Mostra Concorso Nazionale di pittori sordi DiSegniamo il nostro paese: di città in città

Promossa in occasione del 76° anniversario dell’Ente Nazionale Sordi Onlus
nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018
Inaugurazione
Sabato 12 maggio 2018, ore 10.00
Premiazione
Sabato 26 maggio 2018, ore 16.00
Mostra
12 maggio – 27 maggio 2018
Il 12 maggio 2018, a partire dalle 10.00, al Museo Hendrik Christian Andersen di Roma si svolgerà l’inaugurazione della Mostra Concorso Nazionale di pittori sordi “DiSegniamo il nostro paese: di città in città”. La Mostra è stata curata dall’Ente Nazionale Sordi Onlus e organizzata in collaborazione con Maria Giuseppina Di Monte, Direttore del Museo H.C. Andersen, uno dei siti del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, e da Gabriella Cetorelli della Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nell’ambito della cooperazione tra l’ENS e il MiBACT avviata due anni or sono con la realizzazione del progetto MAPS – Musei Accessibili per le Persone Sorde (www.progettomaps.it).
La scelta del 12 maggio per l’inaugurazione non è casuale; quel giorno di 76 anni fa, infatti, l’ENS è stato riconosciuto ufficialmente con legge dello Stato quale unica associazione di rappresentanza e tutela dei sordi italiani. Durante la giornata di inaugurazione ci sarà un momento dedicato al ricordo e ai festeggiamenti.
Questa Mostra vuole rappresentare, difatti, un omaggio per l’anniversario dell’ENS a tutta la comunità civile ed in particolar modo ai sordi, nei valori della condivisione e del dialogo interculturale attraverso il messaggio universale dell’arte, temi questi, fondanti dell’anno 2018, istituito dall’Unione Europea quale “Anno Europeo del Patrimonio Culturale”.
Presenzieranno alla cerimonia di inaugurazione la Dott.ssa Edith Gabrielli Direttore del Polo Museale del Lazio MiBACT, l’Arch. Manuel Roberto Guido Direttore Servizio II della Direzione Generale Musei MiBACT e il Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci.
Fino al 27 maggio nei suggestivi spazi del Museo Hendrik Christian Andersen di Roma saranno in esposizione le opere contemporanee degli artisti sordi partecipanti. Il tema della Mostra Concorso consiste nella rappresentazione delle città italiane, di nascita o d’adozione dell’artista, realizzate in piena libertà di stile. L’obiettivo principale dell’iniziativa è dare spazio e visibilità – troppo spesso negata – al talento e alle molteplici sfaccettature della comunità sorda in ambito artistico. Il 26 maggio, alle ore 16.00, si terrà la cerimonia di premiazione.
La Mostra Concorso vuole inoltre focalizzare l’attenzione sull’impellente necessità di garantire alle persone sorde interventi e politiche atte ad un pieno inserimento e integrazione nel tessuto sociale e culturale. L’accesso completo all’informazione, compresa quella relativa ai luoghi d’arte, rappresenta ancora oggi un obiettivo da realizzare per le persone sorde. Questo comporta sovente l’esclusione sociale e impedisce di fatto la fruibilità delle principali risorse della società e una partecipazione attiva alla vita culturale del paese. In quest’ottica saranno realizzate durante l’arco temporale della Mostra Concorso 10 visite guidate con interprete in LIS – Lingua dei Segni Italiana, che consentiranno ai visitatori sordi di godere pienamente delle meraviglie del Museo Hendrik Christian Andersen. Le visite guidate in LIS saranno gratuite.
La Mostra Concorso costituirà un momento di aggregazione della comunità sorda, ma soprattutto l’occasione per dare il giusto risalto all’Arte Silenziosa. Un modo diverso per lasciare il Segno, per comunicare senza parlare.
Gli ingressi al Museo e alla Mostra Concorso sono completamente gratuiti.
Info
Date Mostra Concorso Nazionale di pittori sordi
DiSegniamo il nostro paese: di città in città
12 maggio – 27 maggio 2018
Orario Museo tutti i giorni 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
chiuso il lunedì
ingresso gratuito
tel. + 39 06 3219089
pm-laz.museoandersen@beniculturali.it
Mostra a cura di Ente Nazionale Sordi Onlus
Organizzazione Mostra Maria Giuseppina Di Monte (Direttore Museo H.C. Andersen)
Gabriella Cetorelli (DG Musei – MiBACT)
Valentina Filamingo (Museo H.C. Andersen)
Ufficio stampa Marco Sala
Polo Museale del Lazio tel. + 39 06 68191100
pm-laz.ufficiostampa@beniculturali.it
www.polomusealelazio.beniculturali.it
Facebook: @PoloMusealeLazioPalazzoVenezia
Twitter: @PMLazio
Comunicazione Valentina Filamingo
Museo H.C. Andersen pm.laz.museoandersen@beniculturali.it
Facebook: @hendrikchristianandersen
Twitter: @MuseoAndersen
Comunicazione Lorenzo Pellas
Ente Nazionale Sordi Onlus pellas@ens.it
www.ens.it
arte.ens.it
Facebook: @ENSOnlus
Twitter: @EnsOnlus
Instagram: @ens_onlus

Pranzo di Primavera – 26 Maggio 2018 INVITO

L’Associazione Un Respiro di Speranza ONLUS organizza per il 26 Maggio il Pranzo di Primavera, una occasione conviviale in cui poter stare insieme, incontrare i medici che ci supportano e assistono in un contesto diverso dall’ospedale, e raccogliere fondi necessari per la nostra associazione.
L’evento si terrà in collaborazione con la “Cooperativa Sociale Garibaldi”, in particolare presso la trattoria gestita dalla stessa cooperativa, una trattoria tutta speciale gestita da ragazzi disabili e autistici a Roma.
La sede operativa è il casale denominato “Casa delle autonomie”, annesso a quattro ettari di terreno in via di Vigna Murata, 573. Le associazioni dei familiari, qualche insegnante, i ragazzi con disabilità della vicina scuola (Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi) e i loro compagni lo frequentano, coltivano la terra, organizzano feste di compleanno, preparano da mangiare.
L’occasione ha quindi una doppia valenza, anche quella di sostenere questi giovani volenterosi e sfortunati.
Venite numerosi e diffondete l’invito tra amici e parenti, in modo da essere quanti più possibile.
Fateci sapere in quanti siete entro e non oltre il 21 Maggio per predisporre i necessario!

Intervento di retina artificiale e dimissione in 24h

Ufficio Comunicazione aziendale e relazioni esterne – ASST Santi Paolo e Carlo
COMUNICATO STAMPA
All’Ospedale San Paolo di Milano una tecnica che non ha pari: sole 2 ore di intervento e un percorso di riabilitazione personalizzato
Sede Legale: Via A. di Rudinì n. 8 – 20142 Milano
MILANO, 8 maggio 2018 – A due anni dal primo intervento effettuato per curare una grave forma di retinite pigmentosa, all’Ospedale San Paolo (ASST Santi Paolo e Carlo) di Milano è stata nuovamente utilizzata la tecnica chirurgica per l’impianto di retina artificiale Argus II su un paziente totalmente cieco: una particolare procedura che non ha pari. Un’operazione in anestesia generale che dura dall’ora e mezza alle 2 ore ed il giorno successivo il paziente può tornare a casa.
Durante l’intervento chirurgico si applica una protesi retinica che utilizza la stimolazione elettrica delle cellule retiniche ancora “vitali”, convertendo le immagini catturate da una mini videocamera montata sugli occhiali del paziente in una serie di piccoli impulsi elettrici che vengono trasmessi in modalità wireless ad una matrice di elettrodi impiantati sulla superficie retinica.
Il prof. Luca Rossetti, direttore della Clinica Oculistica dell’Ospedale metropolitano che è Centro di riferimento regionale per la Retinite Pigmentosa, nonché professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano, si avvale della preziosa collaborazione del suo team di chirurghi vitro-retinici composto dal dr. L. Colombo, esperto nella selezione dei pazienti e nel recupero post operatorio, il dr. F. Patelli che ha eseguito l’intervento, e da due esperti vision therapist, dr. P. Ferri e il Sig. G. Savaresi.
A distanza di 24h dall’intervento il paziente è pronto a tornare a casa e in due settimane ad affrontare la seconda parte del programma che prevede il percorso di riabilitazione, personalizzato anche in base alle sue aspettative e fondamentale per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dal dispositivo.
Ufficio Comunicazione aziendale e relazioni esterne – ASST Santi Paolo e Carlo
Sede Legale: Via A. di Rudinì n. 8 – 20142 Milano
“La prima fase di riabilitazione – spiega il prof. Rossetti – si svolge in Clinica, dove i pazienti, seguiti da un team di specialisti, apprendono informazioni di base per l’utilizzo e la gestione autonoma dell’impianto (campo visivo, posizione degli occhi, gestione dei filtri). Una volta acquisita dimestichezza con il dispositivo potranno esercitarsi all’esterno, insieme ad un terapista che insegnerà loro ad integrare la nuova visione con i normali ausili per la mobilità.”
I risultati sono entusiasmanti; dopo un periodo di riabilitazione della durata di alcune settimane e con un programma personalizzato, i pazienti riescono ad individuare una persona di fronte e delinearne i contorni localizzando il chiarore del volto. Inoltre riescono a localizzare oggetti sul tavolo come una tazzina da caffè o ad individuare un posto libero sui mezzi pubblici o in una sala d’attesa e recuperano una maggiore sicurezza nella mobilità all’esterno riconoscendo strisce pedonali, alberi, ostacoli.
“Riuscire ad attraversare la strada identificando le strisce pedonali, leggere i cartelli, spostare un ostacolo che vedo davanti a me: queste sono state delle grandi vittorie – dice il sig. Aldo, operato 3 mesi fa – La riabilitazione è impegnativa ma i risultati sono emozionanti”
Ad oggi 4 sono stati i pazienti in cura presso l’Ospedale San Paolo che hanno potuto beneficiare di questa particolare tecnologia anche grazie alla generosità dell’Associazione Retinitis Onlus prima e da un finanziamento erogato da Regione Lombardia per gli ultimi 2 interventi.
La retinite pigmentosa è una malattia degenerativa su base genetica, è estremamente invalidante e porta generalmente alla cecità. La prevalenza stimata è di 1 su 4000. La maggior parte dei pazienti raggiunge il grado di cecità legale attorno all’età di 40 anni. In USA questa particolare patologia ha una incidenza di circa sei per milione di abitanti, in Italia si stima vi siano circa 360 nuovi casi all’anno. Info per informazioni sulla retinite pigmentosa e sulla protesi retinica 800 879 697.
Per ulteriori info e interviste:
Marina Foletti – Ufficio Comunicazione aziendale e relazioni esterne ASST Santi Paolo e Carlo – Milano comunicazione@asst-santipaolocarlo.it – 348 5236125

Cagliari – “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XIII edizione 2018” – 1° – 11 settembre 2018

L’Irifor Sezione di Cagliari, in collaborazione con L’UICI Sezione di Cagliari, organizza la XIII edizione del Campo estivo “Impariamo divertendoci”. L’intervento verrà indirizzato ad un gruppo di 10 ragazzi minorati della vista di età compresa fra i 6 e i 30 anni e si svolgerà dal 1° all’11 settembre 2018. La struttura di accoglienza prescelta per l’anno in corso è la Residenza “ULIVI e PALME” a Cagliari .
Si tratta di una vacanza estiva associata ad un intervento educativo e riabilitativo volto migliorare la qualità della vita dei ragazzi con minorazione visiva. Ad ogni partecipante verrà offerta l’opportunità di sperimentare nuove possibilità per incrementare le proprie potenzialità e di trovare modalità alternative di espressione, di relazione e di comunicazione attraverso il prendersi cura di un sé, il gioco e il divertimento, lo stare all’aria aperta, il vivere esperienze stimolanti, lo stare insieme ad altri ragazzi, avendo come mediatori personale qualificato nell’educazione e nella riabilitazione dei disabili visivi. L’auspicio è inoltre quello di fornire basi tecniche, esperienziali ed emotive che stimolino e rinforzino il percorso di autonomia iniziato nelle edizioni del campo estivo degli anni precedenti Saranno coinvolti nell’intervento n. 2 tecnici esperti in orientamento e mobilità accreditati I.Ri.Fo.R. e 3 educatori.
Le iscrizioni sono aperte fino al 25 maggio 2018. Presso la Sezione di Cagliari sono disponibili il regolamento attuativo e il modulo di iscrizione.
Per info contattare la Sezione I.Ri.Fo.R. e/o UICI di Cagliari tel. 070 523422 – e-mail: uicca@uiciechi.it

#IOSIAMO, primo spettacolo di teatro sui volontari, anteprima nazionale a Verona, giovedì 10 maggio, ore 21, Teatro Nuovo

#Iosiamo
A Verona (teatro nuovo) va in scena l’anteprima nazionale
Del primo spettacolo di teatro dedicato ai volontari.
Tiziana Di Masi racconta e interpreta le storie di chi sta cambiando l’Italia, perché l’amore non è mai inutile

Giovedì 10 maggio 2018, teatro Nuovo, Verona, ore 21
Il viaggio di #IOSIAMO, dopo lo straordinario prologo del 1° ottobre 2017 nella Basilica di San Petronio a Bologna per la visita di Papa Francesco e il pre-debutto di Milano al teatro Elfo Puccini, inizia da Verona, teatro Nuovo, dove giovedì 10 maggio alle ore 21 va in scena uno spettacolo rivoluzionario.
Il nuovo lavoro di Tiziana Di Masi, già interprete di “Mafie in pentola” e di “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, entrambi tuttora in scena, è dedicato ai volontari. Le sue storie, dopo i temi dell’antimafia quotidiana e dell’acquisto consapevole, per la prima volta accendono i riflettori sull’Italia che ha deciso di impegnarsi e di mettersi in gioco, dedicando il suo tempo agli altri per costruire valore, personale e sociale.
#IOSIAMO è il risultato di un viaggio in quest’Italia. Raccogliendo da nord a sud le testimonianze dei volontari impegnati su vari fronti, dalla lotta alla povertà alla tutela dei più deboli e della diversità, fino alla difesa dell’ambiente, Tiziana Di Masi ricostruisce storie e racconta l’unica svolta possibile per creare un vero valore, superando la logica dell’autoaffermazione per dare qualcosa agli altri. Sono gesti essenziali per la società, ma anche per coloro che li compiono, perché soltanto attraverso la svolta dall’IO al NOI si può comprendere il vero senso della vita e superare l’infelicità per tentare di arrivare a una realizzazione personale attraverso il bene.
#IOSIAMO è uno spettacolo prodotto da Teatro Nuovo – Teatro Stabile di Verona, in collaborazione con la vicentina Associazione Culturale Cikale Operose, con il patrocinio nazionale di CSVnet, l’associazione dei Centri di servizio per il volontariato, di Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) di Verona, di Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e di Avviso Pubblico (Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie).
In particolare, durante la serata presso il Teatro Nuovo, realizzata grazie alla collaborazione con CSV Verona, verrà data importanza non a una, ma a tutte oltre 400 associazioni del territorio e a tutti i numerosissimi volontari che le fanno vivere.
Diretta da Paolo Valerio (direttore artistico del Teatro Nuovo) e Mirko Segalina, con le scene e i video ideati da Antonio Panzuto, Tiziana Di Masi porta in scena storie come quella di Norina Ventre, “Mamma Africa”, che dà da mangiare agli immigrati esattamente come trent’anni fa sfamava i braccianti calabresi. Come quelle degli attivisti della “Terra dei fuochi”, mamme che hanno perso i figli divorati dal cancro e ora sostengono altre mamme, nella loro stessa situazione. Come quella di Mario, emiliano, che aiutando i disabili ha fatto del bene ad altri e soprattutto a se stesso, superando la depressione che lo aveva colpito. Come quella di Alessio, che fa il clown nelle corsie di ospedale in Toscana per regalare un sorriso a chi non ne avrebbe motivo. Come quelle dei tanti, perché sono ben 6,6 milioni i volontari in Italia, che superano con gesti concreti e quotidiani ogni distinzione di sesso, razza, religione facendo del bene per gli altri, per tutti noi.
“Questo – dichiara Tiziana Di Masi – è il momento opportuno, in un Paese ormai disincantato e nel quale è in atto una campagna pericolosa di qualunquismo distruttivo, per raccontare nei teatri, nelle piazze, nelle scuole italiane le storie di chi supera la sfera dell’io per far capire che soltanto attraverso il “noi” è possibile creare davvero un altro mondo. #IOSIAMO è un momento di aggregazione, con un percorso narrato per stimolare, tra gli spettatori, una grande e irrinunciabile domanda: cosa posso fare io per gli altri? Perché, come dice il claim scelto per lo spettacolo: l’amore non è mai inutile”.
Costo biglietto: € 10,00 intero – € 5,00 ridotto per tutti i volontari delle associazioni CSV Verona.
I biglietti a tariffa intera si possono acquistare presso:
Teatro Nuovo, piazza Viviani 10, Verona – Tel. 045 8006100. Dal lunedì al sabato, ore 15.30-20.00
Box Office, via Pallone 16, Verona – Tel. 045 8011154
On line su www.geticket.it
Sportelli Unicredit Banca abilitati – Tel. 800323285, call center 848002008
I biglietti ridotti sono disponibili solo presso la biglietteria del Teatro Nuovo, Piazza Viviani 10, Verona – Tel. 045 8006100. Dal lunedì al sabato, ore 15.30-20.00.
PRODUZIONE:WWW.TEATRONUOVOVERONA.IT
federicasoranzio@gmail.com +39 3474535322
INFO: WWW.TIZIANADIMASI.IT
WWW.CIKALEOPEROSE.IT
UFFICIO STAMPA: mafieinpentola@gmail.com

#IOSIAMO – Locandina

Sommario rivista “Il Progresso” n. 9 1-15 maggio 2018

Comunicazione della Redazione
Attualità- In Alfie rimane il soffio di Dio che non muore (di Giuseppe Anzani)
Società- Chi ha detto che noi disabili dobbiamo solo commuovere? (di Danilo Ferrari)
Politica estera- In Bulgaria trionfa il nazionalismo liberista (di Georgi Medarov)
Economia- Giù il cappello (di Raffaele Leone)
Politica estera- La rivoluzione pacifica degli armeni (di Joshua Kucera)
Cultura- Un’istituzione troppo vecchia (di Erik Fosnes Hansen)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sport – I risultati del week-end

Si è disputato dal 3 al 6 maggio, a Tirrenia, il torneo internazionale Pisa open IBSA di showdown.
I nostri soci hanno conseguito i seguenti risultati:
luca liberali 5°, Sonia Tranchina 12ª, gianluca russo 24°, Riccardo Buelloni 39° e Fabrizio Palumbo 44°.
Domenica 6 maggio i Thunder’s Five Milano hanno pareggiato (8 a 8) contro gli Staranzano BXC in un incontro valevole per il XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 9 maggio 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 9 maggio  p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Angelina Pimpinella e Marco Condidorio.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

Mantova – Comunicati n. 17 del 7 maggio 2018

COMUNICATI N. 17

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, lasciati alle spalle gli ultimi giorni di festa, rieccoci proseguire a pieno ritmo le nostre attività. Ci siamo inoltrati nella settimana che, in collaborazione con i Lions club del nostro territorio, ci vedrà impegnati in iniziative di prevenzione e sensibilizzazione che si concluderanno sabato 12 maggio, presso “la cittadella della salute” allestita in piazza Martiri di Belfiore a Mantova. In tale sede, dalle ore 14.30 alle 19.00, medici e volontari, saranno a disposizione della cittadinanza per screening gratuiti tra i quali anche quello della vista. Alle ore 19.00, verrà proposta alla cittadinanza e agli amministratori e ai commercianti, una camminata da bendati per le vie della città, per sperimentare e sensibilizzare sulla mobilità e sulle barriere che incontrano in particolare i disabili visivi. Invito soci e volontari, a segnalare la propria disponibilità per supportare queste significative attività. Ricordo agli iscritti alla giornata culturale regionale, che il ritrovo è fissato per sabato 12 maggio alle ore 8.30 presso la stazione ferroviaria di Mantova, per partire alla scoperta delle bellezze della città di Cremona.
Dedicando un particolare pensiero a tutte le mamme in occasione della prossima giornata celebrativa, auguro a tutti buona settimana.

1 LIONS WEEK DAL 5 AL 13 MAGGIO: questa Sezione Territoriale U.I.C.I, con IAPB Italia Onlus, ha aderito alla settimana LIONS Club International di Mantova, in occasione delle iniziative di prevenzione, per il LIONS WEEK che si terrà sul territorio mantovano, dal 5 al 13 maggio con il seguente programma:
LUNEDÌ 7 Maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la Sezione UICI di Mantova in Via della Conciliazione n. 37 a Mantova saranno eseguite visite mediche oculistiche per la prevenzione della retinopatia e maculopatia. Durante la stessa giornata, sempre presso la Sede UICI di Mantova, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, verranno esposti supporti informatici avanzati per utenti ciechi e ipovedenti a cura dell’Azienda Voice Systems.
SABATO 12 Maggio, dalle ore 14.30 a Mantova in Piazza Martiri di Belfiore “Cittadella della prevenzione” con visite gratuite per screening visivo bambini/ambliopia e screening visivo adulti/retinopatia e maculopatia. Nello stesso contesto, saranno presenti le associazioni: A.G.A.D; CUORE AMICO; SICUREZZA STRADALE; LIONS CLUB, PER LA PREVEZIONE DEL DIABETE; DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI; DEI RISCHI STRADALI; RACCOLTA DI OCCHIALI USATI…
Sempre SABATO 12 Maggio, alle ore 19.00, a Mantova in Piazza Martiri di Belfiore “Camminata al Buio” passeggiata da bendati in centro, per la sensibilizzazione dei problemi affrontati dai cittadini con disabilità visiva, con l’intervento dimostrativo di un nostro gruppo di soci e volontari, aperto alla cittadinanza, agli amministratori pubblici e ai commercianti.
Come sempre, si invitano soci ed amici, ad essere presenti e a diffondere quanto meglio possibile, questa opportunità di conoscenza, sensibilizzazione e prevenzione al resto della cittadinanza.
2. INIZIATIVE “LIONS WEEK”: LUNEDÌ 7 MAGGIO ore 16.00 Mantova Golf club “Le Origini” San Lorenzo di Curtatone (MN) “Lions Club Golf Trophy” Torneo riservato agli amici dell’Associazione Italiana Persone Down Onlus di Mantova;
MARTEDÌ 8 MAGGIO ore 16.00 Parrocchia Villimpenta Piazza Roma n.58 “Corso per l’utilizzo di un Defibrillatore” progetto “Scuole Sicure”;
MERCOLEDÌ 9 MAGGIO ore 15.30 Fondazione UniverMantova Aula Matilde di Canossa – via Scarsellini ,2 a Mantova “Il fenomeno del cyberbullismo” profili giuridci,aspetti psicologici e possibili approcci di contrasto, Ingresso aperto al pubblico;
GIOVEDÌ 10 MAGGIO ore 18.30 Centro Ricreativo Socio Culturale ANSPI Via Crispi,22 a Marcaria (MN) “Donazione defibrillatore”;
GIOVEDÌ 10 MAGGIO ore 19.30 a Mantova in Piazza Sordello “Caccia ai 5 Leoni” passeggiata per il centro storico alla ricerca degli stemmi di leoni con la Guida abilitata Giacomo Cecchin, prenotazioni via mail a: LionsWeekMN@gmail.com indicando nell’oggetto “Caccia5Leoni”;
VENERDÌ 11 MAGGIO ore 19.30 Ristorante “Villa Eden” Bagnolo S.Vito (MN) “ Le cellule staminali – cena, conferenza e dibattito” relatrice Dott.ssa Samanta Pozzi del Policlinico di Modena, pre prenotazioni inviare una mail a LionsWeekMN@gmail.com con oggetto “Cellule staminali”;
VENERDÌ 11 MAGGIO ore 20.30 Auditorium ITC – Aula Magna piazzetta Orefice a Viadana (MN) “Comandante Alfa missioni segrete” uno dei fondatori del GIS racconta le operazioni militari che gli italiani non conoscono – Ingresso aperto al pubblico;
SABATO 12 MAGGIO ore 10.00 Banca Mediolanum Mantova Piazza Cesare Mozzarelli n.3 ”Auto da sogno” sosta di alcuni equipaggi della squadra corse, con possibilità di visionare le auto che gareggiano nel campionato nazionale;
SABATO 12 MAGGIO ore 17.00 Centro infanzia “La tana degli orsetti” Castelmassa (RO) Festa ed inaugurazione dell’orto didattico e delle attrezzature attività motorie;
DOMENICA 13 MAGGIO ore 9.30 Polo Museale Vespasiano Gonzaga Via dell’Assunta n.5 a Sabbioneta (MN) “Visita guidata Museo” nel cuore della storia, Sabbioneta città ideale, biglietto d’ingresso a carico dell’utente, per la prenotazione delle visite guidate 9.30 o 11.00 inviare una mail a LionsWeekMN@gmail.com con oggetto “Museo Vespasiano Gonzaga”;
DOMENICA 13 MAGGIO ore 15.00 presso la Casa di riposo Fondazione Monsignor Benedini Via Crispi 119 a Marcaria, Coro “I Musici Cantores” per contribuire a sollevare lo spirito dei degenti;un pomeriggio in compagnia con canti tradizionali, operistici e melodici italiani e molto altro.
DOMENICA 13 MAGGIO ore 19.30 Osservatorio astronomico strada Gorgo n.36 a San Benedetto Po (MN) “Alla scoperta delle stelle” ritrovo alle 19.30 Ristorante Gorgo del Po, cena gnocco fritto e tigelle, 25 euro, dalle ore 21.00 inizio della serata all’Osservatorio (Max 50 ospiti), per la prenotazione delle visite e/o cena inviare una mail a LionsWeekMN@gmail.com con oggetto “Osservatorio Astronomico”;
3. Lotteria di primavera 2018: come ogni anno, il Consiglio Regionale Lombardo UICI, promuove, anche a beneficio delle sezioni, la lotteria di primavera i cui proventi andranno a finanziare i campi riabilitativi per bambini, famiglie e ragazzi, oltre che a sostenere le sezioni in proporzione al quantitativo di biglietti venduti dalle stesse. I biglietti hanno un costo di euro 2,00 cadauno a fronte della possibilità di vincere almeno uno dei 70 premi messi in palio che verranno estratti il prossimo 29 giugno. Il primo premio è un’automobile Volkswagen Up, l’elenco completo dei premi è consultabile presso gli uffici sezionali. Si invitano come sempre tutti i soci e i collaboratori, oltre che ad acquistarne un certo quantitativo, a mettersi a disposizione per promuovere l’iniziativa ad altrettanti amici e parenti per offrire un sempre maggior contributo di conoscenza e riconoscenza alla nostra sezione.4.
4. CONVENZIONE CON CAF ANMIL PER CAMPAGNA FISCALE 2018: Anche per quest’anno, si è rinnovata la convenzione con Anmil per la campagna fiscale 2018. Di seguito i servizi in convenzione: presentazione 730, UNICO e ISEE. Lunedì 28 maggio dalle ore 8.30 alle 14.00, in Sezione, previo appuntamento, sarà disponibile un operatore del Caf Anmil. Per riservare l’appuntamento, contattare la Sezione negli orari di apertura al pubblico allo 0376/32.33.17. Di seguito il tariffario Modello 730 singolo per soci Uici e parenti di I° grado* CONVIVENTI* €7 – Modello 730 singolo per parenti di I° grado NON CONVIVENTI €15 – Modello 730 congiunto per soci Uici e parenti di I° grado CONVIVENTI €14 – Modello 730 congiunto per parenti di I° grado NON CONVIVENTI € 20- Modello UNICO per soci Uici e parenti I° grado CONVIVENTI €20 – Modello UNICO per soci Uici e parenti I° grado NON CONVIVENTI €25 – ISEE gratuito. NB: *Per parenti di I° grado si intendono FIGLI e GENITORI dei soci Uici. *Per CONVIVENTE si intende il familiare nello stesso stato di famiglia del socio Uici.
Per SOCI UICI, si intendono, per Statuto dell’Unione, anche I SOCI SOSTENITORI.

5. Dona il tuo 5×1000: Anche quest’anno la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione del contribuente di voler destinare il 5 per mille della sua imposta sui redditi ad una associazione titolata a riceverlo. Questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova è tra i destinatari di tali benefici che per il contribuente non comporta nessun onere o spesa aggiuntiva. All’atto della presentazione della denuncia dei redditi (730 ed UNICO), basta indicare nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

6. Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: presso la sezione, sono disponibili i bollini per l’aggiornamento tessera associativa per l’anno 2018 e, nel contempo, si segnalano le sottoscrizioni della tessera associativa annuale, confermate in euro 49,58 per tutti i soci, e euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Si ricorda che l’aggiornamento della tessera, è necessario per poter esercitare il diritto al voto in occasione della prossima assemblea dei soci prevista per sabato 21 aprile 2018.
Ricordiamo inoltre che, lo Statuto sociale dell’Unione prevede anche il ruolo di socio sostenitore che è tenuto a versare la medesima quota. E’ sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

7. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
A. Inclusione scolastica – testo delle Linee Guida modificate con DGR n. 46 del 23 aprile 2018:
“L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da sempre ha seguito con particolare attenzione i percorsi scolastici degli alunni con disabilità visiva e, nell’attuale fase di cambiamento, si è resa parte attiva nell’elaborazione delle normative, sia a livello nazionale per ciò che concerne i decreti attuativi della legge sulla “Buona scuola” sia a livello regionale per ciò che concerne le “Linee guida per lo svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti con disabilità, in relazione all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale, nonché per la realizzazione da parte della Regione degli interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriali, in relazione a ogni grado di istruzione e alla formazione professionale.”
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI
Gli interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità riguardano:
1.            Servizio di trasporto.
2.            Servizio di assistenza per l’autonomia.
3.            Servizio di assistenza alla comunicazione.
4.            Servizio tiflologico,
5.            Servizio di fornitura dei testi scolastici e del materiale didattico speciale.
Tutti i servizi di inclusione scolastica per gli studenti con disabilità sensoriale si attivano mediante domanda da presentare al Comune di residenza dell’alunno.
NOTA 1: I servizi di trasporto e di assistenza per l’autonomia, vengono erogati direttamente dal Comune di residenza dell’alunno. Nel caso degli studenti frequentanti il secondo ciclo, le risorse sono messe a disposizione dalla Regione mentre per tutti gli altri cicli scolastici, il servizio viene effettuato con risorse proprie del Comune stesso.
NOTA 2: I servizi di assistente alla comunicazione, tiflologici, di fornitura dei testi scolastici e del materiale didattico speciale, sono garantiti dalla Regione Lombardia per il tramite delle ATS territorialmente competenti (Agenzia di Tutela della Salute) che li erogano attraverso gli operatori selezionati dalla famiglia sulla base di un elenco predefinito.
NOTA 3: L’assistente per l’autonomia e l’assistente alla comunicazione sono figure diverse e, di norma, vengono richieste entrambe in quanto, insieme all’insegnante di sostegno, consentono di ottenere una buona copertura oraria delle esigenze del bambino. Inoltre, l’assistente alla comunicazione può essere previsto anche a domicilio.
Di seguito si riporta quanto espressamente indicato al punto 6) delle Linee Guida regionali [rif. Allegato 1) alla DGR XI-46 del 23/04/2018]:
«a) Assistenza alla comunicazione per studenti con disabilità visiva. Il servizio è realizzato da una figura educativa con adeguata esperienza e/o formazione che supporta lo studente con disabilità visiva nelle diverse attività al fine di completare, integrare e sviluppare il relativo percorso di crescita e autonomia. L’assistente alla comunicazione deve integrare la propria attività a quella delle altre figure (docenti curriculari, insegnati di sostegno e personale ATA), senza sovrapporre compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di intervento. Le azioni dell’assistente alla comunicazione si realizzano nel contesto classe e nell’intero ambiente scolastico, con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli studenti nel processo di integrazione e inclusione, secondo un modello di partecipazione attiva. Il servizio è svolto a scuola e, laddove previsto nel Piano Individuale, anche a domicilio». Inoltre: «l’assistente alla comunicazione, laddove previsto dal Piano Individuale, svolge il proprio servizio, per un numero minimo di 3 ore settimanali e per un numero massimo di 10 ore settimanali. Il costo orario medio dell’educatore dedicato al singolo intervento è pari ad € 20,00/h (IVA inclusa) per un numero massimo di 34 settimane per ogni ordine e grado di istruzione, per i corsi di istruzione e formazione professionale ed un numero massimo di 38 settimane per la scuola dell’infanzia. Agli studenti che, al termine dell’anno scolastico, sostengono l’esame di Stato dei percorsi di istruzione o l’esame di qualifica o diploma dei percorsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale, può essere riconosciuto un monte ore aggiuntivo straordinario finalizzato e parametrato alla durata delle prove d’esame, per un massimo di 12 ore.».
NOTA 4: La consulenza tiflologica deve essere sempre prevista in ogni Piano Individuale come intervento di carattere pedagogico, didattico e informatico; ha l’obiettivo di offrire a tutte le figure coinvolte nel processo educativo dello studente con disabilità visiva (studente, scuola e famiglia) la possibilità di individuare e acquisire metodologie e criteri didattici e operativi atti a favorirne un efficace percorso educativo e di apprendimento, sviluppando al meglio le proprie possibilità. Lo standard del servizio di consulenza tiflologica è rappresentato nella sottostante tabella:
Ordine scuola    Numero minimo e massimo
ore per anno scolastico
Infanzia                16 – 32
Primaria              16 – 32
Secondaria I grado          16 – 32
Secondaria II grado         12 – 28
Il costo orario medio del tiflologo dedicato al singolo intervento è pari ad € 40,00/50,00 h (IVA inclusa).
Agli studenti che, al termine dell’anno scolastico, sostengono l’esame di Stato dei percorsi di istruzione o l’esame di qualifica o diploma dei percorsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale può essere riconosciuto un monte ore aggiuntivo straordinario.
NOTA 5: Il servizio di Fornitura di materiale didattico speciale e dei libri di testo è destinato a studenti con disabilità visiva che frequentano gli istituti scolastici di primo e secondo ciclo e formativi e consiste nella fornitura di materiale didattico speciale e dei libri di testo in base al percorso scolastico e ai bisogni individuali dello studente, così come segue: – materiale (tiflo) didattico a caratteri ingranditi a favore di studenti con disabilità visiva – specifico per studenti ipovedenti- e realizzato secondo criteri individuati in collaborazione con il tiflologo;
– libri di testo scolastici elaborati secondo criteri tiflodidattici ed efficaci nella loro fruibilità in braille, a caratteri ingranditi e su supporto informatico (se in registrazione vocale, realizzati in modalità Daisy).
L’importo massimo riconoscibile è pari, rispettivamente, a € 1.500,00 per gli alunni dalla scuola dell’infanzia e di € 2.500,00 per gli studenti della scuola, primaria, secondaria di primo e secondo ciclo e per gli studenti dei percorsi di istruzione e formazione professionale.
DOVE PRESENTARE LA RICHIESTA DEL SERVIZIO. La domanda va presentata al Comune di residenza dell’alunno a partire dal 2 maggio 2018 ed entro la fine dell’anno scolastico 2017-2018. A tale proposito, è bene chiarire che il ruolo del Comune è imprescindibile in quanto alcuni dei servizi di cui trattasi sono posti in capo al Comune che li eroga direttamente (trasporto e assistente all’autonomia) mentre in altri casi funge da collettore trasferendo le domande all’ATS competente territorialmente.NB: in alternativa, la domanda può essere presentata all’Istituto scolastico frequentato, tendendo presente che, in questo caso, l’Istituto scolastico dovrà comunque trasmettere la domanda al Comune di residenza dell’alunno con il rischio che i tempi si allunghino e che, nel passaggio, si possano ingenerare errori o disguidi. Per tali motivazioni, è ampiamente preferibile rivolgersi direttamente al Comune di residenza dell’alunno. ATTENZIONE: solo per l’anno scolastico 2018-2019, gli alunni minorati della vista frequentanti le classi 1° e 2° della scuola primaria (ovverosia, prima e seconda classe della scuola elementare) possono avere accesso GRATUITAMENTE ai testi scolastici messi a disposizione dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” (web www.bibliotecaciechi.it). La domanda deve essere inoltrata dall’Istituto scolastico il prima possibile. Si consiglia alle famiglie che rientrano in questa casistica di non richiedere al Comune di residenza la fornitura dei testi scolastici (che verranno comunque garantiti dalla Biblioteca) poiché, così facendo, si liberano risorse economiche utili per ampliare le restanti voci previste del piano individuale.
MODALITÀ DI RICHIESTA DEL SERVIZIO
Il Servizio di Inclusione scolastica è attivato a seguito di domanda presentata da uno dei genitori o da chi rappresenta lo studente minore o dallo studente stesso, se maggiorenne.
•             Nel caso di prima richiesta di attivazione del servizio, o passaggio a nuovo ciclo scolastico dell’alunno, o documentazione già presentata scaduta o variata, il Servizio è attivato a seguito di presentazione della domanda presentata da uno dei genitori o da chi rappresenta lo studente minore o dallo studente stesso se maggiorenne, unitamente a:
– liberatoria per la privacy,
– certificazione di disabilità sensoriale, diagnosi funzionale nella quale sia esplicitata la necessità di assistenza per la comunicazione,
– verbale del collegio di accertamento per l’individuazione dello studente disabile ai sensi del DPCM 185/2006, della DGR 3449/2006, integrata dalla DGR 2185/2011.
•             In tutti gli altri casi, il Servizio è attivato a seguito di presentazione della domanda presentata da uno dei genitori o da chi rappresenta lo studente minore o dallo studente stesso se maggiorenne, unitamente alla liberatoria per la privacy.
TEMPISTICHE E ITER DELLA DOMANDA. Il Comune, tramite il sistema informativo SIAGE, trasmette le domande alla ATS competente che provvede all’istruttoria. L’ATS, invia ad ogni famiglia l’elenco degli enti erogatori idonei. La famiglia deve scegliere tempestivamente l’ente erogatore e prendere contatti con lo stesso per definire il Piano Individuale. L’ente erogatore, dopo la presa in carico dello studente, deve inviare il Piano Individuale entro 15 giorni lavorativi e comunque entro il 15 luglio alla ATS che, entro i successivi 15 giorni e comunque non oltre il 30 luglio deve provvedere alla sua validazione per il riconoscimento della spesa. Il rispetto di tali termini garantisce l’attivazione del servizio contestualmente all’avvio dell’anno scolastico.  Il Piano Individuale viene definito dall’ ente erogatore, con il coinvolgimento delle famiglie, dal gruppo delle classi dove sono inseriti gli studenti con disabilità in coerenza con il Piano Educativo Individuale inteso quale atto di programmazione comprendente le indicazioni principali sulle azioni e misure in ambito scolastico nell’area della socializzazione.  Una copia del Piano Individuale deve essere consegnata alla famiglia. Il Comune provvede, altresì, alla predisposizione del progetto individuale di cui all’art.14 della L.328/2000 indicando i diversi interventi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali di cui possa aver bisogno la persona con disabilità, nonché le modalità di una loro interazione.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO. L’ente erogatore, fornisce tutti gli interventi previsti nel Piano Individuale garantendo la figura dell’assistente alla comunicazione, il tiflologo laddove previsto e il materiale didattico. Il Piano Individuale, tenuto conto del valore dei singoli interventi e in relazione alla gravità e alle effettive esigenze dello studente, è determinato fino a un massimo di euro 5.800,00. L’ente erogatore fornisce i servizi di inclusione scolastica allo studente con disabilità sensoriale e, nel caso di pluridisabilità, deve essere punto di riferimento per la scuola, la famiglia e le diverse realtà, cui lo studente, anche attraverso la famiglia, si rivolge. In particolare, nel caso degli studenti con pluridisabilità, è sempre possibile per le ATS validare piani superiori a euro 5.800,00 e nel limite massimo di euro 7.500,00.
B. INCONTRO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ VISIVA. MILANO, 10 MAGGIO 2018, ORE 14,30.
Normativa nazionale e regionale.
Incontro con le Istituzioni, gli erogatori di servizi, gli operatori, le famiglie e la Commissione Istruzione dell’UICI.
Raccogliendo l’invito della Presidenza Nazionale dell’UICI, questo Consiglio Regionale organizza per giovedì 10 maggio 2018, con inizio alle ore 14.30, presso il salone Trani in via Mozart 16 a Milano, un incontro sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva, che verterà sui seguenti temi:
•            le normative regionali;
•            i servizi di consulenza tiflodidattica, trasporto casa-scuola-casa, assistenza scolastica, assistenza post scolastica, fornitura di libri, materiali, strumenti e tecnologie;
•            le attività di formazione in servizio dei docenti curriculari e per il sostegno;
•            la formazione degli educatori e degli operatori.
L’incontro sarà condotto dal sottoscritto e dal prof. Marco Condidorio, componente della Direzione Nazionale UICI nonché Coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione dell’UICI. L’obiettivo è quello di avviare un monitoraggio sulla reale situazione degli studenti con disabilità visiva frequentanti la scuola di ogni ordine e grado al fine di contribuire a conseguire quell’auspicato cambiamento strutturale e organizzativo della scuola a livello territoriale e normativo.
Nel precisare che si prevede la conclusione dell’incontro per le 17,30/18, chiedo la collaborazione dei destinatari della presente a diffondere l’iniziativa a tutte le persone che potrebbero essere – a vario titolo –  interessate; per una questione organizzativa, si richiede cortesemente di far conoscere le adesioni a mezzo mail, all’indirizzo segreteria_uici@uicilombardia.org, entro e non oltre martedì 8 maggio p.v. In attesa di avere il piacere di incontrarVi, mi è gradita l’occasione per inviare i miei più cordiali saluti. Nicola Stilla Presidente Regionale
C. IL COLORE ALL’IMPROVVISO: Giovedì 17 maggio dalle ore 16 alle ore 20, presso la Sala Trani dell’Unione Italiana Ciechi, a Milano, inaugurazione della Mostra: “Il Colore all’improvviso” – Percorso di Colore e Materia per non vedenti, a cura di Valentina Fabbri. In collaborazione con l’Accademia di Brera, verranno esposte le opere di alcuni soci non vedenti create durante un inedito percorso con differenti materiali, alla scoperta dell’affascinante mondo del colore. La mostra sarà visitabile anche venerdì 18 maggio, dalle 10 alle 18.

8. PROPOSTE DI LETTURA DAL SERVIZIO NAZIONALE DEL LIBRO PARLATO UICI:
Eccoci alla puntuale proposta settimanale. Godere della lettura ascoltando audiolibri di ottima qualità resi disponibili dal servizio nazionale del libro parlato UICI. Questa settimana vi proponiamo un interessante recente testo di Corrado Augias che presenta questa nostra Italia, luoghi del cuore e della memoria, il libro di ricette dedicato al cioccolato del famoso chef Ernest Knam ed altri romanzi tra i quali uno poliziesco. Ecco una breve presentazione delle proposte di lettura:
1. arslan antonia. titolo: il libro di mush. edizione 2015. romanzo. in una tiepida notte di fine giugno del 1915, cinque fuggiaschi si allontanano dalle rovine del loro paese nella valle di mush, distrutto dai turchi della terza armata con i suoi abitanti e le millenarie tradizioni del popolo armeno. hanno perso tutto, casa e famiglia, ma hanno fortunosamente recuperato un tesoro di inestimabile valore e sono determinati a portarlo in salvo ad ogni costo. questa è l’ultima storia dell’antichissimo libro di mush. durata: 164 minuti.
2. avallone silvia. titolo: acciaio. edizione 2010. romanzo. nei casermoni di via stalingrado a piombino avere quattordici anni è difficile. e se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è una serata al pattinodromo, o avere un fratello che comandi il branco, o trovare il tuo nome scritto su una panchina. lo sanno bene anna e francesca, amiche inseparabili che tra quelle case popolari si sono trovate e scelte. quando il corpo adolescente inizia a cambiare, a esplodere sotto i vestiti, in un posto così non hai alternative: o ti nascondi e resti tagliata fuori, oppure sbatti in faccia agli altri la tua bellezza, la usi con violenza e speri che ti aiuti a essere qualcuno. durata: 720 minuti.
3. augias corrado. titolo: questa nostra italia. sottotitolo: luoghi del cuore e della memoria. edizione 2017. genere: sociologia. a dispetto delle tante divisioni c’è qualcosa che ci accomuna come italiani. una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi angolo del mondo; nel male ma anche nel bene. corrado augias ci accompagna alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. un itinerario particolare, che procede nello spazio e nel tempo, dall’attualità alla ricostruzione storica, passando per il racconto biografico. ci si sposta dall’infanzia dell’autore vissuta tra la libia e la roma occupata, alle sue esperienze come corrispondente estero per i grandi quotidiani. ci si muove poi in lungo e in largo per la penisola, dalla milano del teatro alla trieste di confine degli eccentrici letterari, transitando per bologna dove il nord incontra il sud, e arrivando a palermo, alle porte di un’altra civiltà con cui da sempre abbiamo dialogato. ma c’è anche l’italia di provincia, e soprattutto c’è la recanati di giacomo leopardi. durata 656 minuti.
4. boileau pierre – narcejac thomas. titolo: la donna che visse due volte. edizione 2016. romanzo poliziesco. una scommessa azzardata, indubbiamente (anche se i due non ignoravano che il regista avrebbe già voluto adattare per lo schermo i diabolici, che gli era stato soffiato da henri-georges clouzot). come tutti sanno, la scommessa fu vinta, e la storia della enigmatica madeleine, che sembra tornare «dal regno dei morti», diventò quello che la critica ha definito il capolavoro filosofico di alfred hitchcock e uno dei film più amati dai cinéphiles di tutto il mondo. quando franc¸ois truffaut gli chiederà che cosa esattamente gli interessasse nella storia di questa ossessione amorosa che ha la tracotanza di sconfiggere la morte. durata 280 minuti.
5. todd anna. titolo: after (5), amore infinito. edizione 2017. romanzo. la storia tra tessa e hardin non è mai stata semplice. ma ogni sfida che hanno affrontato insieme ha rafforzato l’amore e reso sempre più solido il legame tra loro. e ora niente è più come prima. tessa non è più la dolce, semplice, brava ragazza che era quando ha incontrato hardin; né lui è più il ragazzo crudele e lunatico di cui si è innamorata. o quasi. perché una verità tanto scomoda quanto scioccante è pronta a emergere dal passato di hardin e travolgere tutto. ancora una volta. e mentre lui, sconvolto dalla nuova rivelazione, respinge con sempre più forza chiunque cerchi di stargli vicino, compresa tessa, lei inizia a dubitare di poterlo salvare davvero, senza sacrificare se stessa. si rifiuta di mollare senza lottare. perché è questo che fai quando ami qualcuno, lotti, lo rincorri quando sai che ha bisogno di te. durata 843 minuti.
6. backman fredrik. titolo: britt-marie e’ stata qui. edizione 2017. romanzo. britt-marie ha 63 anni, una tranquilla vita da casalinga e un’ossessione per l’ordine e la pulizia. quando scopre che il marito la tradisce decide di lasciarlo e, per il timore che se dovesse succederle qualcosa di brutto nessuno se ne accorgerebbe, cerca lavoro all’ufficio di collocamento. viene assunta come donna delle pulizie nel centro ricreativo di un piccolo paesino abitato per lo più da alcolizzati e ragazzini che passano il tempo a giocare a calcio nel parcheggio. britt-marie, proprio come ove, con le sue ossessioni e i modi ruvidi conquista presto gli abitanti, e i ragazzini la nominano allenatrice della squadra di calcio. quando un tragico evento sconvolge la comunità, britt- marie capisce che è venuto il suo momento di combattere. britt-marie è stata qui è la storia di una trasformazione, di una donna e di una comunità, e anche il racconto divertente di come anche il più burbero e scostante degli individui può lasciare il segno. durata: 597 minuti.
7. knam ernst. titolo: che paradiso e’ senza cioccolato? edizione 2014. genere: economia domestica. croccante fuori e morbido dentro: è il ritratto di ernst knam, per gli appassionati di pasticceria il campione italiano di cioccolateria (2009-2010) e quello del mondo di gelateria (2012), per tutti gli altri semplicemente “il re del cioccolato”, grazie al celebre programma che conduce su realtime. “che paradiso e senza cioccolato?” raccoglie oltre sessanta ricette di ernst knam: dalle sue torte preferite alle mousse più paradisiache, dai cioccolatini (il segreto del suo successo) ai biscottini della tradizione italiana rivisitati secondo lo knampensiero. ebbene sì, perché alla base di tutto c’è una filosofia, secondo la quale la pasticceria è un’arte sentimentale: non solo perché i dolci fanno bene al cuore ma anche perché ogni preparazione richiede dedizione e attenzione – oltre che, naturalmente, ingredienti di altissima qualità. non mancano i trucchi, le tecniche spiegate passo passo e i segreti per far sì che ogni dolce sia un trionfo per gli occhi, oltre che uno sfizio per il palato. in ossequio alla prima regola dello knampensiero: “l’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d’amore. e non è necessario essere un grande chef o un maestro pasticcere per potersi prendere cura delle persone attorno a sé”.  durata: 288 minuti.
8. consoli massimo. titolo: ecce homo. sottotitolo: l’omosessualita’ nella bibbia. edizione 1998. genere: religione. cristo non ha mai espresso giudizi negativi o condanne nei riguardi dell’omosessualità». lo afferma massimo consoli nel suo libro ecce homo. l’omosessualità nella bibbia con il quale dimostra che la tesi dell’omofobia delle sacre scritture è il risultato delle manipolazioni e falsificazioni della chiesa. durata: 214 minuti.
vi proponiamo anche la tragedia del popolo armeno dell’autrice arslan, un manuale di salute narrativa, un saggio sul lavoro e il suo sfruttamento, un testo ricco di favole e racconti per i ragazzi, il diario di un famoso regista italiano, la ricostruzione storica dei 2 bombardamenti su roma del 1943 ed altri romanzi. presentazione delle proposte di lettura:
1. arslan antonia. titolo: la masseria delle allodole. edizione 2004. romanzo. in questo suo primo romanzo, antonia arslan attinge alle memorie familiari per raccontare la tragedia di un popolo “mite e fantasticante”, gli armeni, e la struggente nostalgia per una patria e una felicità perdute. yerwant ha lasciato, appena tredicenne, la casa paterna per studiare nel collegio armeno di venezia. ora, dopo quasi quarant’anni, sta ultimando i preparativi per il viaggio che lo ricondurrà alla masseria delle allodole, tra le colline dell’anatolia, dove potrà finalmente riabbracciare i suoi cari. la notizia diffonde nella cittadina natale, inebriata dai gelsomini in fiore e dai dolci preparati per la pasqua, un’euforica frenesia che pervade lo scorrere quieto dei giorni. giorni intessuti delle pigre partite a tric trac nella farmacia del fratello sempad, giorni colorati dai sogni d’amore delle sorelle, azniv e veron, e dalla festosa confusione dei bambini, su cui vigila la mamma shushanig. durata 505 minuti.
2. avallone silvia. titolo: da dove la vita e’ perfetta. edizione 2017. romanzo. c’è un quartiere vicino alla città ma lontano dal centro, con molte strade e nessuna via d’uscita. c’è una ragazzina di nome adele, che non si aspettava nulla dalla vita, e invece la vita le regala una decisione irreparabile. c’è manuel, che per un pezzetto di mondo placcato oro è disposto a tutto ma sembra nato per perdere. ci sono dora e fabio, che si amano quasi da sempre ma quel “quasi” è una frattura divaricata dal desiderio di un figlio. e poi c’è zeno, che dei desideri ha già imparato a fare a meno, e ha solo diciassette anni. questa è la loro storia, d’amore e di abbandono, di genitori visti dai figli, che poi è l’unico modo di guardarli. un intreccio di attese, scelte e rinunce che si sfiorano e illuminano il senso più profondo dell’essere madri, padri e figli. eternamente in lotta, eternamente in cerca di un luogo sicuro dove basta stare fermi per essere altrove. durata: 848 minuti.
3. polvani stefania. titolo: cura alle stelle. sottotitolo: manuale di salute narrativa. edizione 2016. genere: medicina. abbiamo varcato il terzo millennio e siamo tutti molto occupati a non ammalarci, a curarci alla perfezione e a non morire. l’offerta dei sistemi sanitari non sembra all’altezza di tale domanda di salute. cercando una via d’uscita, si scopre però che la salute ha molto a che vedere con le abilità delle persone. ecco da dove nasce il manuale, come un invito alla valorizzazione del capitale umano per affrontare il problema dei costi stellari della cura e per scoprire dove sta la salute. affrontando i temi delle abilità narrative, della comunicazione e della relazione complice, ci incamminiamo in un viaggio che, senza disconoscere il problema del tempo, dell’errore e delle emozioni, apre a nuovi pensieri e a nuove frontiere.
4. fana marta. titolo: non e’ lavoro, e’ sfruttamento. edizione 2017. genere: politica. giovani e meno giovani costretti a lavorare gratis, uomini e donne assuefatti alla logica della promessa di un lavoro pagato domani, lavoratori a 3 euro l’ora nel pubblico e nel privato: questa è la modernità che paga a cottimo. sottoccupazione da un lato e ritmi di lavoro mortali dall’altro. diritti negati dentro e fuori le aziende per quanti non vogliono cedere al ricatto. storie di ordinario sfruttamento, legalizzato da vent’anni di flessibilizzazione del mercato del lavoro. malgrado la retorica della flessibilità espansiva e del merito come ingredienti indispensabili alla crescita sia stata smentita dai fatti, il potere politico ha avallato le richieste delle imprese. il risultato è stato una cornice legislativa che ha prodotto uno sfaldamento del mondo del lavoro: facchini, commesse, lavoratori dei call center, addetti alle pulizie in appalto procedono in ordine sparso, non sentono più di appartenere alla medesima comunità di destino. durata 335 minuti.
5. calcagno mattei bruna. titolo: favole, fiabe e racconti per te. dalla magia alla realta’. edizione 2016. genere: letteratura per ragazzi. la delicatezza e la dolcezza di queste parole sono la chiave per entrare nel cuore di tutti: dei grandi e dei più piccoli. i personaggi che animano queste pagine sono minuscole meraviglie, piene di amore, di coraggio e di grandi insegnamenti. ci sono animaletti che parlano, società di creature, sia magiche che naturali, c’è l’omino che vende i sogni, c’è una pinguina che ama la sua famiglia, ci sono le rondini, le foche, gli gnomi, le fate… ma ciò che di più bello troverete nelle parole di bruna è la fantasia. la capacità di condurre l’immaginazione in lidi incantati (ed incantevoli!) s’intreccia con la profondità dei messaggi contenuti in ciascun racconto. mettendo questi piccoli semi nel cuore e curandoli amorevolmente che, in futuro, crescendo, i bambini di oggi diventeranno il mondo di domani. durata 1.000 minuti.
6. tornatore giuseppe. titolo: diario inconsapevole. edizione 2017. genere: cinema. uno dei grandi registi del cinema mondiale apre le porte del suo mondo attraverso le pagine ritrovate di un diario accidentale. un diario inconsapevole, che si è costruito da solo, negli anni. pensieri dedicati al lavoro, agli attori e ai registi che hanno attraversato la sua vita di spettatore e di cineasta, ai piccoli e ai grandi eventi che hanno interessato il mondo intero o soltanto la sua vita privata. tra questi federico fellini, marcello mastroianni, roman pola?ski, ennio morricone, sergio castellitto, giovanni paolo ii e anche tanti altri straordinari personaggi conosciuti e meno conosciuti, figure di cui tornatore racconta storie appassionanti. personaggi dell’universo del cinema, della fotografia, a volte della pittura, personaggi della sua sicilia. ognuno di questi incontri ha caratterizzato la sua carriera di regista e sceneggiatore e il maestro ce li racconta in questa raccolta di scritti, attingendo alla sua personale scatola di ricordi, svelando i segreti che ci sono dietro la macchina da presa e allo stesso tempo offrendo al lettore altrettante “lezioni di cinema”. entrare in queste pagine è come conquistare un tesoro nascosto. è la chiave per interpretare l’universo artistico e l’intera opera cinematografica di giuseppe tornatore. durata: 574 minuti.
7. tonelli guido. titolo: la nascita imperfetta delle cose. sottotitolo: la grande corsa alla particella di dio e la nuova fisica che cambiera’ il mondo. edizione 2016. genere: fisica. guido tonelli racconta col piglio dell’esploratore cosa vuol dire affacciarsi oltre il limite estremo della conoscenza, cosa vuol dire fare la scoperta del secolo il giorno del proprio compleanno, cosa vuol dire capire come tutto è cominciato e come forse andrà a finire.in quel preciso momento, un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il big bang, si è deciso il nostro destino. in un universo in cui materia e antimateria si equivalevano, e che quindi avrebbe potuto, in ogni istante, tornare a essere pura energia, può essere bastata una leggerissima preferenza del bosone di higgs per la materia anziché per l’antimateria ed ecco che si è prodotto il mondo che abbiamo sotto gli occhi. “ecco qua il minuscolo difetto, la sottile imperfezione da cui è nato tutto. un’anomalia che dà origine a un universo che può evolvere per miliardi di anni.” se tutto nasce da lì, dobbiamo capire in ogni dettaglio quel momento cruciale, ricostruirlo fotogramma per fotogramma, al rallentatore e da diverse angolature. per questo al cern di ginevra è stato realizzato lhc, l’acceleratore di particelle più potente del mondo, il posto più simile al primo istante di vita dell’universo che l’uomo sia stato in grado di costruire. per questo da anni i migliori fisici del mondo lavorano giorno e notte, ai quattro angoli del pianeta. è così che è stata catturata la “particella di dio”. ed è per questo che si studia ancora, per capire di più su come tutto questo è nato e su come andrà a finire la nostra storia. durata: 600 minuti.
8. de simone cesare. titolo: venti angeli sopra roma. sottotitolo: i bombardamenti aerei sulla città eterna, 19 luglio e 13 agosto 1943. edizione 2007. genere: storia. per la prima volta dopo mezzo secolo vengono ricostruiti i due principali bombardamenti che roma subì nell’estate del ’43. in base a materiale inedito e attraverso il racconto in presa diretta dei sopravvissuti: i superstiti del quartiere san lorenzo, i piloti dei caccia italiani che decollarono per intercettare le fortezze volanti, gli aviatori americani della dodicesima air force che partirono dagli aereoporti nord-africani per attaccare la città eterna da 6000 metri di quota (“venti angeli” era appunto il codice radio dei bombardieri, che stava ad indicare 20.000 piedi d’altezza).   Durata: 898 minuti.
9. Notizie associative
A. PEDALATA IN CITTA’ E AUDIOGUIDA MOSTRA: Gentilissimi, in attesa di comunicarvi la nuova Stagione teatrale di spettacoli audiodescritti presso il Plautus Festival di Sarsina, sperando di fare cosa gradita, vi segnaliamo due importanti iniziative a cura del Centro Diego Fabbri legati alla Grande Mostra “L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio” presso i Musei San Domenico di Forlì. Pedalando per la Città Grazie all’utilizzo di tandem e “risciò”, il pubblico formato da persone con disabilità visiva, visiterà la città, alla scoperta dei palazzi e dei luoghi storici di Forlì, in un’esperienza lontana dalla propria quotidianità. Sarà una “pedalata domenicale” attraverso le vie del centro storico, alla scoperta del Cinquecento e non solo. Una guida professionista illustrerà il percorso e i monumenti con l’ausilio di un sistema di cuffie wireless, consentendo la “visione” della realtà circostante e abbattendo le barriere del buio. Domenica 3 Giugno dalle ore 9.30 Partenza: San Mercuriale, Piazza Saffi
Arrivo: Musei San Domenico Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@centrodiegofabbri.it
La Mostra per Tutti Percorso audioguidato per non vedenti e ipovedenti, a partire da Maggio 2018. Un’audioguida per non vedenti e ipovedenti che permette di visitare la mostra, rivelando quei particolari silenziosi che difficilmente potrebbero essere percepiti con l’utilizzo di una normale audioguida. 16 opere, le più rappresentative, sono audiodescritte dallo staff del Centro Diego Fabbri, dando vita ad un percorso uditivo, rappresentativo della grande esposizione.
La guida è ascoltabile on line, utilizzando il proprio smartphone: l’utente può godere pienamente della grande mostra, senza nessun costo aggiuntivo. INFO – PRENOTAZIONI Centro Diego Fabbri TEL 0543/30244 E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it SITO: www.centrodiegofabbri.it
B. Soggiorno marino “Primo sole”  “Le Torri” – Tirrenia – 27 maggio – 10 giugno 2018
Care amiche, cari amici, dal 27 maggio al 10 giugno, presso il Centro “ Le Torri “Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia, organizzeremo il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, anche per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
•             camera singola ( torre piccola ) euro 798,00
•             camera doppia ( torre piccola )  euro 700,00
•             camera doppia ( torre grande ) euro 898,00
•             camera tripla ( torre grande ) euro 790,00
La quota individuale comprende:
•             Servizio di Pensione Completa  con acqua e vino ai pasti
•             Cocktail di benvenuto
•             Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
•             Sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
•             Animazione e intrattenimento
•             Una serata con piano bar e cantante
•             Servizio spiaggia (ombrellone e sdraio )

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta o a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
e. Alfabetizzazione informatica.
Il corso di Alfabetizzazione informatica sarà tenuto, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovrà essere richiesto all’atto della prenotazione del soggiorno.
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di show down, scopone scientifico e scacchi  per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno:
Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: info@centroletorri.it
C. Evento automobilistico con la Scuderia “Ferrari Club Riga” e” Roma centro” – 19 maggio 2018 L’U.I.C.I. – Unione Nazionale Ciechi ed Ipovedenti, attraverso la Commissione Sport, tempo libero e turismo sociale, ed in collaborazione con la Scuderia Ferrari Club di “Riga” e “Roma Centro”, organizza il secondo evento automobilistico con vetture Ferrari, per il giorno 19 maggio 2018, presso l’Autodromo Valle dei Templi a Racalmuto (AG). I partecipanti effettueranno (salendo a bordo una sola volta), alcuni giri di pista con le mitiche Rosse di Maranello. Durante la manifestazione è prevista la realizzazione di un prodotto audiovisivo e fotografico professionale realizzato dal filmaker Davide Cironi. Nel corso della manifestazione, verranno sorteggiate 10 iscrizioni alla Scuderia Ferrari Club.
D. TRE SERATE di LIRICA ACCESSIBILE AL MACERATA OPERA FESTIVAL 3 – 6 Agosto 2018 : Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 3 al 6 Agosto, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente. Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival:
La Traviata, Il flauto magico e L’Elisir d’amore. Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia. Durante gli spettacoli sarà dunque messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora. IL PROGRAMMA:
Venerdì 03 AGOSTO MACERATA Arrivo con mezzi propri a Macerata. Sistemazione in hotel nelle camere doppie con servizi privati Ore 18,00 trasferimento in bus riservato all’ARENA SFERISTERIO per la visita guidata dedicata ai costumi. Al termine, tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.Ore 21,00 inizio spettacolo “LA TRAVIATA”. A fine spettacolo trasferimento in bus riservato in hotel per il pernottamento.
Sabato 04 AGOSTO MACERATA e RECANATI Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Recanati dove si visiteranno Casa Leopardi e Museo Gigli. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata per un riposino prima dello spettacolo. Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’Arena Sferisterio e visita guidata dedicata ai costumi.Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro. Ore 21,00 inizio spettacolo “IL FLAUTO MAGICO” A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Domenica 05 AGOSTO MACERATA e ANCONA Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Ancona e visita al Museo Tattile Omero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata. Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’ARENA SFERISTERIO e visita guidata dedicata alla Musica. Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro. Ore 21,00 inizio spettacolo “L’ELISIR D’AMORE”.A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Lunedi 06 AGOSTO MACERATA e FIASTRA Prima colazione in hotel e partenza con Bus riservato per l’escursione all’ Abbadia di Fiastra(Chiesa) e alla Ri-serva Naturalistica. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento fino alla stazione ferroviaria di Ancona o rientro con mezzi propri nei luoghi di provenienza.Per motivi tecnici l’ordine delle visite ed alcuni orari potrebbero subire variazioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (su un minimo di 13 partecipanti) IN CAMERA DOPPIA euro 450 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 75,00 Assicurazione annullamento obbligatoria euro 15,00
La quota comprende:
Sistemazione presso l’hotel Best Western I Colli a Macerata
biglietti di ingresso all’Arena SFERISTERIO incluse le visite guidate ai settori indicati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio con un minimo di 13 partecipanti
trasferimenti in Pullman riservato dall’Hotel all’Arena Sferisterio e ritorno dal 03 al 05 agosto per assi-stere agli spettacoli
escursioni in Pullman G.t con ingressi e visite guidate a Recanati – Casa Leopardi e Museo Gigli, ad Ancona – Museo Tattile Statale Omero, a Fiastra – Chiesa e Riserva Naturalistica
3 pranzi in ristorante incluse bevande ai pasti (1/2 minerale e 1/ 4 di vino)
Assicurazione annullamento
La quota non comprende:
Ingressi, mance, extra di carattere personale
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Le adesioni andranno effettuate entro E NON OLTRE il 15 GIUGNO 2018 direttamente al Museo Omero – Francesca Santi con il versamento di un acconto/ bonifico di 120,00 euro da versare sul conto della Conero Tour di Corso Stamira n. 31- 60122 Ancona entro il 15 giugno sulle seguenti coordinate bancarie:
c/c intestato a Conero Viaggi e Turismo srl – Iban: IT80H0311102684000000018091 c/o UBI BANCA FILIALE DI ANCONA.
Il saldo dovrà essere versato entro e NON OLTRE IL 3 LUGLIO 2018.
Organizzazione tecnica: Conero Tour srl Ancona in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Ancona. Per informazioni contattare FRANCESCA SANTI (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (120 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 o tramite mail a segreteria@museoomero.it all’attenzione di Francesca Santi, specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare e mail.
www.sferisterio.it
www.museoomero.it

10. Comunicati della Sede Centrale UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

IMPORTANTE: DA UFFICIO LAVORO PENSIONISTICA SEDE CENTRALE UICI
L’INPS ha emanato la circolare n. 67 del 23 aprile 2018, con la quale vengono illustrate le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2018, laddove l’Istituto risulti sostituto d’imposta (per pensionati, disoccupati e titolari di prestazioni assistenziali e previdenziali).
Come è noto, infatti, l’INPS nella veste di sostituto d’imposta, con il modello Certificazione Unica certifica ai titolari di prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e di sostegno al reddito, gli importi corrisposti nell’anno.
Come è possibile acquisire la Certificazione Unica 2018? La circolare n. 67/2018 riassume i vari canali di accesso a disposizione dell’utenza, tra i quali quelli, a mio avviso, più comodi: tramite il sito dell’INPS accedendo con il Pin (o le credenziali SPID per chi ne sia titolare), contattando direttamente il Contact Center dell’INPS o rivolgendosi ad un Patronato (che dovrà acquisire preventivamente il mandato di assistenza per lo svolgimento di tale servizio).
Nota bene: L’INPS ha dedicato un servizio riservato a particolari categorie di utenza, es. i ciechi civili, denominato “Sportello Mobile”, a cui poter richiedere l’invio della Certificazione Unica Inps 2018 direttamente a casa. Riferisce, sul punto, l’INPS in circolare: <Nei casi su indicati, per consentire la richiesta di spedizione della Certificazione Unica al domicilio dell’interessato, risultante dagli archivi dell’Istituto, sono attivi i numeri verdi 800 434320 (con risponditore automatico) e 803 164, abilitati solo alle chiamate da rete fissa, ed il numero a pagamento 06 164164, abilitato alle chiamate da rete fissa e mobile con costi variabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante>.
Destinazione del 5×1000 tramite la Certificazione Unica. Come è noto, per donare il 5×1000 è sufficiente anche la sola Certificazione Unica.
Essa permette, infatti, di donare la quota percentuale Irpef che lo Stato ripartisce tra enti e istituzioni beneficiarie, anche a coloro che sono esonerati/non interessati alla presentazione della dichiarazione dei redditi (es. anziani in pensione, lavoratori dipendenti che non hanno altri redditi, giovani al primo impiego). Così che i pensionati e tutti coloro che non presentano il 730 o l’UNICO, possono, in ogni caso, destinare il 5×1000 inserendo il Codice fiscale dell’Ente beneficiario prescelto e apponendo la propria firma nel riquadro corrispondente.
Quindi, chi ha la sola Certificazione Unica, potrà scegliere firmando per il 5×1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Per le modalità operative di consegna documentale (rigide sono le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, a garanzia di massima riservatezza nei confronti dei contribuenti), è consigliabile organizzarsi preventivamente con il Patronato (e per il prosieguo di competenza, con il Caf) di Vs maggiore riferimento.
COMUNICATO N. 68: Soggiorno marino “Primo sole” “Le Torri” – Tirrenia – 27 maggio – 10 giugno 2018
COMUNICATO N. 69: Consiglio Nazionale 28 e 29 aprile 2018 – diretta on line

Comunicato n. 70: Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 10 giugno 2018
L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla Società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi.
Come negli anni passati, il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:
– “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”.
Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 10 giugno 2018 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it.
Comunicato n. 71: Concorso di Idee per la Creazione del Marchio/Logotipo e del Bollino di Qualità dell’ INVAT
Comunicato n. 72: Accreditamento all’albo del servizio civile universale. Richiesta ai Responsabili delle Strutture dell’U.I.C.I. di una dichiarazione di responsabilità.
Comunicato n. 73: Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 9 maggio 2018 ore 16,30

RUBRICA SLASH RADIO il palinsesto settimanale da lunedì 7 a venerdì 11 maggio:
Care amiche e cari amici,
nella settimana dal  7  all’ 11 Maggio  2018,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”. A seguire alle 9.30
Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 9 Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo.
Vi segnaliamo   questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì 8 Maggio alle 15.00,  torna il nostro  pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare, in apertura,  la rubrica  “Teste di Calcio”, che vedrà quali  opinionisti per un giorno,  nostri soci fortissimi tifosi e amanti del calcio; a seguire Chiara Maria Gargioli intervisterà l’ex giocatore della As Roma Ruggiero Rizzitelli, oggi commentatore tv. In conclusione parleremo di Calcio a 5 per non vedenti con Nicola Mauro.
Mercoledì  9 Maggio a partire dalle 15.00,  sarà insieme a noi  Marino Attini, curatore e conduttore della nuova trasmissione legata all’INVAT  “Orizzonti Multimediali”;
Alle 16.30, all’interno di SlashBox,  come ogni mese andrà in onda la consueta rubrica “Dialogo con la direzione”.  Risponderanno ai vostri quesiti  questo mese,il Prof. Marco Condidorio e la Dottoressa Angelina Pimpinella. Per ulteriori info e dettagli, vi rimandiamo all’apposito comunicato.
Nella giornata di giovedì 10  Maggio, presenteremo un cd di lirica, inciso da Elena Canale i cui proventi verranno devoluti dalla cantante alla Sezione Provinciale di Asti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS  a seguire sarà nostro ospite Fabio Ventura, campione del mondo Karate disabili sensoriali privi della vista e responsabile Nazionale settore Karate disabili.
Le trasmissioni  saranno condotte da Luisa Bartolucci  e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Orari di apertura al pubblico della sezione UICI di Mantova:lunedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9 alle 13 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 22.31.00; e-mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;SITO
WWW.UICMANTOVA.IT