Sport – Prima Giornata di Campionato, Serie B di Torball

Nelle giornate del 15 e 16 dicembre scorso, presso Ascoli Piceno, si è svolta la prima giornata di campionato della Serie B di Torball.
I team coinvolti erano cinque:
ASD La Ghirlandina, GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO, ASD HOMERO BERGAMO, APD PICENA NON VEDENTI ed ASD CIOCIARIA NON VEDENTI.
La prima partita della giornata vedeva coinvolte la selezione di Bolzano opposta a quella Modenese, la quale dopo circa una mezzoretta di gioco si imponeva con un secco 9 a 4 che metteva subito in chiaro quali fossero l’intenzioni di questa realtà appena formatasi.
Successivamente la formazione Emiliana si trovava ad affrontare la squadra padrona di casa, riuscendo ad ottenere un ottimo pareggio per 2 a 2.
Nell’ultima partita del Sabato gli emiliani dovevano scontrarsi con i ragazzi della Ciociaria, e forse a causa del troppo entusiasmo, o per la stanchezza, questa volta cadevano sotto le segnature dei laziali che si imponevano per 5 a 2.
Nella giornata di Domenica, le danze si riaprivano nuovamente con lo stesso schema:
Bolzano contro Ghirlandina si riaffrontavano in una partita più equilibrata rispetto al giorno precedente, ma alla conclusione dei due tempi di gioco i ragazzi di manager Nigro si riaffermavano vincitori con un risultato di 6 a 2.
Purtroppo la bella prestazione contro il Picena vistasi nella giornata di sabato non si è rivista il giorno successivo ed i marchigiani si impongono per 7 a 2; Probabilmente complice anche il troppo nervosismo tra le fila degli emiliani che sul 2 a 0 per loro hanno incominciato a fare una serie di falli che hanno compromesso inesorabilmente la partita.
Situazione totalmente opposta quella dove La Ghirlandina si trovava ad affrontare nuovamente la squadra dell’ASD CIOCIARIA NON VEDENTI.
I ragazzi guidati in campo dal capitano Tortini si portavano subito in vantaggio per 3 a 0 e sembravano in grado di amministrare il risultato; ma ancora una volta l’entusiasmo e probabilmente troppa distrazione, permettono alla selezione laziale di portarsi pericolosamente a ridosso.
Fortunatamente per i giallo-blù una buona difesa e il suono della campanella permettono di portare a casa la terza vittoria con il risultato di 3 a 2.
Cosa dire di questa squadra fortemente voluta dal vicepresidente della UICI nazionale?
“Prima di tutto è un gruppo di amici, che sta bene insieme, è unito e si divertono; una volta che questi ingredienti vengono amalgamati, il prodotto non può essere che ottimo. Il gruppo c’è, ha voglia di fare bene, di farsi valere e di far crescere i giovani come il nuovo arrivato Marco zollo di soli 22 anni. IL tutto tenuto insieme dall’esperienza dei veterani, come Mario Frisòn e Marco Perotti. Alla guida di questo bellissimo progetto ci sono i due tecnici Salvatore Ardito e Federico Nigro, che con le loro scelte occulate guidano magistralmente i propri giocatori.
In ultimo, ma non per importanza anzi, voglio ringraziare la UICI di modena ed il suo presidente Ivan Galiotto, senza i quali questo gruppo avrebbe fatto fatica a carburare.”
Quelle che abbiamo appena letto sono le parole del presidente del gruppo sportivo Stefano Tortini.
Ora il prossimo appuntamento per la squadra sarà a Bergamo il 26 e 27 gennaio per la seconda giornata di campionato.

Concorso Letterario Nazionale per ragazzi 2019

5a edizione Bando-Regolamento
PRESENTAZIONE E DESTINATARI

L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena indice un Concorso letterario nazionale per ragazzi a.s. 2018-2019, rivolto agli alunni che rientrano in una delle seguenti categorie:
Classi: V scuola primaria – I scuola secondaria 1° grado
Classi: II – III scuola secondaria 1° grado
Classi: I – Il scuola secondaria 2° grado

Un Premio Speciale (PS)
Rivolto a studenti non vedenti (dalla classe V di scuola primaria, alla classe II di scuola secondaria di 2° grado), i cui studenti potranno decidere, a loro scelta, se partecipare al premio speciale o ad una delle altre categorie (A, B, C).

Il bando è aperto a tutti gli iscritti di tutte le scuole del sistema scolastico italiano, ovvero anche alle scuole italiane all’estero.
Sono esclusi dal concorso gli alunni dell’Istituto Scolastico Comprensivo “G. Parini” di Torrita di Siena perché coinvolti nelle operazioni di selezione.
L’iniziativa si pone la finalità di stimolare studentesse e studenti ad apprezzare il mondo della lettura e della scrittura, promuovere l’espressione scritta in forma libera e autentica, vivendola come un’opportunità per valorizzare la ricchezza interiore di ciascuno, le esperienze, le molteplici sensibilità, le diverse realtà geografiche e socio-culturali da cui gli elaborati perverranno.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
I testi devono essere assolutamente inediti e redatti in lingua italiana.
Sono ammessi soltanto elaborati individuali (non a coppie o in gruppo).
Ciascun concorrente può presentarsi con un solo testo.
CARATTERISTICHE DEL TESTO
TRACCIA: Ogni elaborato dovrà essere ispirato alla seguente traccia:
“AB UMBRA LUMEN”
(Dall’ombra la luce)
Ab Umbra Lumen, scelto quest’anno come traccia, è il motto che caratterizza l’Accademia dal 1760. La traccia non è un titolo e non ha lo scopo di orientare verso un tema specifico, ma lascia intenzionalmente ampie possibilità di interpretazione, reinterpetazione ed espressione, per garantire autenticità ed effettiva rispondenza alle molteplici realtà e ai diversi modi di “sentire” che si potranno rispecchiare nei testi. Potrà essere interpretata e reinterpretata liberamente.
Per gli elaborati, i concorrenti dovranno scegliere un titolo diverso dalla traccia data.
TEMA: Libero, ma ispirato alla traccia. Si potrà spaziare su qualunque argomento, attingendo liberamente ai contenuti scolastici, alla vita quotidiana, a situazioni sociali, alla cronaca, ad esperienze soggettive, emozioni, fantasie, in sintesi, ai “mondi” di cui ciascuno può farsi portavoce, elaborati creativamente.
GENERE: Scelto liberamente, purché di tipo NARRATIVO (non sono ammessi testi poetici, relazioni o resoconti).
DIMENSIONI: Un massimo di 10000 battute (spazi inclusi) per ciascun testo presentato in concorso.
FORMATO E INVIO DEGLI ELABORATI
Ciascun testo inviato deve avere un frontespizio recante le seguenti informazioni:
Titolo (diverso dalla traccia)
Categoria (A, B, C, Premio Speciale)
Autore (nome, cognome, data di nascita)
Classe frequentata
Istituto scolastico (denominazione, indirizzo, e-mail, telefono)
Insegnante/i referente/i
Recapito dell’insegnante referente (cellulare ed e-mail)
Recapito della famiglia dello studente (cellulare ed e-mail)
IMPORTANTE: Non saranno ammessi elaborati che perverranno privi delle informazioni sopra elencate.
Formato: tutti i testi devono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica del concorso, esclusivamente in versione digitale, formato WORD, denominando il file con l’indicazione della categoria: A, B, C, PS (per indicare il Premio Speciale): oscuri.categoria.titolo.luogo (es.: oscuri.PS.raccontodelmistero.palermo).
Indirizzo per l’invio dei testi: premio2019.oscuri@gmail.com
Scadenza per l’invio degli elaborati:
Entro la mezzanotte del 23 gennaio 2019.
Fanno fede data e ora dell’invio.
GIURIA
Gli elaborati, resi anonimi per le operazioni di selezione, saranno esaminati da una giuria qualificata composta di esperti dell’educazione, della letteratura e della critica.
La giuria si riserva la facoltà di NON ASSEGNARE PREMI alla categoria in cui i materiali presentati non risultino di qualità sufficientemente adeguata.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
PREMI
1° classificato per ciascuna categoria (A, B, C, Premio Speciale):
300 € (parte dei quali in buoni per l’acquisto di libri) per lo studente.
Pernottamento per 2 persone in camera doppia (per lo studente e un accompagnatore) in una delle strutture ricettive del luogo in occasione della premiazione.
150 € per la scuola di appartenenza dello studente.
Un catalogo per lo studente, uno per il docente referente e uno per la scuola.
Attestato per lo studente.
Attestato per la scuola.
Un Premio della “Giuria dei Ragazzi”, (riconoscimento simbolico), costituita dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Parini” di Torrita di Siena.
Eventuali ulteriori premi a discrezione della giuria.
Per tutti i testi giunti in finale: pubblicazione nel catalogo del concorso.
N.B.: Data la minore età dei concorrenti, per il ritiro dei premi in denaro sarà necessaria la presenza di un adulto responsabile (genitore, eventuale tutore legale o insegnante), fornito di un documento di riconoscimento in corso di validità.
COMUNICAZIONE DEI RISUL TATI
I nomi dei vincitori saranno comunicati alle scuole e all’insegnante referente tramite posta elettronica e/o telefonicamente. I risultati della selezione saranno pubblicati anche nel sito web dell’Accademia degli Oscuri, indicativamente entro il 20 aprile 2019.
CERIMONIA D1 PREMIAZIONE
La premiazione avrà luogo a Torrita di Siena, in uno dei fine settimana di maggio 2019.
La data esatta, il luogo prescelto e le modalità di svolgimento della cerimonia di premiazione saranno comunicati in tempo utile ai diretti interessati.
È gradita la partecipazione dei vincitori e delle rispettive classi, con gli insegnanti coinvolti. Sono previsti interventi di autorevoli ospiti del mondo della cultura.
Al termine della cerimonia sarà offerto un buffet da parte dell’organizzazione.
N.B.: In caso di impossibilità, per alcuni vincitori, ad essere presenti nel giorno della premiazione, saranno presi accordi diretti.
PRIVACY E LIBERA TORIA
L’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena si riserva la facoltà di utilizzare i testi presentati in concorso, per eventuali pubblicazioni o altre iniziative anche successive al concorso stesso.
Con l’invio dei testi, i partecipanti autorizzano automaticamente l’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena al trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nel frontespizio di ciascun elaborato, e acconsentono al/’archiviazione degli stessi nella banca dati dei soggetti organizzatori, per un uso coerente con le finalità del concorso, nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali.
Con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena nell’ambito della manifestazione “Il Borgo dei Libri”.

Beni culturali – Natale al Museo Omero e alla mostra “A spasso con le dita”

Buone Feste dal Presidente e da tutto lo staff del Museo Omero!
Per noi è stato un anno ricco di eventi: 25 anni con voi e non siamo ancora stanchi di far festa!
Vienici a trovare, l’ingresso è sempre libero, gli orari sono: martedì – venerdì 16-19; domenica e festivi (26 dicembre, 6 gennaio) 10-13 e 16-19; 1° gennaio: 16-19. Chiuso: lunedì (24 e 31 dicembre), 25 dicembre.
Cosa troverai sotto il nostro albero?
La bellissima mostra A SPASSO CON LE DITA – Le parole della solidarietà
Una pinacoteca tattile a misura di bambino con tavole d’artista realizzate da 19 celebri illustratori e un angolo lettura ricco di preziosi libri tattili.
L’ingresso è libero con gli stessi orari del Museo.
http://museoomero.it/main?p=mostre-2018_a-spasso-con-le-dita
Il laboratorio per famiglie LIBRO CERCA CASA
Accarezzeremo le tavole illustrate della mostra A SPASSO CON LE DITA, leggeremo alcuni libri tattili e poi…costruiremo il nostro libro: lavorando con pieghe, tagli e materiali in un attimo apparirà un libro a cui dare un titolo, una storia, una casa.
Quando? Tutti i giorni alle ore 17 dal 26 al 30 dicembre e dal 1° al 6 gennaio. Non occorre prenotare, ma presentarsi un quarto d’ora prima.
Target: famiglie con bambini 4 – 10 anni.
Info tel / whatsapp 3355696985 o didattica@museoomero.it
Costo: euro 4 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori.
Incontro con ARIANNA PAPINI
vincitrice Premio Andersen come Miglior illustratore 2018
4 Gennaio ore 15 -18
L’incontro è gratuito e aperto a tutti: famiglia con bambini, docenti, studenti di illustrazione e curiosi.
“Lavoreremo sulla parola SENTIERO, che è anche quella che ho rappresentato nel mio quadro tattile in mostra. Partendo dalla lettura poetica di alcuni miei libri, ragioneremo sull’importanza del tempo lento condiviso, della via da intraprendere in alcuni momenti della vita in cui è più comodo restare ma è meglio andare. Il sentiero come scelta quindi, che apre a nuovi mondi e a nuovi incontri, persone, storie. E soprattutto che dà accesso all’incanto, culla dell’azione creativa.”
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5860
Il n.7 della rivista AISTHESIS, scoprire l’arte con tutti i sensi
Consultabile oline e in mp3 sul sito del Museo con l’intervento di Paolo Legrenzi, Professore emerito di Psicologia dell’Università Ca’ Foscari – Venezia dal titolo “Percezione e incoscio cognitivo”; l’intervista di Gabriella Papini a Giovanna Brambilla, responsabile dei Servizi Educativi della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e la presentazione del workshop “Un ritratto di museo” di Massimo Vitangeli http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis
PERSORSI OLTRE IL VISIBILE a San Pietro in Vincoli – ROMA
Un interessante percorso visivo-tattile a cura del Museo Tattile Statale Omero e della Soprintendenza Speciale Roma per conoscere il Mosè di Michelangelo “da vicino” nella basilica di San Pietro in Vincoli di Roma.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5851
Mostra Essentia 15 – 29 dicembre nella Sala Boxe del Museo Omero
Quattordici fra pittori e scultori degli ultimi decenni: Daniela Acciarri, Giorgio Baldoni, Federica Bracchetti, Agostino Cartuccia, Alessia Cors, Angelo De Maio, Roberto De Santis, Andrea Gallucci, Paolo Gobbi, Michele Nave,Anita Pisano, Gene Pompa, Luigi Rottonara, Fabio Zeppa
L’arte che si declina nell’esposizione, anche attraverso opere tattili accessibili ad un pubblico non vedente, si prefigge l’obiettivo di creare un rapporto affettivo con lo spettatore attraverso la multisensorialità percettiva dove il senso dello spazio e del tempo si compenetra e si acquisisce con il tatto al di là del visibile. http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2018_essentia
E SE SEI IN RITARDO CON I REGALI…
Scegli di regalare creatività e immaginazione con UN LIBRO CERCA CASA: il laboratorio per famiglie da svolgere con glioperatori del Museo alla mostra di illustrazioni tattili d’artista A SPASSO con le DITA.
Il buono regalo è confezionato artigianalmente ed è possibile acquistarlo direttamente all’ingresso del Museo ed è valido fino al 19 gennaio, giorno di chiusura della mostra. Il costo complessivo va calcolato in base al numero di partecipanti (costo: euro 4 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori). Target: famiglie con bambini 4 – 10 anni.
SEGNALIAMO INFINE
BLACK FRIDAY – Mi regalo
21 dicembre ore 17 Centro di Ancona
A cura di Malte – Musica Arte Letteratura Teatro Eccetera
La performance si articolerà nel Corso principale di Ancona o in zona limitrofa, dove in sette postazioni singoli spettatori potranno sedersi ad ascoltare in cuffia una delle sette storie sul Natale narrata da uno dei migranti. Il paradosso di un incontro intimo e di un ascolto in differita tematizza la relazione di vicino e lontano, così importante da comprendere per la sfida che la situazione attuale lancia a ognuno di noi.
Un Natale che recupera il senso umano della solidarietà.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
www.museoomero.it
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube,Google+

Sport, Tempo libero e Turismo sociale – Pellegrinaggio in Terra Santa

In seguito all’incontro che la Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale ha avuto con il tour operator degli Istituti Religiosi, si riporta di seguito il programma di massima del pellegrinaggio in Terra Santa, che si svolgerà dal 12 al 19 marzo 2019 unitamente alle condizioni di vendita.
Il termine ultimo delle iscrizioni è fissato per il 15 gennaio 2019.
Per formalizzare la propria partecipazione sarà necessario inviare una mail all’indirizzo: info@terresante.org
inserendo nome e cognome del partecipante, eventuali accompagnatori, aeroporto di partenza e copia del bonifico dell’acconto.
Tale pagamento potrà essere effettuato sulle seguenti coordinate bancarie:
Banca Unicredit –Viale del Lavoro, Ciampino (RM)
Codice Iban – IT51 M 02008 39552 000101949093
Codice Swift – UNCRITM1C78
Intestato a Istituti Religiosi srl
Per ulteriori informazioni rivolgersi ad Andrea Misuri, tour operator degli Istituti Religiosi ai seguenti recapiti:
tel. 06 99330123 /96527888 – info@terresante.org – www.terresante.org

Programma di massima
Martedì, 12 marzo 2019 – ROMA – NAZARETH
Ritrovo di partenza presso l’aeroporto di Roma Fiumicino. Partenza in aereo per Tel Aviv. Nel pomeriggio arrivo in Israele e trasferimento in pullman per la Galilea. Arrivo a Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Mercoledì, 13 marzo 2019 – NAZARETH
Pensione completa. Al mattino visita alla Basilica dell’Annunciazione con il piccolo museo, la Chiesa di San Giuseppe, la Sinagoga e la Fontana della Vergine. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor. Proseguimento per Cana di Galilea per il rinnovo delle promesse matrimoniali.

Giovedì, 14 marzo 2019 – NAZARETH – GERICO
Prima colazione. Al mattino partenza per il Monte delle Beatitudini. Visita di Tabga, luogo della moltiplicazione dei pani e la Chiesa del Primato di Pietro; visita di Cafarnao con la Sinagoga e la Casa di Pietro. Pranzo in ristorante.Partenza lungo la Valle del Giordano per Gerico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Venerdì, 15 marzo 2019 – GERICO – BETLEMME
Prima colazione. Prima colazione in hotel. Partenza per Qaser ed Yaud, luogo del Battesimo di Gesù, catechesi e rinnovo delle promesse battesimali. Continuazione per il Mar Morto. Pranzo e tempo libero per un bagno rigenerante. Nel pomeriggio proseguimento per il Deserto di Giuda con sosta. Partenza per Betlemme. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Sabato, 16 marzo 2019 – BETLEMME – EIN KAREM
Pensione completa. Al mattino visita della Basilica della Natività e del Campo dei Pastori. Nel pomeriggio visita alle caratteristiche botteghe artigianali del legno di ulivo.

Domenica, 17 marzo 2019 – GERUSALEMME
Prima colzione. Partenza per Gerusalemme per la visita Monte degli Ulivi: Edicola dell’Ascensione, Santuario del Pater Noster, Orto degli Ulivi, Getsemani, Tomba della Vergine, Grotta della Cattura. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nella vie della città vecchia di Gerusalemme passando per il quartiere ebraico fino al Muro del Pianto. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.

Lunedì, 18 marzo 2019 – GERUSALEMME
Prima colazione. Al mattino visita allo Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Via Crucis per le vie della città e ingresso nella Basilica della Resurrezione con la visita del Golgota e l’Edicola del Santo Sepolcro. Tempo a disposizione per lo shopping e la preghiera personale. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.

Martedì, 19 marzo 2019 – GERUSALEMME – ROMA
Prima colazione. Trasferimento in pullman per Tel Aviv e visita di città. Pranzo in ristorante. Trasferimento in aeroporto di Tel Aviv e partenza in aereo per l’Italia.

Terra Santa
12 – 19 marzo 2019
Quota individuale di partecipazione
Euro 1.250,00 di cui Euro 300,00 di acconto.

La quota comprende:
a) quota di iscrizione;
b) trasporto aereo con voli di linea Alitalia Roma/Tel Aviv/Roma;
c) tasse aeroportuali;
d) sistemazione in camera doppia con servizi privati, .
e) trattamento di pensione completa dalla cena del 12 marzo al pranzo del 19 marzo 2019;
f) spostamenti in pullman GT riservato, come da programma;
g) ingressi come riportato nel programma;
h) assistenza spirituale per tutta la durata del pellegrinaggio;
i) portadocumenti o zainetto;
l) auricolari;
m) guida della Terra Santa;
n) mance;
o) assicurazione medico – bagaglio;
La quota non comprende:
bevande, extra e quanto non specificato ne “la quota comprende”
Supplementi:
Camera Singola Euro 350,00 per persona (intero periodo)
Partenza da altri aeroporti Euro 100,00 per persona (andata + ritorno)

C N L P – “Una certa idea di mondo”, di Alessandro Baricco

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una certa idea di mondo”, di Alessandro Baricco – Numero Catalogo: 90133

Mi son ricordato di una cosa che ho imparato dai vecchi: falli parlare di quello che veramente conoscono e amano, e capirai cosa pensano del mondo. Io di cose che conosco davvero, e amo senza smettere mai, ne ho due o tre. Una è i libri. Mi è venuta un giorno questa idea: che se solo mi fossi messo lì a parlare di loro, prendendone uno per volta, solo quelli belli, senza smettere per un po’ be’, ne sarebbe venuta fuori innanzitutto una certa idea di mondo. C’erano buone possibilità che fosse la mia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Zitta! Le parole per fare pace con la storia da cui veniamo”, di Alberto Pellai e Barbara Tamborini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Zitta! Le parole per fare pace con la storia da cui veniamo”, di Alberto Pellai e Barbara Tamborini – Numero Catalogo: 90030

Un romanzo «terapeutico» che aiuta chi ha vissuto relazioni disfunzionali a trovare una nuova coscienza di sé e del proprio stile relazionale. “Non a tutti è successo di essere amati, curati e accuditi in modo generoso e disponibile, quando eravamo bambini. Purtroppo questo fatto non è modificabile. Il passato non si cambia. Ciò che però possiamo cambiare è il nostro presente e il nostro futuro. Se prendiamo consapevolezza del buio che ha abitato una parte della nostra vita, allora potremo trasformare questa consapevolezza in luce”. «Noi siamo relazioni.» Quanto le relazioni, soprattutto quelle primarie, possono segnare la nostra vita personale e di coppia? Quanto possiamo invece liberarci del passato imparando a rapportarci con gli altri in modo sano e corretto? Tra le relazioni d’amore, quella con la figura materna risulta fondamentale. Se la madre non è in grado di fornirci un amore e un sostegno che vadano oltre il semplice accudimento, è probabile che tutta la nostra vita verrà segnata da una ferita originaria che condizionerà il nostro futuro. Questo è quanto accade a Angela, la protagonista di Zitta! Da sempre Angela avverte un rifiuto da parte della madre – che già alla nascita sceglie di non allattarla –, incapace com’è di stabilire un rapporto positivo con questa figlia, così diversa da lei, che vada oltre la critica dei suoi comportamenti e il confronto continuo con la sorella, mite e laboriosa. Questo trauma mai ricomposto la porterà, nonostante l’affetto che prova verso i suoi fratelli più piccoli, ad allontanarsi presto dalla casa dei genitori. Ed è solo l’inizio: la storia di Angela è una storia di fughe, soprattutto da chi cerca di amarla. Fuga dal primo innamorato, fuga, emotiva se non fisica, dal marito Alfredo, che non riesce a coglierne la complessità. Ma non sempre una ferita d’amore all’origine porta a risultati così catastrofici. Anche Chiara, la figlia di Angela, è cresciuta da una madre dal comportamento ambivalente, eppure si mostrerà più adulta di quei due genitori rimasti prigionieri del passato e ingessati in ruoli di cui non riescono a liberarsi. Fino a un evento tragico che rimetterà tutto in gioco e costringerà i protagonisti a una riflessione sulle proprie relazioni, per giungere a un finale imprevedibile. Questo romanzo, che richiama la «teoria dell’attaccamento» di John Bowlby, ci aiuta a capire come funzioniamo nelle relazioni della nostra storia personale. Ogni capitolo infatti è seguito da un approfondimento che trae spunto da una parola chiave relativa al capitolo stesso e che ci guida verso quelle domande che ci fanno riflettere e fanno luce sulla nostra esperienza personale. Un romanzo «terapeutico» che aiuta chi ha vissuto relazioni disfunzionali a trovare una nuova coscienza di sé e del proprio stile relazionale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Diario di un’apprendista astronauta”, di Samantha Cristoforetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Diario di un’apprendista astronauta”, di Samantha Cristoforetti – Numero Catalogo: 90028

Per quasi sette mesi, Samantha Cristoforetti è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. In queste pagine ci racconta l’intensa vita di bordo con gli occhi meravigliati di chi diviene, giorno dopo giorno, un essere umano spaziale. “Quando i motori del razzo si sono accesi, si è realizzato il grande sogno della mia vita”. Per quasi sette mesi, Samantha Cristoforetti è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. In queste pagine ci racconta l’intensa vita di bordo con gli occhi meravigliati di chi diviene, giorno dopo giorno, un essere umano spaziale: dalla scienza alla riparazione della toilette, dall’arrivo di astronavi cargo alle passeggiate nello spazio dei colleghi, dagli allarmi alla routine, dai grandi avvenimenti alle piccole scoperte, dai rituali al taglio dei capelli. Ma il viaggio per arrivare fin lassù è stato lungo. Anni di dedizione assoluta nati dal suo sogno di bambina, anni passati con le valigie in mano fra tre continenti, tra circostanze fortuite e altre ostinatamente cercate, tra incontri, lingue e culture, natura e tecnologia, fatiche e attese, gioie e delusioni: tutto per imparare a essere un’astronauta. Questa è la storia della lunga strada che ha portato Samantha Cristoforetti alla rampa di lancio e dei giorni trascorsi a bordo delle Stazione Spaziale, accompagnati dalla prepotente bellezza della Terra e dallo stupore profondo suscitato dal firmamento.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “In vetta al mondo”, di Roberta Melli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “In vetta al mondo”, di Roberta Melli – Numero Catalogo: 90016

Teo Alberti, ispettore di polizia della sezione omicidi del distretto di Torino, deve tornare al paese natio poiché la madre è in fin di vita. Lì conosce una ragazza mulatta che vive in Svizzera: tra i due nascerà una intensa relazione, ma un brutale omicidio cambierà ogni cosa. Teo si troverà alle prese con un’indagine complessa e con una vittima dal passato oscuro, collegata ai cartelli della droga del Sudamerica. La presenza quasi eterea di un lupo albino, che sembra seguire proprio il protagonista, si rivelerà anch’essa un’importante traccia che aiuterà la conclusione dell’indagine.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “I pazienti del dottor García”, di Almudena Grandes

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I pazienti del dottor García”, di Almudena Grandes – Numero Catalogo: 89928

Nel 1936, mentre Madrid è sotto le bombe dell’esercito nazionalista, il giovane Guillermo García Medina, ispirato dalle idee libertarie del nonno che lo ha cresciuto, diventa «il medico dei rossi» e presta soccorso ai combattenti repubblicani, imparando a praticare le prime trasfusioni di sangue. A casa sua si rifugia la vicina e amica d’infanzia Amparo Priego, seducente e sfacciatamente falangista, a cui lo lega un sentimento ambiguo e fortissimo. Ma Guillermo è consapevole che all’entrata in città delle truppe di Franco il loro legame è destinato a dissolversi e che lo aspetta il plotone d’esecuzione. A salvarlo, offrendogli il lasciapassare per una nuova esistenza, è il più illustre dei suoi pazienti, un uomo misterioso che nel corso di una convalescenza fatta di conversazioni e partite a scacchi è diventato il suo migliore amico: Manolo Arroyo Benítez, che di mestiere fa la spia. La loro amicizia si dipana in una storia avventurosa che si muove nel tempo e nello spazio, i cui personaggi –soldati, diplomatici, nazisti, agenti della CIA –si rincorrono tra Svizzera e Inghilterra, Germania e Russia, Stati Uniti e Argentina. La missione principale dei due amici, negli anni della Guerra fredda, sarà quella di smascherare un’organizzazione clandestina volta a far espatriare i criminali del Terzo Reich, sottraendoli alla condanna. A dirigerla, dal cuore della capitale spagnola, è una donna di nome Clara Stauffer, nazista e falangista.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Cos’è veramente lo Yoga”, di Giulio Cesare Giacobbe

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cos’è veramente lo Yoga”, di Giulio Cesare Giacobbe – Numero Catalogo: 90083

Questo libro, scientificamente fondato, esplora l’essenza e lo scopo dello Yoga con precisione e chiarezza. Contiene inoltre una rivoluzionaria interpretazione del più importante trattato dello Yoga, lo Yoga Sutra di Patañjali, un vero e proprio trattato di psicologia che precorre la scienza occidentale di duemila anni: basta pensare alla scoperta dell’inconscio, che nello Yoga Sutra è chiaramente individuato e descritto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/