Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione” – Bologna, 16-17 maggio 2020 / 20-21 giugno 2020

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale Fisioterapisti e Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione”.

Il corso di anatomia palpatoria e funzionale ha un’impostazione prevalentemente pratica dal momento che nasce dall’esigenza di poter confrontare la base teorica dell’apprendimento anatomico con la funzionalità e la riabilitazione vera e propria dei distretti corporei che vengono trattati, attraverso una manualità che adopera una visione tattile sempre più raffinata.

Finalità

L’esame di alcuni parametri, come trofismo, mobilità, estensibilità, temperatura, circolazione, permette di valutare ogni distretto anatomico separandolo e riconnettendolo con l’intero sistema funzionale-strutturale della motricità.

L’esame palpatorio si compone di due fasi: la palpazione e la mobilizzazione tissutale, questi due tempi sono tra loro collegati da manovre localizzate o estese, statiche o dinamiche. Questi processi permettono una valutazione della sensibilità, in particolare quella tattile epicritica e protopatica che concerne le sensazioni tattili e algiche, e allo stesso tempo della motricità, attraverso l’utilizzo di test neuromuscolari e artico L’obiettivo principale del corso sarà quello di analizzare in modo accurato ogni singolo distretto fisico tenendo conto dei punti di repère anatomici e dell’applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence Based practice (EBM-EBN-EBPh).

I discenti ottempereranno al bisogno formativo per l’anno 2020 a norma del triennio 2020/2022 del piano di aggiornamento continuo in medicina individuato dal Ministero della Salute per i professionisti sanitari.

Obiettivi e mappatura delle competenze

La formazione didattica mira al miglioramento sia qualitativo che quantitativo della pratica attuata dal Fisioterapista, che sarà in grado di:

•Impostare una corretta sequenza palpatoria

•Riconoscere i principali reperi ossei e articolari

•Riconoscere e palpare i principali muscoli, i legamenti e le inserzioni tendinee oltre che delineare i limiti dei muscoli superficiali

•Rapportare la topografia di nervi e vasi con i reperi osteo-muscolari

•Identificare i muscoli implicati nel movimento (agonisti, antagonisti, stabilizzatori, fissatori) e valutarne il deficit di forza

•Misurare i ROM articolari e mobilizzare passivamente le principali articolazioni

•Individuare le principali strutture anatomiche, in particolare dell’apparato locomotore.

Al termine del corso saranno chiare le relazioni tra strutture anatomiche superficiali e profonde, il nesso tra la forma articolare, l’origine, l’inserzione muscolare e il movimento, il rapporto tra funzionalità normale e patologica e l’estrinsecazione dell’atto motorio.

Il corso fornisce conoscenze e competenze qualificanti per il fisioterapista, che sarà in grado di muoversi abilmente attraverso le varie strutture anatomiche: ossa, legamenti, tendini, masse muscolari e aree vascolo-nervose, identificandole con precisione e valutandone il tonotrofismo, la consistenza e la mobilità, conoscenze e competenze essenziali per ogni processo valutativo e terapeutico

Il Corso Formativo è rivolto a:

  1. Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti;
  2. Laureandi fisioterapisti non vedenti e ipovedenti con certificazione di avvenuto completamento del percorso di studi e in attesa di effettuare la discussione della tesi (max. 1 unità);
  3. Equipollenti e Equivalenti non vedenti e ipovedenti ex D.M. 27.07.2000;
  4. Massofisioterapisti non vedenti e ipovedenti post 1999 che non hanno la necessità di presentare crediti ECM;
  5. Fisioterapisti vedenti (massimo 4 all’interno dei 22 posti previsti – pari alla quota del 20%).

L’iniziativa avrà una durata complessivadi 36 ore formative suddivise in due stage di 18 ore formative ciascuno, secondo la seguente articolazione:

1° Stage

Sabato 16 Maggio 2020 – ore 08.30/19.30

Domenica 17 Maggio 2020 – ore 08.30/19.30

2° Stage

Sabato 20 giugno 2020 – ore 08.30/19.30

Domenica 21 giugno 2020 – ore 08.30/19.30

Sede del Corso Formativo

Istituto per Ciechi “Francesco Cavazza” – Via Castiglione, 71 – 40124 Bologna

Docenza

La docenza sarà svolta dalla Dott.ssa FT Martina LAUDADIO affiancata, nel ruolo di Direttore Tecnico Scientifico per conto di I.Ri.Fo.R., dalla Dott.ssa FT Nadia ZOBOLI.

Il Responsabile Segreteria I.Ri.Fo.R. sarà ilDott. Giovanni CANCELLIERE.

Quota di partecipazione

Fisioterapisti non Vedenti/Ipovedenti €   420,00
Equipollenti non Vedenti/Ipovedenti €   420,00
Massofisioterapisti post-99(NO ECM) €   420,00
Fisioterapisti Vedenti (Max 4 Discenti) €   630,00
Laureando/a von Vedente/Ipovedente €   420,00

Pagamento della Quota Ripartita

I partecipanti non vedenti e ipo vedenti che si iscriveranno entro il 29 febbraio 2020, potranno pagare la quota prevista in due rate da € 210,00. La seconda rata dovrà essere versata entro il 30 aprile 2020.

I partecipanti vedenti che si iscriveranno entro il 29 febbraio 2020 potranno pagare la quota prevista in due rate da € 315,00. La seconda rata dovrà essere versata entro il 30 aprile 2020.

Riepilogo Quote ripartite

– Prima Rata entro il 29 febbraio 2020 – Causale: Prima Rata Corso FT 2020;

– Seconda Rata entro il 30 aprile 2020 – Causale: Seconda Rata Corso FT 2020.

Pagamento della Quota Intera

Saranno soggetti al pagamento della quota intera tutti coloro che invieranno la Scheda di iscrizione con il versamento effettuato dopo il 29 febbraio 2020.

Modalità di Pagamento

Il versamento della quota di partecipazione, intera o ripartita, potrà essere effettuato tramite

a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)

b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)

c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu

Attivazione del Corso

Il corso sarà attivato se, alla data del 30 aprile 2020, sarà stato raggiunto il numero minimo di 16 (sedici) iscritti che avranno inviato le schede di iscrizioni e le relative ricevute di pagamento all’indirizzo mail corso.ft2020@irifor.eu

Note organizzative

La data di arrivo delle adesioni, potrà essere considerata quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di richieste.

Come anticipato, il Corso sarà attivato solo nel caso in cui, alla data del 30 aprile 2020, saranno pervenute almeno 16 iscrizioni valide.

Il numero degli iscritti in esubero rispetto ai 22 programmati, entreranno in lista attesa in caso di recessi motivati da ragioni di salute.

Ai fini della restituzione della quota già versata i recessi saranno considerati validi solo se accompagnati da certificazione medica emessa da strutture del Sistema Sanitario Nazionale.

Coloro che per la prima volta si iscrivono ad un corso nel quadriennio 2017/2020, dovranno presentare oltre alla scheda di iscrizione e alla copia di pagamento della quota anche la certificazione di invalidità superiore ai 2/3 con classificazione a norma della legge 138 del 2001, Artt. 2,3,4.

Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei singoli partecipanti, così come a carico dei partecipanti è l’onere della prenotazione alberghiera che potrà essere effettuata direttamente presso la struttura convenzionata Residence Cavazza via Arieti, 8 Bologna, tel. 3336725864; e-mail: info@residenzacavazza.it o, a propria discrezione, presso altra struttura non convenzionata.

Per ogni ulteriore informazione si potrà fare riferimento al Dott. Giovanni Cancelliere, tramite la mail segreteria.corso.ft2020@gmail.com o direttamente al n. tel. 3389900341 (Lunedì/Venerdì ore 17.00 – 20.00).

Si allegano:

1.Programma del Corso Formativo Allegato 1 – Programma
2. Scheda di Iscrizione Allegato 2 – Scheda partecipazione
3. Convenzione Alberghiera Allegato 3 – Convenzione Cavazza

CNLP – “La forchetta, la strega, e il drago”, di Christopher Paolini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La forchetta, la strega, e il drago”, di Christopher Paolini – Numero Catalogo: 91275

È passato un anno da quando Eragon ha lasciato Alagaësia in cerca del luogo perfetto in cui addestrare una nuova generazione di Cavalieri dei Draghi. È alle prese con una lista lunghissima di compiti e doveri: costruire una fortezza a misura di drago, discutere con i fornitori, vegliare le uova dei futuri draghi e tenere a bada i belligeranti Urgali e gli altezzosi Elfi. Poi una visione degli Eldunarí, una visita inaspettata e un’appassionante leggenda degli Urgali gli offrono la distrazione di cui ha tanto bisogno e gli mostrano le cose sotto un’altra prospettiva… Tre storie inedite ambientate ad Alagaësia, un assaggio della nuova vita di Eragon e un estratto dalle memorie di Angela l’erborista di cui è autrice Angela Paolini, che ha ispirato il personaggio della strega per tornare a immergersi nell’affascinante e antico mondo del Ciclo dell’Eredità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Atlantide”, di Carlo Piano e Renzo Piano

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Atlantide”, di Carlo Piano e Renzo Piano – Numero Catalogo: 90909

Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire. “Ci vuole un’intera vita, anche lunga se ti riesce, per imparare, capire, raccogliere tutto assieme. Magari per fare un edificio in cui mettere i desideri della gente, l’invenzione del costruttore e la poesia degli spazi. E, per poterlo fare, bisogna aver conosciuto tanta gente, aver camminato per molti luoghi in silenzio. Bisogna aver viaggiato, sofferto, letto tante pagine, aver avuto molti amici e forse aver rubato loro qualche idea.” Comincia un giorno di fine estate al porto di Genova (latitudine 44°25’35” Nord, longitudine 8°54’54” Est), a pochi passi dallo studio di Punta Nave, il lungo viaggio per mare di Renzo Piano e suo figlio Carlo. A guidarli è un desiderio ancestrale, come molti esploratori prima di loro: salpare e prendere il largo alla ricerca di Atlantide. Atlantide è la città perfetta, perché ospita una società perfetta. Questa è la sua bellezza, preziosa e inafferrabile. Renzo Piano, con gli occhi di chi sa misurare la terra ma anche le infinite geometrie del mare, ritorna nei luoghi in cui ha costruito le sue opere, tasselli nella ricerca infinita e necessaria della perfezione. Naviga con suo figlio nel mezzo del Pacifico, sulle rive del Tamigi e della Senna, raggiunge Atene, il Golden Gate Park di San Francisco e la Baia di Osaka. Cercando la bellezza, trova l’imperfezione che ogni progetto porta con sé. Allora non resta che continuare il viaggio.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Come una famiglia”, di Giampaolo Simi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Come una famiglia”, di Giampaolo Simi – Numero Catalogo: 90797

Un giovane calciatore promettente, l’euforia della vittoria, i complimenti dell’allenatore e di qualche spettatore importante. La famiglia Corbo si ritrova riunita in una serata che sembra quella dei tempi in cui tutto andava per il verso giusto. Il figlio Luca può avere una carriera da professionista, è stato notato da alcuni procuratori, ed è il momento di fare una scelta. Sono trascorsi alcuni anni dall’estate del caso Nora Beckford, quando Dario Corbo, ex giornalista, cinico malinconico, toscano al cento per cento, ha cercato di riscattare l’immagine di un’assassina che lui stesso aveva contribuito a creare. Ora Dario lavora per lei, alla Fondazione che cura l’opera del padre artista, e in molti hanno da ridire. Basta una telefonata a cambiare tutto, ancora una volta. Dario viene chiamato all’albergo dove il figlio alloggia con la squadra, due poliziotti stanno frugando nella sua stanza, Luca è pallido e silenzioso. La notte precedente una ragazza è arrivata al pronto soccorso accompagnata da un’amica, ha denunciato di essere stata portata sulla spiaggia, stuprata e picchiata da un ragazzo conosciuto in discoteca. Quel ragazzo si chiama Luca, e gioca a calcio. Giampaolo Simi ci riporta in Versilia e nel mondo de La ragazza sbagliata, e traccia un affresco ambizioso e avvincente, di raffinato realismo e lancinante tensione. La storia di una famiglia costretta a guardarsi dentro per comprendere fino a che punto ci si può spingere per proteggere le persone che amiamo, e scossa dal sospetto che in un figlio si possa nascondere una creatura feroce

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il negoziatore”, di James Patterson e Michael Ledwidge

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il negoziatore”, di James Patterson e Michael Ledwidge  – Numero Catalogo: 91276

Mancano pochi giorni a Natale e New York è percorsa dall’allegra frenesia della festa. Ma nessuna luminaria, nessuna canzone natalizio può scaldare il cuore di Michael Bennett, detective del NYPD. Sua moglie, la sua amatissima Maeve, è molto malata e sta per lasciare lui e i loro dieci, meravigliosi figli adottivi. Ogni pensiero, ogni gesto di Michael è solo per lei e per i bambini. Nemmeno la morte dell’ex first lady Caroline Hopkins può scuotere Michael dal suo dramma personale. Ma poi accade l’inconcepibile. Durante i funerali della firsi lady, cui partecipa tutta lo New York che conta, nonostante la massima allerta delle forze di polizia un gruppo di criminali riesce a impossessarsi della cattedrale di St Patrick e a prendere in ostaggio tutti i vip. Sono uomini pronti a tutto: vogliono denaro, tanto, e sono disposti o uccidere. Anzi iniziano subito con il sindaco e non sembrano intenzionati o fermarsi, in un drammatico, mortale conto alla rovescia. E Bennett, esperto negoziatore, deve mettere da parte il suo dolore e agire, perché sono necessarie tutta lo sua abilità e la suo esperienza per fronteggiare la situazione. Mentre gli occhi di tutto il mondo sono puntati sullo cattedrale, Bennett combatte lo battaglia più dura dello sua vita, uno battaglia dalla quale rischia di uscire sconfitto.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Non devi dirmi che mi ami”, di Sherman Alexie

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non devi dirmi che mi ami”, di Sherman Alexie – Numero Catalogo: 90803

Sherman Alexie è nato nella riserva indiana di Wellpinit, nello stato di Washington. Il padre, un indiano Coeur d’Alene, era un uomo introverso, alcolizzato, che adorava i powwow e il basket. La madre, Lillian, un’indiana Spokane, sapeva parlare la lingua nativa e cuciva leggendarie trapunte per mantenere la famiglia. Sherman cresce con questa donna bella, loquace, brillante, ma anche feroce, bugiarda e superba. E trasforma la storia della sua infanzia in una trapunta di parole. Racconta di una festa di Capodanno, dove bambino si difende dagli adulti ubriachi bloccando la porta con coltellini da burro; racconta della sorella Mary, che perde la vita in un incendio; racconta dei salmoni selvaggi, che il suo popolo adorava da millenni e sono ormai scomparsi dai fiumi della riserva. Ma racconta anche delle sue malattie, della fuga a Reardan, di violenza e povertà. In frammenti, dialoghi, poesie, prose, Sherman Alexie ripete e rinnova il passato, inganna e si autoinganna, nel tentativo di prolungare la conversazione con Lillian, la madre che non smette di apparirgli come un fantasma anche dopo la sua morte. «Non devi dirmi che mi ami» è un memoir e il commiato, ironico e toccante, di un figlio che vuole liberarsi dal rancore e dalla colpa per accettare, infine, l’amore contraddittorio della madre.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il maestro”, di James Patterson e Michael Ledwidge

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il maestro”, di James Patterson e Michael Ledwidge – Numero Catalogo: 91275

Si firma «il Maestro» e la lezione che intende impartire è di quelle che la città di New York non dimenticherà tanto facilmente. La sua sete di vendetta appare inestinguibile, ma quale oscuro rancore la sta alimentando? L’intero dipartimento di Polizia di New York è sotto pressione, e in particolare il detective Michael Bennett, che deve fronteggiare un’emergenza anche nella vita privata. Rimasto vedovo da poco, Michael ha infatti una numerosa e amatissima famiglia da seguire, ben dieci figli adottivi che mettono a dura prova la sua pazienza. E mentre le indagini si complicano e Bennett si ritrova impantanato in una falsa pista, che finisce per confondere ancora di più le carte, il vero assassino arriva a minacciarlo molto da vicino, nei suoi affetti più cari…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “L’amore per nessuno”, di Fabrizio Patriarca

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’amore per nessuno”, di Fabrizio Patriarca – Numero Catalogo: 90923

Scorre quieta e assurda la vita di Riccardo Sala, sceneggiatore televisivo a un passo dal fallimento, quando il destino (alias YouTube), sotto forma di una vecchia puntata del «Costanzo Show», gli recapita l’illuminazione impossibile: fare un programma con Annamaria Franzoni. Un reality del dolore. Anzi no, di più, ci vuole la tragedia classica, ci vuole Medea. «Medea» di Euripide con la Franzoni, un serial tv: ecco la finzione che renderà ancora più insensata la realtà di Riccardo, creativo in affanno, scrittore disilluso, quarantenne fatalmente in crisi ma eroicamente palestrato, con una mantide religiosa per boss, una moglie catto-rompipalle che forse lo ama ancora, due figlie piccole che stanno sistematicamente imparando a disprezzarlo, un’amante diciannovenne italocinese (piuttosto sfuggente, per la verità), un amico nero che tutti chiamano Nairobi (ex leopardista riciclatosi come ghostwriter), un padre vedovo che si cura la depressione buttando i soldi di famiglia (l’eredità di Riccardo) dietro alle milf.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Non ditelo allo scrittore”, di Alice Basso

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Non ditelo allo scrittore”, di Alice Basso – Numero Catalogo: 90930

A Vani basta notare un tic, una lieve flessione della voce, uno strano modo di camminare per sapere cosa c’è nella testa delle persone. Una empatia innata che lei mal sopporta, visto il suo odio per qualunque essere vivente le stia intorno, e che però è fondamentale nel suo mestiere. Perché Vani è una ghostwriter. Presta le sue parole ad autori che in realtà non hanno scritto i loro libri. Si mette nei loro panni. Un lavoro complicato di cui non può parlare con nessuno. Solo il suo capo sa bene qual è ruolo di Vani nella casa editrice. E sa bene che il compito che le ha affidato è più di una sfida: deve scovare un suo simile, un altro ghostwriter che si cela dietro uno dei più importanti romanzi della letteratura italiana. Solo Vani può farlo uscire dall’ombra. Ma per renderlo un comunicatore perfetto, lei che ama solo la compagnia dei suoi libri e veste sempre di nero, ha bisogno del fascino ammaliatore di Riccardo. Lo stesso scrittore che le ha spezzato il cuore, che ora è pronto a tutto per riconquistarla. Vani deve stare attenta a non lasciarsi incantare dai suoi gesti. Eppure ha ben altro a cui pensare. Il commissario Berganza, con cui collabora, è sicuro che lei sia l’unica a poter scoprire come un boss della malavita agli arresti domiciliari riesca comunque a guidare i suoi traffici. Come è sicuro che sia arrivato il momento di mettere tutte le carte in tavola con Vani. Con nessun’altra donna riuscirà mai a parlare di Chandler, Agatha Christie e Simenon come con lei. E quando la vita del commissario è in pericolo, Vani rischia tutto per salvarlo. Senza sapere come mai l’abbia fatto. Forse perché, come ha imparato leggendo La lettera scarlatta e Cyrano de Bergerac, ogni uomo aspira a qualcosa di più grande, che rompa ogni schema della razionalità e della logica.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Ogni piccola cosa interrotta”, di Silvia Celani

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ogni piccola cosa interrotta”, di Silvia Celani – Numero Catalogo: 90953

Mi chiamo Vittoria e la mia vita è perfetta. Ho una grande casa e tanti amici. Non mi interessa se mia madre si comporta come se io non esistessi. Se mio padre è morto quando ero piccola. Se non ricordo nulla della mia infanzia. Se, anche circondata da persone e parole, sono in realtà sola. Io indosso ogni giorno la mia maschera, Vittoria la brava figlia, la brava amica, la brava studentessa. Io non dico mai di no a nessuno. Per me va benissimo così. È questo senso di apnea l’unica cosa che mi infastidisce. Quando mi succede, quello che ho intorno diventa come estraneo, sconosciuto. Ma è solo una fase. Niente potrebbe andare storto nel mio mondo così impeccabile. Ero convinta che fosse davvero tutto così perfetto. Fino al giorno in cui ho ritrovato i pezzi di un vecchio carillon di ceramica. Non so cosa sia. Non so da dove provenga. Non so perché mi faccia sentire un po’ spezzata e interrotta, come lui. Ma so che, da quando ho provato a riassemblarlo, sono affiorati ricordi di me bambina. Della voce di mio padre che mi rassicura mentre mi canta una ninnananna. Momenti che avevo sepolto nel cuore perché, come quel vecchio carillon, all’improvviso si erano spezzati per sempre. Eppure ora ho capito che è l’imperfezione a rendere felici. Perché le cose rotte si possono aggiustare e diventare ancora più preziose.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it