Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 32-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 32/2019 di venerdì 20/9/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/09/011NEWS-2019-32.mp3

In primo piano:

– Esce il nuovo numero della rivista UICI/011. Si intitola “Domani” ed è un’indagine a tutto campo sugli strumenti e le strategie per affrontare il futuro

– Mondo accademico sempre più interessato alla vita di chi non vede. Tra gli studi più recenti, una tesi di laurea su disabilità visiva e uso dei social network

– “Visioni tangibili”. A Torino una mostra per esplorare i rapporti fra design e disabilità visiva

Buon ascolto!

Sport – Campionati europei di calcio per non vedenti: tris dell’Italia alla Romania

Nella seconda giornata dei Campionati Europei di calcio non vedenti, l’Italia supera la Romania e vola in testa al girone A insieme alla Spagna. Dopo il pareggio di ieri nella gara inaugurale, al Centro di Preparazione Paralimpica di Roma gli azzurri del ct Rossano Mastrodomenico calano il tris andando in gol con Massimo D’Attolico, Sebastiano Gravina e Francesco Cavallotto su calcio di rigore. A pochi minuti dalla fine, la rete della Romania firmata da Krisztian Kovacs. Domani (ore 17,30) l’Italia tornerà in campo per sfidare la Spagna in un match che potrebbe rivelarsi decisivo per l’accesso in semifinale. Lo staff sanitario guidato dal dottor Massimo Gigli dovrà valutare le condizioni di Paul Iyobo, Damiano Giunta e Jacopo Lilli, usciti per infortunio nel match di oggi.

I risultati del girone A, mercoledì 18 settembre

ITALIA –ROMANIA 3-1

SPAGNA –TURCHIA 0-0                                                   

CLASSIFICA: SPAGNA E ITALIA 4, TURCHIA 2, BELGIO E ROMANIA 0.

Foto del goal di Cavallotto sul Rigore

Foto del goal di Cavallotto sul Rigore

D'attolico segna un goal!

D’attolico segna un goal!

Sport – Al via l’Open Internacional Visually Impaired Archery of Andorra

Si svolgerà dal 26 al 29 settembre 2019 la seconda edizione dell’Open Internacional Visually Impaired Archery of Andorra, riservato agli arcieri non/ipo vedenti, ed organizzato da Federazione Andorrana degli Sports Adattati.
All’importante Torneo parteciperà la nostra socia Loredana Ruisi, tra le più titolate degli arcieri del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS.
A qualche anno di distanza dall’esperienza internazionale di Nantes (F) Loredana Ruisi, accompagnata dal tecnico Armando Bonechi, sarà tra i 17 atleti provenienti da 7 paesi che si affronteranno in un lungo weekend di gare sulle distanze di 18 e 30 metri, nella classica gara indoor di 60 frecce prima e nella gara outdoor tipicamente olimpica delle 72 frecce, nella formula elaborata appositamente per gli arcieri non/ipo vedenti, poi.

Tutti gli aggiornamenti saranno a disposizione dal 26 settembre p.v. al link: https://www.facebook.com/groups/1422497038019816/permalink/2461615247441318/

Slash Radio Web – “Conversazioni d’arte” di moda: Culture e società attraverso l’abito e non solo

Giovedì 26 Settembre ore 15.00 – 17.30 Slash Radio Web

Il 26 settembre dalle 15.00 alle 17.30, su SlashRadio Web riprendono gli appuntamenti del programma Conversazioni d’arte. Un nuovo ciclo, dal titolo: ‘Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo’, per leggere, attraverso la lente della moda e dei ‘modi’, gli usi, i costumi e la società, nell’arco temporale che parte dal mondo antico fino ad arrivare a oggi.

Il primo appuntamento avrà quale tema: “Abbigliarsi e acconciarsi nel mondo antico. Come si facevano belli i Greci, gli Etruschi e i Romani”

Fin dagli albori, l’uomo si è dedicato alla cura del proprio corpo e al suo aspetto esteriore. Ogni epoca ha dato vita a vere e proprie mode, lanciate talvolta da chi ricopriva ruoli di prestigio sociale.

Tra gli argomenti di oggi si approfondiranno, per esempio, le tendenze e preferenze in materia di acconciature delle matrone romane più in vista. Quale era l’ideale di bellezza e la perfezione degli dei greci e ancora,  vi daremo conto dei vestiti, bellissimi e coloratissimi, degli Etruschi.

Ad aprire la puntata sarà l’ascolto di un’archeoparola, ovvero ciò che gli archeologi non dicono, in questa puntata è la ‘cista’, che potremmo considerare l’antenato del nostro beauty case.

Il consueto focus relativo alle iniziative a favore dell’accessibilità sarà dedicato alla Biennale Arte Insieme 2019 – VIII edizione e in particolare agli appuntamenti in calendario a cura dei musei e dei luoghi della cultura.

Nel corso della trasmissione, inoltre, andrà in onda il contributo prodotto da alcune studentesse del Liceo linguistico ‘Orazio’ di Roma al termine del percorso di alternanza scuola-lavoro ‘Conversando s’impara’, una breve narrazione per avvicinarsi alla Colonna Traiana attraverso il racconto immaginario di un ragazzo dell’antica Roma.

Anche questa edizione, infine, verrà arricchita dalle ‘pillole di SlashArt’ a cura del Museo Tattile Statale Omero che, in occasione della prima puntata del nuovo ciclo, presenterà l’Auriga di Delfi, una scultura greca in bronzo databile al 475 a.C. il cui originale è conservato nel Museo archeologico di Delfi.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci prenderanno parte: Chiara Boracchi, giornalista di Archeostorie Magazine e per Lifegate; Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC; le studentesse del Liceo linguistico ‘Orazio di Roma; per il Museo Tattile Statale Omero di Ancona: Andrea Socrati, responsabile dei progetti speciali e curatore della Biennale Arte Insieme; Giulia Cester,referente per i servizi musicali e curatrice della Biennale Arte Insieme; Francesca Graziani, dipartimento educazione e Christian Lusuriello tirocinante; Elisabetta Borgia del Centro per i Servizi Educativi, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi ricordiamo infine, come annunciato nelle scorse settimane, che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

CNLP – “Alcyone”, di Gabriele D’Annunzio

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Alcyone”, di Gabriele D’Annunzio – Numero Catalogo: 90440

Al centro della stagione creativa di D’Annunzio si colloca la poesia delle Laudi: i cinque libri del ciclo di Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi compongono una sorta di laudatio del creato (ma di un creato senza creatore) sul modello del Cantico francescano. Ad Alcyone (1903), terzo libro e vertice poetico del ciclo, sono affidate le lodi della terra e del cielo. In vario metro, dalle terzine ai sonetti, dalle ballate alle strofe libere, le 88 liriche del libro cantano la parabola di un’estate in Versilia, lo splendore della stagione piena e trionfale e il suo lento trascolorare nell’incalzante autunno, i fremiti misteriosi della natura, sentita paganamente, fino alla metamorfosi panteistica dell’uomo nel paesaggio e nel mito.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Ricordi, sogni, riflessioni”, di Jung Carl Gustav

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ricordi, sogni, riflessioni”, di Jung Carl Gustav – Numero Catalogo: 90661

Scritti direttamente da Jung (1875-1961) nelle parti più drammatiche, ricavati in parte da documenti e da conversazioni con Aniela Jaffé, che ne ha curato la stesura d’insieme, questi ‘Ricordi’ ricostruiscono la formazione del grande psicologo in un’autobiografia che è, naturalmente, un’autoanalisi, e dunque un’autocritica. Jung ricerca se stesso nella propria infanzia; nelle impressionanti e decisive immagini dei sogni iniziali, nella rievocazione dei viaggi, dei primi interessi per il mondo dell’antropologia e, infine, nel grande ‘nodo’ della sua vita, che rispecchia quasi simbolicamente una delle bipolarità della psiche e della cultura moderna: l’incontro e lo scontro con Freud. Le esigenze di postulare un inconscio collettivo oltre quello individuale, l’aprirsi all’orizzonte mistico e religioso sembrano scaturire dalla convinzione junghiana che Freud non spinge fino in fondo la propria analisi, bloccato com’è dalla ‘rimozione’ di alcuni problemi fondamentali. Così, paradossalmente, Jung si presenta come l’analista di Freud, mentre a sua volta è tenuto a bada da un proprio dramma, che testimonia la tenace presenza di Freud nel suo pensiero.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Sorprendimi!”, di Sophie Kinsella

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sorprendimi!”, di Sophie Kinsella – Numero Catalogo: 90830

Dan e Sylvie stanno insieme da dieci anni. Matrimonio felice, due splendide gemelle, una bella casa, una vita serena. Sono talmente in sintonia che quando uno dei due inizia a parlare l’altro finisce la frase… è come se si leggessero nel pensiero. Un giorno però, dopo una visita medica di routine, scoprono di essere così in forma che la loro aspettativa di vita è di altri sessantotto anni. Ancora sessantotto anni insieme? Dan e Sylvie sono sconcertati. Non pensavano certo che “finché morte non ci separi” significasse stare insieme così a lungo! Dopo l’iniziale stupore, si instaura tra i due un certo disagio, seguito a ruota dal panico più totale. Decidono dunque di farsi delle “sorprese” per ravvivare fin da subito il loro matrimonio “infinito”, per non stufarsi mai l’uno dell’altra… Ma si sa bene che non sempre le sorprese portano al risultato sperato… e in un batter d’occhio sorgono contrattempi poco graditi e malintesi che rischiano di minare le fondamenta della loro unione. E quando cominciano a emergere alcune verità taciute, Dan e Sylvie iniziano a domandarsi se dopo tutto… si conoscono davvero così bene.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Operazione Medusa. La battaglia cruciale della guerra in Afghanistan”, di Rusty Bradley e Kevin Maurer

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Operazione Medusa. La battaglia cruciale della guerra in Afghanistan”, di Rusty Bradley e Kevin Maurer – Numero Catalogo: 90870

Nel 2006 i talebani e i loro alleati si preparano a riconquistare la provincia di Kandahar, nel sud del paese. Una vittoria segnerebbe una svolta in grado di ridisegnare i confini del Medioriente. Per fermarli, la coalizione della NATO mette in atto la più grande offensiva della sua storia: l’operazione Medusa. Lo scontro è imminente e l’esodo in massa dei civili preannuncia l’inizio della carneficina. Inviato per supportare l’attacco della coalizione principale, il capitano Bradley osserva le forze NATO venire rapidamente inghiottite dal contrattacco dei talebani. Per contrastare la disfatta, l’unica speranza è conquistare un pezzo di terra in posizione sopraelevata, che consenta efficaci attacchi aerei. Bratley e il suo piccolo distaccamento assaltano la collina, disposti a tutto pur di garantire alle forze della NATO un fondamentale vantaggio tattico. Nel bel mezzo di un pericolosissimo scontro a fuoco, Bradley e i suoi affronteranno un’impresa impossibile…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Napolitudine”, di Luciano De Crescenzo e Alessandro Siani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Napolitudine”, di Luciano De Crescenzo e Alessandro Siani – Numero Catalogo: 90974

“La napolitudine è un tipo di nostalgia inspiegabile, perché a me Napoli manca sempre, persino quando sono lì. Io la napolitudine la sento sempre, anche mentre passeggio tra le bancarelle di San Gregorio Armeno e sfioro i pastori creati dai maestri artigiani. Mi si arrampica sulle papille gustative, stuzzicate dal profumo delle sfogliatelle appena sfornate. Mi accompagna come l’ ammuina dei vicoli, che ritrovo immutata nel tempo, o come il profilo del Vesuvio, un paesaggio unico al mondo. Insomma, questa nostalgia avvolge tutti i miei sensi e mi agguanta lo stomaco come una mano fatta di tufo, la materia vulcanica nata dalla concentrazione di lava, pomici, cenere e lapilli, su cui è costruita l’intera città.” I portoghesi la chiamano saudade , il popolo partenopeo napolitudine , ma il sentimento è lo stesso, la malinconia, o più semplicemente quella smania ‘e turnà che attanaglia tutti coloro i quali, napoletani e non, sono costretti per un motivo o per un altro ad allontanarsi dalla tanto amata Napoli. Lo sanno bene Luciano De Crescenzo e Alessandro Siani, due napoletani doc, che di questo sentimento sono vittime. E così si incontrano tra le pagine di un libro e in veste di moderni pensatori si divertono e si confrontano sulla Napoli di ieri e di oggi, osservandola con l’occhio amorevole di chi è consapevole sì delle sue eccellenze, ma anche delle molteplici contraddizioni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it