinomata “garden city”, città giardino, ispirata dall’urbanista Sir Ebenezer Howard, dove le dimensioni dell’uomo, dell’urbe e della natura, si compenetrano in un sodalizio che costituisce un’armonia perfetta.
In Italia, uno degli esempi meglio riusciti di questa filosofia si trova a Milano Marittima (Ra), dove il sistema viario geometrico solca un tappeto verde, tra la pineta mediterranea e il mare Adriatico e qui si è sviluppato il soggiorno estivo.
I fortunati soci ed amici, che hanno voluto partecipare all’iniziativa, sono stati ospitati nell’hotel Nadir, ubicato nel verde a due passi dal mare.
Molteplici le iniziative che hanno accompagnato il domicilio romagnolo, tra cui ricordiamo l’incontro con la marineria locale, dove i pescatori hanno condiviso l’esperienza del mare con la cultura enogastronomica di Cervia. A questa manifestazione, si sono associate le varie amenità da spiaggia.
Vacanza riuscita, come ormai dalla consolidata tradizione di successi, per cui non resta che affrontare l’incombente autunno, con il ricordo del Sole, e la speranza nel futuro delle prossime vacanze, con l’auspicio di passarle sempre in nostra compagnia.
Simone Andretto

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 36 1-7 ottobre 2018

L’Italia premiata per le buone prassi in materia di impiego
«Macula today»: Convegno del 15 ottobre 2018
I sordociechi in vacanza nel Piceno (di Armando Giampieri)
Una bella esperienza (di Gerardo Sannino)
Campus Sicilia 2018: «Guida da te la tua canoa» (di Gaetano Minincleri)
Riconoscimento di figure professionali (di Marco Condidorio)
Il «lupetto» non vedente ora va a caccia da solo (di Antonio Averaimo)
Onorificenza e ringraziamenti (di Fortunato Pirrotta)
Annuncio
Vita associativa sport (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp