Catania – 20 luglio 2019: inaugurazione della mostra Architetture barocche in argento e corallo, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

Si è inaugurata a Catania, sabato 20 luglio a Castello Ursino, la mostra dal titolo Architetture barocche in argento e corallo che presenta 27 paliotti realizzati tra il 1650 e il 1772 da maestranze siciliane, in particolare trapanesi e messinesi. La mostra rimane aperta fino al 20 ottobre. Il paliotto è la parte anteriore di un altare oppure è un pannello decorativo che lo riveste; può essere di stoffa, di marmo, a mosaico, a tavola dipinta, a legno intagliato, lavorato con metalli preziosi. Tra quelli in mostra ce ne sono alcuni interamente realizzati in argento e altri con supporto tessile ricamato con fili d’oro, d’argento e di seta policroma, impreziositi con perle, granate e soprattutto corallo rosso.

Pregevoli sono i paliotti a soggetto architettonico in cui sono rappresentati elementi quali il portico, il belvedere, il prospetto dei palazzi, il pergolato, gli scorci naturalistici. Il paliotto ha avuto tra le altre la funzione di comunicare ai fedeli la grandezza di Dio attraverso la bellezza.

La Regione Siciliana ha promosso la realizzazione dell’evento; il Comune di Catania, con il Sindaco, Salvo Pogliese, e l’Assessore alle Attività Culturali, Barbara Mirabella, ha messo a disposizione i locali del Castello Ursino; la mostra è stata ideata e voluta dalla sovrintendente ai beni culturali di Catania Rosalba Panvini.

Questa mostra ha però un fattore di qualità in più che ne fa un evento singolare e unico: a fare da guide ai visitatori sono ragazzi disabili che hanno seguito un’apposita formazione. Tra le associazioni di categoria l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania insieme alla Stamperia Regionale Braille di Catania hanno svolto un ruolo determinante.

La sezione UICI di Catania con la Presidente Rita Puglisi ha seguito dal primo momento il progetto consapevole che la fruizione dell’arte in tutte le sue forme è un’esperienza appassionante che coinvolge tutta la persona. Leggere l’arte è emozione, è conoscenza, è attività cognitiva, è partecipazione. Per questo il rapporto con l’arte è fondamentale e deve essere possibile in ogni modo, con tutti i sensi a disposizione, indipendentemente dal fatto che si abbiano o meno bisogni speciali. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania appoggia perciò qualsiasi iniziativa che permetta di accostarsi all’arte ai bambini e alle bambine, agli uomini e alle donne, agli anziani con disabilità visiva perché possano con le mani toccare la bellezza e così facendo esplorarne e penetrarne i segreti. La Presidente Puglisi ha inoltre auspicato che il turismo sostenibile possa diventare realtà e che anche i disabili possano essere cittadini attivi, costruttori di benessere per la città.

Sei ragazzi e giovani dell’UICI di Catania saranno impegnati per tutta la durata della mostra come guide a Castello Ursino dove sono esposti due paliotti realizzati dalla Stamperia Regionale Braille di Catania.

Il Presidente della Stamperia Regionale Braille di Catania, Gaetano Minincleri, ha presentato la brochure in nerobraille per non vedenti e ipovedenti edizione speciale creata appositamente per l’occasione e ha sottolineato che l’arte è un bene per tutti e di tutti, e in questa direzione lavora la Stamperia.

All’inaugurazione hanno partecipato autorità civili, militari e religiose; intermezzi musicali per arpa e violino con musiche di Saint-Saëns, Morricone e Piazzolla e, come bis, La vita è bella.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 28-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 28/2019 di venerdì 19/07/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/07/011NEWS-2019-28.mp3

In primo piano:

– Lo sbarco sulla luna, cinquant’anni dopo: sabato 20 luglio la RAI ricorda, con una serie di programmi a tema, l’impresa di Neil Armstrong e degli altri astronauti statunitensi;

– Nella legge sulla lettura, appena approvata alla Camera, si parla di sostengo ad audiolibri e altri prodotti accessibili. Un buon segnale, ma serve concretezza;

– Il saluto della nostra Unione allo scrittore Andrea Camilleri, che nel dicembre 2018 aveva ricevuto il premio Braille. “Da quando sono cieco – diceva – vedo le cose più chiaramente”.

Buon ascolto!

“Corriere Braille” n. 28 22-28 luglio 2019

Si comunica che in data 19 luglio è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 28 22-28 luglio 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 luglio 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2258

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Concorso europeo sul Braille

II campo estivo con cani guida

Accordo Uici-Grimaldi Euromed Spa

Il Centro «Enrico Giannelli» (di Massimo Vita)

I nuovi treni: qualche problema in meno? (di Marco Trombini e Giovanni Taverna)

IV giornata di «Natura senza barriere» (di Marilena Chiacchiari)

«La scuola alla portata di tutti» (di Santino Di Gregorio)

Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

5×1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicazione delle graduatorie definitive dei progetti di Servizio Civile Universale presentati entro il 18 gennaio 2019

Si comunica che sul sito www.serviziocivile.gov.it è stato pubblicato, in data 15 luglio u. s., il Decreto n. 479/2019 del 12/07/2019 con cui il Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Sevizio Civile Universale ha approvato in via definitiva le graduatorie relative ai progetti da realizzarsi in Italia, ai progetti da realizzarsi all’estero e ai progetti con misure aggiuntive, presentati entro il 18 gennaio 2019 e positivamente valutati.

È possibile visionare tali graduatorie collegandosi al predetto sito.

Dalla graduatoria dei progetti da realizzarsi in Italia presentati da questa Unione si rileva che a seguito delle osservazioni sollevate da alcune Strutture e da questa Presidenza Nazionale sono stati rivalutati i punteggi riferiti ai seguenti progetti:

Titolo progetto Punteggio provvisorio Punteggio definitivo
MILANO PER TUTTI-2020  46 50
NUORO INSIEME 2020 47 51
OLTRE LA SOLIDARIETA’ – UNIVOC REGGIO EMILIA 65 67

Anche se superfluo, si precisa che “la collocazione nelle graduatorie dei progetti valutati positivamente non comporta l’automatico inserimento degli stessi nei bandi per la selezione dei volontari, in quanto, ai sensi del paragrafo 9.5 delle Disposizioni, allegate al D.M. 11 maggio 2018, saranno inseriti nei bandi solo i progetti con i punteggi più elevati, fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili”. 

Alla data odierna non è possibile conoscere la data di pubblicazione di tale bando.

C N L P – “I nomi epiceni”, di Amélie Nothomb

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I nomi epiceni”, di Amélie Nothomb – Numero Catalogo: 90808

Può una vendetta realizzarsi nell’arco di una vita intera? Dominique conosce Claude sulla terrazza di un caffè il 12 settembre 1970, e da quel giorno la sua vita non sarà più la stessa. Il destino ha fatto incontrare due persone dai nomi epiceni, maschili e femminili insieme, e una coppa di champagne, un flacone di Chanel n° 5 e la promessa di trasferirsi a Parigi bastano a sedurre la giovane donna. Ma con la nascita di Epicéne, la figlia tanto desiderata, qualcosa di oscuro rompe l’idillio Amélie Nothomb torna con una storia d’amore nero in cui tocca le corde più intime del desiderio, là dove è difficile distinguere l’amore dal suo riflesso malato, e dove vincere o perdere diventano l’unica ragione per cui vale la pena vivere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Uccidi i tuoi amici”, di John Niven

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Uccidi i tuoi amici”, di John Niven – Numero Catalogo: 90795

Londra, 1997. Il New Labour è al potere, il Britpop è al suo apice e l’industria musicale non è mai stata così florida. O forse no? Steven Stelfox è un discografico di successo, alla costante ricerca della prossima hit. E non si ferma mai, grazie a una dieta a base di cinismo, sesso e cocaina in quantità. Del resto, stordirsi è l’unico modo per resistere in un ambiente pieno di colleghi incompetenti e spietati, il cui ultimo interesse è la musica. Un posto in cui i sogni degli altri bruciano tra le fiamme dell’inferno assieme alle coscienze. Ma via via che i successi si fanno più rari, e la scena musicale inizia a sentire i venti della crisi che la cambierà per sempre, Stelfox capisce che è tempo di prendere sul serio anzi, alla lettera  il motto che domina il mondo degli affari: mors tua vita mea.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

C N L P – “Per lanciarsi dalle stelle”, di Chiara Parenti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Per lanciarsi dalle stelle”, di Chiara Parenti – Numero Catalogo: 90635

Fai almeno una volta al giorno una cosa che ti spaventi e vedrai che troverai la forza per farne altre. Sono queste le parole che Sole trova nella lettera che la sua migliore amica le ha scritto poco prima di ripartire per Parigi, subito dopo l’unico litigio della loro vita. Quel litigio di cui Sole si pentirà per sempre, perché non rivedrà mai più Stella, la persona più importante per lei. Sole non smette di guardare quel foglio perché, anche se ha solo venticinque anni, non c’è nulla di più difficile per lei che superare le proprie paure. Sa che, se le tiene strette a sé, non c’è nulla da rischiare: il lavoro sicuro per cui ha rinunciato al sogno di fare l’università; il primo bacio mai dato perché è meno pericoloso immaginarlo tra le pagine di un libro che viverlo realmente. Ma ora Sole non può più aspettare. Lo deve alla sua amica. Così per cento giorni affronta una paura alla volta: dal lanciarsi con il paracadute al salire sulle montagne russe; dall’attraversare un bosco sotto il cielo stellato al fare un viaggio da sola a Parigi. Giorno dopo giorno, scopre il piacere dell’imprevisto e dell’adrenalina che le fa battere il cuore. A sostenerla c’è Samanta, un’adolescente in lotta con il mondo che ha paura persino della sua immagine riflessa. Rivedendosi in lei, Sole prova a smuovere la sua insicurezza e a insegnarle ciò che ha appena imparato: è normale avere paura, quello che serve è solo un unico, singolo, magnifico istante senza di essa. Ma c’è un unico istante che Sole non è ancora pronta a vivere. L’istante in cui deve confessare la verità al ragazzo di cui è da sempre innamorata. Una prova più difficile di tutte le altre. Perché anche l’amore può vestirsi d’abitudine e confondere. E per amare davvero bisogna essere pronti a mettersi in gioco. Perché persino i sogni possono cambiare quando sono solo una favola. Dopo il successo della Voce nascosta delle pietre, Chiara Parenti regala ai suoi lettori un nuovo romanzo che ci insegna a guardare dentro noi stessi. Una storia sull’importanza di assaporare ogni attimo, di non perdere le occasioni della vita. Una storia sull’amicizia che quando è sincera scava dentro anche se fa male. Una storia sul coraggio di guardare oltre la paura per toccare le stelle.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it