Sport – Gli appuntamenti del prossimo week-end

Dal 3 al 6 maggio si svolgerà, a Tirrenia, il torneo internazionale Pisa open IBSA di showdown.
Parteciperanno all’importante manifestazione i nostri soci Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Luca Liberali, Fabrizio Palumbo e Gianluca Russo, accompagnati dai tecnici Valerio Origo e Maurizio Regondi.
Mentre domenica 6 maggio ritornano in campo i Thunder’s Five Milano contro gli Staranzano Ducks. L’appuntamento è per le 11:00 presso il campo Comunale di Staranzano.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Torino – Comunicati del 27 aprile 2018

Comunicati
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Viaggio a Lisbona
3) Ponte del Primo Maggio
4) Visita Cucine Reali
5) “Più Cinema per tutti”
6) Campagna fiscale 2018
7) Gita UniVoc
8) Incontro dichiarazione dei redditi
9) Soggiorno estivo a Fano
10) Corsi CRV
11) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 3 Maggio 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Amministrazione:
I. Esame preventivi per passaggio a nuova contabilità e decisioni;
5 – Patrimonio;
6 – Settori, Commissioni e Comitati;
7 – I.Ri.Fo.R. Torino;
8 – CRV e Rappresentanze;
9 – Organizzazione attività:
I. Nuova edizione del Progetto “Tempo … per una vita migliore”: riferimenti e decisioni.
10 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
11 – Iscrizione nuovi soci;
12 – Personale e collaboratori;
13 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Viaggio Lisbona
Quattro giorni in Portogallo, alla scoperta di Lisbona e Sintra, due città cariche di storia e di fascino. E’ la proposta turistica che la nostra sezione, in collaborazione con l’agenzia Viaggi ed Emozioni, organizza per l’inizio dell’estate. Il viaggio, che si svolgerà dal 7 al 10 giugno, permetterà ai partecipanti di esplorare la capitale del Portogallo, scoprendone alcune meraviglie architettoniche, come i quartieri moreschi o la torre di Belem. E’ prevista anche un’escursione nella vicina cittadina di Sintra, col suo splendido palazzo reale. La quota di partecipazione è di 490 € a persona, più eventuale supplemento per la camera singola. Sono compresi la sistemazione in hotel con trattamento in pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, voli e tasse aeroportuali, trasferimenti in bus e ingressi ai musei. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione UICI Torino garantisce un contributo di 100 €, portando così la quota a 390 €. Le adesioni si raccolgono entro lunedì 7 maggio, con versamento di acconto di 150 € a persona. Il saldo andrà versato entro il 20 maggio. Perché il viaggio possa svolgersi regolarmente è necessario un numero minimo di adesioni. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria al numero 011535567.

Ponte del Primo Maggio
Informiamo i soci che Lunedì 30 Aprile 2018, giornata compresa tra due festività, gli uffici della sezione rimarranno chiusi.

Visita Cucine Reali
Esplorare la cucine di casa Savoia tra pentoloni in rame, stufe, forni per dolci, affilacoltelli, cioccolatieri. E’ l’affascinante proposta che la nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C. e con la direzione di Palazzo Reale, organizza per sabato 12 maggio alle ore 10. E’ prevista l’esplorazione tattile delle cucine del palazzo, finalmente svelate a un pubblico di visitatori ciechi e ipovedenti. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori, ma è necessario prenotare chiamando il numero 339.68.36.001. Il ritrovo è alle 9.45 presso la biglietteria di Palazzo Reale.

“Più cinema per tutti”
Lunedì 7 maggio ore 20.30, presso il cinema Massimo di Torino, si svolge un nuovo appuntamento del ciclo di proiezioni accessibili “Più cinema per tutti”. Protagonista della serata sarà “La Vita è bella”, film premio Oscar del celebre regista e attore Roberto Benigni. Il film, acclamato dalle platee internazionali ma anche molto contestato, è un messaggio di speranza e una celebrazione della vita, perfino in un abisso di dolore come un campo di sterminio. Per le persone cieche e ipovedenti, è prevista l’audiodescrizione scaricabile gratuitamente dall’App Movie Reading. Ricordiamo che la proiezione è gratuita per i disabili visivi, mentre ha un costo di 4 € per tutti gli altri spettatori, accompagnatori compresi. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro giovedì 3 maggio.

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Gita U.N.I.Vo.C.
Domenica 27 maggio la sezione U.N.I.Vo.C. di Torino propone una gita nel Cuneese. La partenza è fissata per le 7.45 di fronte alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63). In mattinata si raggiungerà in pullman lo splendido castello di Grinzane Cavour, dove è prevista una visita guidata. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in un agriturismo della zona, ci si sposterà a Santo Stefano Belbo, per visitare la casa del grande scrittore e poeta Cesare Pavese. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 19.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti entro martedì 15 maggio contattando Enza Ammendolia al numero 339.68.36.001. Chi avesse bisogno di un accompagnatore dovrà segnalarlo al momento dell’iscrizione.

Incontro dichiarazione dei redditi
Mercoledì 6 giugno (dalle 17 alle 19) l’Agenza delle Entrate organizza un incontro informativo gratuito sulla dichiarazione dei redditi, in particolare sulla compilazione del modello 730. L’appuntamento è presso la sede regionale del Piemonte, in corso Vinzaglio 8. L’incontro, pensato per un pubblico non specializzato (cosa che presuppone un linguaggio accessibile a tutti), sarà strutturata in due sezioni: nella prima parte verrà spiegato come accedere alla dichiarazione precompilata tramite servizio telematico e quali sono le novità del 2018. Particolare attenzione verrà dedicata alle agevolazioni fiscali previste per le persone disabili. Nella seconda parte, i funzionari dell’agenzia delle entrate saranno a disposizione per rispondere a eventuali quesiti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 22 maggio.

Soggiorno estivo a Fano
L’Irifor Torino organizza un soggiorno marino rivolto a persone con disabilità visiva e non. Sarà un momento di relax ma anche una preziosa occasione di socializzazione e conoscenza reciproca. Il soggiorno si svolgerà dal 16 al 30 giugno a Fano, località sul litorale marchigiano. La sistemazione sarà presso l’Hotel Continental, che già in passato ha ospitato alcuni nostri gruppi. E’ previsto il servizio di pensione completa (incluse le bevande ai pasti) e servizio spiaggia. Tra i comfort aria condizionata in camera, aperitivo e animazione serale. La quota di partecipazione comprensiva di trasporto andata e ritorno in pullman è di 644 euro per chi sceglie la camera doppia e di 770 euro in camera singola. A ciascun partecipante con disabilità visiva residente in Torino e provincia l’Irifor garantisce un contributo di dieci euro al giorno, portando così le quote a 504 euro in camera doppia e 630 in camera singola. Chi avesse esigenze particolari (ad esempio camere triple o presenza di bambini) potrà ricevere informazioni contattando la nostra segreteria. E’ necessario che i partecipanti ciechi assoluti provvedano a individuare un accompagnatore ciascuno per l’intera durata della vacanza. Le iscrizioni si raccolgono entro il 3 maggio 2018; entro il 4 maggio 2018 sarà richiesta una caparra di 200 euro per ufficializzare l’adesione, mentre il saldo dovrà essere versato entro l’8 maggio 2018. Il soggiorno avrà luogo solo se vi sarà un numero minimo di adesioni.

Corsi CRV
Nell’ambito delle attività del CRV (Centro di Riabilitazione di Torino) la nostra sezione propone quattro interessanti corsi studiati per il coinvolgimento di persone con disabilità visiva.
Il primo laboratorio, rivolto essenzialmente a un pubblico femminile, riguarda il maquillage e la cura della pelle. In parallelo ci sarà una proposta di cura della persona pensata specificamente per gli uomini, i quali, non meno delle donne, avvertono il desiderio di presentarsi con un aspetto ordinato, per sentirsi bene con se stessi e con gli altri.
Il terzo laboratorio riguarda l’attività di maglia e cucito. Infine, l’ultimo corso propone alcune tecniche di panificazione per uso domestico. I docenti saranno professionisti di comprovata esperienza. I corsi, inseriti nelle attività riabilitative, non avranno costi a carico dei partecipanti. Le attività, però, saranno avviate solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Per questo è importante che gli interessati a uno o più corsi facciano pervenire i loro nominativi alla nostra segreteria, contattando il numero 011535567 entro lunedì 4 maggio. A seconda delle adesioni, verrà stilato un calendario e saranno fornite indicazioni più dettagliate. Alcuni corsi potrebbero iniziare già nel mese di maggio.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni. Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea. Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 2 maggio – gioco musicale – SANREMO SECONDA PARTE, condotto dall’amico Vito Angelillo. Vi aspettiamo numerosi!

Mercoledì 9 maggio – La Famija Turineisa presenta in collaborazione con L’ASSOCIAZIONE CONCERTANTE un programma di musiche e canzoni popolari Piemontesi con Barbara Somogy Iovà soprano e Orietta Cassini, pianoforte.

Giovedì 10 maggio – Riunione del consiglio direttivo in sede.

Mercoledì 16 maggio – FESTA DELLA MAMMA – Incominciamo con un’apericena nel ristorante della Famija Turineisa alle ore 19.30 precise. Quota Euro 12,00. Prenotazioni da Claudia Pugno tel. 335 14 64 381, entro lunedì 14 maggio. Si ricorda che si farà solo se si raggiungerà un minimo di 20 persone.
La festa prosegue nel salone turchese con le musiche e le canzoni di LELLA E TONY. Siete tutti invitati a questa importante serata. Omaggio floreale alle mamme.

Mercoledì 23 maggio – SERATA DELLE TORTE SALATE E DEGLI STUZZICHINI APPETITOSI – A tutti i partecipanti verrà dato un ricordo della serata, partecipate numerosi!

Mercoledì 30 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La compagnia teatrale ARTISTI PER CASO TORINO presenta IMPROVVISAMENTE UNA MATTINA (la moglie americana) due atti di Antonino Camoletto. Una commedia in cui si intrecciano sentimenti attese e suspance.

Torino – 011NEWS, n. 16/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 16/2018 di venerdì 27/4/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
• Trasporto accessibile: proseguono gli incontri tra Comune e Associazioni a tutela dei disabili. Insediato il tavolo di concertazione
• Anche quest’anno grande successo per “Oltre la vista, oltre la Sla”, la festa, tra sport e impegno, organizzata dalla Polisportiva. Più di 1.000 i partecipanti
• Le meraviglie del castello di Grinzane Cavour, ma anche i segreti della cucina di casa Savoia. Nel mese di maggio due nuove iniziative culturali organizzate col contributo dell’Univoc

Buon ascolto.

Palinsesto di SlashRadio Web dal 30 Aprile al 4 Maggio 2018

Nella settimana dal  30 Aprile al  4 Maggio  2018, la nostra programmazione  subirà qualche modifica.
Nelle giornate di lunedì 30 aprile e Martedì I Maggio, non vi saranno dirette, poiché gli uffici della Presidenza Nazionale rimarranno chiusi. Tuttavia Slash Radio Web non vi lascerà soli, pertanto potrete ascoltare  a partire dalle 9.00, dopo  “Almanaccando”,  alcuni sceneggiati radiofonici e contributi, tra i quali il nuovo numero di Slash Magazine.
A partire dalla mattina di  Mercoledì 2 Maggio  torneremo con il nostro consueto palinsesto: alle 9.30, dopo Almanaccando, Spotlight, notizie in primo piano.

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi segnaliamo   questa settimana  nella giornata di giovedì 3  Maggio  alle 10.30, subito dopo Spotlight,  UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Nella giornata di mercoledì 2 Maggio  Slash Radio Web ricorderà con una trasmissione speciale il Prof. Francesco Fratta;  il programma sarà  curato  e condotto  dal terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale Eugenio Saltarel  e dalla componente della direzione nazionale e responsabile del settore  della Comunicazione Dottoressa Katia Caravello.

Giovedì 3 Maggio  a partire dalle 15.00   torna    Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano.  Sarà nostra ospite la scrittrice Beatrice Mariani autrice del libro “Una ragazza inglese”  editore Sperling&Kupfer
Trama:
È un tardo pomeriggio di giugno quando Jane raggiunge il cancello della villa dove passerà l’estate. Per lei, diplomata a pieni voti in Inghilterra, lavorare come ragazza alla pari per una ricca famiglia romana è un modo per mettere da parte qualche soldo, ma soprattutto il primo passo verso un futuro che intende scegliere da sola. Gli zii, unici parenti rimasti, la vorrebbero indirizzare a studi di economia, un percorso sensato che garantisce un solido avvenire. Ma lei non può dimenticare che i suoi genitori hanno seguito la loro passione a costo della vita, e la passione di Jane è il disegno, non i numeri. A nemmeno vent’anni, ha imparato a dar retta più al cuore che alla ragione. Il cuore, fin dal loro primo rocambolesco incontro, la spinge verso il suo datore di lavoro, Edoardo Rocca, un uomo d’affari dal fascino misterioso, zio del bambino di cui lei si deve occupare. È bello, sicuro di sé, sfuggente. Jane ne è intimorita, ma al tempo stesso attratta. Lui appartiene a un altro mondo, lo sa bene, eppure sente un’affinità che nessuna logica può spiegare. Basta una notte insonne perché si accenda una passione che sfida il buonsenso e la convenienza, non solo per la differenza di età, ma anche perché c’è qualcosa che Edoardo nasconde, segreti ed errori che stanno per travolgerlo. E, quando questo accadrà, per Jane sarà troppo tardi per mettersi in salvo.
Autrice:
Nata a Roma il 26 giugno 1967. Ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo economico alla LUISS di Roma. All’università ho conosciuto suo marito e oggi è mamma di
due bambini. Ha lavorato per diversi enti pubblici e privati: Fondazione Censis, Istituto di Studi e Analisi Economica, Croce Rossa Italiana e Sapienza Università di Roma, dove ora lavora. Si è occupata di ricerca, di organizzazione di convegni e cura di testi divulgativi. Ha vissuto un anno a New York. Ha molte passioni, ma la più grande è da sempre la scrittura. A salvarla è stata Jane, o meglio Una ragazza inglese, il suo primo romanzo.
Alle 16.10  parleremo di calcio con l’ex giocatore della Lazio Vincenzo D’Amico

Le trasmissioni di Slashbox e Spotlight  saranno condotte da Luisa Bartolucci  e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Sommario rivista Corriere Braille n. 17-2018

Il Consorzio Bic per un’editoria Braille che sia di eccellenza e di qualità (di Marco Condidorio)
La carica dei 500 e 1. I non vedenti con i loro cani guida (di Chiara Roncelli)
Maratona di Roma: un calcio alle barriere (di Lorenzo Imperiale)
Un successo la Corri Dog: «Cerchiamo puppy walker» (di Marina Marzulli)
Valerio Teodori: atleta non vedente di Orbetello, distinto ancora una volta nel judo
Sensibilità nell’oscurità (di Francesca Carnevale)
Vita associativa (a cura di Vincenzo Massa)

CNLP – “Ricordiamoci il futuro”, di Oscar Farinetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ricordiamoci il futuro”, di Oscar Farinetti – Numero Catalogo: 89043

Il fondatore di Eataly torna sui grandi temi che gli stanno a cuore: in primis quelli della biodiversità e dell’eccellenza italiana nel campo agroalimentare. Lo fa con racconti in cui personaggi spesso appartenenti a epoche diverse – da Noè a Fabio Brescacin di NaturaSì, da Plinio il Vecchio a Tonino Guerra, da Hemingway ad Alice, “acciuga filosofa” – dialogano sulla scoperta del fuoco, ripercorrono la storia dell’agricoltura, raccontano la storia del vino, della birra, dell’olio e quella della pesca, si interrogano sul rapporto fra gli uomini e gli animali e provano a immaginare un futuro sostenibile… Chiude il libro una sorta di “riassunto” dal Bing Bang ai giorni nostri, una riflessione che ci invita a un modello sociale ed economico basato su un nuovo rapporto con la natura e tra noi uomini, in cui la parola chiave sia “rispetto”. Chi si impegnerà in tal senso potrà essere considerato “FICO”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “L’odore del mondo, di Jha Radhika

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’odore del mondo, di Jha Radhika – Numero Catalogo: 88269

A Parigi, nel negozio di zio Krishenbhai, si combatte a volte una strana battaglia: una battaglia tra odori che è una vera e propria lotta tra mondi opposti. Quando soffia il vento il profumo delle baguette fragranti si scontra inesorabilmente con l’aroma pungente delle spezie e dei cibi indiani in bella mostra sugli scaffali. Ma allo zio sfugge tutta questa lotta, perché distratto dalle clienti che osano avventurarsi con lui nel retro della bottega. Non sfugge invece alla nipote Leela, poiché lei, oltre alla grazia del suo aspetto, ha avuto in dono una sensibilità agli odori fuori dell’ordinario. Dono che può procurare tormenti, ma anche gioie. Come una bussola infatti, gli odori guideranno Leela alla scoperta di affetti, amore, sesso e piacere.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “New York è una finestra senza tende”, di Paolo Cognetti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “New York è una finestra senza tende”, di Paolo Cognetti – Numero Catalogo: 89022

«La prima guglia sparata in cielo, il primo marciapiede gremito, il colore della pelle del primo incontro. Il primo odore inatteso, che per qualcuno è di oceano, o di carne arrostita, o di zucchero a velo, o di ruggine e foglie marce, anche se quello che sta marcendo è legno, cemento, ferro, mattoni, perché l’intera città sembra attaccata dalla ruggine e dalla muffa. Sono inaspettati anche i colori. Non il bagliore freddo del vetro e dell’acciaio, ma le tonalità pastello del rosso, dell’arancio, del marrone. La sorpresa di sbarcare nel Nuovo Mondo e scoprire una città vecchia: non come sono vecchie quelle europee, che sono vecchie come monumenti, ma vecchia come una fabbrica abbandonata, o una casa di famiglia, o gli edifici ferroviari che si vedono appena fuori dalle stazioni, o i luna park in disuso.» «Questo libro è frutto di diversi viaggi a New York. Il risultato è una mappa ottenuta per accumulazione di appunti – piena di buchi, libri che non ho letto, posti che non ho visitato. Del resto, se scrivere una guida sulla città più raccontata al mondo ha un senso, l’unico senso possibile è che sia incompleta, particolare e mia.»

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Il Galateo”, di Giovanni Della Casa

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il Galateo”, di Giovanni Della Casa – Numero Catalogo: 89281

Il “Galateo ovvero de’ costumi”, trattato nel quale, sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de’ modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, così precisa il sottotitolo, fu pubblicato nel 1558 da monsignor Della Casa, nunzio pontificio a Venezia, temperamento mondano, autore di quello che sarà poi l'”Indice dei libri proibiti”. Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l’autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “I demoni e la pasta sfoglia”, di Michele Mari

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “I demoni e la pasta sfoglia”, di Michele Mari – Numero Catalogo: 89403

La letteratura è ossessione. È un demone polimorfo che può assumere le bianche fattezze di Moby Dick o l’aspetto mostruoso dei crostacei di Wells, che può abitare tra le nevi di London, sulle aspre montagne della follia di Lovecraft o nel condominio suburbano di Ballard. È nella luna precipitata in un camino di Landolfi, nell’occhio cieco del gatto di Poe, nei topi di Steinbeck. Si insedia tra le ecolalie di Gombrowicz come nello sdegno con cui l’ingegner Gadda oppone titanicamente un principio d’ordine al grottesco, alla vigliaccheria, all’ingiustizia del reale. L’ossessione è destino e forma, nevrosi e scrittura, e scrivere significa «consegnarsi inermi agli artigli dei demoni». “I demoni e la pasta sfoglia” è il libro in cui Michele Mari affida alla forma-saggio quel rapporto inquieto e vitale con la tradizione che altrove ha esplorato attraverso il racconto, il romanzo, la poesia. Testi che compongono un’indispensabile cartografia letteraria, seguendo punti di fuga inediti e rintracciando parentele inaspettate: il sadismo di Stephen King e quello di Collodi, la misantropia di Celine e la bibliolatria di Kien in “Auto da fé”, il riemergere del lupo in Buck nel “Richiamo della foresta” e la voluttà con cui Gregor Samsa si abbandona alla nuova identità di insetto. E poi gli innumerevoli mostri e le infinite stilizzazioni con cui ogni grande scrittore non fa altro che parlare di se stesso, dei propri desideri e delle proprie ferite. Accettando sfide spesso eluse della critica, Mari finisce per modellare le sembianze di un nuovo canone, che attinge tanto alla letteratura gotico-fantastica quanto a forme di scrittura come manierismi e pastiche che, grazie alla loro «natura esibi-toria», rivelano la propria paradossale autenticità, il proprio osceno realismo. Ma “I demoni e la pasta sfoglia” è soprattutto una dichiarazione di poetica in controluce, in cui lo scrittore di “Fantasmagonia” e “Tu, sanguinosa infanzia” mostra il suo rapporto vampiresco con una tradizione eletta a dimora, in una dialettica serrata tra mostruosità e stile, morte e scrittura, persistenza dell’infanzia e attrazione per l’abisso.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/