L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Grosseto, in collaborazione con IAPB Italia, ha promosso anche quest’anno il suo progetto “Occhio ai bambini”, uno screening ortottico, per scoprire precocemente difficoltà visive nei bambini frequentanti la prima elementare. Sono stati visitati dalla Dott.ssa Elisabetta Luschi (Ortottista ed Assistente in Oftalmologia) 143 femmine e 137 maschi per un totale di 280 bambini dal 12 febbraio al 10 aprile 2018, nelle scuole di via Montebianco, via Sicilia, Via Rovetta, Via Jugoslavia, Istia e Braccagni.
Questi i risultati:
Motilità oculare alterata in circa il 10% dei bambini visitati, che può causare una difficoltà nell’apprendimento della lettura e scrittura.
Il 12% dei bambini già indossava un paio di occhiali.
E’ stato rilevato un visus di 9/10 in ambo gli occhi riscontrato in 16 bambini; 8/10 in ambo gli occhi riscontrato in 4 bambini; 7/10 in ambo gli occhi riscontrato in 6 bambini.
Sei bambini avevano una differenza di visus tra un occhio e l’altro di 2-3/10 e quattro bambini di 6-7/10.
Il 19% dei bambini è risultato ortoforico (senza strabismo né per lontano, né per vicino), il 74% exoforico (con uno strabismo latente divergente, solitamente fisiologico) ed il 3% esoforico (con strabismo latente convergente).
In 12 bambini è stato riscontrato uno strabismo divergente marcato, con sintomi di affaticamento visivo che, se non corretti, potrebbero inficiare il processo di apprendimento.
Al 26% dei bambini sono stati consigliati ulteriori accertamenti (visita oculistica e/o valutazione ortottica).
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti promuove da sempre la causa della prevenzione dei disturbi oculari. Come si può vedere dai risultati ottenuti, è un’attività da mettere in atto in ogni occasione utile, soprattutto quando si tratta di bambini nei quali un intervento precoce è fondamentale per poter risolvere in tempo il problema di tipo visivo, senza che questo comporti un eventuale deficit più grave in futuro.
“Noi, come associazione, siamo soddisfatti delle adesioni che abbiamo ricevuto da parte delle scuole e dei genitori, che hanno dato il proprio consenso ai controlli, nella speranza che nei prossimi anni questa attività abbia un riscontro sempre maggiore.” afferma il Presidente Ivo Massai, “Nell’occasione ringraziamo fortemente la Dott.ssa Elisabetta Luschi e tutti i volontari che hanno contribuito a questo progetto facendo in modo che i bambini sottoposti a visita abbiano vissuto un’esperienza positiva, assolutamente non invasiva e non traumatica in quanto le visite effettuate sono state svolte con competenza anche sotto forma di gioco. In tal caso è stato possibile visitare anche bambini stranieri che non hanno ancora una piena conoscenza dell’italiano. Visto il riscontro particolarmente positivo dell’iniziativa, siamo pronti a riproporla anche per il prossimo anno scolastico.”
Archivi autore: Simona Sciaudone
Festival internazionale delle abilità differenti E Venti…di vita
Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo
E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
All’interno della rassegna degli spettacoli teatrali mercoledì 9 Maggio, alle ore 21:00, presso il teatro Mac Mazzieri di Pavullo, andrà in scena lo spettacolo
“Alice nel paese delle meraviglie” della compagnia Wemmicks.
Lo spettacolo è liberamente tratto e reinterpretato dal testo omonimo di Lewis Carrol. “Alice nel paese delle meraviglie” invita a riflettere sull’importanza della propria identità, unica e originale, e allo stesso tempo tenta di stupire e divertire lo spettatore.
Regia: Ingrami Alessia
Attori: Armando Beneventi, Carlo Borelli, Massimiliano Casolari, Anna Rosa Dari, Rossella Gagliardi, Ramona Giberti, Alessia Ingrami, Francesco Mancini, Elena Mantovani, Ana Cristina Montelongo, Mario Lombardo, Matteo Pedrazzi.
Collaboratori: Nathaly Hernandez, Giovanni Nappa, Marco degli Antoni, Stefania Boni, Claudia Tenuta, Giulia Bertini.
Biglietti:
15 € intero
8 € ridotto
Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti nei modi seguenti:
Scrivendo a sonia.verzellesi@nazareno-coopsociale.it
Telefonando al numero 340/1246615 dalle ore 9,00 alle ore 12 da lunedì a sabato.
Sarà possibile ritirare i biglietti presso:
Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 – 41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:
Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso i Teatri un’ora prima degli spettacoli.
E’ ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI.
NON E’ PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER NESSUNO SPETTACOLO.
Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it
Sommario rivista Corriere Braille n. 18-2018
Comunicazione della Redazione
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Alla ricerca di una possibile autonomia (a cura di Daniela Bucci e Stefano Borgato)
Ordine e Albo e non solo: stato dell’arte (di Giovanni Cancelliere)
Basterà un cane come guida? (di Elena Ferroni)
Autonomia e disabilità (a cura di Roberta Natale)
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Sommario rivista “Voce Nostra” n. 9 1-15 maggio 2018
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Per fare chiarezza (Antonio Russo)
Restituire il mondo a chi non ce l’ha: sordo-ciechi, un’app cambia la vita (di Cristian Fuschetto)
Medicina- I 5 migliori antibiotici naturali e come utilizzarli
In cucina- Peperoni
Comunicazione della Redazione
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Torino – Comunicati del 4 maggio 2018
COMUNICATI
1) Giornate sensibilizzazione IKEA
2) Presentazione Ausili Informatici Settimo Torinese
3) Cena al buio
4) Dimostrazione elettrodomestici accessibili
5) Campionato scopone scientifico
6) Visita Castello di Agliè
7) Gita in barca a vela
8) Viaggio Lisbona
9) Visita Cucine Reali
10) Campagna fiscale 2018
11) Gita UniVoc
12) Incontro dichiarazione dei redditi
13) Comitato pari opportunità e associazione Verba
14) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
15) Sportello legale
16) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
17) Accompagnamenti UNIVoC
18) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Giornate sensibilizzazione IKEA
Sabato 5 e domenica 6 maggio (dalle 14 alle 19) presso il negozio Ikea di Torino Collegno (in viale Svezia 1) la nostra sezione UICI, l’I.Ri.Fo.R. Torino e la Polisportiva UICI Torino organizzano un’iniziativa di sensibilizzazione sulla disabilità visiva. In uno spazio che simula un ambiente domestico, sarà possibile immergersi, per qualche istante, nella vita delle persone cieche. I visitatori che lo desiderano verranno bendati ed esploreranno lo spazio con gli strumenti e le strategie usati da chi non vede (ad esempio il bastone bianco per percepire gli ostacoli). L’esperienza diretta sarà, come sempre, uno spunto per riflettere e ricevere informazioni sulla vita quotidiana dei disabili visivi, scoprendo, ad esempio, quali siano le tecniche di accompagnamento più efficaci. Verranno anche proiettati alcuni video informativi realizzati nei mesi scorsi dalla nostra sezione. L’iniziativa si inserisce in un progetto nazionale denominato “Vieni all’IKEA…a occhi chiusi”, nato proprio dalla collaborazione tra il colosso svedese del mobile e la nostra Unione.
Presentazione Ausili Informatici Settimo Torinese Giovedì 17 maggio, dalle 16 alle 18, presso lo sportello informativo UICI di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G), sarà presente una delegazione del Comitato Informatico della nostra sezione, che presenterà il telefono Smartvision 2, un prodotto particolarmente attento alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A margine dell’incontro sarà anche possibile ricevere informazioni su altri ausili informatici legati all’accessibilità.
Cena al buio
Venerdì 18 maggio alle 19.45 presso il Chiostro della Consolata, in via Maria Adelaide 2 a Torino, la Polisportiva UICI Torino, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. propone una cena al buio rivolta a tutti, ma in modo particolare ai genitori di bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti. Sarà una bella occasione per avvicinarsi alla disabilità visiva, anche attraverso l’esperienza diretta, in un clima di amicizia e convivialità. Il costo della cena sarà, in via eccezionale, di 25 euro a persona e l’I.Ri.Fo.R. erogherà un contributo di 10 euro per ogni partecipante, portando così la quota a 15 euro. La cena si terrà solo se si raggiungerà il numero minimo di 18 partecipanti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici (011535567, irifor@uictorino.it) entro martedì 15 maggio.
Dimostrazione elettrodomestici accessibili Venerdì 25 maggio (a partire dalle ore 15) presso la nostra sezione, si terrà una dimostrazione di elettrodomestici accessibili. In particolare verranno presentate una lavatrice e un’asciugatrice studiate per essere utilizzate facilmente dalle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con le esigenze tecniche, sarà possibile farsi un’idea di questi prodotti (la lavatrice non verrà mostrata, perché servirebbero gli attacchi per l’acqua, ma la gestione dei comandi è simile a quella dell’asciugatrice). Le persone interessate sono pregate di contattare la nostra sezione entro mercoledì 23 maggio.
Campionato scopone scientifico
Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno la sede centrale UICI organizza un Campionato di Scopone scientifico aperto a coppie di giocatori costituite da uno o due soci della nostra Unione. Il torneo si articola in diverse fasi. Le selezioni provinciali si svolgeranno presso la sede di corso Vittorio Emanuele sabato 26 maggio a partire dalle 14.30. Le prime due coppie classificate accederanno alle selezioni regionali. In più, la prima coppia classificata riceverà un piccolo omaggio da parte della sezione. Al termine della gara vi sarà un aperitivo per tutti i partecipanti.
Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici entro venerdì 18 maggio.
Visita Castello di Agliè
L’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con la corrispondente sezione UICI, organizza per sabato 26 maggio una visita al Castello Ducale di Agliè, splendida residenza sabauda nel cuore del Canavese, ricca di storia e circondata da un parco con giardini.
La partenza è fissata di prima mattina di fronte alla sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63, così da raggiungere Agliè per le ore 10. La visita sarà guidata da personale qualificato. Sarà anche possibile toccare alcuni degli oggetti esposti. Terminata la visita, si pranzerà insieme in un ristorante della zona. Il rientro a Torino è previsto per le ore 18.
La sezione I.Ri.Fo.R. sosterrà le spese di trasporto, mentre sarà a carico dei partecipanti la quota per il pranzo. Ulteriori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane.
Le persone che ne hanno bisogno, dovranno provvedere a reperire un proprio accompagnatore. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. (011535567, irifor@uictorino.it) entro venerdì 18 maggio.
Gita in barca a vela
Domenica 27 maggio l’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con l’“Associazione Genitori Ragazzi Non Vedenti Onlus” di Genova, propone un’escursione in barca a vela, rivolta alle persone con disabilità visiva. La giornata si articola in due momenti: in mattinata si terrà una formazione teorica, propedeutica all’esperienza pratica, che si svolgerà in barca, nel pomeriggio. I viaggi di andata e ritorno da Genova avverranno in treno. Il costo dell’esperienza è di 40 € a persona, ma la sezione I.Ri.Fo.R. assicura un contributo di 10 € a ciascun disabile visivo e a un suo accompagnatore. E’ necessario portare con sé il pranzo al sacco. Ulteriori dettagli saranno forniti ai partecipanti nelle prossime settimane. Il termine per le adesioni era stato inizialmente fissato a venerdì 18 maggio, ma per esigenze della scuola velica ci è stato chiesto di anticipare la scadenza a venerdì 11 maggio. Gli interessati, dunque, sono pregati di contattare quanto prima la sezione (011535567, irifor@uictorino.it). In caso di avverse condizioni del mare la gita sarà annullata.
Viaggio Lisbona
Quattro giorni in Portogallo, alla scoperta di Lisbona e Sintra, due città cariche di storia e di fascino. E’ la proposta turistica che la nostra sezione, in collaborazione con l’agenzia Viaggi ed Emozioni, organizza per l’inizio dell’estate. Il viaggio, che si svolgerà dal 7 al 10 giugno, permetterà ai partecipanti di esplorare la capitale del Portogallo, scoprendone alcune meraviglie architettoniche, come i quartieri moreschi o la torre di Belem. E’ prevista anche un’escursione nella vicina cittadina di Sintra, col suo splendido palazzo reale. La quota di partecipazione è di 490 € a persona, più eventuale supplemento per la camera singola. Sono compresi la sistemazione in hotel con trattamento in pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, voli e tasse aeroportuali, trasferimenti in bus e ingressi ai musei. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione UICI Torino garantisce un contributo di 100 €, portando così la quota a 390 €. Le adesioni si raccolgono entro lunedì 7 maggio, con versamento di acconto di 150 € a persona. Il saldo andrà versato entro il 20 maggio. Perché il viaggio possa svolgersi regolarmente è necessario un numero minimo di adesioni. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Visita Cucine Reali
Esplorare la cucine di casa Savoia tra pentoloni in rame, stufe, forni per dolci, affilacoltelli, cioccolatieri. E’ l’affascinante proposta che la nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C. e con la direzione di Palazzo Reale, organizza per sabato 12 maggio alle ore 10. E’ prevista l’esplorazione tattile delle cucine del palazzo, finalmente svelate a un pubblico di visitatori ciechi e ipovedenti. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori, ma è necessario prenotare chiamando il numero 339.68.36.001. Il ritrovo è alle 9.45 presso la biglietteria di Palazzo Reale.
Campagna fiscale 2018
Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.
Gita U.N.I.Vo.C.
Domenica 27 maggio la sezione U.N.I.Vo.C. di Torino propone una gita nel Cuneese. La partenza è fissata per le 7.45 di fronte alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63). In mattinata si raggiungerà in pullman lo splendido castello di Grinzane Cavour, dove è prevista una visita guidata. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in un agriturismo della zona, ci si sposterà a Santo Stefano Belbo, per visitare la casa del grande scrittore e poeta Cesare Pavese. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 19.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti entro martedì 15 maggio contattando Enza Ammendolia al numero 339.68.36.001. Chi avesse bisogno di un accompagnatore dovrà segnalarlo al momento dell’iscrizione.
Incontro dichiarazione dei redditi
Mercoledì 6 giugno (dalle 17 alle 19) l’Agenza delle Entrate organizza un incontro informativo gratuito sulla dichiarazione dei redditi, in particolare sulla compilazione del modello 730. L’appuntamento è presso la sede regionale del Piemonte, in corso Vinzaglio 8. L’incontro, pensato per un pubblico non specializzato (cosa che presuppone un linguaggio accessibile a tutti), sarà strutturata in due sezioni: nella prima parte verrà spiegato come accedere alla dichiarazione precompilata tramite servizio telematico e quali sono le novità del 2018. Particolare attenzione verrà dedicata alle agevolazioni fiscali previste per le persone disabili. Nella seconda parte, i funzionari dell’agenzia delle entrate saranno a disposizione per rispondere a eventuali quesiti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 22 maggio.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
Mercoledì 9 maggio – La Famija Turineisa presenta in collaborazione con L’ASSOCIAZIONE CONCERTANTE un programma di musiche e canzoni popolari Piemontesi con Barbara Somogy Iovà soprano e Orietta Cassini, pianoforte.
Giovedì 10 maggio – Riunione del consiglio direttivo in sede.
Mercoledì 16 maggio – FESTA DELLA MAMMA – Incominciamo con un’apericena nel ristorante della Famija Turineisa alle ore 19.30 precise. Quota Euro 12,00. Prenotazioni da Claudia Pugno tel. 335 14 64 381, entro lunedì 14 maggio. Si ricorda che si farà solo se si raggiungerà un minimo di 20 persone.
La festa prosegue nel salone turchese con le musiche e le canzoni di LELLA E TONY. Siete tutti invitati a questa importante serata. Omaggio floreale alle mamme.
Mercoledì 23 maggio – SERATA DELLE TORTE SALATE E DEGLI STUZZICHINI APPETITOSI – A tutti i partecipanti verrà dato un ricordo della serata, partecipate numerosi!
Mercoledì 30 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La compagnia teatrale ARTISTI PER CASO TORINO presenta IMPROVVISAMENTE UNA MATTINA (la moglie americana) due atti di Antonino Camoletto. Una commedia in cui si intrecciano sentimenti attese e suspance.
Genova – Segreteria telefonica del 4 maggio 2018
Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 4 maggio 2018
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica fino al prossimo 9 maggio come da Comunicato n. 56 della Presidenza Nazionale e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Domenica 6 maggio, con inizio alle ore 14, si svolgerà presso la Piscina Comunale di Sori la 13^ edizione di “Galleggiano, bolleggiando!” dedicata a disabili e sportivi; l’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni contattare la Piscina al numero 0185 57 00 112
Mercoledì 9 Maggio a partire dalle 16.30 su Slash Radio andrà in onda la rubrica “Dialogo con la direzione”.
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line sul sito www.euroflora2018.it : saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città è aperta tutti i giorni, fino al 6 maggio, la biglietteria dell’Ufficio Informazioni e Accoglienza (Calata Falcone e Borsellino) dalle ore 9 alle ore 18.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per per gli invalidi al 100% e i non vedenti, sia parziali che assoluti, e per l’eventuale accompagnatore nonché per i bambini fino a 8 anni; biglietto ridotto di 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per i disabili con percentuale di invalidità compresa tra il 67% e il 99%. Per ulteriori informazioni contattare il numero verde 800 07 05 06 dedicato ai disabili.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino l’11 maggio 2018
Torino – 011NEWS n. 17/2018
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 17/2018 di venerdì 4/5/2018. Di seguito il link:
In primo piano:
· Festa del Lavoro: in occasione del primo maggio l’Unione Ciechi ribadisce il suo impegno nella ricerca di nuove professioni e promette interventi concreti per l’inserimento dei disabili visivi
· Sabato 5 e domenica 6 maggio attività di sensibilizzazione al negozio IKEA di Torino-Collegno. Vedenti bendati, alla scoperta della disabilità visiva
· In viaggio tra i castelli del Canavese o in barca a vela sul litorale di Genova. Nel mese di maggio tante proposte culturali organizzate dalla nostra sezione
Buon ascolto.
SlashRadioWeb palinsesto dal 7 all’11 Maggio 2018
Nella settimana dal 7 all’11 Maggio 2018, come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”. A seguire alle 9.30
Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 9 Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo.
Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì 8 Maggio alle 15.00, torna il nostro pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare, in apertura, la rubrica “Teste di Calcio”, che vedrà quali opinionisti per un giorno, nostri soci fortissimi tifosi e amanti del calcio; a seguire Chiara Maria Gargioli intervisterà l’ex giocatore della As Roma Ruggiero Rizzitelli, oggi commentatore tv. In conclusione parleremo di Calcio a 5 per non vedenti con Nicola Mauro.
Mercoledì 9 Maggio a partire dalle 15.00, sarà insieme a noi Marino Attini, curatore e conduttore della nuova trasmissione legata all’INVAT “Orizzonti Multimediali”;
Alle 16.30, all’interno di SlashBox, come ogni mese andrà in onda la consueta rubrica “Dialogo con la direzione”. Risponderanno ai vostri quesiti questo mese,il Prof. Marco Condidorio e la Dottoressa Angelina Pimpinella. Per ulteriori info e dettagli, vi rimandiamo all’apposito comunicato.
Nella giornata di giovedì 10 Maggio, presenteremo un cd di lirica, inciso da Elena Canale i cui proventi verranno devoluti dalla cantante alla Sezione Provinciale di Asti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS a seguire sarà nostro ospite Fabio Ventura, campione del mondo Karate disabili sensoriali privi della vista e responsabile Nazionale settore Karate disabili.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Dalle Regioni – Notizie per il Terzo Settore
Promemoria
A cura del Forum Nazionale Terzo Settore – Ufficio Studi e Documentazione
il promemoria è disponibile su
http://www.forumterzosettore.it/tag/dalle-regioni/
www.facebook.com/Forum-Nazionale_Terzo-Settore
02/05/2018 “Dalle Regioni” – notizie per il Terzo settore –
Monitoraggio mensile – n. 2 aprile 2018
ABRUZZO
SANITÀ: PRESENTATO IL PIANO REGIONALE MAXI EMERGENZE Fonte www.regioni.it
WELFARE: REGIONE CONTRASTA FENOMENO DEL SUICIDIO IN CARCERE Fonte www.regioni.it
SANITÀ: INTESA PER CENTRO DI ECCELLENZA SU CECITÀ A CHIETI Fonte www.regioni.it
BASILICATA
CONTRASTO DISAGIO ABITATIVO, PRESENTATO L’AVVISO PUBBLICO PER I COMUNI LUCANI Fonte www.regioni.it
CALABRIA
INCONTRO IN CITTADELLA SU POLITICHE SOCIALI WELFARE Fonte www.regioni.it
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Con questa delibera vengono apportate integrazioni e modifiche alle Procedure e modalità per l’ammissione al contributo degli interventi strutturali previsti dal Fondo per il Dopo di Noi (DGR 1559/2017). L’allegato alla delibera sostituisce integralmente le Procedure approvate in precedenza.
Emilia-Romagna_DGR_257_2018
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Sostenere l’accesso da parte delle famiglie a servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative e che costituiscono occasioni di apprendimento e strumenti di integrazione utili alla crescita dei bambini e dei ragazzi. E’ l’obiettivo del “Progetto per la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi” approvato dalla Regione Emilia-Romagna.
Emilia-Romagna_DGR_276_2018
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Con questo provvedimento vengono approvati gli indirizzi concernenti l’apertura e l’organizzazione dei soggiorni socioeducativi di vacanza in struttura e dei centri estivi a favore di minori. Le funzioni di controllo e vigilanza sono attribuite ai Comuni e comprendono la vigilanza sul funzionamento delle strutture, dei servizi e delle attività, fatti salvi i controlli di competenza dell’autorità sanitaria.
Emilia-Romagna_DGR_247_2018
POLITICHE ABITATIVE. UNA CASA PER LE GIOVANI COPPIE DELL’EMILIA-ROMAGNA, LA REGIONE STANZIA 15 MILIONI DI EURO: CONTRIBUTI FINO A 25 MILA EURO PER L’ACQUISTO Fonte www.regioni.it
WELFARE. SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI: OLTRE 40 MILIONI, DI CUI 21 DALLA REGIONE, PER I COMUNI DELL’EMILIA-ROMAGNA Fonte www.regioni.it
WELFARE. INAUGURATO A FERRARA ‘IL CALICANTO’, NUOVO CENTRO RESIDENZIALE PER PERSONE CON GRAVI DISABILITÀ. Fonte www.regioni.it
ANZIANI. UNA WHITE LIST REGIONALE PER LE CASE DI RIPOSO, A TUTELA DI OSPITI, FAMILIARI E OPERATORI. Fonte www.regioni.it
PARI OPPORTUNITÀ. IL BILANCIO DI GENERE DELLA REGIONE DIVENTA UNA BUSSOLA PER I COMUNI NELLE POLITICHE DI CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI Fonte www.regioni.it
DISABILITÀ. DALLA REGIONE AIUTI CONCRETI ALLE PERSONE SORDE: NO ALLE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE, PIÙ INCLUSIONE, DIAGNOSI PRECOCI E DIFFUSIONE DELLA LINGUA DEI SEGNI NEI NUOVI PROGETTI DI PROMOZIONE SOCIALE SPERIMENTATI IN EMILIA-ROMAGNA Fonte www.regioni.it
WELFARE. NASCE IN EMILIA-ROMAGNA L’OSSERVATORIO SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ. Fonte www.regioni.it
ANZIANI. INDAGINI SU STRUTTURE DI ASSISTENZA A CORREGGIO (RE) E SANT’ALBERTO DI RAVENNA, LA REGIONE INTENDE COSTITUIRSI PARTE CIVILE IN ENTRAMBI I PROCEDIMENTI Fonte www.regioni.it
WELFARE. ANZIANI E PERSONE CON DISABILITÀ, LA REGIONE INVESTE SU AUTONOMIA E VITA SOCIALE: 2 MILIONI DI EURO PER INSTALLARE ASCENSORI E MONTASCALE NEGLI STABILI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. Fonte www.regioni.it
FRIULI VENEZIA GIULIA
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Il Regolamento apporta modifiche al Regolamento di esecuzione per la agevolata a favore dei privati cittadini, a sostegno dell’acquisizione o del recupero di alloggi da destinare a prima casa di abitazione, di cui all’articolo 18 della LR 1/2016.
Link al BUR 14 del 2018, p. 52
Regione Friuli Venezia Giulia: DP 68/2018, Alloggi per l’edilizia convenzionata, modifiche
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Il provvedimento apporta modifiche al Regolamento di esecuzione per la disciplina delle iniziative di costruzione, acquisto e recupero di immobili finalizzate alla realizzazione di alloggi da destinare alla vendita, all’assegnazione e alla locazione in regime di edilizia convenzionata e degli incentivi destinati alle Ater, agli acquirenti e agli assegnatari (art. 17 della LR 1/2016).
Link al BUR 14 del 2018, p. 54
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
In ragione dei principi costituzionali di uguaglianza e pari dignità di tutti i cittadini quali fattori fondamentali per la qualità della vita e per l’inclusione sociale, la Regione Friuli Venezia Giulia si impegna, con questa legge, a migliorare l’accessibilità dello spazio aperto e dell’ambiente costruito per garantire a tutti pari condizioni di fruizione, indipendentemente dalle abilità e capacità psicofisiche.
Link al BUR 13 del 2018
LAZIO
Regione Lazio: DGR 149/2018, Linee guida per l’integrazione socio-sanitaria nella Regione Lazio
Segnalazioni | 18 aprile 2018 www.welforum.it
La delibera di approvazione delle Linee guida per l’integrazione socio-sanitaria nella Regione Lazio dà attuazione alla legge regionale 11/2016, che ha riformato il sistema dei servizi sociali. Le linee guida contengono le indicazioni necessarie per completare il processo di cambiamento in atto nella Regione Lazio circa il rafforzamento dell’integrazione tra politiche della salute e politiche sociali, in modo da rendere omogeneo il livello delle prestazioni su tutto il territorio regionale.
Lazio_DGR_149_2018
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Il provvedimento dispone l’adozione da parte della Regione Lazio delle Linee di indirizzo per l’Affidamento Familiare – considerate un importante strumento di indirizzo per la realizzazione dei programmi e dei progetti di affidamento familiare e per la prevenzione degli allontanamenti – e la loro diffusione, anche attraverso una formazione specifica per gli operatori sociosanitari.
Lazio_DGR_148_2018
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
La delibera dispone l’approvazione del Protocollo d’intesa fra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio per l’adesione al modello di intervento P.I.P.P.I. (Programma di Interventi per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione). Gli ambiti territoriali ammessi al finanziamento nazionale sono 6.
Lazio_DGR_143_2018
Segnalazioni | 5 aprile 2018 www.welforum.it
Le delibere intervengono sulla normativa che disciplina l’accreditamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali in Lazio. Le modifiche introdotte riguardano i requisiti di qualità del personale, i requisiti di qualità organizzativo-gestionali, la valutazione del servizio e l’articolazione delle strutture (in particolare la cucina).
Lazio_DGR_130-131-155_2018
LIGURIA
WELFARE: REGIONE LIGURIA BOCCIA I CRITERI PER IL RIPARTO DEL FONDO NAZIONALE PER LE ESTREME POVERTÀ. Fonte www.regioni.it
LOMBARDIA
RacCONTAMI 2018: censimento dei senza dimora a Milano
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Il 9 aprile scorso sono stati resi noti i risultati del progetto RacCONTAMI, terzo censimento dei senza dimora a Milano realizzato dalla Fondazione Rodolfo Debenedetti. Il censimento mostra che, rispetto a 5 anni fa, la presenza dei senza dimora a Milano risulta nel complesso stabile e che un’elevata percentuale di essi (77%) trova ospitalità nelle strutture di accoglienza notturna del territorio: il dato risulta essere significativamente superiore a quelli di altri contesti italiani ed internazionali.
Naga: la patologia cronica nel paziente irregolare
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Nei giorni scorsi il Naga di Milano ha presentato una ricerca qualitativa dal titolo Disagio cronico. La patologia cronica nel paziente irregolare. La ricerca ha indagato una categoria di pazienti particolarmente vulnerabile, sottoponendo tra giugno 2017 e febbraio 2018 un questionario qualitativo a 90 pazienti stranieri irregolari affetti da patologia cronica non infettiva. Dallo studio del Naga emerge un quadro allarmante: i pazienti più fragili sono quelli meno tutelati dal punto di vista sanitario, poiché non possono godere del diritto alle cure, all’iscrizione al sistema sanitario nazionale e all’assegnazione di un medico di base.
A Monza nasce un villaggio a misura di malati di Alzheimer
Segnalazioni | 11 aprile 2018 www.welforum.it
Una bella esperienza di Villaggio per malati di Alzheimer, promossa dalla Coopertaiva La Meridiana di Monza. Sulla base dell’esperienza olandese di “paese protetto”, si tratta di un ‘esperienza unica in Italia, un vero e proprio villaggio con tanto di negozi, panchine e orti. Ne parla Roberto Mauri, direttore della cooperativa.
SANITA’,GALLERA: CON RETE ONCOLOGICA REGIONALE GARANTIAMO PERCORSI DI CURA VICINI A CASA Fonte www.regioni.it
ASSESSORE GALLERA A CONFERENZA STAMPA SU NUMERI DEL CANCRO IN LOMBARDIA NEL 2017 Fonte www.regioni.it
GIUNTA. SANITA’, GALLERA: ALTRI 103 MILIONI DI EURO PER POTENZIAMENTO NOSTRE STRUTTURE Fonte www.regioni.it
SANITA’, FONTANA:ISTITUTO TUMORI, PRIMATO DA CONSOLIDARE Fonte www.regioni.it
VACCINAZIONI, GALLERA: CRESCIUTO ULTERIORMENTE IL NUMERO DI SOGGETTI CHE SI SONO MESSI IN REGOLA Fonte www.regioni.it
GIUNTA. INFORTUNI SUL LAVORO, FONTANA E GALLERA: LA REGIONE E’ IN PRIMA LINEA Fonte www.regioni.it
GIUNTA, FONTANA: RIDUZIONE TICKET, PIU’ ASILI NIDO GRATIS PER FAMIGLIE, PIU’ PREVENZIONE PER SICUREZZA LAVORO Fonte www.regioni.it
GIUNTA. SANITA’, GALLERA: DIMEZZIAMO IL TICKET REGIONALE IN ATTESA DI ELIMINARLO COMPLETAMENTE Fonte www.regioni.it
MARCHE
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Favorire interventi di inserimento sociale e lavorativo rivolti a soggetti vulnerabili è lo scopo dei tirocini di inclusione sociale che potranno essere attuati da parte degli Ambiti Territoriali Sociali. L’intervento è finanziato con le risorse del POR Marche 2014-2020 per un ammontare di 4.985.000 euro.
Marche_DGR_397_2018
Regione Marche: DGR 312/2018, Sostegno alle famiglie con persone affette da SLA, anno 2018
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Ammonta a 300 euro mensili il contributo regionale per le famiglie con persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per l’anno 2018. La misura è cumulabile con quelle previste allo stesso titolo da altre leggi regionali o nazionali, ma non con gli interventi regionali “Vita indipendente” e “Disabilità gravissima”.
Marche_DGR_312_2018
PIEMONTE
Regione Piemonte: RR 3/2018, Assegnazione degli alloggi di edilizia sociale, modifiche
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Il Regolamento apporta modifiche al regolamento regionale 12/2011, che disciplina le procedure di assegnazione degli alloggi di edilizia sociale, in attuazione dell’articolo 2 della legge regionale 3/2010 “Norme in materia di edilizia sociale”.
Piemonte_RR_3_2018
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Ridurre la percentuale dei soggetti che vivono sotto la soglia di povertà e dei cittadini in condizioni di deprivazione materiale. E’ quanto si propone di fare la Regione Piemonte attraverso il programma per il triennio 2018-2020 dei servizi per l’attuazione del ReI come livello essenziale delle prestazioni. Il documento illustra gli obiettivi, gli strumenti attuativi, i requisiti di accesso e gli attori coinvolti nella governance regionale, individuando i principali interventi integrati per l’inclusione attiva.
Piemonte_DGR_6593_2018
Segnalazioni | 18 aprile 2018 www.welforum.it
L’accertamento della minore età dei ragazzi stranieri non accompagnati è di fondamentale importanza al fine di garantire loro l’effettivo esercizio dei diritti di cui sono titolari. Con l’adozione Protocollo Tecnico regionale per l’accertamento dell’eta’ dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), la Regione Piemonte stabilisce le modalità per tale accertamento e individua le Strutture Sanitarie Aziende Locali ed Ospedaliere preposte all’attuazione.
Piemonte_DGR_6586_2018
Regione Piemonte: DGR 6460/2018, Riordino delle IPAB, modalità e termini
Segnalazioni | 5 aprile 2018 www.welforum.it
La deliberazione stabilisce le modalità e i termini per i procedimenti di riordino e di fusione delle IPAB in Piemonte, nonché i criteri per l’individuazione dell’ente destinatario del patrimonio delle IPAB inattive che vengono estinte.
Piemonte_DGR_6460_2018
Regione Piemonte: DGR 6461/2018, Riordino delle IPAB, contabilità, nomine e compensi
Segnalazioni | 5 aprile 2018 www.welforum.it
Il provvedimento definisce i criteri e i principi generali in materia di contabilità delle Aziende, nomine e compensi ai Commissari delle IPAB e delle Aziende, compensi ai Direttori delle Aziende, in attuazione della LR 12/2017 “Riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza”.
Piemonte_DGR_6461_2018
Cronicità: presentato il Piano del Piemonte
Segnalazioni | 5 aprile 2018 www.welforum.it
Il 12 marzo 2018 è stato presentato il Piano della cronicità della Regione Piemonte. Presenti gli Assessori regionali alla Sanità Antonio Saitta, alle Politiche sociali Augusto Ferrari e alle Attività produttive Giuseppina De Santis. Inizia ora il confronto con gli operatori e le associazioni dei pazienti alle quali viene riconosciuto un ruolo strategico per il miglioramento della qualità dell’assistenza. La proposta (qui i testi) dovrà essere sottoposta al Consiglio Regionale.
PUGLIA
Regione Puglia: LR 9/2018, Disposizioni in materia di agricoltura sociale
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Attraverso questa legge, la Regione Puglia promuove l’agricoltura sociale quale strumento finalizzato a consolidare la gamma delle opportunità di occupazione e di reddito, favorendo l’integrazione in ambito agricolo e forestale di interventidi tipo educativo, sociale, socio-sanitario, di inserimento socio-lavorativo. Scopo dell’iniziativa è anche quello di facilitare l’accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie, alle persone in stato di disagio e/o disabilità e alle comunità locali in tutto il territorio regionale e in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.
Puglia_LR_9_2018
SI INAUGURA DOMANI A BARI IL CENTRO PER LE FAMIGLIE. ASSESSORE RUGGERI Fonte www.regioni.it
RED-REI, RUGGERI DOMANI AL TAVOLO TECNICO CON INPS E ANCI PUGLIA Fonte www.regioni.it
SIGLATO PROTOCOLLO PER IL RECUPERO E IL RIUTILIZZO DI ECCEDENZE E SPRECHI ALIMENTARI E FARMACEUTICI Fonte www.regioni.it
CONTRO LO SPRECO DEGLI ALIMENTI E DEI MEDICINALI. LUNEDÌ 9 APRILE IL PRESIDENTE EMILIANO PRESENTA IL PROTOCOLLO D’INTESA Fonte www.regioni.it
RUGGERI A LECCE IN PIAZZA SANT’ORONZO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO Fonte www.regioni.it
TOSCANA
VACCINAZIONI, NELL’ULTIMO MESE RECUPERATI OLTRE 3.500 BAMBINI, GLI INADEMPIENTI RESTANO 116.700 Fonte www.regioni.it
TRENTINO ALTO ADIGE
Il Welfare del Trentino tra impegno riformatore e avvisaglie di controriforma
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Ugo Trivellato nel suo recente articolo sul Menabò di Etica ed Economia approfondisce l’esperienza dell’Assegno Unico Provinciale della Provincia di Trento. Si tratta di un’ambiziosa riforma nella direzione della ricomposizione delle principali misure di welfare erogate a livello provinciale, tra le quali il Reddito di Garanzia introdotto nel 2009. Tra gli obiettivi anche la realizzazione di un unico portale di accesso alimentato dalla compilazione di un unico modulo di domanda. La riforma comporta inoltre un notevole rafforzamento delle risorse per le politiche sociali, con una previsione di spesa di 77-80 milioni di euro a fonte dei 57 del 2017.
Per approfondimenti in merito all’Assegno Unico Provinciale leggi qui.
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Contrastare la povertà e il disagio sociale, valorizzare l’attività di solidarietà e di beneficenza e promuovere una migliore sostenibilità ambientale, riducendo gli sprechi. Sono i principali obiettivi della legge provinciale che disciplina le modalità di gestione delle eccedenze alimentari e farmaceutiche, nonché di altri prodotti non alimentari.
PABolzano_LP_2_2018
UMBRIA
VACCINI: BARBERINI SU INADEMPIENTI NELLE SCUOLE, “RAPPRESENTEREMO IL PROBLEMA AL GOVERNO, MA CONVINTI DELL’OBBLIGATORIETÀ” Fonte www.regioni.it
FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA A FOLIGNO: VENERDÌ 27 APRILE UN EVENTO PER PRESENTARE IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Fonte www.regioni.it
NUMERO UMBRIA SANITÀ: BARBERINI, “UN NUMERO VERDE PER ABBATTERE LE BARRIERE TRA IL SISTEMA SANITARIO E I CITTADINI” Fonte www.regioni.it
SANITÀ, SERVIZI AL CITTADINO; LUNEDÌ 23 APRILE PRESENTAZIONE POTENZIAMENTO DEL “NUS”, IL NUMERO VERDE REGIONALE PER PRENOTARE ESAMI E VISITE Fonte www.regioni.it
DIPENDENZA DA GIOCO: DOMANI 12 APRILE INCONTRO ORGANIZZATO DALLA REGIONE AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO Fonte www.regioni.it
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO: BARBERINI, “LA REGIONE IN PRIMA LINEA PER PREVENIRE E COMBATTERE IL FENOMENO, 12 APRILE GRANDE EVENTO A PERUGIA” Fonte www.regioni.it
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO: DOMANI 10 APRILE CONFERENZA STAMPA PER ILLUSTRARE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO E AZIONI DELLA REGIONE Fonte www.regioni.it
VAL D’AOSTA
“VDA WELFARE J-LAB” Fonte www.regioni.it
VENETO
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Con questo provvedimento viene approvato il Protocollo d’Intesa tra la Regione Veneto e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali finalizzato all’implementazione del modello di intervento P.I.P.P.I., volto a prevenire l’allontanamento del minore dalla propria famiglia attraverso una serie di interventi innovativi di sostegno della genitorialità.
Veneto_DGR_200_2018
Sommario rivista “Kaleidos” n. 9 1-15 maggio 2018
Comunicazione della Redazione
Se i carabinieri mettono a tacere le molestie (di Marina Speich)
Se il bullo è femmina (di Ilaria Amato)
Piccole donne sono cresciute (di Donatella Borghesi)
Il bello di arrossire (di Cinzia Galleri)
Negli ambulatori della falsa bellezza (di Monica Agotini)
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp