Cagliari – Notiziario n. 40 del 16 luglio 2021

La Sezione Territoriale UICI di Cagliari ha programmato l’organizzazione di un evento culturale per il prossimo 21 luglio alle ore 18,30. Sarà gradito ospite, presso la sede Uici,  Francesco Abate, scrittore e  giornalista isolano che delizierà i partecipanti con la presentazione delle sue numerose opere letterarie, con la collaborazione della moderatrice Giuditta Sireus, fondatrice del Circolo letterario Jane Austen Sardegna.

Ampio spazio verrà dedicato al dibattito con le domande, dubbi e  curiosità del pubblico presente.

L’evento si terrà negli spazi esterni dello stabile.

Pubblicato il 19/07/2021.

Museo Omero – Corso di formazione nazionale sull’accessibilità ai beni culturali

Si ricorda che sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali, giunto alla sua diciottesima edizione.

Da anni il Museo Omero organizza e cura corsi di formazione atti a offrire una panoramica sulle tematiche della disabilità e dell’accessibilità del patrimonio culturale.

Negli anni il museo si è specializzato nello storico corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali che propone a docenti, operatori museali, educatori e guide turistiche autorizzate, un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde.

L’evento si terrà in presenza dal 16 al 18 settembre 2021, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sede del Museo Tattile Statale Omero.

La scheda d’iscrizione dovrà pervenire entro il 31 agosto 2021, salvo esaurimento posti, tramite email all’indirizzo info@museoomero.it.

Pubblicato il 19/07/2021.

Museo Omero – Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues

21 Luglio ore 21:30
Corte della Mole, Ancona
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sensi d’Estate 2021

ANCONA – Pochi posti ancora prenotabili per mercoledì 21 luglio alle 21:30. Per la seconda serata di Sensi d’Estate, la rassegna del Museo Omero, torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con Musicultura.
Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.
LA COMPAGNIA: Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, piano e voce; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Piccioni, voce narrante.

GLI APERITVI

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

IL MUSEO

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

Ingresso gratuito e contingentato.

Prenotazione obbligatoria online su http://prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire.
Si può prenotare solo uno spettacolo alla volta, dal giovedì precedente, fino ad esaurimento posti.

Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

La corte della Mole è accessibile alle carrozzine. Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana M&P parcheggi).

La rassegna Sensi d’Estate 2021 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it

@museoomero su FB, TW, IG, YT

Pubblicato il 19/07/2021.

Salerno – “La prevenzione non va in vacanza” 2021

Luglio 2021

Grazie al finanziamento della Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) di Roma, anche per l’anno 2021 questa Sezione Territoriale della UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI ONLUS APS “Luigi Lamberti” di Salerno, attraverso il proprio Comitato Provinciale IAPB di Salerno ha promosso la 3°edizione della campagna dal titolo:

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”

che si svolgerà nella provincia di Salerno secondo il seguente programma:

1° TAPPA : AGROPOLI 13 E 14 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

2° TAPPA : CAMEROTA 15 E 16 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

3° TAPPA:  CAPACCIO PAESTUM 19 E 20 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00;

4° TAPPA:  ASCEA 21 E 22 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00

5° TAPPA: MAIORI 26 E 27 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00

6° TAPPA: SALERNO 30 E 31 LUGLIO dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

La presente iniziativa di alto valore educativo e sociale ha la precisa finalità di sensibilizzare le cittadinanze e i vacanzieri che saranno ospiti presso i vari Lidi balneari sulla importanza della prevenzione della cecità che non deve essere trascurata neanche  durante il periodo delle vacanze estive.

Durante le suddette giornate si effettueranno anche dei controlli  visivi gratuiti curati e coordinati dal dottor Francesco Scozia  mediante la  strumentazione oculistica messa a disposizione dal Centro di Consulenza Oculistica di questa Sezione territoriale UICI di Salerno.

Pubblicato il 16/07/2021.

Slash Radio Web – La Notte Bianca: venerdì 16 Luglio 2021

Siamo lieti di comunicarvi che venerdì 16 Luglio trasmetteremo a partire dalle ore 20:30  La Notte Bianca di Slash Radio Web

Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio insieme ai curatori delle rubriche condurranno la serata ricca  di contenuti e ospiti. Si aprirà con i saluti del Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps Mario Barbuto e della vicepresidente Linda Legname oltre quelli di tutti i componenti della Direzione Nazionale.

Tra gli ospiti da segnalare siamo felici di confermare la partecipazione del cantante Ron e dell’attrice Daniela Poggi.

Ci divertiremo insieme ai nostri Slashers anche attraverso tre giochi a premio:

SlashQuiz Canzoni alle 21:30, Rischia Brutto alle 23:30  e Indovina La Voce all’1:00. 

Per partecipare vi invitiamo a prenotarvi nelle modalità che seguono:

– Tramite telefono al numero 06-92092566

– Inviando e-mail all’indirizzo: diretta@uici.it

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

A partire dalle 2:00 trasmetteremo una selezione di contenuti realizzati appositamente per l’occasione.

Vi aspettiamo all’ascolto e vi invitiamo a partecipare numerosi.

Per ascoltare Slash radio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Pubblicato il 16/07/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 14 16-31 luglio 2021

Si comunica che in data 16 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 14 16-31 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 13 luglio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2587

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Green Pass, per l’80% degli italiani vale più della privacy

Tecnologia- Startup italiana premiata a Congresso mondiale Ai di Shangai

Scienza- Un nuovo strumento per individuare la vita a distanza (di Gabriele Ferrari)

Alimentazione- Gli scienziati hanno replicato gli incredibili frattali del broccolo romanesco (di Salvo Privitera)

Salute- Per il nostro organismo il cibo spazzatura è come un’infezione (di Rebecca Mantovani)

Cultura- Il premio Strega a Emanuele Trevi (di Stefano Biolchini e Alberto Fraccacreta)

Sport- Quali sono le squadre più amate dai tifosi?

