Kaleidos” n. 12 16-30 giugno 2019

Si comunica che in data 13 giugno 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 12 16-30 giugno 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 13 maggio 2019. Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’assegno di divorzio potrà essere «a tempo» (di Ester Viola)

Winnie M Li- Io, vittima di stupro: «Non è una colpa di cui vergognarci» (di Daniela Giammusso)

Con chi si confidano gli uomini?

Io, prigioniera della mia mente divisa a metà (di Caterina Duzzi)

Orgogliose di essere imperfette (di Benedetta Sangirardi)

Guida alla salute delle donne

5×1000

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2242

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Novara – Evento Rassegna teatro accessibile ad ipo e non vedenti “Le notti di Cabiria”

I VENERDI’ SERA A CASA BOSSI

Via Pier Lombardo, 4-Novara

APERITIVI TEATRO MUSICA

DALLE 19:00 ALLE 24:00

L’associazione “Cabiria Teatro”, per l’estate 2019, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti –Sezione Territoriale di Novara/Vco e con il sostegno economico della Fondazione Comunità Novarese Onlus, presso la suggestiva cornice di Casa Bossi a Novara (in pieno centro città, proprio sotto la cupola antonelliana)  promuove un evento di rassegna teatrale accessibile a tutti e quindi anche agli ipo e non vedenti interessati. Infatti tutti gli spettacoli proposti in rassegna saranno accessibili a persone prive della vista, grazie all’utilizzo di particolari cuffie bluetooth, con le quali gli spettatori potranno ascoltare la descrizione di movimenti, mimiche facciali e movimenti corpi degli attori. Questa iniziativa è stata voluta fortemente dai responsabili di “Cabiria Teatro” Elena Ferrari e Mariano Arenella e dal  Presidente Uici Novara/Vco Pasquale Gallo, il quale ha definito il progetto pionieristico per il nostro territorio e soddisfacente per la categoria degli ipo e non vedenti. Si precisa che l’audio-descrizione attraverso le cuffie, sarà realizzata da Maria Castaldi, già lettrice del Libro Parlato di Novara. La rassegna inizierà il 28 giugno  e si protrarrà fino al 13 settembre-ogni venerdì sera e con la sola pausa nel mese di agosto  (vedi programma completo sotto indicato e in allegato con orari e giorni).

28 Giugno

Un vecchio amore

Esito di Laboratorio – SfollataMente

5 Luglio

Sempre Domenica

Controcanto collettivo

Spettacolo vincitore In-box dal vivo 2017

12 Luglio

L5-S1 Una storia naturale

Regia di Chiara Petruzzelli con Alessia Vicardi

Musiche dal vivo di Flavio Aster Bissolati

19 Luglio

In fondo agli occhi

Berardi/Casolari, Compagnia Premio UBU 2019

Regia Cesar Brie

26 Luglio

La stanza dei giochi

Durante la giornata si terrà un laboratorio genitori/figli

Produzione Gli Scarti. Premio Scenario Infanzia 2014

6 Settembre

O.Z. Storia di un’emigrazione

Eco di Fondo

Serata in collaborazione con Amnesty International

8 Settembre

Senza Filtro

Esito di laboratorio

Anime parallele/Onlus Humanitas

13 Settembre

Una classica storia d’amore eterosessuale

Domesticalchimia

ORARI:

19:00-21:30 Eventi avanspettacolo con aperitivo/apericena;

21:30-23:00 Spettacolo teatrale;

23:00-24:00 Post spettacolo – Drink and Tallk;

(n.b.: gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di pioggia).

28 Giugno e 8 Settembre: Ingresso a offerta libera.

5 Luglio: Ingresso libero.

12/19/26 Luglio e 6/13 Settembre: Ingresso 10 euro.

Locandina "Le notti di Cabiria"

Locandina “Le notti di Cabiria”

“La spada invisibile” in concorso al 18° Festival della Croce Rossa in Bulgaria

Sarà proiettato il giorno 15 di giugno a Varna in Bulgaria La Spada Invisibile, film documentario di Massimiliano Cocozza dedicato ai sogni dei non vedenti.

Il film è girato in gran parte in Friuli ed a Trieste e vede fra i protagonisti Vincenzo Zoccano, attuale sottosegretario del governo Conte e Luisa Stagni notevole interprete non vedente. Il film è stato prodotto nel 2016 con la collaborazione di Roberto Masserut, la produzione esecutiva di Imago Orbis sas e la collaborazione dell’ass. Poesia e Solidarietà ed il PEN Club di Trieste, L’UICI e lo Studio In di Pordenone. Le Musiche sono di Marco Schiavoni e la fotografia è di Mario Chemello.

Info e trailer LA SPADA INVISIBILE

Il documentario approfondisce il confine fra immaginario ed immaginazione nei sogni dei non vedenti. Il film prende spunto da una ricerca condotta presso il Laboratorio del Sonno dell’Università di Lisbona. Finora si riteneva che i ciechi non avessero lo stesso immaginario visuale dei vedenti, durante i sogni. Secondo i risultati emersi dalla ricerca, invece, grazie alla misurazione quantitativa e qualitativa dell’attività onirica, è stato dimostrato che nei sogni anche i ciechi congeniti hanno la possibilità di visualizzare immagini senza averle mai viste ed i contenuti visuali sono sovrapponibili a quelli dei vedenti.
Molti interrogativi interessanti si aprono in questo percorso ricco di sorprese. Come interviene l’immaginario nel quotidiano di un non vedente? Esistono momenti e situazioni che producono sogni “ad occhi aperti”, cioè in stato di veglia? E ancora, quali sono le interazioni dell’attività onirica nella percezione della realtà? Cos’è la sinestesia?
Con il fine di conoscere meglio la realtà immaginativa dei ciechi, com’è fatta un’immagine per un nato cieco e cos’è l’immagine di un sogno, per capire come i non vedenti possono “leggere” e interiorizzare le grandi immagini dell’arte come la Gioconda o il Giudizio di Michelangelo, o una statua di Canova, grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Antheros presso l’Istituto Cavazza di Bologna.
Tra i protagonisti anche l’attrice cieca Luisa Stagni, impegnata nell’allestimento uno spettacolo tratto da un suo sogno: CIECAPUK.
Il film propone un approccio poetico e leggero, per quanto possibile in un’indagine sul tema, con un taglio stimolante, cercando risposte soggettive alle domande ed accarezzando l’idea di rappresentare quanto possa l’immaginazione umana spingersi oltre il suo più recondito limite: il buio.

Massimiliano Cocozza: Autore, giornalista e regista da anni impegnato su vari fronti, autore di reportages internazionali per la RAI, ha vinto per due volte il prestigioso Premio Ilaria Alpi, autore di testi per Fabio&Mingo (inviati di Striscia la Notizia) e membro del board del P.E.N. Club di Trieste.E’ stato assistente a teatro di Armando Pugliese e al cinema di Damiano Damiani. Ha esordito nella regia con il cortometraggio “Bari non è mica la Luna”, in concorso al festival di Bellaria nel 1991, che ha vinto il Premio di Qualità del Ministero dei Beni Culturali Italiano. Ha diretto, scritto e prodotto diversi lavori in pellicola, lavorando con Thomas Huber, Amanda Sandrelli, Julio Solinas. Ha vinto il premio Trieste Scritture di Frontiera per l’inedito nel 2009 ed ha pubblicato 3 romanzi. Come giornalista ha collaborato a testate come L’Espresso, Avvenimenti, Corriere della Sera, Panamà America, Pronto ed altri.

Massimiliano Cocozza
Trieste – ITALY
email: massimiliano.cocozza@gmail.com

official site: www.massimilianococozza.it

“Il fisioterapista in Europa” n. 1 gennaio-aprile 2019

In questo numero:

tracce

2 Sommario

3 L’Editoriale, a cura di Alfio Pulvirenti

Più da vicino

4 Un tributo a Fulvio Doglio, di Giovanni Laiolo

I fatti che ci riguardano

5 Fiosioterapista: una professione unica, necessaria e appetibile, di Mauro Tavarnelli

6 Un nuovo modello di “professionista sanitario prescrittore”, di Mauro Tavarnelli

7 365 giorni di libera professione, di Francesco Ballardin

8 Storia di una fattura elettronica: il fisioterapista la deve fare?, di Francesco Ballardin

9 Benessere organizzativo e motivazione al lavoro nei fisioterapisti, di Nadia Rania, Aurora Pratesi, Donatella Cavanna e Ilaria Coppola

10 Il fisioterapista del futuro, di Davide Saracino

11 Appuntamento a Ginevra con il Congresso WCPT, di Michele Cannone

Recensione

12 Mobilizzazione, valutazione e movimentazione del paziente

Riabilitazione respiratoria

13 Un ambiente ideale per allenarsi: l’altitudine media, di Aa. Vv

Riabilitazione pediatrica

14 La prevenzione di torcicollo e plagiocefalia posturale del lattante: collaborazione GIS Ft Pediatrica e ACP, di Emilia Muran e Loretta Carturan

Tracce 15 e 16 Il contributo del fisioterapista alla prevenzione secondaria in età pediatrica, di Loretta Carturan

Riabilitazione ortopedica

17 Consolidare il fisioterapista nel contesto socio-politico contemporaneo: Orthopaedic Manipulative Physical Therapist, il GTM accetta la sfida, a cura dell’Ufficio  relazioni con il pubblico GIS terapia manuale

18 Gli smontabili, mostra fotografica dedicata al reinserimento sociale degli amputati, di Rita Abbate

tracce dalla 19 alla 21 Laserterapia e diatermia  capacitivo-resistiva: appropriatezza clinica nella prescrizione, di Alessandro Zati e Alessandro Valent

22 Radicolopatia lombare da ernia del disco sintomatica: trattamento conservativo, di Riccardo Gambugini

23 Radicolopatia lombare da ernia del disco sintomatica: terapia manuale, di Marco Primavera e Jennifer Baldassini

tracce 24 e 25 Nasce il Fragility Fracture Network, di Stefania Somaré

Riabilitazione sportiva

26 Performance test, di Marco Airale

27 Tecnologia & valutazione, di Renato Capurro, Roberto Russo e Alessandro De Paulis

28 Judo &  low back pain, di Giulia Angelino

29 Attività fisica, esercizio o sport. Facciamo un po’ d’ordine, di Luca Zoffoli

30 Il Gis Sport rinnova il direttivo: di corsa verso l’Ats, di Luca Francini

31 Running: raccomandazioni  per i clinici, di Lisa Cosi

32 Running injuries: consigli pratici per due quadri clinici a carico del ginocchio, di Lisa Cosi

33 Ginocchio. Come trattare i traumi da sport invernali, di Stefania Somaré

Riabilitazione e tecnologia

34 Palestra robotica e riabilitazione personalizzata, di Beatrice Arieti

35 Protesi di sterno con stampa 3D, di Stefania Somaré

Tracce 36 e 37 L’evoluzione è un hi-tech accessibile, di Roberto Carminati

38 Stare al passo con la letteratura, di Stefania Somaré

39 Giocare per riabilitare la mano, di Stefania Somaré

40 Dita, mano e polso: un’app dedicata a loro, di Stefania Somaré

41 Caviglia, riabilitazione e prevenzione, di Stefania Somaré

42 Riabilitazione dopo ictus, di Stefania Somaré

43 Un’app dedicata alla spalla, di Stefania Somaré

44 Mano bionica. La nuova frontiera della robotica, di Elena D’Alessandri

45 La robotica come anello di congiunzione, di Valentina Sirtori

Rai Radio 1 regione: programma Zeppelin, conduttore Paolo Mazzuccato, di Valter Calò

Ho presentato l’evento del 12 giugno, premiazione e presentazione dei vincitori del Bando Imprenditoriale, presso il Ministero del Lavoro che ha suscitato molto interesse tra i giornalisti, sia durante la trasmissione, sia dopo con numerose domande.

Il vero ospite d’onore però è stato Luigi Mariani, professore al Conservatorio Monteverdi da pochi mesi a Bolzano e direttore d’orchestra, un personaggio unico che vale la pena ascoltare.

Ci accolgono all’entrata della RAI in Piazza Mazzini il giornalista Mazzuccato e Claudia tecnico del suono ipovedente lieve, ci sentiamo a casa, un po’ di chiacchiere e ci accompagnano nello studio dove andrà in onda la diretta, ci spiegano tutto con molta professionalità e semplicità. Cuffie, microfoni, pulsanti e pulsantini, siamo pronti e si inizia.

Le domande si intrecciano passando da Luigi a Valter ben collegate da un ottimo giornalista quale è Paolo Mazzuccato.

Il link della trasmissione subito sotto, vi consiglio di ascoltarla tutta, magari sdraiati su un lettino in spiaggia o su un comodo divano, per chi avesse fretta, noi entriamo in onda dal minuto 35, facilmente selezionabile.

La trasmissione parte da piazza Walther che si trasforma per una notte in piazza Walzer, una pista da ballo di 500 metri quadrati, arriva fino in Giappone, per poi tornare in sede RAI, dove troverete Valter e Luigi.

Viene nominato spesso l’evento del 12, dove il conduttore inconsapevolmente ed erroneamente mi nomina come persona che premierà i vincitori del Bando Imprenditoriale, compito che spetta assolutamente al nostro Presidente che con la Direzione Nazionale e IRIFOR, hanno voluto invece lanciare questa sfida.

Vi auguro buon ascolto.

Valter Calò

http://www.raibz.rai.it/it/index.php?media=Pra1559823900

News: Concorso pubblico per 6 posti di “Collaboratore Professionale Sanitario – Personale della Riabilitazione – Fisioterapista”

Concorso presso l’Azienda USL Toscana Nord ovest ed Azienda USL Toscana Sud Est.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 6 posti di “Collaboratore Professionale Sanitario – Personale della Riabilitazione – Fisioterapista”, cat. D.

(rif. GU n. 41 del 24-05-2019)

Sede di lavoro: Azienda Usl Toscana Nord ovest (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Versilia, Livorno) – 3 posti; Azienda Usl Toscana Sud Est (Arezzo, Grosseto, Siena) – 3 posti.

Requisiti richiesti:

  • laurea triennale, ovvero diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici;
  • laurea di primo livello in Fisioterapia;
  • diploma universitario di fisioterapista.

Il bando è consultabile alla pagina www.estar.toscana.it

Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica connettendosi al sito www.estar.toscana.it

Scadenza: 23 giugno 2019

Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi di ESTAR (tel. 055/3799444; 050/8662627; 0577/769529) o tramite indirizzo e-mail (concorsionline@estar.toscana.it)

Torino – Proroga apertura mostra MANO(d)OPERA

Premiazione e inaugurazione della mostra del Bando Mano(d)opera

Martedì 4 giugno, ore 11

Palazzo Barolo – via Corte d’Appello 20 C, Torino

Il Bando MANO(d)OPERA è stato istituito per ricordare la figura di Francesco Fratta, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) con specifico incarico all’accessibilità alla cultura. Ha coinvolto studenti di Accademie di Belle Arti e Licei Artistici, Centri Diurni e Cooperative Sociali, per la selezione di opere d’arte plastiche sul tema delle MANI come mezzo di conoscenza del mondo.

È stato istituito dalla Sezione Provinciale di Torino dell’UICI e promosso dal gruppo di ricerca Making Sense: Città di Torino, Associazione Forme in bilico, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Tactile Vision onlus, TAL-Turin Accessibility Lab del Politecnico di Torino, PAV Parco Arte Vivente-Centro sperimentale arte contemporanea.

Mano(d)Opera si conclude con una selezione di alcune tra le opere presentate. La mano fa, esprime e racconta secondo una quantità pressoché infinita di azioni, forme espressive e modalità di linguaggio: le mani accarezzano, afferrano, toccano, impugnano, presentano, esplorano, stringono, salutano, pregano, scrivono e, talvolta, leggono.

Il Bando è stato istituito con l’intento di richiamare l’importanza che ha l’arte per le persone con disabilità visiva e rafforzare le considerazioni positive sulla percezione tattile e sul grado di efficacia del tatto nella fruizione artistica. Ma il tatto da solo non è sufficiente per comprendere una forma artistica. Come scriveva Francesco: “della parola, forse (ma non ne sono del tutto convinto, e comunque non in tutti i casi), chi vede può fare a meno quando guarda una “pura immagine”; chi “guarda” con le mani quella stessa immagine sicuramente no. No… e perché? Perché innanzi tutto il toccare non equivale propriamente ad un vedere, sia pure deprivato di luci e colori. I singoli elementi formali vanno ricostruiti attraverso esplorazioni parziali, successive e ripetute per giunta con una certa lentezza, e collegati fra loro grazie ad un lavoro di progressiva memorizzazione. Non potendo fare affidamento su colori, ombre, dettagli piccoli e piccolissimi, l’esplorazione tattile richiede necessariamente di essere accompagnata dalla parola, la quale dirà che cosa rappresenta esattamente quel segno o quella forma percepita, ci indicherà il piano nel quale collocare ciò che stiamo toccando”. Dunque, affinché l’osservatore cieco possa formarsi un’immagine sufficientemente ricca di un’opera puramente visiva, segno tattile e parola gli sono ugualmente necessari nella loro complementarietà. Per questo motivo ai partecipanti al bando è stato richiesto di accompagnare l’opera con un testo che la descriva e racconti il suo significato espressivo.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 16 giugno.

Orari: dal martedì al venerdì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30;

sabato e domenica 15.00 – 18.30.

Le opere selezionate sono state pensate per un’esplorazione multisensoriale.

Il visitatore può fruire delle opere con le mani, bendato, guidato dal testo dell’autore.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 giugno 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 12 giugno p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.

Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.

In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Katia Caravello e Adoriano Corradetti.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

Il 12 giugno 2019, la Giornata di Premiazione del Bando imprenditoriale per ciechi e ipovedenti “Progetti Lotteria Louis Braille 2017”

Si svolgerà il prossimo 12 giugno la Giornata di Premiazione relativa al bando imprenditoriale per ciechi e ipovedenti dal titolo “Progetti Lotteria Louis Braille 2017”, che punta a stimolare nuove  iniziative  del “fare impresa” e a favorire lo sviluppo di una cultura orientata all’inclusione sociale, all’inserimento lavorativo e all’integrazione dei disabili visivi.

La Giornata costituirà anche l’occasione per promuovere e sostenere politiche attive per la valorizzazione delle persone con disabilità visiva nel mercato del lavoro e, a illustrare nuove opportunità attraverso la  ricerca e la sperimentazione di percorsi innovativi.

L’appuntamento è a Roma, presso la Sala Polifunzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, via Flavia 6, a partire dalle 9:30.

Modererà la Dott.ssa Livia Azzariti, presentatrice televisiva della RAI.

I lavori saranno aperti dal nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto.

Saranno premiati i vincitori del bando e seguiranno cinque testimonianze di persone non vedenti che racconteranno la loro esperienza nell’ambito imprenditoriale.

Le conclusioni della Giornata mirano a tracciare un primo bilancio delle attività avviate e a indicare linee direttrici sui temi del lavoro e dell’inclusione sociale delle persone non vedenti e ipovedenti. 

L’occupazione per la persona con disabilità rappresenta un importante strumento di acquisizione di autonomia, di dignità e di fattiva inclusione nella società civile favorendo, peraltro, la realizzazione personale e professionale.

Potete consultare il Programma riportato di seguito e ascoltare la diretta su SlashRadioWeb al seguente link di riferimento: https://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

PROGRAMMA

Modera Livia Azzariti


9.30 Benvenuto ai partecipanti e registrazione

10.00 Saluti Istituzionali

10.15 Mario Barbuto Presidente Nazionale UICI
“Il lavoro: luce che ritorna”

10.30-11.30 Stefano Tortini Vicepresidente Nazionale UICI
Presentazione dei vincitori e dei progetti imprenditoriali

11.30-12.30 Testimonianze ed esperienze lavorative di successo nell’ambito dell’imprenditoria e della libera professione delle persone con disabilità visiva:
Antonio Ciotola; Carmelo Di Martino; Santino Di Gregorio; Annamaria Di Stasio; Raul Pietrobon.

12.30-13.00 Dibattito e Conclusioni

ccProgramma 12 giugno 2019

Programma 12 giugno 2019