C N L P – “Dove nasce il vento”, di Nicola Attadio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dove nasce il vento”, di Nicola Attadio – Numero Catalogo: 89796

Settembre 1887: una ragazza bussa alla porta di John Cockerill, direttore del “New York World” di Joseph Pulitzer. Chiede di essere assunta come reporter. Nessuna donna aveva mai osato tanto. Il suo nome è Elizabeth Cochran, ha ventitré anni, ma già da tre scrive per un quotidiano di Pittsburgh firmandosi Nellie Bly. Una donna reporter non si è mai vista, ma la sua idea di un’inchiesta sotto copertura a Blackwell Island, manicomio femminile di New York, convince Cockerill e Pulitzer ad accettare la sfida. Ne nasce un reportage che farà la storia del giornalismo. Da qui, in un crescendo di popolarità e sotto mille travestimenti, Nellie racconterà l’America agli americani. Diventerà l’incubo di politici e benpensanti, viaggerà in tutto il mondo, vivrà amori e fallimenti. Mentre i grattacieli, i treni, il telegrafo e poi la guerra trasformano la realtà, Nellie Bly si trova a essere pioniera di una figura mai esistita prima: la donna indipendente, artefice del proprio destino, la giornalista intrepida armata solo del proprio sguardo libero e della propria voce.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’agente del caos”, di Giancarlo De Cataldo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’agente del caos”, di Giancarlo De Cataldo – Numero Catalogo: 89791

I ragazzi volevano cambiare il mondo. Jay Dark doveva distruggere i ragazzi. In ogni caso, il mondo non fu mai piú lo stesso. Dopo la pubblicazione di un breve romanzo ispirato alla vita di Jay Dark, agente provocatore americano la cui missione era inondare di droga i movimenti rivoluzionari degli anni Sessanta-Settanta allo scopo di annullarne lo slancio, uno scrittore romano viene contattato da un avvocato californiano, un certo Flint, che ha letto il libro ed è perplesso. La vera storia di Jay Dark è molto diversa, lui può raccontarla: lui c’era. Come in un classico di Conrad, la narrazione di Flint spalanca all’improvviso uno scenario internazionale stupefacente. Un’autentica camera delle meraviglie che attraversa trent’anni della storia occidentale, tra servizi deviati, ex nazisti, trafficanti, terroristi, poliziotti onesti e poliziotti corrotti, sesso, ideali e concerti rock. Originalissimo, avvincente, ricco di personaggi sopra le righe, L’agente del caos è un libro dove realtà e finzione si intrecciano senza sosta, dando per la prima volta voce, senza alcun moralismo e senza ipocrisia, all’autocoscienza segreta e dionisiaca di un’intera generazione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “I rifugiati”, di Viet Thanh Nguyen

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I rifugiati”, di Viet Thanh Nguyen – Numero Catalogo: 89752

In «I rifugiati» Viet Thanh Nguyen dà voce alle vite di tutte quelle persone divise tra due mondi, la patria adottiva e il paese di nascita. Da un giovane rifugiato vietnamita che subisce un profondo shock culturale quando si trasferisce a vivere con due gay a San Francisco, a una donna il cui marito è affetto da demenza e inizia a confonderla con la sua ex amante, e ancora una ragazza che vive a Ho Chi Minh, città in cui la sorellastra torna dall’America: storie di vite che diventano una testimonianza sentita sulle difficoltà dell’immigrazione. Questa raccolta di racconti è un libro ricco di osservazioni acute sulle aspirazioni di coloro che lasciano un paese per un altro, per scelta o per necessità, e sulle relazioni e i desideri di autorealizzazione che definiscono la nostra vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Beni Culturali – Teatro No Limits: prossimo spettacolo audiodescritto – 28 ottobre 2018

Si segnala di seguito il prossimo appuntamento di Teatro No Limits, le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì.
Domenica 28 ottobre 2018 presso Teatro Diego Fabbri di Forlì ore 16.00

Filumena Marturano
di Eduardo De Filippo
e con Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi, Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra,
Agostino Pannone, Gregorio De Paola, Adriano Falivene, Fabio Pappacena
regia di Liliana Cavani

Secondo la più lunga, meticolosa e bella didascalia mai scritta da Eduardo, la più celebre eroina del suo teatro appare in scena, mentre le ultime luci del giorno dileguano. È in piedi sulla soglia della camera da letto, le braccia conserte in atto di sfida; in camicia da notte, piedi nudi nelle pantofole scendiletto, capelli in disordine, con qualche filo grigio che denuncia tutti i suoi quarantotto anni e un “atteggiamento da belva ferita, pronta a spiccare il salto sull’avversario”. Domenico Soriano è nell’angolo opposto della stanza e del palcoscenico, come in un ideale ring di pugilato. È un bel cinquantenne solido e gioviale, che s’è goduto la vita grazie ai soldi della pasticceria lasciatagli dal padre. Da giovanotto lo chiamavano don Mimì ed era famoso per i cavalli, le donne e i capricci. Ora se ne sta lì, pantaloni e giacca di pigiama sommariamente abbottonati, “pallido e convulso di fronte a Filumena, a quella donna “da niente” che per tanti anni è stata trattata da lui quasi come una schiava e che ora lo tiene in pugno”…
Ingresso omaggio non vedenti e ipovedenti
Ingresso ridotto accompagnatori

Importante:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo si invita a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

Beni Culturali – Il Senso dell’Arte: ciclo di visite sensoriali alla Galleria Spada

Sabato 10 e 24 novembre e sabato 1 e 15 dicembre 2018.

Nell’ambito del progetto Il Senso dell’Arte, dedicato all’accessibilità museale e sviluppato nel corso delle attività di Alternanza Scuola Lavoro 2018, la Galleria Spada promuove quattro appuntamenti di visite dedicate alle persone non vedenti e ipovedenti.
Il progetto, portato avanti in collaborazione con l’Associazione Culturale Sinopie, ha consentito la creazione di un percorso sensoriale dedicato alle persone con disabilità visiva che permette un’altra forma di ”esperienza” della Galleria barocca creata dai Cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. Attraverso lo studio della Galleria e delle sue collezioni sono, infatti, stati realizzati ausili finalizzati alla fruizione del museo e dei principali capolavori che in esso si conservano, nonché alla percezione dell’atmosfera di una delle più affascinanti collezioni del Seicento.
Le visite guidate in Galleria per visitatori non vedenti e per i loro accompagnatori, si svolgeranno in quattro appuntamenti, nelle mattine di sabato 10 novembre, 24 novembre, 1 dicembre e 15 dicembre dalle ore 10.00 per una durata della visita di 1 ora e 30 minuti.
I professionisti dell’Associazione Sinopie accompagneranno i piccoli gruppi attraverso le sale della Galleria e, attraverso supporti tattili realizzati a partire dalle principali opere, guideranno i visitatori alla scoperta dei capolavori. La finalità è quella di creare una vera “immagine” della Galleria in una modalità immersiva e multisensoriale.
Questa iniziativa fa proprie le indicazioni dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, che ha posto tra i suoi obiettivi prioritari quello di “promuovere soluzioni che rendano il patrimonio culturale accessibile a tutti “attraverso l’eliminazione delle barriere sociali, culturali e fisiche, tenendo conto delle persone con particolari esigenze” (art 2.2.d – Decisione (UE) 2017/864 del Parlamento europeo e del Consiglio).
Galleria Spada
Piazza Capo di Ferro 13
00186 Roma
Prenotazioni
Biglietteria Galleria Spada 06 6832409 (escluso il martedì)
Info info@sinopie.it – www.sinopie.it

Locandina delle visite sensoriali alla Galleria Spada

Locandina delle visite sensoriali alla Galleria Spada

Beni Culturali – Arte Orientale e Chinoiserie: visita guidata unica

Villa Durazzo Pallavicini
Museo d’Arte Orientale E. Chiossone

Visita guidata unica al Parco romantico di Villa Durazzo Pallavicini e al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone

Domenica 21 ottobre 2018
ore 10,00 visita guidata al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone (Piazzale Giuseppe Mazzini, 4);
ore 14,00 visita guidata al Parco storico di Villa Durazzo Pallavicini (Via I. Pallavicini, 13 – Genova Pegli).

Costo: 23,00 euro (tariffa comprensiva dei 2 ingressi più visita guidata)
15,00 euro (ridotto).

Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione (entro venerdì 19 ottobre ore 12,00) a info@villadurazzopallavicini.it o al 328.4222168 (Guida Lidia Schichter).

La visita si attiverà con un minimo di 10 partecipanti e il gruppo si riterrà chiuso con 25 partecipanti. Il trasferimento tra Genova Pegli e Genova Centro è possibile tramite trasporto con treno regionale (al costo del biglietto urbano) e resta a cura del visitatore.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 19 16-31 ottobre 2018

Attualità- Che cosa ci sta insegnando il processo Cucchi bis (di Elisa Chiari)
Politica estera- Germania, perché la Baviera può cambiare la geografia politica d’Europa (di Luigi Gavazzi)
Esteri- Rieducazione e sparizioni, lo stato di diritto secondo Pechino (di Gabriele Battaglia)
Economia- Ecco come gli acquisti degli italiani sono sempre più online (a cura di Labitalia-Adnkronos)
Società- Figli a ogni costo (di Claudio Rossi Marcelli)
Religione- Paolo VI profeta di una chiesa che ha cura dei poveri (di Annachiara Valle)
Novità dal Cnlp «Francesco Fratta»

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Cordiali saluti.

C N L P – “Donne come noi”, a cura di Donna moderna

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Donne come noi”, a cura di Donna moderna – Numero Catalogo: 89711

Coraggio, forza e capacità di cambiare il mondo. In pochi decenni le donne sono riuscite a ridisegnare gli equilibri della società in una direzione più paritaria. Questo libro raccoglie cento storie di donne che hanno contribuito ad abbattere gli stereotipi di genere con le loro scelte e con le loro azioni. Donne che dimostrano sul campo quanto appartenere a questo genere sia un’opportunità più che un limite. Racconti forti ed emozionanti che attraverso conquiste e successi ispirano le donne a continuare la loro rivoluzione in famiglia, nel mondo del lavoro, nella società.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Heidi”, di Johanna Spyri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Heidi”, di Johanna Spyri – Numero Catalogo: 89653

Heidi ha cinque anni e un’energia immensa. Vive con il nonno sulle montagne svizzere e passa il suo tempo in armonia con la natura, portando le capre al pascolo con l’amico Peter. Quando compie otto anni però viene obbligata a trasferirsi in città, per imparare a leggere e scrivere e diventare la “dama di compagnia” di Klara, figlia debole di salute di una ricca famiglia di Francoforte. Per lei, cresciuta in libertà, i palazzi, il cielo grigio e le tavole a cui bisogna sedere composti sono una prigione da cui scappare il più in fretta possibile. Con “Heidi” Johanna Spyri ha creato un personaggio senza tempo, e ancora oggi il mondo visto attraverso lo stupore della piccola regina delle montagne riesce a brillare di dolcezza. Età di lettura: da 8 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Maledetta Eva”, di Eraldo Giulianelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Maledetta Eva”, di Eraldo Giulianelli – Numero Catalogo: 89572

“Mia nonna crede che una donna con le mestruazioni non debba avvicinarsi alle sue piante perché queste morirebbero di sicuro. E lei ci tiene oltremodo alle sue piante. Da dove venga un approccio tanto ostile nei confronti della fisiologia femminile lo si intuisce facilmente. Nulla è più impuro della donna nel suo mestruo: essa rende impuro tutto ciò che tocca dice san Girolamo. La donna di chiesa è consapevole di essere – per sua natura – immonda; comprende perfettamente l’origine maligna di alcune manifestazioni del suo corpo; con un balzo di pudore nega se stessa in pensieri, opere e omissioni -soprattutto omissioni. E noi cristiani occidentali, inchiodati alle nostre radici di cui è bene ricordare che le tanto amate radici sono nelle Scritture, e quello che è scritto non si cambia. È bene sapere che nella Chiesa nulla è cambiato e nulla cambierà, a livello ufficiale. Il dogma è lineare: sei dentro oppure sei eretico. La donna è mobile, leggi ‘figlia di Satana’. La colpa di una scelleratezza simile è senz’altro di Dio che ha voluto – all’atto della creazione – differenziare la seconda creatura dall’essere a sua immagine e somiglianza…”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/