Sommario rivista “Voce Nostra” n. 16 1-15 settembre 2018

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Calendario serie A Calcio 2018-19
Un agosto tradito (di Antonio Russo)
La Biblioteca di Monza ha disponibile il corso Android in braille (di Alessio Conti)
Medicina- Car-T, via libera in Europa alle prime terapie cellulari per i tumori
In cucina- Bresaola

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Coop. IRIFOR del Trentino – Edizione speciale 22 settembre

I primi dieci anni di IRIFOR
La Cooperativa AbC IRIFOR invita tutta la popolazione ad una serata di festa, sabato 22 settembre alle 20.30 presso l’Auditorium Santa Chiara di Trento, per i suoi primi dieci anni di vita.
Sarà una preziosa occasione per celebrare insieme la prima decade del meraviglioso viaggio che la Cooperativa ha fatto, tra attività, servizi, sfide e traguardi, con il patrocinio del Comune di Trento e il supporto di numerose realtà locali.
L’evento sarà arricchito dalla presenza di due ospiti speciali: Oney Tapia, atleta paralimpico non vedente e vincitore di “Ballando con le stelle 2017”, e Lucio Gardin, comico trentino con uno spettacolo ad hoc per IRIFOR.
Vi aspettiamo numerosi!
Info e prenotazioni allo 0461/1959595 o scrivendo a eventialbuio@irifor.it

Ascoli Piceno e Fermo – Tutta l’emozione di un tango “Ad occhi chiusi”

Parte dall’Uici di Ascoli Piceno e Fermo l’esperienza che si sta diffondendo in molte altre province: dopo il successo del primo anno di corso, le lezioni di tango argentino per le persone non vedenti saranno riproposte anche nella nuova stagione

Si chiama “Ad occhi chiusi” il progetto che dalle province di Ascoli Piceno e Fermo sta diffondendo in altre realtà del centro Italia l’esperienza del tango argentino tra le persone non vedenti: un momento di intensa comunicazione corporea che va oltre una semplice lezione di ballo, capace di favorire l’integrazione, la socializzazione e la fiducia in se stessi. Dedicato ad aspiranti ballerini affetti da gravi deficit visivi, le lezioni nascono per volontà della Maestra e Tangoterapista Patrizia Cosentino e sono promosse dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo attraverso i corsi Irifor.

“Esattamente un anno fa – racconta Patrizia Cosentino – è nata l’associazione culturale TANGOteca, una scuola di Tango Argentino dedicata in particolar modo a ballerini super abili. Nel corso dell’anno accademico il Progetto ha coinvolto un gruppo di persone affette da gravi deficit visivi, individuati in collaborazione con l’Uici di Ascoli e Fermo, e si sono formate le coppie, composte da un ballerino ipo vedente e uno non vedente o da un ballerino non vedente e uno normovedente. Ponendo il proprio corpo a stretto contatto con un corpo estraneo, attraverso un percorso olistico, abbiamo intrapreso un viaggio conoscitivo all’interno di noi stessi e in relazione con gli altri.
Partendo proprio dallo studio dell’abbraccio, il Tango Argentino scardina i non vedenti dal loro mondo tecnologico aiutandoli a rapportarsi con il resto del mondo attraverso il corpo, i suoi segnali, il suo linguaggio”.
La voce, al posto delle immagini: durante la lezione la Maestra accompagna i ballerini disegnando con le parole ogni movimento del corpo. I ballerini, toccando il corpo della Maestra, hanno la possibilità di percepire i movimenti che non possono vedere.
“E’ così – sottolinea Patrizia Cosentino – che attraverso la magia dell’abbraccio il Tango ci aiuta ad accantonare paure e pregiudizi. E proprio quel corpo che spesso sentiamo estraneo ci unisce diventando mezzo di comunicazione. Nessuna danza raggiunge lo stesso livello di comunicazione. La musica, i passi di due corpi che si fondono fino a formarne uno, aiutano i ballerini a superare i loro deficit. In quelle ore si condividono emozioni, ci si diverte insieme e si riduce quel senso di isolamento che spesso scoraggia”.

Il corso si è concluso con l’ingresso in Milonga dei neo tangheri vedenti e non vedenti e con il laboratorio esperenziale “Ballando con i sensi”. Per la prima volta, in uno scambio di posizioni, i ballerini vedenti, bendati dagli amici non vedenti, si sono affidati a loro e attraverso esercizi e balli hanno condiviso le stesse difficoltà, vivendo con loro emozioni e insicurezze.
“Per i ballerini non vedenti è stato un importante momento di inclusione sociale – sottolinea l’insegnante – e per i ballerini normo vedenti un passo importante per abbattere ogni barriera. In seguito al successo riscontrato e alle richieste dei neo tangheri l’associazione TANGOteca, unica realtà sul territorio di Marche e Abruzzo, ha deciso di promuovere un nuovo corso estendendo l’invito alle province di Ancona, Teramo e Pescara”.
“Riproponiamo con piacere il corso di Tango anche per la stagione che si sta aprendo – commenta il presidente dell’Uici di Ascoli e Fermo, Cristiano Vittori – sia per il successo in termini di partecipazione che per i risultati ottenuti dalle lezioni”.
“Dopo aver perduto la vista, sono sempre vissuta dovendo gestire una certa rigidità corporea che spesso mi sono imposta di superare – racconta Gigliola Chiappini, tra le allieve e vice presidente della sezione Uici -, perciò ho pensato che questa esperienza con mio marito mi avrebbe potuto aiutare. E in effetti la filosofia del Tango argentino mi ha davvero indotta a provare il senso dell’affidamento completo a chi conduce il ballo. Le ore trascorse in pista sono state una sfida per noi, ma anche per l’insegnante. In qualità di Vicepresidente ringrazio la nostra Irifor che ha reso possibile il corso, tutti gli allievi che hanno seguito questa esperienza e la preziosa e generosa collaborazione di una coppia di ballerini vedenti, Livia e Gino, che hanno voluto prestare il proprio aiuto agli allievi non vedenti”.
“Abbiamo affrontato questa nuova sfida con curiosità e anche un po’ di apprensione – spiega Giuliana, una delle allieve – ma nessuno di noi immaginava di poter provare emozioni così forti. E’ un’esperienza da ripetere, senz’altro”.

una coppia di tangheri

foto di gruppo

Napoli – ‘Napule……….Prosa, Musica e Cabaret

Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli Lunedì 10 settembre 2018 ore 21,00

Nell’ambito del progetto “Cinemart” – la rassegna di cinema, musica e teatro che sta animando il meraviglioso parco dell’Istituto Domenico Martuscelli, la filodrammatica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti diretta da Bruno Mirabile e composta da non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, ancora una volta cercherà di divertire e stupire il pubblico. Questa volta la compagnia, che da oltre 20 anni propone spettacoli che riscuotono grande successo di pubblico e di critica, si cimenterà in uno spettacolo di prosa, cabaret e tanta bella musica classica napoletana.
Lo spettacolo, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dall’U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro-Ciechi, si svolgerà lunedì 10 settembre alle ore 21,00 nella suggestiva cornice del Parco dell’Istituto Domenico Martuscelli sito in Napoli in Largo Martuscelli n. 26.

Protagonisti della serata saranno: Ciro Cascinelli, Matteo Cefariello, Andrea Grieco, Dario Mirabile, Gaetano Orefice e lo stesso regista Bruno Mirabile.

Per info e prenotazione dei biglietti (costo €5) rivolgersi a:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, Napoli- tel. 0815498834 – uicna@uiciechi.it
U.N.I.Vo.C. – via S. Maria di Costantinopoli n. 19, Napoli – tel. 08119915172 – segreteria@univocdinapoli.org

L’incasso della serata verrà utilizzato per finanziare l’acquisto di giostre accessibili da installare nel parco dell’Istituto.

Vi attendiamo numerosi!

IL MARTUSCELLI E’ PATRIMONIO DI TUTTI NOI; CONTRIBUIAMO TUTTI PER FARLO RIPARTIRE!

Il valore del Servizio Civile nelle azioni dei protagonisti, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, desidero portare al più elevato livello di attenzione il ruolo del Sevizio Civile per le nostre attività e per i nostri Soci e utenti, provando a raccogliere e collezionare episodi significativi che ne sappiano evidenziare l’utilità e i valori di solidarietà e di impegno.
Al riguardo, pertanto, prego Presidenti, dirigenti, Soci e Utilizzatori in genere, di voler segnalare episodi e storie di particolare significato che abbiano quali protagonisti i nostri giovani volontari del Servizio Civile e che si siano verificati a partire dal 2014.
La segnalazione dovrà comprendere un breve racconto della storia o dell’episodio particolare a cui ci si riferisce e dovrà riportare i nomi dei volontari e degli utenti coinvolti.
Mi piacerebbe poter realizzare una speciale pubblicazione che raccolga tutti gli episodi segnalati e che ci aiuti a promuovere pubblici eventi e incontri con la Politica e con la società civile nei quali porre in evidenza il valore pratico, umano e solidaristico del Servizio Civile per migliaia di utilizzatori e decine di strutture territoriali, oltre che il processo di  crescita personale e dei nostri Volontari.
Nella Direzione di settembre, inoltre, proporrò l’assegnazione di un Premio Braille a una volontaria e a un volontario che si siano distinti nell’espletamento del Servizio Civile, non tanto quale risultato di una sorta di  competizione tra loro, ma al contrario, quale espressione dell’impegno delle migliaia di giovani che in questi anni si sono adoperati in mezzo a noi e hanno saputo condividere con noi il lavoro quotidiano delle nostre strutture associative.
Qualora la mia proposta venga accolta, verrà costituito un apposito gruppo di valutazione con il compito di esaminare le segnalazioni pervenute e indicare alla Direzione Nazionale le esperienze più significative da portare all’attenzione di tutti.
Per questa ragione, invito a far pervenire le segnalazioni alla Presidenza Nazionale entro il prossimo 15 ottobre, in modo che l’eventuale gruppo di valutazione abbia il tempo di lavorare ed elaborare una propria graduatoria di merito.
Per inviare le segnalazioni, prego indirizzare a: segreteria@uiciechi.it
Confido nella più ampia partecipazione per dare finalmente corpo e voce alle attività del nostro Servizio Civile e per consentire l’eventuale assegnazione del Premio Braille alla Volontaria e al Volontario che si siano distinti in modo speciale nello svolgimento di questa preziosissima attività, i quali lo riceveranno in rappresentanza dell’intero settore e mondo del Volontariato.
Anche la Sezione o Sede regionale di appartenenza della Volontaria e del Volontario premiati, naturalmente riceverà una menzione speciale e un premio adeguato, secondo regole e criteri che la Direzione Nazionale vorrà fissare.
Grazie sentitamente per l’attenzione e per la collaborazione.
Un caro abbraccio a tutte e a tutti.

Mario Barbuto

Servizio Civile Volontario – Bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero

Termine per la presentazione delle domande: 28 settembre 2018.

In data 20 agosto 2018 sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stato pubblicato il “Bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero” (v. allegato 1).
Per quanto riguarda l’Unione e gli Enti partner la selezione si riferisce a n. 68 progetti (v. allegato 1 bis) che nella graduatoria formulata dall’USCN hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 53, per un impiego complessivo di n. 1.156 volontari.
Inoltre, con i fondi non utilizzati da alcune Regioni, sono stati finanziati ulteriori 12 progetti collocati in graduatoria con un punteggio inferiore a 53 per un impiego complessivo di n. 54 volontari.
Mentre si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle disposizioni previste nel bando, che peraltro prevedono alcune novità riguardanti la modulistica (dichiarazione titoli, informativa privacy, ecc.) e il richiamo di alcune norme relative all’avvio dei volontari e ai loro diritti e doveri, si forniscono le seguenti istruzioni operative:
Le Strutture interessate provvederanno a dare la massima diffusione ai progetti dando attuazione a quanto previsto all’art. 4 del bando al fine di “consentire ai giovani di disporre di tutti gli elementi per compiere la migliore scelta del progetto per cui presentare domanda”. Al riguardo questa Sede Centrale provvederà alla pubblicazione sul sito internet dell’Unione di tutti i progetti inseriti nel bando.
I requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando all’art. 3.
Come previsto dall’art. 5 del bando le domande degli interessati, devono:
– essere redatte secondo il modello “allegato 3” al bando;
– corredate dalla scheda di cui all’ “allegato 4” del bando stesso (tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato);
– corredate dall’ “allegato 5” debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016;
– accompagnate da copia di un documento di identità in corso di validità;
– inviate direttamente alla Struttura titolare del progetto entro il termine del 28 settembre 2018.
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3) consegnate a mano.

Le procedure selettive dovranno svolgersi secondo quanto prescritto dall’articolo 6 del bando.

La Sede titolare del progetto è tenuta a pubblicare sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile nazionale” posta sulla HOME PAGE, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 15 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. I candidati dovranno attenersi alle indicazioni fornite in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Per quanto riguarda in particolare la selezione le Strutture dovranno attenersi ai criteri verificati e approvati dall’UNSC in sede di accreditamento e riportati alla voce 19 del progetto. Pertanto dovranno essere utilizzati le seguenti schede che si inviano unitamente alla presente:
– scheda di valutazione documentale (all. n. 6);
– scheda di valutazione colloquio (all. n. 7);
– nell’allegato 8 sono riportate le “Istruzioni per la compilazione delle schede relative all’analisi documentale ed al colloquio di selezione”.

Ultimate le procedure selettive dovranno essere compilate le graduatorie secondo i criteri e le modalità previste dal citato art. 6. Quanti non hanno sostenuto il colloquio o sono stati esclusi per altre motivazioni vanno inseriti in un elenco a parte con la specifica del motivo di esclusione.

Il mancato inserimento nelle graduatorie deve essere tempestivamente portato a conoscenza degli interessati da parte della Struttura, che ne dà contestuale comunicazione al Dipartimento.

Tutte le graduatorie saranno firmate dal sottoscritto Presidente Nazionale, nella qualità di legale rappresentante dell’ente.

Le Strutture dovranno inoltre compilare il file .csv (all. 2) avendo cura, tra l’altro, di evidenziare nelle apposite colonne il punteggio conseguito, la sede dove il volontario dovrà presentarsi il primo giorno di servizio e quella nella quale avrà attuazione il progetto, provvedendo alla compilazione di entrambe anche nel caso che le due sedi coincidano. Si provvede ad allegare le istruzioni per la compilazione del file in discorso (all. 3) nonché’ i codici delle sedi di attuazione progetto (all. 4) e i codici comuni  ISTAT (all. 5). I codici dei progetti sono indicati nell’allegato 1.
Giova precisare che, nel caso di progetti con più sedi di attuazione, la compilazione delle graduatorie sul file .csv, dovrà essere articolata distintamente per ciascuna sede di realizzazione.
Ciascuna Struttura dovrà, inoltre, comunicare il numero complessivo delle domande ricevute (comprensivo di quelle pervenute fuori termine e di quelle in cui non si riscontrano i requisiti per la partecipazione alla selezione).

Le graduatorie di cui al punto h) dovranno pervenire, in formato pdf, a questa Sede Centrale – Struttura di Gestione SCV all’indirizzo di posta elettronica gestionescv@uiciechi.it, entro la data ultima del 2 Novembre 2018 unitamente alla seguente documentazione, in formato pdf, riferita ai soli candidati risultati “idonei selezionati”:
1. domanda di partecipazione (“allegato 3” del bando) recante la firma autografa per esteso del richiedente e la data di presentazione;
2. documento d’identità dell’interessato.

Gli originali della predetta documentazione e ogni altro atto (schede di valutazione, attestazioni presentate dai candidati, copie dei titoli di studio, ecc.) non devono essere trasmessi a questa Sede Centrale ma conservati presso la Struttura che ha proceduto alla selezione, per ogni necessità dell’USCN.

Anche i file .csv dovranno essere trasmessi a questi uffici inderogabilmente entro il 2 novembre 2018 allo stesso indirizzo di posta elettronica sopra indicato.
Si fa presente che nel campo “DataInizioPrevista” va indicata la data che ciascuna Struttura prevede per l’avvio in servizio dei volontari. Tale indicazione deve tenere conto dei tempi che necessitano all’ufficio di questa Presidenza Nazionale per l’acquisizione dei dati sul sistema informatico UNICO -Helios e di quelli occorrenti all’UNSC per l’esame e l’approvazione delle graduatorie e successivi adempimenti.
Si prega inoltre di prestare la massima attenzione nell’inserire esattamente i dati nei singoli campi (ad. esempio: inserire “snc” in caso di mancanza di numero civico; indicare un solo numero telefonico senza creare separazioni con il prefisso etc.), in quanto i file compilati erroneamente saranno rifiutati dal sistema informatico e saranno rinviati al mittente per le dovute correzioni. Ciò potrà determinare ritardi nell’approvazione delle graduatorie.

Si riporta di seguito il link per consultare il bando e gli allegati http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=5797

Mostra dello scultore non vedente Andrea Bianco a Marina di Massa

Il giorno 29 agosto alle ore 18.00 presso Villa Cuturi a Marina di Massa (Lungomare Vespucci 24) si inaugurerà la mostra di scultura di Andrea Bianco.
L’esposizione chiamata “Gossip”, nonostante il titolo provocatorio, è atta ad esaltare la ricchezza interiore della donna. Per fare ciò lo scultore espone una collezione di donne stilizzate e slanciate in legno ed in ceramica.

La mostra sarà visitabile fino al 4 settembre con orari 10.00 – 12.00 e 17.00 – 21.00.

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 31 22-28 agosto 2018

Sommario

Nel nome di Helen (di Flavio Vezzosi)
Benidorm (di Angela Pimpinella)
Accogliere un amico a quattro zampe (di Elena Ferroni)
Assegnati a Campagnano i primi quattro cani guida (di Eugenio Saltarel)
Chi siamo, dove andiamo? (di Massimo Vita)
Una serata piena di luce: Anacapri nei tuoi occhi…
La prima mostra iper-sensoriale per scoprire la vita dei nuragici
Disabilità visiva e lavoro, cosa iniziare a fare? (di Tamara Lo Vasco)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 29 agosto dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Solo per citare alcuni argomenti, ricordo l’inizio dell’anno scolastico, la prossima legge di Bilancio, la Giornata nazionale del Cane Guida, il Premio Braille e tanti altri ancora.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi, nonostante il momento ancora di ferie per qualcuno, per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Martina Rabbolini conquista un bronzo agli Europei di nuoto Paralimpico

Domenica 19 agosto si sono conclusi, a Dublino, i Campionati Europei di nuoto Paralimpico che ha visto l’Italia conquistare ben 74 medaglie (29 ori, 23 argenti e 22 bronzi) piazzandosi al secondo posto nel medagliere dietro solo alla fortissima Ucraina.
La nostra atleta Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria S11 – non vedenti, un terzo posto nei 400 metri stile libero, numerosi piazzamenti e misure cronometriche di ottimo livello.
Di seguito il dettaglio delle gare a cui ha partecipato Martina:
50 stile libero, sesto posto con il tempo di 34:05 (primato personale);
100 rana, quarto posto con il tempo di 1.3:22 (record italiano);
400 stile libero, terzo posto con il tempo di 5.49:54;
100 dorso, quarto posto con il tempo di 1.29:61;
200 misti, quarto posto con il tempo di 3.07:27 (primato personale);
100 stile libero, sesto posto con il tempo di 1.17:59 (primato personale).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO