Assunzioni nel settore pubblico (GU 84, 86 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di n. 1 centralinista telefonico.
(rif. GU n. 84 del 3-11-2017)
Sede di lavoro: Ministero di Grazia e Giustizia – Procura della Repubblica di Ferrara
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego di Ferrara, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Centro medesimo
Scadenza: 30 giorni dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Centro per l’Impiego di Ferrara per chiedere la posizione utile in graduatoria e presso la Sezione territoriale UICI locale tel. 0532/207630

Tipologia di richiesta: Avviso di procedura esplorativa per eventuale passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse – mobilità finalizzata alla copertura di N. 1 posto di esecutore-centralinista, a tempo pieno e indeterminato, categoria B1, Legge 113/1985 (centralinista non vedenti).
(rif. GU n. 86 del 10-11-2017)
Sede di lavoro: Comune di San Lazzaro (BO)
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.sanlazzaro.bo.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune medesimo;
consegna per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di San Lazzaro di Savena – Settore Risorse Umane – Piazza Bracci, 1 – 40068 San Lazzaro di Savena (BO);
a mezzo fax al numero 051/6228283;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.sanlazzaro@cert.provincia.bo.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato.
Scadenza: 23 novembre 2017
Informazioni utili: Settore Risorse Umane – tel. 051/6228132 oppure tel. 051/6228134

 

 

Abilitando 2017 – Dove la tecnologia incontra la disabilità, di Massimo Corti

Autore: Massimo Corti

Premessa:

In questo articolo vorrei introdurre ai lettori di questo giornale, la mia prima esperienza di visita, presso Abilitando, la mostra convegno su disabilità e nuove tecnologie che, da qualche anno, si svolge ad Alessandria, tra i mesi di Settembre ed Ottobre.

Si è conclusa lo scorso Sabato 7 Ottobre la seconda edizione di Abilitando, la Mostra Convegno sulle soluzioni tecnologiche a favore della disabilità, voluta e finanziata dall’IRIFOR e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti del Piemonte.

L’evento ha visto la partecipazione di molte aziende, produttrici di Hardware e software, insieme ad enti per l’approccio culturale e l’accessibilità dei patrimoni artistici e museali, Associazioni di volontariato e ad iniziative promotrici di esperienze di svago in strutture attrezzate per persone disabili.

Per la seconda volta l’evento si è svolto presso il Complesso MONUMENTALE nel Ex CONVENTO di S. Croce, al pian terreno e al primo piano, in un’ala della villa rinascimentale realizzata nella seconda metà del XVI Secolo per volere di Papa Pio V a Bosco Marengo.

Molti gli stand che hanno potuto esporre i propri progetti e le proprie conoscenze nella due giorni Piemontese.

Vi propongo ora un breve elenco degli stand che ho potuto visitare personalmente, corredati da relativi link e contatti di riferimento:

Presso lo stand della Scuola Rita Levi Montalcini di Acqui Terme (AL), si è potuto visionare un progetto di stampante braille low cost, con relativo kit di montaggio per stampa in 3d dei pezzi e istruzioni di assemblaggio, da tempo in sviluppo.

Per gli interessati o per gli sviluppatori che volessero contribuire: referente Fabio Piana – piana.fabio@iislevimontalcini.it – http://www.iislevimontalcini.it –
http://www.lastampa.it/2017/02/11/edizioni/alessandria/abbiamo-inventato-la-stampante-d-in-versione-braille-XhWQMDlz6p4Bqdlzh69TxN/pagina.html

YEAH – Cooperativa Sociale Quid Verona – Servizi per Ciechi e Ipovedenti a portata di click: offrono, tra i loro servizi, vacanze accessibili, assistenza tecnica e formazione a distanza, assistenza all’uso di pc, tablet e smartphone, assistenza psicologica ecc.

Qui ho ritenuto davvero importante un confronto sulle opportunità di vacanza in strutture pienamente accessibili a persone con disabilità visiva, opportunità di soggiorni invernali ed estivi in provincia di Verona.

Per info e contatti: info@progettoyeah.it – http://www.progettoyeah.it.

L’Istituto David Chiossone di Genova, offre servizio di supporto all’integrazione nello studio e nell’inserimento lavorativo di persone cieche e Ipovedenti. Nello specifico ad Abilitando si è fatto portavoce dell’esperienza Multisensoriale di dialogo Nel Buio nel contesto Genovese.

Per info e contatti: http://www.dialogonelbuio.genova.it

Case Alpine: Offrono settimane di vacanze in totale relax in case confortevoli, con percorsi naturalistici accessibili a persone disabili in Valle d’Aosta.

Per info: http://www.casealpine.it.

Presso lo stand della ditta Eyra LTD, si è potuto visionare e provare tutte le funzioni offerte dalle nuove cuffie bluetooth HORUS. Questo strumento assiste l’utente nella lettura di testi, nel riconoscimento di oggetti e volti e molto altro. Si indossa come un paio di cuffie sportive, con e senza occhiali, e può essere usato durante tutta la giornata, a casa e all’aperto. Queste cuffie, grazie all’uso di particolari sensori, offrono la lettura e il riconoscimento di ogni cosa che avremo davanti, da un foglio stampato ad un oggetto, avendo il riscontro in voce attraverso nuove e performanti cuffie a conduzione ossea che lasciano liberi i padiglioni auricolari per poter ascoltare l’ambiente intorno a noi.

 

Per info: http://horus.tech/?l=it_it

Presso lo stand dell’Università di Siena, per l’ormai diffusa iniziativa “Vietato Non toccare”, è stato allestito un percorso sensoriale che consiste in un percorso museale itinerante, con lo scopo di riprodurre gli ambienti, la vegetazione e i fossili della preistoria, dove, un disabile visivo, toccando, può farsi un’idea dell’ambiente preistorico.

Il materiale utilizzato al tatto richiama un po’ alla mente il contesto del periodo storico a cui si riferiscono.

Tra i pezzi facenti parte dello stand, vi Erano anche presenti dei tronchi d’albero, dove con il tatto era possibile esplorarne attentamente la corteccia per comprendere, a grandi linee, l’età e l’epoca a cui appartenevano. Un servizio molto utile ed importante per i ragazzi in età evolutiva.

Per info e contatti: uffdisabili@unisi.it preistoria@unisi.it.

Tra i prodotti disponibili presso lo stand Cambratech, ho dedicato molta attenzione al Fornello ad Induzione Parlante. Questo elettrodomestico appositamente pensato per i disabili visivi, da tempo presente sul mercato, alla regolazione della manopola di ogni singola piastra è in grado di annunciare in voce il fuoco attivo e il livello di calore. Sulla stessa logica è stato proposto il forno a Microonde con Guida vocale. Tra gli altri prodotti proposti, c’erano: lo scanner PER RICONOSCIMENTO TESTI FUJITSU Scansnap SV600 e il DISPLAY BRAILLE 40 CARATTERI PORTATILE SENZA FILI “LILLI BLU.

Per info e contatti: http://www.cambratech.it/fornello-ad-induzione-parlante.htm – info@cambratech.it

Happy Vision è un servizio che offre progettazione per la mobilità autonoma delle persone disabili, come: segnaletica stradale, cartellonistica braille e targhe tattili in rilievo.

Per info: http://www.happyvision.eu

Il tandem Volante: iniziativa di volontariato individuale basata sul crowdfunding per beneficenza, campagna di raccolta fondi a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Per info: https://www.bikeitalia.it/2017/04/13/tandem-volante-crowdfunding-beneficenza/

Progetto Blind Pad: è una piccola tavoletta tattile delle dimensioni di 15 cm che permette di trasmettere, sotto forma di stimolazioni tattili, le informazioni grafiche necessarie a comprendere concetti astratti come le figure geometriche o mappe di luoghi. Ad esempio, la disposizione degli arredi e delle porte di una stanza, facilitando l’apprendimento di informazioni visive da parte di persone non vedenti.

La tavoletta tattile ha le dimensioni di circa 15 per 12 centimetri ed è costituita da una griglia di quasi 200 piedini in plastica, stampati in 3D e distanti l’uno dall’altro meno di un millimetro. Tutti questi piedini si sollevano e si abbassano a comando, tramite l’interazione con una griglia di piccoli magneti posizionati sotto ai piedini. Le mani della persona non vedente possono quindi esplorare liberamente la tavoletta che offre un’immagine in rilievo del contenuto visivo che si vuole imparare e che viene tradotto dalla tavoletta dal mondo visivo a quello tattile.

Questo vuole essere uno strumento volto a facilitare l’apprendimento di forme ai disabili visivi in età scolare. Questo progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’istituto David Chiossone di Genova.

Per info e contatti: http://www.genovapost.com/Genova/Economia/IIT-nasce-BlindPAD-ecco-cos-e-121585.aspx

Istituto David Chiossone: http://www.chiossone.it/.

Presso lo stand dei Rotari Club si è potuto visionare un progetto di approccio all’arte, con esplorazione tattile di alcuni tra i monumenti più importanti d’Italia come, ad esempio, il Duomo di Milano, la Mole Vanvitelliana, la Chiesa di San Pietro a Roma, ecc. Il progetto prevede l’esplorazione tattile di modelli stampati e prodotti mediante stampante 3D appositamente dedicata per il progetto.

Ogni modellino riprodotto è poi corredato di relativo QR Code, quindi, si aggiunge Alla esplorazione tattile dell’opera d’arte anche la descrizione mediante questo ulteriore elemento. Infatti, ci si collega all’audio descrizione relativa al monumento che abbiamo sotto mano e che stiamo visitando.

Alcuni esempi presenti: il Monumento con audiodescrizione della Basilica della Santissima Annunziata a Genova ed Il Buon PASTORE, opera presente presso i Musei Vaticani. Per Iniziativa Touch inside heart. Glossario accessibilità museale..

Per info è possibile visionare un video introduttivo all’indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=9bHWIA1n7GM&t

Per terminare, in ambito Robotica e Intelligenza Artificiale è stato possibile conoscere Pepper, il primo Robot Umanoide di produzione Europea, In grado di presentarsi, e se interpellato, dimostrare le proprie abilità e conoscenze.

Per chi ha potuto seguire il podcast sulla radio del Team NV Apple, si è fatta una piccola dimostrazione del dialogo botta e risposta con Pepper. Personalmente ho potuto solo scattare una foto con Pepper accanto.

In questi ultimi anni si stanno sperimentando diversi ambiti della robotica applicata all’intelligenza artificiale, primo fra tutti il mercato Giapponese.

Per info sull’argomento: https://www.robotiko.it/robot-pepper-prezzo/

Pochi gli interventi che si sono potuti seguire in diretta radiofonica, tuttavia le registrazioni delle varie dimostrazioni si sono potute seguire in differita sullo streaming di NV Radio Dal sito di NV Radio o tramite l’app fino a Sabato a fine giornata.

Questa è stata la mia prima visita ad Abilitando e sono molto soddisfatto di questa esperienza che consiglio a tutti gli interessati al mondo della tecnologia.
Dal mio personale punto di vista, l’evento si è tenuto in un ambiente più raccolto e meno dispersivo di altri eventi simili, anche se c’erano meno espositori. Però, la presenza di molte persone qualificate, disponibili e pronte a dare la propria attenzione ad ogni visitatore che abbia mostrato interesse al materiale esposto e alle tematiche trattate, ha reso in totale positiva questa manifestazione.

Altra nota per me positiva, è stato dedicato ampio spazio all’approccio alla cultura e all’accessibilità museale. Inoltre, è importante anche poter conoscere iniziative e progetti in sviluppo, sia nel campo dell’autonomia, sia nel settore di tecnologie a basso costo, ambiti che a mio avviso meriterebbero molta più attenzione e sostegno da parte degli enti locali e delle istituzioni.

Questa è stata una delle poche esperienze con le quali ci si può addentrare a 360 gradi nel mondo delle varie disabilità e delle soluzioni volte a favorire l’autonomia e una vita più indipendente dal punto di vista sociale.

Per ulteriori informazioni, scrivere a: Massimo Corti, UICI Como – max.bluenight@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Napoli – Percorso Multisensoriale al Buio nell’Istituto Domenico Martuscelli di Napoli

L’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Onlus Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Napoli torna ad essere protagonista di un evento importante nel campo della sensibilizzazione sulle problematiche dell’autonomia, mobilità ed accessibilità delle persone cieche ed ipovedenti.
A partire da mercoledì 29 novembre, infatti, inizieranno visite guidate organizzate dall’U.N.I.Vo.C., attraverso un percorso multisensoriale al buio, allestito nei locali dell’Istituto sito in Napoli al Largo Martuscelli,26.
Si tratta di un’esperienza di forte impatto emotivo e innovativo.
I visitatori, guidati da non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.
Suoni e rumori specifici del traffico e della confusione della città.
Negozi per acquisti di carattere domestico riconoscibili dagli odori dei prodotti.
Punti di incontro in cui consumare piccoli spuntini riconoscibili dai sapori.
Area di sosta per ascoltare audiodescrizioni di un film.
Sala attrezzata per riconoscere oggetti con l’uso del tatto.
Il tutto sarà accompagnato da una mostra di materiali didattici forniti dall’Istituto Martuscelli e di ausili tiflotecnici fondamentali per lo studio e l’indipendenza personale.
Destinatari di tale percorso sono tutti i cittadini che lo vorranno e studenti di ogni ordine e grado delle scuole che sono state già informate dell’iniziativa.
Siamo convinti che partecipare ad una siffatta esperienza educativa e formativa,rappresenti una crescita per affrontare con maggiore apertura le relazioni con qualsiasi persona cieca e ipovedente.
Prima dell’inaugurazione, prevista per le ore 11:00, sarà tenuta una breve conferenza stampa in cui i rappresentanti delle organizzazioni presenteranno le motivazioni dell’iniziativa.

Per informazioni:
Fava Gianluca Cell. 3394867416
E-mail: gianluca.fava@uicnapoli.it

 

Diretta Radio Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà”, Roma, 18 novembre 2017 – Aula della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°

La Commissione Nazionale Ipovedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Dipartimento Organi di Senso, Sezione Oftalmologia dell’Università Sapienza di Roma e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus, ha organizzato il Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà” per sabato 18 novembre p.v. presso l’Aula della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I° (ingresso da Via Lancisi

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp; per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

 

I lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 9 novembre 2017 ci siamo riuniti a Bologna, presso l’Istituto Cavazza, per un altro incontro della Direzione della nostra Associazione. Erano presenti tutti i componenti, oltre al Segretario e al Direttore generali e al personale della segreteria e della contabilità. Abbiamo iniziato i lavori alle 9,30 per concluderli alle 14 con un nutrito ordine del giorno. Anzitutto il verbale della riunione precedente è stato approvato. Quindi abbiamo esaminato l’esito delle riunioni delle seguenti commissioni di lavoro: istruzione per un coinvolgimento delle strutture regionali, servizio civile e ai soci che assumerà la veste di comitato di gestione e si occuperà anche di corsi di formazione per l’uso del software Elios, cani guida che chiede di rinviare all’inizio 2018 la conferenza conclusiva della campagna di sensibilizzazione in collaborazione con la società Autostrade per l’Italia, visibilità immagine e trasparenza che ha selezionato il logo vincente di cui sarà data successivamente conoscenza a tutti, gruppo OSI con il quale sarà definita la consegna della strumentazione necessaria allo svolgimento del proprio lavoro.
Per il fondo di solidarietà abbiamo preso visione delle 45 richieste giunte dalle sezioni, mentre in dicembre esamineremo le richieste dei Consigli regionali, decidendo una revisione dei criteri da studiarsi a partire da gennaio prossimo sulla base dell’esperienza acquisita in questi due anni; abbiamo poi esaminato le situazioni di Avellino, Benevento, Gorizia, Pistoia Potenza, Crotone, Vibo Valentia, Lecce, Grosseto, Messina, Verona.
Successivamente abbiamo definito di concedere ad ognuna delle sezioni dove si è svolta la manifestazione Runner in Vista per la sensibilizzazione sulla nostra Associazione, una quota parte del ricavato di questa iniziativa.
Quindi abbiamo deciso di proporre al Consiglio nazionale di rendere gratuito a partire dal 2018 l’abbonamento a tutte le riviste edite dall’Unione.
Abbiamo poi cominciato a prendere in esame l’attuazione del decreto legislativo sul terzo settore. Possiamo provvedere ai necessari adempimenti entro febbraio 2019, visto che devono anche essere emanati dal Governo i decreti attuativi. Sulla base del documento predisposto da una commissione presieduta dal Segretario Generale, abbiamo deciso di portare a conoscenza della situazione il Consiglio nazionale, proponendo di iniziare a partire da gennaio una serie di momenti formativi e informativi sull’argomento che ci consentano con la riunione di aprile prossimo di poter definire i provvedimenti da attuare. Si tratterà soprattutto di stabilire come adeguare la vita della nostra Associazione a quanto previsto dalla legge appunto sul terzo settore, del quale non possiamo fare a meno di essere componenti; in questa Direzione lavoreremo anche insieme alle altre associazioni per disabili riunite nel coordinamento.
A novembre 2019 avrà luogo l’undicesima assemblea generale dell’EBU (Unione europea dei ciechi) e anche quella dell’Italia è una candidatura possibile; abbiamo deciso di prendere in esame i diversi aspetti che l’organizzazione di un evento del genere comporta e, se valuteremo sostenibile l’iniziativa, nella Direzione di dicembre proporremo la nostra candidatura in tempo utile.
Venendo al punto successivo, abbiamo messo a punto gli ultimi ritocchi alla Relazione programmatica per il 2018 che proporremo alla prossima riunione del Consiglio nazionale.
Invece, venendo ad esaminare il bilancio preventivo 2018, anzitutto abbiamo messo l’accento sulla necessità di aumentare sempre più la portata del finanziamento privato, in aggiunta a quello pubblico sempre di più difficile ottenimento. Il bilancio 2018 è già stato redatto tenendo conto delle nuove regole di contabilità. Le spese previste si riassumono: 534.000 uro per gli organi statutari, compensi per le risorse umane (personale) 2.224.000 euro; attività istituzionali 1.630.000 euro; oneri supporto generale 388.000 euro; gestione libro parlato 1.995.000 euro; servizi professionali 185.000 euro; oneri tributari sugli immobili 380.000 euro; fondo di riserva 93.102 euro. Da notare che questo bilancio ha ottenuto anche, dopo tante critiche, la piena approvazione del collegio dei sindaci revisori dei conti.
Passando poi all’organizzazione delle manifestazioni per celebrare il centenario di vita della nostra Associazione, che avrà luogo nel 2020, abbiamo esaminato tutte le proposte emerse durante la riunione dell’assemblea dei Quadri, chiedendo ad ogni componente della Direzione di farsi carico della realizzazione di una di esse; inoltre verranno costituiti due comitati, uno organizzativo e uno per il fundraising; la proposta nel suo complesso sarà portata anche all’esame del Consiglio nazionale.
Di seguito abbiamo preso atto dell’accordo tra Unione e attuali gestori dell’Olympic beach di Tirrenia: abbiamo verificato che il suo contenuto rispecchia quanto stabilito dal Consiglio nazionale dello scorso aprile e autorizzato la sua attuazione, previa una consultazione delle sezioni territoriali.
Abbiamo quindi deliberato il conferimento di incarico alla società FB&associati perché ci affianchi nelle attività di comunicazione soprattutto politica, onde garantirci migliori risultati nel momento in cui andiamo a trattare e a proporre a livello appunto politico interventi in favore delle persone con problemi di vista.
A questo punto dei lavori è intervenuto il Presidente dell’Istituto Cavazza che ha portato il suo saluto.
Riprendendo i nostri lavori abbiamo concesso il patrocinio dell’Unione alla realizzazione di Handimatica che si terrà a Bologna dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi. Avremo all’interno della manifestazione uno spazio dedicato e alcuni dei nostri dirigenti parteciperanno a diversi momenti e incontri di tipo culturale e promozionale sui temi delle diverse applicazioni informatiche, del lavoro, della cultura eccetera.
Un protocollo d’intesa con “gli amici di Skinny” (associazione napoletana) è stato quindi deliberato e riguarda attività di pubblicizzazione e produzione di materiali diversi collegati alla diffusione del Braille soprattutto in merito all’integrazione scolastica.
Anche col Mibact abbiamo rinnovato il protocollo d’intesa, proponendoci di sfruttarne più a fondo le notevoli potenzialità, in un settore in continua espansione e crescente interesse per i nostri soci e, più in generale, per chi ha deficit di tipo sensoriale.
Abbiamo poi autorizzato i lavori di ampliamento nelle sedi di produzione del libro parlato di Firenze e Modena per un totale di 28.000 euro.
Per quanto riguarda il patrimonio associativo abbiamo preso in considerazione le proposte e le richieste rispettivamente delle sezioni di: Grosseto, Savona, Brindisi e Trieste. E, di seguito, le richieste di contributo di: Catanzaro, società sportive di Latina e Reggio Calabria, oltre a quella della sezione di Imperia.
Il presidente regionale della Sicilia della nostra organizzazione è stato autorizzato a resistere in giudizio nei confronti del ricorso presentato contro l’operato dell’Associazione in quella regione.
Quindi abbiamo verificato non essere di competenza della Direzione la nomina del rappresentante dell’Unione presso l’Istituto dei ciechi Anna Antonacci di Lecce, rimettendo la nomina stessa al Consiglio regionale pugliese.
Venendo successivamente alle modifiche della composizione delle diverse commissioni, la Direzione ha autorizzato l’integrazione di Fangano nella commissione Trasparenza e la nomina di Marco Condidorio a coordinatore di quella sulla terza età in luogo di Katia Caravello.
La deliberazione d’urgenza assunta dal Presidente nazionale è stata approvata e ratificata. Nelle comunicazioni il vicepresidente ha informato sullo stato di attuazione del convegno sullo sport di prossima realizzazione.
Con quest’ultima informativa la riunione della direzione si è conclusa.

Convegno: “Pratichiamo sport per battere la disabilità”- Roma 22-23 novembre 2017 – Programma

Programma

22 novembre 2017

9.30 Introduzione dell’Avv. Stefano Tortini, Vice Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Coordinatore del Convegno, presentazione del programma del meeting

Saluto di Mons. Luciano Chagas Costa, rettore del Santuario Madonna del Divino Amore

Moderatore Claudio Arrigoni, giornalista “Corriere della Sera” e “Gazzetta dello Sport”

Saluto delle Autorità:
On. Luca Lotti
Ministro per lo Sport

On. Davide Faraone
Sottosegretario al Ministero della Salute

On. Laura Coccia
VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione

On. Bruno Molea
Vice Presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione

On. Donata Lenzi
Componente Commissione permanente XII Affari Sociali

On. Josefa Idem
VII Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali

On. Edoardo Patriarca
Componente Commissione Affari Sociali

Dott. Luca Pancalli
Presidente del CIP – Comitato Italiano Paralimpico

Dott. Sandro Di Girolamo
Presidente FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi

Dott. Vincenzo Manco
Presidente UISP – Unione Italiana Sport Per tutti

Hubert Perfler
Coordinatore Nazionale UICI Commissione Sport, Tempo libero e Turismo sociale

Giuseppe Antonio Vitale
Vice Presidente FISPIC e Coordinatore Commissione Paritetica UICI-FISPIC

Lidia Abramova
Vice Presidente VOS, Presidente Federazione Sport per Ciechi Russia

Juozas Miliauskas
Presidente Federazione Sport per non vedenti Lituania

10.45 Apertura Tavole rotonde
Sport e Tiflologia
coordina Dott. Mauro Rozzi, componente Direzione Nazionale UISP;
Dott.ssa Giovanna Virga, psicologa;
Santino Di Gregorio, Componente Commissione Paritetica UICI-FISPIC

Sport e Territorio
coordina Dott. Ciro Taranto, Componente Commissione Nazionale Sport;
Dott.ssa Mariella Procaccini, Tecnico Nazionale Italiana Torball;
Prof. Pietro Montesano, Professore presso l’Università Parthenope di attività psicomotorie;
Giovanni Palumbieri, Componente Commissione Paritetica UICI-FISPIC

Sport e Benessere
coordina Dott.ssa Giulia Di Piazza, Bioeticista;
Dott. Paolo Minafra, Specialista in Radiologia – Medicina dello Sport;
Michele Carrino, Direttore Sportivo Goalball FISPIC

Sport insieme… in quale modo
coordina Dott. Carlo Bruno, LNI – Lega Navale Italiana;
Don Giovanni D’Andrea, Presidente Salesiani per il sociale;
Sandro Cuomo, Campione Olimpico di Scherma; Massimo Sanapo, Direttore Sportivo Showdown FISPIC

13.00 Pranzo

15.00 Dimostrazioni Sportive delle seguenti discipline:
Torball, Calcio, Showdown, Scherma, Scacchi, Tennis, Judo e Tiro con l’arco

19.30 Cena

23 novembre 2017

9.00 Breve introduzione dell’Avv. Stefano Tortini
Report dei Coordinatori dei tavoli di lavoro

10.45 Pausa

11.00 Testimonianze di atleti agonisti e non agonisti tra cui:
Oney Tapia, Atleta paralimpico getto del peso e del lancio del disco;
Annalisa Minetti, Atleta paralimpica atletica leggera;
Cecilia Cammellini, Campionessa europea, mondiale e paralimpica nello stile libero;
Dario Merelli, Campione paralimpico;
Carlo Durante, Campione paralimpico di maratona e mezza maratona

12.30 Chiusura dei lavori
Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’UICI

Pratichiamo sport per battere la disabilità – Locandina

Napoli – Mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici presentazione di Orcam e Braille Note Touch: martedì 28 novembre 2017 Istituto Paolo Colosimo – Napoli

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Provinciale Uici di Napoli, la  Cooperativa Sociale Habilis, partner della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’Istituto Paolo Colosimo, organizzano una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici.
Nell’occasione verranno presentati due nuovi dispositivi di ultima generazione:
Orcam MyEye/MyReader e il Braille Note Touch
Vi aspettiamo il 28 novembre 2017 dalle ore 10 alle 18.  La dimostrazione avrà luogo presso l’Istituto Paolo Colosimo sito in Via Santa Teresa degli Scalzi, 36 – 80135 NAPOLI.
Orcam
Dispositivi indossabili, realizzati per ridare una nuova autonomia, nella vita quotidiana sia dentro che fuori casa.
I prodotti sono costituiti da una piccola telecamera collegata ad un piccolo speaker, in maniera che le informazioni che la sintesi vocale fornirà, potranno essere udite solo dall’utente, attraverso questo speaker oppure tramite l’utilizzo di cuffie auricolari, questo garantisce privacy, tempi di risposta brevissimi e una continua disponibilità delle funzioni ovunque voi siate.
Il tutto si adatta ad un qualunque occhiale avente un’asta piatta, è collegato tramite un sottile cavo ad una centralina di comando di dimensione estremamente contenute (circa 10 cm), è molto leggero munito di software OCR, software di sintesi vocale e pile di alimentazione.
Orcam MyReader acquisisce qualsiasi tipo di testo stampato (quotidiani, libri, schermi di Pc o Smartphone, menù di ristoranti, etichette di prodotti, insegne e indicazioni stradali) posto davanti ai vostri occhi in 3 modi differenti:
-puntando semplicemente  il dito su di esso a una distanza di lettura
-oppure premendo il tasto di attivazione posizionato nella centralina di comando
– oppure una volta posizionato il testo davanti all’occhiale, attendere tanti secondi quanti prescelti precedentemente nelle impostazioni.
Se non troppo piccoli, i dispositivi OrCam riconoscono testi anche a distanza, esattamente come l’occhio umano.
Orcam MyEye oltre a leggere testi stampati, identifica e riconosce volti di persone, memorizzando le informazioni raccolte in modo da facilitare le stesse azioni in occasioni successive: per memorizzare il nome del soggetto identificato, basta pronunciare il nome, dopo di che, il dispositivo archivierà l’informazione per riutilizzarla in caso di successivi incontri; questa funzione, come la lettura dei testi, avviene in pochi istanti, vantaggio che facilita il riconoscimento di amici e conoscenti quando ci si trova per strada.
La telecamera Orcam MyEye può inoltre  segnalare la presenza di una persona a pochi metri di distanza dall’utente “analizzando” la fisionomia del volto indicandone il sesso e la fascia di età (se bambino o adulto).
BrailleNote Touch è un notificatore Braille con la potenza e l’efficienza di uno smartphone o un tablet evoluti. Il dispositivo BrailleNote Touch è una piattaforma progettata per semplificare le attività di ufficio quotidiane per utenti ciechi, dalla creazione di documenti professionali, invio di e-mail e per la navigazione sul web.
La tastiera BrailleNote Touch è stata ideata combinando i vantaggi dell’alfabetizzazione braille con l’efficienza e la potenza di un dispositivo moderno. Comprende un Menù lineare, di massima accessibilità ed efficienza, supporta la perfetta traduzione di braille in più lingue ed è il primo sistema Braille che certificata e fornisce accesso a Play Store per applicazioni accessibili.
La navigazione di controllo del Touch e modifica in braille è estremamente facilitata, grazie a una calibrazione immediata perché vi sono tasti virtuali che riconoscono le dita mentre si utilizza il dispositivo.
– Ottimizzato per la tecnologia evoluta
– Aggiornamenti automatici frequenti
– Interfaccia semplice guidata dal menù
– Navigazione in sintesi vocale per maggior efficienza ovunque
– Scorciatoie da tastiera “easy” per eseguire in modo efficiente le attività
– Fornisce la guida generale di navigazione, sintesi vocale e il braille completamente accessibile per l’installazione di applicazioni
Durante la dimostrazione di Orcam e BrailleNote Touch sarà allestita una mostra di ausili con le ultime novità tecnologiche per la vita indipendente delle persone cieche e ipovedenti.

Programma:
h 9:30 registrazione partecipanti
10:00: Saluto delle autorità
10:30: “presentazione di Orcam
11:00: “presentazione di Braille Note
11:30: inizio prove pratiche all’utilizzo di Orcam e Braille Note

 

prenotazione entro il 24 novembre.

 

info e prenotazioni chiamare al 3346048850
Giuseppe Fornaro

 

Settimana invernale sulla neve a Barcis (PN)

STUDIO IN montagna Barcis (PN) Lunedì 8 – Sabato 13 gennaio 2018

Presentazione
Un progetto intenso e ricco per iniziare l’anno in buona compagnia e in un ambiente unico e ricco di stimoli. La montagna d’inverno offre opportunità uniche per sperimentare e vivere esperienze sensoriali e motorie uniche nel loro genere. Gusteremo i sapori della montagna (come ben sa chi ci conosce) e le giornate saranno ricche di iniziative per sfruttare al meglio quel che l’inverno ci regalerà con l’opportunità di divertirsi ed imparare.
Organizzazione
Partecipanti: 10 persone
Struttura di accoglienza: “Casa Fontane” SR 251. Camere singole n. 4, doppie n. 3. Tutte sono dotate di TV e bagno (senza bidet). Biancheria da camera e da bagno incluse.
PuntI di ritrovo: Pordenone atrio stazione ferroviaria oppure Barcis Casa Fontane Condizioni attivazione progetto: 10 partecipanti
Costo pro-capite:
Singola €750,00 (IVA inclusa)
Doppia € 650,00( IVA inclusa)
Include: 5 notti con colazione, 5 pranzi, 5 cene, cestino viaggio, bevande, operatori e assistenti, attività come da programma (compatibilmente con le condizioni meteo)
Programma:
· 8 gennaio: arrivo, pranzo, sistemazione in camera escursione.
· 9-10-11-12: escursione con il Corpo Forestale, Quad Team Livenza, ciaspolada nel Parco Naturale, discesa su neve con le ciambelle, pattinaggio su ghiaccio, piscina
· 13 gennaio: colazione, partenza entro ore 10,30
Esclude: spese personali.
Pagamento: unica soluzione alla conferma
Progettazione: Lea è un progetto di “STUDIO IN” – Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)

Quindicesima edizione torneo scopone scientifico – Fase finale – Monza 8/9/10  Dicembre 2017

La finale della quindicesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Monza Helios Hotel, Viale Elvezia 4,  dall’8  al 10  dicembre  2017.
Alle finali nazionali parteciperanno le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice della quattordicesima edizione composta da Danilo Vanoni e Maurizio Viganò  per la regione Lombardia, che di fatto, come da regolamento, ospita la finale del 2017.
L’organizzazione delle finali  del Torneo è affidata al Coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler, coadiuvato dal componente della stessa, Giuseppe Pinto.  I finalisti, elencati in calce, e già contattati per le vie brevi per quanto concerne la sistemazione logistica,
dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15,00 di venerdì 8 dicembre c.a.
Si rammenta che le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre il soggiorno , dal pranzo dell’8 all’eventuale  pranzo del 10 dicembre, sarà a carico della Presidenza Nazionale. Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per assicurare la buona riuscita della manifestazione, entro il 25 novembre c.a. eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti al Sig. Milvio Caputo, segretario della Commissione al seguente indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it, indicando: il nominativo del partecipante, dell’accompagnatore,  e l’orario di arrivo e di partenza.
Le finali saranno disputate secondo il regolamento in allegato, al quale i finalisti dovranno attenersi, senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti al Sig. Hubert Perfler (hubert_perfler@alice.it  / 348 642 3872) o a Pinto Giuseppe (pintogiuseppe1957@gmail.com  / 334 668 9311). Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa. Alla coppia campione, e alla Struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente, senza aggravi di spese, le finali della sedicesima edizione del Torneo. Non mancheremo, ovviamente di dare notizia dello svolgimento delle Finali e dell’esito della finalissima.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti preghiamo di far riferimento al Sig. Caputo raggiungibile al n. 06/69988501 e all’indirizzo e-mail amministrazione.cnt@uiciechi.it.

 

Profumo di Sicilia al teatro Cyrano

Una ventata di sicilianità arriva a Roma: al Teatro Cyrano saranno la voce, il volto e la passione del Maestro Salvo Saitta a dar vita dal 16 al 19 novembre allo scrivano Ciampa, protagonista de “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, commedia scritta nel 1916 ma quanto mai attuale.

Nata dalla folle genialità dello autore siciliano, a quasi cento anni di distanza dalla sua prima stesura, “A birritta cu’ i ciancianeddi” (titolo della prima versione) racconta le vicende di un presunto tradimento, similarmente a quanto al giorno d’oggi accade all’interno delle moderne produzioni televisive.

Un precursore dei tempi Pirandello, capace di sdoganare temi come l’emancipazione femminile attraverso una commedia che, interpretata per la prima volta da Angelo Musco, racchiude in sé tutto il sapore della sicilianità d’un tempo. Per questo il Teatro Cyrano ha deciso di affidare la sua rappresentazione a “Il Teatro dei Saitta”, compagnia catanese che dal 1967 entusiasma il pubblico della propria terra con i classici del teatro italiano: dalle traduzioni dei testi veneziani di Goldoni in lingua siciliana, alle trasposizioni teatrali delle produzioni cinematografiche italiane ed internazionali, fino appunto alle opere dei grandi drammaturghi siciliani come Pirandello e Martoglio. «Nel nostro repertorio abbiamo tanta varietà- esordisce Eduardo Saitta, 38enne regista della pièce- è giusto offrire al pubblico sempre qualcosa di nuovo e di diverso. Il nostro fiore all’occhiello però rimane Pirandello, un autore del quale sia io che mio padre siamo innamorati».

Fondata dal Maestro Salvo, “il teatro dei Saitta” è oggi una realtà guidata oltre che dall’esperienza di Saitta senior, 72enne attore con 55 anni di carriera alle spalle, anche dalla passione del giovane figlio Eduardo, il quale nonostante l’età può già vantare 25 anni d’esperienza.

«Ad undici anni ho avuto la fortuna di lavorare con Lamberto Puggelli interpretando Dorò ne “La nuova colonia” – continua Eduardo- Non immaginavo, nonostante mio padre faccia questo mestiere, di poter diventare un attore. Ed invece adesso il teatro è la mia vita. Ho la fortuna di avere accanto un Maestro come mi padre, fonte inesauribile di insegnamento e saggezza che passo dopo passo mi sta donando tutto il suo sapere». A più di quart’anni dalla prima edizione, Eduardo Saitta decide così di riprendere in mano il testo pirandelliano e riproporlo in una versione che ha già illuminato i più bei palcoscenici di Sicilia.
TEATRO CYRANO – VIA S. MARIA MEDIATRICE N.22, ROMA (INFO: 3481012415)
CALENDARIO REPLICHE
16 novembre ore 21
17 novembre ore 21
18 novembre ore 21
19 novembre ore 21

Salvo Saitta in
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
CAST: Katy Saitta, Aldo Mangiù, Eduardo Saitta, Eleonora Musumeci,
Lucia Mangion, Viviana Toscano, Angela Stallone. Disegno luci e regia: Eduardo Saitta

Scene e costumi: T.D.S. VIDEO PROMOZIONALE https://www.youtube.com/watch?v=3JNnLmNgWl0

U. S.

Federica Susini
tel. 389 0993980

una scena della commedia