Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 39-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 39/2018 di mercoledì 31/10/2018. Di seguito il link:

In primo piano
– Lavoro: UICI Piemonte lancia uno studio di fattibilità sulla costituzione di una cooperativa sociale, alternativa al collocamento mirato. Ne parliamo l’8 novembre con tutti gli interessati
– Un viaggio sensoriale nella storia del caffè: visitiamo insieme il museo Lavazza.
– Al festival della scienza di Genova, 150 strumenti in mostra raccontano la vita quotidiana delle persone cieche

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 31 ottobre 2018

1) Festività del 1° Novembre
2) Incontro per costituzione cooperativa sociale
3) Sportello Settimo Torinese
4) Comitato pari opportunità e associazione Verba
5) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
6) Sportello legale
7) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
8) Accompagnamenti UNIVoC
9) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Festività del 1° Novembre
Informiamo i soci che in occasione della di festività di Ognissanti gli uffici della sezione rimarranno chiusi anche venerdì 2 Novembre.

Incontro per costituzione cooperativa sociale
Per progettare nuove opportunità professionali rivolte alle persone con disabilità visiva, il consiglio regionale UICI Piemonte promuove uno studio di fattibilità finalizzato alla costituzione di una cooperativa sociale, che potrebbe essere una valida alternativa al collocamento mirato e potrebbe anche inserirsi nell’ambito della legge 68/99.
UICI Piemonte intende incontrare tutti i disabili visivi in cerca di lavoro e tutte le persone potenzialmente interessate al progetto. Giovedì 8 novembre, alle ore 15, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, ci sarà un incontro, durante il quale verranno illustrate le modalità di gestione e funzionamento della cooperativa. Al termine della riunione saranno raccolte le manifestazioni di interesse, in modo da avere ulteriori dati per proseguire nello studio di fattibilità. Gli interessati sono pregati di confermare la propria adesione alla segreteria regionale, entro martedì 6 novembre, via posta elettronica all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it o al numero di telefono 011 56 27 870.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 31 Ottobre – ore 21 – Ci sarà la consueta Messa di Commemorazione dei Defunti. Celebrazione nella Chiesa della SS. Annunziata di Via S. Ottavio. Al termine ci troveremo in sede per la tradizionale castagnata.

Mercoledì 7 Novembre – LA SCIENZA DEGLI ASTRI – L’Astrologia è un’arte antica che utilizzavano gli antichi Egizi, Greci e Romani con la convinzione che gli astri fossero capaci di influenzare la vita degli uomini. Nei secoli vennero gettate le basi di una scienza degli astri che cominciò ad essere tramandata. Ma che cosa videro? Su quali basi poggiarono la loro indagine arrivando a sostenere un rapporto ed un’influenza tra uomo e Cosmo?

Mercoledì 14 Novembre – SALONE TURCHESE ore 21 – Serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA. Ritorna con noi la corale LA PULCHERADA (ECO DELLA DORA) ampiamente rinnovata, che ci farà ascoltare un repertorio di canti popolari dal Piemonte all’Europa.

Giovedì 15 Novembre – Riunione del CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 21 Novembre – RICETTE DI ERBE E SALUTE NEI SECOLI – Lo studio e la pratica risalgono all’antichità e da sempre l’uomo ha cercato rimedi per estrarre dal mondo vegetale soluzioni per i propri mali. Antiche ricette trovano tutt’oggi prove della loro validità. Durante l’incontro i farmacisti Francesca Vercelli e Gianluca Esposto illustreranno ciò che l’uomo ha compiuto per ampliare la propria conoscenza in materia.

Mercoledì 28 Novembre -SALONE TURCHESE ore 21- Serata musicale organizzata dalla FAMIJA TURINEISA. “ESOTISMO IN MUSICA”. Duo TESTE DURE: Barbara Somogyoioiva soprano, Orietta Cassini pianoforte. Musiche di Bizet e Puccini.

