I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9
alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi
di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta
meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso
di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento
all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1
nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di €
50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto
David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite
trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso
la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Ricordiamo che i servizi
di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella
Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni
di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099
dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27
dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.
Nell’ambito delle
iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata
una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia
commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento
al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati
possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via
Caffaro 6/1 a Genova.
Martedì 28 gennaio alle ore 17:00 al Dialogo nel Buio si svolgerà
una caccia al tesoro completamente al buio dedicata ai bambini dai 4 ai 10
anni; l’esperienza dura circa un’ora e costa 8 euro. La prenotazione è
obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 12:00 del giorno stesso. Per
prenotare o ricevere ulteriori informazioni puoi chiamare il numero 010 098 45
10 o scrivere a info@dialogonelbuio.genova.it
Martedì 28 gennaio su Slash Radio dalle ore 16:00 Arturo Vivaldi,
Presidente del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione, ed Ilaria Cavo,
Assessore Regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e
Culturali per la Regione Liguria, illustreranno il corso di formazione per
centralinisti non vedenti organizzato dall’Istituto David Chiossone di Genova e
finanziato dalla Regione.
Sempre su Slash Radio, mercoledì 29 gennaio, dalle ore 16:30 alle
ore 17:30 la rubrica di dialogo diretto “Chiedi al Presidente”.
Giovedì 30 gennaio dalle
ore 11:00 alle 12:00 Eugenio Saltarel, Terzo Componente dell’Ufficio di
Presidenza Nazionale dell’Unione relazionerà sulla Direzione Nazionale tenutasi
mercoledì 29.
Lo stesso giovedì 30, dalle
15:00 alle 17:30, il nuovo appuntamento con il programma Conversazioni d’arte;
per il ciclo “Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”, ci si
occuperà di tendenze contemporanee tra Otto e Novecento.
In previsione dell’avvio
di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei
pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli
interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro
la fine del mese di gennaio.
Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel
Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”, il laboratorio “ma
che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020; per maggiori
informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero 010 98 45 10 oppure
scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it
Si informa che è organizzata la settimana relax al mare 2020
presso Campoverde Village di San Cataldo di Lecce dal 14 al 21 giugno al costo
di 385 euro a persona con pensione completa, con l’opzione di prenotare anche
la settimana successiva allo stesso prezzo; gli interessati devono inviare la
preadesione entro il 28 febbraio prossimo all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 14 della
Presidenza Nazionale o contattare l’organizzatore Giuseppe Pinto al numero
telefonico 334 668 93 11 o all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com
I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni,
in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono
candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della
lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 26
luglio al 7 agosto 2020; i candidati dovranno far pervenire la domanda di
partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 26 aprile
2020.
La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui
individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per
maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione
durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al
numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.
Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria
attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David
Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a
informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola
Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La
quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della
sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Presso la Sezione si svolgono corsi di alfabetizzazione
informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone; si
invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente
presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata
presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al
pubblico.
Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto
mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni
due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni
all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero
340 069 34 55
L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del
mese di febbraio.
Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 3 febbraio 2020.