C N L P – “Il signor diavolo”, di Pupi Avati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il signor diavolo”, di Pupi Avati – Numero Catalogo: 89738

Anni Cinquanta, Italia. Il pubblico ministero Furio Momentè sta raggiungendo Venezia da Roma, inviato dal tribunale per un processo delicato. Un ragazzino di quattordici anni ha ucciso un coetaneo, e la Curia romana vuole vederci chiaro, perché nel drammatico caso è implicato un convento di suore e si mormora di visioni demoniache. All’origine di tutto c’è la morte, due anni prima, di Paolino Osti. Malattia, hanno detto i medici, ma secondo Carlo, il suo migliore amico, Paolino è morto per una maledizione: Emilio lo ha fatto inciampare mentre, in chiesa, portava l’ostia consacrata per la comunione. Sacrilegio… E Paolino sul letto di morte avrebbe mormorato: “Io voglio tornare”. “Far tornare” l’amico per Carlo è diventata un’ossessione che ha messo in moto oscuri rituali e misteriosi eventi. Fino alla morte di Emilio, ucciso da Carlo con la fionda di Paolino. Almeno così pare…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Il segreto”, di Antonio Ferrari

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il segreto”, di Antonio Ferrari – Numero Catalogo: 89769

Tutto ha inizio al Marriott hotel di Washington. Nessuno dei convocati sa qual è veramente la posta in gioco e il ruolo che ciascuno di loro avrà nel più grosso complotto internazionale degli ultimi decenni. Non lo sa nemmeno Ron J. Stewart, agente segreto americano, pronto a tutto, una vita segnata da missioni impossibili. Ma questa che sta per essergli affidata è la più mefitica e delicata in assoluto. In gioco c’è il futuro politico dell’Italia e i rapporti tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Fermare l’entrata al governo del PCI usando qualsiasi mezzo, anche le Brigate rosse: questo l’obiettivo. Tra Praga, Parigi, la Berlino attraversata dal Muro, Milano, Genova, in accordo con altri agenti segreti dell’Est e dell’Ovest, al di fuori dei canali ufficiali, Stewart dovrà infiltrarsi e aiutare i terroristi nella loro azione eversiva e destabilizzante. A farne le spese, l’uomo politico italiano più famoso. Un agente segreto francese, scoprendo la trama che si stava tessendo, cercherà invano di salvare il leader democristiano. Invano, perché lui doveva morire. Commissionato a Ferrari con non poche pressioni dal Corriere della Sera devastato dallo scandalo P2, tenuto nel cassetto per anni, questo romanzo avvincente e coraggioso anticipava quanto poi in parte confermato da nuove testimonianze e dalle commissioni d’indagine sul delitto Moro. Un vero caso editoriale. Tanti ‘dettagli’ che sembravano indimostrabili e figli della dietrologia sostiene oggi l’autore purtroppo o per fortuna si sono dimostrati veri. Fu davvero un orrendo complotto, che oggi non fa più paura raccontare, o forse ne fa molta meno.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Che profumo quei libri”, di Giampiero Mughini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Che profumo quei libri”, di Giampiero Mughini – Numero Catalogo: 89748

Un libro in onore dei libri, quelli di carta. Libri come cavalieri, che vanno alla carica, disperata e inane, contro il fuoco battente dell’artiglieria digitale. Fragili creature da pochi centimetri di larghezza, ma che non per questo hanno un’aria meno imponente nel loro osare contro un nemico ben equipaggiato. Giampiero Mughini ha scelto alcuni dei libri a lui più cari fra quelli della sua collezione dedicata al Novecento italiano, non necessariamente i più famosi e riconosciuti, anzi spesso i più obliqui, azzardati e trascurati dal grande pubblico. Quei libri, che Mughini mette in vetrina come una mostra o racconta come in una telecronaca sportiva, sono descritti minuziosamente nella veste e nelle caratteristiche che ebbero quando apparvero in prima edizione, perché quello è il momento in cui un libro arrischia la sua avventura nel mondo. Tutti insieme compongono una biblioteca “ideale” non nel senso oggettivo del termine, bensì arbitraria e soggettiva e talvolta spudorata, modellata dai capricci della memoria e a volte dalle sue malizie.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Missioni segrete”, di Comandante Alfa

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Missioni segrete”, di Comandante Alfa – Numero Catalogo: 89740

Riuscire a trasformare la paura in coraggio. Sapere che da una rapida scelta e da una semplice mossa dipendono la vita o la morte di più persone, ma anche la tua stessa sopravvivenza. Questo e molto altro si richiede a un uomo del Gis, il Gruppo di Intervento Speciale dei carabinieri di cui il Comandante Alfa è uno dei fondatori. Nato nel 1978, il Gis si è subito distinto per l’efficienza e la prontezza degli interventi, cui l’autore di questo libro ha spesso partecipato da protagonista. In queste pagine, il Comandante ripercorre non solo gli anni della fondazione del corpo speciale ma soprattutto le missioni coperte dalla più assoluta segretezza, sia in Italia sia all’estero, e mai raccontate prima d’ora. Ben pochi infatti sanno che fu il Gis a essere inviato in Libia a catturare gli autori della strage di Lockerbie, la cittadina scozzese sulla quale esplose un volo Pan Am per una bomba, causando la morte di 270 persone. O che al Gis fu affidato l’addestramento della polizia locale in Afghanistan, bersaglio continuo di attentati di Al Qaeda e dell’Isis. O ancora che al Gis si deve la cattura di pericolosissimi criminali di guerra nella ex Jugoslavia. In un libro intenso e avvincente, il Comandante svela i retroscena delle missioni più rischiose, racconta la propria esperienza come addestratore di scorte e reparti speciali e fa luce sulla vita nascosta degli agenti che dal 1978 hanno difeso (e difendono tuttora) il popolo italiano ed europeo dal terrorismo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Stella o croce”, di Gian Mauro Costa

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Stella o croce”, di Gian Mauro Costa – Numero Catalogo: 89815

A Palermo, in una grande strada del centro, una signora gestisce una bottega di parruccaia. È una donna gentile, bravissima nella sua arte che le ha donato una notorietà cittadina, saldamente affermata in una clientela formata da artisti, donne sotto terapie invasive, travestiti. Ha spesso verso le sue clienti una tenerezza particolare che l’ha fatta considerare da alcune di loro quasi un angelo; copre alopecie con parrucche d’artista, ma le sue cure sono talvolta un balsamo psicologico. Un giorno, questa signora senza un nemico al mondo, viene trovata uccisa, in un modo sanguinosissimo, nella sua bottega sulla via trafficata. Mistero totale. La polizia avvia le indagini: i tanti clienti, possibili stranezze delle loro vite, il mondo del teatro, angoli oscuri nel lavoro… Ma la scarsezza dei risultati spegne l’ingegno investigativo. Per un caso, per una amicizia comune, se ne incuriosisce Angela Mazzola. È una ragazza di periferia. Fa la poliziotta. Semplice agente della Mobile, ma «già ne aveva fatta di strada dal suo quartiere di origine Borgo Nuovo». Da lì, figlia di un panettiere della zona, poteva uscire in molte maniere, ma improbabilmente come «sbirra». Bella, contenta di sé, solerte negli incarichi che le affidano (mediocri in effetti), non è una inflessibile paladina della giustizia e nemmeno una palestrata supereroina: è solo assetata di tutto quello che la vita può avere in serbo per lei. È questo desiderio, questo istintivo entusiasmo, il motivo che la butta nel caso del «delitto della parruccaia». La sua è un’indagine privata, «approssimativa e clandestina», condotta nel tempo libero. Ma la colpisce una polvere di indizi sfuggiti a inquirenti distratti. E sono segnali che la portano alla fine in un mondo dove gli interessi non dovrebbero entrare, e invece entrano e distruggono spietatamente.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Vittoria e Abdul”, di Shrabani Basu

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vittoria e Abdul”, di Shrabani Basu – Numero Catalogo: 89723

Abdul Karim ha solo 24 anni quando da Agra, la città indiana del Taj Mahal, arriva alla corte della regina Vittoria a Londra. È un “dono” dell’India alla sua imperatrice e sovrana d’Inghilterra in occasione dei festeggiamenti del suo giubileo d’oro. È il 1887, Vittoria è anziana e triste dopo la morte del suo fedele servitore – e amante – John Brown. Abdul è bello e aitante e in breve tempo, da servitore al tavolo della regina, ne diventa attendente personale e Munshi, cioè insegnante di lingua urdu. Vittoria si affeziona a lui, apprezza i curry che Abdul le prepara, è curiosa del suo mondo. In un momento di rivolte indipendentiste delle colonie indiane, il giovane diventa anche consigliere e confidente per le faccende del suo Paese. Il suo prestigio aumenta, tanto che nei viaggi ufficiali in cui accompagna la regina, viene spesso scambiato per un principe. Tanta fortuna e influenza non possono che alimentare l’odio di quanti, a corte, guardano con sospetto e preoccupazione a quel legame. Un legame che la regina difenderà caparbiamente da tutto e tutti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Nessun dorma: …tranne lei”, di Enrico Brignano

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Nessun dorma: …tranne lei”, di Enrico Brignano – Numero Catalogo: 89627

Comincia così il racconto dolcissimo ed esilarante di un anno e mezzo di vita, forse il periodo più luminoso e sconvolgente per un attore abituato a continui incontri con il pubblico, viaggi e tournée. Per Brignano, infatti, sarà stato perché ha compiuto mezzo secolo, o perché si è rivisto in un vecchio filmino da neonato con le orecchie grandi come fettine panate, o sarà stato perché l’amore con Flora è diventato troppo grande per due sole persone… sta di fatto che è sbocciato il desiderio di diventare papà. Ma, si sa, avere un figlio è un’avventura piena di sorprese. A partire dalle paure iniziali (non sarà il caso di farsi un controllino?!?) per poi passare alle nausee di Flora e agli sbalzi d’umore dovuti agli ormoni, Enrico si lascia prendere nell’esperienza della gravidanza come un merluzzo nelle reti di Capitan Findus, dove si agita molto e inutilmente, tanto decide sempre qualcun altro. Poi arriva il momento più bello, la nascita di Martina, esserino angelico che fin da subito mette tutti in riga come un generale delle SS. Che fine hanno fatto le notti di sonno? E le uscite serali? E l’intimità di coppia?…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Cécile. Di sete e di acque”, di Graziella Bonansea

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cécile. Di sete e di acque”, di Graziella Bonansea – Numero Catalogo: 88957

Nell’Europa del Seicento devastata da miserie e ferite aperte dalle guerre di religione, una giovane donna si impone in un mestiere maschile. È Cécile Vaugirard, mercante di tessuti, che da Le Havre raggiunge Roma. Nel corso del lungo viaggio, l’arte del vendere e del comprare e l’esercizio dello spirito trovano un punto di incontro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Sommario rivista “Kaleidos” n. 18 1-15 ottobre 2018

In amore attenti alla tranquillità! (di Andrea Nervetti)
La tristezza, un’amica che vuole farti viaggiare (di Raffaele Morelli)
Che cosa vedi nel tuo partner?
Quello che le aziende chiedono solo alle donne (di Lidia Ravera)
Tutta un’altra storia (di Manuela Mimosa Ravasio)
Riscopri le favole: ti guidano verso di te (di Michael Morelli)
Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Ordine del giorno parità di rappresentanza in Iapb

L’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, riunita a Tirrenia sabato 29 e domenica 30 settembre 2018, ha esaminato attentamente la situazione di criticità che si protrae da oltre tre anni tra Uici e Soi in relazione alla gestione della sezione italiana di Iapb, International Agency for Prevention of Blindness.

Considerato che l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità è stata fondata insieme dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalla Società Oftalmologica Italiana nel 1977, l’Assemblea, preso atto che:
1) La Direzione Iapb, allora a maggioranza Soi, nel 2015, con atto unilaterale ha deliberato sostanziali modifiche statutarie che hanno di fatto escluso Uici dalla partecipazione alla gestione dell’Agenzia, (oggi infatti, su nove componenti della Direzione Iapb solo tre rappresentano la Uici.
2) I numerosi tentativi messi in atto dalla Presidenza Nazionale Uici per arrivare a una soluzione condivisa per ristabilire un rapporto paritario tra le due associazioni fondatrici, non ha sortito nessun effetto.
3) Al fine di avere un ulteriore momento di chiarimento e condivisione, il 6 settembre scorso, è stato organizzato l’ennesimo incontro tra i presidenti Uici, Iapb e Soi che purtroppo non ha prodotto alcun risultato utile; anzi, le pesanti intemperanze del presidente Soi Matteo Piovella, in particolare nei confronti del presidente nazionale e dell’intera dirigenza Uici hanno causato la brusca sospensione dell’incontro.
4) Tenuto conto della impossibilità, finora, di arrivare ad un accordo condiviso, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, nella propria riunione del 20 settembre scorso, al fine di porre in atto percorsi e strategie per il superamento della situazione di stallo, ha invitato tutte le sezioni territoriali Uici e Iapb aderenti al programma messo a punto da Iapb nazionale nel quadro della giornata mondiale della vista, a inviare una nota di disdetta di adesione agli eventi programmati sotto la sigla Iapb, confermando nel contempo l’adesione alla programmazione delle attività organizzate nei rispettivi territori, ma solo in nome e per conto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La successiva e immediata risposta della presidenza e direzione nazionale Iapb, nella quale vengono utilizzati toni molto perentori, fino a minacciare addirittura il ricorso all’autorità giudiziaria, induce l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Uici a chiedere con forza e con effetto immediato quanto segue:
a) il ripristino immediato e paritario del numero dei componenti nominati sia da Uici sia da Soi, nella misura di quattro per ciascuna delle due associazioni, confermando inoltre la presenza del rappresentante indicato dal Ministero della Salute.
b) Alla presidenza nazionale Uici, nel caso quanto sopra richiesto non venga immediatamente attuato, di interrompere ogni disponibilità delle sezioni territoriali nell’implementare programmi e progetti con Iapb, e di proseguire comunque queste fondamentali attività solo in nome e per conto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
c) A tutte le sezioni territoriali di aderire alla richiesta della direzione nazionale Uici di inviare disdetta a Iapb alla disponibilità ad effettuare le iniziative proposte in occasione della giornata mondiale della vista, ma nel contempo di confermare le attività programmate in ciascun territorio soltanto in nome e per conto della Uici.
d) Chiede, infine, di far conoscere il presente Ordine del Giorno alle autorità ministeriali, governative, parlamentari e politiche in generale.
L’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti, rivolge infine alla Soi un appello alla ragionevolezza per una serena riflessione sulla necessità di porre fine a questa disdicevole diatriba, che rappresenta una pagina davvero poco esaltante, negativa per tutti gli attori in campo e dannosa per i servizi da rendere ai cittadini italiani.
Tirrenia, 29-30 Settembre 2018