Consigli- Nove regole per una vacanza felice (di Arthur C. Brooks)

Viaggi- Arcomagno, la spiaggia «segreta» in Calabria fa sognare (anche gli australiani) (di Elmar Burchia)

Curiosità- Perché matite e pastelli hanno la sezione esagonale?

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 16/07/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 14 16-31 luglio 2021

Si comunica che in data 16 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 14 16-31 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 luglio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2588

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Calendario Campionato Serie A Calcio 2021-2022

Gioia per tutti (di Antonio Russo)

Soggiorno «Sole di settembre»

Medicina- Gambe gonfie, quando diventano un segnale d’allarme per il cuore

In cucina- Crema di Cetrioli

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 16/07/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 27 15-21 luglio 2021

Si comunica che in data 16 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 27 15-21 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 12 luglio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2586

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Finalmente estate! (di Linda Legname)

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale del 6 luglio 2021 (di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza)

GdL 1 – Notai (di Franco Lepore)

Letismart e Uici (a cura di Marino Attini)

Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari

Ipocondria: quando la paura di star male ci fa soffrire (di Nadia Massimiano)

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 16/07/2021.

Reggio Emilia – Servizi di qualità a favore di non vedenti e ipovedenti

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia ha sottoscritto due vantaggiose convenzioni in campo sanitario a favore di tutti gli associati.

Reggio Emilia. La Sezione Territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha recentemente sottoscritto due interessanti convenzioni a favore degli associati, che ampliano ed ottimizzano la rosa dei servizi offerti dall’associazione in ambito sanitario. Una convenzione è stata sottoscritta con il Poliambulatorio Privato Centro Palmer S.r.l. e l’altra con il Centro Odontoiatrico Dentalcoop.

La convenzione con il Poliambulatorio Privato Centro Palmer S.r.l., struttura che vanta un’esperienza di oltre trent’anni e rappresenta sul territorio una garanzia nell’ambito sanitario, consentirà agli associati dell’UICI e ai loro familiari di usufruire di tariffe agevolate per le prestazioni mediche erogate dalla struttura per tutto l’anno in corso, con possibilità di rinnovo per quello successivo. Per conoscere l’elenco delle prestazioni erogate dal Poliambulatorio e i relativi prezzi applicati agli associati UICI si può visitare la pagina https://www.uicre.it/it/?id=Notizie_ed_eventi&news=sottoscrizione-convenzione-poliambulatorio-palmer

Per usufruire della convenzione, i destinatari dovranno esibire la propria tessera associativa UICI rinnovata per l’anno in corso e chiedere l’applicazione delle tariffe agevolate al momento della prenotazione dei servizi.

L’accordo con il Centro Odontoiatrico Dentalcoop ha l’obiettivo di offrire ai tesserati e ai loro familiari la possibilità di godere di trattamenti agevolati come: prima visita con consegna di piano di cura e relativo preventivo a titolo gratuito; eventuale radiografia ortopanoramica gratuita; riduzione del 10% rispetto al prezzo di listino di ogni tipo di cura o trattamento; possibilità di usufruire di finanziamenti a tasso zero fino a 24 mesi e trattamenti di igiene dentale ad un prezzo speciale per associati UICI di Euro 30,00.

Per usufruire di questa seconda convenzione, i soci e i loro familiari di primo grado sono chiamati ad attivarla al momento della registrazione sul sito: www.dentalcoop.it/sorrisogold, inserendo il codice univoco che verrà fornito dalla Sezione UICI. La registrazione dei dati personali è necessaria al fine di ottenere la CARD SORRISOGOLD, da esibire al momento della prima visita presso il Centro odontoiatrico Dentalcoop insieme alla tessera associativa debitamente rinnovata.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono chiamare la Sezione Territoriale Uici di Reggio Emilia al numero 0522 435656.

Pubblicato il 15/07/2021.

Cagliari – Notiziario n. 39 del 14 luglio 2021

Siamo lieti di comunicare che la nostra Sezione organizza la fase provinciale del  Concorso di lettura Louis Braille 2021 – quindicesima edizione –  bandito dalla Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita di Monza.

Sono ammessi al concorso, per l’assegnazione dei rispettivi premi, gli alunni non vedenti frequentanti le classi ordinarie della Scuola pubblica e privata nonché gli studenti universitari ed i maggiorenni non studenti. Sono esclusi dalla partecipazione i vincitori di una delle precedenti edizioni del concorso. Le fasi provinciali del concorso si dovranno concludere entro il 15 settembre 2021. Pertanto invitiamo tutti coloro che fossero interessati, a presentare domanda di partecipazione entro il 30 luglio  2021.

Gli iscritti verranno successivamente convocati per l’espletamento della prova.

I partecipanti dovranno dimostrare sicurezza e disinvoltura nella lettura dei testi in braille di difficoltà commisurata alla categoria di appartenenza.  

Sarà presente una Commissione giudicatrice che formerà una graduatoria di merito.

Per ulteriori informazioni consultare il bando di concorso che inviamo in allegato unitamente al modulo di iscrizione.

Per qualsiasi chiarimento o informazione i nostri uffici sono a completa disposizione.

ALLEGATI:

Concorso_Lettura_Braille_Anno 2021.doc

modulo partecipazione Concorso Braille.doc

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 15/07/2021