SlashRadioWeb palinsesto dal 12 al 16 febbraio 2018

Anche nella settimana  dal 12  al  16  febbraio 2018  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.  Lunedì 12 Febbraio, per commentare con noi gli avvenimenti sportivi del weekend sarà ospite di Slash Radio web Renzo Giannantonio, giornalista di Radio Radio; mentre martedì per l’approfondimento sui libri saranno con noi gli amici del blog I Gufi narranti;

Mercoledì 14  Febbraio alle 10.30,  subito dopo Spotlight, potrete ascoltare la  terza  trasmissione di UICICOm, notizie, servizi e interviste dal territorio e non solo. A partire dalle 11.00, festeggeremo insieme agli ascoltatori la Giornata degli Innamorati, con vostre poesie e/o richieste musicali, o pensieri, che potrete inviare ai consueti indirizzi e con le solite modalità.

Nei pomeriggi di martedì 13 e  mercoledì  14 Febbraio diffonderemo,  con inizio alle ore 15.00,  due  nuove  puntate  di SlashBox, il nostro magico contenitore pomeridiano.
Vi  indichiamo in particolare :

– Martedì 13  Febbraio: alle 15.00 la componente della direzione nazionale Dott.ssa Katia Caravello illustrerà agli ascoltatori il numero di Febbraio de “Il corriere dei ciechi”;  alle 15.30 uno sguardo alla storia; siamo in attesa della conferma della presenza  in trasmissione della Professoressa Lisa Roscioni, insieme alla quale ci diffonderemo  sul suo  saggio:  “la Badessa di Castro”   edito da Il Mulino.

Cenni sulla Trama: La badessa di un convento cistercense intreccia una relazione con il suo vescovo, e ne ha segretamente un figlio. Il fatto però viene scoperto e i due vengono processati. La storia di questo scandalo cinquecentesco, aggiustata a scopo edificante dalle cronache che l’hanno tramandata, piacque a Stendhal che ne trasse spunto per una delle sue narrazioni più famose. Basato sugli atti originali del processo, ritrovati dopo secoli, questo libro ricostruisce la vera storia del vescovo e della badessa restituendo un vivido spaccato del mondo e delle circostanze nelle quali lo scandalo maturò, e mostrandoci cosa fossero la vita claustrale e il dramma delle monacazioni forzate, così come le strategie difensive e le sofferenze di chi cercava, affannosamente, una via d’uscita da un destino già segnato.

Note sull’autrice: Lisa Roscioni insegna Storia moderna all’Università di Parma. Storica della psichiatria e della cultura scientifica, ha pubblicato tra l’altro Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna (2003) e Lo smemorato di Collegno. Storia di un’identità contesa(Einaudi Storia, 2007 e ET Saggi, 2009).

Alle 16.30 presenteremo l’ultimo cd del nostro socio e cantautore Tony Asquino
Brevi cenni sull’artista: cantautore torinese di origini lucane, sulla scena da oltre quarant’anni per raccontare, con ironia e al tempo stesso con non comune vigore narrativo, piccole e grandi storie di vita quotidiana e sociale. Ha al suo attivo centinaia di concerti in piazze, teatri, circoli, scuole e gli sono stati attribuiti alcuni riconoscimenti importanti fra i quali il “premio Chico Mendes”, ideato dal circolo musicale “Millesuoni” e conferitogli dal Ministero della Pubblica Istruzione e da “La Stampa” nel 1990 per aver contribuito con la sua canzone “Chico Mendes” a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’Amazzonia. Molte sue canzoni sono state scelte da gruppi e artisti di livello nazionale, mentre altre sono diventate la colonna sonora di importanti manifestazioni nell’area del volontariato e della solidarietà. Ha guidato diverse formazioni di gruppi musicali: “Canto Libero”, “Aut aut”, “Tam Tam” e collaborato con grandi professionisti come il chitarrista Tore Melillo, il jazzista Arrigo Tomasi di Barcellona, “Alberto Cesa e Cantovivo”, gruppo storico del folk italiano. Si è sempre dedicato con grande passione al mondo dell’infanzia,  pubblicando nel  1993 un album dal titolo: “Rosso verde e giallo” e nel 2002, una raccolta dal titolo “C’è anche un pappagallo”, che hanno riscosso un notevole successo. Quasi tutti i brani hanno per tema l’ecologia nelle sue svariate forme: dalla protezione degli animali, alla difesa della natura, dalla salvaguardia dell’ambiente, alla raccolta differenziata. Nel 2002 ha vinto lo zecchino d’oro in Romania con la canzone “Sotto questo cielo blu”.
Attualmente è in distribuzione una nuova edizione del cd “C’è anche un pappagallo” contenente sia brani ecologisti, sia brani che hanno lo scopo di sensibilizzare i bambini sulla grandezza dell’Universo e sulla bellezza del nostro pianeta che va scoperto, amato e protetto.
Nel mese di dicembre 2017 è uscito il suo ultimo cd dal titolo “Compagni di viaggio”, che raccoglie 15 nuove canzoni composte negli ultimi anni. Si tratta di un viaggio immaginario in cui l’autore ripercorre la propria vita, ricorda, nei diversi brani, persone, momenti e situazioni tristi e liete, che lo hanno aiutato a maturare e diventare quello che è: con la sua fiducia, con il suo ottimismo e con la sua inesauribile voglia di vivere e di sperimentare ancora.

Anche nel pomeriggio di mercoledì 14 la musica sarà protagonista: avremo infatti in studio alle 15.00  la giovane cantante Ilaria Cretaro, della scuderia di Beppe Carletti dei Nomadi della quale è da poco uscito il singolo “In un attimo di Luce” .
Note sull’autrice: Ilaria Cretaro nasce a Boville Ernica in provincia di Frosinone il 28 giugno del 1994. Figlia di musicista, segue studi musicali parallelamente ai corsi scolastici, poi partecipa, diplomandosi, al CET di Toscolano (il centro studi di Mogol) e comincia a salire sui primi palchi, con un gruppo che l’accompagna. Cinque anni fa incontra Beppe Carletti dei Nomadi, che le propone di esibirsi in apertura dei concerti del gruppo, in particolare in occasione del Tributo ad Augusto Daolio di Novellara. Con Beppe Carletti ha lavorato al suo primo progetto discografico, incluso il singolo “Angelo della notte”.

Alle 16.30 potrete ascoltare la consueta rubrica mensile “dialogo con la direzione”, che questo mese vedrà la partecipazione delle due componenti Linda legname e Katia Caravello. per i dettagli e le modalità di partecipazione vi rimandiamo all’apposito comunicato.

-Giovedì 15 febbraio  il pomeriggio di Slash Radio Web sarà dedicato interamente alla presentazione della mostra “Facciamoci vedere” che si terrà a  Genova dal 20 al 22 di Febbraio, andrà infatti in onda la trasmissione  “facciamoci vedere” 2018: anteprima.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Modena – Giornata del Braille 2018 a Modena

Nel pomeriggio di Sabato 17 febbraio in Piazza Grande a Modena l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena propone una serie di iniziative gratuite e aperte a tutti per celebrare la Giornata Nazionale del Braille (21 Febbraio). Visite guidate nello spazio “A Portata di Mano” e Flash Mob sonoro in Piazza. L’iniziativa è realizzata con il Patrocinio di: Comune di Modena e Leo Club Modena.

Sabato 17 Febbraio in Piazza Grande i Soci e volontari dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena propongono per tutto il pomeriggio attività dal sapore inedito e giocoso per coinvolgere i disabili visivi nella celebrazione della Giornata del Braille e per sensibilizzare la comunità ai temi della disabilità visiva in uno spirito positivo e leggero.
Dalle 15 alle 18 presso lo spazio “A Portata di Mano” a piano terra del Palazzo Comunale, i volontari accoglieranno i visitatori e li guideranno in un percorso multisensoriale ad occhi chiusi. I visitatori non vedenti potranno invece conoscere attraverso le riproduzioni 3D come è fatto il sito UNESCO di Modena, esplorare tattilmente Duomo, Ghirlandina e Piazza Grande e relative sculture. Sono previsti brevi itinerari anche per i più piccoli.
Per le visite è caldamente consigliata la prenotazione presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena.
Alle 18:30 è fissato il concentramento in Piazza Grande per il Flash Mob sonoro. I soci e i volontari coinvolgeranno tutti in una performance per ricordare l’importanza della scrittura Braille, scoprirne l’attualità e avvicinarsi un po’ alla realtà quotidiana dei non vedenti. Unico requisito per partecipare: una torcia o un cellulare e la voglia di stare insieme.
Le iniziative saranno impreziosite dall’accompagnamento musicale di Alberto Zanetti, socio della Sezione UICI Modena, che eseguirà proprie composizioni con le tastiere.

La Giornata Nazionale del Braille si celebra il 21 Febbraio, in concomitanza della giornata UNESCO per la difesa dell’Identità Linguistica, ed è volta a sensibilizzare la comunità sui temi della disabilità visiva.
Benché non sia più il solo, il linguaggio Braille è ancora oggi uno strumento cruciale per garantire ai ciechi l’accesso al patrimonio culturale scritto dell’umanità.
Louis Braille (1809-1852) perse la vista a soli tre anni. Figlio di un sellaio di Coupvray, studiò all’Istituto dei Giovani Ciechi di Parigi dove da adulto divenne insegnante. A partire da metodi di scrittura a rilievo già esistenti, inventò il codice a sei punti che da due secoli permette ai non vedenti di leggere e scrivere, di accedere alla cultura e partecipare alla vita di comunità.
La nascita del Braille è la storia di come attraverso la determinazione e la creatività, una condizione difficile – come quella del non vedente – si può trasformare in un’invenzione geniale che apre nuove prospettive di successo non soltanto al singolo inventore ma a tutti i disabili visivi che ancora oggi traggono grandi opportunità del suo colpo di genio.

Si ringrazia il coordinamento del sito UNESCO di Modena per la realizzazione dello spazio a “Portata di Mano”, un percorso tattile che grazie alla stampa 3D, le pagine web collegate e le didascalie in Braille, offre una migliore fruizione del sito UNESCO ai disabili visivi e propone un nuovo modo di percepire la bellezza a chi vede.

Per info e prenotazioni:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli”
Via Don Milani n. 54, Modena
Tel.: 059/300012
e-mail: uicmo@uiciechi.it
Pagina Facebook: Unione Italiana Ciechi Modena Mariangela Lugli
NL

 

XI Trofeo di nuoto per Disabili “Città di Tradate”

La Polisportiva POLHA-VARESE organizza, per domenica 11 febbraio, l’11° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE”
Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV/S14 -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la stagione 2018.
La nostra socia Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti), ai 100 rana e 400 stile libero.
Impianto gara Piscina “MIO CLUB”
Via dei Pradacci
Tradate.

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Aggiornamenti sull’app Be my eyes – Helping the blind

L’app Be my eyes, creata per sistemi iOS nel 2015, permette alle persone non vedenti di avvalersi attraverso lo smartphone di una rete di assistenti volontari, i quali “prestano” la loro vista agli utenti ciechi e li aiutano in molteplici attività, per esempio distinguere un prodotto da un altro su uno scaffale, leggere una tabella ferroviaria di arrivi e partenze e molto altro ancora.  Ad oggi, grazie al lancio della versione per Android, il numero di ciechi che utilizzano Be my eyes è superiore a 74.000, mentre i volontari sono circa 855.000. Be My Eyes è scaricabile da Google Play.  Per ulteriori informazioni visitare il seguente sito web: http://bemyeyes.com/ .

 

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 14 febbraio 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 14 febbraio  p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Katia Caravello e Linda Legname.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

 

Palinsesto SlashRadio Web settimana dal 5 al 9 Febbraio 2018

Anche nella settimana  dal 5  al  9 febbraio 2018  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Lunedì 5 Febbraio, per commentare  gli avvenimenti sportivi del week end  sarà nostro  ospite il giornalista de La Repubblica Matteo Pinci mentre mercoledì 7 sarà la volta di Vincenzo Scardapane di SpettacoLab per commentare la prima serata del Festival di Sanremo.

Sempre mercoledì 7 Febbraio alle 10.30,  subito dopo Spotlight, potrete ascoltare la seconda trasmissione di UICICOm, notizie, servizi e interviste dal territorio e non solo.

Nei pomeriggi di martedì 6,   mercoledì  7  e giovedì  8  Febbraio diffonderemo,  con inizio alle ore 15.00,  tre  nuove  puntate  di SlashBox, il nostro magico contenitore pomeridiano.  Vi  indichiamo in particolare :

– Martedì 6 Febbraio:  Alle 16.00, presenteremo il volume di Giuseppe Lupo “Gli anni del nostro incanto”, edito da Marsilio
“Gli anni del nostro incanto”  è un romanzo che segue una famiglia milanese dalle speranze nate negli anni del boom economico e dello sviluppo industriale, agli anni più incerti della contestazione giovanile, fino alla terribile violenza degli anni di piombo. Il volume di Giuseppe Lupo, scrittore e saggista classe 1963 è il racconto di una famiglia milanese, dai primi anni ’60, attraverso il boom economico e gli anni di piombo, fino alla vittoria della nazionale italiana ai mondiali di Spagna. E’ la storia dello sviluppo economico e dell’industria, ma anche del sangue e della violenza, e delle trasformazioni che cambiano mano a mano il volto della città.

Una domenica di aprile, una Vespa, a Milano, negli anni Sessanta: un padre operaio, una madre parrucchiera, un figlio di sei anni e una bimba che non ne ha ancora compiuto uno. Vengono dalla periferia, sembrano presi dall’euforia del benessere che ha trasformato la loro cronaca quotidiana in una vita sbarluscenta. Qualcuno scatta una foto a loro insaputa. Vent’anni dopo, nei giorni in cui la Nazionale di calcio italiana vince i Mondiali di Spagna, una ragazza si trova al capezzale della madre che improvvisamente ha perso la memoria. Il suo compito è di ricordare e narrare il passato, facendosi aiutare da quella foto. Prende così avvio la vicenda  di una famiglia nell’Italia spensierata del miracolo economico, una nazione che si lascia cullare dalle canzoni di Sanremo, sogna viaggi in autostrada, si entusiasma con i lanci nello spazio dei satelliti americani e sovietici, e crede nel futuro, almeno fino a quando non soffia il vento della contestazione giovanile e all’orizzonte si addensano le prime ombre del terrorismo. Dopo la strage di piazza Fontana finisce un’epoca favolosa e ne comincia un’altra. La città simbolo dello sviluppo industriale si spegne nel buio dell’Austerity, si sporca di sangue e di violenza, mostra il male che si annida e lascia un segno sul destino di tutti.

Note sull’autore:
Giuseppe Lupo (Atella, 27 novembre 1963) è uno scrittore e saggista italiano. Insegna letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e Brescia. Ha esordito nella narrativa con il romanzo L’americano di Celenne (Marsilio 2000), con cui nel 2001 ha vinto il Premio Giuseppe Berto e il Premio Mondello opera prima, e nel 2002, in Francia, il Prix du premier roman. Successivamente ha pubblicato i romanzi Ballo ad Agropinto (Marsilio, 2004), La carovana Zanardelli (Marsilio 2008; Premio Grinzane Cavour-Fondazione Carical e Premio Carlo Levi), L’ultima sposa di Palmira (Marsilio 2011; Premio Selezione Campiello e Premio Vittorini), Viaggiatori di nuvole (Marsilio 2013; Premio Giuseppe Dessì), L’albero di stanze (Marsilio 2015; Premio Alassio Centolibri-Un autore per l’Europa; Premio Frontino-Montefeltro; Premio Palmi). È autore inoltre della raccolta di scritti Atlante immaginario. Nomi e luoghi di una geografia fantasma (Marsilio 2014) e del pamphlet Mosè sull’arca di Noè. Un’idea di letteratura (Editrice La Scuola 2016).

– Mercoledì 7 Febbraio alle 15.00 in apertura commenteremo insieme a voi l’andamento del Festival di Sanremo e alle 16.00 parleremo con la nota scrittrice Anna Premoli del suo ultimo romanzo edito da Newton Compton  “Non ho tempo per amarti”.

Cenni sulla trama: Julie Morgan scrive romanzi d’amore ambientati nell ’Ottocento. Di quell’ epoca ama qualsiasi cosa: i vestiti lunghi, gli uomini eleganti, le storie romantiche che nascono grazie a un gioco di sguardi o al semplice sfiorarsi delle mani… L’unica cosa che salva del mondo di oggi è lo shopping online, che le permette di non mettere il naso fuori dal suo amatissimo e solitamente silenzioso appartamento. Almeno finché – proprio al piano di sopra – non arriva un misterioso inquilino: un ragazzo strano, molto giovane e vestito in un modo che a Julie fa storcere il naso. È davvero un bene che lei sia da sempre alla ricerca di un uomo d’altri tempi, perché il suo vicino, decisamente troppo moderno, potrebbe rivelarsi ben più simpatico di quanto avrebbe mai potuto sospettare…

Note sull’autrice: Anna Premoli (Croazia, 1980) è una scrittrice croata naturalizzata italiana. È nata in Croazia ma nel 1987 si è trasferita in Italia. Si è laureata in Economia dei mercati finanziari presso l’Università Bocconi e ha intrapreso la carriera professionale lavorando prima alla JPMorgan Chase, poi presso una banca d’affari.
Il 21 luglio 2013 ha vinto la 61ª edizione del Premio Bancarella, con il romanzo Ti prego lasciati odiare avendo la meglio su Maurizio De Giovanni, Vanna De Angelis, Ugo Moriano, Bruno Morchio, M.J. Heron.

 

– Giovedì 8 Febbraio: dalle 15.00 proseguiremo con i vostri contributi e commenti relativamente al Festival della Canzone Italiana, ed alle 16.00 ci diffonderemo sul romanzo: “la Badessa di Castro”  di Lisa Roscioni,  edito da Il Mulino.

Cenni sulla Trama: La badessa di un convento cistercense intreccia una relazione con il suo vescovo, e ne ha segretamente un figlio. Il fatto però viene scoperto e i due vengono processati. La storia di questo scandalo cinquecentesco, aggiustata a scopo edificante dalle cronache che l’hanno tramandata, piacque a Stendhal che ne trasse spunto per una delle sue narrazioni più famose. Basato sugli atti originali del processo, ritrovati dopo secoli, questo libro ricostruisce la vera storia del vescovo e della badessa restituendo un vivido spaccato del mondo e delle circostanze nelle quali lo scandalo maturò, e mostrandoci cosa fossero la vita claustrale e il dramma delle monacazioni forzate, così come le strategie difensive e le sofferenze di chi cercava, affannosamente, una via d’uscita da un destino già segnato.

Note sull’autrice: Lisa Roscioni insegna Storia moderna all’Università di Parma. Storica della psichiatria e della cultura scientifica, ha pubblicato tra l’altro Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna (2003) e Lo smemorato di Collegno. Storia di un’identità contesa(Einaudi Storia, 2007 e ET Saggi, 2009).

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

 

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Sommario della rivista Senior n. 2 Febbraio 2018

Questa è l’audiorivista che realizza il proprio slogan: ricorda il passato, vive il presente e propone il futuro.
In questo numero:
“La serenità” editoriale di Cesare Barca.
“A cuore aperto, l’angolo della poesia” e “Le maschere di Carnevale” di Maria D’esposito.
La ludopatia del Dottor Luigi Grezzana.
Lo spazio del lettore a Mauro Corona.
“In cucina con Patrizia Modica: i dolci di S. Agata e
in viaggio con Patrizia: S. Agata patrona di Catania e San Marino .
Intervista a Condidorio di Cesare Barca.
Chiedilo a … Dott. Grezzana- Alzheimer.
Paolo Rossi dallo spettacolo Tutti al Derby club di Giuseppe Ferdico.
Scrittrici in rosa, documentario del 1953,presentato da Massimiliano.
Il quizzone, gioco musicale e ” A gentile richiesta” di Alberto Stagni.
Raffaello, la trasfigurazione a cura di Alessia Varricchio.
Musica di Dmitri Shostakovic e parole di Cesare Barca.
Presentazione del libro “Jazz a Milano” di Giuseppe Ferdico letto da Antonella, con intervento dell’autore.
Radiografia di un album: Possibili scenari di Cesare Cremonini a cura di Alberto Stagni.
Posta e risposta e a risentirci di Cesare Barca.

Di seguito il link per ascoltare il trailer:
www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior022018t.mp3

Di seguito il link per ascoltare il sommario:
www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior022018.mp3

 

Napoli – “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”. Visita guidata organizzata dalla commissione pari opportunità. Napoli – 17 febbraio 2018

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Napoli, su proposta della Commissione Pari Opportunità, organizza per sabato 17 febbraio, una visita alla mostra “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”.
L’appuntamento sarà alle ore 10:00 a Piazza Dante davanti all’ingresso della metropolitana per poi recarci nella Basilica dello Spirito Santo in via Toledo.
Al termine della visita andremo a pranzo alla trattoria “Re Lazzarone” sita in via Costantinopoli.
Il costo per il pranzo è di € 15 a persona, a cui si deve aggiungere un costo di € 10 a persona per gli accompagnatori e le altre persone vedenti per l’acquisto del biglietto di ingresso alla mostra.
Il costo della guida sarà a carico della sezione.
Nella Basilica ci attendono centosettanta guerrieri che occupano solennemente la navata centrale e che sembrano quasi marciare incontro al visitatore. Hanno volti e acconciature diverse uno dall’altro, vestono i paramenti dei soldati, indossano armature e calzari, brandiscono armi. Appartengono alla grande armata del primo imperatore della Cina.
L’esercito completo è composto da oltre ottomila statue, che dal terzo secolo avanti Cristo sorvegliano il mausoleo di QinShi Huang a Xi’an.
Potremo toccare molte delle statue incluso cavalli e carri e farci una buona idea di una delle attrazioni turistiche più famose e straordinarie della Cina. Ad aumentare la suggestione di questo viaggio ideale nel tempo e nello spazio potremo ascoltare alcuni audiovisivi molto ben fatti che inquadrano il periodo storico e culturale illustrando usi e costumi di quella lontana epoca.

Per info e prenotazioni si contattare Antonella Improta cell. 3384893030 e-mail antonella.improta@alice.it

La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 12 febbraio, versando un acconto di €10 a persona.

 

 

 

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 6 8-14 febbraio 2018

 

Sommario
Sì alle scale mobili per i cani guida (di Mario Barbuto)
Volontariato, integrazione e cultura (di Pierfrancesco Greco)
Crescere insieme in… Sardegna (di Maria Panariello)
Borse di studio per non vedenti per il Master UniMoRe in «Assistenti alla comunicazione» (di Gianluca Rapisarda)
Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – Icc 2018
Vita Associativa Sport (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 4/2018 di venerdì 2/2/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 4/2018 di venerdì 2/2/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Distrofie retiniche: come diagnosticarle e come trattarle. Sabato 17 febbraio, all’Ospedale Mauriziano, un convegno organizzato da UICI Torino e Retina Italia. Le risposte della scienza e i passi della riabilitazione
Alla scoperta dei tram storici: visita guidata, con il Comitato Autonomia e Mobilità. E per chi vuole c’è anche l’aperitivo a bordo del tram ristorante
Le meraviglie del National Geographic da ascoltare. Disponibile, in formato audio, la rivista storica

Buon ascolto.