Fish – “Disability Card, per un’Italia ed un’Europa accessibile” Roma, 22 dicembre 2017

L’idea di una Disability Card UE come strumento utile alle persone con disabilità dell’Unione nasce da lontano.
Parlamento europeo e Consiglio, approvando nel dicembre 2013 il Regolamento n. 1381/2013, hanno istituito uno specifico Programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza” per il periodo 2014-2020. Per garantirne l’attuazione, soprattutto per la parte della promozione dei diritti delle persone con disabilità, a Bruxelles la Direzione Generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione della Commissione Europea ha rappresentato il fulcro per la realizzazione della UE Disability Card coinvolgendo Associazioni e istituzioni in tutta Europa.
La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in partenariato con la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), è titolare dell’attuazione del progetto, con il Ministero del Lavoro in veste di sponsor dell’iniziativa in qualità di Autorità nazionale rilevante in materia di disabilità.
In questi mesi la FISH ha condotto una rilevazione propedeutica al progetto per tentare da un lato di descrivere i benefit più diffusi e i percorsi adottati per riconoscerli, dall’altro per iniziare, assieme a tutti i partner, a delineare il funzionamento e le opportunità della Card europea, le ricadute pratiche, le necessità operative. È stato anche realizzato uno specifico sito (www.disabilitycard.it) che restituisce il quadro generale dell’avanzamento dei lavori.
Su questi aspetti sono emersi molti elementi interessanti sui quali la FISH organizza un evento aperto a tutti. “Disability Card, per un’Italia ed un’Europa accessibile” si terrà a Roma il prossimo 22 dicembre 2017 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (ingresso Via Santa Maria in Via, 37). L’inizio, con l’introduzione di Vincenzo Falabella, Presidente FISH, e di Franco Bettoni, Presidente FAND, è previsto per le ore 10.
Dopo i saluti di Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Venuto, Disability Manager Gabinetto della Sindaca di Roma e Emiliano Monteverde, Assessore alle Politiche Sociali Municipio I Roma Capitale, seguiranno interventi di Giampiero Griffo (membro Board EDF), Giovanni Merlo (Direttore Ledha), Carlo Giacobini (Direttore HandyLex.org) e Roberto Romeo (Presidente ANGLAT).
Attesi gli interventi di Raffaele Tangorra (Direttore Generale per l’Inclusione Sociale e per le Politiche Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e Rocco Lauria (Direttore Centrale Invalidità Civili INPS). A seguire, Marco Mancini (Responsabile dei rapporti con le associazioni del Gruppo FS).
Modera Pietro Vittorio Barbieri, Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Disabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’evento sarà sottotitolato. L’ingresso e la partecipazione sono liberi, ma l’iscrizione obbligatoria (presso la Segreteria FISH: tel. 06.78851262, email: presidenza@fishonlus.it).
Il programma completo dell’evento è disponibile nel sito FISH.

19 dicembre 2017

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

 

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 23-2017

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Per un Natale diverso (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Capitoli 25 – 26 – 27 – 28 (di Sabina Santilli)
Gratuità riviste
Medicina- Le lunule bianche delle unghie e i problemi di salute che possono segnalare
In cucina- Menù di San Silvestro

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

L’albero di Natale dell’UICI, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Ricordando i racconti di Natale, mi sovviene in maniera nitida il valore delle luci e la loro intermittenza. A tanti di noi capita, alla fine dell’allestimento dell’albero di Natale, di chiedere un conforto per capire se vi sono zone al buio che meritano un’attenzione particolare. Ho provato a pensare all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per cercare di comprendere quali rami debbano essere maggiormente illuminati per creare condizioni sempre più inclusive per la nostra categoria nel 2018. Partendo dalla prevenzione e profilassi della vista, debbo constatare come il nostro paese sia rimasto al palo per le iniziative di sostegno a campagne più massive nelle scuole e nelle zone socialmente più depresse. La crisi economica ha portato tante famiglie ad evitare di curarsi, figuriamoci se si possa pensare di prevenire patologie che, se prese in tempo, potrebbero risolversi e alla lunga si trasformano in costi sociali. Le scuole dovrebbero essere il primo luogo in cui intervenire anche per creare una nuova cultura sul benessere della vista. Girando in quelle aule, mi pare di non trovare troppa luce dove siedono i nostri ragazzi, visto che continuano ad accumularsi ritardi e disattenzione sui processi formativi e di sostegno per gli alunni minorati della vista. Il percorso si complica ulteriormente quando le minorazioni sono plurime perché il rischio di esclusione ed isolamento diventa quasi scontato.
Infatti queste persone, secondo il pensare di troppi, non possono diventare una risorsa. Questa è anche la considerazione che spinge tanti datori di lavoro ad eludere le leggi dello Stato che, faticosamente, in 98 anni di vita il nostro sodalizio ha conquistato. Tali leggi assegnano dei percorsi particolari per l’avviamento nel mondo del lavoro per ciechi e ipovedenti. In questi anni il nostro sodalizio sta tentando anche strade alternative pur di recuperare spazi e prospettive di futuro. Crediamo, infatti, che il diritto di cittadinanza passa anche dalla possibilità di poter offrire il nostro contributo allo sviluppo del paese anche perché, con questo percorso, si costruisce autostima, autonomia e libertà. Una libertà che nella terza età diventa desiderio ancora più forte, visto che senza avere una mano tesa che ti accoglie, non si ha neanche la possibilità di ascoltare il canto degli uccelli, farsi coccolare dalla carezza del sole o farsi avvolgere dalla brezza marina che ci fa ascoltare la carezza delle onde ed il profumo della natura che la circonda. Pensando alle luci, mi piace partire da quelle più piccole che, con i loro primi vagiti o le prime poesie recitate in maniera intermittente, richiamano l’attenzione di tutti sulla loro esistenza. Immaginando che per aumentare la forza della luce si possa provare ad aumentare la dimensione e l’intermittenza delle lampadine, mi sembra di percepire un’energia straripante che freme per essere liberata e andare alla scoperta del mondo e della vita. Questi sono i nostri giovani, sposati o single, uniti nel ricercare questa meta. Questi fili intrecciati fra loro si uniscono alla parte di luci fisse che immagino come la grande casa della nostra Unione e, dentro, amiche ed amici affaccendati ad evitare che la casa deperisca e resti sempre aperta ed accogliente per quelli che dovranno fare, purtroppo, il viaggio della vita con il buio. Ora pensando ai doni che mi piacerebbe trovare sotto l’albero dell’Unione, immagino una sacca piena di proposte concrete per poter trasformare il 2018 in un anno di svolta per tutti i nostri ciechi e ipovedenti. In particolar modo sarebbe bello che nelle nostre comunità aumentasse lo spirito di solidarietà e tolleranza verso la disabilità perché essa non è una scelta ma una condizione con cui vivere. A volte un sorriso, una mano tesa, una parola di conforto, una visita in più a chi è da solo, vale più di qualunque altra cosa. Questo sarebbe un bel dono da fare e da ricevere per i prossimi 365 giorni. Un dono che mi piacerebbe trovare sotto l’albero, la sorpresa di ritrovarmi in un paese con meno burocrazia e più concretezza nella concessione ed erogazione dei servizi ai minorati della vista. Un maggiore rispetto per le leggi speciali per la nostra categoria, evitando bracci di ferro o pastoie burocratiche che offendono lo Stato di diritto. Azioni concrete dunque, che servano per arrivare ad una vera inclusione scolastica che possa far parte di un percorso formativo e che accompagni i non vedenti nel mondo del lavoro e della società garantendo a tutti la possibilità di una vita decorosa e dignitosa. L’albero della nostra Unione è solido e forte ed in 98 anni, anche se abbiamo dovuto sostituire delle luci che con il tempo e le difficoltà si sono spente, non si è mai spezzato e né piegato perché le radici salde hanno consentito un rigenerarsi continuo e vigoroso. Ecco perché i ciechi non hanno mai perso la speranza e la voglia di continuare a lottare per la vita che è e rimane il dono più prezioso da difendere, anche quando sei costretto a viverlo al buio. Questo è il momento di reagire e riaccendere la memoria perché non possiamo più tollerare gli orrori e gli egoismi che continuano a pervadere la nostra società. Il nostro albero è splendido perché, con le sue migliaia di luci, irradia pace, fratellanza, solidarietà e la stella che lo illumina è la speranza che da 98 anni, accompagna il sogno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di poter avere un mondo per tutti e di tutti.
Buon Natale!

 

Risultati finali della XV edizione del Torneo di Scopone Scientifico

 

E’ stata la coppia pugliese composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone ad aggiudicarsi, vincendo tutti gli incontri, la 15°sima edizione del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico, superando di solo tre punti la coppia lombarda composta da Maurizio Viganò e Danilo Vanoni, terza classificata la coppia friulana composta da Domenico Mastrangelo e Filomena D’aveta.
Alla fase conclusiva di questa edizione hanno partecipato quindici delle sedici coppie previste, giunte alle finali dopo le qualificazioni che si sono svolte a livello sezionale e regionale.
Le coppie finaliste si sono sfidate in un girone unico all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in una unica partita, senza rivincita.
Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla perdente e un punto a ciascuna, in caso di pareggio. La classifica finale, in allegato, riporta i punti totalizzati da ciascuna coppia nel corso della fase finale.( in caso di parità di punti, risultano determinanti gli incontri diretti). Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato il giudice unico Hubert Perfler, il giudice unico delegato Giuseppe Pinto, coadiuvati dall’attenta e volontaria vigilanza dei giudici di tavolo. A tutti gli organizzatori, ad ogni livello ed ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, va il più vivo ringraziamento ed apprezzamento da parte della Presidenza Nazionale e di tutta l’Unione, per la disponibilità , l’impegno e la partecipazione ad un evento simpatico e gioioso, che consente a tanti nostri soci di stare insieme e di vivere ore di lieta serenità.
Un ringraziamento speciale, va al Consiglio Regionale U.I.C.I. della Lombardia e al suo Presidente, Nicola Stilla, che hanno sostenuto, facilitato e ….dolcificato l’allestimento della manifestazione in tutti i suoi aspetti.
La fase finale della sedicesima edizione del torneo, come da tradizione, si svolgerà in Puglia, regione detentrice del titolo, con l’auspicio che la partecipazione sia, se possibile, più ampia.

Torneo Nazionale di Scopone Scientifico – 15.sima edizione – Monza 8/10 dicembre 2017
CLASSIFICA FINALE

REGIONE NOMINATIVI PUNTEGGIO
1) PUGLIA ( Pizzuto P. / Raone L. ) 42
2) LOMBARDIA / UNO ( Vanoni D. / Viganò M.) 39
3) FRIULI V. GIULIA ( Mastrangelo D. / D’aveta F.) 27
4) CAMPANIA ( Trancucci G. / Travaglione V.) 24
5) CALABRIA ( Parisi S. / Rasace A.) 24
6) BASILICATA ( Florio L. / Florio R.) 21
7) TOSCANA ( Fabbri D./ D’oria G.) 21
8) VENETO (Zuccarato G. / Grassi E.) 18
9) SICILIA ( Gueli V. / Albani S.) 16
10) UMBRIA ( Sbianchi M. / Rossi P.) 16
11) ABRUZZO (Fortini S. / Di Ciano G.) 16
12) LOMBARDIA /DUE ( Grabbi L. / Locatelli M.) 15
13) EMILIA R. ( Aliprandi F. / Ardori G.) 14
14) MOLISE ( Mascia F. / Messere M.) 12
15) MARCHE ( Filipponi P. / Alessandrini G.) 7

 

Sommario rivista “Kaleidos” n. 23-2017

«Diventando silenziosa ho vinto litigi e gelosie» (di Daniela Marafante)
La coppia si rinnova solo grazie alle crisi
Ansia da prestazione: le cause e le soluzioni (di Marco Rossi)
Gravidanza: «Spegni» la testa e l’utero può ricominciare a creare (di Daniela Marafante)
Ragazzi che migrano tra un genitore e l’altro… (di Massimo Piazzoli)
Emily vive in voi. Non fate la sua fine (di Elvira Serra)
Perfetta seduttrice (di Antonella Fiori)
Gratuità riviste

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Torino – Comunicati del 15 dicembre 2017

COMUNICATI DEL 15 DICEMBRE 2017
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Chiusura per feste natalizie
3) Rinnovo iscrizione UICI Torino
4) Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente
gratuite
5) Settimana bianca a Cogne
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì
21 Dicembre 2017 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Amministrazione;
5 – Patrimonio;
6 – I.RI.Fo.R. Torino;
7 – Settori, Commissioni e Comitati;
8 – CRV e Rappresentanze;
9 – Organizzazione attività;
10 – Rapporti con Enti Locali e altre associazioni;
11 – Ricerca nuovo medico rappresentante UICI Torino nella Commissione Provinciale Ciechi;
12 – Iscrizione nuovi soci;
13 – Personale e collaboratori;
14 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

 

 

Chiusura per feste natalizie
Le feste sono ormai alle porte. Quest’anno gli uffici della nostra sezione, in corso Vittorio Emanuele 63, saranno aperti fino a venerdì 22 dicembre e riapriranno, dopo la pausa natalizia, lunedì 8 gennaio. Vi ricordiamo, inoltre, che, a partire dal nuovo anno, la sezione rimarrà chiusa al pubblico il lunedì mattina per consentire al personale di svolgere quelle mansioni organizzative difficilmente compatibili con l’attività di sportello. Gli uffici, quindi, saranno aperti il lunedì dalle 14 alle 18, mentre dal martedì al venerdì osserveranno il consueto orario: dalle 9 alle
13 e dalle 14 alle 18.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ già possibile rinnovare, per l’anno 2018, l’iscrizione all’UICI Torino.
La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite Nel corso degli anni, l’Unione Ciechi ha saputo dar vita a varie riviste, differenziate per argomenti trattati, stile e pubblico a cui si rivolgono.
Recentemente il Consiglio Nazionale UICI ha deciso di abolire tutti gli abbonamenti, rendendo i periodici completamente gratuiti. La decisione punta a favorire il più possibile la diffusione della stampa associativa. Anche se gratuite, le riviste dovranno essere espressamente richieste all’ufficio stampa della sede centrale UICI, tramite telefono, chiamando il numero 06 69988339, oppure via mail, scrivendo all’indirizzo ustampa@uiciechi.it

Settimana bianca a Cogne
Anche quest’anno la Polisportiva organizza la settimana bianca a Cogne in Val d’Aosta presso l’hotel Sant’Orso. Il periodo prescelto va dal 28 gennaio al 3 febbraio 2018. Il costo di pensione completa è di 580 euro, 540 euro per i soci della Polisportiva. Il prezzo non comprende le bevande, il noleggio degli sci e il viaggio di andata e ritorno da Torino, che avverrà con autopullman privato. Le prenotazioni si raccoglieranno presso la Polisportiva, fino ad esaurimento posti e comunque entro il 15 dicembre prossimo. La priorità sarà data ai soci della polisportiva. Solo dopo il 15 dicembre potremo accettare eventuali altre adesioni.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Lunedì 18 Dicembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Mercoledì 20 Dicembre
– SERATA DEGLI AUGURI DI NATALE
Condividiamo questo momento di gioia con lo scambio di doni e la raccomandazione di portare omaggi non riciclati e confezionati, ma che esprimano un pensiero di sincera amicizia. Vi sarà il brindisi con spumante, panettone e pandoro.
Mercoledì 27 Dicembre – LA SEDE E’ CHIUSA Formuliamo a tutti gli amici i più fervidi auguri di un sereno anno nuovo.
Mercoledì 3 gennaio – IL CIRCOLO E’ ANCORA IN VACANZA Mercoledì 10 gennaio – TOMBOLA DELLA BEFANA

 

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 15 dicembre 2017

 

Il Consiglio e l’ufficio augurano a tutti Buone feste.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
La seduta del Consiglio Sezionale prevista per lo scorso 11 dicembre e rinviata a causa dell’allerta meteo, si svolgerà lunedì 18 dicembre alle ore 15,15, sempre nella sede sociale di Via Caffaro 6/1.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si ricorda che è attivo il servizio gratuito di distribuzione del Libro Parlato presso la Sezione di Via Caffaro 6/1; ogni utente ha la disponibilità mensile di 10 audiolibri in formato mp3; per ulteriori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si invitano i soci a consultare il sito internet www.uiciliguria.it per essere sempre al corrente delle iniziative dell’associazione sia a livello sezionale che regionale.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro è stato rimosso; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica sono sospesi per le festività natalizie e riprenderanno mercoledì 10 gennaio.
Mercoledì 20 dicembre su SlashRadio dalle ore 15,30 alle ore 17,30 andrà in onda la trasmissione “Scodinzolando” realizzata con la collaborazione della Commissione Nazionale Cani Guida; venerdì 22 dicembre alle ore 10,30 Eugenio Saltarel, componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, informerà gli ascoltatori relativamente ai lavori della Direzione Nazionale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 22 dicembre 2017

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 45/2017 di venerdì 15/12/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Apre anche a livello regionale, sull’esempio di Torino, lo sportello legale per persone con disabilità visiva. A gestirlo sarà il presidente della nostra sezione, l’avvocato Franco Lepore
Nel 2018 Alessandria ospiterà l’unico corso italiano per formare i Disability Manager, figure potenzialmente preziose ma ancora poco considerate
Italia stellare. Risultati oltre ogni aspettativa per la nazionale azzurra ai mondiali di nuoto paralimpico di Città del Messico. Trionfo per Carlotta Gilli, giovanissima iscritta all’UICI Torino, che ha conquistato ben 5 ori e un argento

 

Buon ascolto.

Vercelli – Arcobaleno dicembre 2017

ANNO XIX n. 3

DICEMBRE 2017
ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli
Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it – SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Autorizzazione del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge 662/96 – D.C.- D.C.I./VC. Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI – Orario di apertura al pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16.

EDITORIALE
Carissimi,

Esattamente il 19 dicembre di ben 174 anni fa, uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, Charles Dickens, pubblicava per la prima volta il romanzo noto come “Canto di Natale” che divenne uno dei classici maggiormente conosciuti e studiati in tutto il mondo. Dickens,nella sua mozione positiva, paragonava il Natale ad un bella circostanza, esso era l’unico momento che conosceva, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne sembrano aprire consensualmente i loro cuori, solitamente chiusi. Christmas Carol invita tutti ad essere più buoni e a donare agli altri non solo i presenti ma anche l’amore e il bene. Il Natale è di per se la festa in cui tutti diventano più buoni, in questo periodo lo spirito natalizio estrinseca la sua positività attraverso le lucine colorate, le canzoncine allegre, le espressioni gioiose delle persone e molto altro. Sono sicura che per molti voi il 2017 è stato un anno difficile,come molti di voi sapranno posso assicurare che lo è stato anche per me…ecco perché come suggerisce Harland Miller invito tutti voi a mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo, e tirarlo fuori mese per mese, poco alla volta. Così facendo, magari, potremo affrontare tutto il 2018 con la positività e la felicità propria del periodo natalizio. Augurare Buone Feste è una felice usanza che tutti interpretano in maniera differente, io con la speranza che il 2018 sia un anno migliore per tutti noi, vi auguro i più sentiti auguri di Buon Natale!

Maria Paola Vaccino

 

Concerto di Natale al Teatro Civico
Cari amici è con immenso piacere che vi invitiamo sabato 23 alle ore 21.00 presso il Teatro Civico di Vercelli per partecipare all’atteso Concerto di Natale. Come ogni anno, da 37 anni a questa parte, la Vercelli Jazz Filarmonica si esibirà dinnanzi al pubblico Vercellese poche ore prima dell’attesa Vigilia di Natale. L’entrata è a offerta libera e comunichiamo che il ricavato sarà devoluto all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi a questo piacevole spettacolo per trascorrere una gradevole e armoniosa serata all’insegna della buona musica e della compagnia.

Agevolazioni sulle tariffe telefoniche dedicate ai soggetti con disabilità visiva.
Lo scorso gennaio l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, ha approvato la delibera 46/17/CONS recante “Misure specifiche e disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”.
A seguito di questa delibera tutte le compagnie telefoniche erano tenute ad aggiornare nei successivi 4 mesi le tariffe di internet e telefonia riservate agli utenti ciechi, ipovedenti e sordi. Riportiamo di seguito un’offerta molto conveniente che la compagnia telefonica Kena Mobile, in conformità alla delibera sopra citata, dedica esclusivamente alla categoria degli utenti non vedenti e ipovedenti. Grazie all’offerta “Kena per te Parole” si ha la possibilità di parlare gratuitamente fino a 2.000 minuti e navigare in Internet con tecnologia 3G, fino a 4GB al mese, in Italia e in roaming nei Paesi appartenenti all’Unione Europea.
Come si attiva l’offerta? E’ molto semplice…Bisogna inviare all’indirizzo mail assistenzaclienti_offerteagevolate@kenamobile.it la seguente documentazione che potrete trovare nel sito internet riportato di seguito: www.kenamobile.it/offerte/offerte-agevolate/.
-Modulo di richiesta attivazione di un nuovo numero Kena Mobile o
-Modulo di richiesta di portabilità del tuo numero di un altro operatore in Kena Mobile
-Fotocopia di un valido documento di identità
-Fotocopia dell’attestazione medica che accerti lo stato di cecità totale o parziale
-Modulo di richiesta attivazione debitamente compilato e firmato
Una volta ricevuta ed esaminata la documentazione richiesta, il Servizio di assistenza Clienti, prenderà contatti ai recapiti telefonici indicati al fine di fissare un appuntamento con il Corriere per ricevere a casa la SIM Kena Mobile. Deve essere la persona che richiede l’offerta a ritirare personalmente la SIM presentando la fotocopia di un documento di identità. L’offerta agevolata sarà attivata entro 24 ore dalla consegna e può essere disattivata in qualsiasi momento chiamando gratuitamente il numero del servizio Assistenza Clienti 181.

Libro Parlato
Cari lettori ricordiamo che la Sezione UICI di Vercelli offre la possibilità di usufruire del download digitale degli audio-libri forniti dal Centro Nazionale del Libro Parlato. Ricordate che, così come sostenuto da Fabrizio Caramagna, leggere un libro non vuol dire uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso. Tramite il servizio del Libro Parlato i nostri lettori hanno questa possibilità! Possono addentrarsi in svariati ed innumerevoli generi letterali scegliendo quello che maggiormente si addice ai propri gusti: antropologia, arte, diritto, cinema, ecologia, economia, medicina, pedagogia, romanzi, sono solo alcuni dei tantissimi generi che potrete ritrovare!
Il servizio del Libro Parlato è gratuito e si rivolge alle persone con disabilità visiva, soci e non soci, che dimostrino il proprio status visivo attraverso valide certificazioni medico legali. In questo modo la persona potrà ricevere l’opera su supporto cd, o mp3, che non dovrà essere né pagato né restituito. Informiamo infine che in caso di impossibilità a recarsi presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si potrà beneficiare ugualmente degli audio-libri grazie ad un’eventuale richiesta telefonica o via mail e alla successiva spedizione a mezzo di posta all’indirizzo indicato dall’utente.
Per maggiori informazioni potete contattare il nostro ufficio al numero 0161/253539.

Tesseramento 2018
Cari Soci, un nuovo anno sta arrivando e vogliamo ricordare che la nostra Unione ha ancora senso di esistere al fine di salvaguardare e difendere i diritti delle persone non vedenti. Vi informiamo dunque che sono disponibili presso la nostra sede i nuovi bollini dell’anno 2018 utili al rinnovamento della tessera associativa. La quota associativa, sempre pari a 49,58, può essere versata oltreché nelle modalità consuete, bollettino postale o presso gli uffici, anche, come sollecitato dalla Presidenza nazionale, tramite delega di riscossione della quota direttamente dalla pensione con la trattenuta di circa 4,16 euro mensili. Chiunque voglia aiutare e sostenere le attività dell’Unione Italiana Ciechi di Vercelli, e non abbia le caratteristiche per diventare socio, può diventare nostro Socio sostenitore attraverso un contributo minimo annuale di 30,00 euro.

Giornata Mondiale della vista: 12 ottobre 2017
Cari lettori siamo fieri ed orgogliosi di condividere con voi quanto è accaduto nella splendida giornata di giovedì 12 ottobre: la giornata mondiale della vista!
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione provinciale di Vercelli, anche quest’anno, ha aderito alla giornata mondiale della vista per fare in modo che la prevenzione e la cura delle malattie oculari siano accessibili a tutti e per cercare di inculcare alla cittadinanza la cultura della diffusione della prevenzione da sempre portata avanti dalla IAPB (Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità). La nostra associazione, in occasione della suddetta giornata, ha organizzato tre iniziative finalizzate a sensibilizzare la popolazione con riferimento al bene prezioso della vista.
In primo luogo nella tiepida mattinata del 12 ottobre scorso in corso Libertà, Angolo Veneto, è stato allestito un gazebo e numerosi soci e volontari hanno attivato una vivace distribuzione di volantini, opuscoli informativi e gadget.
In Secondo luogo per celebrare a pieno la giornata mondiale di prevenzione della vista l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli, attraverso il Centro di Riabilitazione Visiva, ha dato modo alla cittadinanza di accedere gratuitamente ad uno screening visivo che contemplava la misurazione della pressione oculare, la quale, se elevata, costituisce uno dei principali fattori di rischio del glaucoma.
In terzo luogo, sempre presso il Centro di Riabilitazione Visiva è stato organizzato un incontro divulgativo sul tema “Ti aiutiamo a vederci chiaro” tenuto dal Dott. Andrea Mazzone. Il nostro ortottista ha avuto premura di parlare agli invitati della miopia e di presentare le attività e gli scopi della IAPB e dell’Unione Italiana Ciechi sottolineando l’importanza della prevenzione per scongiurare l’insorgere di patologie.

Campagna di prevenzione del glaucoma
Continua ogni ultimo giovedì del mese, presso il Centro di Riabilitazione Visiva, la apprezzata Campagna di prevenzione del Glaucoma.
Come molti di voi già sapranno il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico: si verifica un aumento della pressione interna dell’occhio dalla quale possono derivare danni permanenti alla vista. Al fine di salvare il bene prezioso della vista è opportuno individuare la malattia in assenza di sintomi e dunque quando ancora non si sa di averla. Questo tipo di prevenzione ha luogo presso il Centro di Riabilitazione Visiva: ogni ultimo giovedì del mese è possibile effettuare uno screening visivo che contempla la misurazione della pressione oculare ed è estremamente consigliato per prevenire il glaucoma. L’esame, consigliato ai soggetti che hanno superato i 40 anni, è gratuito, veloce e indolore. Qualora si volesse prendere in considerazione il fatto di eseguire uno screening visivo occorre prenotare telefonando all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti allo 0161/253539.

Campagna di Prevenzione dei disturbi della vista nelle scuole
Nel mese di ottobre 2017 è stata attivata anche per l’anno scolastico 2017/2018 la nona Campagna di prevenzione dei disturbi della vista presso le Scuole. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione provinciale di Vercelli, in collaborazione con l’ASL VC, vuole divulgare la cultura della prevenzione della vista, non solo tra gli adulti, ma anche tra i giovani fanciulli. Siamo lieti di informare che quest’anno gli screening visivi non sono solamente rivolti ai bimbi frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e il primo anno della scuola primaria poiché la nostra Campagna è stata ampliata volendo comprendere anche i giovanissimi del primo anno della scuola secondaria di primo grado. L’ortottista del Centro di Riabilitazione visiva di Vercelli, Andrea Mazzone, a partire dal mese di ottobre 2017 ha iniziato le visite presso i plessi degli Istituti Comprensivi della Provincia di Vercelli per effettuare gli screening visivi e far i modo che la cultura della prevenzione sia diffusa anche tra coloro che posseggono una tenera età.

Settimana Bianca Dobbiaco 27 gennaio/3 febbraio 2018
Cari amici appassionati della montagna informiamo che la Sede Centrale, con il comunicato n. 144, informa che anche quest’anno sarà organizzata la settimana bianca sulle candide nevi di Dobbiaco dal 27 gennaio 2018 al 3 febbraio 2018. Durante questa piacevole settimana sarà possibile partecipare a escursioni ma non solo: presso il noleggio sci ubicato di fronte all’Hotel Union, sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo.
Il costo dell’iniziativa sarà di euro 544,00 compresa la tassa di soggiorno ed escluso il premio della polizza assicurativa obbligatoria per tutti i partecipanti. La quota comprende quanto segue: colazione a buffet, pranzo con menù unico di tre portate, cena con buffet di antipasti verdure e un menù a scelta tra una cena tipica e una mediterranea, uso del parcheggio autobus di fronte all’Hotel, zona wellness, palestra e piscina coperta.
La prenotazione potrà essere effettuata contattando Angelo Grazzini ai seguenti recapiti: telefono fisso 0572/33772, telefono mobile 3384248181, e-mail angelo.grazzini0@alice.it.

