Bando Irifor 2020: “Gioco la mia parte”

Bando per attività integrative rivolte a bambini e adolescenti disabili visivi in età scolare

Presentazione

E’ indetto un Bando che, partendo dal lavoro di rete in essere tra l’I.Ri.Fo.R. e i Centri di Consulenza Tiflologica e Tiflodidattica (CCT), intende stimolare attività integrative rivolte a bambini e adolescenti in età scolare, disabili visivi, anche con minorazioni aggiuntive.

Art.1 – Obiettivo generale

Il progetto si propone di colmare il deficit di esperienze e socializzazione che, prima il lockdown e poi il distanziamento sociale causati dal diffondersi del Covid 19, hanno provocato nei bambini e negli adolescenti ciechi, ipovedenti e con minorazioni aggiuntive che fanno del contatto e dell’esperienza i pilastri della loro crescita.

Art. 2 – Destinatari

bambini e adolescenti ciechi, ipovedenti o con minorazioni aggiuntive, in età scolare.

Art.3 – Struttura delle attività e modalità organizzative

Le attività mireranno al raggiungimento dell’obiettivo di cui all’art. 1 nel rispetto dei seguenti parametri organizzativi:

a) numero utenti per ogni attività: minimo 2 massimo 4 (gli utenti possono variare da attività ad attività, ma ogni utente potrà partecipare soltanto a una delle attività del progetto);

b) filoni di attività:

attività all’aperto; riscoperta delle città;

attività sportive;

laboratori;

attività di autonomia;

c) periodo di svolgimento

dal 20 luglio al 20 settembre 2020

d) durata

da un minimo di 10 ore fino a un massimo di 20 ore per tipologia di attività scelta per progetto.

Il rapporto tra educatore/destinatario delle attività dovrà essere valutato ed eventualmente adattato sia in base alla tipologia delle attività scelte sia alle specificità del partecipante rilevate dai responsabili dei CCT.

Art.4 – Tipologia di attività e durata

Le attività previste dal Bando sono le seguenti:

a) attività all’aperto, riguarderanno tutte le esperienze che possono essere realizzate a contatto con la natura come ad esempio: trekking, visite a fattorie didattiche, parchi avventura, giardini zoologici, orti botanici, attività in spiaggia ecc.;

b) attività di riscoperta della città, potranno riguardare tutte quelle esperienze mirate a scoprire il territorio cittadino come ad esempio: passeggiate nei centri cittadini; visite a siti di interesse storico o artistico; visite ai musei ecc.;

c) attività sportive, potranno riguardare le varie discipline sportive come ad esempio: il tandem, la canoa, la vela, l’attività subacquea, la moto terapia ecc.:

d) laboratori, potranno svolgersi al chiuso e dovranno riguardare tassativamente i seguenti ambiti: 1) giochi, 2) manualità, 3) scrittura creativa, 4) fotografia con audio descrizione;

e) attività di autonomia personale, saranno quelle mirate ad acquisire le abilità e le competenze fondamentali per la cura, conseguire la consapevolezza del senso estetico e il benessere della persona.

4.1. – durata delle attività

TipologiaDurata minimaDurata massima
Attività all’aperto10 ore20 ore
Attività di riscoperta della città10 ore18 ore
Attività sportive10 ore20 ore
Laboratori10 ore15 ore
Attività di autonomia personale10 ore12 ore

Art.5 – Soggetti ammessi a partecipare

Possono rispondere al presente Bando tutte le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R. in ragione di un progetto per ogni provincia.

Art.6 – Realizzazione degli interventi

Le strutture partecipanti dovranno progettare e realizzare le attività avvalendosi dei Centri di Consulenza Tiflologica e tiflodidattica di riferimento indicati nelle tab.1 e 2.

I CCT saranno responsabili del coordinamento di tutte le attività progettuali.

Tab.1

Sedi CCTAmbiti di competenza
Abruzzo  Tutte le 4 sedi territoriali dell’Abruzzo
Calabria  Tutte le 5 sedi territoriali della Calabria
Campania  –  CCT Caserta
– CCT Napoli
Sedi di Avellino, Benevento, Caserta  
Sedi di Napoli e Salerno
Friuli Venezia GiuliaTutte le 4 sedi territoriali del Friuli più la sede di Belluno
LazioTutte le 6 sedi territoriali del Lazio più la sede di Grosseto
MarcheTutte le 4 sedi territoriali delle Marche
MoliseTutte le sedi territoriali del Molise
SardegnaTutte le 4 sedi territoriali della Sardegna
    Sicilia      –       CCT AgrigentoSedi territoriali di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Trapani
–       CCT CataniaSedi territoriali di Catania, Enna, Messina, Siracusa
–       CCT PalermoSede territoriale di Palermo
ToscanaSedi territoriali della Toscana (esclusa Grosseto)
UmbriaTutte le sedi territoriali dell’Umbria
VenetoSedi territoriali del Veneto (esclusa Belluno)

Tab.2

Sedi regionali I.Ri.Fo.R.Poli di riferimento
BasilicataCCT di Bari e Foggia
Emilia RomagnaIstituto dei Ciechi Cavazza – Bologna
LiguriaIstituto dei ciechi Davide Chiossone – Genova
Lombardia, Piemonte e Valle d’AostaIstituto dei Ciechi di Milano

Art.7 – Figure professionali

Le attività saranno realizzate, avvalendosi prioritariamente degli iscritti negli Albi I.Ri.Fo.R. degli Assistenti all’autonomia e comunicazione ed Esperti in scienze tiflologiche o a figure similari di provata esperienza nel settore della disabilità visiva e della pluridisabilità.

Art.8 – Costi ammissibili e risorse finanziarie

Il contributo dell’I.Ri.Fo.R. per ognuno dei progetti presentati sarà pari a € 1.500,00.

La famiglia di appartenenza di ogni partecipante contribuirà al progetto con una quota fissa pari a € 5,00 l’ora per il numero di ore previste per l’attività prescelta.

Nel caso in cui il valore finanziario totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà adottare criteri generali di decurtazione di ogni progetto in modo proporzionale.

Art.9 – Vigenza del Bando

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’I.RI.FO.R. e resta valido fino al 31 luglio 2020.

Entro tale data, le strutture interessate sono invitate a inviare le richieste di finanziamento delle iniziative.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Alle strutture i cui progetti verranno accolti, sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 60% del finanziamento.

Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

Considerati i tempi molto ristretti, per favorire l’inizio immediato alle attività, i Consigli regionali I.RI.FOR. sono invitati a presentare subito i progetti che saranno esaminati, validati e autorizzati con la massima celerità, anche prima del 31 luglio.

Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento

Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta del finanziamento dovranno essere inviati:

1) formulario I.Ri.Fo.R. allegato, contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento. L’utilizzo di altri formulari non è ammesso, a pena di nullità della richiesta;

2) progetto dettagliato contenente la descrizione del sistema di monitoraggio delle attività, utilizzando la nuova scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi;

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale unicamente tramite posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.

10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione alla Sede Nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva redatta dal responsabile del CCT di competenza, completa dei dati di monitoraggio

b) Nota dei dati sintetici

c) Questionari di valutazione, a cura dei formatori/operatori

d) Questionari di gradimento. Tenuto conto dell’età dei destinatari i predetti questionari saranno a cura dei genitori.

Allegato 1.doc

Allegato 2.doc

CNLP – “Paradise falls: il Paradiso”, di Don Robertson

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Paradise falls: il Paradiso”, di Don Robertson – Numero Catalogo: 91465

«Se cercate un vero uomo, ricopritelo di catrame. Ficcategli delle piume nel naso. Cacciatelo dalla città. Trasformatelo in un animale. E poi aspettate di vedere cosa succede. Solo un uomo su mille può riscattarsi da un simile oltraggio. Laverà via il catrame e rimuoverà le penne, e poi… E poi vi converrà fare attenzione.» Paradise Falls è l’Arcadia, un piccolo villaggio nel cuore dell’Ohio, simbolo di un’America che poggia fermamente sui valori dei padri fondatori. A capo della comunità c’è Ike Underwood, l’uomo forte che ne ha forgiato carattere e istituzioni, fedele all’antica moralità e al rispetto delle tradizioni: un pilastro di cui nessuno ha mai osato mettere in discussione l’egemonia. Ma i tempi sono ruggenti e mutevoli, la guerra contro il Sud ha lasciato scorie, e l’apparente idillio è destinato a essere spazzato via dalla sfrenata ambizione di un giovane forestiero, Charley Wells.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Opere Scelte. Canti operette morali poesie”, di Giacomo Leopardi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Opere Scelte. Canti operette morali poesie”, di Giacomo Leopardi – Numero Catalogo: 91518

Giacomo Leopardi primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Dante: una vita in esilio”, di Chiara Mercuri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dante: una vita in esilio”, di Chiara Mercuri – Numero Catalogo: 91489

L’esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa; ti lascia lì in mezzo al guado, impossibilitato ad andare avanti, impedito nel tornare indietro. Mandare qualcuno in esilio nell’Italia del Trecento, significava volergli fare terra bruciata intorno, distruggergli il nido, buttargli giù la casa pietra a pietra, sasso a sasso, trave a trave. A partire dal racconto tragico dell’esperienza dell’esilio, riprendono vita le vicende biografiche e poetiche di uno dei più grandi autori della letteratura mondiale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Beauchamp Hall”, di Danielle Steel

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Beauchamp Hall”, di Danielle Steel – Numero Catalogo: 91484

Da ragazza, Winona Farmington sognava di laurearsi, trasferirsi a New York e intraprendere una carriera nel mondo dell’editoria. Ma la malattia della madre l’aveva costretta a lasciare l’università per tornare nella sonnolenta cittadina del Michigan dove era cresciuta. Molti anni dopo, Winnie è ancora lì, incastrata in un lavoro senza prospettive e in una relazione che si trascina stancamente. Per consolarsi, si abbuffa delle puntate di una serie televisiva inglese, Beauchamp Hall, ambientata negli anni Venti. Un giorno, però, la sua quotidianità va in pezzi. Al lavoro, una promozione lungamente attesa viene concessa dal suo odioso capo a una ragazzina tanto inesperta quanto compiacente. Disgustata, Winnie si licenzia in tronco e si precipita a casa, dove trova il suo compagno a letto con la sua migliore amica. Sconvolta, decide di partire: andrà in Inghilterra a visitare la location dove viene girata la sua serie tv del cuore. Un nuovo mondo prende vita quando Winnie fa conoscenza con i proprietari del castello dove è ambientata Beauchamp Hall, un affabile marchese decaduto e sua sorella, ed entra in contatto con la troupe.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Errore di sistema”, di Edward Snowden

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Errore di sistema”, di Edward Snowden – Numero Catalogo: 91476

Come si diventa il ricercato numero uno dalle più potenti agenzie di sicurezza del mondo occidentale, quando sei stato un bambino introverso e geniale, un ragazzo fragile e idealista? Quando si rende conto che il Paese che serve sta tradendo tutti gli ideali in cui crede, Edward Snowden, funzionario della CIA e consulente della NSA, diventa la talpa del Datagate, lo scandalo che ha rivelato al mondo l’esistenza di un programma illegale di sorveglianza digitale di massa che consentiva al governo statunitense di spiare praticamente chiunque sulla faccia della terra. Il suo J’accuse infrange per sempre l’illusione del sogno americano. È il 2013. E quell’uomo sta per dire addio alla vita come la conosceva. Sei anni dopo, dalle pagine di questa intensa autobiografia, Snowden rivela per la prima volta il proprio ruolo nella creazione della tecnologia che ha consegnato agli Stati Uniti un’arma troppo potente per qualunque governo intenda conservarsi democratico, e cosa lo ha spinto a denunciarne infine l’esistenza. Scritto con genio, grazia, passione e una fede incrollabile nel valore dell’onestà, «Errore di sistema» è una testimonianza cruciale dell’età digitale in cui viviamo, destinato a diventare un classico imprescindibile.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Lo specchio di Dioniso”, di Carlo Alberto Redi e Carlo Sini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Lo specchio di Dioniso”, di Carlo Alberto Redi e Carlo Sini – Numero Catalogo: 91472

Il nostro è il secolo della biologia, perché la biologia, come potrebbe dire Husserl, è la scienza delle decisioni ultime ed è insieme il luogo ambiguo dell’umano e della sua verità. Le straordinarie scoperte delle scienze biologiche, gli orizzonti inusitati della biologia sintetica ripropongono oggi, in veste nuova, la domanda kantiana: che è uomo? I nuovi confini della socio-biologia, l’introduzione rivoluzionaria di nuovi concetti come quello di con-dividuo si pongono qui al centro di un appassionato dialogo nel quale un biologo e un filosofo affrontano costruttivamente la sfida principale del sapere contemporaneo. L’immagine dello specchio di Dioniso, metafora della unità della vita e della sua infinita frammentazione, suggerisce che il divenire umano dei corpi biologici è un cammino di conoscenza e di civiltà e non un presupposto dogmatico.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Libereso, il giardiniere di Calvino”, di Libereso Guglielmi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Libereso, il giardiniere di Calvino”, di Libereso Guglielmi – Numero Catalogo: 91469

Di fronte alla storia di Libereso Guglielmi, viene alla mente l’Icaro involato di Queneau, dove un personaggio fugge da un romanzo verso la realtà. Libereso infatti ha avuto due vite. Una immaginaria, come personaggio nel racconto di Italo Calvino “Un pomeriggio, Adamo”, scritto all’epoca in cui era giardiniere del professor Mario Calvino, padre dello scrittore. L’altra reale, vissuta intensamente come chi rinasce ogni giorno su questa terra che egli considera l’unico paradiso, e durante la quale è diventato un giardiniere noto in Italia e all’estero. La storia di Libereso, espressione di uno spirito vitale e libero, a stento si lascia imbrogliare in una narrazione: come una pianta in perenne primavera “getta” e intreccia sempre nuovi ricordi da cui spuntano, a ogni pagina, curiose e talora affascinanti rivelazioni: sulla storia di questo secolo, attraverso le due guerre e il fascismo, sull’esperantismo, sul professor Calvino, sul giovane Italo. Ma sono soprattutto le idee di Libereso sugli uomini e sulla natura, che ne completano l’incantevole ritratto, a lasciare un senso di profonda simpatia e ammirazione in chi lo incontra per la prima volta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Due milioni di baci”, di Alessandro Milan

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Due milioni di baci”, di Alessandro Milan – Numero Catalogo: 91468

Molti dei momenti più belli della vita sono segnati dai baci: quelli ricevuti da nostra mamma, quelli che si sono scambiati i nostri genitori, quelli dati alla donna amata o a chi non c’è più. E a pensarci bene, nei momenti più brutti, quello che è mancato sono proprio i baci, il contatto, la capacità di dirsi: ti voglio bene, ci sono, stringimi forte. Lo stesso vale per Alessandro, che dopo la scomparsa di sua moglie deve fare il papà di due figli quasi adolescenti e capaci di alternare colpi di genio, capricci, momenti di una sofferenza incomunicabile. Stavolta però deve affrontare anche la paura di perdere la propria madre, una paura che riporta a galla ricordi d’infanzia, ferite dimenticate, e una lezione che tutto il suo passato sembra gridargli in faccia, regalandogli la salvezza: non bisogna mai smettere di dare baci a chi ci sta accanto. Un romanzo intenso che tra lacrime e sorrisi ci ricorda l’importanza di dare i baci alle persone che amiamo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Come mantenere un segreto”, di Sarah Morgan

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Come mantenere un segreto”, di Sarah Morgan – Numero Catalogo: 91466

Da ragazzine Lauren e Jenna erano unite come solo due sorelle possono esserlo e la loro vita nell’incantevole Martha’s Vineyard era perfetta. Erano convinte che niente e nessuno avrebbe potuto separarle, finché non hanno dovuto condividere un terribile segreto, e la reciproca promessa di non rivelare mai l’accaduto alla loro madre, Nancy, ha finito per allontanarle sempre di più. Lauren si è trasferita in Inghilterra, si è sposata con un uomo meraviglioso, e il suo unico problema è che la loro figlia, Mackenzie, ultimamente sembra arrabbiata con il mondo. Tutto sembra andare per il meglio, se non fosse che la sua vita all’improvviso si rivela un fragile, fragilissimo castello di carte. Jenna, che è rimasta sull’isola insieme alla madre, non desidera altro che costruire una famiglia insieme al marito, ma inizia a temere che questo possa non accadere mai. Eppure, anche se ha il cuore a pezzi, è decisa a stamparsi in faccia un bel sorriso e a fingere che tutto vada bene. Nancy, per parte sua, sa di non essere stata la madre migliore per le sue figlie, ma come può spiegare a Lauren e Jenna il perché? Negli ultimi tempi, però, il segreto che custodisce da tanti, troppi anni le pesa sul cuore come un macigno… Poi, in un attimo, la loro vita cambia, e le quattro donne si ritrovano a vivere di nuovo insieme a Martha’s Vineyard. Qui, nonostante le differenze, devono reimparare a essere una famiglia, e anche se svelare i propri segreti può essere una sfida durissima, alla fine ne sarà valsa la pena.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it