Torino – Comunicati del 23 marzo 2018

COMUNICATI DEL 23 MARZO 2018
1) Saluto a Francesco Fratta
2) Incontro Pasqua gruppo anziani
3) Laboratorio sogni e laboratorio artistico
4) Mostra Venaria Reale
5) Verifica pensioni INPS
6) Rinnovo tessera libera circolazione
7) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
8) Manifestazione podistica “Oltre la vista, oltre la Sla” e concerto
9) Visite residenze reali
10) Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema
11) Via Crucis
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti

Saluto a Francesco Fratta
Con tristezza comunichiamo una notizia dolorosa. Martedì 20 marzo è mancato Francesco Fratta, una persona che si è impegnata a fondo all’interno della nostra Unione, ma prima di tutto un caro amico. Attualmente faceva parte della direzione nazionale UICI. Centrale il suo impegno per la cultura accessibile. Convinto assertore della necessità per le persone disabili di avvicinarsi a tutte le forme d’arte, ha lavorato con passione per abbattere ogni barriera, fisica e culturale. Lo ricorderemo sempre con gratitudine e affetto.

Incontro Pasqua gruppo anziani
Giovedì 29 marzo, dalle 15 alle 17, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, il gruppo anziani della nostra sezione organizza un momento di incontro e di festa in occasione della Pasqua. I partecipanti potranno trascorrere qualche ora in amicizia, scambiarsi gli auguri e gustare un piccolo rinfresco. Gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro mercoledì 28 marzo.

 

Laboratorio sogni e laboratorio artistico Vi proponiamo due laboratori guidati dalla dott. Federica Ariani, psicologa che da tempo collabora con la nostra sezione.
Il primo si concentra sulla natura dei sogni e dedica una speciale attenzione alle percezioni delle persone con disabilità visiva. In sei incontri da due ore ciascuno, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che parte dall’ascolto di miti e favole, per poi arrivare a una trattazione più teorica sull’interpretazione dei sogni e sul ruolo che essi svolgono nel funzionamento del nostro cervello. Infine, chi lo desidera potrà condividere le proprie esperienze di sognatore, mettendosi in gioco in prima persona. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario iscriversi.
La seconda esperienza riguarda la creatività e prevede la realizzazione di manufatti artistici, partendo da materiali diversi come argilla, pongo, pasta di sale, cartapesta. Ciascun partecipante arriverà ad elaborare un proprio gusto estetico. Il laboratorio si articola in 5 incontri da due ore ciascuno. L’iscrizione ha un costo di 20 Euro a persona. Il costo è invece di 15 Euro per chi sceglie entrambi i laboratori.
Le proposte saranno attivate solo se ci sarà un numero minimo di partecipanti: gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro martedì 10 aprile.

Mostra Venaria Reale
E’ stata inaugurata alla reggia di Venaria la mostra “Genio e Maestria. Ebanisti e scultori piemontesi tra Sette e Ottocento”, che raccoglie una collezione di mobili e arredi di grande raffinatezza. L’esposizione è molto attenta all’accessibilità, grazie anche al contributo della nostra sezione. In particolare, per le persone con disabilità visiva, sono presenti modelli da toccare, tavole visivo-tattili realizzate dall’associazione Tactile Vision e dotate di codici Qr per ascoltare le audiodescrizioni direttamente sul telefono. Tutti i materiali relativi alla mostra sono stati stampati con il carattere ad alta leggibilità EsayReading. Ed è presente perfino un’isola olfattiva, per scoprire i profumi di diverse qualità di legno. La mostra è aperta fino al 15 luglio.

Verifica pensioni INPS
A seguito di alcune segnalazioni di inottemperanza dell’INPS, invitiamo tutti gli ex lavoratori dipendenti che sono andati in pensione dal 1° gennaio 2017 a verificare sul proprio modello T08 di Liquidazione di Pensione (Vecchiaia e Anticipata- Ex Anzianità), la corretta applicazione del Coefficiente età Quota contributiva, rilevante nei trattamenti pensionistici con sistema contributivo o misto. L’INPS potrebbe aver applicato il Coefficiente di trasformazione alla sola età anagrafica, e non ai quattro mesi per ogni anno di servizio effettivamente prestato.
Se avete dei dubbi, il responsabile del settore pensionistica Giuseppe Salatino è a vostra disposizione per chiarimenti e, in caso di accertata erronea applicazione, per avviare la domanda di ricostituzione pensione all’INPS.

Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita. Poiché la maggior parte delle tessere scadono il 31 marzo, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo entro fine mese. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni. Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea. Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro mercoledì 4 aprile. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla” e concerto Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi, a partire dagli ultimi giorni del mese di Marzo, potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. In attesa del suddetto evento, verrà organizzato un concerto Sabato 7 aprile alle ore 20:45 presso il teatro ATC di corso Dante
14 a Torino. In questa serata si esibirà una cover band dei Pink Floyd dal nome ELEVEN FLOYD. L’ingresso è a offerta libera. L’intero ricavato delle due manifestazioni, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it

Visite Residenze Reali
Sabato 10 marzo si è aperto il ricco calendario di eventi della rassegna “Reali Sensi” dedicata all’esplorazione multisensoriale delle residenze sabaude di Torino e provincia. Fino al 30 giugno sono in programma ben 26 appuntamenti tra arti visive, musica, scoperta di essenze e profumi e percorsi di degustazione. Una proposta che si rivela molto interessante anche per le persone con disabilità visiva. L’elenco completo degli appuntamenti è disponibile sul sito
https://www.turismotorino.org/it/reali-sensi-2

Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema Nell’ambito della mostra Soundframes, allestita al Museo del Cinema e dedicata alla musica nei film, è stato organizzato un calendario di visite al buio. Alcuni membri del Comitato Autonomia e Mobilità della nostra sezione guideranno i visitatori, bendati, alla scoperta di un affascinante itinerario sonoro. La mostra, che prevede l’uso di cuffie per l’ascolto della musica ed è stata progettata con grande attenzione all’accessibilità, si presta a questo tipo di esperienze. Mercoledì 21 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, si è svolta una visita rivolta a tutti. L’esperienza sarà ripetuta sabato 21 aprile (ore 19.30, 21). Prenotazione obbligatoria: info@tactilevision.it. Costo: 5 € a persona (ingresso al museo).

Via Crucis
E’ stata inaugurata al Santuario della Consolata di Torino l’esposizione “Metti la tua mano”, un’esperienza spirituale più che una semplice mostra. Attraverso 14 opere in terracotta, capaci di parlare a credenti e non, la scultrice Emilia Pozzo La Ferla ha descritto le stazioni della Via Crucis, cioè il doloroso cammino che, secondo la tradizione, Gesù percorse dalla condanna a morte fino alla crocifissione e alla deposizione nel sepolcro. Le sculture, che possono essere toccate, sono state pensate con una speciale attenzione per chi non vede. Sono essenziali e molto chiare. Grazie al coinvolgimento dell’associazione Tactile Vision, l’esplorazione con le mani è guidata da apposite audiodescrizioni (disponibili in più lingue), che possono essere ascoltate sul telefono, attivando i codici QR. Il percorso si completa con una tavola visivo-tattile introduttiva, indicazioni in braille e scritte con carattere ad alta leggibilità, adatte agli ipovedenti.
La nostra sezione UICI Torino ha seguito fin dall’inizio i lavori e, proprio in virtù dell’attenzione alle persone disabili, ha concesso alla mostra il patrocinio. L’esposizione “Metti la tua mano” è visitabile nella chiesa della Consolata fino a Pasqua.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

 

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 28 marzo – Serata degli auguri di buona Pasqua

 

SlashRadio Web palinsesto dal 26 al 30 Marzo 2018

Nella settimana dal  26  al 30  Marzo 2018, come di consueto,  inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.  Lunedì 26,  per l’approfondimento sportivo, sarà ospite di Spotlight il giornalista Renzo Giannantonio di Radioradio.

Vi segnaliamo, inoltre,  mercoledì 28  Marzo, alle 10.30, subito  dopo Spotlight,  UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 27 Marzo alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Tornerà, mantenendo  la  promessa,  la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni,  insieme alla quale presenteremo il suo ultimo libro  “una donna può tutto”.

Trama Le chiamavano Streghe della notte. Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni  presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l’audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne. La loro battaglia comincia ben prima di alzarsi in volo e continua dopo la vittoria. Prende avvio nei corridoi del Cremlino, prosegue nei duri mesi di addestramento, esplode nei cieli del Caucaso, si conclude con l’ostinata riproposizione di una memoria che la Storia al maschile vorrebbe cancellare. Il loro vero obiettivo è l’emancipazione, la parità a tutti i costi con gli uomini. Il loro nemico, prima ancora dei tedeschi, il pregiudizio, la diffidenza dei loro compagni, l’oblio in cui vorrebbero confinarle. Contro questo oblio scrive Ritanna Armeni, che sfida tutti i «net» della nomenclatura fino a trovare l’ultima strega ancora in vita e ricostruisce insieme a lei la loro incredibile storia. È Irina Rakobolskaja, 96 anni, la vice comandante del 588° reggimento, a raccontarci il discorso, ardito e folle, con cui l’eroina nazionale Marina Raskova convince Stalin in persona a costituire i reggimenti di sole aviatrici. È lei a descriverci il freddo e la paura, il coraggio e perfino l’amore dietro i 23.000 voli e le 1100 notti di combattimento. E a narrare la guerra come solo una donna potrebbe fare: «Ci sono i sentimenti, la sofferenza e il lutto, ma c’è anche la patria, il socialismo, la disciplina e la vittoria. C’è il patriottismo ma anche l’ironia; la rabbia insieme alla saggezza. C’è l’amicizia. E c’è – fortissima – la spinta alla conquista della parità con l’uomo, desiderata talmente tanto – e questa non è retorica – da scegliere di morire pur di ottenerla».

Autrice: Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice. Ha lavorato come caporedattrice al periodico «Noi donne», poi a «il manifesto» e nella redazione di «l’Unità», a «Rinascita» e, ancora, opinionista sul quotidiano «Il Riformista». Nel 1998 è diventata portavoce dell’allora segretario di Rifondazione Comunista ed ex Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, del quale ha curato, con Rina Gagliardi, il volume Devi augurarti che la strada sia lunga (Ponte alle Grazie 2009). È stata per tre anni conduttrice di “Otto e mezzo” insieme a Giuliano Ferrara. Ha pubblicato Di questo amore non si deve sapere (Ponte alle Grazie 2015), vincitore del Premio Comisso. Tra gli altri suoi titoli usciti sempre con Ponte alle Grazie: La colpa delle donne (2006), Prime donne. Perché in politica non c’è spazio per il secondo sesso (2008), Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte (2018)

Alle 16.00 avremo il piacere di parlare di musica insieme a Paolo Zanarella, noto come il pianista fuori posto. Nasce a Campo san Martino, provincia di Padova, il 09 Ottobre del 68. Da sempre appassionato di musica, come autodidatta inizia a suonare all’età di nove anni il pianoforte approfondendo fin da subito lo studio degli schemi compositivi della musica melodica e della polifonia. Ha sempre dedicato particolare attenzione ai modelli musicali della classicità europea e alle loro dinamiche strutturali traendone ispirazione continua per le sue composizioni. I percorsi della vita lo portano tuttavia a rimanere autodidatta: non ha quindi conseguito alcun titolo accademico da conservatorio.
La sfida della composizione prima, quella dell’improvvisazione poi, diventano da subito la sua forma espressiva più autentica ed efficace in un’appassionata ricerca di forme armoniche nelle quali l’ascolto diventa molto spesso intuitivo ed immediato.
Dal 1988 dopo una pubblicazione musicale con le Edizioni Paoline seguiranno numerose composizioni per pianoforte ed organo, canzoni e brani polifonici per coro, fino alla presentazione nel 1999 del musical: “La strada del successo” scritto per la compagnia teatrale Giovani Musical.
Parallelamente ama dedicarsi all’improvvisazione musicale nel mondo del reading teatrale affinando una tecnica compositiva che diverrà presto un nuovo modo di presentare la sua musica pianistica al pubblico. Sarà da questa esperienza che dal 2008 si propone nei teatri con lo spettacolo-concerto “Il pianoforte ti ascolta” come unico protagonista in qualità di compositore, interprete ed esecutore.
Dal 2009 spinto forse più da un leggero spirito di provocazione che di innovazione, grazie ad un suo brevetto meccanico, Paolo Zanarella porta il pianoforte a mezza coda fuori dai contesti abituali di spettacolo: nasce cosi “Il pianista fuori posto”, raggiungendo luoghi anche impensabili, trasformando in teatro anche gli angoli più strani di un piccolo paese o di una grande città.

Mercoledì 28 Marzo dalle 15.00 alle 16.30  ritroveremo gli amici di Scodinzolando lo spazio dedicato con cadenza bimestrale ai nostri amici a quattro zampe, curato dalla commissione nazionale cani guida. Questa puntata alla cui conduzione contribuirà la referente Irene Balbo, sarà interamente dedicata a parlare delle modalità e dei tempi di educazione che conducono i cuccioli a diventare cani guida per ciechi. Lo faremo in compagnia degli addestratori Michele Marzocca, Marco Bellò, Corrado Migliorucci e Francesco Cucinotta, che daranno voce raccontandoci la storia e le caratteristiche delle loro professionalità, al lavoro svolto nelle quattro scuole per cani guida attualmente operanti sul nostro territorio nazionale, rispettivamente il Servizio Cani guida dei Lions di Limbiate (Milano), la Scuola Triveneta Cani guida di Selvazzano (Padova), LA Scuola Nazionale Cani guida per ciechi di Scandicci (Firenze) e il Centro Regionale Helen Keller di Messina.
Alle  16.30 la consueta rubrica mensile “Chiedi al Presidente”, per la quale vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 29  Marzo un altro pomeriggio all’insegna questa volta del cinema e della cultura:  sarà gradito ospite di Slash Radio Web  l’attore Antonio Albanese, in veste di regista per presentare il suo quarto film “Contromano”. Antonio Albanese, divenuto noto grazie alla esilarante galleria di personaggi di “Mai dire gol” negli anni ’90 si è poi rivelato negli anni successivi uno degli attori più interessanti del panorama comico italiano. E non solo comico, perché la sua carriera inizia come attore drammatico e le sue doti in questo campo non sono certo da trascurare. Contromano è il suo quarto film alla regia e lo vede anche protagonista.
Trama: Mario Cavallaro si sveglia tutte le mattine nello stesso modo, nella stessa casa, nello stesso quartiere, nella stessa città, Milano. Ha appena compiuto cinquant’anni. Mario ama l’ordine, la precisione, la puntualità, il rispetto, il decoro, la voce bassa, lo stare ognuno al proprio posto. La sua vita si divide tra il suo negozio di calze ereditato dal padre e un orto, unica passione conosciuta, messo in piedi sul terrazzo della sua abitazione. Ogni cambiamento gli fa paura, figuriamoci se il suo vecchio bar viene venduto ad un egiziano e se davanti alla sua bottega arriva Oba, baldo senegalese venditore di calzini. Quel che è troppo è troppo e per Mario la soluzione è semplice e folle allo stesso tempo: “rimettere le cose a posto”.
Così decide di rapire Oba per riportarlo semplicemente a casa sua, Milano-Senegal solo andata. In fondo, pensa, se tutti lo facessero il problema immigrazione sarebbe risolto, basta impostare il navigatore. Ma poi questo paradossale on the road si complicherà terribilmente. Anche perché Oba acconsentirà alla sua “deportazione” a patto che Mario riaccompagni a casa anche la sorella, Dalida. Saranno guai seri o l’inizio di una nuova imprevista armonia?

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci con la  collaborazione  di  Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Al via il Campionato Italiano di baseball per ciechi

Si apre domenica 25 marzo il 22° campionato Italiano di baseball per ciechi.
I Lampi Milano affronteranno a Brescia, presso il diamante di via Branze (inizio 13:30), la Fiorentina BXC.
Parteciperanno al Campionato Italiano ben 11 squadre:
I Patrini Malnate, Lampi Milano, Thunder’s Five Milano, Leonessa B. X. C., Thurpos Cagliari, Bologna White Sox CVinta, Fiorentina B. X. C. , Roma AllBlinds, Staranzano B. X. C. , Umbria Redskins e Tigers Cagliari.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org

Ultimo saluto al nostro caro amico Francesco Fratta

Cari Soci, la sera del 20 marzo il Nostro Francesco Fratta, amico e socio della sezione UICI Torino, oltre che componente della Direzione Nazionale, ci ha lasciati.
Un vuoto incolmabile si è aperto tra di noi e nei nostri cuori per la perdita dolorosa di Francesco, dirigente accorto e riflessivo, uomo mite, cordiale e affettuoso con tutti.
L’ultimo saluto verrà dato venerdì 23 marzo alle ore 10:30 nella sala del Commiato del Cimitero Urbano di Pinerolo, in via San Pietro Val Lemina n. 48.

Per eventuali messaggi:
Famiglia Fratta, via Archibugieri n. 32
10064 – Pinerolo (Torino)

 

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it

 

Sport – Terza vittoria cosecutiva della “Stargadt Team” ASD Francolino

Con la vittoria in casa al Palaboschetto di domenica 18 marzo la “Stargadt Team” ASD Francolino conquista la terza vittoria consecutiva dopo i successi fuori casa il 14 gennaio contro il Fano e il 3 marzo contro il Treviso.
La squadra di calcio a 5 per ipovedenti di Ferrara che, come si ricorda, partecipa al campionato italiano di categoria B2 e B3 organizzato dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi (FISPIC), aveva già ipotecato la qualificazione alle fasi finali con la netta vittoria per 4 a 0 ottenuta sul campo dell’ASD Futsal Treviso a Montebelluna lo scorso 3 marzo. In casa la squadra ferrarese non vinceva dal marzo del 2017 e quindi dalla  quinta partita della regular season dello scorso campionato, dopo l’insuccesso del 17 dicembre  contro il Cagliari con il risultato di 2 a 1, per altro falsato da un arbitraggio a dir poco indecente,  infatti aveva necessità di riscattarsi e così ha ritrovato la vittoria contro la new entry del Bergamo.
Ora l’appuntamento è fissato nel mese di aprile, il weekend del 21 e 22, a Pesaro per le final four di campionato alle quali hanno avuto accesso oltre alla squadra ferrarese anche il Torino, il Cagliari e il Treviso, con i seguenti incroci nelle semifinali Torino vs Treviso e Cagliari vs Ferrara, chissà che quest’anno non sia  per la formazione emiliana di conquistare il suo primo scudetto. “ I HAVE A DREAM –TENIAMO UN SOGNO”
Ringraziamo TPER e tutti gli altri sponsor che con il loro contributo economico ci hanno permesso di raggiungere questo importante risultato.

la “Stargadt Team” ASD Francolino

A…Mare il Mare

L’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto “Scuba Blind International” con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, svolgerà un Corso subacqueo Gratuito

I destinatari dell’intervento saranno n. 10 partecipanti (non vedenti e\o ipovedenti) provenienti dalle Regioni Italiane, di età compresa tra 15 e 55 anni, dovranno possedere il Certificato di Sana e robusta costituzione.
I corsi saranno svolti dall’ Associazione Albatros progetto paolo Pinto con la didattica Subacquea specializzata per non vedenti ed ipovedenti, con istruttori abilitati brevettati ASBI con rapporto 1 allievo /1 istruttore, avranno la durata di 5 giorni full immersion, con rilascio di certificazione internazionale, ASBI / CMAS.
Gli obbiettivi di Albatros sono l’integrazione del sub con tutti i subacquei e la possibilità di fargli eseguire le stesse identiche immersioni che fanno gli altri in qualsiasi luogo del mondo, in ogni situazione, con tutte le tecniche e le apparecchiature d’immersione conosciute, esplorando e «osservando» al meglio gli habitat sommersi più vari.
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 maggio 2018. Le prime 5 domande d’iscrizioni pervenute parteciperanno alla prima fase del progetto dal 5 al 9 giugno 2018 ad Otranto (Lecce) , le ulteriore 5 parteciperanno alla seconda fase progettuale 11/16 settembre 2018 alle Isole Tremiti (FG)
L’iscrizione al corso deve essere richiesta direttamente a mezzo e-mail all’indirizzo
info@albatros-scubablindinternational.it
ang.costantino@libero.it

Grazie
Il Presidente
Angela Costantino Pinto
Cell 3409180620

 

Matera – Mostra “La via della croce – Matera per L’Aquila”: 23 marzo – 15 aprile 2018 presso ex ospedale San Rocco di Matera

“Si terrà dal 23 marzo al 15 aprile 2018 nei locali dell’ex ospedale San Rocco di Matera la mostra “La via della Croce – Matera per L’Aquila”, promossa dal C.P. il per Club Unesco di Matera.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; l’organizzazione della mostra e la presenza delle opere sono state possibili grazie all’impegno culturale e istituzionale del C.P. Club per l’Unesco di Matera, in sinergia con il Club per l’Unesco dell’Aquila, soci della Federazione Italiana Club e Centri per l’Unesco che aderisce alla iniziativa. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione territoriale di Matera ha supportato l’artista Marco Rindori nella produzione delle tavole a rilievo con le informazioni in braille (raffiguranti le 14^ stazioni della Via Crucis) per consentire anche ai non vedenti di poter seguire la mostra.
La mostra è composta da oltre 60 opere gentilmente concesse da istituzioni e artisti tra cui la Diocesi di Castrovillari, la Pro Loco di Spello, la Fondazione Vivarelli di Pistoia che ha offerto il Cristo di Vivarelli, il Comune di Accadia con le stampe settecentesche di una Via Crucis. Da San Severo arriveranno dieci diorama, alcuni bronzi da Roma, sculture da Firenze e altre opere da Salerno e Brescia. Si potranno ammirare anche una collezione di reliquie di Santi e il Santo Sepolcro, ispirato ai Sassi e alla Murgia Materana. Ideato e progettato dal maestro Francesco Artese l’opera è stata realizzata dall’artista Francesca Cascione: si presenta con una grande grotta tipica dell’habitat rupestre che riproduce il Santo Sepolcro, dove, secondo la tradizione cristiana furono depositate le spoglie mortali di Gesù dopo la Crocefissione.
Fil rouge della Mostra è la Via Crucis realizzata in esclusiva per Matera dall’autore d’arte Marco Rindori, con richiami al paesaggio della Murgia e dei Sassi e riprodotta a rilievo su tavole dalle linee essenziali per consentirne la visibilità tattile, in un impegno del C.P. Club per l’UNESCO Matera con L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Matera per la fruibilità dell’arte senza confini di linguaggio e abilità. Per questo le Stazioni, ispirate al commento di Paul Claudel nella traduzione di don Basilio Gavazzeni, consulente teologico della mostra, sono tradotte in cinque lingue e incise su lastre di rame con la scrittura braille.
Il percorso della mostra si apre e si conclude con la città di L’Aquila protagonista. Dal centro abruzzese, duramente colpito dal terremoto del 2006, arriva infatti la “Bolla del Perdono”, una Bolla pontificia emessa da Papa Celestino V il 29 settembre del 1294 e riconosciuta nella sua autenticità da Papa Paolo V. E’ la terza volta che la “Bolla del Perdono” si sposta dall’Aquila. La prima volta è accaduto per il restauro e la seconda per Expo 2015 a Milano. L’ultima opera della mostra è un bozzetto del monumento realizzato da un artista toscano denominata “Aquila Salutis”. E’ stata donata alla città abruzzese dopo il terremoto e rappresenta la morte e la rinascita di quella comunità. E’ la riproduzione in scala 1/100 dell’opera presente a L’Aquila.”
Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria organizzativa Matera Convention Bureau ai seguenti numeri:
Tel. +39 0835.339401; Cell. +39 388.1935238
Orari Mostra: Ore 10.00 – 21.00 nei locali dell’ex ospedale di San Rocco a Matera dal 23 marzo al 15 aprile 2018
Costo: Euro 5,00 per persona (Under 10 Free). Prevista una riduzione per i cittadini residenti a Matera.

 

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus – Sezione Territoriale di Matera
Via Torquato Tasso n. 5 – 75100 MATERA
0835333542 – e mail uicmt@uiciechi.it

 

La FAND incontra il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’INPS per migliorare le tutele delle persone con disabilità

Roma, 21 marzo – Ieri 20 marzo 2018, una delegazione FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) composta dal Presidente nazionale Franco Bettoni, dal Vicepresidente nazionale Nazaro Pagano, dal Consigliere dott. Roberto Trovò e dall’avvocato Domenico Sabia dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) ha incontrato, presso la sede centrale dell’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) i componenti del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Giuseppe Gargiulo, Antonio Pellegrino e Francesco Rampi,  e alcuni funzionari.
Numerose le questioni affrontate in materia di accertamento dell’invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità, di sistemi valutativi medico-legali, di revisione delle prestazioni economiche e dell’indennità di accompagnamento.
Si è parlato, altresì, di non autosufficienza e del ruolo delle Associazioni di categoria nella fase procedimentale dell’accertamento e nelle Commissioni di valutazione medico-legale.
Ampia e significativa la discussione con condivisione delle questioni di base e con il riconoscimento del ruolo che le Associazioni di categoria dovranno assumere nel progetto di riforma e della sua gestione.
Si è convenuto di creare un Tavolo di collaborazione, con incontri periodici e scambio di valutazioni e proposte.
Questa apertura significativa verso le Associazioni dei disabili da parte di un Organismo cui è affidato il compito di dettare gli indirizzi programmatici nelle materie previdenziali ed assistenziali di competenza dell’INPS può essere la base per garantire diritti e tutele adeguate a tutte le persone con disabilità.

 

Reggio Emilia – Il Gusto del Buio Sabato 24 Marzo 2018 ore 20:00

Golf Club Matilde di Canossa, Via del Casinazzo, 1 Reggio Emilia

Reggio Emilia. Sabato 24 marzo alle 20:00 si rinnova l’emozione delle cene al buio.
Al Golf Club Matilde di Canossa di Reggio Emilia, si svolgerà ‘Il Gusto del Buio’, una serata all’insegna della sensibilizzazione alla cecità e dell’ottima cucina.

Promossa e organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia in collaborazione con Rotaract Club Reggio Emilia Rotaract Club Salsomaggiore Terme e Rotaract Club Parma, la cena sensoriale in ambiente oscurato è un evento di grande intensità che chiama a raccolta l’olfatto, il gusto, anche il tatto, oltre alla vista, perché un buon piatto e il piacere del convivio sono esperienze da vivere nella loro totalità, abbandonandosi ad una situazione e a sensazioni del tutto nuove, gustando l’incredibile esperienza che deriva dall’annullamento di uno dei sensi, la vista, scoprendo che tutti gli altri diventano molto più intensi e presenti. Profumi e sapori acquistano maggiore intensità e anche la relazione con i commensali cambia, lasciando spazio e libertà alle emozioni.

Gusto e solidarietà si incontrano in un momento di condivisione e convivialità che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti ai non vedenti e agli ipovedenti residenti a Reggio Emilia e provincia.
Durante la serata saranno proposte attività al buio e fornite informazioni sulla disabilità visiva. Al termine, interverrà Pierfrancesco Casolari Terrachini, professionista nella consulenza finanziaria, con un discorso di sensibilizzazione sul tema.

IL MENÙ PREVEDE:
aperitivo di benvenuto, bis di primi, secondo con contorno, dessert, caffè, acqua e vini
Costo per persona: € 35,00
Per info e prenotazioni: Chiara Tirelli 339 8753553
Prenotazioni entro giovedì 22 marzo

partecipanti alla cena al buio 2017

A Cinema senza Barriere il film “The Party” di Sally Potter -La proiezione si terrà il 21 marzo, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema

Mercoledì 21 marzo, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19:30 (sala Rubino), torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma il film The Party di Sally Potter, commedia britannica interpretata da Kristin Scott Thomas, Timothy Spall e Patricia Clarkson, in concorso al Festival di Berlino 2017.

Per festeggiare la sua nomina a Ministro della salute del Governo ombra per i laburisti, Janet organizza un party in casa con il marito Bill e gli amici più stretti. La serata prende una piega inaspettata quando Bill fa due rivelazioni shock che sconvolgono Janet e gli ospiti. Amore, amicizia e ideali politici saranno messi in discussione, in un crescendo di rabbia che rivelerà il volto bifronte di una certa élite colta e liberale, con riferimenti evidenti anche alla situazione socioculturale attuale di un mondo che non è solo inglese.

Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia Academy Two per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

The Party di Sally Potter, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

The party – KRISTIN SCOTT THOMAS as JANET