Assemblea dei soci
Sabato 25 novembre 2017 si è tenuta presso il Centro di Riabilitazione Visiva la seconda assemblea annuale dei Soci per l’approvazione della Relazione Programmatica 2018 e del Bilancio Preventivo 2018.

Assemblea dei quadri
Da sabato 30 settembre a domenica 1 ottobre si è tenuta a Tirrenia l’assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti presso il Centro le Torri.
A rappresentare la nostra Sezione territoriale era presente il Vice Presidente Diego Borsetti. Il Consigliere fa notare due rilevanti aspetti che sono emersi in quella sede: da un lato da parte della sede Centrale non ci sono impegni concreti sulle nuove attività lavorative: è stato creato un gruppo di lavoro (NAL) ma non si discute sull’opportunità di leggi specifiche che possano tutelare alcune attività come in passato era stato fatto per i centralinisti; dall’altro il problema dell’istruzione è stato trattato in modo molto generico. Argomento invece trattato in modo molto approfondito è stato l’organizzazione del Centenario dell’Unione Ciechi che sarà celebrato nel 2020.

Corso di Ginnastica
Dal mese di ottobre sono riprese le lezioni di ginnastica dolce aperte a volontari, amici e ai soci non vedenti. Ogni martedì, dalle 18.00 alle 19.30, la Prof.ssa Gianna Frisari vi aspetta alla Palestra Ferrari di Vercelli. Il corso non è a frequentazione obbligatoria ed è prevista una lezione di prova. Per informazioni e costi potete telefonare a Claudio Costa al 338/6108290.

 

Prossimi avvenimenti
23 dicembre: Concerto di Natale presso il Teatro Civico alle ore 21.00
6 gennaio: Come da molti anni a questa parte, presso il Centro di Riabilitazione Visiva in Via Dante 71, in occasione dell’Epifania si terrà la Tombola a partire dalle ore 15.00.

Orari 2017 dei nostri Uffici:
Unione Italiana Ciechi, aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì, mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.
Potete contattarci allo 0161/253539 (nei giorni di chiusura è attiva la nostra Segreteria telefonica) o per email uicvc@uiciechi.it
Centro Riabilitazione Visiva, aperto il mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; telefono 0161/54212 (nei giorni di chiusura è attiva la Segreteria telefonica), email crv@uicivercelli.it.
U.N.I.Vo.C., aperta il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; telefono 0161/54212, email univocvc@univoc.org

 

Chiusure per Festività:

Unione Italiana Ciechi, dal 22 dicembre al 5 gennaio.
Centro Riabilitazione Visiva, dal 21 dicembre al 10 gennaio.
U.N.I.Vo.C., dal 22 dicembre all’11 gennaio.

 

Dona il tuo 5 per 1000 alla nostra Unione

Cos’è il 5 per 1000?
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia perché sia destinata alle organizzazioni no-profit a sostegno delle loro attività
Il 5 per mille non è una tassa in più, infatti, non comporta costi aggiuntivi per il contribuente
Il 5 per 1000 per la nostra Associazione è un aiuto prezioso per continuare a offrire servizi efficienti che permettano a ciechi e ipovedenti il massimo livello di autonomia personale e di integrazione sociale

Ora più che mai abbiamo bisogno anche del Vostro aiuto:

Aiutateci a guardare oltre scrivendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80007580022.

Grazie per l’Aiuto!

I risultati del Meeting Internazionale di nuoto paralimpico di Brescia

Si è svolto oggi, presso il “Centro natatorio Palasistema” di Brescia, l’ottava edizione del Meeting Internazionale di nuoto paralimpico.
All’evento riconosciuto dall’IPC swimming ha partecipato la nostra atleta Martina Rabbolini ottenendo i seguenti risultati (categoria S11 – non vedenti):
– 100 stile libero – prima classificata con il tempo di 1.19,08;
100 dorso – prima classificata con il tempo di 1.30,20.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO