Nuovo sito di Showdown Italia www.showdownitalia.it

Benvenuti sul sito Showdown Italia!

Questo sito, creato secondo il principio fondamentale per il quale lo sport deve essere patrimonio di tutti gli uomini e di tutte le classi sociali, è dedicato allo showdown, detto anche tennis tavolo per non vedenti e ipovedenti, e nasce per raccogliere e divulgare liberamente tutte le informazioni nazionali ed internazionali relative a questa disciplina sportiva.
Buona navigazione!

 

Menù principale

Cos’è lo Showdown

 

Regolamenti e modulistica

 

Campionati italiani e promozione

 

Ranking list

 

Calendario e inviti

 

Tavoli e materiale da gioco

 

Chi siamo

 

Contatti

 

Galleria multimediale

 

Ultime notizie da facebook:

Seguici su Facebook

 

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 19 16-31 ottobre 2017

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Ciao Monica (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Capitolo 14 – Capitolo 15 (di Sabina Santilli)
Medicina- 10 rimedi naturali contro il mal di denti
In cucina- Lasagna autunnale

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 39 22-28 ottobre 2017

Sommario
Servizio Civile: meeting con Gentiloni (di Pierfrancesco Greco)
Crescere insieme… in Triveneto (di Maria Panariello)
Il lavoro e i fisioterapisti non vedenti (di Giovanni Cancelliere)
Non più di 20 alunni per classe in presenza di studenti disabili (di Gianluca Rapisarda)
Pubblicazioni braille 2018
Illustra-libro

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Assunzioni nel settore pubblico (GU 78, 79, 80 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico di mobilità esterna per la copertura di N.4 posti di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali), riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 78 del 13-10-2017)
Sede di lavoro: Comune di Angri (SA)
Requisiti richiesti:
– essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
– essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza
Il bando è consultabile alla pagina www.angri.gov.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di Angri – U.O.C. Affari Generali, demografici e del personale – Piazza Crocifisso n. 23 – 84012 Angri (SA);
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.angri@legalmail.it
Scadenza: 13 novembre 2017
Informazioni utili: Ufficio personale – tel. 081/5168229/204

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di istruttore amministrativo a tempo indeterminato e parziale (24 ore), categoria C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 78 del 13-10-2017)
Sede di lavoro: Comune di Gallicano nel Lazio (RM)
Requisiti richiesti:
* iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
* diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
* conoscenza di almeno una lingua straniera
* conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il bando è consultabile alla pagina www.gallicanonellazio.rm.gov.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
* consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del comune medesimo – Via Tre Novembre, 7;
* per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Gallicano nel Lazio – Via Tre Novembre, 7 – 00010 Gallicano nel Lazio (RM).
Sul retro della busta i candidati dovranno indicare il proprio nome, cognome ed indirizzo nonché la dicitura: “Domanda di partecipazione concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo parziale ed indeterminato di n. 1 Istruttore Amministrativo, cat. C, pos. econ. C1, da assegnare all’Area A – riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99”.
La raccomandata dovrà essere recapitata all’Ufficio Protocollo entro dieci giorni dall’anzidetta scadenza.
* A mezzo PEC al seguente indirizzo: gallicanonellazio@pec.it
Anche in questo caso nell’oggetto andrà riportata la dicitura: “Domanda di partecipazione concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo parziale ed indeterminato di n. 1 Istruttore Amministrativo, cat. C, pos. econ. C1, da assegnare all’Area A – riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99”. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato.
Scadenza: 13 novembre 2017
Informazioni utili: presso il Comune medesimo – Tel. 06/95460188

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 5 posti di assistente amministrativo, categoria C, posizione economica C1 – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 79 del 17-10-2017)
Sede di lavoro: Uffici della Regione Toscana
Requisiti richiesti:
* iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
* diploma di istruzione secondaria superiore (diploma di maturità);
Il bando è consultabile alla pagina www.regione.toscana.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda NON andrà presentata in forma cartacea ma mediante modalità telematica con il sistema informatico regionale “Apaci”. La presentazione telematica dell’istanza NON deve essere seguita dalla presentazione in forma cartacea.
Scadenza: 17 novembre 2017
Informazioni utili: numero verde dell’URP 800-860070

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 5 posti di assistente gestione risorse finanziarie, categoria C, posizione economica C1 – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 79 del 17-10-2017)
Sede di lavoro: Uffici della Regione Toscana
Requisiti richiesti:
* iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
* diploma di istruzione secondaria superiore (diploma di maturità);
Il bando è consultabile alla pagina www.regione.toscana.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda NON andrà presentata in forma cartacea ma mediante modalità telematica con il sistema informatico regionale “Apaci”. La presentazione telematica dell’istanza NON deve essere seguita dalla presentazione in forma cartacea.
Scadenza: 17 novembre 2017
Informazioni utili: numero verde dell’URP 800-860070

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 2 posti di funzionario amministrativo, categoria D, posizione economica D1 – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 79 del 17-10-2017)
Sede di lavoro: Uffici della Regione Toscana
Requisiti richiesti:
* iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
* diploma di laurea in giurisprudenza, economia, scienze politiche (secondo il previgente ordinamento o equipollenti), ovvero laurea specialistica o magistrale;
Il bando è consultabile alla pagina www.regione.toscana.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda NON andrà presentata in forma cartacea ma mediante modalità telematica con il sistema informatico regionale “Apaci”. La presentazione telematica dell’istanza NON deve essere seguita dalla presentazione in forma cartacea.
Scadenza: 17 novembre 2017
Informazioni utili: numero verde dell’URP 800-860070

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 2 posti di funzionario gestione risorse finanziarie, categoria D, posizione economica D1 – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 79 del 17-10-2017)
Sede di lavoro: Uffici della Regione Toscana
Requisiti richiesti:
* iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
* diploma di laurea Economia, Scienze economico-aziendali, Scienze dell’economia, Finanza (secondo il previgente ordinamento o equipollenti) ovvero laurea specialistica o magistrale equiparate;
Il bando è consultabile alla pagina www.regione.toscana.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda NON andrà presentata in forma cartacea ma mediante 3modalità telematica con il sistema informatico regionale “Apaci”. La presentazione telematica dell’istanza NON deve essere seguita dalla presentazione in forma cartacea.
Scadenza: 17 novembre 2017
Informazioni utili: numero verde dell’URP 800-860070

Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di n. 1 centralinista telefonico.
(rif. GU n. 80 del 20-10-2017)
Sede di lavoro: Ministero delle infrastrutture e trasporti – Ufficio motorizzazione civile di Bologna sito in Via della Canapa, 145 – Ferrara
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego di Ferrara, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Centro medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Centro per l’Impiego di Ferrara per chiedere la posizione utile in graduatoria e presso la Sezione territoriale UICI locale tel. 0532/207630

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di istruttore direttivo economico finanziario a tempo indeterminato e pieno, – categoria D1, – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 80 del 20-10-2017)
Sede di lavoro: Comune di Castel Volturno (CE)
Requisiti richiesti:
* iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
* diploma di Laurea Magistrale ovvero Laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio;
* conoscenza delle applicazioni informatiche e dell’uso del pc;
* conoscenza della lingua inglese.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.castelvolturno.ce.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
* consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del comune medesimo;
* per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Castel Volturno – 2° Servizio – Ufficio Risorse Umane, – Piazza Annunziata, 1 – 81030 Castel Volturno (CE).
Sulla busta il concorrente dovrà riportare, oltre al mittente, la seguente dicitura “Bando di concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Direttivo Economico Finanziario, categoria D1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999”.
Non saranno prese in considerazione le domande che, anche se spedite entro i limiti, perverranno al Comune decorsi i predetti 5 giorni.
* a mezzo PEC al seguente indirizzo: risumane@pec.comune.castelvolturno.ce.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto del messaggio dovrà essere indicato il concorso al quale si intende partecipare. L’invio deve avvenire sotto forma di scansione di originali in formato PDF.
Scadenza: 20 novembre 2017
Informazioni utili: all’Ufficio Risorse Umane – Tel. 0823/769339 – 340 – 341 – 333

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di specialista amministrativo a tempo indeterminato e pieno, – categoria D1, – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 80 del 20-10-2017)
Sede di lavoro: Comune di Castel Volturno (CE)
Requisiti richiesti:
* iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
* diploma di Laurea Magistrale ovvero Laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio;
* conoscenza delle applicazioni informatiche e dell’uso del pc;
* conoscenza della lingua inglese.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.castelvolturno.ce.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
* consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del comune medesimo;
* per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Castel Volturno – 2° Servizio – Ufficio Risorse Umane, – Piazza Annunziata, 1 – 81030 Castel Volturno (CE).
Sulla busta il concorrente dovrà riportare, oltre al mittente, la seguente dicitura “Bando di concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Specialista amministrativo, categoria D1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999”.
Non saranno prese in considerazione le domande che, anche se spedite entro i limiti, perverranno al Comune decorsi i predetti 5 giorni.
* a mezzo PEC al seguente indirizzo: risumane@pec.comune.castelvolturno.ce.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto del messaggio dovrà essere indicato il concorso al quale si intende partecipare. L’invio deve avvenire sotto forma di scansione di originali in formato PDF.
Scadenza: 20 novembre 2017
Informazioni utili: all’Ufficio Risorse Umane – Tel. 0823/769339 – 340 – 341 – 333

Assunzioni centralinisti nel pubblico impiego Roma – Tirocini extracurriculari per persone con disabilità Lazio

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico- Anno 2017 per l’avviamento al lavoro di centralinisti non vedenti di cui alla Legge 113/1985, riservato esclusivamente agli iscritti nell’elenco della Città Metropolitana di Roma Capitale
Sedi di lavoro:
N. 1 posto presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, via Vitaliano Brancati, 48, 00144 Roma
N. 1 posto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Colonna 370, 00187 Roma
N. 3 posti presso l’Az. Ospedaliera “Complesso Ospedaliero San Giovanni- Addolorata”, Via dell’Amba Aradam 9, 00184 Roma
Il contratto di lavoro sarà a tempo pieno ed indeterminato.
Modalità di avviamento: A domanda (compilando il MODELLO A- Domanda di partecipazione). La domanda dovrà essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
personalmente presso il Centro per l’Impiego di Roma Cinecittà – Ufficio S.I.L.D. –Servizio Inserimento Lavoro Disabili, Via Raimondo Scintu, 106, Roma – 1° piano – stanza n. 108, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
In alternativa:
inviata a mezzo del servizio postale, con raccomandata A.R. oppure mediante agenzia di recapito, esclusivamente al seguente indirizzo: Città Metropolitana di Roma Capitale – Dipartimento III Servizio 1 – Ufficio S.I.L.D. – Via Raimondo Scintu, 106 – 00173 Roma (farà fede la data del timbro postale dell’ufficio/agenzia di spedizione).
Non saranno ammesse altre forme di trasmissione e di invio della domanda di partecipazione. Verrà stilata una apposita graduatoria, limitata solo a coloro che aderiranno all’Avviso.
Scadenza: Venerdì 17 novembre 2017, entro le ore 12,30, a pena di esclusione.
Requisiti richiesti, in possesso al 19 ottobre 2017:
essere iscritti nell’elenco dei centralinisti telefonici non vedenti tenuto dalla Città metropolitana di Roma Capitale;
avere un’età anagrafica compresa tra i 18 anni e l’età pensionabile.
Informazioni utili: per Telefono al Numero Verde Lavoro 800818282 della Città metropolitana di Roma Capitale; per e-mail all’indirizzo di posta elettronica: sild@cittametropolitanaroma.gov.it Anche l’Ufficio Lavoro e Previdenza PN Uici, collaborando con gli Uffici pubblici per il Collocamento mirato, si rende disponibile a fornire, a chiunque fosse interessato, tutte le informazioni del caso (Tel 06/69988-312 o 331)- l’Avviso pubblico e il MODELLO A di partecipazione sono disponibili, a richiesta.
Pagina web: http://romalabor.cittametropolitanaroma.gov.it/pages/lavoro/bandi-e-avvisi/avviso-pubblico-lavviamento-al-lavoro-dei-centralinisti-non-vedenti-ai-5

Tipologia della richiesta: Avviso pubblico per la attivazione di tirocini extracurriculari riservato a persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato.
Sede del tirocinio: Azienda/ente, di natura pubblica o privata, che abbia almeno una sede operativa nella Regione Lazio.
Modalità di attivazione: Già operativa. L’interessato dovrà inviare la propria candidatura via e-mail a: tir@cesfor.net e, in cc, a uiclazio@uiciechi.it, secondo MODELLO 1- Domanda di partecipazione (disponibile anche presso l’Uici, a richiesta).
Nota bene: i tirocini non sono rapporti di lavoro.
Requisiti richiesti: iscrizione alle liste del collocamento mirato.
Importo mensile al tirocinante: euro 800,00, per un minimo di 96 ore mensili.
Il tirocinio potrà essere attivato per una durata sino a 12 mesi.
Per quanti riguarda gli oneri:
a carico dell’Azienda/ente- soggetto ospitante: solo la comunicazione obbligatoria prima dell’inizio tirocinio;
a carico del Ce.S.F.Or.- soggetto promotore: il pagamento dell’importo mensile ai tirocinanti ed i costi per l’assicurazione INAIL e la responsabilità civile verso terzi.
Informazioni utili: presso il Ce.S.F.Or. Tel. 06/78141707. Anche l’Uici, collaborando con il Ce.S.F.Or., è disponibile a fornire tutte le informazioni del caso (Consiglio Regionale Uici Tel. 06/86391117)

“Three Technology Days” – Le tre giornate dedicate alle nuove tecnologie

L’ultimo appuntamento delle tre giornate dedicate alle nuove tecnologie, si è svolto giovedì 19 ottobre c.a. presso l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli; il protagonista, questa volta, è stato ABBI (Audio Bracialet for Blind Interaction). ABBI è un bracciale progettato da Monica Gori, psicologa e ricercatrice del Dipartimento di Robotica, scienze cognitive e del cervello dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, che aiuta i non vedenti, in particolare i bambini, ad orientarsi nello spazio interagendo in modo efficace con l’ambiente esterno fin dai primi anni di vita. Scopo del progetto è la riabilitazione sensoriale e motoria dei disabili visivi. Il dispositivo, infatti, emette un segnale sonoro che permette alla persona di sapere come si muove il proprio corpo nello spazio dando informazioni importanti anche per il controllo della postura e la coordinazione motoria. Inoltre se ABBI è utilizzato nello stesso ambiente anche da altri, il soggetto può captare il segnale sonoro emesso da un altro braccialetto individuandone la posizione. Il bracciale è stato provato dagli studenti dell’Istituto che ha ospitato l’evento e da altri bambini con disabilità visiva, i quali, tutti insieme, coadiuvati dalle Referenti dell’IIT, hanno svolto dei giochi attraverso i quali, si è notato che, grazie al segnale acustico emesso dall’ausilio, gli utenti che vi partecipavano, si mostravano abbastanza spediti e sicuri nei movimenti, nonché, riuscivano a gestire, se pur con qualche iniziale difficoltà, lo spazio circostante e le distanze gli uni dagli altri. ABBI è stato introdotto da una conferenza tenutasi giovedì scorso nei locali dell’Istituto Colosimo, dove, hanno preso parte il Presidente sezionale Uici di Napoli, Mario Mirabile; alcuni dei membri della Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Uici di Napoli, Sandra Minichini e Giuseppe Fornaro, quest’ultimo Coordinatore della stessa; le Ingegnere, Sara Finochietti e Chiara Martolini, la Dottoressa Maria Bianca Amadea; la Referente dell’Istituto Paolo Colosimo, Tiziana Petrosino e il Vicepreside dello stesso Istituto, Alessandro Calanni; il Comune di Napoli con la presenza dell’assessore alle politiche sociali Roberta Gaeta; in Rappresentanza della Regione Campania, Gabriella Pagano; i quali hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa dimostrando tanta curiosità verso il bracciale sonoro e unanimità nella scelta della location dove sono stati realizzati i tre eventi, con l’auspicio che l’Istituto Colosimo possa ritornare in auge offrendo, ancora, occasioni di inserimento sociale e lavorative ai minorati della vista. Si vogliono ricordare i tre eventi, sopra citati, nati in seno alla Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Uici di Napoli, i quali eventi hanno promosso tre Ausili di nuova generazione realizzati da aziende italiane per favorire l’autonomia dei video lesi: HORUS, il dispositivo creato per il riconoscimento volti, oggetti e per la lettura; BEL, il Bastone Elettronico con sensori che, tramite il segnale acustico, avvisa in prossimità di ostacoli; chiude i “Three Technology Days”, ABBI, il bracciale sonoro, di cui se n’è parlato sopra. Le tre giornate dedicate alle nuove tecnologie e che hanno contato un numero sopraelevato di utenti, sono state fortemente volute dalla Commissione sopra citata e dalla stessa realizzate con cura di dettagli, stile e accoglienza in collaborazione con lo Staff dell’Istituto Colosimo. L’operato della Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità mira ad un unico obbiettivo, realizzare la tanto auspicata autonomia delle persone affette da minorazione visiva, facendosi, altresì, portavoce dei principi che l’Informazione e la Formazione sono i punti di partenza dove poter costruire una Società che possa definirsi Civile, a misura anche di coloro definiti diversamente abili; l’autonomia di questi ultimi è un fatto possibile e le Tecnologie assistive ce ne danno ampia dimostrazione; come, la stessa Commissione ci ha dimostrato con l’App Cromnia che un cieco può, in piena autonomia, vestirsi abbinando perfettamente i colori. Cromnia, l’App che discrimina i colori, è un altro dei lavori che la Commissione ha realizzato insieme alla Developer Academy di Napoli e, con la quale, ha dichiarato di proseguire nella collaborazione.
Sono in serbo molte altre iniziative, la prossima prevista per il mese di Novembre c.a. .un nuovo ausilio, una nuova invenzione per i ciechi e gli ipovedenti.
Ed è così che le Tecnologie aprono a nuovi orizzonti offrendo possibili soluzioni a tutti! Al prossimo appuntamento!

Conferenza stampa

Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 7 ottobre 2017

anno XXX numero 7 mese di ottobre 2017

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

 

In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Assemblea dei soci di novembre
– “Non sono perfetto ma sono accogliente”
Pag. 2 – Lotteria di Solidarietà
– Permessi Legge 104/92 nel part-time verticale
Pag. 3 – Comunicazioni da Iren per la raccolta dei rifiuti
– Tesseramento ed agevolazioni per i soci
– Gita all’Autodromo di Monza mercoledì 1 novembre
Pag. 4 – Spettacolo audiodescritto al Boiardo di Scandiano il 07 novembre
– Giornata mondiale della vista
Pag. 5 – Tombola di Natale
– Servizio del Libro parlato: modalità operative
Pag. 6 – Cultura e teatro
– Comunicati U.N.I.Vo.C.

 

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Non sono trascorse molte settimane dal precedente numero di questo notiziario, ma parecchie sono le attività e le iniziative svolte dalla segreteria e in favore dei nostri utenti. Segnaliamo in particolare: le verifiche anagrafiche di soci e non soci, la distribuzione dei blocchetti della lotteria, la redazione e predisposizione dei documenti per il Consiglio territoriale e l’assemblea dei soci, la redazione del bilancio preventivo per l’approvazione dei Sindaci Revisori, l’apertura straordinaria dell’ambulatorio oculistico in occasione della “Giornata mondiale della Vista” (per la quale ringraziamo la Dott.ssa Ilenia Gallo), l’assistenza ai disabili visivi nel risolvere le varie problematiche non solo amministrative, compresi i contatti con l’Azienda IREN per concordare modalità facilitate per la raccolta dei rifiuti. Si è svolta la gita a Cesenatico col pranzo di pesce, è stato avviato il corso di yoga e si sono pianificate le iniziative delle prossime settimane (di cui riportiamo i dettagli nelle pagine seguenti). Il Presidente, accompagnata quando necessario da Consiglieri e referenti, ha preso parte all’Assemblea nazionale e regionale dei Quadri dirigenti dell’Unione e all’Assemblea nazionale dei Quadri dell’I.Ri.Fo.R., alla riunione del Tavolo di lavoro sulle Barriere Architettoniche, all’audioconferenza sul progetto nazionale di formazione dei referenti delle commissioni e dei Quadri dirigenti sulle tematiche del lavoro e del collocamento mirato; Tirelli è inoltre intervenuta a Telereggio in occasione della Giornata Mondiale della Vista, ha moderato il Tavolo “Lavoro e Progetto di vita” nel World-Cafè dello scorso 14 ottobre in Polveriera, ha preso parte alla “Giornata del cane guida” svolta a Ferrara il 15 ottobre e a Roma il 18, ha effettuato il sopralluogo a Calerno per una cena al buio che si terrà il prossimo venerdì 01 dicembre su invito delle associazioni locali e dell’Unione dei Comuni Val d’Enza. Certa che molte notizie di questo mensile siano di vostro interesse, vi invito alla lettura ricordandovi che la sezione è sempre a vostra disposizione per maggiori info e chiarimenti.
Il Presidente territoriale UICI – dott.ssa Chiara Tirelli

 

ASSEMBLEA DEI SOCI DI NOVEMBRE

Come da specifica convocazione inviata nei giorni scorsi, si ricorda a tutti gli iscritti alla sezione che si svolgerà sabato 04 novembre prossimo nel pomeriggio la seconda assemblea annuale dei soci; considerato che saranno in discussione le iniziative e le attività da programmare nei prossimi mesi, si invitano tutti i soci a partecipare all’incontro per esprimere le proprie opinioni e dare suggerimenti. Al termine dell’incontro sarà offerto ai partecipanti un rinfresco a buffet, un momento conviviale per chiudere la giornata in serenità.

 

“NON SONO PERFETTO MA SONO ACCOGLIENTE”

Riportiamo un bell’articolo uscito qualche settimana fa sui quotidiani locali relativo ad un’altra significativa opportunità promossa dal progetto “Reggio Città Senza Barriere”, rivolta ai commercianti del centro storico.
Gazzetta di Reggio del 21 settembre 2017
“Negozi a misura di disabile”
REGGIO EMILIA. Un centro storico accogliente con negozi, bar e ristoranti a misura di disabile,è il fulcro del bando del Comune di Reggio e Fcr, nell’ambito del progetto “Reggio Emilia città senza barriere”, che mette a disposizione di 50 esercizi commerciali («L’augurio e la convinzione – ha detto il sindaco Vecchi – è che alla fine possano essere molti di più») consulenze gratuite, pedane mobili e attrezzature ad hoc, per adeguare i propri esercizi commerciali e garantire che siano fruibili a tutti. Come dice il titolo del progetto, “Non sono perfetto ma sono accogliente. Sto con città senza barriere”, l’obiettivo è quello di permettere alle persone con disabilità, anziani e bambini in passeggino, di entrare in un negozio o in un bar, senza trovarsi l’ostacolo insormontabile di un gradino, o consentire a un non vedente di disporre di un menù in braille o trovare tovagliette con menù in simboli per chi ha difficoltà cognitive o espressive, o ancora campanelli a chiamata e il montaggio di tavoli e mensole accessibili a chi è su una sedia a rotelle. Possono sembrare piccole cose, ma sono invece interventi che restituiscono alle persone con disabilità diverse, la possibilità di muoversi in libertà e in autonomia e, ad esempio, poter prendere un cappuccino senza trovarsi di fronte il muro invalicabile di un bancone da bar oppure entrare in un bagno e trovarsi lo specchio ad altezza inaccessibile a chi non può stare in piedi. Piccole cose, appunto, «ma che sono il frutto di un pensare diverso e inclusivo», hanno detto ieri nel presentare il bando il sindaco Luca Vecchi, il responsabile del progetto “Reggio Emilia Città senza barriere”, il presidente di Fcr Annalisa Rabitti e l’assessore Natalia Maramotti. L’avviso pubblico scade il 20 ottobre ed è rivolto a tutti gli esercenti interessati ad aderire al progetto, che ha un costo tra consulenze e kit per rendere più accogliente l’esercizio, di 25mila euro. Non tutti gli esercizi dovranno avere le stesse caratteristiche e gli interventi realizzati potranno essere apparentemente anche di poco conto. «A far la differenza è lo sforzo e il cambiamento di cultura per rendersi conto che il disabile non è un diverso, ma ha la stessa capacità di spesa di un normodotato e spesso ha alle spalle una famiglia portata a privilegiare quegli esercizi che hanno cuore e sono attenti alle esigenze delle disabilità e delle fragilità presenti in larghe fasce della popolazione», sottolinea Annalisa Rabitti.

 

LOTTERIA DI SOLIDARIETÀ

Motivati dai positivi riscontri degli ultimi anni, anche per il 2017 si è deciso di organizzare la tradizionale Lotteria di Solidarietà per raccogliere fondi a favore della nostra sezione. L’estrazione sarà effettuata domenica 03 dicembre prossimo alle ore 16:00, per celebrare la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, al termine dell’ormai altrettanto tradizionale pranzo associativo, ed i premi in palio sono 50 (elenco completo sul retro dei biglietti). Per la buona riuscita di questa iniziativa è fondamentale la collaborazione di tutti i soci e delle loro famiglie, perché possano acquistare i biglietti e, soprattutto, distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono disponibili in sezione e possono già essere ritirati (ove possibile saranno consegnati previo accordo). Auspicando in un forte sostegno, attendiamo un vostro riscontro e diciamo grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.

 

PERMESSI LEGGE 104/92 NEL PART-TIME VERTICALE

La Cassazione civile, Sezione Lavoro, con sentenza n. 22925 del 29-09-2017 (udienza del 07-06-2017), si è pronunciata a proposito della fruizione (se integrale o riproporzionata in rapporto alla percentuale oraria del Part-time) dei permessi Legge 05 febbraio 1992 n. 104.
In sintesi, il ricorrente Poste Italiane S.p.a. e INPS ricorre contro il resistente B. S. dipendente di Poste Italiane, titolare di permessi L. 104/1992 ed in rapporto di lavoro part-time corrispondente a 2/3 dell’orario di lavoro a tempo pieno, che, in Primo grado e in Appello, si era visto riconosciuto:
– il diritto a fruire, anche dopo la trasformazione del rapporto di lavoro in rapporto Part-time verticale – trasformazione comportante una prestazione lavorativa articolata su quattro giorni a settimana in luogo di sei -, i tre giorni di permesso mensile di cui all’art. 33, comma 3, Legge n. 104/1992;
– il risarcimento, da parte di Poste Italiane S.p.a., del danno non patrimoniale per effetto dell’illegittimo riproporzionamento dei giorni di permesso, concessi da Poste nella misura di due mensili (applicando la circolare INPS n. 113/2000 punto 3.2- Part time verticale).
La Cassazione ha stabilito che, essendo la prestazione di B.S. articolata sulla base di un orario lavorativo settimanale pari a quattro giorni su sei, corrispondente ad un part time verticale al 67%, l’interessato ha diritto a 3 giorni di permessi L. 104/92; ciò perché “appare ragionevole distinguere l’ipotesi in cui la prestazione di lavoro part time sia articolata sulla base di un orario settimanale che comporti una prestazione per un numero di giornate superiore al 50% di quello ordinario, da quello in cui comporti una prestazione per un numero di giornate di lavoro inferiori, o addirittura limitata solo ad alcuni periodi nell’anno e riconoscere, solo nel primo caso, stante la pregnanza degli interessi coinvolti e l’esigenza di effettività di tutela del disabile, il diritto alla integrale fruizione dei permessi in oggetto”.

 

COMUNICAZIONI DA IREN PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI

Per facilitare la raccolta dei rifiuti ai non vedenti residenti sul territorio della provincia di Reggio Emilia, Iren, su richiesta dell’interessato da formulare al numero verde 800-212607, provvederà alla consegna di sacchetti personalizzati, da utilizzare in alternativa ai bidoncini grigi, per la raccolta indifferenziata. Maggiori dettagli saranno comunicati nei prossimi numeri del nostro notiziario.

 

TESSERAMENTO ED AGEVOLAZIONI PER I SOCI

Si ricorda a tutti i soci, e a coloro che vogliono diventarlo, che sta proseguendo la campagna di tesseramento per l’anno 2017 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione, o effettuarla per la prima volta, recandosi personalmente presso la sede in Corso Garibaldi n. 26 od utilizzando un bollettino di conto corrente postale che può essere richiesto in sezione già precompilato; anche per il 2017 la quota è pari a € 49,58. Sarà cura dell’ufficio predisporre la ricevuta del versamento effettuato e consegnare il bollino da apporre sulla tessera. Cogliamo l’occasione per ricordare quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere efficiente il livello dei servizi offerti, oltre che consentire agli iscritti di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, servizi fiscali, servizi assistenziali, partecipazione a corsi e attività formative di varia tipologia, gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.); contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti. L’elenco aggiornato delle convenzioni in essere è consultabile in sezione ove si possono ricevere maggiori informazioni anche sui servizi riservati ai soci.

 

GITA ALL’AUTODROMO DI MONZA MERCOLEDÌ 1 NOVEMBRE

Anche quest’anno, come ormai tradizione, il giorno 1 novembre 2017 presso l’Autodromo di Monza si terrà la manifestazione “Sei ruote di speranza”. La manifestazione, organizzata da U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) in collaborazione con l’U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha lo scopo di offrire alle persone disabili, bambini e ragazzi in primo luogo, la possibilità di trascorrere un’indimenticabile giornata a bordo di potenti e veloci vetture, facendo loro sperimentare l’emozione di un giro di pista lungo uno dei circuiti più famosi del mondo. La popolarità e l’importanza della manifestazione sono sensibilmente cresciute nel corso degli anni e l’ultima edizione è stata un vero e proprio successo: autovetture Gran Turismo e storiche guidate dai rispettivi proprietari, decine di associazioni di volontariato provenienti da tutta Italia, migliaia di visitatori… Il Comitato regionale giovani ha quindi ritenuto di grande interesse partecipare all’iniziativa e organizza a tal fine un pullman che, partendo da Bologna, consentirà a tutti i ragazzi, ai soci ed agli amici, di prendervi parte.
Programma: Ore 6.00 – partenza per Monza dall’Autostazione di Bologna terminal 25; ore 7.15 – fermata a Reggio Emilia (parcheggio piazzale Cecati); ore 8.15 – fermata a Piacenza (piazza Cittadella); ore 9.30 – arrivo a Monza; dalle ore 9.30 alle 13.00 – giri in pista; dalle ore 13.00 alle 14.00 – pausa pranzo (pista chiusa): il pasto è a carico dei partecipanti, l’autodromo è munito di bar e self service; dalle ore 14.00 alle 16.30 – giri in pista; ore 16.00 – rientro a Bologna con sosta a Piacenza e Reggio Emilia. Quota di partecipazione: € 30,00 comprensivo del costo del viaggio. La quota dovrà essere versata presso la propria sezione UICI di competenza entro il giorno martedì 24 Ottobre 2017. Per informazioni contattare Roberto Franchi: coordinatoregiovani@uiciemiliaromagna.it o 349-4219113. N.B. i giri nel circuito sono riservati unicamente ai disabili, non agli accompagnatori; la quota sarà restituita solo nel caso la gita non dovesse svolgersi, ma non per rinuncia dei partecipanti.

 

SPETTACOLO AUDIODESCRITTO AL BOIARDO DI SCANDIANO IL 07 NOVEMBRE

Sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori, segnaliamo che il Centro Diego Fabbri di Forlì ha previsto il primo appuntamento a Scandiano di “Teatro no Limits”, audiodescrizione spettacoli teatrali; il Centro coordina infatti da alcuni anni il progetto “Un invito al teatro. No-Limits”, promosso dal Comune di Forlì, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’associazione ATER e dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna, Campus di Forlì. La proposta, grazie al contributo di diversi soggetti pubblici e privati, è quella di portare l’audiodescrizione a Teatro, consentendo anche alle persone non vedenti e ipovedenti di apprezzare questa antica e nobile arte. Tramite il supporto dell’audiodescrizione che vede la partecipazione di un pubblico sempre più numeroso, è possibile rendere “visibili” tutti quei particolari, quali dettagli scenografici, aspetto fisico e costumi dei personaggi, movimenti degli attori ed espressioni del volto, componenti fondamentali del lavoro teatrale. L’audiodescrizione viene arricchita da informazioni storico-culturali e critico-letterarie che possono aiutare nella comprensione più approfondita del significato dell’opera. Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non-vedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante guida gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo; il testo dell’audio-descrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Si sottolinea che per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa; per questo motivo invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione. Per info e prenotazioni contattare lo 0543-30244 o scrivere a info@centrodiegofabbri.it
Teatro Boiardo di Scandiano (RE), martedì 07 novembre 2017 ore 21:00 “Lacci” con Silvio Orlando, regia di Armando Pugliese. «Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie». Si apre così la lettera che Vanda scrive al marito che se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani, all’inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent’anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta e lei a Napoli con i figli. Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è più radicale dell’abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto magistrale di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.

 

GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

Anche quest’anno la nostra sezione ha aderito alle iniziative promosse dalla IAPB in occasione della Giornata mondiale della vista celebrata lo scorso giovedì 12 ottobre; vi riportiamo l’articolo pubblicato nei giorni precedenti l’evento sulla stampa locale, ricordando altresì che la nostra Presidente è stata ospite di Susanna Ferrari nella trasmissione “Buongiorno Reggio” dell’11 ottobre.
“La Voce di Reggio” 04 ottobre 2017
Si accende la prevenzione – 12 ottobre 2017: Giornata mondiale della Vista. Preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva. Iniziative gratuite in circa 100 piazze italiane. A Reggio Emilia check-up oculistici gratuiti, informazioni e prevenzione.
“Ti aiutiamo a vederci chiaro”: è questo lo slogan della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebra giovedì 12 ottobre, grazie all’impegno delle sezioni provinciali dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che operano in stretta collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia onlus e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). La prevenzione espande i suoi orizzonti: sono tante le iniziative gratuite che si svolgeranno in occasione della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebrerà il 12 ottobre. Nel nostro Paese, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia onlus ha organizzato iniziative in circa 100 città, in stretta collaborazione con le strutture territoriali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni: difendere un bene prezioso come la vista, un patrimonio comune che va tutelato. Preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva: sono circa 3 miliardi in tutto il mondo le persone afflitte da gravi problemi oculari, soggetti ai quali si deve garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità. Senza un adeguato servizio di prevenzione, infatti, il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare inesorabilmente nei prossimi anni. In occasione della Giornata mondiale della vista, in circa 100 piazze italiane verranno distribuiti opuscoli informativi e gadget e in molte città sarà possibile sottoporsi a check-up oculistici gratuiti. Anche la sezione provinciale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà impegnata giovedì 12 ottobre nell’attività di informazione e prevenzione dedicata alla cittadinanza, mettendo a disposizione l’ambulatorio di corso Garibaldi 26 a Reggio Emilia per l’effettuazione di visite oculistiche gratuite aperte a tutti, dalle 9 alle 12, previo appuntamento telefonico allo 0522 435656.

 

TOMBOLA DI NATALE

Volendo portare avanti una bella tradizione, sabato 02 dicembre alle ore 14:30 si invitano tutte le amiche e gli amici a partecipare alla tombola di Natale organizzata dalla Vicepresidente Rena Togni; l’iniziativa si svolgerà presso i locali sezionali in Corso Garibaldi 26. Ringraziamo sin d’ora tutti coloro che saranno presenti e chiediamo cortesemente di voler segnalare la vostra partecipazione.

 

SERVIZIO DEL LIBRO PARLATO: MODALITÀ OPERATIVE

A seguito del processo di riorganizzazione del Servizio di download del Libro Parlato e della chiusura dei centri regionali di distribuzione, ricordiamo che gli utenti sono ora invitati a rivolgersi alla sezione UICI territorialmente competente per chiedere (in forma scritta) ed ottenere i testi. Il servizio è erogato gratuitamente e la sede consegnerà le opere su CD o, in alternativa, su ogni altro supporto fornito dall’utente stesso (ad esempio chiavetta USB o lettore Mp3); nel caso di persone impossibilitate a recarsi presso la sede nei giorni e negli orari previsti per il servizio, esso sarà comunque garantito, accogliendo le segnalazioni via e-mail o fax (non via telefono) ed evadendole a mezzo posta. La fornitura degli audiolibri sarà effettuata nei tempi tecnici necessari alla lavorazione delle opere e comunque nel numero massimo di 10 download mensili per ciascun utente. La Sezione svolgerà anche attività di formazione e supporto agli utenti per renderli autonomi nel download delle opere prescelte: questa opportunità consente, infatti, agli utenti abilitati che ne facciano richiesta tramite il link http:/lponline.uicbs.it/utenti/registrazione.html, di scaricare sul proprio PC, via internet, tutte le opere del CNLP prodotte in standard Daisy o semplicemente in formato mp3. Per accedere al Servizio, le persone interessate devono compilare una domanda di iscrizione redatta sull’apposito modulo fornito dalla sezione; le nuove iscrizioni saranno automatiche in caso di soci, mentre i non soci dovranno farne richiesta corredata da apposita certificazione medica rilasciata da una struttura pubblica attestante i requisiti di idoneità visiva. Confidiamo nel buon senso e nella collaborazione degli iscritti affinché il servizio possa soddisfare pienamente le esigenze di tutti; questo primo anno di natura sperimentale offrirà lo spunto per apportare tutte le migliorie organizzative e strumentali che dovessero rendersi opportune.

 

CULTURA E TEATRO

Con l’autunno, torniamo dai nostri lettori con le notizie sugli spettacoli in cartellone nelle stagioni teatrali, che ripartiranno nelle prossime settimane. Per gli spettacoli al Teatro Municipale Valli i posti riservati ai non vedenti sono nel palco di proscenio sinistro di quart’ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore); per gli spettacoli a più repliche è possibile scegliere la serata, compatibilmente con la disponibilità di posti. Al teatro Ariosto i posti sono nella balconata di primo ordine e vengono assegnati di volta in volta a seconda delle esigenze logistiche. Al teatro Cavallerizza non ci sono posti riservati ed è possibile accomodarsi dove si trova libero. Per avere la certezza del posto, occorre prenotarsi per tempo presso la biglietteria dei Teatri telefonando il lunedì mattina dalle 9:00 alle 13:00 al numero 0522-458811 oppure 0522-458854. Il biglietto può essere ritirato presso la biglietteria anche subito prima dello spettacolo al costo di euro 10,00 ed è valido per cieco e accompagnatore. Vi auguriamo buon divertimento e vi attendiamo.
Prosa: martedì 21 e mercoledì 22 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Locandiera B & B, testo di Edoardo Erba, tratto da “La Locandiera” di Carlo Goldoni, con Laura Morante, regìa di Roberto Andò; sabato 02 dicembre ore 20:30 e domenica 03 dicembre ore 15:30, Teatro Ariosto, La Traviata con Lella Costa, regìa di Gabriele Vacis.
Musical: venerdì 24 novembre ore 20:30, sabato 25 novembre ore 15:30 e 20:30, domenica 26 novembre ore 15:30, Teatro Valli, Mamma mia, testi e musiche dalle canzoni degli Abba, regìa di Massimo Piparo.
Opera lirica: venerdì 27 ottobre ore 20:00 e domenica 29 ottobre ore 15:30, Teatro Valli, Il Trovatore di Giuseppe Verdi, Orchestra dell’Opera italiana, direttore Andrea Battistoni.
Concerti: venerdì 17 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra da Camera di Brema, direttore Vladimir Jurovsky, pianoforte Alexander Melnikov, musiche di Mozart, Schumann e Mendelssohn; mercoledì 29 novembre ore 20:30, teatro Valli, Orchestra da camera Franz Liszt, Erika Miklosa soprano, musiche di Bach, Boccherini, Grieg, Haendel.
Invito al concerto
Mi è gradito invitare tutti coloro che desiderano, al concerto che si terrà il giorno 28 novembre ore 21:00 al Teatro S. Prospero, via Guidelli, in memoria di Uris Bonori, mio marito. Il complesso Alèa Ensemble, quartetto d’archi e chitarra eseguirà musiche di Boccherini, ingresso libero, vi aspetto. Ginetta Gallusi

 

COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

L’11 novembre si effettuerà la gita socio-culturale nelle località di Sassuolo e Scandiano; partenza da via Cecati ore 8:30. Quota di partecipazione € 60,00, ridotta a 50,00 per chi ha partecipato ai seminari, da saldare entro il 30 ottobre. Per informazioni e adesioni telefonare allo 0522-430745.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci

1

 

 

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 20 ottobre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si informa che il servizio di assistenza dei disabili operato da Trenitalia può essere richiesto al numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile solo da telefono fisso e al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02 32 32 32 raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare.
I corsi di alfabetizzazione informatica si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; la quota annuale di partecipazione al corso è di 30 euro.
Si rende noto che, per cause di forza maggiore, la lezione di trucco “Senza guardarci allo specchio” per non vedenti ed ipovedenti prevista per venerdì 20 ottobre è rinviata a data da destinarsi.
Sabato 21 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13 in Corso Solferino 14, inaugurazione dei due nuovi ambulatori dell’Istituto David Chiossone, l’ambulatorio oculistico Genovision e il Centro “Gli Alberi” per le disabilità dello sviluppo.
Mercoledì 25 ottobre riprendono gli incontri del progetto Spazi Ri-Vita a Palazzo Bianco sempre al solito orario dalle ore 10 alle ore 12, a mercoledì alterni; la quota di partecipazione è di 30 euro; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al cellulare numero 329 64 95 151
Sempre mercoledì 25 ottobre su Slash Radio dalle ore 15 alle ore 17,30 la rubrica “Chiedi al Presidente”.
Giovedì 26 ottobre secondo incontro del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”; il corso di teatro si svolge con cadenza settimanale tutti i giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,30 presso l’Auditorium dell’Istituto David Chiossone;  per maggiori informazioni ed adesioni contattare i docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308; la quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Martedì 31 ottobre terzo incontro del gruppo di auto mutuo aiuto; gli incontri si svolgono sempre al martedì a settimane alterne dalle ore 15,30 alle ore 17 presso la sede di Via Caffaro 6/1; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al cellulare numero 340 069 34 55

Prossimo bollettino il 27 ottobre 2017

 

Messina – Finalmente approvato in Sicilia il profilo dell’assistente alla comunicazione, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Nel convulso momento sociale che stiamo vivendo, anche i servizi per la disabilità soffrono della mancanza di risorse di natura sia economica sia umana.
Uno dei problemi annosi che riguarda i servizi di supporto educativo alla disabilità, consiste nella poca specificità del personale da impiegare in essi, nella poca chiarezza sulle competenze richieste e sulla miglior formazione utile per la costruzione delle stesse.
A tal proposito la Città Metropolitana di Messina ha sostenuto con forza la necessità di definire in primis il profilo professionale dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili, da inserire nel repertorio delle qualifiche della Regione Sicilia, antesignana sul territorio nazionale per la lodevole iniziativa. L’intento ha sortito il risultato atteso e con D.A. 5630 del 19 luglio u.s. se n’è avuta l’approvazione a firma dell’Assessore all’Istruzione e Formazione professionale Bruno Marziano, che ha agito in concerto con il Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.
In Sicilia, finalmente, grazie a tale lungimirante provvedimento, voluto fortemente anche dal Presidente Regionale dell’UICI Renzo Minincleri, esisterà un profilo che era atteso dal varo della Legge quadro 104/92 e che potrà assicurare una volta per tutte una professionalità efficace e di qualità a chi ha il compito di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità, in un rapporto ad personam con l’utente mapronto a lavorare in team con le altre figure educative e assistenziali e secondo il Piano Educativo Individualizzato.
Ciò significa che la Sicilia è tra le prime Regioni italiane ad aver definito chiaramente le competenze ed il profilo di una professionalità prossima ad altre già ben consolidate e complementari (docente per il sostegno e assistente igienico personale) con cuirischiavano una confusione di ruolo e obiettivi. Inoltre si definisce che questi “nuovi” operatori devono essere formati contemporaneamente su entrambe le principali disabilità sensoriali visive e uditive, quando tradizionalmente in Sicilia la formazione di tali assistenti procedeva per vie distinte.
Per richiamare i temi scientifici che sottintendono ai saperi di detta “nuova” professionalità, il prossimo 24 ottobre, presso la Sala degli Specchi – Palazzo dei Leoni di Messina (ore 9,30 -16,30), su impulso della Dirigente dell’Ufficio Affari Generali della Città Metropolitana peloritana avv. Anna Maria Tripodo, sarà organizzato un Convegno dal significativo titolo “Autonomia scolastica dei soggetti con disabilità sensoriali e cognitive.”
All’incontro parteciperanno Relatori universitari di elevato livello (UniMe e UniMoRe) edel mondo associativo (I.Ri.Fo.R. e A.R.I.S.) con il sostegno dell’Istituto per sordi Annibale Maria di Francia. Durante il prestigioso Convegno scientifico, saranno tenute relazioni sulle criticità e potenzialità legate ai profili di funzionamento ed ai bisogni educativi dell’utenza (disabilità sensoriali, autismi, DSA) ed alle esigenze formative del personale educativo addetto.
Al riguardo, grazie all’instancabile impegno della Dott.ssa Marcella Nalli della Cooperativa Socioculturale “VedereSentire” e della Prof.ssa Elisabetta Genovese di UniMoRe, in occasione dell’autorevole Seminario, sarà ufficialmente presentato un percorso ad hoc, finalmente universitario ed unico nel suo genere, consistente nel Master di I livello bandito nel corrente anno accademico da UniMoRe “Formazione per Assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità”.
A conclusione dell’evento su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione con CFU agli studenti universitari interessati.
Noi dell’UICI stiamo cercando di muoverci in tutti i modi presso il MIUR affinché il riconoscimento dell’Assistente alla comunicazione, così come previsto dall’art 13 comma 3 della Legge 104/92, diventi realtà. L’auspitto è quello che la Conferenza Stato-Regioni recepisca tali nostre sollecitazioni, riconoscendo finalmente questa figura come necessaria per garantire agli alunni con disabilità un sostegno “diffuso”, promosso da tutto il contesto e non solo dal docente specializzato.

Di seguito il programma del Convegno:

Convegno a Messina, Palazzo dei Leoni – Sala degli Specchi
24 ottobre 2017

“Autonomia scolastica dei soggetti con disabilità sensoriali e cognitive”

Città Metropolitana di Messina
In collaborazione con UniMe, UniMoRe,I.Ri.For., Istituto dei sordi A.M. di Francia di Messina, USP di Messina

Ore 9,30 Interventi di saluto delle Autorità (Avv. Anna Maria Tripodo, Dirigente Ufficio Affari Generali Città metropolitana di Messina, Assessore regionale alla Pubblica Istruzione Bruno Marziano con audio-messaggio, Prof Renzo Minincleri Presidente regionale e Commissario Sezione UICI Messina e Don Claudio, Istituto Annibale Maria di Francia
Ore 10,30 La sordità infantile (Deficit Uditivi Permanenti Infantili): attuali protocolli di screening, diagnosi precoce e terapia protesico-implantologica (prof. F. Galletti)
Ore 11,00 La riabilitazione e la rieducazione nella sordità infantile: (prof.ssa Genovese)
Ore 11,20 Il Disturbo dello spettro autistico: indicatori comportamentali per la diagnosi differenziale (prof.ssa A. GaglianoNPI)

Coffee-break
Ore 12.15 Gli outcomes in riabilitazione uditiva – con video (Dr.ssa Log. P. Longo)
Ore 12.30 La professione degli Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia: master di I livello di UniMoRe eil profilo professionale del personale educativo dedicato in Sicilia

 

Ore 13,00Pausa pranzo

Ore 14,00 Le figure professionali a supporto dell’inclusione scolastica dei disabili visivi (Prof. Gianluca Rapisarda Direttore I.Ri.For.)
Ore 14,30Disabilità visive in età evolutiva: la riabilitazione neuro-sensoriale vs. la riab. ortottica tradizionale (Dr. A. Giuffré)
Ore 15,00 Le tecnologie e l’accesso all’informazione per i ragazzi ciechi (prof.G. Nicotra)
Ore 15,30 Il paradigma tiflologico nei processi d’inclusione (Prof.Stefano Salmeri Università Enna Kore)
Ore 16,00Dsa e deficit visivi: i confini tra le due situazioni ed il recupero (Prof. S. Scalinci)
Ore 16,30 Conclusioni e Chiusura convegno con rilascio dell’attestato di partecipazione e CFU agli studenti universitari

Slash Radio web, palinsesto settimana 23-27 Ottobre 2017

Anche nella settimana dal 23  al 27 di  Ottobre  2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la  rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo  Spotlight.

Vi rammentiamo che Spotlight va  in onda  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

A tal proposito segnaliamo:

Nei pomeriggi  di martedì 24, mercoledì 25  e giovedì  26 Ottobre a partire dalle 15.00, sino alle 17.30 andranno in onda tre nuove puntate di Slashbox, il nostro contenitore pomeridiano;

in particolare:

Martedì 24 Ottobre presenteremo due libri  di recentissima pubblicazione:

“Orgoglio e pregiudizi”  scritto dalla  giornalista Tiziana Ferrario,  edito da CHIARELETTERE

Il coraggio delle donne.
Storie, incontri e battaglie
contro le discriminazioni.
Il futuro è già cominciato.
In queste pagine l’esempio
di chi non si piega
a ingiustizie e prepotenze.

Questo libro comincia una mattina a Washington, il 21 gennaio 2017, giorno della marcia storica di un milione di donne contro il presidente Trump, e attraversa in presa diretta gli Stati Uniti fino ad arrivare in Italia. Un viaggio ricco di incontri e storie appassionanti, spesso difficili, molte delle quali sconosciute. Un racconto intenso, che cattura pagina dopo pagina sempre tenendo ferma l’attenzione sui fatti e su cosa resta da fare per raggiungere una reale parità.
Le donne sono tornate ad alzare la voce chiedendo stesse opportunità di carriera, stessi salari e diritti. Dalle campionesse dello sport alle scienziate più geniali, dalle attrici di Hollywood a tante donne comuni che si stanno preparando per entrare in
politica alla ricerca di una rivincita. Dai corsi dedicati alle bambine sull’autostima alle esperienze nei college, dove si cerca di arginare il dramma degli stupri.
E ancora le giornaliste delle redazioni più importanti al mondo che hanno affrontato sfide eccezionali a testa alta. Leggerete storie di donne famose come quella di Megyn Kelly, star tv di Fox News e Nbc, che ha osato sfidare Trump in diretta tv, e storie di donne sconosciute, ma altrettanto potenti, come la libraia italiana che promuove la diffusione dei libri di scienza alle ragazze (perché scienza e matematica non sono appannaggio dei maschi, anzi). Sempre con l’attenzione puntata sul nostro paese, dove tanta strada è stata fatta ma tanta ne resta ancora da percorrere per una società più equa. Questo libro ci aiuta a vedere dove siamo arrivati. Le storie che incontrerete saranno un ottimo spunto di riflessione per riaprire un dialogo e affrontare il cammino che rimane, uomini e donne insieme.

Alcune note sull’autrice

Tiziana Ferrario (Milano, 3  Settembre  1957) è una giornalista e conduttrice  italiana.
In forze al TG1 fin dai primi anni ottanta, è una delle principali anchorwomen del telegiornale avendone condotto per lungo tempo le principali edizioni, quella delle 13.30 e quella delle 20. Riveste spesso il ruolo di inviata di politica estera documentando le situazioni di crisi politiche e internazionali, dall’Afghanistan, al Medio Oriente, all’Iraq, al Sud Est Asiatico, all’Africa tra il nord Uganda e il Darfur, agli Stati Uniti.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni programmi d’attualità di Rai 1 come Italia sera e Unomattina. Ha inoltre ideato il Tg  Ragazzi, telegiornale dedicato ai giovanissimi.
È stata nominata Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana nel 2003 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, per il suo impegno civile come giornalista inviata in aree di guerra.
Si è  avvicinata  al giornalismo giovanissima lavorando per l’emittente privata Telemilano (la futura Canale 5). Nel 1979 è stata assunta in RAI come praticante, lavorando come inviata per radio e televisione, conducendo l’edizione regionale lombarda del TG. Nel 1980 è diventata giornalista professionista. Si è trasferita a Roma dal 1982 per condurre la nuova edizione serale del TG1 delle 22.30, prima donna ad andare in onda in orario serale in un telegiornale.
Nel 1987 ha ideato uno spazio per Rai 1 all’interno del nuovo contenitore Italia sera, che tratta di problematiche inerenti al lavoro, in particolare i giovani e le nuove professioni, in collaborazione con l’Università Bocconi e i Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione. Nel 1988 ha partecipato all’ideazione della nuova fascia di informazione del mattino, Unomattina, conducendo il telegiornale presenta al suo interno e proseguendo la sua attività con la rubrica sui giovani e le nuove professioni. Nel 1993 è passata alla conduzione del TG1 delle 13:30, svolgendo sino al 1996 il ruolo di vicecaporedattore in cronaca, durante Tangentopoli.
È sua l’ideazione, nel 1997, del TG ragazzi (poi GT Ragazzi), primo ed unico programma di informazione per adolescenti in Italia. Se ne occupa sino al 2000. Per questa iniziativa ha ottenuto, per due anni di seguito (1998-1999), il Telegatto, insieme ad altri prestigiosi riconoscimenti per il costante impegno nella difesa dei diritti dei minori. Dal 2000 ha ripreso il lavoro da inviata, alternando la conduzione in studio del tg delle 13.30 al ruolo di inviata speciale in particolar modo in Pakistan e in Iraq, all’indomani degli attentati dell’11 settembre.
Il 7 novembre 2003 il presidente Carlo Azeglio Ciampi le consegnò le insegne di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno civile come giornalista inviata in aree di guerra. Nel giugno 2006 ha pubblicato il suo libro Il Vento di Kabul. Nel 2007  passa alla conduzione della  principale edizione del TG1 delle 20 continuando a ricoprire il ruolo di inviata. Nel giugno 2009 è stata in Iran durante le sanguinose proteste a Teheran scatenatesi dopo la rielezione del presidente Ahmadinejad.
A marzo 2010 è stata rimossa dall’incarico di conduttrice del TG1 per essersi opposta alla linea editoriale del direttore Augusto Minzolini, artefice di un tg troppo schierato con l’allora governo Berlusconi e con troppe omissioni sulle inchieste che riguardavano il premier. I comitati di redazione di TG2, TG3 e Rai News condannano la rimozione “senza adeguate motivazioni professionali e senza offrire una collocazione adeguata all’importanza e alla centralità del ruolo che svolgeva” La sua rimozione scatenò polemiche: i consiglieri di minoranza del CdA Rai parlarono di «epurazione», ma il direttore Augusto Minzolini afferma che la decisione era stata presa molto tempo prima, con l’obiettivo di «mettere volti nuovi».
La Ferrario è ricorsa alla magistratura che la reintegrò con due ordinanze, la prima il 29 dicembre 2010 e la seconda il 7 marzo 2011. Il  15 dicembre 2015 il giudice penale ha condannato l’ex direttore del Tg1  Augusto Minzolini a 4 mesi di reclusione per abuso d’ufficio. Secondo l’accusa la rimozione della Ferrario sarebbe stata la conseguenza di una vendetta. Attualmente lavora come corrispondente da New York.

Subito dopo, insieme  alla scrittrice  Carla Maria Russo presenteremo il  romanzo  “Le nemiche”, edito per i tipi di PM.
Mantova, corte dei Gonzaga, giugno 1501.

Quando Isabella d’Este scopre che suo padre, il duca di Ferrara Ercole I, ha scelto come moglie per l’erede al trono la donna più discussa della penisola, Lucrezia Borgia, figlia bastarda del papa, già sposa di due mariti, il primo ripudiato, il secondo ucciso in circostanze ambigue, il suo animo ne resta completamente sconvolto. La figlia di una tenutaria di bordello, come amava definirla, non può mischiare il suo sangue con quello purissimo e regale degli Este.
Accolta con freddezza e disprezzo da tutti,  Lucrezia, donna di fascino e di straordinaria bellezza, amante del lusso e del divertimento, riesce tuttavia a guadagnarsi i favori di almeno una parte della corte ferrarese, in particolare dei giovani e affascinanti fratelli di Isabella, attratti dalle feste memorabili e dalla folta schiera di damigelle di cui si circonda, fra le quali brilla l’astro della irresistibile Angela Borgia.
Questo successo genera fra le due donne una ostilità ancora più marcata e nuovi e più accaniti contrasti, che culminano con il tentativo da parte di Lucrezia di umiliare la rivale nella sua femminilità, portandole via un affetto a lei molto caro.
Ma la marchesa di Mantova, donna di impareggiabile classe, cultura e acume, abile e scaltra più delle sue stesse spie, non è persona da lasciare impuniti gli oltraggi subiti e la sua vendetta sarà feroce e implacabile.
Intorno a queste due donne indimenticabili, gli intrighi, i tradimenti, le congiure che dilaniano due fra le più potenti corti del Rinascimento, ma anche gli amori travolgenti e impossibili, forieri di stragi e tragedie familiari.

Il prezzo della sopravvivenza coincideva
con la rinuncia definitiva al sogno
di amare ed essere riamata.
Questa, la vendetta di Isabella d’Este.
Questo, l’amaro destino cui Lucrezia Borgia non sarebbe mai sfuggita.

Alcune note sull’autrice

Carla Maria Russo è una scrittrice italiana.

Nata a Campobasso ma residente da molti anni a Milano, dove ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Lettere Moderne. Ha iniziato l’attività di scrittrice con romanzi per ragazzi approdando alla narrativa per adulti nel 2005, con il romanzo La sposa normanna (Piemme) che ha vinto il premio Città di Cuneo per il primo Romanzo [ e il premio Feudo di Maida. Il libro ha conosciuto ben presto un vasto successo, mai interrotto, passando attraverso numerose edizioni e ha venduto oltre 150.000 copie. Sono seguiti Il cavaliere del giglio (2006), L’amante del Doge (2008) e Lola nascerà a diciott’anni (2010), vincitore del premio Fenice-Europa 2010, tradotto in inglese nel 2011 e pubblicato in formato e-book per la casa editrice Emmabooks con il titolo di Waiting for Lola, La Regina irriverente (2012) La Bastarda degli Sforza (2015). I suoi libri sono tradotti in inglese, tedesco ed altre lingue europee.

Per ragazzi:
Bartolomeo alla prima crociata (Mursia scuola)
Due amici e un nemico (Mursia scuola)
Monlué (San Paolo edizioni)
Il mio amico Napoleone (Il Battello a vapore, serie arancio)
Il segreto di Clelia (Il Battello a vapore, serie arancio)
Per adulti:

I Giorni dell’amore e della guerra (Piemme, 2016 – disponibile in ebook e in edizione economica)
La bastarda degli Sforza (Piemme, 2015 – disponibile in ebook e in edizione economica): incentrato sulla figura di Caterina Sforza, figlia illegittima di Gian Galeazzo Sforza.
La regina irriverente (Piemme, 2012 – disponibile in ebook e in edizione economica)
Lola nascerà a diciott’anni (Piemme, 2010 – disponibile in ebook e in edizione economica)
L’amante del Doge (Piemme, 2008 – disponibile in ebook e in edizione economica)
Il cavaliere del giglio (Piemme, 2006 – disponibile in ebook e in edizione economica)
La sposa normanna (Piemme, 2004 – disponibile in ebook e in edizione economica)
Sito ufficiale: carlamariarusso.com

Mercoledì 25 sempre all’interno di Slashbox  andrà in onda alle 16.30 la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”, per la quale  rimandiamo all’apposito comunicato

Giovedì 26 Ottobre, avremo alle 15.00 nostra graditissima ospite la scrittrice Cristina Caboni  con la sua ultima fatica letteraria “La rilegatrice di storie perdute” (Garzanti editore).

Il coraggio può nascondersi tra le pagine di un libro

Ecco, il libro è quasi pronto.
«Avete terminato?»
Annuisce, gli occhi sul libro. «Sì, maestro.»
Qualcosa di dolce si spande dentro di lei. «Adesso sono una rilegatrice?»
«La migliore.»
Ma sa che quel mondo le è interdetto. Perché lei è solo una donna.
Un giorno però tutto cambierà, ne è sicura.

La copertina finemente lavorata avvolge le pagine ingiallite dal tempo. Sofia con gesti delicati ed esperti sfiora la pelle e la carta per restaurare il libro e riportarlo al suo antico splendore. La legatoria è la sua passione. Solo così riesce a non pensare alla sua vita che le sta scivolando di mano giorno dopo giorno. Quando arriva il momento di lavorare sulle controguardie, il respiro di Sofia si ferma: al loro interno nascondono una sorpresa. Nascondono una pagina scritta a mano: è la storia di una donna, Clarice, appassionata di arte e di libri. Un’abile rilegatrice vissuta  nel primo Ottocento, quando alle donne era proibito esercitare quella professione. Una donna che ha lottato per la sua indipendenza. Alla luce fioca di una candela ha affidato a quel libro un messaggio lanciato nel mare del tempo, e una sfida che può condurre a uno straordinario ritrovamento chi la raccoglierà.
Sofia non può credere al tesoro che ha tra le mani. Quella donna sembra parlare al suo cuore, ai suoi desideri traditi. È decisa a scoprire chi sia, e quale sia il suo segreto. Ad aiutarla a far luce su questo mistero sarà Tomaso Leoni, un famoso cacciatore di libri antichi ed esperto di grafologia. Insieme seguono gli indizi che trovano pagina dopo pagina, riga dopo riga, città dopo città. Sono i libri a sceglierci, e quel libro ha scelto Sofia. Dopo più di duecento anni, solo lei può ridare voce a Clarice. E solo la storia di Clarice può ridare a Sofia la speranza che aveva perduto. Perché la strada per la libertà di una donna è piena di ostacoli, ma non bisogna mai smettere di mirare all’orizzonte.

Successo dopo successo, Cristina Caboni è diventata una delle autrici italiane più amate dalla stampa e dai lettori. Dopo Il sentiero dei profumi e Il giardino dei fiori segreti, bestseller sempre in classifica, un nuovo romanzo sul potere dei libri. Grazie a loro due donne coraggiose, così lontane nel tempo, si incontrano diventando una la forza dell’altra, nella ricerca della libertà e di un futuro migliore.

Alle 16.10   siamo felici di ospitare gli amici dell’U.Ni.Vo.c, con interessanti testimonianze di diversi volontari.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed  i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!