Domenica 9 giugno si è svolto a Palermo il Campionato assoluto di spada femminile e maschile non vedenti.
I nostri soci, guidati dai tecnici dell’Accademia Scherma Milano, hanno ottenuto i seguenti risultati:
Franca Crispo – decima
Ilaria Vermi undicesima
Giuseppe Rizzi – nono
Pietro Palumbo – quattordicesimo
Matteo Comi – quindicesimo
Per quanto riguarda l’atletica leggera, Gaia Rizzi con la guida Chiara Boniardi è stata protagonista lo scorso 6 giugno al Golden Gala allo stadio olimpico di Roma.
Nei 100 metri ipo e non vedenti, con la guida Chiara Boniardi, ha ottenuto il suo primato personale con il tempo di 15:45.
Mentre dall’8 al 9 giugno, a Grosseto, si è svolto il Grand Prix di atletica leggera paralimpica che ha visto la partecipazione della nostra atleta Gaia Rizzi sempre insieme alla guida Chiara Boniardi (categoria T11 – non vedenti).
Di seguito i risultati:
100 mt: quarta classificata con il tempo di 15:74;
200 mt, quarta classificata con il tempo di 32:25 (primato personale).
Archivi autore: Giada Voci
Napoli – Newsletter del 6 giugno 2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 06/06/2019 ecco il link: Comunicato del 6 giugno 2019
“Corriere Braille” n. 22 8-14 giugno 2019
Si comunica che in data 7 giugno è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 22 8-14 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 23 maggio 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Un grammo d’azzurro per Vanda
Tocca a te!
Soggiorni estivi anno 2019
Ambito di applicazione delle norme sull’accessibilità informatica – terza parte (di Marco Pronello)
A proposito di semplificazione: Se basta una bicicletta perché devo usare una Ferrari? (di Luciano Paschetta)
A lume di legge (a cura di Giulia Antonella Cannavale)
Modello 730 e redditi persone fisiche 2019 – quarta parte (di Stefano Poggi Longostrevi)
5×1000
Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2241
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
A Palazzo Barolo la mostra sensoriale che invita i visitatori a bendarsi e “toccare”
Fino a domenica 9 giugno sono esposte le opere selezionate all’interno del bando “MANO(d)OPERA”, che ha coinvolto studenti dell’Accademia di Belle Arti, licei artistici, centri diurni e cooperative sociali.
TORINO. Opere da esplorare con il tatto, prima ancora che con la vista, sollecitando il piacere di un senso impiegato quotidianamente, ma spesso senza la giusta consapevolezza. Sono le creazioni selezionate all’interno del bando “MANO(d)OPERA” – istituito per ricordare la figura di Francesco Fratta, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – in mostra a Palazzo Barolo (via Corte d’Appello 20/c) fino a domenica 9 giugno.
L’iniziativa ha coinvolto studenti delle Accademie di Belle Arti e licei artistici, centri diurni e cooperative sociali, che hanno prodotto opere d’arte plastiche sul tema delle mani come mezzo di conoscenza del mondo. Istituito dalla Sezione Provinciale di Torino dell’UICI, il bando è stato promosso dal gruppo di ricerca Making Sense (con Città di Torino, Associazione Forme in bilico, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Tactile Vision onlus, TAL-Turin Accessibility Lab del Politecnico di Torino, PAV Parco Arte Vivente).
Lo scopo è quello di sottolineare l’importanza che ha l’arte per le persone con disabilità visiva, rafforzando il valore della percezione tattile e la sua efficacia nella fruizione artistica.
Riprendendo le parole dello stesso Fratta, che deteneva particolari incarichi sull’accessibilità culturale: “della parola, forse, chi vede può fare a meno quando guarda una pura immagine; chi “guarda” con le mani quella stessa immagine sicuramente no. Perché innanzi tutto il toccare non equivale propriamente ad un vedere, sia pure deprivato di luci e colori. I singoli elementi formali vanno ricostruiti attraverso esplorazioni parziali, successive e ripetute per giunta con una certa lentezza, e collegati fra loro grazie a un lavoro di progressiva memorizzazione. Non potendo fare affidamento su colori, ombre, dettagli piccoli e piccolissimi, l’esplorazione tattile richiede necessariamente di essere accompagnata dalla parola, la quale dirà che cosa rappresenta esattamente quel segno o quella forma percepita, ci indicherà il piano nel quale collocare ciò che stiamo toccando”.
Dunque, per far sì che l’osservatore cieco possa formarsi un’immagine sufficientemente ricca di un’opera visiva, segno tattile e parola gli sono ugualmente necessari nella loro complementarietà. Per questo motivo ai partecipanti al bando è stato richiesto di accompagnare l’opera con un testo che la descrivesse e raccontasse il suo significato espressivo.
Il primo premio è andato alla diciannovenne Alessia Martino, del liceo artistico “Ciardo-Pellegrino” di Lecce. “Il lato oscuro della luna” – questo il titolo della scultura – è stata realizzata in terracotta, con un base in legno. Rappresenta una luna sostenuta da una mano: la superficie del satellite è, da un lato, irregolare, con i tipici crateri circolari, dall’altro più liscia, e mostra i tratti tipici di un volto femminile. Le dita della mano affondano nella sfera, deformandola. Un’opera che si fa così metafora di un grande tema sociale e di stringente attualità, la violenza sulle donne e su tutti i deboli in generale.
Tra gli artisti fuori concorso, anche la torinese Raffaella Saponara, che da diversi anni realizza libri sensoriali, non cartacei, dedicati soprattutto ai bambini con disturbi dello spettro autistico. In ogni pagina della sua opera, “Il mio libro”, il bambino, con la supervisione di un adulto, è invitato a toccare, scoprire ed esplorare il quotidiano, come le parti del corpo o la giusta tecnica per allacciare una scarpa.
Tutte le opere selezionate, di fatto, sono state pensate per un’esplorazione multisensoriale. Il visitatore può fruirne con le mani, bendato, guidato dal testo dell’autore.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30; sabato e domenica 15.00 – 18.30.
Fonte: “Torino Oggi” del 05.06.2019
Sport – Golden Gala, Italiani di scherma e Grand Prix di atletica leggera paralimpica
Si parte già giovedì 6 giugno con il Golden Gala Pietro Mennea 2019, quarta tappa della Diamond League di atletica leggera.
Allo Stadio Olimpico di Roma assisteremo a uno show che si preannuncia assolutamente imperdibile, infarcita di campioni e in grado di dare grande emozioni.
A questa importante manifestazione ci saranno per la prima volta due batterie di 100 metri (maschile e femminile) di ipo-non vedenti. È prevista la partecipazione della nostra socia Gaia Rizzi con la guida Chiara Boniardi.
Tutti incollati alla TV dalle 19:25 su Rai Sport 1 (canale 57)!!!
Inoltre, domenica 9 giugno è in programma a Palermo il Campionato assoluto di spada femminile e maschile non vedenti
Alla manifestazione parteciperanno anche i nostri soci Franca Crispo, Ilaria Vermi, Matteo Comi, Pietro Palumbo, e Giuseppe Rizzi dell’Accademia Scherma Milano.
Mentre dall’8 al 9 giugno, a Grosseto, si svolgerà il Grand Prix di atletica leggera paralimpica con la partecipazione della nostra atleta Gaia Rizzi ai 100mt e 200mt (categoria T11 – non vedenti), insieme alla guida Chiara Boniardi.
“Voce Nostra” n. 11 1-15 giugno 2019
Si comunica che in data 5 giugno 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 11 1-15 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 giugno 2019.
Il link diretto per il prelievo è il seguente:http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2240
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Indice
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Ciao Fabio (di Antonio Russo)
Manuale d’Autonomia per i Campi estivi con i non vedenti
Nuovo Consiglio d’amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Medicina- Strategie anti colesterolo: per ridurlo conta anche l’ora in cui si mangia
In cucina- Pasta brisée
5×1000
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Senior n. 6 giugno 2019
Cosa propone Senior per questo numero? Come al solito di tutto!
Iniziando da Cesare Barca, solido e tenace direttore che con: “Ridi che ti passa” editoriale ludico; contatta i lettori con “parlami di te”, risponde a quanti lasciano i messaggi giunti in segreteria telefonica; e conclude con “Arisentirci”. Ma, mettendo lo zampino in altre tracce, come una amorevole mamma gatta, tiene… d’occhio la prole costituita da: Maria d’Esposito con la consueta e vivace rubrica “A cuore aperto”, poesie commentate e talora recitate da lei stessa e con “Creme solari: quali scegliere?” illustra come preservare la pelle dai danni del sole. Patrizia Modica che ci conduce “In cucina” per spiegarci la ricetta dei Saltimbocca alla romana e per una buona digestione ci accompagna nella visita della Sila. Adriana, new entry come collaboratrice, invita all’ascolto musicale consapevole del famoso “In un mercato persiano” di Albert Ketelby. Ignazio Cozzoli con “Enigmisticando”, quiz ad alto contenuto fosforico. E ancora: Massimiliano e “The Saturday Night Swing Club” propone un estratto dalla radio U.S.A. degli anni 30. Angelo De Gianni rivela i codici delle raccomandate postali in ” Le raccomandate svelate”. Alberto stagni con “Contatore guasto”, un racconto che speriamo non si avveri. Particolarmente interessante La partecipazione dei dottori Luigi Grezzana e Luca Rodella che trattano rispettivamente di: pressione arteriosa e colonscopia, su esplicita richiesta di due lettori. Il redazionale “Ustica, una strage impunita”, riporta al tragico Giugno 1980. L’onorevole Fatuzzo delizia con i suoi estemporanei interventi alla Camera dei deputati, un sorriso tratto da “Un giorno da pecora” trasmesso da Radio Rai Uno. Magda, Mauro Mazzoni,Mauro Corona, Michele, sono alcuni dei lettori che partecipano attivamente in questo numero con tracce espressamente dedicate. Musica per tutti richiesta e proposta dai nostri abbonati vanno a completare + di cinque ore di ascolto vario, interessante, dai toni pacati e sereni. Regalatevi una sana alternativa per le vostre giornate e ne guadagnerà la vostra salute psicofisica.
Se volete ricevere Senior rivolgetevi alle vostre Sezioni UiCI o telefonate all’ufficio stampa n. 06 69 988 417.
Corso di formazione avanzato “Il senso e la forma: educazione estetica tra corpo e mente”
Corso di formazione avanzato rivolto a insegnanti curriculari di discipline artistiche, teorico-pratiche, insegnanti di sostegno, educatori e mediatori culturali, operatori museali, responsabili di servizi educativi, tiflologi e audio descrittori di collezioni d’arte, per l’inclusione scolastica e sociale delle persone non vedenti e ipovedenti.
Il senso e la forma: educazione estetica tra corpo e mente.
Il corso di formazione avanzato, della durata di 20 ore complessive, da svolgersi nei giorni 12, 13 e 14 settembre 2019, presso la sede del Museo tattile Anteros dell’Istituto dei Ciechi F. Cavazza, in via Castiglione 71, si prefigge lo scopo di formare il personale in oggetto alla conoscenza e trasmissione dei valori di forma e contenuto delle immagini artistiche, mediante tecniche di descrizione, appropriazione esperienziale e restituzione pratica dei temi del Ritratto e della Figura, soggetti qui assunti quali paradigmi conoscitivi per lo sviluppo del pensiero concreto, astratto e simbolico, entro la vita cognitiva, espressiva e immaginativa delle persone non vedenti e ipovedenti. In questo contesto si forniranno lineamenti di pedagogia speciale delle arti funzionali ai processi di apprendimento delle forme, con particolare attenzione alla costruzione mentale dell’immagine artistica, secondo il principio dell’equivalente estetico. Si forniranno altresì tecniche di guida alla lettura aptica, propriocettiva e cinestesica, di capolavori scelti, con particolare attenzione alla sincronia tra descrizione verbale e percezione tattile delle immagini tradotte in valore plastico. Mediante i laboratori di modellazione della creta si illustrerà una metodologia operativa funzionale al rinforzo delle competenze manuali per un potenziamento delle facoltà cognitive, immaginative ed espressive dei bambini e dei ragazzi non vedenti, ipovedenti e normovedenti.
Operatori coinvolti:
Per la sezione teorica: 4 ore
Docenti: Loretta Secchi e Collaboratori
Per la sezione pratica: 16 ore
Docenti: Loretta Secchi, Virginia Veratti, Giampaolo Rocca, Stefano Manzotti, Enrico Schirru, Michele Piccolo e Matteo Stefani.
12 settembre 2019 – ore 9,00/13,00 e 14.00/18,00
1.Comunicare la metafora tra linguaggio verbale e visivo.
1.1) Conoscere la pittura: la visione isolata e la visione di insieme. Tecniche di traduzione dell’immagine artistica, secondo il principio dell’equivalente estetico.
1.2) Storia dell’arte come storia delle idee. Le categorie della rappresentazione per una funzionale codificazione delle morfologie presenti nelle immagini artistiche finalizzate alla strutturazione del pensiero visivo e alla loro estensione di senso ed uso quotidiano.
1.3) Lettura preiconografica, analisi iconografica e interpretazione iconologica delle opere d’arte pittoriche: dalla forma al contenuto.
1.4) La percezione tattile e le sue funzioni vicarianti la vista. I percorsi selettivi dell’occhio trasformati in percorsi selettivi del tatto.
1.5) Analisi dei prerequisiti e illustrazione delle tecniche cinestetiche e propriocettive funzionali a una efficace educazione estetica inclusiva, dedicata ai bambini e ai ragazzi minorati della vista ma anche ai bambini e ragazzi normovedenti.
1.6) Esercitazioni di lettura tattile di opere e temi scelti, basate sullo studio del ritratto e dell’eloquenza del gesto nella rappresentazione della figura.
13 settembre 2019 – ore 9,00/13,00 e 14.00/18,00
2) Studi professionali di modellazione della creta e copia di un’opera scelta.
2.1) Illustrazione delle finalità pedagogiche e cognitive della manipolazione della creta, per una educazione alla restituzione, in modellato, dell’immagine mentale costruita grazie alla percezione tattile e uditiva.
2.2) Fondamenti teorico-pratici della modellazione della creta e loro adattamento alle esigenze specifiche dei bambini e dei ragazzi con minorazione visiva.
2.3) Significato cognitivo, interpretativo e creativo della copia di un modello di riferimento.
2.4) Traducibilità e restituzione significata, in modellato, della mimica facciale e delle posture del corpo.
2.5) Analisi dei manufatti a confronto.
14 settembre 2019 – ore 9,00/13,00
3) Visita presso il Museo Tolomeo e la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
3.1) Esercizi di descrizione e rappresentazione delle opere d’arte mediante la tecnica del Tableau vivant con uso di materiali tiflodidattici tattilmente percepibili.
Costo del Corso: 170 euro;
Chiusura iscrizioni: 20 luglio
Termine ultimo pagamenti: 5 agosto
Si rilascia attestato di partecipazione
Programma del Corso:
FB: Museo Tattile Anteros
FB: Istituto dei Ciechi
Francesco Cavazza Onlus
www.cavazza.it
Per info e iscrizioni: loretta.secchi@cavazza.it
Pordenone – Professione ortottista
IAPB Comitato di Pordenone, ASD Atletica Aviano e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps sez. terr. di Pordenone, con il patrocinio del Comune di Aviano, organizzano una serata informativa in relazione al progetto “La prevenzione non va in vacanza”
Professione ortottista: dalla prevenzione alla riabilitazione, un professionista al servizio dei tuoi occhi.
Martedì 11 giugno 2019 – ore 20:30 presso la Sala Consigliare Palazzo Bassi, Piazza Duomo – Aviano (PN).
Introduzione:
Sig. Tullio Frau
Presidente I.A.P.B. Pordenone
COORDINATORE:
Dr. Maurizio Gismondi
Oculista, Vice Presidente I.A.P.B. Pordenone
RELATORI:
Dr.ssa Dilva Drago
Presidente nazionale degli ortottisti
Dr. Maurizio Licata
Ortottista presso l’Azienda Ospedaliera di Pordenone
Per informazioni
U.I.C.I. Onlus-APS Pordenone – Galleria S. Marco 4 – Pordenone – Tel. 0434-21941
Orario: mattina da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00,
pomeriggio da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
www.uicpordenone.org
Il Forum Europeo della Disabilità raccoglie segnalazioni sui problemi incontrati dagli elettori con disabilità
Il Forum Europeo della Disabilità (European Disability Forum – EDF), dopo una lunga campagna a favore dell’accessibilità del voto, iniziata con l’approvazione del “Manifesto EDF sule Elezioni Europee 2019” da parte del Quarto Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità nel dicembre 2017, consapevole che molti cittadini con disabilità dell’Unione Europea potrebbero comunque aver incontrato difficoltà nell’esprimere il proprio voto, ha deciso di raccogliere tutte le possibili segnalazioni in tal senso.
I cittadini europei con disabilità potranno segnalare i problemi incontrati nell’esercizio del diritto di voto con tre diverse modalità:
- attraverso i social media, utilizzando l’hashtag #DisabilityVote.
- attraverso un modulo online compilabile in modo anonimo https://www.surveymonkey.com/r/EUDisabilityVote
- inviando un messaggio e-mail a: andre.felix@edf-feph.org