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 41 8-14 novembre 2018

Non chiediamo la luna! (di Mario Barbuto)
Simposio Macula Today 2018 (di Simona Fanini)
L’Uici ringrazia il Consiglio Comunale di Messina (di Salvo Saccà)
Pranzo d’autunno a Zafferana Etnea: il piacere di stare insieme (di Anna Buccheri)
La storia di Padova (di Nicoletta Cozza)
Il supercavaliere: Contro tutto e contro tutti
L’Uici all’Happy Hand – on the road
Per una sanità più attenta a chi non vede: Accordo tra Città della Salute e Unione Ciechi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario della rivista “Uiciechi.it” n. 18 16-31 ottobre 2018

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
Air Pods, le cuffie di Apple, di Giovanni Clerici.
Amazon Alexa e dispositivi Echo: lettura libri, domotica e svago, di Giuseppe Fedele.
BlindShell Classic, un telefono classico con molte funzioni, Dalla Redazione.
Da Universal Access, di Maria Stabile.
Guida: Infocert e la firma digitale, di Vincenzo Del Piano.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Ricerca treni: sito in sostituzione di Bersoft_trenitalia, di Nunziante Esposito.
Ripassiamo la grammatica italiana, di Alessio Conti.
Vatican Citi News, di Alessio Conti.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.
Info Ausili, 5 schede, Redazionale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Istruzione, Formazione e Lavoro

Un approccio integrato per vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva

Venerdì 30 novembre 2018, ore 9.00 – 18.00
Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7 – 20122 Milano

L’Istituto dei Ciechi di Milano organizza per venerdì 30 novembre 2018 un Convegno, seguito da Workshop, per analizzare le molteplici tematiche riguardanti l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva. L’evento è a conclusione delle attività dell’Istituto nell’ambito dell’iniziativa Lombardia Plus 2016-2018 a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro.
Il Convegno, a carattere informativo ed esperienziale, esaminerà le fasi e i processi necessari per una reale inclusione lavorativa delle persone cieche e ipovedenti. Gli esperti si confronteranno sulle realtà locali, regionali e nazionali, sulle buone prassi, sulle strategie e metodologie progettuali adottate nei vari contesti. In particolare, verranno messi a fuoco i complessi e determinanti aspetti che concorrono alla realizzazione di un inserimento lavorativo di successo. A tale scopo è infatti fondamentale un approccio integrato e articolato che consideri un’ampia e solida istruzione di base, efficaci percorsi di formazione professionale e formazione mirata, l’impiego di tecnologie accessibili, la conoscenza e l’applicazione della normativa vigente.
Destinatari
La giornata è dedicata in particolare al mondo aziendale (Datori di Lavoro, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili IT, Responsabili della sicurezza sul lavoro) ai Centri per l’impiego, alle Organizzazioni Sindacali, alle Istituzioni Scolastiche, alle Università, agli Enti Locali, alle persone con disabilità visiva e alle loro famiglie.
Nel corso della mattinata verranno quindi proposti e approfonditi i seguenti argomenti:
– le strategie, le metodologie e i risultati dei percorsi di formazione professionale realizzati nel triennio 2016-2018 con l’iniziativa Lombardia Plus 2016-2018;
– i processi e i risultati di un articolato progetto di riqualificazione e di inserimento professionale che si è sviluppato sul territorio regionale, realizzato in sinergia con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Regione Lombardia e altri partner del territorio;
– un bilancio delle esperienze maturate sulla tematica del lavoro sul territorio nazionale;
– l’accessibilità digitale e relativa normativa in materia;
la gestione delle graduatorie in seguito alla sostituzione degli Albi Regionali dei centralinisti telefonici con i recenti elenchi provinciali;
– l’autonomia della persona disabile visiva, abilità e requisiti per il futuro lavorativo: dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro.

Nel pomeriggio saranno organizzati workshop di approfondimento sulle seguenti tematiche:
– dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro: requisiti, abilità e strumenti indispensabili;
– accessibilità: normativa vigente, significati possibili, elementi fondamentali per lo sviluppo di applicazioni e siti web accessibili, redazione di contenuti e documenti accessibili;
– libri di tutti: l’importanza di produrre contenuti digitali e accessibili;
– sistema dotale: strumenti a disposizione delle aziende per l’inserimento e la riqualificazione del personale con disabilità;
– colloqui di lavoro: redazione del curriculum vitae, colloqui individuali e colloqui di gruppo;
– autonomia e indipendenza: presentazione di sistemi e prodotti volti a favorire l’orientamento e la mobilità di persone con disabilità visiva, sia in ambiente esterno, sia in ambiente interno all’azienda;
– Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale: le pratiche più efficaci per promuovere lo sviluppo sostenibile secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite;
– Dialogo nel Buio: presentazione delle attività formative rivolte alle aziende e visita alla mostra.
I workshop avranno durata di circa 45 minuti e si ripeteranno più volte nel pomeriggio. Il programma del Convegno e l’elenco completo dei workshop organizzati saranno consultabili sul portale dell’Istituto dei Ciechi – www.istciechimilano.it – dove è possibile iscriversi al Convegno e al/ai workshop di proprio interesse.

Contatti Segreteria organizzativa
Tel. 02 77 22 6 333
mail: convegno.lavoro2018@istciechimilano.it

Programma e iscrizioni
www.istciechimilano.it

Convegno “Istruzione, formazione e lavoro”

Premio Braille: 3 dicembre 2018, Auditorium della Conciliazione, Roma ore 20.30

L’edizione 2018 del Premio Braille, si terrà il 3 dicembre a Roma, presso l’Auditorium di Via della Conciliazione.
Per favorire la partecipazione più ampia dei nostri soci e dirigenti, la Presidenza Nazionale offrirà a ciascuna sezione territoriale un contributo per le spese di soggiorno riservato a due dirigenti ed eventuali accompagnatori, più due giovani, sempre con eventuali accompagnatori.
I giovani, come previsto dal nostro vigente Statuto, sono i soci al di sotto dei 35 anni.
Analoga agevolazione, inoltre, viene offerta ai coordinatori regionali dei giovani e dei genitori.
Il contributo è pari al trattamento previsto per i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale:
• Camera singola 70 (settanta) Euro a persona;
• Camera doppia 100 (cento) Euro;
• Vitto 60 (sessanta) Euro a persona; più 60 (sessanta) Euro per l’eventuale accompagnatore.

Sant’Anastasia (Na) – Il sottosegretario Vincenzo Zoccano promuove il codice Unico della Disabilità

Il 29 ottobre scorso durante uno degli incontri allo sportello d’ascolto, promosso dalla sede territoriale UICI di Napoli presso la rappresentanza zonale di Sant’Anastasia, è intervenuto in diretta telefonica il sottosegretario alla disabilità e alla famiglia Vincenzo Zoccano. Molto importanti le sue dichiarazioni e affermazioni che confermano la chiarezza di idee e proponimenti che il sottosegretario intende realizzare nella sua esperienza di Governo. Ecco uno dei passaggi fondamentali del suo intervento. “Una delle proposte che promuoveremo, insieme al Presidente del Consiglio Conte, sarà il Codice Unico della disabilità. In passato, infatti, si sono fatte delle politiche a compartimenti stagni causando incertezza giuridica e disomogeneità dei trattamenti”. Parlando, invece, dell’Osservatorio Nazionale della Disabilità Zoccano conferma la centralità dell’organismo “l’Osservatorio Nazionale della Disabilità ci dovrà aiutare a comprendere i numeri effettivi e la condizione delle persone con disabilità nel nostro Paese in modo che siano ben distribuite le risorse e vengano fatte leggi su misura dei cittadini e non viceversa. In tempi rapidi è mia intenzione convocare l’Osservatorio Nazionale della Disabilità per rendere concrete ed effettive, nel nostro paese, le politiche per la disabilità”. Il Sottosegretario, infine, ricorda che il Movimento 5 Stelle, ha sempre avuto attenzione verso le esigenze dei cittadini e, per tale ragione, partirà un tour che si chiamerà “Il Governo ascolta”, dove, appunto, i rappresentanti del Governo faranno visita alle Associazioni territoriali, nonché alle singole Regioni, per raccogliere le diverse istanze. Lo sportello d’ascolto continuerà ad essere attivo per tutti i lunedì di novembre presso la sede di rappresentanza UICI di Sant’Anastasia dalle 17 alle 18.

Siena – Diamo ascolto alle abilità

Sportello telefonico di accoglienza e sostegno psicologico rivolto alle persone con disabilità visiva oltre i 60 anni, residenti a Siena e in provincia e ai loro familiari. Se stai perdendo la vista e desideri tirare fuori questa tua difficoltà, purtroppo più comune di quanto pensi, ma anche più semplice da affrontare se raccontata senza vergogna, se sei parente o amico di una persona che sta vivendo questo momento di crisi, ne puoi parlare con una persona esperta, che ci è già passata prima di te e potrà ascoltarti con la riservatezza del segreto professionale.

Lo sportello di ascolto telefonico è attivo 2 volte a settimana; chiamando il numero: tel. 057746181 oppure: 3296429251
– Lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
– Mercoledì mattina dalle 10.00 alle 13.00.
In questi orari, presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena, risponderà alle chiamate uno psicologo disponibile per accogliere le vostre domande ed i vostri bisogni.
Il servizio di ascolto telefonico avrà inizio da lunedì 22 ottobre 2018 e si protrarrà fino a mercoledì 19 giugno 2019. La maggior parte delle persone perde totalmente o parzialmente la vista in età avanzata e questo avvenimento è fonte di estremo disorientamento, angoscia e senso di solitudine. Con la diminuzione parziale o totale della capacità di vedere, si affacciano numerose difficoltà nello svolgimento di azioni che prima erano consuete nella vita quotidiana, come la gestione della casa e dei vestiti, la cura personale, la cucina, la scrittura e la lettura, senza dimenticare la possibilità di muoversi liberamente ed in sicurezza negli spazi interni ed esterni alla propria casa. Il sopraggiungere della disabilità visiva, in ogni epoca della vita ed in misura maggiore per la persona anziana, comporta pertanto la necessità di ristrutturare la quotidianità, sviluppando nuove strategie ed elaborando emotivamente la perdita avvenuta, per individuare le risorse che rimangono a disposizione. Tanto si può ancora fare, solo bisogna imparare a farlo in maniera diversa e a condividere le proprie capacità e difficoltà per farsi aiutare.
È un fenomeno comune che le persone anziane sperimentino come forte componente della loro quotidianità la solitudine, ma ciò risulta ancora più vero per coloro che oltre all’età avanzata vivono anche in aggiunta ad essa l’aggravante della disabilità visiva, che ne limita spesso il movimento e le possibilità di socializzazione o di raggiungimento dei luoghi di interesse.
Per questo L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) ha attivato presso la sua sezione territoriale di Siena uno sportello di ascolto telefonico, che vuole essere un contenitore per consentire alle persone con disabilità visiva che abbiano almeno 60 anni di età ed ai loro familiari, di poter raccontare i loro vissuti nel contesto protetto del dialogo con uno psicologo esperto su tale deficit sensoriale. Per casi speciali si accetteranno deroghe al limite di età degli ultrasessantenni, in particolare per la prima accoglienza di coloro che perdono la vista in età adulta.
Chiama lunedì pomeriggio o mercoledì mattina all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena al numero: 0577 46181, oppure: 3296429251 e lo spazio gratuito di ascolto si attiverà anche per te.

Accoglienza clandestina: come si affronta e si racconta il fenomeno delle migrazioni in Italia e nel mondo

Al Salone dell’Editoria Sociale, il workshop a cura del Giornale Radio Sociale
2 novembre ore 14.30-16
via Galvani, 108 Porta Futuro, Roma

Roma, 30 ottobre – Via le Ong dal mare, sotto accusa il modello Riace con l’arresto del sindaco Mimmo Lucano, lo smantellamento del sistema Sprar, violenze razziali e discriminazioni quotidiane. In questo scenario cambia il modo di raccontare le migrazioni nel nostro Paese e anche in tutto il mondo. L’immigrazione continua ad essere associata alla questione sicurezza mentre dagli Usa all’Australia vanno in scena respingimenti di massa che ispirano “modelli” di accoglienza per i Paese europei.
Qual è il ruolo dei giornalisti in questo periodo storico? È sufficiente un “parlare civile” contro fake news e propaganda? Riescono fatti, dati e storie a contrastare il clima di odio e separazione? Il Giornale Radio Sociale propone una discussione che metta al centro il ruolo civile di chi fa informazione a ogni livello.
Ne discutiamo con Laura Bonasera – inviata di Nemo (Rai 2), Eleonora Camilli – agenzia stampa Redattore Sociale, Max Civili – Press Tv, Roberto Viviani – Baobab Experience.
Il dibattito si svolgerà all’interno del Salone Editoria Sociale di Roma in via Galvani 108 (Porta Futuro) dalle 14.30 alle 16: un appuntamento ormai storico per il Grs dal 2011 per fare il punto sull’informazione sociale e sui media del nostro Paese.

Hashtag #accoglienzaclandestina
Twitter @Grsociale – @SaloneEdSociale
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradiosociale

Redazione Giornale Radio Sociale
redazione@giornaleradiosociale.it
presso Forum Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 Roma
Tel 06 68892460 |Fax 06 6896522
www.giornaleradiosociale.it

Locandina dell'evento "Accoglienza clandestina"

Locandina dell’evento “Accoglienza clandestina”

Risultati finali della XVI edizione del Torneo di scopone scientifico

È stata la coppia campana, composta da Giovanni Trancucci e Vincenzo Travaglione, ad aggiudicarsi con 29 punti, la XVI edizione del torneo di Scopone scientifico, superando di sole due lunghezze la coppia pugliese composta da Antonio e Giuseppe Pinto. Terza classificata la Lombardia rappresentata da Danilo Vanoni e Maurizio Viganò. Alla fase conclusiva hanno partecipato quattordici delle quindici coppie previste, giunte alle finali dopo le qualificazioni, che si sono svolte a livello sezionale e regionale.
Le coppie finaliste si sono sfidate in un girone unico all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in un’unica partita, senza rivincita.
Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla perdente ed un punto a ciascuna, in caso di pareggio. Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato il giudice unico Hubert Perfler, coadiuvato dal segretario Milvio Caputo e dall’attenta e puntigliosa vigilanza dei giudici di tavolo, composta quest’anno dai ragazzi del servizio civile di Brindisi, che hanno saputo gestire con calma e competenza anche fasi che hanno visto accese discussioni tra i giocatori.
Va a tutti gli organizzatori, ad ogni livello, ed ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, il più vivo ringraziamento ed apprezzamento da parte della Presidenza Nazionale UICI e di tutta l’Unione per la disponibilità, l’impegno e la partecipazione ad un evento simpatico e gioioso, che consente a tanti soci di stare insieme e di vivere ore di lieta serenità.
Un ringraziamento speciale viene rivolto, al Consiglio regionale della Puglia, alla sezione territoriale di Brindisi, ai loro Presidenti Luigi Iurlo e Michele Sardano, e a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. Prima della premiazione, con consegna di coppe, medaglie, targhe e prodotti del territorio, offerti anche dagli sponsor della manifestazione, un pensiero è stato rivolto al ricordo degli amici Uccio Maggiore, (già presidente della sezione UICI di Lecce) e Paolo Pizzuto (componente della coppia vincitrice della scorsa edizione) recentemente scomparsi.

La fase finale della XVII edizione del torneo di scopone scientifico, come da tradizione, si svolgerà in Campania detentrice del titolo. Di seguito si riporta la classifica finale.

Classifica finale
1) Campania punti 29 Totale punteggio realizzato 190
2) Puglia 27 189
3) Lombardia 27 172
4) Emilia 24 176
5) Umbria 24 169
6) Toscana 24 158
7) Basilicata 22 182
8) Abruzzo 22 153
9) Lazio 19 133
10) Sicilia 16 174
11) Marche 13 136
12) Calabria 12 126
13) Molise 06 117
14) Veneto 03 111