Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Il prossimo appuntamento con questa rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel ruolo di Presidente Nazionale, Mario Barbuto risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgergli, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti dell’attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo diretta@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566.

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Slash Radio Web – Palinsesto della settimana 25-31 agosto 2025

Vi segnaliamo che sabato 23 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 25 al 31 agosto 2025. 

Lunedì 25 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Liliana Andreatta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Marco Piccari direttore di TMW Radio per parlare della prima giornata del Campionato di Serie A 2025-’26;  

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 22 agosto di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 23 agosto di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 26 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani dei Backstreet Boys. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  • in apertura torneremo a ospitare il giornalista e scrittore Marco Tesei, un’autorità in campo musicale: ci illustrerà la fenomenologia dei “tormentoni estivi”: come sono nati, cosa sono diventati e se siano ancora attuali; 
  • a seguire spazio al viaggio con Roberto Carvelli autore del libro “Stazioni Balneari Liguria” (Edicicloeditore) 

sinossi: Un viaggio in Liguria ritmato dalle tappe ferroviarie, salendo e scendendo dai vagoni come in un interrail balneare. Una terra raccontata con un filtro vintage, ripercorrendo i paesaggi e i ricordi del passato e sovrapponendoli al presente. La regione si offre naturalmente a un attraversamento lineare, scandito da stazioni che interrompono il lungo parallelo dei binari e delle traversine. Come tutti i veri viaggi questo in Liguria, oltre che da Luni a Ventimiglia, ha l’ambizione di essere un viaggio dentro se stessi. Il tutto è ritmato dai fischi delle rotaie, dall’odore del basilico e della salsedine. Ogni tanto, abbandonando mare e spiagge, alcune distrazioni balneari faranno in collina da contrappunto alle coste, riconfermando dopo muretti a secco, serre per la floricoltura e campi di lavanda, l’odore del mare poco distante e magne

Roberto Carvelli (Roma, 1968) è giornalista e narratore di luoghi. Tra i suoi libri AmoRomaPerché (Electa, 2005) e Fùcino. Acqua Terra Infanzia, (il Sirente, marzo 2018). Ha scritto racconti Letti (Voland, 2004) e un saggio sul futuro Il mondo nuovo (Mimesis, 2020). Con Ediciclo ha pubblicato La gioia del vagare senza meta. Piccolo eserciziario della Flânerie (2018) e la riedizione di Perdersi a Roma (2021). Scrive per diverse testate tra cui “Il Foglio” e “Il Venerdì di Repubblica”.

  • in chiusura sarà con noi Valerio Galla, direttore artistico del Cittadella Jazz 2025 che si terrà dal 29 agosto al 31 Agosto a Cittadella (PD) con presenze di rilievo come quelle di Paolo Jannacci e Fabrizio Bosso;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 27 agosto

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox: 

  • “Operaicidio. Perché e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme” (edito da Marlin) è il titolo, duro e significativo, del nuovo lavoro del giornalista Marco Patucchi sulla tragedia infinita delle morti sul lavoro

sinossi: “Operaicidio”: un neologismo, oggi inesistente, per definire la strage infinita del lavoro che uccide. Attraverso una sorta di “semantizzazione”, i vari capitoli dell’opera sono impostati come voci di un dizionario enciclopedico che spiega il significato sociale, economico, umano (privato e pubblico), le cause, i costi, le soluzioni possibili e le responsabilità (anche politiche) di una guerra civile che nessuno sa o vuole vincere. In Italia la media è di tre morti di lavoro al giorno, e di un infortunio al minuto, senza contare i casi nascosti del lavoro nero. L’opera contrasta e supera un racconto meramente numerico e cronachistico, a favore di una visione allargata che contempla anche proposte concrete di intervento e riforma. Guardando inoltre al versante oscuro degli infortuni che quasi mai vengono denunciati; alle morti da amianto; alla responsabilità dell’informazione per il linguaggio usato nella cronaca; ai silenzi di Stato del sistema radiotelevisivo pubblico; ai fatti dolosi in un lavoro tanto irregolare da diventare criminogeno; allo sfruttamento del caporalato; alla perdita di memoria, agli orfani e ai coniugi dimenticati; alla evidente inconcludenza di percorsi giudiziari che si prolungano troppo e si spengono quasi sempre in assoluzioni o prescrizioni. Una tragedia spesso definita erroneamente come fatalità o fenomeno, mentre è assenza di coscienza e di senso di colpa. Parallelo al cuore analitico e polemico del libro, un secondo piano narrativo che lo accompagna e, in un certo senso, lo incarna: la Spoon River delle vite invisibili dei morti di lavoro. Passioni, affetti, emozioni di chi è caduto nella trincea di questa “guerra minore”.

Marco Patucchi nato a Roma nel 1962, giornalista di “la Repubblica” dal 1991, si è occupato di economia e politica. Ha pubblicato i seguenti volumi: Maratoneti. Storie di corse e di corridori (Baldini & Castoldi, 2010); La mia guerra non è finita. Storia del soldato inglese che dà pace alla memoria (Baldini & Castoldi, 2011), scritto insieme ad Harry Shindler e pubblicato anche nel Regno Unito con il titolo My war is not over (Austin Macauley Publishing, 2016) – dal libro è stato tratto il film My war is not over, regia di Bruno Bigoni (Altamarea film, 2017) presentato al Torino Film Festival; Popoli in corsa. Storie di vittorie e di sconfitte (Edizioni Correre, 2016). Con “la Repubblica”, inoltre, sono stati editi i libri: Morire di lavoro. Storie dietro i numeri di una tragedia italiana (2022); Lo sbarco. Ottanta anni fa gli Alleati in Sicilia, storie di personaggi, soldati e famiglie (2023); Due bambini e un sogno. Cinquant’anni fa il primo scudetto della Lazio (2024), scritto insieme a Massimo Maestrelli e Giulio Cardone. In edizione Marlin: La spia venuta dal nulla (2024).

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del nuovo Campionato di Serie A e del Calciomercato. Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 28 agosto: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • dedicheremo il nostro pomeriggio ai ricordi televisivi della nostra infanzia e dell’adolescenza, attraverso le sigle e gli spezzoni delle più amate serie animate dagli anni ‘70 in poi. Contattateci attraverso i consueti canali riportati in coda al comunicato per segnalare i cartoons del vostro cuore; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 29 agosto

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi ricordiamo che sabato 30 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Nellie Bly.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Alto Adige – UICI cerca volontari

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Alto Adige, con sede a Bolzano in via Garibaldi 6, cerca giovani motivati per il Servizio Civile Provinciale Volontario (18–28 anni). L’obiettivo è sostenere attivamente il lavoro dell’Unione e contribuire a una società inclusiva.
Il Servizio Civile Provinciale Volontario dura 12 mesi, prevede un impegno di 30 ore settimanali ed è retribuito con 600 € mensili. L’attività si svolge prevalentemente presso l’ufficio dell’Unione a Bolzano e comprende diversi compiti nell’ambito amministrativo e organizzativo. I volontari avranno modo di conoscere da vicino le dinamiche di un’associazione sociale, di collaborare nell’organizzazione di eventi e, occasionalmente, di entrare in contatto diretto con i soci. Questa esperienza rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale ed è particolarmente adatta a chi desidera orientarsi verso percorsi formativi di tipo sociale o amministrativo.
Le persone interessate al Servizio Civile Provinciale sono invitate a candidarsi entro il 29 agosto 2025. Dopo la ricezione della domanda, verrà fissato un colloquio di selezione.

Requisiti:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
– Buona conoscenza della lingua tedesca e italiana;
– Conoscenze di base nell’uso del computer e della posta elettronica;
– Capacità di organizzazione autonoma;
– Competenza sociale, pazienza e attitudine al lavoro di squadra.

Contatti:
Tel: 0471 971117
E-mail: info@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

U.I.C.I. Lombardia – Cofanetti cioccolato

Il Consiglio Regionale della Lombardia, ormai da diversi anni, organizza annualmente la “Giornata Regionale per la Prevenzione della cecità e la Riabilitazione visiva” alla quale abbina una raccolta fondi che viene realizzata attraverso confezioni di cioccolato appositamente personalizzate.

All’interno di ciascuna confezione sono presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr. appartenenti alla LINEA VANINI BAGUA di Icam Spa delle seguenti ricettazioni:

• fondente con amaretto,

• fondente con mango e passion fruit,

• fondente con granella di nocciola,

• fondente con mandorle e cedro.

La confezione è stata completamente rinnovata rispetto al passato: un elegante astuccio quadrato (19 x 19,5 x 2 cm) con grafica natalizia con sfondo rosso, impreziosita con un grande fiocco dorato al centro. In alto, la scritta bianca “Un dono per la vista!” è disposta in modo arcuato. Sotto la scritta, c’è il logo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, composto da un occhio stilizzato con colori blu, rosso, verde e giallo, e la scritta: “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS”. In basso a sinistra, c’è un paesaggio invernale stilizzato con una chiesa e alcune casette circondate da alberi innevati. In basso a destra, il logo dorato di ICAM con la scritta “SINCE 1946 ICAM CHOCOLATE BY NATURE”.

Stelle bianche sparse completano l’atmosfera festiva, mentre sul retro si trovano le informazioni relative agli ingredienti, al produttore ICAM, ai valori nutrizionali e alle modalità di smaltimento.

In allegato, una locandina su cui compare sia la confezione sia le singole tavolette in essa contenute.

La confezione, abbinata a brochure sull’attività dell’Unione e a opuscoli sulla prevenzione e riabilitazione visiva, sarà offerta al pubblico dietro versamento di un contributo minimo di 12,00 euro, tenuto conto che le condizioni di acquisto offerte dalla ditta fornitrice ICAM Spa sono di 6,80 iva inclusa ad astuccio.

Le strutture che intendono richiedere una fornitura sono pregate di inviare i propri ordinativi, indicando un quantitativo di confezioni che sia multiplo di 6, al Consiglio Regionale UICI della Lombardia, utilizzando l’accluso modulo d’ordine da trasmettere esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo uiclomb@uici.it e in copia a simona@uicilombardia.org, entro il prossimo 20 settembre.

Dopo il 20 settembre, gli ordinativi verranno trasmessi alla ICAM per la produzione e la spedizione alle varie strutture dei quantitativi richiesti (circa 3 settimane). Gli ordinativi che dovessero pervenire oltre tale data verranno evasi compatibilmente con la disponibilità degli astucci residui.

Le strutture che effettueranno l’ordine riceveranno direttamente la fattura a loro intestata e dovranno provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario a 60 giorni dal ricevimento della stessa.

Le regole comuni e solidali, da osservare e condividere tra le strutture aderenti, sono:

– l’astuccio viene ceduto in abbinamento a materiale divulgativo sulla prevenzione e riabilitazione visiva e sull’UICI;

– il contributo minimo richiesto al pubblico per ogni astuccio non dovrà essere inferiore a 12,00 euro, salvo per le Strutture territoriali extra Lombardia che intendano, per ragioni di opportunità legate alle particolari situazioni locali, richiedere una somma minore. A tale proposito, come regola generale, è fortemente raccomandato che Sezioni territoriali confinanti applichino le medesime cifre per la stessa iniziativa;

– ferma restando la facoltà di ciascuna struttura di decidere liberamente i tempi e le modalità delle proprie iniziative, ricordiamo che il Consiglio Regionale Lombardo ha scelto, come da tradizione, il mese di dicembre per realizzare la propria campagna.

ALLEGATI:

Allegato 1.docx

Allegato 1.pdf

Locandina con testo alternativo.pdf

U.I.C.I. Catania – A luglio e agosto “La prevenzione non va in vacanza”

Torna l’iniziativa grazie anche alla modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Unione ciechi e che sosterà da sabato prossimo davanti ai lidi Aurora, Azzurro, Le Palme, Arcobaleno, Tempo Libero e Polifemo. Offrirà screening oculistici gratuiti nell’ambito della campagna condotta con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. La presidente del Consiglio regionale dell’Uici Maria Francesca Oliveri, “Questi controlli rappresentano un importantissimo argine contro il dilagare delle patologie oculari”. Il calendario degli appuntamenti su camper dotati di aria condizionata e di ogni comfort

Grazie all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che la organizza, attraverso il Consiglio regionale, e alla sezione italiana dell’IAPB, che la finanzia, in questa estate 2025 torna anche a Catania l’iniziativa La prevenzione non va in vacanza, che offre a tutti screening oculistici gratuiti.

Per fruirne, basterà, nei giorni fissati, contattare direttamente sul mezzo – che sosterà da sabato prossimo davanti ad alcuni lidi balneari della Plaia: Aurora, Azzurro, Le Palme, Arcobaleno, Tempo Libero e Polifemo -, gli addetti della modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Uici.

Lì, personale specializzato verificherà la presenza di patologie oculari ma anche di affezioni legate all’estate, al sole, alla sabbia, o all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone.

Sei gli appuntamenti, dal 19 luglio al 2 agosto. E per effettuare gli screening collaboreranno l’oculista Federico Visalli e l’ortottista Serena Cascino.

“Questi tipi di controllo – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri – rappresentano un importantissimo argine contro il dilagare di quelle patologie oculari responsabili di cecità assolute o ipovisioni. Le alte temperature, il mare, la sabbia, non favoriscono la salute dei nostri occhi. La vista è un bene prezioso, che va salvaguardato. E poiché prevenire è meglio che curare, invitiamo i catanesi a sottoporsi numerosi a questi screening che consentono di essere messi sull’avviso sulla presenza di problematiche oculistiche e vengono effettuati su camper forniti di aria condizionata e di ogni comfort”.

In questi anni un numero sempre crescente di cittadini ha acquistato consapevolezza sulla necessità di sottoporsi a screening oculistici a scopo preventivo.

Il camper dell’Uici stazionerà davanti al Lido Aurora, nella mattinata di sabato 19 luglio, esi sposterà martedì 22 al Lido Azzurro. I successivi appuntamenti saranno quelli del venerdì 25 davanti al Lido Le Palme e del sabato 26 al Lido Arcobaleno. Si chiuderà venerdì primo agosto al Lido Tempo Libero e sabato 2 davanti al Lido Polifemo.

Questa iniziativa di grande valore sociale rivolta alla cittadinanza è, come detto, promossa e finanziata dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, l’Iapb Italia Ets, e chi volesse saperne di più può collegarsi al sito www.iapb.it.

SPORT – Una lunga storia di passione torna a brillare nel cuore del Salento

Galatina ospita il 52° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti
Per la prima volta nella sua lunga e illustre storia, il Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti approda in Puglia, nella splendida città di Galatina, dal 20 al 27 luglio 2025. Non è solo una competizione sportiva. È una dichiarazione di forza, talento e visione. È un evento che unisce passato e futuro, mente e cuore.

Vertice degli scacchi inclusivi
Giunto alla sua 52ª edizione, il Campionato rappresenta il punto più alto del movimento scacchistico per persone con disabilità visiva in Italia. Riunisce i migliori giocatori e le migliori giocatrici ciechi e ipovedenti del nostro Paese in una sfida appassionante, che assegna i titoli di Campione e Campionessa Italiana e incide sul ranking internazionale della FIDE, la Federazione Scacchistica Mondiale. Sarà un’edizione straordinaria: tra i protagonisti ci saranno gli Azzurri appena rientrati dalle Olimpiadi degli Scacchi in Serbia (17–27 giugno), già proiettati verso il Campionato Mondiale Individuale in Polonia (17–29 agosto). Un ponte tra grandi eventi internazionali. Un’opportunità per l’Italia di confermare il proprio impegno per uno sport globale, accessibile e universale.

20 luglio: la scacchiera che unisce il mondo
L’apertura del Campionato coincide con una ricorrenza simbolica: il 20 luglio è la Giornata Mondiale degli Scacchi, istituita dall’UNESCO in memoria della nascita della FIDE nel 1924. In questo giorno, il mondo intero si ritrova idealmente intorno alla scacchiera, riconoscendo in questo antico gioco un patrimonio dell’umanità. In Italia, la ricorrenza sarà celebrata attraverso numerose iniziative simboliche e diffuse. Tra queste, spiccano i Campionati d’Italia, che si aprono proprio il 20 luglio. L’Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani (ASCID) sarà in prima linea con l’organizzazione del Campionato riservato a ciechi e ipovedenti, portando un messaggio potente di uguaglianza, autodeterminazione e passione condivisa.

Dove il silenzio parla: scacchi come linguaggio dell’anima
Gli scacchi sono molto più che un gioco: sono pensiero in movimento, poesia in battaglia, equilibrio in azione. Per chi non vede, ogni gesto sulla scacchiera tattile è un atto di libertà. Un inno all’autonomia. Una sfida alla marginalità. Una forma di arte civile. Galatina, città d’arte, accoglienza e storia, è la cornice perfetta per questo racconto. Qui lo sport diventa esperienza collettiva, narrazione condivisa, turismo inclusivo. Qui l’accessibilità si intreccia con la bellezza e i diritti trovano casa.

Un evento che genera valore
Il Campionato non sarà solo competizione. Sarà anche laboratorio di relazioni, formazione e crescita. Accanto al torneo si svilupperà un programma di iniziative aperte alla cittadinanza, per diffondere una cultura della disabilità fondata su rispetto, conoscenza e partecipazione. Per una settimana, Galatina si trasformerà in un palcoscenico di valori, dove lo sport educa, ispira, unisce. Dove ogni mossa diventa un gesto di cambiamento.

ASCID: una storia di scacchi, inclusione e futuro
Visita il sito ufficiale dell’ASCID o seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato, sostenerci o entrare nella nostra comunità. Insieme possiamo trasformare questo Campionato in una festa della civiltà. Insieme possiamo scrivere una pagina bella, concreta e necessaria del nostro presente. “Occhio non vede, cuore non molla!” È il nostro motto. È la nostra verità. E questo Campionato sarà il luogo in cui prenderà vita, nei volti, nei gesti, nei sogni e nelle vittorie di chi ogni giorno dimostra che la luce più potente è quella che nasce dentro. Immaginiamo un futuro in cui la passione possa abbattere ogni ostacolo, creare ponti e allargare gli orizzonti. Perché quando gli occhi non vedono, il cuore trova la strada. E noi, quella strada, continuiamo a percorrerla. Con entusiasmo. Con fierezza. Insieme.

Museo Omero – Sensi d’Estate 2025: Historias de Tango

Mercoledì 23 luglio alle 21:30 ti aspettiamo per la seconda serata di Sensi d’Estate 2025, la nostra rassegna estiva che unisce musica, arte e spettacolo.
Historias de Tango è il concerto-spettacolo che vede protagonista il Giacomo Medici Tango Ensemble. Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, si esibirà insieme a Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e Roberto Gazzani al contrabbasso.

Ospiti della serata saranno il cantante Ruben Peloni e i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Historias de Tango è un viaggio attraverso un genere musicale che, con le sue melodie, storie e seduzioni, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare gli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione di Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer.

Arte
Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

Info
Gli spettacoli di Sensi d’Estate sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Le persone con disabilità possono riservare un posto al 342 50 60 364 (attivo dal giovedì dalle 9:00 alle 13:00) oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it

Sommario “Senior” n. 7/8 luglio/agosto 2025

Autore: Cesare Barca

Non mi soffermo nell’elencare i contenuti estremamente vari ed espressamente già accolti favorevolmente da coloro che li hanno prodotti: Antonio Pinto, Angela Bruni, Patrizia Modica, Angelo Degianni, Adriana Cereda, il Prof Giuseppe Alfredo Iannoccari, Massimiliano Cattani, Elisabetta Vianello e l’attenta costruzione del nostro tecnico Francesco Piscitiello.

L’elencazione dei titoli riportati, è sufficiente per dire il grande impegno, l’attenzione e lo studio riservati alla costruzione di questo numero che copre due mesi della nostra attività.

Se vorrete considerare il sommario, scoprirete con gioia quanta varietà e scrupolosa attenzione è stata utilizzata dai nostri collaboratori che meritano decisamente il nostro ringraziamento e l’augurio di un’estate riposante.

Il coordinatore Cesare Barca

Atto Europeo sull’Accessibilità

Lo scorso 28 giugno sono entrate in vigore in Italia le disposizioni contenute nell’Atto Europeo sull’Accessibilità. La Direttiva ha l’obiettivo di favorire a livello europeo l’autonomia delle persone con disabilità attraverso lo sviluppo dell’accessibilità digitale, nel pieno spirito della progettazione universale.

L’atto intende uniformare a livello comunitario le varie normative nazionali, talvolta profondamente diverse tra di loro.

Ricordiamo che la Direttiva Europea 2019/882 adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 17.04.2019 (comunemente conosciuta come Atto Europeo sull’Accessibilità) disciplina i requisiti sull’accessibilità dei prodotti e servizi a favore delle persone con disabilità al fine di assicurare parità di accesso in tutti i settori della vita.

In particolare, la Direttiva comunitaria stabilisce quali prodotti e servizi debbano essere resi accessibili, i criteri di accessibilità e le tipologie di organizzazioni che dovranno impegnarsi in questo percorso.

L’atto europeo sull’accessibilità è stato recepito dall’Italia con il Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82, il quale ha fissato l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella direttiva comunitaria per il 28 giugno 2025.

La Direttiva europea si applica solo ai prodotti e servizi immessi sul mercato e forniti ai consumatori a partire dalla data di entrata in vigore.

Le nuove regole di accessibilità si applicheranno ai seguenti prodotti e servizi:

sistemi hardware e sistemi operativi informatici generici; terminali self-service (sportelli automatici, biglietterie…); apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive utilizzate per i servizi di comunicazione elettronica; libri elettronici; apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive per accedere ai servizi di media audiovisivi; servizi di trasporto passeggeri (aerei, autobus, treni e navigazione); servizi bancari; servizi di commercio elettronico; comunicazioni di emergenza attraverso il numero unico europeo 112.

In tema di nuovi criteri di accessibilità, la Direttiva europea elenca le disposizioni tecniche dettagliate e complesse per consentire alle persone con disabilità fisica, motoria, sensoriale e cognitiva di fruire dei prodotti e dei servizi in condizioni di parità, attraverso modalità che prevedano il ricorso a diverse tipologie di strumenti quali l’audiodescrizione, la lingua dei segni, i comandi vocali, gli elementi tattili, il linguaggio semplice e i caratteri ad alta leggibilità, alternative ai canali manuali che non richiedono l’uso di forza o estensione.

I soggetti obbligati a rispettare le norme sull’accessibilità digitale saranno tutti gli enti pubblici e privati. L’unica esenzione totale è rappresentata dalle microimprese, ovvero le aziende con meno di 10 dipendenti e meno di due milioni di Euro l’anno di fatturato. Le piccole e medie imprese potranno invece invocare, documentandolo adeguatamente, il principio dell’onere sproporzionato, ove i costi per rendere accessibile un prodotto o un servizio, risultino tali da compromettere la loro produzione, distribuzione o vendita.

In futuro, il fabbricante di un prodotto dovrà rilasciare la dichiarazione UE di conformità, attestante la conformità ai requisiti di accessibilità. Se il Ministero dello sviluppo economico accerta che il prodotto non rispetta i requisiti di accessibilità, richiede all’operatore economico di adottare le misure correttive per renderlo conforme entro un termine ragionevole e proporzionato alla natura della non conformità. Qualora l’operatore economico interessato non abbia adottato misure correttive adeguate entro il termine indicato, il Ministero indica all’operatore un termine supplementare ragionevole per procedere al ritiro del prodotto dal mercato.

Parimenti, l’Agenzia per l’Italia Digitale, se accerta che un servizio non rispetta i requisiti di accessibilità, richiede al fornitore di servizi di adottare le misure correttive per rendere il servizio conforme entro un termine ragionevole e proporzionato alla natura della non conformità. Se il fornitore di servizi interessato non adotta le misure correttive richieste entro il termine indicato, l’Agenzia indica al fornitore di servizi un termine ragionevole per procedere all’oscuramento dello specifico servizio che non rispetta i requisiti di accessibilità e, ove necessario, o al ritiro dallo store, ovvero adotta le necessarie misure inibitorie dell’uso del servizio.

L’operatore economico che contravviene alle disposizioni sull’accessibilità di prodotti e servizi è soggetto a sanzioni amministrative pecuniarie commisurate all’entità della non conformità, al numero delle unità di prodotti o di servizi non conformi, nonché al numero degli utenti coinvolti.

In futuro, grazie all’entrata in vigore dell’atto europeo sull’accessibilità, il panorama dell’accessibilità digitale è destinato a cambiare radicalmente. La Direttiva europea amplierà le possibilità di accesso a una vasta platea di persone, favorirà la libera circolazione di prodotti e servizi, migliorerà la concorrenza, abbasserà i prezzi e in generale, favorirà l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità.

Fonte: Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82

Slash Radio Web – Palinsesto dal 7 al 13 Luglio 2025

Vi segnaliamo che sabato 5 luglio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Mata Hari.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 7 al 13 luglio 2025. 

Lunedì 7 luglio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Lamacchia;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Alberto Abbate del Messaggero per parlare del blocco del calciomercato in entrata deciso dalla FIGC nei confronti della Lazio;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Judo e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 4 luglio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. 

Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 5 luglio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 8 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: il nuovo appuntamento con la rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. 

Nella puntata di luglio verranno approfonditi i temi della riforma della disabilità, con focus sul decreto legislativo n. 62 del 3/5/2024, insieme a ospiti di spicco: Avv. Gianfranco De Robertis, Componente della Commissione di studio per i decreti legislativi attuativi della legge n. 227/2021 in materia di disabilità (Ministero per la disabilità); Avv. Carmela Chiara Palermo, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per la disabilità; Angelo Camodeca, Componente della Direzione Nazionale UICI e Responsabile Nazionale del Settore Lavoro, Previdenza e Assistenza UICI; Mario Girardi, esperto UICI in materia di disabilità; ed Emanuele Ceccarelli, Responsabile dell’Ufficio Lavoro, Previdenza e Assistenza presso la Presidenza Nazionale UICI.

Sarà un’occasione per esplorare le novità normative sulla definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato e le prospettive per il futuro.

Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato; 

17:00: SlashBox 

  • Tra gli altri ci occuperemo della XXIV edizione di “Sensi d’Estate”, la rassegna ideata dal Museo Tattile Statale “Omero di Ancona: la curatrice Giulia Cester ci illustrerà tutte le iniziative;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 9 luglio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox: 

  • in apertura il presidente della Fondazione “Lucia Guderzo” Davide Cervellin ci parlerà del Campo Scuola 2025 organizzato dalla Fondazione;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Linda Legname e Sergio Prelato;

17:30: SlashBox:

  • la vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname ci illustrerà il Bilancio Sociale Uici
  • pochi  personaggi sono più chiacchierati di Elon Musk, il miliardario sudafricano che tra auto elettriche, corsa allo spazio, social media, politica e innovazione tecnologica sta segnando il XXI secolo: il giornalista Stefano Feltri ne ha proposto un’interessante (quanto inquietante) ritratto nel libro “Il nemico. Elon Musk e l’assalto del tecnocapitalismo alla democrazia” (Utet)

sinossi: per un po’, è stato un imprenditore famoso solo tra coloro che si occupano di finanza e tecnologia. Poi, abbiamo cominciato tutti a vedere le sue Tesla in giro per le strade, o i video dei razzi di SpaceX che decollavano (e tornavano ad atterrare). Quando ha comprato Twitter e l’ha trasformato in X sembrava essere all’apice della visibilità e dell’influenza – ma poi è arrivato alla Casa Bianca con Donald Trump. E tutto il mondo si è chiesto se questo imprenditore avveniristico non fosse invece un pericolo globale. Elon Musk è un personaggio imponente, tanto che è difficilissimo avere una visione chiara di chi sia, al di là del rombo assordante della sua notorietà planetaria. Ma Stefano Feltri ha trovato la chiave che fa capire cosa tenga insieme l’utopia dei viaggi spaziali e i saluti nazisti veri o presunti, oppure la California della Silicon Valley e il Sudafrica dell’Apartheid. C’è una questione fondamentale che Musk pone alla contemporaneità: la minaccia esistenziale che il tecnocapitalismo rappresenta per la democrazia. Un capitalismo che usa le piattaforme su cui tutti comunichiamo come armi di propaganda e lotta politica, si rifiuta di sottostare al controllo pubblico, crede che la libertà della tecnologia sia di gran lunga più importante di quella dei cittadini – e accelera la corsa verso un futuro, fatto di intelligenza artificiale, sorveglianza digitale e chip nel cervello, che assomiglia sempre più a un passato a cui non vorremmo tornare. Musk è in questo momento l’imprenditore tecnologico più esposto e visibile – ma il “nemico” di cui ci parla Feltri è ben più pericoloso di un singolo individuo, per quanto potente. Cosa succederà a Musk e alle sue imprese è, infatti, meno importante di cosa succederà alla democrazia, di cui ancora godiamo in Occidente e che è oggi minacciata non solo da fattori esterni, ma anche dalle idee e dalle strategie del tecnocapitalismo.

Stefano Feltri ha una laurea in Economia alla Bocconi e un master all’Università di Chicago.

Cura il sito Appunti, la trasmissione Revolution per Radio3 ed è coautore del podcast d’inchiesta La Scomunica. Scrive su “Vanity Fair” e “Internazionale”. È stato vicedirettore del “Fatto Quotidiano” e direttore di “Domani”. Tra i suoi ultimi libri: Inflazione. Cos’è, da dove viene e come ne usciremo (2023) e 10 rivoluzioni nell’economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo) (2024), entrambi pubblicati da Utet.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 10 luglio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • vi faremo riascoltare alcuni dei più interessanti ospiti intervenuti recentemente ai nostri microfoni: da Giuliana Sgrena, autrice dell’autobiografico “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” al romanzo fantapolitico “2027, fuga dalla democrazia” firmato dal giornalista Sergio Rizzo, e ancora Bibbiana Cau con il suo fortunato esordio letterario “La levatrice” e Fabrizio Pacifici, ideatore e animatore del Premio “Microfono d’Oro”; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 11 luglio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi ricordiamo che sabato 12 luglio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…