Biennale Arteinsieme in Veneto

Le attività accessibili nei Musei e Luoghi della cultura nella Regione Veneto

LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore
Contatto: Artysystem – email: artysystem @artysystem.it – tel. 3287764777 Per persone con: Disabilità uditiva
Periodo: 10 giugno alle ore 10 e alle ore 15
Attività: All’interno della mostra che inaugurata il 10 aprile a Le stanze del vetro (Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia) , intitolata: “Ettore Sottsass: il vetro”, verrà predisposto un percorso che partendo dalla trasmissione delle principali informazioni sulla materia vetro, accompagnerà alla comprensione delle opere esposte e del loro autore di cui quest’anno si celebra il centesimo anniversario della nascita. L’attività verrà svolta da un operatore didattico Artsystem, formatosi ai corsi di formazione istituiti dal Museo Omero sull’accessibilità ai Beni culturali, affiancato da un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana).
L’accesso è gratuito, per poter partecipare è sufficiente prenotare ENTRO L’8 giugno scrivendo ad artsystem@artsystem.it oppure telefonando al 800 662 477.

FONDAZIONE MUSEI CIVICI – MUSEO DI STORIA NATURALE – VENEZIA
Contatto: Cristina Gazzola email education@fmcvenezia.it tel. 0412700370 Per persone con: Disabilità motoria, Disabilità visiva
Periodo: Tutto l’anno su prenotazione
UN TOCCO DI NATURA
Il Museo di Storia Naturale come “contenitore” di suggestioni, capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso esperienze multisensoriali: qui è possibile guardare, toccare, sentire, capire… Il percorso si snoda nelle sale espositive tra fossili da manipolare, collezioni etnografiche, reperti naturalistici che raccontano l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi.

FONDAZIONE MUSEI CIVICI – PALAZZO MOCENIGO – VENEZIA
Contatto: Cristina Gazzola email education@fmcvenezia.it tel. 0412700370 Per persone con: Disabilità visiva
Periodo: Tutto l’anno su prenotazione
VENEZIA E IL PROFUMO: ESSENZE TRA LE MANI Percorso plurisensoriale che si sviluppa principalmente, ma non esclusivamente, nella sezione del museo dedicata al profumo e alla sua storia. Sono previste vere e proprie esperienze emozionali e sensoriali attraverso attività di esplorazione tattile e olfattiva di materie di origine naturale, tra cui quelle che gli antichi veneziani reperivano in Oriente lungo le “Vie delle Spezie”. Vie ripercorribili grazie a una mappa a rilevo che ripropone i percorsi delle Mude, ossia le carovane navali organizzate dalla Repubblica di Venezia per procurarsi e commercializzare queste preziose sostanze. La lettura di alcune stravaganti ricette cinquecentesche svelerà poi i “segreti” dell’antica arte profumiera veneziana, tra cosmetica, medicina, scienza e magia. Prove di riconoscimento e di associazione, infine, avvicineranno al mondo delle fragranze che stanno alla base delle complesse “famiglie olfattive” da cui nascono tutti i profumi.

MUSEO D’ARTE ORIENTALE DI VENEZIA
Contatto: Marta Boscolo Marchi – email: marta.boscolo@beniculturali.it – tel. 041 2967611 Per persone con: Disabilità visiva, Disabilità intellettiva, Provenienza da culture altre
Periodo: maggio – luglio 2017.
Attività: visite guidate per non vedenti e ipovedenti da 7 a 80 anni tutti i giovedì su appuntamento. Visite guidate per disabili intellettivi su appuntamento. Visite guidate per provenienti da culture altre su appuntamento. Laboratori pratici per disabili intellettivi per gruppi di max 10 persone, su appuntamento.

MUSEO NAZIONALE ATESTINO PADOVA – Este (PD)
Contatto: Maria Grazia Miola – email: pm-ven.museoeste@beniculturali.it; federica.gonzato@beniculturali.it – tel. 0429 2085 Per persone con: disabilità motoria, disabilità intellettiva
Periodo: 12 e 26 maggio; 9 e 23 giugno; 7 luglio 2017.
Attività: Si propone un progetto fortemente finalizzato all’inclusione sociale delle persone con disabilità e alla creazione di opportunità di incontro con il territorio. Persone con disabilità, abitualmente inserite nei laboratori espressivi del Centro Diurno gestito da Fondazione IREA, affiancati dagli operatori di riferimento, realizzeranno manufatti in ceramica interpretando i reperti più rappresentativi del Museo Nazionale. Parallelamente il gruppo del laboratorio grafico espressivo realizzerà disegni che potranno essere ulteriore fonte di ispirazione per gli oggetti in ceramica o per altre produzioni artistiche ed espressive. Alla fine delle attività si realizzerà un evento di presentazione dei lavori realizzati, documentato anche da materiale fotografico. L’evento sarà aperto al pubblico, vedrà la partecipazione dei protagonisti anche con le loro famiglie, coinvolgerà l’amministrazione comunale e promuoverà la presenza delle realtà artistiche e culturali del territorio. Verrà promosso anche attraverso i social per raggiungere un pubblico più ampio.

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA – VERONA Piazza S. Fermo 3 A
37121 VERONA
Contatto: Claudia Cenci – email: claudia.cenci@beniculturali.it – tel. 045590935 Per persone con: disabilità visiva
Periodo: giugno, data precisa ancora da fissare.
Attività: Vogliamo organizzare un workshop sul tema dell’accessibilità culturale, con particolare attenzione alle disabilità visive, con una prima parte teorica in cui si introdurrà la tematica e ci saranno esperienze pratiche già messe in atto in altre realtà italiane. A questo seguirà un laboratorio tattile con materiali archeologici.

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DEL VENETO E DEL TRENTINO ALTO ADIGE Campo dei Frari n. 3002 – San Polo – VENEZIA
Contatto: Lucia Piastra email lucia.piastra@beniculturali.it tel. 3282388818 Per persone con: Provenienza da culture altre
Periodo: anno scolastico 2016-2017
Attività
“Corso di formazione per Miniguide”. Il corso, a cura del Servizio Educativo della sab-vta, è rivolto agli studenti dell’I.C. Grimani di Marghera e mira a rafforzare il senso di appartenenza degli alunni extracomunitari e non al loro quartiere. Attraverso ricerche d’archivio e la costruzione di tre itinerari, le Miniguide accompagnano i loro ospiti a scoprire il Quartiere Urbano di Porto Marghera, secondo la denominazione che ne diede P.E. Emmer l’ingegnere ideatore di questa città giardino. Il progetto pilota, in questo primo anno, ha coinvolto tre classi, due quarte di Primaria e una terza Media e prevede di proseguire come un modello di lavoro interculturale per i prossimi anni con gli stessi itinerari anche in lingua cinese e bengalese.

Anche il Museo Archeologico Eno Bellis – Oderzo (TV) partecipa alla Biennale.
————————————————————————————————————-
La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed in collaborazione, per le iniziative nella Regione Marche, con il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona.
La settima edizione della Biennale, che vede come testimonial i maestri Mimmo Paladino e Salvatore Accardo, ha coinvolto circa 1500 gli studenti e otre 100 musei e luoghi della cultura in tutta Italia in una campagna di azione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’inclusione sociale e culturale.

Per info: referenti Giulia Cester, Andrea Socrati email: arteinsieme@museoomero.it
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016
FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 22/2017 di venerdì 9/6/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
“Artisti per finta, amici per davvero”. Venerdì 16 giugno un appuntamento per raccontare, con le voci dei protagonisti, il progetto “Insieme per un sorriso”
Dal Museo del Cinema ai Giardini Reali, nuove opportunità per esplorare e “toccare” Torino. Due gli appuntamenti in programma
Libri tattili: piccoli capolavori dell’editoria in concorso ad Assisi dal 16 al 18 giugno
A Napoli il primo corso per pizzaioli non vedenti
Grazie, buon ascolto.

Torino – Comunicati del 9 giugno 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 9 GIUGNO 2017
1) Serata IRiFoR
2) Visita Giardini Reali
3) Visita Museo del Cinema
4) Progetti Servizio Civile UICI – IRiFoR Torino
5) Reddito della casa di abitazione
6) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
7) Incontro con il Circolo dei Lettori
8) Calcio per ipovedenti
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Serata I.Ri.Fo.R.
“Artisti per finta, amici per davvero”. E’ questo il titolo dell’appuntamento che si svolgerà venerdì 16 giugno, a partire dalle ore 18, presso i locali del Cadd Creative Time in via Nizza 151. Le attività svolte nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, sostenuto dal Comune di Torino, saranno presentate con le voci e con le esperienze dei protagonisti che vi hanno preso parte, cioè persone con disabilità visiva e, in alcuni casi, anche con minorazioni aggiuntive. Le attività sono tante e spaziano dalla ginnastica adattata in acqua, sotto la guida della docente Alessia Senis, fino allo sviluppo della creatività e dell’abilità manuale con l’associazione Arte Barbara. Quest’anno c’è anche un’interessante novità: un audiofilm accessibile ai disabili visivi, ideato e realizzato dai protagonisti del progetto. Dopo la presentazione ci sarà un piccolo rinfresco. L’ingresso è libero, ma, per questioni organizzative, si prega di segnalare la propria partecipazione telefonando al numero 011 53 55 67 oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it

Visita Giardini Reali
Sabato 17 giugno il Polo Reale di Torino propone una visita tattile dei giardini reali dedicata ai disabili visivi, con la presenza di una guida che illustrerà sia le caratteristiche architettoniche, sia le specificità botaniche del parco sabaudo. Il ritrovo è alle ore 10 alla biglietteria dei Musei Reali: la visita, della durata di circa un’ora e mezza, è riservata a gruppi di massimo 10 persone. La partecipazione è gratuita, per i disabili visivi e per un accompagnatore ciascuno, ma è necessario prenotare, scrivendo una mail all’indirizzo mr-to.info@beniculturali.it Chi avesse difficoltà con l’iscrizione, può contattare, tramite i nostri uffici, il consigliere con delega per la cultura, Gianni Laiolo.

Visita Museo del Cinema
Sabato 17 giugno alle ore 11.00, l’I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso” propone una visita guidata al Museo del Cinema, un’istituzione che negli ultimi anni ha investito molto sull’accessibilità ai disabili visivi. La proposta è rivolta a un massimo di
10 persone cieche o ipovedenti più relativi accompagnatori. Per l’accompagnamento, i partecipanti dovranno organizzarsi autonomamente. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici al numero 011535567 entro le ore 14 di mercoledì 14 giugno.

Progetti Servizio Civile UICI – I.Ri.Fo.R. Torino Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. I progetti presentati sono “Forza di volontario” di UICI Torino ed “Esperienze per un anno speciale” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per poter partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Maggiori informazioni sui requisiti sono disponibili sul sito del Servizio Civile Nazionale all’indirizzo www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti e l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, saranno disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro le ore 12 di lunedì 26 giugno. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità.
Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Incontro con il Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. insieme al Comitato degli anziani e delle pari opportunità organizza per il giorno 22 giugno 2017 presso i locali dell’UICI alle ore 16 l’ultimo incontro con il Circolo dei Lettori, prima delle vacanze estive per salutarci e augurarci buona estate. Vi aspettiamo numerosi.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata ha promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

• Mercoledì 14 Giugno – SERATA DELL’ANGURIA – Tutti insieme a gustare
questo delizioso frutto, preludio dell’estate, mentre vi sarà la gara con i giochi a tema.

• Mercoledì 21 Giugno – MERENDA SINOIRA ALLA BOCCIOFILA DI CORSO
SIRACUSA – Ci ritroviamo a quest’appuntamento per dar vita ad una serata conviviale, per offrire ed assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. Il Circolo offrirà, come di consueto, la pastasciutta e vi aspetta numerosi. Ritrovo alle ore 18,30.
Prenotazioni entro lunedì 19/6 da Vito e Rina, telefono 011/7412838 –
011/6615044.

• Mercoledì 28 Giugno – SERATA DI CHIUSURA ED AUGURI DI BUONE VACANZE
– Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di un’estate piena di serenità ed un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un ARRIVEDERCI A MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE, data in cui è prevista la gara delle bocce. Di questo vi daremo notizia più avanti. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto.

Urso: “Andate e fate sport!”

Un primo grande premio per l’impegno profuso in questi anni. Salvatore Urso è stato convocato nella nazionale giovanile di nuoto paralimpico che il prossimo ottobre parteciperà ai campionati europei di categoria. “Quando mi è stata comunicata la notizia non sapevo se crederci o meno anche se un po’ me l’aspettavo dati gli ottimi risultati ottenuti nelle ultime manifestazioni – commenta – Tali buoni piazzamenti sono conseguenza della grande passione per questo sport.
Mi alleno prima di tutto per questo sentimento e, poi, penso all’aspetto agonistico che richiede molto impegno, attenzione, concentrazione. Tutto ciò è stato ripagato con questa bella novità che non è un punto d’arrivo, ma di partenza verso traguardi superiori che posso raggiungere solo con il duro allenamento, tanti sacrifici e la massima umiltà. Nel frattempo mi godo questa gioia che dedico in primis ai miei genitori che mi sono stati vicini in tutti i momenti, belli e diversamente belli. Con sacrifici importanti hanno fatto e fanno il massimo per fare in modo che possa realizzare i miei sogni. Poi certamente al mio allenatore Luca Del Giudice che mi guida con pazienza e dedizione, poi all’asd Noived Napoli ed al presidente Rocco Deicco che è molto sensibile, attivo nella diffusione della pratica sportiva tra i cechi e gli ipovedenti. Ultimi, ma non per importanza, i miei nonni (figure indispensabili) e gli altri componenti della famiglia che mi supportano in vari modi”.

Un team che opera dietro le quinte per consentirgli di rendere al meglio e conquistare sempre più medaglie d’oro (principalmente nei 100m farfalla) ed il titolo di vice campione italiano nel 100m stile nei 100m rana. “Questi sono i miei stili e una delle mie distanze (anche i 50m) – sottolinea – Per capire quale fosse lo stile in cui mi sarei potuto esprimere meglio ho provato anche la rana ed il dorso, disputando alcune gara, pure belle, ma non sono le mie predilette”. Idee precise, chiare per un ragazzo che ha scoperto il nuoto un po’ tardi (sugli 8 anni) ed in maniera un po’ casuale. “Sin da bambino sono sempre stato appassionato di sport (calcio, tennis, basket, altre discipline) – racconta – Una sera mi capitò di guardare, per caso, in tv delle gare, se non ricordo male erano le Olimpiadi di Pechino 2008. Nei giorni seguenti mi divertivo ad imitare quei nuotatori nelle piscine degli alberghi o in mare.
Qualche mese dopo i miei genitori mi iscrissero in piscina e quella fu la mia fortuna. Grazie alla forza di volontà ed alla cresciuta passione ho colmato il divario con quanti hanno iniziato prima di me”. Oggi tanti lo guardano dal basso verso l’alto anche se lui non si sente assolutamente arrivato. E’ consapevole che può migliorare ancora, seguendo i consigli ricevuti anche da Federica Pellegrini (primatista mondiale in carica sui 200m stile libero, oro ed argento olimpico sui 200m – ha regalato una cuffia autografata) e Filippo Magnini (campione mondiale sui 100m stile libero nel 2005 e nel 2007) che ha incontrato, di recente, al Grand Prix tenutosi alla Scandone. “Sono due splendide persone, molto disponibili e professionali – rivela – Chiacchierando con loro sono riuscito a cogliere un bel messaggio: tra noi diversamente abili e loro non c’è alcuna differenza dal punto di vista sportivo. Parlare con loro è stato bello così come aver avuto uno spazio, seppur minimo, in un importante manifestazione FIN”.

Un’esperienza che ricorderà per sempre anche se il suo idolo è Pietro Mennea primatista mondiale sui 200m piani dal 1979 al 1996, oro olimpico nella specialità a Mosca 1980, 11 titoli nazionali assoluti sui 200m, 3 sui 100). “Un atleta, un uomo del sud che ha fatto e farà parlare tanto di se – spiega – I suoi risultati sono prestigiosi, ma rilevante è soprattutto la passione, l’umiltà con cui è arrivato a certi livelli. Sono questi gli aspetti che ci accomunano.
Entrambi, inoltre, crediamo nei veri valori dello sport. Approfitto per esortare tutti coloro che non praticano alcun’ attività a provarne una, ad iniziare perché vi ricompenserà, non per le medaglie che magari potrebbero non arrivare neppure (in caso contrario ben venga), ma per i valori, le emozioni, i vantaggi per il benessere psicofisico. Qualunque disciplina è molto rincuorante, è più ripagante dello stare a casa senza far nulla. Andate e fate sport! E prima di tutto sognate perché come disse un vecchio filosofo “i sogni rendono l’uomo libero”.

Un oro e un bronzo ai Campionati Italiani di scherma non vedenti – I Lampi accedono alle semifinali di baseball per ciechi

Sabato 10 giugno si sono svolti, a Gorizia, i Campionati Italiani Paralimpici di scherma per non vedenti (specialità spada).
Ottimi i risultati di Ilaria Granata e Giuseppe Rizzi che hanno conquistato rispettivamente l’oro e il bronzo.
Franca Crispo è giunta settima, Pietro Palumbo nono e Matteo Comi sedicesimo.
Domenica 11 giugno, presso il diamante delCus di Brescia, si è conclusa la regular season del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Oltre ai Patrini Malnate, accedono alle semifinali, in programma a Bologna il 25 giugno, i Lampi Milano, La Roma Allblinds e il Bologna WSCvinta.
I risultati sono stati i seguenti:
BlueFire Cus Brescia – Lampi Milano 3 a 5;
Lampi Milano – Tigers Cagliari 11 a 3;
Bologna WSCvinta – I Patrini Malnate 2 a 10;
I Patrini Malnate – BlueFire Cus Brescia 8 a 0.
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 20 vinte 10 pareggiate 0 perse 1 media 909
2. Lampi Milano 12 6 0 5 546
3. Thunder’s Five Milano 9 4 1 6 409
4. Ducks Staranzano 0 0 0 11 000

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 14 giugno 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al nono appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 14 giugno p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo nono appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Adoriano Corradetti e Francesco Fratta.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

Napoli – Riparte il servizio del Libro Parlato a Napoli

Venerdì 16 giugno 2017 ore 16.30

COMUNICATO STAMPA

I Libri possono essere molte cose: strumento di istruzione, oggetto di piacere o di meditazione, ma anche, volendo, un modo di prendersi cura di sé e degli altri nel ricevere e trasferire conoscenze, perché leggere implica il dialogo con gli autori del presente e del passato, dai quali riceviamo storie di vite, testimonianze, pensieri che ci riconducono, spesso, al nostro vivere attuale; la lettura non è mai una esperienza solitaria e le parole degli altri sono anche le nostre parole.

In questa ottica e con queste finalità, è nato il libro parlato: un servizio dell’UICI, che risulta sempre più utile anche, ad esempio, ai dislessici.

Dapprima diffuso su tutto il territorio nazionale, tale servizio ha vissuto un momento di appannamento.
Proprio in questi giorni, però, il libro parlato sta vivendo il suo “Rinascimento” anche nelle città diverse da Roma; infatti, per venerdì 16 giugno 2017, dalle 16,30 a Napoli in via Costantinopoli 19, l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi e la Fondazione Istituto Stracan Rodinò, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, hanno organizzato: “Il valore culturale del libro parlato a Napoli: le ragioni della scelta….”, un evento di presentazione e di diffusione di questo importantissimo servizio.

Il servizio del Libro parlato si basa su un catalogo nazionale avente oltre 30mila volumi già registrati e disponibili e, a richiesta degli utenti, è possibile registrarne di nuovi, grazie alla preziosa collaborazione di donatori di voce volontari. “L’evento di presentazione”, come hanno dichiarato Mario Mirabile Presidente dell’UICI di Napoli e Silvana Piscopo Presidente dell’Unione Nazionale Italiana volontari pro-ciechi di Napoli, “vuole essere un modo per sensibilizzare coloro che vogliono dedicare un po’ del loro tempo agli altri, donando la propria voce.
“Tanti sono i non vedenti e gli ipovedenti”, ha aggiunto Mirabile, “che grazie agli audio libri possono accedere alla cultura, alla formazione e all’informazione”.
Ci sono tante persone che non hanno molta dimestichezza con il braille o con gli strumenti informatici ,ma soprattutto tanti anziani la cui vista si è abbassata e tante persone con difficoltà di lettura, che possono avvalersi di un servizio completamente gratuito che può ridonare loro il piacere della lettura.
Durante la presentazione, sarà possibile visitare anche le strumentazioni necessarie alla riproduzione di opere già in catalogo e la cabina di registrazione per la produzione di nuove opere.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Agrigento – Classificati del quindicesimo Campionato nazionale provinciale di Scopone Scientifico anno 2017

Il Presidente Esseneto Dott. Innocenzo Ferraro , comunica, che in collaborazione con l’U.I.C.I. sezione territoriale di Agrigento, i classificati del quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico provinciale anno 2017. Per l’occasione, il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione territoriale di Agrigento Giuseppe Vitello, consegna due pergamene alle due coppie classificate:

1° Classificati, Enzo Rizzeri e Salvatore Russo.
2° Classificati, Antonio Cella e Gaetana Bordonaro..

Servizio Civile Volontario – Selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia

L’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI – ONLUS – comunica che sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il “Bando per la selezione di 26.304 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero”.
I progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS prevedono l’impiego di n. 1274 volontari presso le varie Sedi dell’Unione e degli Enti partner dislocate su tutto il territorio nazionale.

I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare domanda redatta sull’apposito modulo (allegato 2 e 3 del bando) corredandola della documentazione prescritta e indirizzandola direttamente alla struttura dell’Unione che realizza il progetto entro e non oltre le ore 14.00 del 26 GIUGNO 2017.

Si fa presente che:

Gli indirizzi delle strutture presso cui inviare la domanda per partecipare alla selezione sono indicati nei singoli progetti;
il bando è consultabile sul sito del DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (www.serviziocivile.gov.it) da cui è possibile pure scaricare e stampare il modulo per la domanda; alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
i requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando (art. 3) e nei singoli progetti;
le modalità per la presentazione delle domande sono indicate all’art. 4 del citato bando.

Libri tattili: Come si realizzano?, di di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

In vista dell’ormai imminente svolgimento della IV Edizione del Concorso Nazionale di libri tattili “Tocca a te!” (Istituto Serafico di Assisi 16-18 giugno p.v.), mi sembra doveroso un approfondimento “tecnico” su tali fantastici “capolavori” editoriali.
I libri tattili sono libri per tutti. Essi si devono quindi ritenere rivolti ad un pubblico di bambini vedenti, ipovedenti e non vedenti, di età compresa tra i 3 ed i 12 anni.
Trattasi di libri e opere d’arte per educare e risvegliare i sensi. Libri per immaginare e imparare a “guardare” la realtà con occhi e mani nuove. Libri e opere unici, fatti a mano, per offrire strumenti originali di mediazione e inclusione e annullare ogni barriera fisica, linguistica e culturale. Libri e opere adatti a facilitare l’incontro tra persone di origini e con abilità diverse.
Tutti credono che i libri tattili siano molto facili da realizzare e che, in linea di massima, debbano semplicemente presentarsi come opere con pagine rilegate, copertina rigida, indicazione del titolo e dell’autore e figure e testo completi e resistenti alla manipolazione.
Le suddette caratteristiche tecniche, pur essendo quelle da noi considerate “ineludibili” per produrre libri tattili validi e di qualità, vanno necessariamente integrate con tutta una serie di ulteriori accorgimenti che ci permettiamo di segnalare di seguito:
a – Non vi sono restrizioni per quanto riguarda la forma e la dimensione dei libri tattili, purché essi risultino solidi e maneggevoli, così da poter essere esplorati facilmente e letti senza difficoltà dai bambini.
b – Non vi sono restrizioni circa la lunghezza del testo, purché esso sia ben leggibile (buoni contrasti cromatici per gli ipovedenti e minimo corpo tipografico 16) e presenti un’ortografia corretta. Al testo tipografico deve corrispondere sulla medesima pagina anche il testo in caratteri braille.
La Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus si impegna gratuitamente ad aiutare i partecipanti che non conoscono il braille nella trascrizione del testo.
c – Le illustrazioni tattili non devono essere numericamente superiori a 12.
d – Le principali materie prime usate per realizzare i libri tattili sono la carta, la stoffa ed il filo.
Comunque, non vi sono restrizioni circa l’utilizzo dei materiali tattili impiegati nelle illustrazioni, purché essi non presentino evidenti pericolosità. Non è consigliabile ad esempio realizzare libri che presentino specchi, vetri, lame e altri materiali taglienti o tossici.
e – Non vi sono restrizioni circa la tecnica di rilegatura, purché essa non impedisca l’apertura totale delle pagine sul piano di lettura, così da facilitare l’esplorazione aptica delle immagini e del testo.
f – Al testo va allegata la corrispondente traduzione in inglese, necessaria nel caso il libro venga prodotto per essere distribuito anche all’estero.